Picasa per linux? Liberatela!
In *Flame*, Troiate del giorno il 26/05/06 @ 15:51 trackbackAAAle oggi mi faceva notare che c’è sta novità di Picasa2, l’app tuttofare di google per le immagini, adesso disponibile anche per Linux.
La mia risposta è stata più o meno: “gugle è il male! in qualità di veri linuxari vi invito a snobbare picasa“.
Perché questa reazione? - direte voi. Semplicissimo, avevo provato stamattina, spinto dai toni entusiastici di alcuni post che avevo letto su /. o siti simili. Quel genere di post che ricorda cose tipo: “Oh guarda, il bambino ha imparato a fare la cacca *dentro* il vasino!“.
Purtroppo però, stavolta gugle la ehm, cacca, scusate il paragone, l’ha fatta fuori, dal momento che l’orrore è stato sommo quando ho visto che picasa usa WINE! Argh! Ora, wine è un gran progetto, e pure ambizioso ed è una fortuna che esista, ma spacciare Picasa come applicazione per Linux è scorretto sbagliato fuorviante eccetera eccetera.
Giusto per la cronaca, e per non essere il solito talebano… a parte l’orrenda interfaccia con le icone di windows!!! (grrr) Picasa2 funziona molto bene e sembra un’app già abbastanza matura, pur essendo una versione di test. Ah a proposito, ecco il link per scaricarla: http://picasa.google.com.nyud.net:8080/linux/, qui ci sono le faq: http://picasa.google.com.nyud.net:8080/linux/faq.h tml e qui una schermata di come appare sul mio Desktop:
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Vorrei sapere chi è la bisita incatenata, sarei interessato ad un acquisto :o
hehe, quello è un messaggio subliminale :F
subormonale -_-’
[...] Quelli di google devono aver sentito le nostre recenti “perplessità” riguardo alla decisione di rilasciare “Picasa per Linux” quando in realtà era semplicemente “Picasa per Winzoz ma distribuito con Wine per girare in emulazione su Linux”… [...]
[...] sono particolarmente entusiasta di questo modo di usare Wine (cfr “Picasa per linux? Liberatela!” e “Picasa? Ottimo! Anzi una schifezza“), lo avrò scritto più volte, perché [...]
intanto è l’unico software per gestire fotografie esistente sotto linux e degno di tale nome.I vari digikam gwenview f-spot ecc ecc sono ottimi visualizzatori ma se uno decide di sistemare le foto, la scelta è obbligata.