Linux e Nokia 6630 via USB
In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 2/06/06 @ 20:25 trackback30/11/06: aggiornato e sistemato con indicazioni per Edgy
19/10/06: aggiunta la sezione su come creare un’icona nel menu (richiesta)
22/09/06: piccoli aggiornamenti, grazie a Christian Silenzi e a Tyler
02/06/06: pubblicata la prima versione
|
Ok, intanto voglio dare a tutti un consiglio: state lontani da questo telefono! :D L’ho comprato perché avevo un vecchissimo 3510 e c’era questa offerta… e poi, lo ammetto, perché lo hanno tutti e quindi mi sono detto che non poteva funzionare male se lo avevano tutti -.- …mi sbagliavo, il telefono è una schifezza come tutti i telefoni symbian. (fine dello sfogo)
NB: non dovrebbe succedere assolutamente niente di strano, ma non c’è alcuna garanzia che quanto scritto qui non possa compromettere per sempre il vostro telefono.
L’unico punto a favore è che possiamo trasferire file a nostro piacimento tra il PC e il telefono, usando semplicemente il cavo USB che viene in dotazione :) In questo modo possiamo scaricare software per symbian col pinguino e poi passarlo al telefono, oppure (cosa che faccio più spesso) scaricare file dal telefono al PC. Ad esempio possiamo facilmente occultare le foto erotiche scattate con la nostra ex che, si sa, possono essere compromettenti ._.
Vorrei specificare che:
- Questa guida dovrebbe funzionare con molti telefoni simili al mio, in particolare con Nokia 3230, 6670, 6680, 6682 e 7610, Sony Ericsson Z1010, LG U8110/8120.
- Preferisco questo sistema invece del solito Bluetooth perché sono tirchio: il cavo USB mi è stato dato gratis assieme al telefono, e poi la connessione USB dovrebbe essere più veloce
Cominciamo, assumo come al solito una conoscenza base del pinguino e vi anticipo i punti da seguire:
- Verificare il kernel…
- Garantire l’accesso al telefono al gruppo “dialout”
- Installare OpenObex
- Modificare e installare ObexFTP
- Usare ObexTool per avere un comodo frontend
Verificare il kernel…
Se usate una distro recente non dovreste avere nessun problema a far riconoscere il telefono a linux. Ad esempio ecco cosa mi dice il mio pinguino quando appiccico il telefono:
[4297794.685000] usb 2-4: new full speed USB device using ohci_hcd and address 12
[4297795.459000] cdc_acm 2-4:1.8: ttyACM0: USB ACM device
[4297795.464000] usbcore: registered new driver cdc_acm
[4297795.464000] drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters
Quello che vi interessa è che sia creato /dev/ttyACM0, e che sia stato caricato il modulo cdc-acm. Se così non fosse correte ai ripari: sbrigatevela voi con menuconfig o installate ubuntu :D
Garantire l’accesso al telefono al gruppo “dialout”
Il comportamento predefinito è che solo root ha accesso a /dev/ttyACM* per cui dobbiamo aggiungere una riga al nostro file “permissions” di udev, che varia a seconda della distro e che in ubuntu è /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules. In questa riga specifichiamo il “codice” di marca e modello del cellulare, e il gruppo a cui concedere il permesso di usarlo. Io ho scelto il gruppo “dialout” e per il mio telefono ho inserito questa riga:
BUS=="usb", SYSFS{idVendor}=="0421", SYSFS{idProduct}=="0410", GROUP="dialout"
NB: come fatto notare tra i commenti: i campi “idVendor” e “idProduct” possono cambiare rispetto al mio Nokia 6630, per scoprire i giusti valori attaccate il telefono e lanciate (grazie attilio!)
$: lsusb
Ovviamente dovete essere già nel gruppo “dialout” e se così non fosse aggiungetevicisi… e riavviate udev nel modo che contempla la vostra distro, in ubuntu:
sudo /etc/init.d/udev restart
Installare OpenObex
Se avete Ubuntu Edgy installate i pacchetti openobex-apps e libopenobex1 da Synaptic e passate al paragrafo successivo: “Modificare e installare ObexFTP”
Bene, controllate la versione di openobex fornita dal vostro OS. Qualsiasi versione precedente alla 1.1 *non* va bene. Ad esempio in Ubuntu Dapper la versione è la 1.0, quindi tocca recuperare i sorci e compilarli. Io ho usato la versione CVS ma dovrebbe andare bene anche una 1.1 o una 1.2, fate voi e magari fatemi sapere i risultati. Scaricate da qui: http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=8960&package_id=9047 e compilate con:
$ ./bootstrap (solo se avete scaricato una versione cvs) $ ./configure --prefix=/usr --enable-apps $ make install
Scusate per quel “–prefix” ma a me non funzionava installando in altri posti ._. Ovviamente potete usare checkinstall per installare il pacchetto generato. Fatto questo possiamo appiccicare il telefono e fare questa prova:
$ obex_test -u
Using USB transport, querying available interfaces
Interface 0: Nokia Nokia 6630 SYNCML-SYNC
Interface 1: Nokia Nokia 6630 PC Suite Services
Bene! :) Se dovesse spuntarvi la scritta:
$ obex_test -u
Using IrDA transport
Significa che avete installato male openobex… controllate di avere libusb e cose del genere… a me dava questo errore quando cercavo di installare openobex nella mia $HOME
Modificare e installare ObexFTP
Se avete Ubuntu Edgy installate il pacchetto obexftp da Synaptic e passate al paragrafo successivo: “Usare ObexTool per avere un comodo frontend”
Scaricate ObexFTP, applicate questa patch (nota: si applica bene solo alla versione 0.18 di obexftp) e compilate:
$ cd obexftp-VERSIONE $ cat ../obexftp.patch | patch -p1 $ cat aclocal.m4 >> acinclude.m4 $ aclocal && autoconf $ ./configure --prefix=/usr --disable-perl --disable-python --disable-tcl $ make install
OK! Per verificare che sia tutto funzionante:
obexftp -u 1 -c C: -l
Superuser privileges are required to access USB.
