Ubuntu Dapper + XGL + Compiz
felipe in: Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Felipizza la tua distro, Post Imperdibili il 18/05/06 @ 17:22 , trackbackdi felipe
09/10/06: aggiornata l’immagine di gnome-session-properties (richiesta)
04/10/06: aggiornamenti vari, nuove FAQ
30/09/06: repository per amd64 e sfoltiti commenti fuorvianti o obsoleti
27/09/06: aggiunti riferimenti alle note per utenti ATI, di raxxerk
26/09/06: finalmente un aggiornamento… alla fine la guida funzionava ancora :-/
25/09/06: altre considerazioni + link ad un paio di post interessanti ;)
22/09/06: aggiunte considerazioni filosofiche e link temporaneo per aggiornamenti
20/08/06: aggiunta la distinzione tra le versioni “quinn” e “vanilla” e consigliato di installare la vanilla
19/08/06: aggiunta una FAQ su come migliorare la velocità dei video
28/07/06: aggiunta una nota sull’ultima versione affidabile da poter installare
25/07/06: la nota temporanea sulle versioni instabili è ora un modo per linkare post con aggiornamenti particolari
19/07/06: chiarita la FAQ su compiz-kde (grazie pak), aggiornata la nota sulle versioni instabili
17/07/06: aggiunta nota su alcune versioni instabili di compiz!
10/07/06: aggiunta una sezione “link”
26/06/06: aggiunto un “notabene” sui plugin instabili
22/06/06: correzioni varie
06/06/06: wow! sistemata una chicca con gnome-session
18/05/06: correzioni, FAQ
17/05/06: risistemato, aggiunti i repo di quinnstorm
15/02/06: prima stesura
Nota Bene (comunicazioni veloci)
* attenzione alle altre guide incasinate!
*Non mescolate* queste info con quelle di altre guide. Con queste semplici istruzioni al 99% delle possibilità tutto funzionerà al primo colpo! In particolare usando questa guida non vi serviranno beryl, csm, cgwd, gcompiz-themer e altre stronzate. Nel dubbio attenetevi a questa guida, se non c’è scritto qui non vi serve e non installate porcate ;-)* Finalmente online le istruzioni ottimizzate per utenti ATI!
Seguite tutta questa guida passo-passo e poi leggete il post “Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale” per un paio di comandi aggiuntivi
Prerequisiti
Prima di qualsiasi cosa accertatevi di avere una scheda video decente, e che sia correttamente configurata. Trovate mille howto per farlo e non è mia intenzione ripeterli qui, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. Solo quando siete sicuri di avere tutto in ordine sul fronte Hardware e dell’accelerazione 3D… andate avanti
Installazione dei pacchetti
Su Ubuntu Dapper potete usare dei repository con le ultimissime versioni di compiz e Xgl, eccoli, pronti da inserire in /etc/apt/sources.list:
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main
Oppure, solo se avete un processore a 64bit:
deb http://www.beerorkid.com/compiz/ dapper main main-amd64
Dopo averli aggiunti bisogna autenticarli così:
$: wget http://www.beerorkid.com/compiz/quinn.key.asc
$: sudo apt-key add quinn.key.asc
Ok, adesso si può installare Xgl e dipendenze con un semplice:
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
$: sudo apt-get install xserver-xgl libglitz-glx1 libgl1-mesa
Installiamo anche compiz, il vero e proprio window manager pieno di effetti sbalorditivi.
$: sudo apt-get install compiz-vanilla compiz-vanilla-gnome
Configurazione del sistema
Primo passo: indicare a GDM che vogliamo far partire Xgl, per fare questo modificate /etc/gdm/gdm.conf-custom aggiungendo queste linee sotto [servers]:
[servers] 0=Xgl # Se avete schede ATI va messo 1 come valore!
