Installare Firefox 3.0a2pre “Minefield” su Ubuntu
In Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru! il 31/12/06 @ 1:38 , 22 commentiScrivo queste righe non perché ci sia un reale bisogno di installare Firefox 3, che al momento è in stato di sviluppo, ma perché mi sono trovato ad installarlo recentemente per testare le recenti modifiche al CSS di pollycoke, così mi sono detto che magari poteva tornare utile a qualcuno…
Ecco i passi da compiere, con le dovute eccezioni (gedit/kedit, sudo/su) vanno bene per una qualsiasi distro recente:
In arrivo anche per GNOME icone da 512×512 pixel?
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 31/12/06 @ 1:07 , 22 commenti…sembrerebbe di sì, almeno a leggere le parole di Jimmac e a guardare queste prime prove apparse in rete:
Beh, come ricorderete io sono da tempo a favore dell’uso delle icone grandi e dell’eliminazione di quelle piccole, ma effettivamente queste 512×512 non sono un po’ esagerate per l’hardware attualmente in circolazione? :)
PS: Luca compra un LCD! :)
Ecco come “vendere” di più GNOME :)
In News e altre Sciccherie il 30/12/06 @ 18:10 , 15 commentiEcco, secondo Davyd Madeley, come fare a “vendere” di più GNOME, ossia come promuoverne l’immagine:
Ok, questo esempio pratico forse non piacerà a tutti, ma considerate l’idea e apprezzate l’intento! Un’idea così banale come una t-shirt femminile, per citare Davyd:
If nothing else, it gives us the best advertising space we’re ever likely to get…
Se non altro ci dà il migliore spazio pubblicitario che si possa avere… (T.d.felipe)
Io cmq sono d’accordo e apprezzo. Che ci posso fare… subisco il fascino esotico :)
Ubuntu spinge per sfruttare AIGLX anche in GDM
In News e altre Sciccherie il 30/12/06 @ 10:13 , 13 commentiNon so quanto tempo potrebbe passsare e quanto attendibile sia una spec del wiki di Ubuntu, ma sappiate che già da tempo si sta pensando di portare in GDM le spettacolose potenzialità di AIGLX/Compiz.
Quello che vedete è un prototipo di vista “scorrevole” per selezionare l’utente con cui accedere. Lo studio di interfaccia è nientemeno che di MacSlow , uno degli sviluppatori che ha proposto o scritto molta della “roba” più interessante ultimamente.
Questa spec permetterebbe di avere un aspetto considerevolmente più omogeneo in vista dell’integrazione di Compiz in Feisty e soprattutto nelle successive versioni di Ubuntu, dal momento che il progetto non ha una priorità molto alta.
Ottima idea secondo me. Ovviamente trattandosi di software che richiede una scheda video potente e soprattutto dei driver che sono ancora “problematici” mettete tutti i condizionali del caso, e sappiate che tutte queste bellissime innovazioni saranno sempre e comunque opzionali.
…almeno finché la comunità non deciderà divesamente ;)
Ubuntu ha più di 8 milioni di utenti
In News e altre Sciccherie il 30/12/06 @ 9:58 , 8 commentiIn un’intervista pubblicata oggi, Mark Shuttleworth aka “Mr Ubuntu” come io l’ho benevolmente ribattezzato, se n’è uscito con una sparata delle sue:
We know now that there are probably at least 8 million [Ubuntu] users.
Sappiamo che adesso ci sono probabilmente almeno 8 milioni di utenti [Ubuntu]. (T.d.felipe)
Sulla base di cosa abbia fatto questi calcoli non ci è dato sapere, anche se alla luce di tutte le statistiche che ogni tanto spuntano fuori sembrano abbastanza verosimili, ma questo ha permesso a Daniel Robitaille di fare qualche calcolo (leggete il suo post per tutte le divertenti elucubrazioni).
Spunta fuori che Ubuntu in questo modo avrebbe il 29% dell’intero “mercato” linux e l’1% dell’intero mercato di utenti di PC a livello mondiale. Non male per un progetto iniziato un paio d’anni fa!
Seguendo questi ritmi entro il 2009 avremo risolto il fastidioso Bug #1 ;)
KDE4: Addio Konqueror, benvenuto Dolphin. È ufficiale!
In News e altre Sciccherie il 30/12/06 @ 1:20 , 46 commentiSapevo che sarebbe successo! Oggi Aaron ha scritto che Dolphin sarà il sostituto di Konqueror in KDE4, wow! Questo mi riempie di speranza e dovrebbe dare a tutti la misura di quanto KDE4 potrebbe essere realmente una sfida coraggiosa.