Connecting...done
Sending "C:"... done
Receiving "(null)"...
[
]>
Dobbiamo però fare alcune operazioni: una piccola modifica al file obextool/etc/obexwrap.sh, precisamente l’ultima riga, che dovrà essere così:
obexftp -u 1 "$@"
un’altra nel file obextool/etc/obextool.cfg, in cui bisogna impostare a zero il valore della chiave “set ObexConfig(config,memstatus)“, che di default è “1″ per telefoni Siemens
e infine una al file obextool/obextool.tk, per indicargli dove abbiamo schiaffato tablelist, l’istruzione è alla terza riga, io ho questo:
TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist4.5/ exec wish "$0" ${1+"$@"}
Voi agite in base a dove avete sistemato tablelist e ovviamente in base alla sua versione. Eccovi una schermata del mio obextool in azione, ovviamente ripreso dal telefono :F
Conclusioni
Per rendere il tutto un po più professional potete sistemare obextool in /opt :
$: sudo mv obextool /opt
$: cd /opt
$: sudo chown -Rv root: obextool/
e creare un bel “Desktop file” per avviarlo da menu:
$: sudo gedit /usr/share/applications/obextool.desktop
inserire queste righe:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Version=1.0
Type=Application
Exec=/opt/obextool/obextool.tk
Icon=/usr/share/pixmaps/reboot.png
Terminal=false
Name=Obextool
GenericName=
Comment=Naviga all'interno del tuo fottutissimo Telefonino
Categories=Application;Utility;
NB: se avete usato questa guida precedentemente controllate di avere in ordine l’istruzione sul percorso di tablelist in obextool/obextool.tk – prima era in $HOME, adesso sarà in /opt
Questo renderà Obextool immediatamente disponibile a tutti gli utenti e sistemerà un’icona d’avvio in Applicazioni->Accessori :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Avevo già sperimentato la cosa, utile per trasferire file di grosse dimensioni sulla memory tipo le mappe per il navigatore che in bluetooth ci vuole troppo tempo, spero solo che il tutto venga preso come riferimento e magari nella prossima ubuntu si perfezioni per diventare parte integrante del sistema, tipo attaccare il telefono montarlo da qualche parte e navigarci coi normali filemanager, chissà se qualcuno ci stupirà :P . Comunque hai fatto benissimo a scrivere questa guida .
non ho capito praticamente niente… :/
in che senso hai “installato il cavo USB“? e in che senso “non risulta essere installato“?
Hai problemi col telefono o col PC? Spesso l’attacco del telefono è un po’ stupido e devi nuoverlo un po’ per far capire al nokia che hai inserito il cavo.
salve,
io sto seguendo un approccio diverso e capisco che si discosta dal tuo articolo, ma, essendo niubbo, volevo chiederti se mi pui dare egualmente aiuto. Mi spiego
Sto provando con gsmlib ma ho qualche problemuccio; ti do un po di dati:
cell: nokia 6630
distro: fc5
kernel: 2.6.17-1.2174
pacchetti per l’interfacciamento col nokia:gsmlib-1.10-1 e gsmlib-devel-1.10-1
in pratica, avendo installato i paccchetti suddetti, non appena provo con il comando:
gsmsmsd -d /dev/ttyACM0 –spool /home/sergio/sms -f –store ME –action ’mail sergio’
o simili (cambiando cioe qualche parametro tipo lo storage dei mess da ME -cellulare- O SM -SIM CARD-) mi da sempre sto errore:
ME/TA error ” (code not known)
spero che mi possa aiutare
purtroppo non conosco gsmlib, sorry
Ciao e grazie per la guida.
Tutto ok fino a obexftp, dove cominciano i problemi.
Non so se appico male la patch, ma arrivato al comando:
aclocal && autoconf
mi dice:
[email protected]:~/Desktop/obexftp-0.20$ aclocal && autoconf
bash: aclocal: command not found
Cosa sbaglio?
Per applicare la patch ho usato il comando descritto e mi chiede delle cose e suggerisce la risposta no, io metto a tutte no. E’ giusto così? Dove sbaglio?
che manca aclocal :D hai installato build-essential? Hai installato automake? Hai installato autoconf?
Apri synaptic ed installa questi pacchetti o vedi se sono installati
Grazie Christian, mancava un pacchetto in effetti.
Nella guida ci sono alcune lacune.
