Montaggi Video su Linux, con Cinelerra
In Troiate del giorno il 9/10/06 @ 14:28 trackbackdi johnny82
Immaginate la seguente situazione: siete di ritorno da un matrimonio, avete fatto delle belle riprese con la vostra telecamera digitale e ora volete fare il vostro montaggio. Bene, quali software usare col nostro amatissimo pinguino?
Diciamo innanzi tutto che questo settore è abbastanza carente… esistono pochi software per realizzare dei montaggi come si deve. Uno di quelli che ho avuto modo di provare è Cinelerra.
Cinelerra permette di catturare e comporre i vostri filmati preferiti e aggiungerci effetti particolari, dilettevoli alla vista del vostro pubblico. E’ un software di montaggio video totalmente open-source. Ciò significa che non dipende da niente che non sia open, come plugin e tutto ciò che lo circonda.
Occorre precisare che ne esistono due branche di sviluppo: quella per così dire “originale” fa capo alla Heroine Virtual Ltd, una società di software attiva nel settore della composizione di contenuti, l’altra è invece un fork realizzato da una comunità di sviluppo ed è un pò più aggiornata e adeguata all’uso da parte dell’utente comune.
Cinelerra presenta una interfaccia grafica abbastanza ridotta all’osso ma molto funzionale, suddivisa in quattro parti. Una finestra detta resources contiene il materiale multimediale che abbiamo caricato (video, audio, foto) e gli effetti audio e video. Poi abbiamo due schermetti, il viewer che consente di visualizzare il materiale presente in resources ed il compositor che invece permette di vedere il progetto elaborato, pezzo per pezzo. Infine è presente la finestra principale del programma che mostra le tracce video e audio del progetto ed i menu.
Questa scelta è ottima a mio modo di vedere: l’alleggerimento dell’interfaccia grafica consente di risparmiare molte risorse, altrimenti sprecate inutilmente, che è cosi possibile investire nella velocità di elaborazione. In effetti il software è molto veloce nell’elaborazione, scordatevi i minuti di swappate per tagliare e incollare pezzi di video… tutto viene fatto assai velocemente e senza impegnare notevolmente il disco.
Un pò più lenta risulta invece la visualizzazione nel compositor (lo schermetto che permette di visualizzare il video con le elaborazioni che abbiamo applicato) ma questo dipende dalla presenza degli effetti che rallentano un pò la visualizzazione del video. Proprio per questo inconveniente le nuove versioni supportano l’accelerazione OpenGL in modo da visualizzare anche le animazioni in tempo reale nel compositor.
Per quanto concerne le funzionalità il software in questione è molto interessante.
La tecnica di composizione che si può attuare consiste nel caricare il video grezzo da cui vogliamo attingere per il nostro progetto nel viewer, nel vederlo, selezionarne i pezzi opportuni e includerli nel progetto alla posizione desiderata, aggiungendo dissoluzioni, effetti video e quant’altro. Questo rende il tutto molto semplice e veloce.
Ora veniamo alle note negative, che si traducono in qualche crash improvviso, e senza alcuna spiegazione, del software. Il consiglio è di salvare sempre il proprio lavoro ed in più files! Se riuscite a superare questi piccoli inconvenienti il risultato finale è garantito. Io ho ottenuto un video eccellente che non ha nulla da invidiare a quelli realizzati con software proprietari quali Ulead Video Studio o Pinnacle, anzi…
Cinelerra si può installare nella propria distro attraverso i repository che potete trovare sul sito http://cvs.cinelerra.org. L’installazione da sorgenti non è consigliata per chi non digerisce bene le dipendenze. In poche parole io c’ho provato… ce ne sono un sacco e anche difficili da compilare.
Chi è interessato a collaborare può anche sviluppare o semplicemente studiarsi le numerose plugin che realizzano gli effetti audio e video, per alcune bastano poche righe di codice. Con un pò di collaborazione ognuno può apportare effetti innovativi al proprio filmato!
Non vi resta che provarlo, dedicateci un pò di attenzione e non fermatevi al primo crash, la mia disattenzione mi è costata qualche ora in più di lavoro per ricreare parti perse del progetto ma alla fine la mia decisione è stata premiata con un ottimo video!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Interessante.
Se dovessi paragonarlo ad Adobe Premiere che tipo di giudizio ne trarresti? A livello di impostazione mi sembra abbastanza simile, se non altro a prima vista (e giudicando dagli Screen Shots).
Se si raggiungesse quel livello di gradevolezza dell’interfaccia (che ora mi pare abbastanza gnucca) e di usabilità (mi riferisco soprattutto agli snap e alla facilità di applicazione di filtri minimi) secondo me si arriverebbe ad un software realmente competitivo.
ma di jahshaka (http://www.jahshaka.org/) cosa ne dite?
Premesso che non ho mai montato un video in vita mia, tempo fa si faceva un bel parlare di Diva [ http://www.diva-project.org/ ]. Non so a che punto siano dello sviluppo, pero’ l’interfaccia sembra semplice e funzionale. Occhio che e’ scritta in mono, quindi caratterizzata da un’intrinseca sete di risorse, anche se, visto il target dell’applicazione, questo non dovrebbe essere certo un problema…
@loopback:
non sai da quanto aspetto che rilascino qualcosa per poter provare! attualmente hanno rilasciato solo un paio di versioni “interne”.
il problema di diva è che si basa su una versione ultra instabile e modificata di gstreamer, e su mono ._.
