jump to navigation

Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 10/10/06 @ 16:34 trackback

di felipe

aiglx-pollycoke.png

19/03/07: cambiato ati in radeon (grazie Alessandro!)
22/02/07: unificata la URL dei repo, stable+dev insieme (sono sicuri)
29/01/07: aggiornati i nomi dei pacchetti! :)
08/01/07: aggiunta una faq su come evitare crash (dis)abilitando compiz tramite compiz-tray-icon
27/11/06: mega-aggiornamento! Adesso ho Edgy come OS principale, quindi la guida riceverà più attenzioni :-)
27/11/06: finalmente sistemata la configurazione con schede nVidia!
24/11/06: aggiornati i repo di gandalfn
10/11/06: integrate alcune segnalazioni su “DRI” per far funzionare schede ATi (grazie netG!)
09/11/06: riabilitati i commenti, grazie a tutti per la pazienza: adesso compiz-tray-icon dovrebbe funzionare di nuovo!
04/11/06: aggiunte (di malavoglia) alcune segnalazioni dei commenti (grazie ekerazha e tutti gli altri!)
04/11/06: disabilitati i commenti: sorry ma non riesco a tenere un po’ d’ordine :-/
02/11/06: aggiunto anche in questa guida il box “Nota Bene” e una nota ai repo instabili di gandalfn, per le nuovissime versioni di Compiz

Nota Bene (comunicazioni veloci)

L’attuale versione stabile è la 0.2.2 e funziona bene, anche se un po’ scarna

La versione 0.3.6 è l’ultima versione di sviluppo, un po’ meno stabile ma con molte più caratteristiche in più!

Questa guida è il seguito al mio “best-seller” Ubuntu Dapper + XGL + Compiz, probabilmente la guida a Xgl più copiata in rete.

Tra Xgl e AIGLX ci sono alcune differenze importanti, spiegate nel post “Grandiose novità da parte di nVidia: supporto ad AIGLX!” e in “Differenze tra Xgl e AIGLX“. Come mia consuetudine cercherò di ridurre all’osso la lista di comandi e procedure e metterò cose meno “urgenti” in una breve FAQ.

Requisiti Hardware

Non c’è alcun bisogno di un PC superpotente per fare funzionare AIGLX. Serve solo una scheda video 3D supportata. Pur essendo un progetto giovane, le schede video supportate da AIGLX sono relativamente molte:

Una tabella un po’ più completa di cosa funziona con AIGLX o Xgl la trovate nel post “Differenze tra Xgl e AIGLX

Configurazione di Xorg/AIGLX

Salto ogni passaggio relativo alla corretta configurazione di Xorg per schede video che non conosco, segnalatele pure!

Se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“, ed esistono pure repository per automatizzare il tutto, come segnalato in questa mia guida. Un altro passaggio fondamentale se usate nVidia è installare questo pacchetto, che eliminerà la scattosità di AIGLX :-)

Se usate ATi e avete qualche info da suggerire, mandatemela! :)

Installazione

AIGLX è già distribuito con Xorg 7.1, quindi è già installato in Edgy. Per installare Compiz invece bisogna inserire queste righe in /etc/apt/sources.list:

deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy stable dev
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy stable dev

Per autenticare i repo basta dare questi comandi:

$: gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 0x483170E9
$: gpg --export -a 0x483170E9 | sudo apt-key add -

dopo aver fatto ciò possiamo installare tutto il necessario così:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
$: sudo apt-get install compiz-gnome
$: sudo apt-get install gnome-compiz-manager

Configurazione di Xorg

Non bisogna modificare niente a livello di gdm/kdm: le uniche modifiche vanno fatte nel file di configurazione di Xorg per abilitare qualche estensione :)

Se avete schede nVidia eseguite questi comandi:

$: sudo nvidia-xconfig --composite
$: sudo nvidia-xconfig --render-accel
$: sudo nvidia-xconfig --allow-glx-with-composite
$: sudo nvidia-xconfig --add-argb-glx-visuals

così come descritto in questa mia mini guida. Così sarà configurato tutto automaticamente e voi potete proseguire a leggere direttamente dal paragrafo “Avvio e Configurazione di Compiz