L’unica versione di obexftp che funziona con quella patch è la 0.18
Inoltre con Obextool ho fatto una gran fatica. Oltre a quelle 2 modifiche, nel file obextool.tk ho anche dovuto indicare manualmente il percorso con i file di configurazione, quelli nella cartella …/obextool/etc/
Alla fine tutto ok, funziona anche col 6680 ;)
Avevo lo stesso problema, e la causa è l’installazione di openobex.
Prova a installarlo così:
./configure –enable-apps
make install
Controlla che non sia installato già openobex tramite synaptic.
Tyler mi avevi convinto…
per un attimo ci avevo creduto… ma niente da fare!
disinstallato openobex da synaptic
make uninstall sia del openobex-1.2 che del openobex-1.3
ho rieseguito la procedura.. ho provato ./configure –enable-apps
ma un funzia un ciufolo..
Questa frase mi perseguita
Use ‘obex_test -u interface_number’ to run interactive OBEX test client
sicuri che non debba inserire questo benedetto interface_number!!
Insisto. Cerca di reinstallare propriamento openobex.
Non so se può essere quello, ma te l’ho scritto sbagliato. –enable-apps inizialmente l’avevo scritto col trattino lungo invece che con due.
Prova così
./configure –enable-apps
Altrimenti rifai la procedura da zero, magari hai sbagliato qualche stupidaggine e non te ne sei accorto.
Edit:
Non so perché ma anche se metto due trattini ne appare uno.
Comunque davanti a enable-apps togli quel tratto lungo e metti due trattini.
Tieni presente che sono addirittura arrivato a convrtire con alien l’obex 1.3 per fedora! il risultato è sempre lo stesso!
Non oso immaginare che casino di librerie intrecciate ci sia nel tuo sistema. A questo punto dovresti eliminare tutto ciò che hai installato sconsideratamente e fare tutta la procedura daccapo.
Quell’errore spuntava anche a me con i primi tentativi, perché basta fare una minima cosa in modo diverso per mandare in tilt Openobex & Co.
[...] James Henstridge riporta che grazie al lavoro del gruppo di Maemo (sponsorizzato da Nokia) scambiare file tra telefono e PC potrebbe diventare una cosa banale come lanciare Nautilus :) Per ora l’operazione di scambio file tra PC e Telefono è abbastanza complicato… nel post “Linux e Nokia 6630 via USB” spiego come connettere un telefono e linux tramite appunto OBEX + USB, e devo ammettere che non è proprio semplicissimo… [...]
io ho un telefono symbian e ho trovato questo progetto che ti consente di fare il mount del filesystem del telefono http://www.koeniglich.de/p3nfs.html
@mirkuz:
provato? funziona? parla ragazzo :)
@mirkuz:
grazie prima o poi ci do un occhio :)
@Icio:
beh, più chiaro di così non riesco ad esprimermi, mi consola un po’ il fatto che finora la guida è stata capita e seguita con successo :)
@Icio:
Rendi semplicemente eseguibile il file obextool.tk (pulsante destro sul file -> Proprietà -> Permessi -> [*] Esecuzione)
La prossima volta ti basterà un doppio click su quel file, Nautilus ti chiederà cosa vuoi fare, e tu sceglierai “Esegui”
Oppure ri-controlla la guida che adesso finisco l’ultima parte, quella relativa alla creazione del desktop file, che permette di avviare direttamente dal menu di GNOME :)
Perfetto funziona tutto benissimo, a parte un messaggio quando apro il programmino ke nn capisco esatamente il significato ke recita così :
” it seems, that your device does not support the memory status feature.
Memory status will be disabled “.
Per il resto tutto bene anke lo script ( spero si chiami così) altra cosa secondo me nel tuo titolo potresti aggiungere anke nokia N70, io diffattiho questo modello….e debbo dire grazie a te funziona tutto a meraviglia ……G R A Z I E ……..ciao Icio
@ppneo:
e allora? cosa non ti è chiaro? nella terza riga al posto di:
exec wish “$0? ${1+”$@”}
metti questo:
TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist4.5/ exec wish "$0" ${1+"$@"}
tutto su una riga
grazie per la risposta, ma così quando apro il programma esce
It seems, that your device does not support the memory status feature.
Memory status will be disabled.
Non capisco dove sia il problema…
che telefono hai?
il nokia 6680
v 4.04.97
se lo avvio dalla console, esce sempre lo stesso errore ma funziona
pazzesco…
@ppneo:
potrebbe essere una piccola limitazione del tuo telefono …ma se funziona fregatene e gioisci! :-)
si infatti…basta che funziona…grazie grazie
[...] Attualmente il mio telefono è un Nokia 6630. E lo odio. [...]
Salve a tutti!!!
Ho un Nokia 6680 e vorrei seguire questa guida…
Ma appena cominciato il primo problema (o curiosità)
Digitando dmesg mi compare solamente
[ 5641.774088] usb 1-4: new full speed USB device using ohci_hcd and address 5
[ 5641.884630] usb 1-4: configuration #1 chosen from 1 choice
[ 5641.890621] cdc_acm 1-4:1.8: ttyACM0: USB ACM device
e nn mi compaiono invece queste righe
[4297795.464000] usbcore: registered new driver cdc_acm
[4297795.464000] drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters
Posso andare avanti o devo cominciare a preoccuparmi???
Come distro uso Ubuntu Edgy
Grazie mille!!!
