Grande pausa godereccia a Chalacatepec (MX)
In News, Viaggi, Vita Reale, pollycoke :) il 22/08/06 @ 10:40 13 commentiSono da poco tornato dalla “Piccola pausa godereccia a Favignana (TP)“. Giusto il tempo di riprendermi ed eccomi ad organizzare tutto per la Grande Pausa Godereccia, che stavolta è un viaggio abbastanza lungo che mi porterà in uno dei posti che più mi attraggono e affascinano al mondo: il Messico.
Starò via circa un mese: venerdì (25 agosto) parto come voluntario alla volta di “Chalacatepec“, Estado de Jalisco, per andare in un “campamento tortuguero” organizzato dalla SEMARNAT (Secretaría de medio ambiente y recursos naturales), a dare una mano nella salvaguardia delle tartarughe marine che nidificano ogni anno sulle spiagge messicane che si affacciano sul Pacifico, in questo caso all’interno di una immensa riserva. Una specie di paradiso naturale :)
Un mese di levatacce notturne per pattugliare le coste e difendere le uova di tartaruga dai bracconieri, di allestimento di “incubatrici” artigianali per le uova, di cure amorevoli per queste creature indifese… fino ad arrivare alla gioia della schiusa e all’accompagnamento nell’oceano delle piccole tartarughe! Sento che mi innamorerò del Messico, delle sue spiagge, della gente, della cultura…
…non male per un Xgl-dipendente :D
Beh, tornando alla vita “virtuale”: durante la scorsa settimana di lontananza il blog ha continuato a crescere “autonomamente” in popolarità e visite:
Siamo sempre ai primissimi posti nella classifica di wordpress italia, anche se ormai non siamo più nella “top 3″ come fino ad una decina di giorni fa:
E sempre a proposito di popolarità, il successo della guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz” (circa settemila visite ad agosto) mi lascia sbalordito: era partita come una serie di appunti personali su come installare Xgl, quando era ancora un’operazione “complicatuccia”, ed ora è diventato il nostro nuovo “best seller”.
Sempre più persone, anche utenti poco o per niente esperti, installano Xgl grazie a quella raccolta di consigli, e questo non può fare che piacere. Sono sicuro che molte persone stanno passando a Linux grazie a Xgl e quindi - permettetemelo - grazie un po’ anche a pollycoke e a tutta la combriccola che contribuisce a queste pagine.
Beh, dopo tutto questo autocelebrarsi non mi sento quasi nemmeno in colpa di abbandonare tutto per un mese :) Mandatemi buone vibrazioni, prometto che quando torno vi racconto tutto :)
PS: e cmq torno giusto in tempo per il rilascio di Edgy Eft :D
PPS: e mi farebbe piacere se usaste i commenti a questo post per comunicarmi un po’ del vostro amore, così quando torno dal Messico lo leggo tutto d’un fiato :)
PPPS: quando faccio il romantico viene da vomitare anche a me stesso ._.
Xgl per Ubuntu Dapper PPC, su iBook G4
In Avanzate, per Guru!, Guide il 22/08/06 @ 10:14 13 commentiby imu
Introduzione:
Xgl e compiz su ppc funziona?
In modo usabile ma nel contesto lento almeno sulla mia Ati Radeon 9200 dell ibook G4 1.333 GHz con 768 Mb di ram .
Su PPC si usano i driver Proprietari ATI per avere il 3D?
No spiacente niente driver Proprietari Ati, purtroppo non supportano PPC ( se guardi a come supportano linux su x86 forse è meglio così ) si fa tutto con driver Open e DRI di Linux ed il 3D è al quanto buono calcolando che non ci farai mai girare Half-Life2 o altri giochi.
Compiz in che versione lo trovo su PPC?
Compiz è alla versione 0.0.2-4ubuntu2 quindi usa pochi plugins non aspettatevi le sciccherie dei repository di QuinnStorm.
Per seguire la guida devo essere root?
I file di configurazione del sistema devono essere modificati tramite sudo oppure root, tranne quando userete gconf-editor per l’inserimento dei plugins.
Hai riscontrato problemi particolati all’avvio di Xgl + Compiz?
No nessuno tranne qualche fastidio tipo il cursore in gnome-terminal scrivendo tende a sgranarsi e copre i caratteri digitati, e purtroppo ho riperso l’uso di ALT-Gr per alcuni caratteri speciali.