Se avete schede ATi o Intel mettete mano al file /etc/X11/xorg.conf e fate attenzione che siano presenti le seguenti voci segnate in grassetto:

All’inizio del file nella sezione “Module”, DRI deve essere attivo (tranne che abbiate una nVidia, in qual caso bisogna disattivarlo):

Section "Module"
#Load GLcore #DISATTIVATO SEMPRE
Load "dri" #MAI ABILITARE DRI PER SCHEDE NVIDIA
Load "glx"

Nella sezione “Device” facciamo attenzione che ci siano queste voci:

Section "Device"
[...]
Driver          "in base alla scheda: "radeon" o "i810" ad esempio"
Option          "XAANoOffscreenPixmaps" "1"
[...]
EndSection

Abilitiamo AIGLX nella sezione ServerLayout, se avete una scheda nVidia non serve abilitare AIGLX, si usa direttamente l’implementazione interna di nVidia :)

Section "ServerLayout"
# [...]
# Per nVidia NON SERVE abilitare questa opzione
Option          "AIGLX"     "true"
EndSection

Per le schede ATI aggiungiamo questa sezione, se non esiste già, per schede nVidia al contrario bisogna eliminarla:

Section "DRI" # questa sezione non serve per schede nVidia
Mode 0666
EndSection

Andiamo avanti, la sezione “Extensions” (di solito se c’è è alla fine del file) deve contenere queste righe:

Section "Extensions"
Option          "Composite"     "Enable"
EndSection

Ogni altra opzione assurda che potete aver letto in altre guide è assolutamente NON necessaria.

Avvio e Configurazione di Compiz

Nella finestra di dialogo delle proprietà di sessione di GNOME, raggiungibile dal menu Sistema->Preferenze->Sessioni, al terzo tab bisogna aggiungere soltanto il comando:

compiz-tray-icon

…che si occuperà per conto nostro di lanciare Compiz e [gnome,gtk]-window-decorator. Come al solito per assoluta chiarezza vi mostro un’immagine:

sessione.jpg


Dovrebbe bastare :) Al prossimo avvio spunterà un’icona nell’area di notifica, tramite la quale è possibile abilitare/disabilitare Compiz e fare qualche piccola configurazione agli effetti. Bene, riavviate il PC, incrociate le dita e sorridete! Se compiz-tray-icon non dovesse funzionare provate a leggere oltre, se invece va tutto bene (come a me) passate al paragrafo “Utilizzo”

Nota: quanto scritto qui sotto è da UTILIZZARE SOLO SE NON FUNZIONA compiz-tray-icon. Ultimamente compiz-tray-icon è un po’ instabile: non fa parte di Compiz ufficialmente ed è normale che ogni tanto qualche versione non funzioni perché non in sincrono con Compiz. In questi casi si può lanciare Compiz inserendo nella finestra qui sopra direttamente questi comandi:
compiz --use-cow --strict-binding --replace gconf

per lanciare compiz, occhio che “use-cow” serve solo per utenti nVidia, e poi inseriamo:

gtk-window-decorator --replace

O se gtk-window decorator non esiste (vecchie versioni) usate:

gnome-window-decorator --replace

Questo serve a lanciare il decoratore di finestre, così come si faceva nella vecchia guida per Xgl, insomma “bypassando” compiz-tray-icon. Questa appena descritta è una soluzione temporanea, dovuta a qualche instabilità di compiz-tray-icon. L’ho inserita con molta incertezza solo perché richiesta a gran voce e spero di poterla rimuovere al più presto.

Utilizzo e Personalizzazione

Compiz ha molti plugin che tutti insieme concorrono a rendere il Desktop piacevolmente animato. Le impostazioni predefinite di questi plugin sono abbastanza interdipendenti (es. fade e minimize vanno in sincrono) quindi non consiglio di cambiare troppe impostazioni o di sfruculiarci troppo.