@paolo:
Innanzitutto complimenti a te e grazie per le info!
1) Quindi la versione ufficiale di Edgy supporta correttamente la connessione via USB? Non ho ancora controllato ma sarebbe un’ottima cosa :)
2) Al posto di obexwrap.sh magari in Edgy usa qualche altro file? O magari si potrebbe modificare direttamente obextoo.tk… ci sarebbe da indagare
3) Per avere font decenti con tanto di antialiasing su ObexTool puoi seguire la prima parte della guida su amsn, ci sono dei pacchetti modificati di Tcl e Tk che fanno al caso tuo :-)
Ciao e grazie ancora
Volevo chiarire la questione del memory status: è necessario modificare il file /obextool/etc/obextool.cfg con i seguenti parametri: config,memstatus settare 0; config,filemove; settare 0; config,dir_slash settare 1.
Quindi non è una “piccola” limitazione del telefono come ha fatto notare felipe….
Per quel che riguarda il problema di iorghen, è necessario installare libusb…
Saluti
Con Edgy (installato da zero) mi è bastato installare tramite Synaptic il pacchetto obexftp con le sue dipendenze.
Poi ho dato da bash:
export OBEXCMD=”obexftp -t /dev/ttyS0 -u 1?
come suggerito da paolo e riesco a collegarmi tramite linea di comando con il mio Nokia 6630 perfettamente.
Per obextool non ho ancora provato.
@xahnah:
Disinstalla quel sistema operativo da perdenti che purtroppo hai trovato installato nel tuo PC e poi ne parliamo ;-)
Scarica questo, mettilo su un CD, riavvia il PC senza togliere il CD e installa Linux
@italyanker:
Purtroppo non ne ho idea, puoi informarti nel sito di obexftp
ciao a tutti.intanto grazie per la guida vermente utilissima.ma ho un problema: ho kubuntu edgy, ho seguito passo passo la guida e tutto è andato ok. ma quando vado a lanciare obextool mi dà:
Error in startup script: can’t read “0″: no such variable
while executing
“TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist4.5/ exec wish “$0″ ${1+”$@”}”
(file “./obextool.tk” line 4)
credo sia una cosa banale, ma ormai mi sono arenato e non so più cosa fare. grazie
è uno zero, non una O
si è uno 0, ho fatto copia incolla
[email protected]:/opt/obextool-0.33# ./obextool.tk
./obextool.tk: 3: /opt/obextool-0.33/tablelist4.5/: Permission denied
./obextool.tk: 30: option: not found
./obextool.tk: 31: option: not found
./obextool.tk: 32: option: not found
./obextool.tk: 35: package: not found
./obextool.tk: 36: package: not found
./obextool.tk: 41: proc: not found
./obextool.tk: 42: global: not found
./obextool.tk: 43: puts: not found
./obextool.tk: 44: puts: not found
./obextool.tk: 45: puts: not found
./obextool.tk: 46: puts: not found
./obextool.tk: 47: puts: not found
./obextool.tk: 48: Syntax error: “}” unexpected
che mi dite di questo?
Ho seguito i passaggi alla lettera senza riscontrare nessun errore apparente eppure quando avvio obextool il cell non appare.
La distro è Ubuntu edgy ed il cell è un nokia n70.
Ho commesso qualche errore oppure con lo N70 non funziona e basta?
Ciao,
ATTENZIONE A TUTTI…
Una cosa strana…
Forse per questo tanti dicono che questa guida non funziona.
Se si esegue come root obextool.tk il Nokia viene letto mentre come utente manco a morire.
C’è un modo per farlo leggere anche come semplice utente?
@Gabriele:
Banale e sicuramente efficace: sudo obextool.tk
@Gabriele:
Ma guarda che a me funge perfettamente da utente normale. Potresti provare ad incollare gli eventuali errori che da lanciandolo da terminale?
Ho seguito la guida alla lettera ma riscontro un errore già riportato in precedenza:
[email protected]:/opt/obextool$ sudo ./obextool.tk
Error in startup script: can’t read “0″: no such variable
while executing
“TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist/ exec wish “$0″ ${1+”$@”}”
(file “./obextool.tk” line 4)
aiuto!
@mauro: Puoi incollare la riga 4 di obextool.tk (sospetto che l’errore sia nell’espansione della variabile)
@GS Defender: Ecco le prime righe di obextool.tk. Grazie per l’aiuto.
#!/bin/sh
# The next line is executed by /bin/sh, but not tcl \
# exec wish “$0″ ${1+”$@”}
TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist/ exec wish “$0″ ${1+”$@”}
@samuel: grazie! così sembra funzionare. Obextool si apre. Ora provo col telefono.
adesso sembra funzionare ma ho lo stesso problema di nicola.
forse il problema è questo ma non so come va risolto:
obexftp -u
Superuser privileges are required to access USB.
Found 2 USB OBEX interfaces
Interface 0:
Manufacturer:
Product:
Interface description:
Interface 1:
Manufacturer:
Product:
Interface description:
Use ‘-u interface_number’ to connect
Nothing to do. Use –help for help.
