jump to navigation

Audio Professionale con Linux (I parte)

In Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru! il 17/11/04 @ 14:32 , 12 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

E’ da tanto che ho voglia di scrivere qualcosa sull’enorme progresso che ha compiuto, e che sta tuttora compiendo il nostro sistema operativo preferito come piattaforma Audio. Con l’inclusione dell’Advanced Linux Sound Architecture (ALSA) nel kernel 2.6, credo che sia finalmente arrivato il momento di mettermi all’opera e farvi partecipi delle mie esperienze.

Scrivo di getto, come mio solito, e un po’ per chiarirmi le idee, un po’ per ordine, voglio esporre di cosa intendo trattare, chiarendo subito che non sto scrivendo un aiuto all’installazione o alla configurazione di software o hardware, e che non e’ assolutamente una lista completa, ne’ rappresentativa dell’intero e vasto panorama Audio su Linux: Leggi il resto…

 

Compilare con Debian (e Ubuntu)

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 17/11/04 @ 14:27 , 4 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

La Debian è una delle più solide e affidabili distribuzioni linux, l’unica sviluppata interamente su Internet, l’unica che non fa capo ad una azienda a scopo di lucro, quella che per prima ha cercato di promuovere l’adesione a tutti gli standard riconosciuti dalla comunità, la prima in assoluto a sviluppare un gestore di pacchetti, tuttora insuperato, e l’unica ad essere stata sponsorizzata dalla Free Software Foundation. Per questi motivi è considerata da molti “la” distribuzione linux. Per questi motivi ci sono decine di migliaia di pacchetti debian sulla rete (circa 10.000 soltanto nel mirror ufficiale…). I sorgenti di software di grande successo come MPlayer o anche l’intero progetto KDE, per citarne due, sono “debianizzati”, cioè pronti per essere compilati su una debian con il semplice comando:

$: dpkg-buildpackage

Leggi il resto…

 

Compilare sorgenti

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 17/11/04 @ 14:01 , 6 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

di felipe

Le varie distribuzioni di Linux stanno diventando sempre più “facili”, la configurazione e il riconoscimento dell’hardware sono sempre più automatizzati all’installazione e quasi sempre una “ventina” di minuti dopo aver fatto il boot da CD-ROM l’utente si trova con un sistema già funzionante (anche se non sempre ottimizzato). In molti casi la stessa facilità di configurazione si riscontra anche dopo aver installato il tutto, grazie a diverse procedure più o meno “user friendly”. Questo vale anche per le applicazioni, facilmente installabili con una linea di comando o con un semplice click che in realtà mettono in moto sofisticati meccanismi di pacchettizzazione e gestione di eventuali dipendenze. Leggi il resto…

 

Recensione Fluxbox 0.1.13

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 17/11/04 @ 13:13 , 7 commenti
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

di felipe

Intro

AGGIORNAMENTO: Come previsto, la versione 0.1.14 è uscita pochi giorni dopo la stesura di questo articolo. Tuttora la 0.1.14 è l’ultima versione stabile di fluxbox, ed è quella che uso io insieme a molti fanatici di fluxbox. Le nuove versioni di sviluppo a mio parere hanno un po’ tradito le aspettative di un window manager veloce e libero da “innovazioni” inutili.

Fluxbox (http://fluxbox.org), per qualche sciagurato che non lo sapesse, è uno dei migliori window managers attualmente in circolazione. Nato come fork del codice di Blackbox 0.61.1 (dopo un lungo periodo di inattività se si escludono le varie
patches), si avvia a diventare uno strumento sempre più completo e flessibile. Il team di sviluppo sta facendo un ottimo lavoro e ciò è evidente a giudicare dalle nuove funzioni e ripuliture del codice da una versione all’altra. Leggi il resto…