UNICODE: Linux e UTF-8 :-)
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide il 29/01/05 @ 16:52 10 commentidi felipe
Nota: in questo testo si e’ preferito non usare accentate per cercare di essere piu’ leggibili possibile, in fondo alla pagina ci sono alcuni file di esempio con lettere accentate e in varie lingue
Capita spesso navigando siti, leggendo la posta o “chattando”… di leggere alcuni caratteri in modo strano. Un esempio e’ il classico simbolo dell’EURO (?), ma puo’ capitare di leggere veri e propri caratteri “runici”, specialemente quando si ha a che fare con lettere accentate, tipiche per esempio della lingua italiana. Se vi e’ successo di leggere perA” al posto di pero’, o piO^ al posto di piu’… sappiate che UTF-8 cerca di dare una soluzione a questo.
Non mi mettero’ a descrivere come, quando e dove e’ nato lo standard UTF-8, o cosa significhi UNICODE, sappiate solo che e’ un problema a livello mondiale e questa per adesso sembra essere una soluzione, e cmq questo non e’ un howto :-P Leggi il resto…
Utilizzo del bluetooth per reti wireless
In Avanzate, per Guru!, Guide il 28/01/05 @ 16:15 8 commentidi balla & fe
Ogni linuxiano che si rispetti, dopo aver comprato un qualsiasi oggetto elettronico si aspetta di poterlo utilizzare in tutte le sue caratteristiche, nel nostro caso abbiamo testato la possibilità di poter creare delle piccole reti ( si parla di non più di 8 computer) utilizzando dispositivi bluetooth.
Il dispositivo provato è un pennino usb, (la marca non importa) in primis per cercare dell’hardware supportato dal nostro OS è d’obbligo una ricerca nel web, un sito utile è: www.bluez.org qua si trova sia la documentazione, i dispositivi supportati e i programmi utili per poter gestire le periferiche del “dente blu” :)
(si possono consultare anche le ottime guide di imu e AAAle in questo stesso sito - N.d.R.)
imu ambasciatore di linux-help.tk
In News il 27/01/05 @ 19:54 5 commenti
Il nostro imu, autore di alcuni degli articoli più gettonati nella sezione articoli/guide, è stato brevemente intervistato da un giornale pugliese sul “perchè scegliere GNU/Linux”, nell’ambito della promozione di alcuni corsi gratuiti offerti dall’associazione Arsol. Cliccando sulla immagine a destra potrete leggere una scansione dell’articolo.
n00b über alles
In News, pollycoke :) il 26/01/05 @ 17:22 commenta* Sistemato un odiosissimo bug che faceva “dimenticare” alcune definizioni a n00b
* Sistemate le funzioni che avevano problemi con le parole chiave che contengono spazi
Ho modificato il post precedente, quindi è ancora valido come guida all’uso di n00b :)
Trovare aiuto per risolvere i vostri problemi con linux
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/05 @ 16:01 1 commentodi felipe
Se tra gli articoli di questo sito non trovate quello che fa per voi non disperate! Ecco alcuni brevi accorgimenti per provare a risolvere i problemi relativi a linux da soli. Ci sono molte risorse per ottenere aiuto, e spesso basta una semplice e veloce ricerca per scoprire che il “problema” è facilmente risolvibile. Almeno se siete fortunati ;-)
- Consultare le pagine di man ( = manuale). Elencano tutte le opzioni delle applicazioni installate sulla vostra linux-box e sono una immensa fonte di conoscenza.Per consultare una pagina di manuale basta scrivere in un terminale il comando “man” seguito dal nome dell’applicazione stessa. Esempio:$: man findQuesto mostrerebbe il manuale del comando find.
- Provare a guardare in /usr/share/doc. Quasi ogni applicazione installa informazioni utili (se non manuali interi) in questa directory.