Ciao,io ho un nokia 6680 ed ho cercato di eseguire la tua guida…son riuscito ad installare tutto(obexftp messo via adept…sono un utente kubuntu),ma quanto provo a fare obex_test -u mi viene questa schermata
Using USB transport, querying available interfaces
Interface 0:
Interface 1:
Use ‘obex_test -u interface_number’ to run interactive OBEX test client
,praticamente non mi vede il cellulare,giusto?Come mai?Ah,tra l’altro quando cerco di far partire ObexTool si vede la k vicino il puntatore del mouse come se caricasse,ma poi non si vede nulla…immagino xkè non trovando il cellulare si chiude da solo…puoi aiutarmi?
[...] Come connettere il Nokia 6630 via USB (Pollycoke) [...]
Un altra domanda da niubbo: ho seguito la guida scrupoosamente, letto i commenti. Ho una ubunto 6.10 e un nokia 6680. Obextool si apre su di una cartella di file system vuota (!??) e qualsiasi upload o download da come messaggio che non si può perchè il mio utente non ha i permessi. L’utente però è nel gruppo dialout
mi sembra chhe con i comandi da terminale (sudo), anche se non sono riuscito materalmente aspostare i files che ubuntu veda il telefono… come faccio a concincere obex che del mio utente si può fidare?
grazie!
ok, ho letto meglio i commenti e lanciando sudo ./obextool.tk, mi apre il programma, mi permette di navigare tra le cartelle del telefono, mi permette di fare download (anche se un file alla volta ?!?) ma non mi permete di fare l’upload (chiede di verificare i permessi, AIUTO! ma se l’ho lanciato con sudo di che altri permessi ha bisogno??) .
se lancio ./obextool.tk senza sudo, la carella del file system in obex tool appare vuota e per qualunque azione vuole i permessi.
grazie per qualunque spunto.
ciao
Come si fà a caricare una cartella intera dal pc al cellulare?
@Ferny:
Già, anche io sono ultrasperanzoso e abbastanza ottimista sulla cosa :) E anche io non capisco sta boiata del Bluetooth a tutti i costi… Va bene per i portatili, ma nei desktop non è una soluzione molto comune…
vorrei sapere qualkosa per modificare il mio nokia 6630
@attilio:
Preziosa precisazione, mi sa che la aggiungo alla guida. Grazie a te :)
Un’altra interfaccia e’ QObexFTP per KDE :)
grande guida…sei mitico
Non so se mi potete dare una mano
SUSE 10.0 e utente niubbo davanti al monitor
Mi sono fermato qui, dopo aver patchato ObexFtp:
# aclocal
acinclude.m4:243: /usr/bin/m4: Cannot open tcl.m4: No such file or directory
autom4te: /usr/bin/m4 failed with exit status: 1
aclocal: autom4te failed with exit status: 1
Però siccome sono abbastanza cotto mi prometto di ricontrollare domani se ho saltato qualche passaggio.
Ho un grosso problema. Dopo aver seguito alla lettera la guida, sono arrivato al punto in cui devo patchare obexftp. digito il comando:
[email protected]:~/obexftp-0.18$ ./configure -prefix=/usr -disable-perl -disable-python -disable-tcl
ma arrivato ad un certo punto ecco cosa dice:
checking pkg-config is at least version 0.9.0… yes
checking for OPENOBEX… configure: error: Package requirements (openobex) were not met:
No package ‘openobex’ found
Consider adjusting the PKG_CONFIG_PATH environment variable if you
installed software in a non-standard prefix.
Alternatively, you may set the environment variables OPENOBEX_CFLAGS
and OPENOBEX_LIBS to avoid the need to call pkg-config.
See the pkg-config man page for more details.
Premetto che ho installato openobex-apps e libopeobex1
@whitewolf87:
prova ad installare libopenobex1-dev e ricomincia ad installare obexftp
Grazie Felipe ora funziona, sono riuscito a scaricare qualcosa. Ora non mi resta che installare obextool
Qualcuno gentilmente, mi può dire come faccio a inserirmi nel gruppo dialout. In gestione gruppi dialout non c’è.
Cmq a me ubuntu non carica il modulo cdc_acm, ma usbserial, perchè ho seguito un wiki su come usare il mio nokia 6630 come modem. Quindi volevo sapere se questo potesse influenzare qualcosa quando configuro i permessi per accedere al cell
apri con un qualsiasi editor il file group, ad esempio
(da terminale) :
sudo gedit /etc/group
cerca la riga :
dialout:x:20:
ed aggiungi il tuo user; la riga diventa qualcosa come segue :
dialout:x:20:utenteA
(ovviamente utenteA e’ il tuo username)
Attilio
Ma solo a me non funziona :-(
Ho seguito tutti i passi:
# uname -a
Linux sagittario 2.6.15-28-386 #1 PREEMPT Thu Feb 1 15:51:56 UTC 2007 i686 GNU/Linux
#./configure –prefix=/usr –enable-apps
.
.
.
#make install
.
.
.
# lsusb
Bus 005 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 003: ID 0421:0410 Nokia Mobile Phones 6630 Imaging Smartphone
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 004 Device 001: ID 0000:0000
Bus 003 Device 002: ID 0430:0100 Sun Microsystems, Inc. 3-button Mouse
Bus 003 Device 001: ID 0000:0000
#dmesg | grep usb
.
