jump to navigation

Ancora sullo sfortunato fork di Beryl da Compiz…

In *Flame*, News e altre Sciccherie il 6/10/06 @ 20:37 trackback

Giuro che non volevo pubblicare questo post che avevo più o meno finito ma ritenevo troppo duro. E si sa che sono già stato abbastanza duro nei confronti di quell’aborto che attualmente è il fork di Beryl, in varie occasioni passate o anche non troppo passate.

Anche dopo aver letto questo post sulla ML di Compiz, che conferma uno per uno i miei sospetti, non avevo voglia di alimentare nuove polemiche e attrarre nuovi attacchi personali fuori luogo… poi però qualcuno mi dice che legge un po’ di “astio” da parte mia nei confronti del fork di Beryl da Compiz…

Beh, non vedo come si possa provare astio nei confronti di un fork, però sono stato deluso e amareggiato prima, e direi schifato dopo, dal comportamento irrispettoso e vanitoso di Quinnstorm e soci.

Traduco molto liberamente alcuni stralci del post della ML, elencandovi alcuni esempi di come non ci si comporta quando si lavora ad un progetto altrui (grassetto mio):

Se a tutto questo aggiungiamo che il risultato finale è pure penoso, e che l’unico codice valido è quel poco che è rimasto dall’originale di David Reveman, più quello di alcuni sviluppatori che hanno scritto plugin che ora stanno portando a Compiz… Devo proprio trarre le conclusioni? Non lo farò.

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Alex_Palex - 6/10/06 @ 20:55

boh a me è dispiaciuta questa cosa… vedevo aggiornare ogni giorno i pacchetti compiz che cambiavano gestore bordi, tool di configurazione… Io nella mia ignoranza non capivo perchè e per di più il software diventava sempre più pesante…
Non mi ero ancora espresso su questa questione… ma sai cos’è la cosa preoccupante… se io ( è un io collettivo) non posso permettermi di dire da utente linux affiatato ( quale da quello che penso tu sei e io spero di essere) che un programma non è ben sviluppato o adirittura in modo irrispettoso scatenando l’ira e commenti insultosi personali allora gente c’è qualcosa che non funge… cioè le critiche articolate come mi sono parse le tue felipe, possono piacere e non piacere ma sono sempre utili perchè ci aiutano a parlarne e a guardare dentro a quelli che sono i problemi di free software dando occasione di miglioramento. Io personalmente non concordo con te su GNOME, Mono e tante altre cose, ma qui a mio avviso si è persa una buona occasione per sviluppare un software importante in un modo importante. Mi piacerebbe anche sapere quinnstorm ha lavorato tanto durante l’estate, gli sviluppatori ufficiali cos’hanno fatto? Non è una provocazione, è che non lo so, ma dubito fortemente che abbiamo speso tante ore come quelli di quinnstorm. Spero di sbagliarmi

Saluti

Alex Palex

2. felipe - 7/10/06 @ 1:26

io credo che mr reveman abbia lavorato più e meglio: infatti credo che le novità immesse in cvs subito dopo lo sfortunato fork fossero pronte già da tempo

capisciammé ;-)

3. Daniele - 7/10/06 @ 2:03

Non pensavo avrei addirittura portato ad un nuovo post.. 0_o
io ho dato un’impressione su beryl da profano passato a linux “seriamente” da pochi mesi dopo anni di utilizzazione da semplice universitario, nulla di più. La questione dell’astio è secondaria, era più di “colore” che altro… nessuno obbliga nessuno a usare beryl al posto di compiz (o viceversa), oppure gandalfn (di cui prima di oggi ignoravo la conoscenza).
Sull’atteggiamento di Reveman, personalmente condivido la posizione di Telperion, pur con toni meno forti. :)
Reveman non ne ha voluto sapere di aprirsi alla comunità (e allora che software open è? o_0 ), ha lasciato xgl e compiz un po’ a se stessi, poi quando compiz-quinn/beryl ha iniziato a diventare popolare, ecco che fa uscire il “mirabolante” (ma quanto sviluppato?) compiz 0.2. Mah… non vedo ragione o torto da nessuna delle due parti.. mi pemetto un’ultima opinione: le argomentazioni di reveman mi paiono un po’ sterili e forzate. Forse non ha “lavorato” come vuole far credere, e cerca scuse. Chi lo sa? ;)
Senza astio.

Daniele

4. felipe - 7/10/06 @ 2:39

Daniele non devi sentirti in colpa, eh! ho preso il tuo commento come spunto :)

Mr Reveman si è dimostrato un project leader con gli “attributi”. Non ha senso dire di sì a tutti incondizionatamente, solo per accattivarsi la simpatia di ogni deficiente che dice “Visto che si può fare io voglio le finestre che spuntano a forma di serpente a sonagli”. Saper dire “no” a volte è la migliore strategia, specie se si hanno offerte di cattivo codice.

Non si può parlare di chiusura alla comunità, ma di chiusura a idee per la maggior parte stupide e mal poste. Parla con un qualsiasi project leader di qualsiasi progetto opensource. Dal più merdoso al più importante… non esiste l’apertura demagogica e ipocrita di cui tutti adesso parlano quando si tira in causa l’argomento “compiz”.

Poi… il “mirabolante” Compiz 0.2.0 è stabilissimo, non mezzo cucinato come Beryl, ed è *ragionato*. Ogni singola nuova caratteristica è impeccabile sotto tutti i punti di vista: semplicità, integrazione, coerenza.

Vorrei poi farti notare che se leggi veramente il post della Mailing List da me linkato ti accorgerai che non è Reveman che “cerca scuse” anche perché non credo cerchi nessuna scusa, anzi… l’autore del post è un’altro degli sviluppatori della comunità che contribuisce allo sviluppo di Compiz.

Senza nessunissimo astio, ma con cognizione di causa

5. Tommaso - 7/10/06 @ 11:07

della serie… abbiamo fondato il berylianesimo la chiesa scismatica dal compizesimo ufficiale!

6. viger - 7/10/06 @ 12:04

Amen!

7. agilulfo - 7/10/06 @ 12:38

ho provato compiz con xgl, ho provato compiz con aiglx, ho provato beryl con nvidia… adesso ho levato tutto e finchè non esce kde 3.5.5 (non oso nemmeno desiderare kde4) adopero fluxbox, oh! ;-P ;-)

8. felipe - 7/10/06 @ 13:39

@Tommaso & viger:
hahahaha :D

@agilulfo:
io invece oso aspettare KDE4 e spero di veder prendere forma qualcosa di spettacolare!

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)