Ubuntu e Beryl, cominciate a capire l’antifona, ah?
In *Flame*, News, Umorismo spicciolo e... il 31/10/06 @ 22:29 16 commentiDal blog di Beryl:
[...] the first bits of code [...] have been put in place to start making new frontends for beryl. BSM has served us well, but it gives soo much information to new users it often confuses them, we hope that simpler frontends will show up to get rid of this issue
Sono state realizzate le prime parti di codice che serviranno a creare nuovi frontend per Beryl¹. BSM² ci ha serviti bene³, ma fornisce così tante informazioni ai nuovi utenti che spesso li confonde, speriamo che frontend più semplici spunteranno fuori per liberarci da questo problema (T.d. felipe)
felipe superstar: quello che millantava… :D
In News il 31/10/06 @ 17:47 14 commentiOk mi sa che inauguro una nuova categoria. Voglio dedicarla a tutte le persone che tengono scrupolosamente traccia della mia presenza su Internet e alimentano questo strano sentimento di amore/odio nei miei confronti. Sentimento che apparentemente ha soggiogato anche loro.
Non capisco se è il mio stile appassionato e schietto che provoca a certa gente forti emozioni …o se invece è il semplice nome “felipe” piacevole alla pronuncia …o magari evoco chissà che conflitti col proprio ego. Non lo so, ma giusto per essere precisi voglio chiarire che sono molto eterosessuale e sono pure felicemente “fidanzato” :-D
Ecco la prima delle citazioni della categoria “felipe superstar”, viene da parte di Dcromato, del forum “Hardware Upgrade” (commentando il mio recente articolo “Compiz vs Beryl: #1 questione di qualità“):
Comunque non per dire ma l’eccessi astio di Felipe (quello che tempo fa millantava di saper far andare i modem adsl libero su linux) nei confronti di Beryl mi fa sospettare qualcosa….
(grassetto mio, per enfasi) Ok, adesso non posso più fare guide perché “millanto” di saper fare andare pezzi di hardware plasticoso scadente? Hahaha ma dico si può essere più perdenti di così? :D
Dcromato: grazie per l’idea della nuova categoria
Gentoo Linux + Aiglx + Nvidia Beta + Compiz (o Beryl)+ KDE 3.5.5 (o XFCE 4.4)
In Avanzate, per Guru!, Guide il 31/10/06 @ 15:06 13 commentidi AAAle
Come da titolo, il seguente tutorial spiega come ottenere gli oramai famosi effetti *magici* sul nostro Desktop Environment dati da aiglx + compiz su un sistema gentoo unstable (~x86)
Non descrivo questa procedura per un sistema stable in quanto il software usato in questo tutorial non è rilasciato come stabile e di conseguenza si andrebbe contro la filosofia della vostra installazione gentoo.
Se volete passare a unstable editate /etc/make.conf e aggiungete ACCEPT_KEYWORDS=”~x86″ per processori con architettura x86. Lanciate quindi un emerge world e aspettate la fine dell’aggiornamento.
Disponibili i Feed RSS “completi” per Pollycoke :)
In News, pollycoke :) il 31/10/06 @ 12:23 4 commentiComunicazione “di servizio” :-)
Qualcuno dei lettori più smaliziati lo avrà già notato: visto che in molti lo hanno chiesto ho pensato di provare a fornire feed RSS completi per i post di Pollycoke.
Se non sapete cos’è un feed RSS potreste fare una visita sul sito dei due maggiori lettori di feed RSS per GNU/Linux: Liferea per GNOME e Akregator per KDE (ma avete notato che hanno siti praticamente identici?!?). Detto in parole povere è un sistema molto diffuso per accedere alle notizie di siti come questo in tempo reale. Ogni volta che pubblico qualcosa qui su pollycoke il feed RSS (non è altro che un file xml) viene aggiornato e viene mandato un ping a diversi motori di ricerca per blog (vedi Technorati).
Bene, la notizia:
Da adesso il feed RSS di pollycoke contiene i post per intero, e non spezzettati dopo qualche riga. Ho notato che così facendo i post preservano la formattazione e quindi sono pure gradevoli da leggere :-)
Eccovi quindi i link, li trovate anche nella sidebar a sinistra, ricordatevi che non ha senso aprirli con il browser, ma vanno aggiunti come fonti nel vostro lettore di feed (Liferea o Akregator, ad esempio):
Feed RSS per ricevere i post del sito in anteprima
Feed RSS per leggere i commenti del sito: così non perderete più un vostro commento nella giungla di offese dirette a me! :-D
Le ombre di Compiz? non è vero 3D
In News il 31/10/06 @ 11:38 11 commentiLubos nel recente post da me lincato a proposito delle “ombre” alle finestre fa una osservazione molto interessante
Speaking of shadows, it is rather interesting how some people call these things “3D desktop”. Sorry, it is not 3D, it is very flat and mostly very faked [...]
Tradotto in due parole dice che è interessante come certe persone non si rendano conto che questi nostri nuovi Desktop 3D (riferimento diretto a Compiz) non sono realmente 3D. Possiamo notarlo ruotando il famigerato cubo e verificando che tutto si appiattisce…
Beh io ho un monitor 2D, come tutti voi e queste cose le ho sempre date per scontato, no? Pensare di schiaffare qualcosa di veramente 3D in due dimensioni sarà sempre un’approssimazione e direi quasi un “truccehtto scenico”…
Voi che ne pensate?
OpenGL compositing in Kwin: primi effetti *reali*
In News, Troiate del giorno il 31/10/06 @ 11:32 4 commentiNel post “OpenGL compositing integrato in Kwin” vi avevo parlato dei nuovi effetti tridimensionali ispirati a Compiz, che verranno integrati in una prossima versione di kwin, il window manager di KDE.