Feb 21 14:06:10 sagittario kernel: [17179588.428000] usbcore: registered new driver usbhid
Feb 21 14:06:10 sagittario kernel: [17179588.428000] drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
Feb 21 14:06:10 sagittario kernel: [17179588.428000] cdc_acm 2-2:1.8: ttyACM0: USB ACM device
Feb 21 14:06:10 sagittario kernel: [17179588.432000] usbcore: registered new driver cdc_acm
Feb 21 14:06:10 sagittario kernel: [17179588.432000] drivers/usb/class/cdc-acm.c: v0.23:USB Abstract Control Model driver for USB modems and ISDN adapters
.
# obex_test
Using IrDA transport
OBEX Interactive test client/server.
>
:-(
Potete aiutarmi?!?!?!?
Ho provato con la versione 1.3, 1.2, 1.1…e con CVS…ma niente!!!
Ciao,
Pasquale
AIUTO!!!!Se faccio dmesg ubuntu non mi rileva il Nokia 6630
La cosa strana e’ ,che siccome ho seguito 2 procedure per configurare una
connessione ad internet,il primo tentativo mi rilevava da dmesg i driver pero’ poi
andando avanti nella conf fino al fatidico “wvdial” non mi si connetteva….quindi ho
canc il conf creato e seguendo l’altra procedura ho ricominciato da 0.Purtroppo neanche la 2* andava quindi un amico mi ha scritto manualmente come procedere nuovamente da 0.Pero’ se attacco il Nokia 6630 e faccio dmesg non me lo riconosce +.SE C’E’ QUALCHE ANIMA BUONA CHE MI AIUTA PLEASE
ho ubuntu 6.10, ho seguito tutte le guide ed installato tutte le dipendeze (compreso bwidget) dai repo…Ma continua a dirmi che bwidget non c’è…aiuto…sono disperato
[email protected]:~$ cd /opt/obextool/
[email protected]:/opt/obextool$ ./obextool.tk
Error in startup script: can’t find package BWidget
while executing
“package require BWidget”
(file “./obextool.tk” line 34)
ma
a[email protected]:/opt/obextool$ sudo apt-get install bwidget
Password:
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
bwidget è già alla versione più recente.
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.
[email protected]:/opt/obextool$
AIUTO !
Ottimo. Appena finito e funziona con il mio Nokia N70 su kubuntu.
Però, seguite tutte le istruzioni, non parte da /opt. L’icona balla per un po’ sullo schermo e poi sparisce. Inoltre non compare nessuna pixmap nel menu, ma sembrerebbe tutto a posto. Controllerò cosa è andato storto alla prossima occasione.
Funziona tutto da /home sia in up che in down. In upload, però, protesta per i permessi e dice che il file non è stato trasferito. Un veloce controllo sul cellulare invece mostra i file inviati belli pronti e seduti sul telefonino. ;-)
Grazie per la preziosa guida. :-)
S
A me dà gli errori dei permessi ma va che è una meraviglia.
@DIODO:
Grazie per la segnalazione!
@lanzen:
@Lazza:
@Sonora:
I problemi dei permessi non capisco a cosa siano dovuti, li ho anche io da un po’ e comincio a pensare che la linea per udev debba essere sistemata, anche se non ho alcuna voglia di documentarmi a riguardo :)
@Sonora:
Complimenti allora :)
1. Puoi sempre usare “gksudo nomescript” per avere un menu e una richiesta di pass
2. Questa non la capisco, probabilmente qualche casino con GNOME o XFCE. Se usi Nautilus, nelle preferenze, seconda scheda, c’è qualche opzione che potrebbe interessarti.
3. Vedi sopra
4. Limitazione del software, purtroppo, QObexFTP non ha questa limitazione.
5. Lui usa la directory corrente come “base”, puoi lanciarlo da qualsiasi directory specificando il percorso completo, tipo:
$: cd ~
$: /opt/obextool/obextool.tk
[...] il mio nuovo telefono mi misi subito alla ricerca di qualche suoneria gratis abbastanza decente da trasferire dal PC al mio Nokia 6630 tramite cavo USB… ovviamente una volta scaricati una serie di file con nomi promettenti, volevo [...]
ciao a tutti
io ho un nokia n70
nel seguire la guida non ho avuto alcun intoppo, nè problemi di sorta, ma nel tentare di avviare il programma dall’icona non succede nulla,
se invece avvio direttamente dal file .tk sul terminale ho questa risposta
Found ObexTool version 0.33 …
Found configuration file ./etc/obextool.cfg version 0.33 …
Found configuration file ./etc/obextool.typ version 0.33 …
Found configuration file ./etc/obextool.ext version 0.33 …
Error in startup script: upload not found
while executing
“Bitmap::get $imgc”
(procedure “addtoolbar” line 9)
invoked from within
“addtoolbar $tb1 1 [list [list upload [get_text "Upload a file"] {ObexTool::file_put}] [list download [get_text "Download a file"] {ObexList::file…”
(procedure “create_mainframe” line 32)
invoked from within
“create_mainframe”
(procedure “ObexTool::main” line 13)
invoked from within
“ObexTool::main $top $argv”
(file “./obextool.tk” line 755)
qualcuno può aiutarmi a capire? grazie a tutti, e complimenti per il sito
Vuol dire una cartella che si chiama in quel modo. ;-)
Grazie mille Lazza, e grazie mille i più volte a chi ha scritto questa guida, e come direbbe il mio maestro di vita Home j Simpson “MITICO!!!!!!!!!!!!!”