In ogni caso da dentro gconf-editor (installatelo se non lo avete) potrete sistemare e personalizzare quasi ogni singolo aspetto del funzionamento di compiz, comprese le combinazioni di tasti predefinite, vi indico le più spettacolari:

Nota: Se proprio volete un configuratore grafico per il tutto, potete provare ad usare “GNOME Compiz Preferences: personalizzare Compiz con gusto (e classe)

MiniFAQ

* Perché non mi parte più il decoratore delle finestre?
Se si usa nVidia ciò è dovuto ad una configurazione difettosa di Xorg, leggi il post segnalato in questa guida per configurare bene Xorg per nVidia: “Risolti i problemi con AIGLX e schede nVidia

* Perché non si vede più la barra con i pulsanti chiudi, minimizza…?
Leggi la risposta immediatamente sopra a questa

* Perché non parte più automaticamente compiz-tray-icon con la sessione di GNOME?
Leggi la Nota prima del paragrafo “Utilizzo”

* Perché se disabilito e riabilito Compiz da compiz-tray-icon mi si chiude la sessione e torno a GDM?
Problema noto, specie per schede ATi, leggi questo commento (grazie Quico!)

* Perché non crei un xorg.conf differente per ogni scheda?
HAHAHAHA

* Esiste AIGLX per Xubuntu?
Quanto descritto in questa guida si applica a tutte le distro della famiglia Ubuntu, in ogni caso qualcosa si sta muovendo pure per XFCE (e quindi Xubuntu)…

* Esiste AIGLX per KDE?
AIGLX è un’estensione di Xorg, quindi esiste per qualsiasi Desktop Environment :-) In ogni caso è Compiz che fa le “magie”, e normalmente si associa Compiz a GNOME, ma neanche questo è del tutto vero: leggi oltre

* OK, allora esiste Compiz per KDE? E questa guida funziona con KDE?
Finalmente esiste e dovrebbe supportare perfino i temi di KDE, proverò ad utilizzarlo e scriverò qualcosa. Cmq si può usare compiz per gnome anche su KDE, se non vi fa schifo mescolare i due! Dovrebbe bastare mettere un collegamento a compiz-tray-icon in ~/.kde/Autostart :)

* Dove la trovo una lista di comandi e plugin per compiz?
Qui: ConfiguringCompiz

* Voglio usare i diecimila temi per Metacity che ho recuperato uno ad uno da gnome-look.org, posso?
Yes! Le ultime versioni di Compiz, come quella reperibile grazie a questa guida e al repository di Gandalfn supportano direttamente i temi scritti per Metacity, basta cliccare sull’icona di Compiz nell’area di notifica e spuntare l’opzione “Use Metacity Theme”. Per cambiarla basta usare l’applet Tema di GNOME ;-) Altre info nel mio post “Compiz supporta i temi di Metacity!

* Voglio usare un tema per Beryl, posso?
No. D’altra parte non ricordo di aver mai visto nemmeno un tema per Beryl lontanamente decente.

* E quindi per installare Beryl?
Beryl attualmente è del tutto sconsigliato da parte mia, leggete a proposito i miei vecchi post (a partire dal 21 settembre 06), per sapere perché. State lontani da Beryl :)

* Come mai non consigli di abilitare Option “UltraBastardAccelerationFromHell” per migliorare la resa di bla bla bla?
Perché le opzioni del genere non servono a niente, se non ad appesantire enormemente il tutto. Se volete abilitarle spulciatevi il README di nVidia

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , , ,

Commenti »

1. Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu « pollycoke :) - 10/10/06 @ 17:19

[...] Questo micro howto è qui per tutti quelli che vogliono installare Xgl/AIGLX, magari seguendo la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“, oppure la nuova “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“, e hanno bisogno di un punto di riferimento per installare i driver nVidia sulla propria Ubuntu, in particolare usando l’installer originale di nVidia per poter ad esempio godere del supporto ad AIGLX che viene solo con nuovissimi driver non ancora pacchettizzati per Ubuntu. [...]

