jump to navigation

Nostalgia: una mia vecchia schermata di KDE1 :-)

felipe in: News e altre Sciccherie il 3/08/06 @ 0:31 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Guardate cosa ho trovato tra i miei cd di backup:

2001-04-08.gif

Quasi quasi quasi mi commuovo :-D

PS: notare cosa restituisce “uname -a”: 2.2.16 #97 :D

Commenti »

1. La Top10 di DistroWatch secondo felipe « pollycoke :) - 19/10/06 @ 2:36

[...] E’ una delle distro a cui resto più affezionato, pur avendola usata per relativamente poco tempo, è quella con cui ho incontrato il pinguino :) (Qui c’è una mia vecchia schermata di KDE1 su Slackware) Invidio Shuren - lo slacker “anziano” per eccellenza - per esserle rimasto fedele. La disarmante semplicità di slack mi affascina da sempre. L’installazione ultrarapida, la naturale tendenza di ogni slacker a conoscere fino a fondo gli script d’avvio accuratamente eppure semplicemente confezionati da Pat (Mr Slackware). Forse è proprio l’idea della “one man distro” a fare la differenza: come se si fosse sempre in due ad usare una slack. [...]

2. Francesco - 28/12/06 @ 1:55

ma hai l’orario sballato! :D

PS: ciao m’bare! lol

3. KDE4: da Konqueror a Dolphin… + un altro browser? ;) « pollycoke :) - 2/03/07 @ 19:05

[...] News ha un bell’articolo che tratta un po’ della storia di Konqueror, dalle prime versioni di KDE1 (ah!) fino ai nostri giorni, per arrivare alla sostituzione con Dolphin e spiegando brevemente i [...]

4. La migliore versione... non si scorda mai « pollycoke :) - 15/03/07 @ 19:37

[...] 2.2.x - Le migliori versioni di KDE, o forse solo quelle a cui sono più affezionato, erano più avanti di qualsiasi altra cosa, libera o proprietaria (pur con tutti i difetti del [...]

5. Il ritorno di Mosfet a KDE « pollycoke :) - 23/08/07 @ 18:55

[...] KDE4, Estetica. trackback Chi di voi è un utente KDE di vecchia data come me (cfr “Nostalgia: una mia vecchia schermata di KDE1“), ricorderà che ai tempi di KDE2 tra gli sviluppatori c’era una vera [...]

6. Musikele - 24/08/07 @ 2:59

hai una cartella con su scritto “windose” hahahaha :D

ce l’ho anch’io tutt’ora, tranqui, è che su windows quake funziona, su linux non sento l’audio… e non riesco a sistemarlo (non trovo un quake howto)

cmq, alla mia università fino a 2 anni fa c’erano ancora KDE2 e 1 …. i computer facevano schifo (ora sono modernizzati e usiamo una redhat-fatta-apposta, sembra.)

7. blood - 24/08/07 @ 11:19

@musikele
c’è un fix per l’audio engine quake\ server arts kde, abbastanza difficile da trovare, ma ora non sono a casa e quindi non so dirti altro

8. Passo a KDE4 …ma voi non imitatemi ;) « pollycoke :) - 17/10/07 @ 0:04

[...] cfr “Nostalgia: una mia vecchia schermata di KDE1“ [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)