Se volessi tornare indietro e rimettere su Xorg come faccio?
Il mio xorg.conf funziona alla perfezione su xserver-xorg dire ottimizzato in meglio quindi lasciate xorg.conf uguale, commentate le righe inserite in “/etc/gdm/gdm.conf-custom” e riavviate il sistema.
Leggi il resto…
Compilation: “Le Peggiori” vol VIII
In IRC Logs e Perle Varie il 22/08/06 @ 2:17 9 commenti[left] Frankyntosh questa e’ per te
* left is listening to At the Gates - Windows
[Frankyntosh] ???
[left] niente ._.
[felipe] left devi sempre fare l’avviso “beware humor impaired” altrimenti le persone pensano che sei strano
[felipe] e infatti hanno ragione
[Frankyntosh] io continuo a nn capire
[felipe] dovresti mettere l’avviso nel messaggio d’entrata
[mala] felipe, lo pensiamo a prescindere da quel che dice, oramai :-)
[felipe] capire cosa?
[left] visto che qui nn si salva nessuno
[felipe] uhm
[felipe] mi sa che hai ragione, nella tua insensatezza
[mala] felipe, il più normale sei tu, che è tutto dire :-)
[balla] hahahaha
[felipe] sono talmente normale che quando mi si dice “normale” lo prendo come un complimento
[felipe] è normale?
[felipe] ][
[felipe] chunfy un 56k lo prendi ad un prezzo molto inferiore rispetto a quello di vendere l’anima a fedora
[felipe] ma come fate a capirmi? se mi rileggo mi viene da vomitare
Miguel de Icaza ci sta cmq simpatico
In News, Umorismo spicciolo e... il 20/08/06 @ 20:50 commentaUno che scrive questo genere di cose non può che fare simpatia, nonostante abbia fondato Mono¹
Some people have said that Wobbly windows do not improve productivity, and that its unnecessary candy for the Linux desktop. I initially thought I would not be able to stand wobbly windows for long.
I was wrong. Wobbly windows are now an integral part of my computing experience.
Non wobbly systems feel arcane to me now. If a window does not become transparent when I drag it, I get the feeling am using a cell phone instead of a computer.
Also, wobbly windows are great when you are waiting for an “svn update” to complete, or Evolution to import email, its great for stress relief.
Alcuni hanno detto che le finestre gelatinose (di Xgl, N.d.T.) non aumentano la produttività, che che sono ornamenti non necessari per Linux sul Desktop. Inizialmente pensavo di non essere in grado di reggere finestre gelatinose a lungo.
Sbagliavo. Le finestre gelatinose adesso sono parte integrante del mio utilizzo del PC.
I sistemi senza finestre gelatinose adesso mi sembrano arcani. Se una finestra non diventa trasparente quando la sposto, comincio a pensare che sto usando un cellulare invece di un PC.
E poi, le finestre gelatinose sono grandiose quando aspetti che un “svn update” completi, o che Evolution scarichi la posta. E’ grandioso come antistress.
(¹) Ok ok… ha fondato anche GNOME, lo so che è un grande. e poi è messicano! :)
Video sbavoso: Xgl + Touchscreen
In News il 20/08/06 @ 20:40 10 commentiOgni volta che MacSlow posta nel suo blog un link a qualche video …io sento aumentare la salivazione :D Pavlov a parte, ecco un video davvero interessante:
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Yx9FgLr9oTk]
Le preferenze di GNOME razionalizzate?
In Ergonomia, News il 20/08/06 @ 20:33 2 commentiFinalmente si pensa a razionalizzare il sistema di preferenze di GNOME, dopo vari tentativi esterni di creare un centro di controllo per GNOME, come segnalato ad esempio nei nostri vecchi post:
- “Il nuovo menu GNOME di Suse adesso anche per Dapper!“
- “SUSE e l’integrazione con Beagle“
- “Ubuntu System Panel: la risposta di Ubuntu al “famigerato” menu di Suse“
Al momento GNOME può essere personalizzato dal menu Sistema->Preferenze e cliccando poi sulle numerosissime “capplet”. Sulla Mailing List “Usability” di GNOME è apparso questo post che potrebbe portare a due conseguenze:
- Riduzione del numero delle capplet, accorpando quelle che hanno funzionalità simili, tipo una capplet “Aspetto” potrebbe raggruppare le opzioni che ora sono sparse tra tre o quattro differenti voci.