Konqueror è stato il file manager di KDE da sempre, fin dai tempi di KDE1. Superare la normale spinta “conservatrice” e cercare il cambiamento è di certo un chiaro segno di ambizione e… a me l’ambizione piace :)
Ho parlato di Dolphin in passato, quando ho capito che potenzialità poteva avere, e sembra che io ci abbia visto giusto :) Vi ripeto le principali caratteristiche del nuovo filemanager del prossimo KDE, giusto per rinfrescare la memoria.
AAA Si cercano beta tester per Debian Desktop!
In News e altre Sciccherie il 29/12/06 @ 18:21 , 7 commentiNo, non c’è alcuna tipica “lauta ricompensa”, se non quella di contribuire allo sviluppo di mamma Debian… Se volete avere un’anteprima di come sarà la veste grafica della prossima Debian, e magari riportare bug, questo post fa per voi.
Questo post vuole dare alcune istruzioni su come fare per installare un desktop Debian per testarlo a dovere, e soprattutto una serie di indizi sullo stato attuale dello sviluppo e di cosa troveremo in Debian Etch, la prossima versione (dall’uscita già ritardata).
“In primo piano” e altre funzionalità per Compiz: pacchetti
In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 29/12/06 @ 17:23 , 23 commentiAggiornamento: spostato l’archivio su un altro server, dovrebbe essere accessibile adesso.
Molte persone in passato hanno segnalato quello che è stato spesso erroneamente identificato come un bug in Compiz, ossia la perdita della funzione “In primo piano“. Ecco due immagini per chiarire:
Libwnck “liscio”: mancano alcune funzionalità ormai considerate essenziali
Libwnck con le nuove patch e un migliore supporto a Compiz. Ecco di nuovo le opzioni! :)
Comunicazione interna al team di wordpress. Ignorate please
In pollycoke :) il 29/12/06 @ 16:51 , 9 commentiGiusto per rendervi partecipi, su un numero limitato di blog di wordpress.com è stata attivata questa nuova caratteristica di avere una finestrella di anteprima di cosa apparirà cliccando su un link, grazie al servizio “Snap”. Ci è stato chiesto di dare un parere, se volete commentare fate pure, a me non piace cmq, lo disabilito subito.
I dont’ really like this new feature, it’s obtrusive and redundant, so I’m switching it off now
E adesso “back in topic” :)
Integrare Tracker Desktop Search nella Deskbar Applet!
In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :), News e altre Sciccherie il 28/12/06 @ 17:01 , 56 commentiAggiornamento: con le nuove versioni disponibili già adesso sul cvs di GNOME occorre abilitare due handler: uno offre ricerche “live”, l’altro fornisce un’azione “Cerca con Tracker Search Tool”. Il file è unico, ma ci sono due estensioni da abilitare separatamente.
Aggiornamento: l’estensione è stata appena caricata in cvs da eulin, eccola qui: http://svn.gnome.org/viewcvs/tracker/trunk/python/deskbar-handler/. Questa versione contiene alcuni ulteriori piccoli aggiornamenti, ecco un “Changelog” umano da parte dello stesso eulin:
ho sistemato alcuni bug e velocizzato il tutto con funzioni più potenti (dbus) e ho anche sistemato le “descrizioni”: al posto di “open file” ci sarà “Watch video”, “See Image”, ecc.
Aspettavo l’occasione di scrivere questo post da un po’ e finalmente grazie ad eulin oggi posso farlo! Tra poche ore il nuovo handler per integrare Tracker nella Deskbar sarà aggiunto al cvs di GNOME, ma noi abbiamo l’occasione di provarlo in anteprima :)
A sinistra “Tracker Search Tool”, a destra gli stessi risultati mostrati da Deskbar con il “plugin” Tracker
Se non sapete di cosa io stia parlando vi conviene fare un giro tra i post raggruppati sotto le categorie “Tracker” o “Deskbar“…esatto, due dei miei “Progetti che seguo” che finalmente interagiscono degnamente! Oggi è il mio giorno fortunato :D
In breve: Tracker è un sistema di indicizzazione e ricerca per metadati, qualcosa di simile al “motore” che sta dietro a Spotlight per MacOSX, ma più potente; Deskbar è una piccola applet che fornisce un interfaccia minimale ed estendibile per la ricerca dei file (e non solo) usando vari plugin. Ecco due tra i miei articoli più rappresentativi per Tracker e per la Deskbar.