Usare APT per crearsi CD di pacchetti debian/ubuntu
In Facili, o quasi :), Guide il 10/07/06 @ 12:26 trackbackIn questo post c’è un breve interessante Howto per creare CD pieni di pacchetti per ubuntu, pronti per essere usati su macchine che non hanno una buona connessione internet… (tipo ADSL)
Torna sempre utile sapere una cosa del genere, ultimamente ne ha avuto bisogno left per aggiornare la sua ubuntu ma mi sono dimenticato di mettere a disposizione di tutti la procedura… ora lo faccio :)
Vi riassumo i passi:
- date un apt-get update nella macchina con scarsa connessione internet, deve cmq avere un database apt aggiornato!
- sempre nella macchina che ha una scarsa connessione date il comando:
$sudo apt-get -qq --print-uris
| cut -d' -f 2 > urilist - il file “urilist” così ottenuto contiene gli indirizzi dei singoli pacchetti, ok, andiamo alla macchina con buona connessione e scarichiamoli tutti con un:
$wget -i < urilist
Questo ci restituirà una quantità di pacchetti che possiamo schiaffare su un CD ad esempio - nella macchina con scarsa connessione adesso basta mettere il contenuto del CD in /var/cache/apt/archives e dare il comando che si era dato nel punto 2, ma senza parametri particolari: ossia solo cose tipo apt-get upgrade… ci siamo capiti spero
Carino, no? :>
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
su synaptic (ho la versione 0.57.8 su debian sid) c’è una voce di menu che fa + o – la stessa cosa:
Selezioni i pacchetti da installare, e poi:
File –> Generate package download script
e selezioni dove salvare lo script
Viene generato uno script .sh con all’interno i vari wget per i pacchetti.
Ciao
FaBBio
[...] Nel post di qualche tempo fa”Usare APT per crearsi CD di pacchetti debian/ubuntu” avevo descritto un semplice metodo per fare fronte ad una necessità che prima o poi capita a chiunque: creare un CD con specifici pacchetti deb. [...]
Scusate se mi intrometto, ma mettiamo caso che volessi mettere quei pakketti all’interno di un cd netinst di debian, quando lo si va a rimasterizzare (rendendolo ovviamente avviabile con isolinux) e di conseguenza ad avviare, l’installer di debian si ferma perchè a suo dire (ed ha tutte le ragioni del mondo) non è un cd di debian…
Io dal canto mio dò per scontato che sia l’md5sum che non è coerente, e quindi kiedo.. a questo come si può ovviare?
Scusate la totale ignoranza in materia, ma sono ultraneofito con Linux.
Ho installato su un portatile Ubuntu 7.10 e grazie al collegamento wirless posso aggiornare tranquillamente il sistema e scaricarmi nuovi pacchetti.
Soddisfatto del sistema operativo, ho deciso di installarlo pure sul PC fisso a casa e qui aimè sono sorti i problemi in quanto non ho un collegamento adsl. Per fare i primi aggiornamenti ho portato il pc da un amico e l’ho messo in rete li, ma ora come faccio ?
La mia domanda è … se genero il pacchetto per il download (comando presente in sinaptic), lo porto sul portatile (che ha wirless), come cavolo faccio a scaricare i pacchetti per poi installarli sul pc fisso ???
quindi l’equivalente di “emerge -f pacchetto” che si usa su gentu non esiste?