- Creazione/Miglioramento di un Centro di Controllo GNOME che sia in grado di svolgere il lavoro decentemente.
Io sarei a favore della prima ipotesi, ma anche la seconda - se ben ideata - sarebbe comunque una innovazione benvenuta.
Ah, ovviamente parliamo di GNOME 2.17 come minimo :)
Perle: Alienazione su IRC
In IRC Logs e Perle Varie il 19/08/06 @ 13:34 11 commentiVorrei premettere che contemporaneamente stavo aggiornando la guida a Xgl, scrivendone una nuova per rispondere ad un commento sulla scarsa resa dei DVD e scrivendo un mini editoriale di saluto visto che tra qualche giorno partirò di nuovo (stavolta per un viaggio che sogno da anni!).
Invece di ignorare la “query”, come normalmente si fa, visto che non c’è motivo di scrivere in privato ho pazientemente risposto come potevo, rimediando una reazione stizzita del tutto fuori luogo. LuckyTux - ma vale per tutti gli alienati che stanno su IRC - se mi leggi sappi che non volevo offendere la tua sensibilità e delicatezza, stavo semplicemente facendo mille cose allo stesso tempo e cmq stavo rispondendo anche a te, anche se con qualche ritardo…
PS: notare che sto usando un PC schifosissimo che per fare Alt-TAB ci deve pure pensare qualche secondo -.-
Migliorare la resa di DVD e video sotto Xgl
In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 19/08/06 @ 13:12 19 commentiEcco alcuni consigli per migliorare un po’ la scarsa resa dei video sotto Xgl:
- In gconf-editor abilitare /apps/compiz/general/screen0/options/unredirect_fullscreen_windows. Questo farà sì che Compiz ignori le finestre a tutto schermo. Ho detto “a tutto schermo”, non “massimizzate” ;-) Quindi perfetta per video, dvd ecc ecc (sarebbe ottima anche per i giochi 3D, ma il supporto è ancora troppo scadente…)
- Se usate totem-gstreamer andate in Sistema->Preferenze->Selettore di sistemi multimediali e nel tab “Video” mettete “X Window System (No Xv)” come uscita
- Se usate totem-xine modificate il file ~/.gnome2/totem_config nella parte relativa al driver video, ecco la mia:
# video driver to use
# string, default: auto
video.driver:OpenGL - Se usate Mplayer modificate ~/.mplayer/config e come opzione video mettete questa:
vo=gl2
Con queste piccole modifiche riesco a vedere perfettamente DVD e video in genere sotto Xgl, senza rallentamenti e senza scattosità :>
Linux e scheda madre ASRock 775i65GV
In Avanzate, per Guru!, Guide il 18/08/06 @ 13:18 12 commentiby Tensore
Forse non sarò stato l’unico a prendere la sopra citata scheda madre; forse molti, pur avendo una ASRock 775i65GV non hanno avuto alcun problema di sorta installando esclusivamente WinXP e vivendo felici e contenti; se però siete tra quelli che hanno acquistato la 775i65GV ed hanno provato ad installare una qualsiasi distribuzione di Linux (Gentoo a parte).. beh se siete tra questi troverete cose interessanti in questo articolo.
Il problema che si presenta con questa scheda madre è la scheda video integrata che non si può disabilitare del tutto. Non esistono jumpers sulla mobo e da bios a quanto pare la disabilitazione e’ parziale. Se vi accontentate di utilizzare la scheda video integrata (che si serve della RAM centrale per le sue faccende) di nuovo potrete vivere felici e senza problemi anche con linux.
Se invece volete utilizzare una scheda video su slot AGP allora cominciano a sorgere i problemi. Indipendentemente se installate Mandriva, Fedora, Ubuntu, Slackware, Debian, etc… vi troverete prima o poi bloccati con un errore piuttosto strano del kernel nel momento in cui il sistema tenterà di caricare i moduli delle periferiche.
Piccola pausa godereccia a Favignana (TP)
In News, Viaggi, Vita Reale il 9/08/06 @ 3:26 13 commentiDa domani, e per qualche giorno (finché non ci stufiamo) io e la mia femmina saremo qui:
Quindi se vi dico “non aspettatevi aggiornamenti” sono giustificato, vero? :)