Lubos Lunak in un suo recente post ci aggiorna sulla situazione: la branca “kwin_composite” da lui mantenuta sull’svn di KDE contiene già adesso il codice necessario ad implementare quegli effetti!
L’immagine, come ha ammesso lo stesso autore, non rende assolutamente giustizia… (dovrebbe essere kwrite che spunta dal nulla, ingrandendosi e man mano diventando opaco). Ci sarebbe voluto un video o uno screencast, ma sappiamo che i dev di KDE non hanno in genere questo grandissimo sensazionalismo quando annunciano le loro notizie :-)
Marketing a parte, i piani a breve termine sono di implementare tutti gli effetti di Kompmgr per poi procedere e magari aggiungere qualcosa di originale.
Ottimo!
La menubar GTK entra in Bugzilla (e viene ignorata)
In News il 31/10/06 @ 10:51 9 commentiSe non sapete cos’è, correte ad ammirare la bellezza della menubar nel post “La menubar di GNOME in funzione!“. C’è una bella schermata, qualche info e rimandi ai vecchi post in cui si spiega tutto.
Questo post è solo per annunciare che il progetto si sta un po’ evolvendo e che adesso la menubar è segnalata da gnomefiles (per chi non lo conoscesse: ottimo sito di software per GTK/GNOME) e soprattutto su bugzilla è stato segnalato un bug che potrebbe interessarne lo sviluppo.
Il bug è il “#366860” e segnala la necessità di avere un design più flessibile delle GTK (un MVC in stile Swing, per i più preparati tra i lettori), per permettere appunto l’introduzione di cambiamenti come la menubar. Ovviamente lo status è stato immediatamente cambiato in “RESOLVED”, “WONTFIX”.
Ossia: chiuso argomento, non se ne parla nemmeno :-(
GetDeb: software “click and run” per Ubuntu
In News il 31/10/06 @ 3:31 17 commentiNei commenti al post “Brasero, masterizzare con disinvoltura :D” uno dei lettori ha segnalato questo sito (grazie Roberto!), da cui è possibile reperire app, anche molto recenti, pacchettizzate per Ubuntu Dapper e Edgy
Ho già provato Emesene e una beta di Songbird e hanno funzionato alla grande. L’unico requisito richiesto è quello di avere i repo universe e multiverse abilitati (ma chi non li ha?).
L’interfaccia del sito è molto intuitiva, le caratteristiche interessanti, ovviamente oltre a quella di poter scaricare software bello pronto, sono:
- Ogni app ha un link alla pagina ufficiale del progetto
- Alcune app sono accompagnate da una schermata
- Accanto al nome del progetto è consultabile il Changelog della versione proposta
- Viene mostrato il posto nel menu che sarà occupato dal software, ad esempio per Songbird: Applications -> Sound & Video -> Songbird
Beh… non ho un briciolo di coerenza? Recentemente ho scritto di metodi per fare aggiornamenti “in pulizia”, ho litigato con due o tre persone per condannare l’uso di EasyUbuntu e porcate simili… e adesso consiglio di installare software “random”, preso a caso da un sito non ufficiale?
Ebbene sì, mi piace contraddirmi, ma solo apparentemente: vale sempre la regola universale del buon senso: sapere cosa state facendo aiuta di certo :-)
Guida al server perfetto con Ubuntu Edgy
In News il 30/10/06 @ 16:17 4 commentiAggiornamento: ma quanti “ovviamente” riesco a scrivere in una frase sola? :D
Ricordate la “Guida al server perfetto con Ubuntu Dapper” rilasciata subito dopo l’uscita di Dapper?
Bene, adesso è stata data in pasto alla rete un “equivalente per Edgy” e lo segnalo perché mi sembra una lettura interessante ma…
Esiste qualcuno che usa Edgy come server?
Ho già scritto che ho qualche perplessità e indecisione sulla sensatezza di passare ad usare Edgy come OS per il proprio Desktop, specie se ci si lavora… figuriamoci allora come server!
Troiata del giorno: APTonCD
In Troiate del giorno il 30/10/06 @ 13:57 8 commentiNel post di qualche tempo fa”Usare APT per crearsi CD di pacchetti debian/ubuntu” avevo descritto un semplice metodo per fare fronte ad una necessità che prima o poi capita a chiunque: creare un CD con specifici pacchetti deb.
Quel trucchetto può tornare utile ad esempio per “trasferire” tutti i pacchetti attualmente isntallati su una Debian/Ubuntu all’altra, oppure per scaricare l’equivalente di un dist-upgrade su una macchina con connessione super veloce per poi installare il tutto su una macchina senza connessione… Insomma leggetevelo perché è sempre un bel trucchetto :-)
Se vi accontentate di avere un po’ meno flessibilità ma odiate il terminale e la linea di comando (non condivido ma lo capisco) e volete assolutamente qualcosa di grafico … beh è appena nato APTonCD:
APTonCD è attualmente suddiviso in due azioni principali: Create e Restore
L’app è scritta in PyGTK e sembra essere molto interessante, potrebbe trovare spazio come “plugin” di Synaptic.
Trovate maggiori info sul sito: http://aptoncd.sourceforge.net/ e ovviamente siamo tutti invitati a dare una mano, in particolare tornerebbero utili sviluppatori con conoscenza di python… ma potreste contribuire anche semplicemente traducendo l’app in italiano ;-)
Ovviamente è disponibile il pacchetto deb pronto per essere installato con un semplice click :-)