Lista di Software Essenziale
In Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 30/06/06 @ 14:38 , trackbackTempo fa avevo segnalato la recente tendenza a passare da Mac a Linux, cosa che a noi piace tantissimo. Bene uno di questi “switcher” famosi, Mark Pilgrim, ha compilato una sua lista di software essenziale, nominando una serie di app KDE e GNOME mescolate insieme nella sua box Ubuntu/GNOME, molto interessanti le sue note sulle somiglianze con software per Mac, e sui pregi/difetti di queste app.
Mi ha fatto ridere la sua definizione di ubuntu: “an ancient African word meaning can’t install Debian” :D
Beh ne approfitto e stilo una mia personale lista, è sicuramente incompleta ma rende un’idea… preciso che non mi piace mescolare QT con GTK o KDE con GNOME, quindi mi limiterò a descrivere il mio desktop GNOME:
- OS: Ubuntu (yeah)
- Rullamento: Xgl/Compiz
- LATO_NERD: Gedit/vim, svn, cvs, mc, ssh… :)
- RSS: Liferea, newssssssssssssss!
- Browser: Firefox, non uso alcuna estenzione
- Browser2: Opera, IE4Linux (wine)
- IM & IRC: Già, uso una sola app per entrambi i modi di intendere una “chat”. Sto spesso su IRC e devo ammettere che uso il protocollo MSN (ah, le femmine!). Superata l’iniziale confusione dovuta all’interfaccia non proprio intuitiva, Gaim fa il suo dovere egregiamente
- Musica: Quod Libet, il top del top per quanto riguarda GNOME, specie adesso che sembrano aver risolto il problema del’avvio lentiiiiiiissimo, ha un sistema per etichettare gli mp3, chiamato Exfalso, che è semplicemente inarrivabile!
- Film: Totem-xine, a volte Mplayer
- Masterizzazione: praticamente *tutti*, ultimamente uso più Brasero (ex “Bonfire“) o Nautilus-burn, oppure Serpentine per i CD Audio …ho anche Nero (proprietario) :D
- DVD: Thoggen (estrarre DVD in .ogg), Tovid (creare DVD interattivi)
- Posta: Evolution, lo odio, non mi piace, è lento è poco conforme alla HIG, ha delle combinazioni di tasti orrende… ma è il client ufficiale di GNOME e prima o poi dovranno pure sistemarlo!
- Posta2: Mail Notification Applet
- Ufficio/Lavoro: OpenOffice, a volte Abiword
- Torrent: Deluge è un ottimo client Bittorrent scritto in Python, quindi molto leggero e integrato con il mio GNOME
- P2P: aMule, LimeWire, *gift*, GTK-Gnutella
E per gli “incategorizzabili:
- Tracker, database centralizzato per GNOME e ricerca per metadati. Molto più efficiente di Beagle e molto più libero!
- Deskbar, comodissimo! Ma solo se uso
BeagleTracker (cosa che faccio in modo stabile, ultimamente) - Jack/QJackCtrl/Ardour per la registrazione multitraccia (we are artists!)
- Google-Earth, carino, promettente, proprietario
Qual’è la vostra lista? :>
— Pagine forse correlate:
- Liste di Software per GNU/Linux, con equivalenti per M$
- Ardour verrà supportato da Solid State Logic!
- Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!
- I vincitori del “LinuxQuestions.org Members Choice Award” 2006
- Linux Mint: Ubuntu “gasata” con codice proprietario
- debug: Essenziale Software Lista
Commenti »
Intanto confermerei la tua, ma io senza alcune apps in QT non riesco proprio a vivere tra tutti K3B imbattibile almeno per il momento , quindi di solito ho un O.S ubuntu ( Gnome) con tanto di KDE e relative apps.
io concordo abbastanza con imu… gnome ha diverse carenze tappabili solo con qualche applicazione basata su QT
tipo?
io l’unica app qt che uso è qjackctl per controllare il server audio Jack. e la tengo quasi solo per principio :F
K3b per cominciare ma anche amarok solo per citarti due esempi….
concordo con la lista di felice tranne che come SO uso Debian (sid/experimental), come player uso xine (xine-ui) e come client di posta thunderbid (che salvi la posta sulla chiavetta usb e te la ritrovi, profili compresi) anche su windows, ecc…
noooo non feliCe! :D
keltik, effettivamente sono sempre più incuriosito da thunderbird… grazie per la segnalazione ;)
scusa feliPe … è stato un lapsus ;-)
io sto provando Quot Libet e lo trovo davvero potente: ho migliaia e migliaia di mp3 e sono *la fissa* per il tagging e devo dire che questo programma fa il suo dovere meglio di qualsiasi altro che abbia mai provato.
grazie per la dritta ;-)
[...] Evvai. Questa è una di quelle notizie che vorrei leggere appena sveglio ogni mattina! Il proprio software opensource preferito, quello che da sempre inserisco nella mia lista di software essenziale, viene supportato da una grossa azienda del settore… [...]
[...] Una volta loggato nel mio GNOME lancio synaptic e installo scrupolosamente tutta la mia Lista di Software Essenziale. [...]
visto che come post mi interessa & di risposte ce ne sono state poche..aggiungo anch’io il mio commento sperando che anche altri mi facciano scoprire cose interessanti :P
browser: firefox opera
posta: thunderbird con l’estensione webmail per vedere posta di hotmail & libero
masterizzazione: gnomebaker
video: mplayer vlc realplayer
grafica: inkscape gimp
IM: amsn skype
OS: Ubuntu
IRC: xchat
Musica: l’unica alternativa seria a amarok su gnome è stata banshee anche se l’ho scoperta da poco..
Ufficio/Lavoro: OpenOffice AdobeReader
P2P: aMule adunanza
editor: bluefish & quanta, vim (lo detesto ma è la cosa ke ho usato di più x installare le aiglx :P )
come alternativa all’ ottimo Banshee, che è basato su Mono, ti consiglio di dare un’ occhiata a Listen.
ehi keltik :-)
Listen? Provato ma non mi impressiona più di tanto https://pollycoke.net/2006/02/06/troiata-del-giorno-listen/
Grazie della segnalazione cmq :-)
Ecco la mia lista di software essenziale:
Gestione password - Revelation
Lettore musicale - Listen
Tagging musica - EasyTag + MusicBrainz Picard
Gestione foto - gThumb
Chat - XChat
IM - aMSN (purtroppo Gaim non supporta il video per MSN) e Skype (purtroppo per questi programmi non si può scegliere quellolì che si vorrebbe)
Posta - Nota dolente: vorrei usare Evolution, ma non fa quello che dovrebbe. Alla fine la guardo sul web e uso GnuBiff per segnalarmi i nuovi messaggi.
Altre cose utili - Glipper per il copia e incolla e GSTM per i tunnel SSH
Per tutto il resto uso il default di Ubuntu
ciao Felipe… dopo che l’ho provato…
mi piacerebbe sapere cosa ci trovi di meglio in Quod Libet rispetto a Rhythmbox… in effetti alcune cose interessanti ci sono, ma anche Rhythmbox è cresciuto molto… non trovi???
PS. visto il tuo “amore” per mono immagino che banshee tu lo voglia nemmeno vedere?!?!
@nea:
In realtà non più molto… infatti sono tornato a Rhythmbox e mi ci trovo bene, di Quod Libet continuo ad apprezzare il tagger “Ex Falso”, che è realmente imbattibile.
PS: immagini bene :)