@Anonimo:
conosco ma non ricordo per quale motivo l’ho sempre scartato a priori. :)
ps: perché non ti firmi?
Tempo da facevo delle ricerche e mi è parso che cinelerra abbia la fama di essere il più ostico dei programmi di montaggio video per linux (ma anche il migliore). Non sapevo però della fork community-driven. Dove si può trovare?
esa:
lo dice l’articolo.. su http://cvs.cinelerra.org
Non sputatemi addosso, vi prego ma io uso mainactor. Non è male anche se non meraviglioso e proprietario, però almeno è intuitivo. Su cinelerra non son riuscito neanche a fare il taglia e incolla. Certo non c’ho speso tutto sto tempo …
http://mainactor.flavor8.com/
grazie johnny, a cliccare un link in effetti non ci voleva poi molto… ;)
[...] Ci sono diversi progetti più o meno incompleti che hanno come obiettivo quello di fornire un semplice editor video a GNOME e ai desktop liberi in generale. Tempo fa johnny82 ci aveva presentato Cinelerra, recentemente ho nominato Kino e l’ho anche usato per qualche esperimento. [...]
ma per la edgy?
@harrier
Ubuntu packages
#ubuntu edgy
deb http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
deb-src http://giss.tv/~vale/ubuntu32 ./
dal link indicato nella guida
@johnny82
alcuni mesi fa avevo messo cinelerra, e tra l’altro non mi ricordo bene come… ma crashava spessissimo, quindi era impossibile lavorare (io di solito su win usavo Sonic Foundry Vegas… che e’ un gran programma che consiglio a chiunque).
Ora, anche io sono un frequentatore di cinelerra CV (anche perche’ heroinewarrior dopo il 2.1 [che crasha] non ha fatto nulla…), e mi son detto:”aggiornamento… WoW magari non si uccide ogni 30 secondi o ogni volta che tento di esportarlo in qualcosa di vedibile…” quindi aggiorno e non va (non parte proprio)… siccome non riusciva a installare libmjpegtools0 per via di dipendenze a versioni di pacchetti piu’ recenti lo forzo… ma comunque non va. Che mi consigli per avere una versione funzionante? grazie
d (ho edgy)
uso Sony Vegas (su Windows) in maniera amatoriale e sto passando al pinguino (knoppix live cd per il kernel + Usb flash per le applicazioni) scaricando i programmi che mi servono tramite kpackage o klik (http://klik.atekon.de/)... ma purtroppo lì Cinerella ancora non è arrivato. Peccato perchè c’è già invece come modulo su Slax, anche se questa distro non è all’altezza di Knoppix (secondo me) e Cinerella neanche ci funziona.
Mi crasha Vegas 7.0 su windows Vista quando apro il progetto (un montaggio) su cui sto lavorando da quasi 2 settimane. Ho dedotto che è questione di RAM perchè, ho rifatto il video e mi crasha di nuovo a d una certa quantità di clips inserite. Ora la mia domanda è: c’è un modo per garantire il pieno accesso alla RAM del mio pc (2GB) da parte di un solo programma, nel mio caso Vegas 7.0 ? Chiedo questo anche perchè ho notato che quando crasha Vegas la ram è occupata al 63%; quindi può essere che c’è un limite di usage. Grazie in anticipo.
l’interfaccia di default di cinelerra è molto brutta, nera e con quelle quattro finestre che ci vuole un mucchio di tempo perer capire come si usano.
mettendoli la skin bianca e riordinando del finstre si puo farlo assomigliare in modo imbarazante a pinnacle studio, diventando cosi molto piu intuitivo e familiare per chi viene da windows.
spero che la skin bianca la mettano di default, quella nera è veramente un pugno sull’occhio…
inoltre non è difficile da usare, anzi, è solo diverso da quello commerciali per windows, ma in realta è molto semplice, basta capire la proedura e poi diventa veramente facile e potente.
@sdsd
e allora fai un bel tutorial!
per me è ostico seppure abbia lavorato sia con vegas che con mainactor…
allora io su Windows uso canopus edius, apena posso voglio provare final cut per mac… ma per linux c’è qualcosa di un certo livello?
ho appena assistito ad un crash di cinelerra, crash improvviso e immotivato. come programma potrebbe essere bello, ma se fa così chi si fida ad usarlo? è improponibile.
Per chi si lamenta della filosofia di cinelerra, ecco una guida di base
http://enicopi.altervista.org/cinelerra.html
io non riesco ad isntallarlo… colpa delle dipendenze della libfaad2-0.5 che non è compatibile! Ma che devo fare? rimuoverla a mano?? uffaaa voglio usare questo cinelerra…. sono settimane che ci provo…:(
Dedicato a chi lavora sul gibbone le dipendenze insoddisfatte sono dovute alla mancanza di aggiornamento da parte del sito http://cvs.cinelerra.org. (ultima 7/10/2007) cercando sul web l’unica soluzione che ho trovato (in siti esteri) è quella di istallare alien, non prendetela in considerazione; se qualcuno ha altre soluzioni mi aiuti.
Per linux (uso ubuntu) c’è qualcosa di semplice e banale tipo iMovie per mac?
Qualcosa senza troppe pretese…
Grazie
ciao spero di incominciare presto ad utilizzarre cinelerra vi faro’ sapere
http://www.akirad.net/ io trovato aiuto da questo sito e’ bravvissimo ok ciao a tutti!!!!
[...] Montaggi Video su Linux, con Cinelerra [...]
[...] Montaggi Video su Linux, con Cinelerra [...]