[server-Xgl] name=Xgl server command=/usr/bin/Xgl -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo # se avete schede ATI usate invece questo: # command=/usr/bin/Xgl :1 -ac -accel glx:pbuffer -accel xv:fbo flexible=true
Secondo passo: specificare che vogliamo che compiz sia lanciato appena prima di GNOME. Per utenti ATI a questo punto rimando ai comandi elencati nel post “Xgl per utenti ATI: piccole note alla guida ufficiale“, per utenti nVidia invece basta aggiungere direttamente:
gnome-window-decorator --sm-disable
e
compiz --replace gconf --sm-disable
in gnome-session-properties, che trovate dal menu Sistema -> Preferenze -> Sessioni Ecco una schermata, giusto per essere chiari:
Fatto questo potete riavviare il PC
Stupitevi!
Arriva la parte divertente…
Una volta riavviato X immagino già il sorriso che illumina i vostri simpatici faccini :D Entrerete in un mondo fatto di fluidi movimenti, elasticità realistiche ed effetti “giocosi” che renderanno l’uso del vostro Desktop una cosa pericolosamente divertente!
Da dentro gconf-editor (installatelo se non lo avete) potrete sistemare e personalizzare quasi ogni singolo aspetto del funzionamento di compiz, comprese le combinazioni di tasti predefinite, ve ne indico alcune più spettacolari:
- Ctrl + Alt + frecce destra/sinistra per ruotare il famoso cubo a destra/sinistra
- Ctrl + Alt + Pulsante sinistro del mouse per ruotare il cubo liberamente, come se lo trascinassimo a piacimento
- Ctrl + Alt + freccia in alto per attivare l’effetto simil-expose, molto bello anche questo
Mini FAQ
* esiste Xgl per KDE?
Xgl non c’entra na mazza con GNOME, semmai è compiz, il window manager che dipende da GNOME.
* ok, allora esiste compiz per KDE?
In teoria sì, esiste, è disponibile nei repository ed è installabile ma non funziona ancora, probabilmente c’è poco interesse nel completare di scriverlo e farlo funzionare. Cmq si può usare compiz-gnome anche su KDE, se non vi fa schifo mescolare i due.
* Shift + BackSpace mi uccide Xgl, come risolvo?
Sistema la tastiera, vedi sotto:
* Perché la tastiera adesso funziona a cazzo male? Non riesco ad usare AltGr
Perché Xgl deriva da un fork di Xorg precedente ad alcuni cambi nella gestione della tastiera. Per risolvere basta usare andare al menu “Sistema -> Preferenze -> Tastiera” e nel tab Disposizioni aggiungere la tastiera con mappatura “italia tasti muti” e impostarla come predefinita e come prima nella lista. Deve esistere anche un modo per correggere direttamente da xorg.conf ma non lo conosco… segnalate pure.
* Dove la trovo una lista di comandi e plugin per compiz?
Qui: ConfiguringCompiz
* Il tasto super qual’è?
Quello a sinistra di Alt
* Perché non funziona il tasto Super?
Perché bisogna abilitarlo usando, come prima, “Sistema -> Preferenze -> Tastiera”. Nel tab “Opzioni di disposizione” espandere “Comportamento tasto Alt/Win” e selezionare “Super è mappato sul tasto Win (predefinito)”
* Perché i video vanno a scatti?
Perché manca ancora un supporto decente da parte di nVidia e ATI. Si può risolvere con un paio di semplici trucchetti che spiego nel post: “Migliorare la resa di DVD e video sotto Xgl”
* Compiz supporta i temi? Come cambio da un tema all’altro?
Compiz supporta direttamente i temi di Metacity! Per ora non ho voluto aggiungere le spiegazioni per abilitare questa possibilità, ma se siete un po’ smaliziati in questioni di Compiz vi consiglio il post “Compiz supporta i temi di Metacity!” …a vostro rischio e pericolo! Aggiornerò la guida quando sarà sicuro.
* Come mai non c’è nessun riferimento a Beryl?