2. Il Fornaio » Ubuntu Edgy con Aiglx e Compiz, quello vero!!! - 10/10/06 @ 17:55

[...] Andatevi a leggere la guida per utilizzare Aiglx e Compiz su Ubuntu edgy. Come sempre Felipe ha colpito nel segno scrivendo questa ottima guida. Appena uppo da dapper ad edgy provo il tutto. [...]

3. imu - 10/10/06 @ 18:35

X felipe
Ottima guida solo un paio di delucidazioni, come mai hai usato le opzioni nel file xorg.conf per nvidia come “integer” invece di “boolean” come descrive il README di nvidia ?
E questa opzione “XAANoOffscreenPixmaps” che non è elencata sempre nella stessa pagina della configurazione di X, che io ricordi era per Ati o intel , funziona anche per nvidia ? Appena ho tempo la metto nel file e controllo il log di X .
Fammi sapere ciao :D

4. Carlo - 10/10/06 @ 20:07

Grazie mille Felipe, questo nuovo desktop è veramente un bel vedere :)
Ho un portatile con scheda Intel 915 integrata e tutto sembra funzionare per il meglio.
Una curiosità, però: sapresti dirmi se è normale se, abilitando AIGLX - senza nessun programma o finestra aperta - i processi dd, syslogd, klogd, xorg mi puppano il 40% di CPU?
Grazie

5. felipe - 10/10/06 @ 20:22

@Carlo:

Grazie a te :)

Che ci fai con dd? Cmq direi che non è normale. La mia box nelle condizioni che hai descritto sta vicina allo 0% di attività

6. Manuel - 10/10/06 @ 20:46

felipe ma per le ati con driver open dei repo nn scrivi niente ??
ci rimango male :’(

7. felipe - 10/10/06 @ 20:54

@Manuel:
purtroppo non ho una ATi ma accetto suggerimenti per integrare le info, se necessario :)

grazie

8. nesquik - 10/10/06 @ 21:15

con AIGLX è possibile (dato che è una estensione di Xorg 7.1!) avere la possibilità di eseguire ad es. nvidia-settings (e tutti gli altri pacchetti che lo richiedono )senza il famigerato nonXgl?

9. felipe - 11/10/06 @ 1:37

certo, nvidia-settings funziona perfettamente, come tutto il resto :)

10. Janvitus - 11/10/06 @ 13:25

Buono, ed è veramente veloce, ed è vero, il Compiz mantenuto da quelli di Quinnstorm era davvero più lento rispetto a quello “originale”, non so Beryl, non l’ho provato, e non penso di provarlo mai. Forse il merito non è solo del Compiz di Reveman, ma forse anche AiGLX ha i suoi bei meriti.
L’unica pecca che configurarlo dal gconf-editor non è proprio immediato, manca un tool come gset-compiz, magari lo cerco e lo installo, vediamo come va.
Ottima segnalazione comunque :)

11. felipe - 11/10/06 @ 14:16

@Janvitus:
usa gnome-compiz-manager come consigliato nella guida, invece di sfruculiare direttamente dentro gconf-editor

12. RuKa - 11/10/06 @ 16:42

Tutto perfettamente funzionante senza nessun problema.
Molto interessante il fatto che si possano usare tranquillamente i temi di metacity senza dover far praticamente nulla :)

13. Alex - 11/10/06 @ 17:48

Ciao! è già da un po’ che utilizzo edgy + aiglx con una intel 945GM e ieri, per la prima volta, ho riscontrato un grosso problema; magari sapete aiutarmi. I log (kern.log e messages) mi si saturano di messaggi del tipo i915_emit_cmds(…). Questo va avanti finche il disco non è pieno dopodiche si blocca tutto, ovviamente.

Qualcuno ha riscontrato il problema? L’unica soluzione che ho trovato è stato togliere aiglx :(

14. felipe - 11/10/06 @ 19:42

@Alex:
Non ho la tua scheda video, e sembra essere un problema specifico per il driver intel. provato a chiedere a gugle?

Ovviamente se qualcuno sa qualcosa… la dica :)

15. Janvitus - 11/10/06 @ 20:45

@ Felipe:
Lo so, ma alcune cose non sono configurabili, come ad esempio la grandezza delle ombre, l’effetto del “woobly”, e altro.

