Sempre più gente (influente) lascia Mac per Linux!
In *Flame*, News il 26/07/06 @ 0:11 trackbackNB: le opinioni espresse qui di seguito – tranne quando espressamente scritto -non sono mie ma di utenti “storici” di MacOS, nonché grandi sostenitori di Apple… in passato
Nel vecchio post Switch da Mac a Ubuntu! segnalavo – senza nascondere la soddisfazione – il passaggio di due utenti Apple “storici” all’adozione di GNU/Linux come OS, e chiudevo il post con la speranza che questa tendenza continuasse…
Bene, come segnalato da osnews la tendenza continua :D
Qui e qui potete leggere le motivazioni che hanno portato gli editori/webmaster di http://www.resexcellence.com/, un sito proprio incentrato su MacOS e la comunità di entusiasti di Apple, a passare a Linux! :-)
Riassumendo i loro punti:
- Comunità di merda composta essenzialmente da fighetti che si aspettano la pappa pronta senza doverla mai pagare (quando poi spendono cifre spropositate e inutili in hardware, N.d.F.) e limitandosi a criticare in modo che si può definire solo: “snob”
- Apple e il suo modo di fare ostile alle famose “terze parti” che scrivono app per MacOS, ad esempio clonando progetti di sviluppatori indipendenti, soffocando iniziative indipendenti, limitando l’interoperabilità con mondo non-mac.
- Qualità del software scadente, con riferimento a iLife 06 e ad episodi realmente accaduti.
Ovviamente i vantaggi e i motivi per passare alla comunità OpenSource:
- La comunità stessa! E questo non ci coglie di sorpresa :-)
Così essenzialmente adesso stanno lasciando il sito in mano alla comunità Apple, se ne esiste una, per vedere come se la caveranno… :D Trasformano il tutto in un Wiki (già già, opensource…) e daranno accesso a modificare il sito a tutti; continueranno a pagare banda e hosting e staranno a vedere cosa riesce a combinare la “comunità”…
Ah, ovviamente la distro prescelta per sostituire MacOS è Ubuntu ;-)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Fico…
P.s. leggermente OT
Ti leggo da Bloglines e trovo il tutto molto interessante. Peccato però che i tuoi feed arrivino “troncati” dopo le prime due/tre righe.
Una tua scelta? Un limite di wordpress?
Dalla parte del lettore è un po’ scomodo…
Saluto
Max
ciao “vagamenteinrete”
è una mia scelta quella di non fidarmi troppo dei vari “aggregatori” di news, che spesso distruggono la formattazione dei post. preferisco usare i feed RSS come “riassunto”, e se l’argomento interessa basta un click per leggere direttamente dal sito.
è anche un modo per essere meno “freddi” di un semplice aggregatore, visitando direttamente il blog ci si abitua a riconoscerne i colori e lo stile :-)
interessante.
ma sarei decisamente più soddisfatto se migrassero da winzuc.
Se io dovessi/volessi usare Photoshop oggi ci sono due alternative, se elimini il mac.. ne rimane uno solo, e purtroppo non è linux :(
ahahhahah ci fai ridere
ahahahaha e non hai letto i post nella categoria “irc logs e perle varie” :D
-.-
[...] Poche ore dopo il post “Sempre più gente (influente) lascia Mac per Linux!“… scopro ancora un’altro nome famoso che è passato da MacOS a Linux! Stavolta si tratta di “chromatic”, il “technical editor” di O’Reilly, nonché utente Mac di vecchia data. [...]
Perche’ questi dissapori nel confronto di Apple e Mac?
Ora, non voglio dire chissa’ cosa in quanto io stesso utente Mac OS X, ma mi par di capire che una motivazione di passagio da Linux a Mac sia:
“Passo a Linux perche’ Mac e’ Snob”, giusto? Ora… Ma che razza di motivazione e’ mai questa?!
Allora io sarei passato da Windows a Linux perche’ mi piaceva guardare il terminale, e da Linux a Mac perche’ l’Open Source Linux e’ tendenzialmente usato da comunisti!
Sinceramente, se Mac OS X ha un problema (e non ne ha!, sia ben chiaro) posso capire di lasciarlo per qualcosa come Linux O.S. Ma dire “L’OS Macintosh e’ diventato l’OS di fighettini figli di papa’”, bhe’, scusa ma ora spiegami:
Chi cazzo e’ lo stronzo che puo’ dire una vaccata simile? Scusa il termine “vaccata”, sono conscio che non renda abbastanza.
E un’altra cosa. Persone influenti lasciano il Mac per Linux? Ora, ok che Linux sara’ piu’ stabile e longevo in quanto Open Source e quindi modificabile. Ma la Apple, durante il mese di gennaio non ha fatturato 7,1 miliardi di dollari e un utile netto trimestrale record di 1 miliardo di dollari proprio perche’ sempre piu’ persone utilizzano Linux al posto di OS X.
Persone influenti vanno a dire in giro “Lascio Mac e passo a Linux”? Bhe’, a mio parere sono proprio queste persone che si stanno facendo pubblicita’ in quanto fighettini. iLife ‘i06 sarebbe un pacchetto di merda? Allora com’e’ che e’ il pacchetto piu’ usato in ambito Macintosh?
Non ho niente contro di te, sia ben chiaro. Ma stare li’ a battibeccarci su Mac OS-Linux mi pare un’enorme gran mirabolante stronzata.
Mac e Linux, dovrebbero collaborare anche per il fatto di essere 2 sistemi parecchio simili. E non farsi guerra. Ci giriamo intorno, ma sappiamo benissimo chi e’ il demonio…
Tra parentesi: di sicuro non per l’incapabilita’ del Mac OS X, sia Windows che Linux ne copiano il design…. -.-
Basti vedere la Home Page di questo sito che mostra il Dock in Linux….
L’ interfaccia di Mac OS riprende, ed applica, un sacco di studi sull’ interazione uomo-macchina.
Credo sia normale ispirarsi a quella, se non altro perchè il concorrente fa “acqua” da tutti i pori..
Apple fattura quel che fattura grazie alla sua immagine, ed a prodotti discutibili (vedi iPod)..
Che poi qui si attacchi Apple, in parte è dovuto anche alla sua politica nei confronti dell’ OpenSource..
Per il resto il tuo commento può anche starci.
Saluti.
Ispirandosi ad Apple, in fatto di design, cio’ implica che si usa Mac OS X e il suo design come modello… Da ricordare. Il team Apple ha creativita’, il team Linux… fin’ora non ne ho vista molta. Scusa.
Prodotti discutibili? Bhe’, si’. Effettivamente un lettore mp3 che ha fatto successo mondiale e rimane da anni e anni il piu’ venduto sul mercato… questo lo rende davvero discutibile. Sai che c’e’ di nuovo? Mac os X: le vendite del sistema operativo stanno andando di anno in anno incrementandosi, classificandolo come miglior sistema operativo desktop sul mercato ad ogni prezzo (Wall Street Journal).
La Apple e’ una compagnia. Una societa’. Come qualsiasi societa’, vende per stare in piedi. Se si mettesse a creare un sistema operativo Open Source, non vedo come potrebbe continuare la sua vita e sfamare ogni suo singolo dipendente. Personalmente, un sistema Open Source e’ adatto alla scoperta. Ma solo quella. Poi si deve prendere in mano la situazione e rendere la scoperta accessibile a tutti. Non solo a pochi eletti: Linux Users (potete dire quel che volete, ma Linux resta un sistema operativo limitato a un determinato limite di persone, benche’ questo faccia del Tux un OS con i controca**i).
Mac OS X offre qualcosa che Linux, Open Source, non puo’ offrire. Offre un sistema operativo pratico, affidabile e veloce per qualunque tipo di utente: dal programmatore al bambino. Linux puo’ avere uno sviluppo, ma con il suo sviluppo la gente non ci mangia. Io saro’ di visione politica differente, non lo metto in dubbio. Ma senza liquidi, oggi come oggi, non si puo’ fare granche’. Linux mette le possibilita’ economiche all’ultimo posto: il termine odierno a questo e’ “Utopia”.
Non fraintendete: rispetto Linux in quanto il piu’ grande OS mai creato al mondo, in quanto ogni programmatore, usandolo, ne puo’ modificare la struttura a suo piacimento. Ma questo non fa’ di Linux il sistema operativo che passera’ alla storia.
Prendiamo Windows: e’ un OS che tutti odiamo. Copiatura venuta male del primo Macintosh. Ma, come la mettiamo e la mettiamo, Windows e’ passato alla storia come l’OS piu’ usato e conosciuto al mondo. Non importa che sia scadente o che faccia “acqua” da tutte le parti. E’ cosi’. Steve Jobs l’ha capito questo e per surclassare Windows (meglio Mac che Windows, no?) si sta facendo spazio nel mercato con periferiche di un determinato tipo per immettere a poco alla volta il Macintosh. Guardiamo l’iPod, con iTunes… Guardiamo l’iPhone con al suo interno Mac OS X Tiger.
Evitiamo Flames.
Ispirarsi a studi di interfaccia non significa copiare Apple.
Hai frainteso quanto ho scritto.
iPod è un prodotto fortemente discutibile:
1)legge 4 formati, proprietari, di cui uno solo non di deriva Apple, e solo perchè se così non avessero fatto nessuno lo avrebbe comprato;
2)ha una memoria flash, che ha il limite di poter esser caricata e scaricata un certo numero di volte (questo anche altri lettori);
3)batterie integrate, addio batteria, addio iPod.
4)iPod nasce con un unico scopo : iTunes. Ovvero il più grosso affare dell’ ultimo lustro che, tra breve, surclasserà giganti come BlockBuster e via dicendo. iPhone ha quella forma, quel sistema I/O (MultiTouch) proprio perchè ci si devono vedere films, che iTunes continuerà a vendere con incassi sempre più alti.
In tutto questo io ci vedo una sola cosa : un grosso affare per Apple e Major, non per l’ utente finale.
Per questo è discutibile.
Le vendite di Os 10 son legate all’ aura di esclusività, al bel design (anche perchè gli altri costruttori fanno a gara per mostrar schifezze), al Bianco Cool e via dicendo.
Se ad un Windows User vai a dire che non trova tutti i programmi crackati per Os 10, o non ci gira l’ ultimo gioco, vediamo quanti switchano. Solo quelli (Win-users) che antempongono l’ immagine a queste questioni.
Non gliene può fregar di meno di cosa sia Os 10, questa è una questione comune, purtroppo, ad entrambi i nostri “mondi”.
Linux è un’ utopia. Nessuno, spero, vuol ammettere che sia qualcosa di diverso. Un’ idea tanto nobile in un mondo tanto “produttivo”, come anche tu sostieni, non può che esser un’ utopia.
Ma è un’ utopia che funziona, da anni.
Che migliaia di persone usano ogni giorno sui loro scatolotti, vecchi, nuovi, “obsoleti”, direbbero i più.
E allora ti rilancio la domanda : a che serve il Progresso, se non è per Tutti? Meglio lo Sviluppo.
Mac Os ha dalla sua la semplicità. GNU/Linux la genuinità.
Se mai raggiungerà la semplicità di Mac Os, e il supporto dell’ hardware; se mai il Trusted Computing fermerà la pirateria (a chi gioverebbe realmente?), allora il mondo FOSS supererà di gran lunga il resto.
Ma questa è un’ utopia ancora più grossa.
Per il momento accontentiamoci di questa, e di quello che si sta facendo per far di questa utopia un Modello di Sviluppo, per Tutti.
Saluti.
Il progresso “e’” per tutti.
Scusa, non riesco a comprenderti. Che tu usi Linux o che usi Mac OS, hai progresso.
Solo che con Linux vi e’ un progresso alternativo. Un progresso che non verra’ adoprato dalla maggioranza di utenti di computers in quanto:
A. Non lo conoscono.
B. Non si fidano per il fattore “difficile interazione uomo macchina”.
C. E’ sponsorizzato ancora meno del Mac OS X. Anzi… non e’ sponsorizzato affatto^^ Come si vive oggigiorno? Con il mercato. Una cosa che non puo’ produrre reddito, viene scartata a priori, anche se effettivamente bella. Nel caso di Linux (che e’ molto bello), esso viene usato da compagnie come Apple per migliorarlo (in maniera drastica) e renderlo accessibile a tutti.
Una cosa (riguardo all’iPod). Mica vero che non si puo’ cambiare batteria. Vuoi dirmi che tu (se hai mai preso l’iPod) l’hai poi buttato in quanto non sapevi come cambiarla?!?
Per quanto riguarda iTunes, e’ vero: uno dei suoi scopi e’ vendere musica e film legalmente. Tale processo prende il nome di concorrenza. Ed e’ normale in un mercato libero. Se poi va’ ad arrischiare societa’ come BlockBuster o quant’altro… Bhe’ affari loro. Apple ha sempre innovazione. Altre societa’ no. Apple non ha l’esclusiva per la vendita online. Quindi, se queste societa’ pensano di avere i minuti contati, possono adoperarsi per andare contro al fallimento.
Guarda la FIAT, da che era l’ultima societa’ quotata, a che primeggia il mercato europeo di autovetture.
Si tratta di mercato e strategie d’impresa.
Lasciando da parte windows, che tra poco non rientrerà più nella categoria [Sistema Operativo]…
Mac OS X è il miglior sistema operativo che esiste sul lato professional o business, come lo vogliamo chiamare.
Linux è il miglior sistema operativo per tutto il resto dei campi, ora spiego il motivo.
Pregi di Mac OS X:
-) UNIX!!!
-) Una enorme Major alle spalle che prende x i testicoli le case produttrici di software se non sfornano i loro software anche x piattaforma mac (Adobe, Microsoft stessa e compagnia bella…).
-) Un modo di lavorare semplice, intuitivo, adatto a tutti.
Il problema di mac è che tutto questo, a eccezione del secondo punto, è anche in linux, ma il secondo punto si può aggirare ormai facilmente, e dove non è aggirabile, solo in ambito business è un problema insormontabile.
Programmi come wine, cross office e simili fanno girare sul mio pc con ubuntu photoshop,office 2003 pro e altri meglio che su piattaforma nativa windows, e ormai i programmi che restano fuori e sono veramente necessari si limitano all’ambito contabilità/economia.
Tutti gli altri programmi hanno sostituti VALIDISSIMI in open source, e se uno, come me, si sceglie la giusta distro, non dovrà neanke sbattersi più di tanto x averli disponibili, apt-get e via.
Aprendo una parentesi per i videogame, i giochi si fanno sulle consolle, i giochi sul computer servono solo a far comprare mega-scheda video da costi allucinanti che non serviranno a niente all’uscita del sequel del gioco -.-”
Per cortesia poi finiamola di nascondersi dietro al discorso che linux è solo x smanettoni, io sono passato a linux non xkè (come qualke amico mio) non ho un cavolo da fare tutto il giorno e passo le mie giornate in shell (ma su windows ero sempre in prompt), ma perchè è l’unico sistema al mondo che mi dice frasi del tipo:
“Si è verificato un errore nell’elenco programmi disponibili, digita il comando apt-get update -f per ripristinare”
Mi dite un altro sistema operativo che mi dice il problema in italiano, in modo comprensibile e mi da anche la soluzione in 3 righe??
Windows ha sempre una chiamata mancata all’indirizzo 097432X214XA, che a sto punto potevano metterci una “supercazzola” (vedi Amici Miei, con U.Tognazzi), che almeno uno non capiva ma si faceva due risate…
Mac neanche ti dice come risolvere, ma per quello che è la mia esperienza, o risolvi alla svelta (nel senso che il problema è semplice), o hai solo la via windossiana del reinserire il cd di installazione…
e che palle!!!!
Mi ripeto comunque ANCHE a favore di Mac OS X ma SOLO in ambito business, va bene x chi ha bisogno di un pc che faccia da sè il 90% del lavoro, che abbia i programmi professionali e che non prenda i virus, perchè altrimenti è un OS non personalizzabile minimamente (e dopo un po’ viene pure a noia), a bassa compatibilità (sempre mejo ke windows) e che comunque offre un supporto di comunità pari allo 0 assoluto, comportando varie spese di tecnici qualificati nel più vicino centro assistenza anche per boiate.
Detto questo preciso che sono stato tecnico installatore windows, sono attualmente Apple Product Professional, ma a casa ho SOLO linux!!!
Quindi a entrambe gli interlocutori che mi hanno preceduto un invito a vedere le cose in modo più obiettivo, il mondo non è solo bianco o nero ;)
Mac vincerà prima o poi il mercato professional/business, linux sicuramente l’home.
P.S. L’ipod farà anche schifo ma le batterie si sostituiscono, legge l’mp3 che è il formato audio più usato al mondo (non proponiamo plz formati gratuiti che sono introvabili e incompatibili) e ha una qualità sonora che prodotti di pari categoria stentano a offrire =)
Ciao, dico subito che mi interessa ben poco il fatto che gente influente passi da mac a linux; io uso entrambi (mac dai tempi di Mac OS 8 e Linux con Ubuntu) e ognuno è libero di fare quel che gli pare.
Ti lascio solo un commento sul fatto di ResExcellence perché questo brucia. Devi sapere che ResExcellence è sempre stata la comunità di riferimento per icone, sfondi di scrivania e temi per Mac, direi almeno da una decina d’anni. Quando iniziò a languire per difficoltà del gestore originale subentrò l’individuo, lo switcher di cui parli, e fece un macello. Un vero macello.
Si appropriò in toto del sito, che tirò giù (eppure funzionava bene!) per sostituirlo con una wiki pura e semplice – forse perché gli sembrava alla moda… – totalmente inutilizzabile allo scopo. Quando non ha sentito il coro osannante della comunità mac a ringraziarlo per aver distrutto uno dei siti più amati il tipo si è offeso, ed è passato a linux stanco delle lamentele di questi fighetti snob, ingrati e in cerca della pappa pronta. Mapperfavore! Non sono queste le motivazioni per passare a Linux!
Per fortuna ora c’è chi di nuovo sta lavorando per rimettere insieme la vecchia gloria, su http://resexcellence.com/ .
Marco
volevo fare un quesito forse fuori tema su mac é possibile installare pacchetti per linux , ma i pacchetti mac possono essere installati su linux ?
Credo sia una buona soluzione per office perke con wine gira male, con le versioni professional come crossover gira bene ma é un altro carico sulla gia gravosa licenza.
A me hanno sempre detto che non perche’ si ha la base UNIX nel Mac e’ possibile installare i programmi Linux.
Inoltre, i programmi Mac OS X hanno un’estensione .app. Ovviamente su Windows OS non funzionano e penso che non funzionino nemmeno su Linux.
Altra cosa: non pensare di portare Mac su PC. E’ vero che ora il processore usato e’ lo stesso e che quindi puoi installare su un PC “Mac OS X86″ (ocio, e’ comunque illegale), ma non hai le periferiche del Macintosh. Come tutti sanno, Mac e’ molto stabile e funziona da Dio. Tuttavia questo anche grazie al fatto che e’ studiato SOLO per periferiche approvate da Apple. Nel mondo dei PC ci sono troppe cose che alla fine si potrebbero ridurre a una sola per tipo. Il Mac invece e’ SOLO cosi’ come viene fatto. E le principali periferiche Mac sono di Apple.
Quindi, se ti interessano i programmi Mac per Mac, passa a Mac. Ultimamente, in proporzione a cio’ che ti danno i PC, e’ anche molto piu’ economico.
ahah..mi fate ridere…da sviluppatore Linux (uno dei taaaaaaaaaaaaaaaaanti), vi posso dire ke qui si dicono x metà cazzate, e per metà delle verità:)
Ps…caso mai è la Apple che ha utilizzato(e non copiato..badate bene:) ) gli “effetti grafici” di Linux…
Ah…a finale, voi utenti MAC siete, inconsciamente, anche utenti UNIX…:D…
xciò, io considero il mondo MAC OS X e UNIX/LINUX simili….per il resto, viva l’Open Source :)
viva Windows!
@MoRpHeUs
Quale effetto grafico? Il cursore che lampeggia?
OS X non è linux è di derivazione BSD.
3 frasi 3 cazzate. Ti meriti proprio di usare windows
1) Non ho detto ke OS X è linux! Leggi bene..se proprio vogliamo parlare OS X è NeXTStep, che è un sistema operativo Unix-like basato su kernel Mach con codice BSD UNIX integrato!
2) La Aplle ha sempre scopiazzato, se non comprato, idee di altri…anche per quanto riguarda gli “effetti grafici” e soluzioni grafiche
mi collego alla frase “un sistema Open Source e’ adatto alla scoperta. Ma solo quella. Poi si deve prendere in mano la situazione e rendere la scoperta accessibile a tutti.”
Linux non e’ un’utopia, e’ semplicemente un modello di business nuovo, migliore: in parole povere prima si comprava una “licenza d’uso” e questo fruttava tanto a pochi (software house) e poco a tanti “dipendenti”. In linux oggi semplicemente non esiste piu’ il passaggio intermedio (e inutile) dalla software house (il codice e’ libero, non sono piu’ incatenato alla software house che ho scelto): un programmatore se e’ bravo t’assicuro che fa piu’ soldi con linux (facendo assistenza e implementando le sue conoscenze a servizio di aziende e altri enti) che non con un misero stipendio passato come contentino da una software house.
Riguardo all’adattabilita’ di linux al grande pubblico, mi rifaccio all’esempio ubuntu, secondo te non e’ adatto a un utente medio o inesperto? spero che tu non l’abbia mai usato, perche’ se hai trovato difficolta’ ad usarlo probabilmente e’ per il fatto che non c’e’ il menu e il tasto mela.
PS sono capitato qui per sbaglio, con un iBook G3 e Ubuntu perche’ mi ero stancato di rubare licenze pressoche’ inutili, e soprattutto di vedere che ogni anno il mio computer era piu’ lento.
—
riscrivi il commento senza offese se ne sei capace
https://pollycoke.net/regole/
felipe
—
altra cosa.. parli di libertà ? leggi la licenza BSD, che non ti COSTRINGE a fare niente..
tu mi parli di offese ? e la comunità DI MERDA ?
tu puoi offendere ma non vuoi essere offeso ?
complimenti.
si, sono sempre il cuoco
@th3 1337 ch3f:
Forse ti è sfuggito che ho solo riportato il parere di alcuni personaggi illustri. Io personalmente non ho niente da spartire con la comunità Apple, se ne esiste una.
Moderati, nessuno cerca offese qui dentro. Non capisco perché debba essere un punto così difficile da accettare per molti…
Edit: il bello è che c’è un NB chiaro e tondo all’inizio del post. Mah
[...] su Windows (cfr “Windows Vista è semplicemente vergognoso“) o su Macos (cfr “Sempre più gente (influente) lascia Mac per Linux!“)… ecco che spuntano fuori commenti pieni di struggente dolore e vittimismo… che [...]
mamma mia
sono ALLIBITO
la mancanza di conoscenze regna assoluta e totale..
intanto complimenti per il modo esauriente e completamente carente di nozioni, da persona palesemente di parte con cui sono stati elencati i punti che hanno spinto il simpaticone che ha rovinato resexcellence a mollare mac os:
1) comunità di cacca, di cui io faccio parte in quanto sviluppatore di software OPEN SOURCE per mac (e per linux dato che con poco e niente si fanno girare i programmi su tutti due senza difficoltà), comunità che manda avanti un intera variante di bsd chiamata darwin completamente OPEN SOURCE sopra a cui viene poi fatto mac os x, che manda avanti progetti come fink e macports.. tutte queste persone di cacca ringraziano la che ha scritto questo post del complimento, perchè essere cacca per uno che dimostra di non averci capito assolutamente nulla come te è per tutti noi un vanto non indifferente
2) ostilità di apple? apple che rilascia regolarmente sdk e documentazione in quantità industriale per invitare gli sviluppatori -di cui continuo a fare parte- a produrre software per mac, a portare avanti il lato unix del sistema.. il tutto per produrre RISULTATI di qualità sempre maggiore.. e sottolineo il concetto di RISULTATI, perchè mac os è un sistema operativo nato per OTTENERE RISULTATI.. nato per FARE COSE.. non per imparare come è fatto un sistema pezzo per pezzo.. mac os è un sistema che ti permette QUANDO VUOI (a differenza di linux che ti COSTRINGE a farlo SEMPRE) di scendere di livello quanto necessario per poter studiare, capire, imparare ciò che preferisci.. invece sul fantastico magnifico linux devi googlare 6 ore per capire quali librerie impiega il programma xxx che viene utilizzato come backend dal programma yyy che però necessita del firmware preso dal sito zzz per poi poter riuscire dopo ore di letture di manpages wiki e documentazioni varie a fare una cosa che fondamentalmente ti serviva fare 2 giorni fa.. nel frattempo la vita reale scorre.. mi domando, forse chi la pensa così non ha un granchè da fare dalla mattina alla sera e per questo ritiene software scadente il software che fa quello che deve fare, senza fornirgli un passatempo per i prossimi 4-5 giorni.. bene sappia allora che ci sono persone che usano il computer come uno strumento per fare delle cose, e non soltanto per passare il tempo come evidentemente piace fare a loro. a me personalmente piace fare entrambe le cose, per questo uso mac os come desktop.. e linux come sistema server da circa una decina di anni, ben felice dei risultati in entrambi i campi..
3) qualità di software scadente, le cui innovazioni vengono poi regolarmente fotocopiate per linux (parliamo dei AWM che è palesemente un clone del dock per cui l’autore di questo post ha scritto un howto tempo fa – si perchè su mac c’è, su linux ci vogliono gli howto..) con la differenza che la decentralizzazione del software può anche finire per degenerare in un gran caos e nell’acquisire voce in capitolo di persone che hanno letto un manuale di C e pensano di essere sviluppatori di software (vedi l’OTTIMO codice di beryl.. usato poi per creare funzioni e applicativi RIDICOLI e totalmente INUTILI.. un fork di compiz nato perchè una massa di neoprogrammatori usciti di senno voleva le finestre con le fiammine..) ditemi voi se nel 2007 si può perdere tempo con queste faide idiote da bambini invece che pensare a scrivere un sistema coerente e funzionale preferendo invece continuare a produrre un ammasso di parti grezze che solo grazie a un lavoro non indifferente possono essere trasformate in un sistema completo e funzionante.. (vi ricordo poi che linux è un KERNEL non un sistema operativo.. grazie a qualche entità superiore c’è debian..)
il post e buona parte dei commenti mostrano una totale assenza di considerazione in proposito di design pattern, di usability, di interazione uomo macchina, di qualità e forma corretta del codice, e altre piccole cose che fanno studiare a noi poveri idioti che stiamo in università a di prenderci una specialistica in informatica e che in quanto “fighetti snob e ignoranti di computer” siamo felici di usare un sistema che ci permette di approfondire quando serve e di essere semplici utenti quando abbiamo bisogno di materiale funzionante..
facciamo un paragone che possono capire tutti al volo:
se vuoi venire a dire che prendersi gli ingredienti per la pizza al supermercato costa meno che ordinare la pizza a un pizza espress.. beh complimenti, hai scoperto l’acqua calda.
se non l’avevi capito, il mondo linux è “gli ingredienti”.. e sia chiaro, con gli ingredienti ben lavorati si può fare una ottima pizza.
da “PizzaApple” fanno delle ottime basi per pizza su cui poi puoi mettere gli ingredienti che più ti aggradano e cuocerle nel tuo forno di casa con le tue manine proprio come fai con gli ingredienti del supermercato.. solo che se vuoi accompagnare la tua pizza con una coca cola commerciale (photoshop ?) invece che con un (ottimo) succo di frutta fresca fatto da te, non sei costretto dal fatto che al supermercato vendono praticamente solo ingredienti.. su cui poi sei necessariamente costretto a lavorare per ottenere un pasto degno di questo nome..
parlare di cose che non si conoscono è di gran moda, ma è un atteggiamento più da politicante che da informatico serio
——–
in risposta a quello che dice iGoddes: mac os x è costruito su bsd, in quanto tale è una variante di UNIX, diversa da linux ma in molti aspetti simile
è possibilissimo installare molti programmi “per linux” su mac os x in quanto è conforme agli standard POSIX. in molti casi è semplicemente necessario compilarli con le opzioni giuste;
molti altri programmi vengono leggermente adattati (ovvero modificati in una serie di configurazioni ed eventualmente con la riscrittura di alcune funzioni altrimenti incompatibili – non per superiorità dell’uno o dell’altro, semplicemente per l’adozione di scelte differenti nell’implementazione delle funzionalità del sistema, discorso che vale per tutti i sistemi unix-like ovvero “basati su unix”); esempi validi possono essere the gimp, openoffice, eclipse
una grande quantità di programmi generalmente diffusi in ambienti unix è disponibile tramite macports (http://www.macports.org) o fink (http://fink.sourceforge.net), gestori di pacchetti che si rifanno (dichiaratamente) ai ports di bsd e ad apt di debian
altri ancora vengono letteralmente riscritti per funzionare nel migliore dei modi su mac os, sfruttando le funzionalità specifiche del sistema e l’integrazione che offre mac os x tramite le molte librerie rese disponibili per utilizzare funzioni anche complesse con facilità (per informazioni: http://developer.apple.com )
in sostanza, puoi fare QUASI tutto quello che fai su linux (attenzione, c’è un QUASI); ma puoi fare anche quello che puoi fare su mac os x.
felice utente piuttosto avanzato e sviluppatore occasionale per mac e linux e possessore/amministratore di:
1 PowerMac G5 dual 2.3 Ghz (dualboot mac/debian testing con pinning su unstable – os principale mac, debian messa per vedere come andava ppc64)
1 iBook G4 (dualboot mac/debian testing con pinning su unstable – os principale mac, debian messa per utilizzare una antenna wireless via penna usb)
1 Mac Mini core2duo (dualboot mac/debian testing per usare la stessa antenna wireless di cui sopra, + una debian unstable virtualizzata per sfizio da mac)
2 router con openwrt (whiterussian e kamikaze – perchè i sistemi embedded che si trovano nei router fanno tristezza)
1 server athlon xp 1800 con debian testing attivo da 5 anni (hosting web / blog / mail / irc)
1 server athlon64×2 2Ghz con debian testing (andrà a sostituire il precedente appena avrò finito di configurare tutto – questione di qualche mese..)
@th3 1337 ch3f:
Capito cosa intendo per commento “non isterico”? L’opinione di tutti è bene accetta, senza bisogno di vittimismo, frecciatine, offese o altre “scorciatoie”.
Mi piacerebbe provare sto mac per vedere se nell’uso continuato e prolungato mi esalta come capita a molti qui. Finora l’ho usato per installare stampanti e altre cose tecniche da 5 minuti per un amico e devo dire che quelle cose sono fatte davvero bene (in ubuntu è praticamente uguale adesso) però mi manca ancora la possibilità di usarlo quotidianamente. Ricordo che quando provai linux mi colpì la libertà d’azione che in windows non c’era (a meno che non intendiate con libertà la possibilità di installare software da siti di gente sconosciuta senza alcuna garanzia sul funzionamento e limitandovi a tanti software scritti coi piedi da gente a caso). Certo linux non è compatibile con worm e trojan ma io sono contento così.