Beryl è il nome che ha preso il vecchio compiz-quinnstorm dopo uno sfortunato fork. STATENE LONTANI perché è sviluppato malissimo e funziona peggio. Vedere sotto:
* Come mai hai tolto ogni riferimento alla versione di Quinnstorm?
Per il semplice motivo che *a mio avviso* Quinnstorm e soci, dopo un inizio all’insegna del buon gusto, hanno poco a poco cominciato ad includere ogni sorta di inutilità in compiz, e non contenti hanno cominciato a smembrarlo fino a renderlo totalmente instabile. maggiori info qui e qui. Nessuna polemica, solo la necessità di avere una guida semplice e lineare e che non debba essere aggiornata ogni tre ore… Se Quinnstorm e soci dimostreranno in futuro di saper sviluppare software in modo sensato e responsabile sarò contento di tornare a consigliare anche “beryl”.
Schermate
Alcune schermate di chi ha seguito la guida ed è riuscito ad installare il tutto:
Commenti »
Strabiliante troppo bello appena posso faccio un video e te lo invio caro felipe :D
finalmente qualcosa di veramente bello .
hehehe contento che ti piaccia, imu
felipe
ciao sono un niubbo ma grazie alla tua guida ce l’ho quasi fatta! mi serve solo un chiarimento riguardo a questo passo:
“create un file chiamato ~/.Xsession rendendolo eseguibile”
Significa che devo creare un file Xsession in /etc/gdm/ ? nel mio caso il file esiste gia quindi provo a mettere il tuo testo in coda sperando di non fare macelli! :-)
tutto ok ho risolto da solo ed il tutto è molto stabile tranne che per il fatto da quando ho messo dapper al bosto di breeze il router 9 volte su 10 non funziona al riavvio e mi tocca disattivare/riattivare l’interfaccia di rete :-(–>
Ma perchè il mio shot si vede sfuocato ._. felipe aggiustalo please
colpa di imageshack e le sue thumbnail approssimative :(
[...] Per attivare questo plugin dovete prima di tutto recuperare la patch da questo thread, oppure se avete Ubuntu la modifica è già inclusa nei repo segnalati nella nostra guida ufficiale per installare XGL e Compiz. Poi bisogna creare la chiave "organic", di tipo booleano, in apps->compiz->plugins->scale->screen0->options e ovviamente impostarla a "true" [...]
[...] Con rifefimento ad “Attesissima chicca per Compiz! Decorazioni personalizzabili“, ecco che spunta la prima app che sfrutta il codice per impostare i temi di Compiz, si chiama gcompizthemer, o più semplicemente “Compiz Themer” e la potete scaricare da questo sito, oppure se avete ubuntu e avete seguito la mia guida, direttamente con apt-get :) [...]
Boicottatori, ndo sta il mio “scrinsciot” ????
o0 se rispondo “pezzo di orbo guarda il secondo della lista!” è troppo banale come cosa?
:*
[...] L’ultima release di Ubuntu, Dapper Drake ha definitivamente sancito la fine el primo set di rilasci, personalmente ne sono rimasto assai colpito. Da diversi anni non vedevo un rilascio così curato. La stabilità, la semplicità e prestazioni discretamente migliorate ( anche se ancora il punto debole del tutto) formano un passaggio obbligato per Linux in ambito desktop. Mettendo Ubuntu Dapper ( magari configurandoci adeguatamente sopra Compiz e Xgl, cosa per altro non difficile seguendo questa guida http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/ ) si può avere tutto quello che adesso GNU/linux può offrire dal punto di vista Desktop. [...]
ottimo e semplice how-to, complimenti
:o
che onore! detto da daniele medri questo è il complimento più grandioso che potessi aspettarmi! grazie
ps: rimpiango di aver regalato la mia copia di “linux facile”, la pubblicazione che mi ha affascinato e intrattenuto più di ogni altra lettura specializzata
[...] Aggiornamento 10/07/06: questo post è “vecchio”: seguite la nostra guida ufficiale: Ubuntu Dapper + XGL + Compiz per installare Xgl/Compiz ;-) [...]