Cmq un aiutino, qualcuno sa come abilitare il “rotamento” del cubo con la rotella del mouse? era tanto comodo nel compiz di quinnstorm, una delle poche cose, va bene anche con i tasti laterali del mouse, ho un Logitech MX518.

16. felipe - 11/10/06 @ 21:17

@Janvitus:
beh a me vanno bene le impostazioni predefinite di wobbly, l’unica cosa che modifico è effettivamente qualche parametro di decoration

uhm no, che io sappia non esiste l’opzione per associare rotate al mouse… cmq magari dò un occhio meglio e ti faccio sapere

17. Alex - 11/10/06 @ 22:17

@felipe:
Risolto… con l’ultimo aggiornamento del kernel tutto è tornato alla normalità! ;-)

18. dadokkio - 11/10/06 @ 23:02

ho provato a seguire la guida dal mio nuovo ubuntu appena formattato :P ma quando devo dare

$: sudo apt-get install compiz-freedesktop-gnome

ci sono una serie di dipendenze di non soddisfatte…
suggerimenti o idee??

se può essere di aiuto il responso del terminale ditelo :P

19. felipe - 11/10/06 @ 23:22

no, per i problemi di questo tipo vieni in canale

20. imu - 13/10/06 @ 1:28

Mi rispondo da solo dal mio /var/log/Xorg.0.log :
(WW) NVIDIA(0): Option “XAANoOffscreenPixmaps” is not used
http://img178.imageshack.us/img178/8062/opzionevk0.png

21. InTrip - 13/10/06 @ 16:19

Semplicemente, fantastico! Grazie per la guida!

22. loopback - 14/10/06 @ 0:00

Con riferimento ai commenti 6. e ho provato AIGLX su un portatile Compaq con un fetentissimo chipset ATI Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP). Beh, non solo funziona tutto senza modifiche a nessuno dei parametri di xorg.conf, ma va perfino piu’ veloce di quando usavo xcompmgr per fare l’ombra alle finestre (unico abbellimento grafico che mi ero concesso fino ad adesso :) ).

23. loopback - 14/10/06 @ 0:06

Comenti 6. e 7.

24. alexxx - 14/10/06 @ 14:48

Segnalo che il repository … (messaggio eliminato)

alexxx mi dispiace ma questa pagina vorrei che restasse più “pulita” possibile, purtroppo ho avuto cattive esperienze in passato… I repo di cui parlavi li uso da un po’ e sembrano abbastanza stabili. Probabilmente in futuro saranno integrati nella guida ma solo come collegamento ad un post esterno, e solo per i più smaliziati, grazie cmq non me ne volere se elimino il commento :)

felipe

25. Anonymous - 15/10/06 @ 18:27

Guardate, … (messaggio eliminato)


chiunque voglia segnalarmi modifiche lo faccia, ma non linkate ad altre guide, non posso controllarle tutte!
grazie

felipe

26. Pixel - 16/10/06 @ 18:09

Sulla mia ATI X550 (riconosciuta come X600) funzia tutto a meraviglia, decisamente meglio di xgl.
Anzi, consiglio per chi possiede schede analoghe di NON installare fglrx in quanto non avvia il 3d (ad oggi non è ancora risolto il problema).
Tenetevi la configurazione di installazione che va bene.
Dopo quasi 48 ore consecutive di funzionamento con utilizzo di vari programmi non ho riscontarto nessun tipo di rallentamento o di anomalia.
Ciao

27. felipe - 16/10/06 @ 18:17

@Pixel:
grazie per la segnalazione, sarebbe bello se ogni possessore di schede ATi descrivesse il funzionamento della guida :)

28. eulin - 17/10/06 @ 14:57

Ottimo anche la mia vetusta ATI Technologies, Inc. Radeon Mobility 9100 U3 (R200 IGP) riesce a far funzionare Aiglx con driver radeon
Ho aggiunto le righe della guida più qualche modifica:

Section “Device”
Identifier “ATI Inc. