Velocizzare Internet con Ubuntu
In Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 26/06/06 @ 3:18 trackbackCome riportato da OSSblog, consiglio di dare un occhio a questo post apparso su ubuntuforums. In poche parole c’è la possibilità di velocizzare la risoluzione dei domini tramite DNS, evitando di utilizzare IPv6 (che in ogni caso è abbastanza inutile).
La procedura è semplicissima, basta modificare il file
/etc/modprobe.d/aliases
Nella prima sezione, eliminare questa riga:
alias net-pf-10 ipv6
ed aggiungere queste:
alias net-pf-10 ipv6 off
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off
Una volta riavviato il PC noterete che la risoluzione dei nomi è più veloce ed efficiente e quindi ad esempio in firefox il tempo che passa tra un click su un link e la visualizzazione della pagina richiesta è ridotto :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
qual’è il percosro per trovare questo aliases????(il percorso completo)
Che funzionalità si perdono facendo questo?
@Andy:
Cosa c’è di difficile nella frase: “basta modificare il file /etc/modprobe.d/aliases” o0
@Andrea:
Considerando che ipv6 nella realtà ancora non esiste? Nessuna :-)
grazie funziona alla grande
C’è anche un altro metodo dal risultato analogo:
1) gksudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
2) Aggiungere la seguente riga: blacklist ipv6
3) Salvare il file e fare un restart del PC…
Dopo il reset, per verificare che il tutto abbia funzionato, dal terminale digitiamo:
ip a | grep inet6
Se non c’è alcun output, allora IPv6 è disabilitato. ;)
mi dice che è un file di sola lettura e se vado a cambiargli le proprietà dice che devo essere root…come faccio a diventare root per poi modificarne le proprietà?
omamma
fatti prima una cultura qui http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo
poi capirai che devi dare questo comando
sudo nano /etc/modprobe.d/aliases
non è un dramma nn sapere i comandi, prima o poi si impara
ciao
be’, forse allora
sudo gedit /etc/modprobe.d/aliases
è più indicato per un principiante :-)
(viva nano, comunque! :-D)
salve… ho un problema!! a me esce questo!! Impossibile salvare il documento, perché non è stato possibile scrivere su file:///etc/dhcp3/dhclient.conf.
Controlla di avere accesso in scrittura al file e che lo spazio su disco sia sufficiente.. ke devo fare??? grazie