- Leggere gli HOWTO su www.tldp.org. E’ possibile scaricare tutti gli HOWTO in un colpo e salvarli per una futura consultazione. Originariamente in inglese, la maggior parte sono stati tradotti in italiano
- IL motore di ricerca per eccellenza, ovvero www.google.it/linux
- Scaricare una delle tantissime guide base di introduzione a GNU/Linux:Da Windows A Linux - Guida abbastanza informale e piacevole da leggere, un tantino vecchiotta ma ottima per cominciareLinux Facile - Un classico, oltre all’uso base spiega le origini di linux fin dai tempi di Multics :-)Appunti di Informatica Libera - La BIBBIA
questa mini guida è in costante aggiornamento, segnalatemi se c’è qualcosa che dovrei aggiungere!
Perle: felipe vs “ciao”, ovvero: ma il fastrate *funziona*?
In IRC Logs e Perle Varie il 15/01/05 @ 23:40 10 commentigen 15 22:50:28 ciao please
gen 15 22:50:30 ciao spiegami
gen 15 22:50:37 ciao sono di fretta
gen 15 22:51:07 felipe stesso comando che hai usato 5 minuti fa per kde -.-
gen 15 22:51:17 ciao cosi?
gen 15 22:51:22 ciao yum remove qt
gen 15 22:51:34 felipe prova sia qt che libqt
gen 15 22:51:50 felipe e prova pure sia qt* che libqt*
gen 15 22:52:06 felipe una di queste dovrà per forza andare
gen 15 22:52:16 ciao grazie
gen 15 22:52:21 felipe niente
gen 15 22:52:23 ciao tu sai come far funzionare
gen 15 22:52:29 ciao il modem fastrate sotto linux?
gen 15 22:52:58 felipe ciao eri tu oggi che ti sei collegato con questo nick?
gen 15 22:53:11 ciao si
gen 15 22:53:46 ciao allora?
gen 15 22:53:48 felipe >>gen 15 18:15:13 ciao sto stampando le tue pagine
gen 15 22:53:55 ciao sai per caso come farlo funzionare?
gen 15 22:53:58 ciao quali pagine?
gen 15 22:54:05 felipe me lo hai scritto tu oggi
gen 15 22:54:12 ciao cosa?
gen 15 22:54:28 ciao a ke ora?
gen 15 22:54:29 felipe ciao posso offrirti un caffè? :-)
gen 15 22:54:40 ciao nn capisco…
gen 15 22:54:44 ciao cosa stai dicendo?
gen 15 22:54:46 felipe una dozzina di caffè Leggi il resto…
Controllare il livello di inchiostro nella stampante
In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 2/01/05 @ 16:06 3 commentidi |Vargas|
Salve a tutti, ecco a voi un piccolo articolo dove spieghero’ come ricavare, attraverso l’utilizzo di un semplice programmino, il livello di inchiostro presente nella vostra stampante.
Il procedimento e’ molto semplice, per prima cosa, compilare i programmi sotto elencati, in questo ordine:
- 1)libieee1284: ‘http://sourceforge.net/projects/libieee1284/‘
- 2)libinklevel: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html‘
- 3)ink: ‘http://ink.sourceforge.net/‘
-
Per compilare utilizzate questi passi per tutti i pacchetti:
Scompattate il pacchetto, entrare nella directory del programma e digitare:
./configure
piu’ eventuali argomenti, provare l’argomento ‘–help’ per visualizzare le varie opzioni
make
loggarsi come root ( digitare ’su’ e poi la vostra password ) e digitare:
make install
Ecco fatto, adesso per visualizzare il livello dell’inchiostro presente nella vostra stampante, seguite questi semplice passi:
- 1)accendere la stampante;
- 2)loggarsi come root in una shell, o assicurarsi che il vostro utente abbia i permessi necesseri per utilizzare la stampante;
- 3)digitare -> ‘ink -p usb’ : se la vostra stampante e’ usb, oppure ‘ink -p parport’ se e’ una stampante parallela.
-
Potete trovare la lista delle stampanti supportate a questo indirizzo: ‘http://libinklevel.sourceforge.net/index.html#supported‘.
Spero che questa Utility vi possa servire, ciao e alla prossima.
|Vargas|