[...] Ho recentemente avuto una particolare soddisfazione leggendo questo commento di Daniele Medri alla mia guida su come installare Xgl su Ubuntu Dapper, che per la cronaca è di gran lunga il post più letto tra queste pagine. Per chi non lo sapesse Medri è l’autore di “Linux Facile“, uno dei libri che anni fa mi hanno affascinato e spinto ad usare Linux. Beh leggere un complimento da parte sua è stato veramente un onore :) [...]
Don felipe .. hghghghghg
Bello.. la guida è perfetta, impossibile sbagliare l’installazione….
Però adesso il quake 3 mi gira solo in finestra, come faccio a farlo partire a tutto schermo??????
Kaio per adesso Xgl e giochi OpenGL non vanno troppo d’accordo purtroppo :/ dobbiamo aspettare che ATI e nVidia includano nei loro driver il supporto ad alcune funzioni richieste da Xgl… chissà quando/se questo avverrà
Se giochi molto ti conviene tornare a Xorg, io personalmente per giocare preferisco una consolle appiccicata al televisore, una volta ogni tanto :)
[...] Visto l’enorme successo che sta avendo la nostra guida Ubuntu Dapper + XGL + Compiz, avevo intenzione di rendere tutti partecipi di quelle due o tre cose in più che conosco ma che ingolferebbero inutilmente la guida, al massimo aggiungerò un link a questo post. Bene, vado con la lista: [...]
io ho fatto tutto alla lettere…ma…quando riavvio mi riavvia una decina di volte da solo Xserver….e poi dice che Xserver non puo essere avviato…premo ok….e mi si apre GDM normalmente…effettuo l’accesso….e non ho xgl…
probabilmente hai tracce di precedenti tentativi fatti con altre guide? o casini a livello di configurazione hardware?
generalmente se non si hanno problemi con l’accelerazione 3D la guida *deve* andare a buon fine :)
[...] Non credo ce ne sia bisogno… anzi sì, lo ricordo: praticamente tutti gli sforzi attuali dul fronte schede video, accelerazione 3D, giochi nativi per linux, interfacce grafiche innovative tipo Xgl, AIGLX, Glitz e Cairo… diciamo tutti gli aspetti interessanti dei nostri desktop dipendono in qualche modo da una tecnologia che potrebbe essere venduta, e da brevetti che potrebbero essere fatti rispettare se OpenGL capitasse nelle mani sbagliate! [...]
Prima di tutto i complimenti per la guida!! :D
Poi vorrei chiederti due cose… la prima è se esiste la possibiltà e se si come posso importare le impostazioni di compiz da un installazione ad un’altra.
Infine ho un piccolo problema, tutte le finestre si aprono troppo in alto e parte di queste sono fuori dal desktop, di conseguenza le devo spostare “manualmente”, sai come posso risolvere?
per il primo punto: puoi copiare la dir ~/.gconf/apps/compiz e portarla da un’installazione all’altra
il secondo problema non l’ho mai sentito/letto
Ho seguito la guida passo passo. Ma ho dei problemi:
il computer si avvia, esce la schermata di login, fai il suono dei tamburi (o quello che sono) e quando inizio a scrivere lo username lo schermo diventa nero e appare il trattino in alto a sinistra.
L’accellerazione video funzionava perfettamente (fglrx 8.27.10)
Il mio portatile è un Asus m6700N con Mobile Radeon 9600 (M10)
Qualcuno ha qualche idea?
Help, anche perche non riesco nemmeno piu a ripristinare la vecchia situazione
Grazie mille per la risposta! :-)
Sono tornato oggi da una breve vacanza dall’isola d’Elba, e li tra un bagno e l’altro, smanettando sul mi portatilino avevo trovato la soluzione alla mia prima domanda.