Per quanto riguarda mac.. Vorrei fare una prova, come utente inesperto sicuramente ne sarei entusiasta ma come utente esperto (o almeno molto smaliziato) forse rischierei di non trovarmi bene.. Gli effettini e i luccichii sono carini per carità, però io personalmente dopo 1 settimana di utilizzo me ne disinteresso completamente.
Boh vedremo. Per ora nei nomi riportati da Felipe leggo gente piuttosto importante/smaliziata mentre le statistiche le fanno sul mercato (composto da utenti inesperti).
Ognuno ha il sistema operativo che si merita..
P.S.
@felipe
pensavo che tu validassi i commenti prima di farli uscire sulla pagina, dato che ieri sera non apparivano più fino a quello apparso stamani. in ogni caso la prima parte del commento precedente voleva essere principalmente indirizzata all’autore del post e non pensavo andasse direttamente in pagina, quindi se la ritieni “personale”, a me non interessa che la leggano gli altri, volevo far ragionare te, quindi puoi pure toglierla (stessa cosa vale per questo intervento)
sinceramente non capisco tutto sto accanimento nei confronti della Apple… io ho 1 mac e 2 pc desktop (1 con linux e uno con windows) e se devo dire la sincera verità il sistema più completo è il Mac Os X. Prima di tutto si basa su uinx, il che garantisce una stabilità eccezionale inoltre se ti servono applicazioni professionali ( e per professionali intendo coperte da garanzia e supporto tecnico) su linux non trovi niente… se poi non ti serve niente di particolare, se il pc lo usi per aggiornare il tuo blog, per navigare e se per sviluppare usi il “C/C++” con il “vi” puoi tranquillamente usare linux…
si parla poi di Open source come se fosse la manna dal cielo… tutti ne parlano… ma in pochi ci mettono le mani in un codice open source…
Come fai a parlare di apple e dire “Qualità del software scadente”??? ma l’hai mai usato? inoltre non puoi prendere un singolo prodotto come iLife per dire che il software è scadente. Ovviamente scrivi queste cose per attirare sul tuo blog più commenti.
Inoltre vedo tanti commenti ma nessuna risposta dall’autore del post…
oltretutto mi sento offeso in quanto faccio parte della comunità che tu definisci: “di merda”
@tutti:
Gente non so proprio come esplicitarlo ancora di più… non sono io a direche chi usa mac è una comunità di merda, ma ex storici utenti Apple, MA LEGGETE O NO?!?
Di merda non so, ma qualche orbo mi sa che c’è di sicuro -.-
io definirei sta cosa come estremismo…raga non e normale sbroccare cosi se vi toccano il SO
Scusa Felipe,
ma come fai a dire che iLife è di scarsa qualità ?
Forse la versione ‘05, ma posso dirti che quello in uso sul mio macbook è un reale spettacolo.
mai lette tante cazzate tutte insieme…
documentati prima di spalare merda su cose che non usi e non conosci
Confermo, la comunità di Mac fa veramente cagare ; non accettano critiche,nemmeno quelle costruttive ; la loro politica è aggressiva nei confronti opensource nonostante Mac Osx sia un unix-based+interfaccia aqua.Sono convinto che il suo prestigio lo debba solo all’estetica.I Mac sono belli,i mac hanno le icone colorate,ma alla fin fine è sempre merda proprietaria che si è appoggiata a progetti open.
Ciao mac user
Ciao a tutti ragazzi, io sono un utente di gnu-linux da circa sei 1 anno e devo dire che mi trovo molto bene, soprattutto per il fatto che adesso non sono più costretto a formattare il disco fisso, con quella periodicità a cui windows mi costringeva. I programmi mi soddisfano e faccio tutto quello che facevo con l’altro sistema operativo (se così possiamo definirlo).
Conosco anche il Mac piuttosto bene e trovo che sia un sistema più completo di linux, direi più compiuto. Linux, a mio avviso, è un ottimo sistema ma tuttavia più “grezzo” , ossia che deve ancora fare dei passi in avanti per raggiungere una più semplice usabilità ed un parco programmi più vasto. Ritengo che, ad esmpio, il settore grafica debba ancora migliorare parecchio in linux; esistono dei buoni programmi già adesso, ma non consentono di avere tutte quelle opzioni che offrono, quelli a disposizione per windows e mac. Sono comunque fiducioso che nuovo software sia in fase di preparazione e che anche nella grafica ci saranno apprezzabili progressi.
Vedete, a mio avviso, solo il fatto di non usare windows mi rende felice, per cui, credo che, non si si debba scannare tra noi che usiamo tutti un sistema basato su unix, anzi, dovremmo cogliere i punti di forza di linux e macos e trasportarli sull’uno e sull’altro. Amicizia quindi e dialogo costruttivo tra noi; stiamo parlando di due sistemi operativi di primo livello e dobbiamo riconoscerne anche i limiti per poter migliorare.
E’ stato riportato un commento che attribuiva alla comunità linux di essere, diciamo, uno schifo; probabilmente sarà così, o forse no, ma un commento di questo tipo, detto in quel modo, mi sembra nasconda una certa rabbia o desiderio di autoconvinzione, che quella comunità sia così scadente.
