jump to navigation

Picasa? Ottimo! Anzi una schifezza

In *Flame*, News il 28/05/06 @ 12:57 trackback

La mia prima reazione all’annuncio dell’uscita di Picasa per linux è stata di esultanza: Wow finalmente gugle che rilascia qualcuna delle sue app per linux! L’esultanza è scemata miseramente in delusione abbastanza presto: quando, una volta installato il pacchetto e cliccato sull’icona di Picasa nel menu di GNOME, mi si è presentata una orrenda schermata col caratteristico aspetto bastardo che hanno le app lanciate con WINE! dios mio!

Non voglio ripetermi, ma mi sembra opportuno sottolineare Picasa2 non è un’app nativa per linux! Se lanciate picasa su linux e *non* vi funziona (a me con ubuntu breezy non parte nemmeno), oppure va una schifezza rispetto alla versione per winzoz, oppure non ha tutte le funzionalità della versione per winzoz, oppure ha un’aspetto che non c’entra na mazza col resto del desktop, oppure non è per niente integrato con niente di niente ecc ecc…

Sappiate che la colpa non è di linux! E’ di gugle che rilascia dei finti “port” di applicazioni per winzoz: Picasa per linux è soltanto picasa per winzoz ri-impacchettato con una versione *intera* e modificata di wine, una versione *intera* di libgphoto, una versione *intera* di gecko, e infine l’eseguibile per winzoz -.-

A chi mi diceva che nel mio precedente post non si capiva se ero favorevole o contrario a Picasa su linux, ripeto: sono contrario a questo genere di trovate del reparto marketing di gugle, se avessero rilasciato una versione nativa anche se bruttina e mutilata - tipo NeroLinux - non ci sarebbero state queste reazioni negative.
A chi mi dice che cmq questo è un passo in avanti verso linux e che gugle detterà tendenza anche in questo, io rispondo semplicemente: ne riparliamo quando e se avremo na decina di finti “port” di applicazioni importanti, tipo Dreamweaver, Flash, Photoshop, *CAD ecc ecc e vedremo quanto saremo contenti vedendo che ognuna di queste finte app native installerà la propria versione di wine e le proprie librerie modificate arbitrariamente.

Io non sono contento di avere nella mia linuxbox una schifezza del genere:

/opt/picasa/wine/drive_c/Program Files/Picasa2/Picasa2.exe


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Sad0felix - 28/03/07 @ 12:59

Quoto. Stavo cercando appunto commenti sulla versione *nix. Bella mer.da.

Mi sa che mi rivolgerò alla concorrenza.

Comunque IMHO è inspiegabile che google non rilasci una versione nativa, visto che le loro macchine non girano certamente sotto win … boh.

2. michele - 19/08/07 @ 10:59

ciao, e le alternative quali sono? considerando che non ho libmono e neanche fspot, cosa posso usare per la gestione delle foto con ubuntu?

3. Alberto - 23/10/07 @ 1:01

ciao
capisco: non è una versione epr linux, ma è una versione di winzozz modificata per linux…il che non fa certo onore a quest’ultimo.

Ma voglio dire: meglio di niente! Adoro quel programma, era l’unico rimpianto che avevo di windows! Funziona tutto, tranne il backup.

P.s. hai provato a cliccare “informazioni su Picasa”?
…magari aggiungere anche “linux” no eh? eheheheh l’hanno dimenticato

4. Google Earth per Linux… con Qt! :) at pollycoke :) - 16/12/07 @ 15:39

[...] di google devono aver sentito le nostre recenti “perplessità” riguardo alla decisione di rilasciare “Picasa per Linux” [...]

5. felipe - 18/06 @ 12:19

@michele:
Una delle alternative più gettonate è Gthumb, oppure c’è il neonato (al 18 giugno 09) Solang: https://pollycoke.net/2009/06/17/compilare-solang-su-ubuntu/

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)