Per lo strano problema del posizionamento delle finestre l’ho risolto reinstallando la ubuntu di prova e con lei XGL e Compiz e questa volta il problema antipatico non si è presentato… ma!?
@Ximarx:
purtroppo il supporto ATI lascia a desiderare, a quanto ho capito, mi dispiace ma non ho elementi per poterti dire qualcosa di più confortante :D
@Digra:
mistero della fede GNU :D
Salve, volevo provare xgl, ho una scheda Ati Xpress 200 , qualcuno sa se è compatibile?
@Luigi:
controlla qui: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Video_Card_Support_Under_XGL
Ragazzi essendo un newbie poprio…vi chiedo questa cosa da deficentissimi…
Vabbè ho messo ubuntu e ci ho smanettato un poco oggi sistemandolo nella parte grafica..ma sta cosa nn riesco a farla..
“eccoli, pronti da inserire in /etc/apt/sources.list” prendo quei comandi..apro il file in etc/apt e li incollo alla fine..ma nn mi fa salvare..come devo fare? grazie 1000
perche’ /etc/apt/sources.list e’ un file critico per il sistema, quindi come semplice utente non lo puoi modificare. Devi essere almeno almeno admin, root in gergo linux :). Con Ubuntu poi e’ leggermente diverso che con le altre distribuzioni, dove prima di editare il file dovresti diventare root. Qui basta aprire un emulatore di terminale (alt-F2, scrivi gnome-terminal ed esegui) e scrivere:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e alla richiesta scrivere la tua password di utente, quella che usi per accedere alla macchina.
Disclaimer: non ho mai usato Ubuntu, potrei anche aver detto una marea di vaccate :)
X Andrea23 :
fai come dice loopback cioè ” Alt + F2 oppure apri un terminale e digiti
sudo gedit /etc/apt/sources.list ci aggiungi quei repository e continui la guida ”
X loopback :
non hai detto nessuna vaccata tutto perfetto :D
Ciao Felipe,
magari hai già sentito parlare di questo problema. Non è che sia bloccante, ma insomma è pur sempre qualcosa di diverso da prima quando usavo Xorg.
Ho installato XGL/Compiz e mi funziona tutto perfettamente (laptop con Ubuntu Dapper e nVidia QUADRO FX 1500M). Quando però voglio spegnere il mio PC, ecco che nel menu di uscita sono sparite le due opzioni di uscita appunto e quella del riavvio. Mi tocca uscire dalla sessione e poi da lì spegnere effettivamente il PC.
Non è che magari hai qualche suggerimento in proposito? Succede anche a te?.
Ti ringrazio sin d’ora per l’aiuto che potrai darmi
Nicola,
quelle due voci di menu sono gestite direttamente da gdm, infatti se parti in modalita’ testo e lanci startx a mano avrai solo log out. Qui c’e’ il baco relativo a Ubuntu:
https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/gnome-panel/+bug/36321/
E qui un paio di metodi per lanciare Compiz, se fai gestire il tutto a gdm dovresti risolvere (metodo 1):
http://wiki.archlinux.org/index.php/Xgl#Configuring_Desktop_Managers
Disclaimer: Non ho Ubuntu e neppure XGL/Compiz, quindi potrei aver detto ecc, ecc… :)
ciao a me dce uando faccio
sudo apt-get install compiz
che il pachetto non è integro come faccio a risolvere il probl?
Si ragazzi…avete ragione..ieri sera cmq ci smanettai da slo e ci riuscì…. :D ….così con $sudo + altro….e digitando la password hai sempre i poteri di root ;)
Grazie di tutto..ora vedo di installare la guida :P
salve a me quanbdo faccio
sudo apt-get install compiz
dice che il pachetto non è integro… come faccio a risolvere?