Un caro saluto a tutti
L’importante è capire che il punto di vista sui sistemi operativi di un teenager mantenuto dalla famiglia sui sistemi operativi è completamente diverso da un professionista che deve pagare il 60% di quello che guadagna in tasse. I primi tendono a esaltarsi per le figate inutili, o comunque apprezzare il fatto di perdere ore a configurare qualsiasi cosa (che in un altro sistema operativo MAGARI esiste di default), i secondi devono produrre, e alla svelta.
Capito questo, ogni cazzata acquista il suo adeguato contesto e motivo.
Ciao Mac/Linux user, trovo il tuo commento molto interessante e inteligente, aggiungerei solo una considerazione ossia che anche tra i teen agers le opinioni sono le più disparate e c’è chi sostiene che sistemi meno “laboriosi” siano migliori degli altri più “arzigogolati”.
E purtroppo, anche in virtù di una giovane età, che tuttavia rimpiango per molti aspetti, tendono ad esprimersi, talvolta, con termini alquanto fuori dalle righe.
In ogni caso sono d’accordissimo con il tuo parere che fà una giustissima differenziazione tra chi usa il pc per lavoro e chi per passione, tra chi lo compra e chi lo riceve in regalo e lo dico senza alcuna critica e senza nessuna colpevolizzazione. Anche a me il computer fu regalato, prima che potessi arrivare a comprarne uno per conto mio.
Quello che mi sforzo di dire, in molti forum, è il concetto uniformante che vede Mac e Linux nettamente superiori a windows, che a mio parere è un sistema operativo complesso sicuramente ma anche troppo inaffidabile; ma non voglio entrare nel merito di windows, anche se di cose da dire ce ne sarebbero tante, perchè non è l’argomento di questa pagina.
Un saluto
Carissimi, mi fa piacere finalmente leggere un blog che, come al solito inizia con commenti dai toni esasperati spesso causati da “fanatismo religioso” intendo quello che nasce a chiunque debba difendere la propria scelta a tutti i costi. Spesso incontro persone che amano troppo le loro abitudini per mettere in discussione le loro scelte (in questo caso diciamo in merito a software e hardware).
Per presentarmi Vi dico che sono un ex Windows (1966-2000) oggi Mac (2000-2008) in questi anni passati da USER ho provato sui miei portatili (Powerbook g3 400 anno 2000 che nato con system 9.1.4 oggi gira bene con OSX 10.3,9!!!! Avete capito bene 8 ANNI!!!!!) ora uso un Powerbook 17 g4 1,67 dal 2005. Dicevo ho anche installato per curiosità e perchè CREDO MOLTO nell’OPEN SOURCE, UBUNTU e i suoi derivati Xubuntu e Kubuntu (per via del KDE che secondo me sarà a breve un grosso ponte di scambio (porting) di programmi. Oggi uso un TOT! di programmi OPEN SOURCE “portati” per Mac da benefattori veri del mondo Open Source: Neooffice, Inkscape, Camino, VLC, VNC e Cicken of VNC FANTASTICO!!, Handbrake, Audacity, GIMP, un sacco di giochi e sto provando anche un gestionale per negozi.
Il mio giudizio dopo una prova approfondita da user comunque è che se per caso hai voglia di perdere mezz’ora per vedere cosa fa OSX, tiri fuori il portafogli e stacchi subito un’ assegno per portarti a casa un mezzo col quale fai
tutto ciò che ti SERVE (non che ti gioca) con la metà dei clic e del tempo di UBUNTU, non parliamo di Windows che mi tocca usarlo in azienda e la cosa mi sta facendo diventare un pò più nervoso di prima.
Perchè dico OSX? oh! perchè ogni programma che gira su questo System è perfettamente integrato col system stesso, perchè grazie alla indicizzazione del HD oggi esiste SPOTLIGHT che è il miglior sistema per la ricerca e l’apertura di files e commenti presenti all’interno dei files stessi che esista; su di esso digito per es. Alessandro e in 1 secondo (cronografato) mi compare la lista di ogni file presente sul mio hd che abbia titolo o contenga la parola Alessandro e se clicco su di esso e per es. è un PDf di 27 pagine che contiene la parola Alessandro mi si apre nella pagina dove c’è la parola che cercavo già selezionata!!!
Credetemi sono vizi che sono difficili da togliere a uno che impara ad usarli.
Per tornare a UBUNTU l’ho trovato MOOLTO meglio di Win, Il live CD è un mezzo fantastico per l’istallazione e finalmente Molto FACILE, i miei tentativi passati (LINUX PPC) erano andati falliti vista la difficoltà per un utente medio.
Con chiunque mi parli di computer (sapendo che vedono l’investimento di un MAC una cosa per pochi e poi chi ha un PC non può buttarlo per passare a MAC)
dico PROVA LINUX! ho convinto un mio collega e lo sta sperimentando con commenti ENTUSIASTI.
Chiudo dicendo a chiunque ci legga! Non fermarti alle apparenze, nè alla politica dei princìpi di base di queste cose, PROVALA LA ROBA e con la VOGLIA di CONOSCERNE le caratteristiche. BUON COMPUTER A TUTTI.
quante parole inutili w0w