Col mio E50 sotto Slackware funziona bene anche se ho letteralmente rimuovere un modulo del kernel che “congelava” il sistema USB_NET_RNDIS_HOST (per la cronaca è un modulo sperimentale per un protocollo sviluppato da Microsoft!).
Grazie.
Ciao a tutti!
Ho da poco installato la 7.04 che procedimento dovrei seguire per far funzionare il cell?
ciao,innanzitutto grazie mille per la guida!
ho un problema,premettendo che ho ubuntu 7.04 (percui forse non va bene la guida?) in pratica ho installato tutto alla perfezione,tutto va bene ma quando clicco su run sul file obextool.tk non succede niente!anche il file in applicazioni non lancia niente..cosa posso aver sbagliato??
Ecco quello che viene fuori a me…che faccio??
~$ sudo /opt/obextool/obextool.tk
Found ObexTool version 0.33 …
Found configuration file /opt/obextool/etc/obextool.cfg version 0.33 …
Found configuration file /opt/obextool/etc/obextool.typ version 0.33 …
Found configuration file /opt/obextool/etc/obextool.ext version 0.33 …
Error in startup script: can’t read “0″: no such variable
while executing
“TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist4.6/ exec wish “$0″ ${1+”$@”}”
(file “/opt/obextool/obextool.tk” line 766)
errore su festy..
si scrive Feisty
@ ecce11
Ho seguito i tuoi consigli, ma non ricorso più com’era il file obextool.tk originale!
Ora alla terza riga ho questo: exec wish “$0″ ${1+”$@”}
L’errore che mi dà è il seguente:
[email protected]:~$ sudo /opt/obextool/obextool.tk
Error in startup script: can’t read “0″: no such variable
while executing
“exec wish “$0″ ${1+”$@”}”
(file “/opt/obextool/obextool.tk” line 4)
Ciao, ho seguito grosso modo le indicazioni (semplificando un poco) e con Xubuntu vedo ben bene il mio Nokia N70, grazie!
grande pollycoke è già il terzo articolo che mi esemplifica la vita ;)
[...] questo antro (scusate l’immagine, scattata col mio cessoso Nokia 6630), scoperto un po’ per caso e un po’ grazie al consiglio del mio tastierista :) sono [...]
ciao a tutti…possiedo un nokia 3220.da qualche giorno nn mi riconosce piu la sim,qnd il telefono risulta inutilizzabile…come potrei fare???mi fido di qlc ke potrebbe sapere come fare…grazie
lo scrivo anche qui. con il trasferimento file va tutto benissimo, ma il problema è il sync o almeno il backup degli sms/mms!
possibile che non ci sia niente per linux?
scusate, ma è possibile che lanciando il file .tk non succeda niente??? perchè così mi è capitato… cioè io uso ubuntu feisty, e ho controllato il procedimento molte volte ormai… quando vado per eseguire il file non mi da ne’ un errore ne’ niente… perchè???
Chiedo aiuto!!!
ciao
Usando la tua guida, con le opportune modifiche ho avuto accesso ad un N70 con mandriva 2007.1.Però mi blocca un problema ovvero non riesco a caricare sul telefono file.Obextools mi dice che non ho i permessi..mentre se li scarico non da problemi..
Cosa potrei fare?Pensavo che con la regola di udev la cosa fosse sistemata invece no..
Ho lo stesso problema di christian…
Uso Ubuntu Feisty e obextool riesce ad accedere al cellulare. Il download dei file viene eseguito alla perfezione, l’upload no…
Ke strano programma…
Ragazzi fregatevene dell’errore. Fate l’upload del file, aspettate l’errore e premete OK. Quindi cliccate sull’iconetta Refresh ed ecco il file caricato nella cartella selezionata.
Ragazzi, scusate la niubberia totale. Io mi fermo qua:
:~/openobex-1.3$ make install
make: *** No rule to make target `install’. Stop.
Il bello è che avevo già seguito questa guida con profitto.
Umiliatemi numerosi…
aiuto!
sono su ubuntu feisty.
tramite lsusb ho trovato senza problemi product e vendor ID del mio telefono (nec e616v), e ho fatto le modifiche indicate a permissions.rules, e sono sicuro che sia io che lui siamo nel gruppo dialout.
ho installato da i pacchetti di obex indicati tramite synaptic. di obexftp c’è la 0.19, la patch che dite funziona solo con la 0.18 a cosa serve?
comunque a obexftp mica ci arrivo, perché al comando obex_test -u ottengo come risposta:
Using USB transport, querying available interfaces
Use ‘obex_test -u interface_number’ to run interactive OBEX test client
e nient’altro.
mentre il comando dmesg relativamente al telefonino dice:
[26997.640000] usb 2-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
[26997.860000] usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
[27380.976000] intel_rng: FWH not detected
dando invece il comando test in modalità verbosa ho ottenuto questo:
[email protected]:~$ obex_test -v -u
Using IrDA transport
OBEX Interactive test client/server.
>
^[[A^[[B^[[Dpwd
Unknown commandpwd
> test
SETPATH> ping
Link broken!