X bisio :
spero che tu abbia tutti i repository abilitati comunque ti conviene dare solo :
sudo apt-get install compiz-gnome
Ragazzi..ho fatto tutto correttamente…però alla finestra di login ora…appare e riappare sempre la schermata…nei pochi secondi in cui rimane fissa io riesco a logarmi…ma mi esce una schermata blu (ormai odio quel colore) che mi dice “failed start X server” premo ok…mi visualizza il log…poi entro cmq in ubuntu..ma xgl non c’è :(
Come risolvo…se proprio non c’è soluzione voglio ritornare come prima…ma al 99% voglio installare xgl :’( mi aiutate? :(
P.s quando nella guida c’è scritto…”la prima riga e per ati e la seconda per nvidia” non avendo capito..sotto la sitta server ho incollato tutto il blocco che c’è nella guida..e poichè ho un ati x700 Se 512 mb…ho messo 1=xgl
Help perfavore :’(
si beh da quel che ho cpito sono abilitati son tutti spuntati…. compiz-gnome mi dice che dipende da compiz e anche pachetto non integro
ps: su opensuse son riuscito a installare tutto ma qui no.. il probl dev’essere nei repository infatti se faccio apt-get update alla fine mi escono delle righe di errore
appena torno su linux le posto
Ragà qualcuno può aiutarmi?
questo è quello che mi dice quando cerco di installare compiz
~$ sudo apt-get install xserver-xgl libsvg-cairo compiz compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso… Fatto
xserver-xgl è già alla versione più recente.
libsvg-cairo è già alla versione più recente.
libglitz-glx1 è già alla versione più recente.
libgl1-mesa è già alla versione più recente.
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
compiz: Dipende: libsvg-cairo (>= 0.1.6) ma 0.1.5-0 sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
sapete darmi na mano?
scusate mi sovien un dubbio…. compiz funzia anche a 64 bit?
ho lo stesso problema su ubuntu 64bit..
chi ci aiuta?
io ho fatto tutto.. ma xgl non va :( la schermata è la stessa di sempre..
X Z3n0
prova a fare un salto su IRC su azzurra.org porta 6667 canale #linux-help
X Anonymous anche te prova a venire in canale che cerchiamo il problema
Ciao,
ma non manca un “:0″ nella riga nvidia del gdm.conf-custom???
;-)
@merisiop:
in che senso? dove andrebbe? a me funziona benissimo così, senza specificare il display
intanto ti faccio anche io i complimenti per la guida, una delle più semplici che abbia trovato.
il mio problema e che quando lancio un video e schermo intero, questo va a scatti; in finestra tutto ok.
qualcuno conosce una soluzione????? :(
problema molto noto, adesso aggiungo alle FAQ, grazie per avermelo ricordato :)
felipe, mi pare di aver capito ke sei tu ke ha fatto sto sito, ti dico na cosa sola,
SEI UN MITO!!!!
:)
grazie Kris
ho seguito al dettaglio le tue fantastiche istruzioni ma non mi funziona :( . ho un portatile con un ati radeon x700 i driver li ho installati e funzionano ma la xgl e compiz non ne vogliono sapere.
Appena avvio la la mia ubuntu mi fa una serie di refresh dello schermo come se non riuscisse ad avviare x-server … bo ?? non so cosa fare se avete un consiglio e’ ben accetto. CiaO
dovresti vedere se ti spu(n)ta qualche errore, potrebbe servire a capire il problema.
detto questo, non ho scehde ATI …so solo che sono più rognose da fare andare in genere :-P
Ho appena installato xgl con la versione vanilla stabile di compiz.
Tutto ok, se non fosse per il tasto F12 (forse la cosa più bella) che non ne vuol sapere di funzionare.
Da cosa può dipendere?
Ciao e grazie
prova F7 F8… hanno scombinato un po’ i tasti usati
Ciao a tutti,
ho seguito i vari passagi, maaaaa…… dopo una serie di eerori in fase di caricamento del login…. XGL non riesce a partire!!!
P.S.
Descrivo il mio hw:
notebook Compaq nx6125 - AMD Turion 64
Ati Express 200 M
…..GRAZIE
Volevo aggiungere……
il mio ambiente linux:
UBUNTU Dapper
2.6.15-26-amd64-generic #1 SMP PREEMPT Thu Aug 3 02:52:35 UTC 2006 x86_64 GNU/Linux
@ felipe
I tasti che mi hai consigliato non funzionano.
Ho provato anche la versione quinn (quì tutto sembra funzionare) ma preso da tremendo mal di testa son tornato alla vanilla.
Volevo solo chiedere se questa versione riceve ogni tanto degli aggiornamenti così da poter sperare in una futura risoluzione.
Ciao
[...] Seguendo il semplice tutorial fornito da Pollycoke, ho provato a installare Xgl e Compiz su una Ubuntu Dapper messa in movimento da una scheda grafica ATI X1600, notando con mio sommo dispiacere che l’howto va leggermente modificato per venire incontro alle esigenze specifiche delle ATI. Ora, dato che da qui a due minuti mi scorderò come ho fatto a mettere in piedi il tutto, meglio scrivere questo tutorial modificato in modo da tenermi un bigino utile alla prossima formattazione. [...]
Perchè imposti il layout “italia tasti muti” e non semplicemente quella “italia”?
Salve
come emmedi non funziona expose con F12 ed il resto, però funziona con un semplice movimento del mouse, questo movimento deve essere deciso, senza fermarsi, dalla sinista-basso del monitor alla destra-alto e così mi si attiva expose.
C’è un unico problema si attiva anche quando non voglio, arghhhh!
Come faccio a togliere sta fastidiossima situazione??
ciao a tutti sono Fra nuovo utente pollycoke-felipe…
allora per prima cosa vi descrivo il problema…
1]ubuntu vergine…[dapper 6.06, kernel 386]
2]installo il 3D per scheda grafica nVidia con modifiche rispetto allo standard essendo la mia una GeForce 4 420 Go 32Mb, come descritto in: htttp//doc.gwos/org/index.php/Latest_Nvidia_Dapper
…tutto regolare
3]seguo alla lettera le tue istruzioni
4]ma…al riavvio finale…quando il sorriso dovrebbe iniziare ad illuminarmi il mio simpatico faccino…viene fuori la simpatica schermata blu: “impossibile avviare il server X…” con il seguente errore:
Unrecognized option: flexible=true
suppongo del file gdm.conf-custom
che faccio??? la levo? aggiungo qualcosa…è la mia simpa-scheda?…
accetto aiuti anche a pagamento… :D:D:D…
PS] volevo dire a Felipe che Favignana è davvero stupenda ci son stato ank’io…allora: cala azzurra vs cala rossa? io direi la seconda…no?…
Domanda probabilmente banalotta: se voglio passare da compiz a compiz vanilla basta che scarichi i pacchetti appositi, e synaptic li piazza al posto dei quinnstorm? Oltre ovviamente a modificare lo script di avvio…
Sono tentato dal passaggio perchè ormai da qualche aggiornamento si verifica uno strano effetto: premendo Alt, la finestra attiva scivola nel desktop successivo. 0_o
Inoltre ho notato che non sempre ctrl+alt+freccia funziona, ma a quanto pare era legato al fatto che avevo esplicitamente abbinato il simbolo euro al tasto E. o_0
Dimenticavo… ovviamente dovrei rimuovere il poi inutile cgwd, giusto?
X Daniele
Si alla tua prima domanda cioè passare da compiz di Quinnstorm a compiz-vanilla ma alla seconda cioè rimuovere l’inutile ” cgwd ” ti riponde ” apt-cache show cgwd ” e cioè
Depends: compiz-plugins (>= 0.2) | compiz-vanilla
cio’ non toglie che se proprio lo ritieni inutile puoi sempre tornare al vecchio gnome-window-decorator .
ciao
Ovviamente mi sono spiegato male.. ;)
Cgwd va anche con compiz-vanilla? nel caso, lo