Error while doing OBEX_HandleInput()
> q
*** stack smashing detected ***: obex_test terminated
Aborted (core dumped)
dove le righe dalla 5 in poi sono il resoconto di un terminale che si comportava in maniera per me incomprensibile.
solo con la modalità verbose ottengo l’errore che tu imputi a un’installazione errata di openobex, solo che io ho usato synaptic, se fossero mancate delle dipendenze me lo avrebbe segnalato, no?
ah, libusb è installata, serve per caso anche libusb-dev ?
[...] Linux e Nokia 6630 via USB ita [...]
Ubuntu Feity
Nokia 6120
Ho installato tutto con apt-get applicando solo questa modifica:
“un’altra nel file /etc/obextool/obextool.cfg, in cui bisogna impostare a zero il valore della chiave “set ObexConfig(config,memstatus)“, che di default è “1? per telefoni Siemens”
Tutto OK lanciando: obextool –obexcmd ‘obexftp -u 1′
[...] effettuare la rimozione corretta del dispositivo, ho deciso di mantenerne la modalità Pc Suite da usare con Obextool che avevo già [...]
ciao felipe! seguo sempre il tuo blog…sempre molto interessante!:)
allora ho un problema io ho appena acquistato un Nokia E65 e sono finalmente riuscito a vederlo sulla mia ubuntu gutsy come disco esterno attraverso la modalità trasferimento dati, in pratica mi legge queste cartelle all’interno del cellulare (documents, images, others, presentations, private, sheets, sound, system e videos) ma non ho capito dove dovrei inserire i temi. ne ho scaricati diversi da internet compatibili con il tipo di cell ma non so in che cartella metterli! help please!! Smiley
ciao e ancora grazie!
Lucio
[...] se qualcuno si sta chiedendo… ho usato il telefono per registrare, queste istruzioni per mandare il clip al PC, e questo software per creare il video [...]
Complimenti :D
Un grazie anche a paolo (9 November 2006 @ 1:16):
"Nella versione di ObexTool che ho scaricato io (con apt-get dalla edgy) non esiste il file obexwrap.sh; usa per tutto obexftp. purtroppo nella versione che ho io manca il parametro “-u 1?.
Quindi per aggiungerlo “di forza” basta settare come variabile di ambiente OBEXCMD con
> export OBEXCMD=”obexftp -t /dev/ttyS0 -u 1? (da mettere nel .bashrc ad esempio)"
Mi ha risolto subito su Gutsy :)
Mi e’ venuto in mente: lo stesso procedimento puo’ essere adattato ad un PDA?
Sto provando con un iPAQ HW6515:
[ 8198.633359] ipaq 1-3:1.0: PocketPC PDA converter detected
[ 8198.634871] usb 1-3: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0
[ 8198.634906] usbcore: registered new interface driver ipaq
Bus 001 Device 011: ID 03f0:1016 Hewlett-Packard Jornada 548 / iPAQ HW6515 Pocket PC
In /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules:
BUS=="usb", SYSFS{idVendor}=="03f0", SYSFS{idProduct}=="1016", GROUP="dialout"
obex_test -u = niente HW6515.
Suggerimenti?
max … ti amo!
d
funzia!!
(attenzione alle virgolette…)
[...] Non ho ancora avuto modo di mettere le mie grinfie su questa chicca1, ma continuo a sperare che venga supportato anche il metodo di connessione USB, visto che non tutti hanno il bluetooth nei propri PC (specie se fissi) e che connetto Ubuntu con il mio Nokia via cavo USB. [...]
Appena installato tutto con apt-get su ubuntu 7.10 (gutsy), Per farlo funzionare correttamente ho dovuto settare sia la variabile OBEXCMD eseguendo:
export OBEXCMD="obexftp -t /dev/ttyS0 -u 1"
che settare anche in /etc/obextool/obextool.cfg i seguenti parametri:
set ObexConfig(config,memstatus) 0
set ObexConfig(config,filemove) 0
set ObexConfig(config,dir_slash) 1
ottima guida :)
@a1an
esatto questo è il settaggio che consiglia anche Max
@felipe
dovresti aggiornare la guida con i nuovi pacchetti … adesso con gutsy tutto è molto più facile (vedi link)
d
Appena concluso con successo l’operazione su Hardy :)
Inizialmente avevo installato obextool da Synaptic, ma ho avuto difficolta’ a seguire la guida perche’ non ho trovato alcuni dei file da editare, per cui ho disinstallato il pacchetto e ho seguito tutto alla lettera.
Liscio liscio fino alla fine, grazie Felipe :)
PS: Io pero’ questo telefonino lo adoro :D
mmm ho seguito la procedura ma non riesco a copiare all’interno del telefonino, dice che non ho i permessi …. invece riesco a prelevare tranquillamente dal cellulare… ma a me serve proprio l’opposto …
Suggerisco di usare invece che obextool (testato su intrepid su un Nokia 6131) il più recente obexftp-frontend: http://sourceforge.net/projects/obexftpfrontend/
mi sapete dire se funziona anche con dei samsung?
[...] permettere all’utente di rispondere alla chiamata su Skype. Io ho sempre sperato che il mio idiotphone potesse avere una funzione del genere (magari qualche smartphone lo ha già?), quindi l’idea [...]
Il nostro software fà tutto ciò in modo automatico.
http://www.nokinux.it
Registratevi e scaricatelo! Ci servono tester!
Ciao!
Team Nokinux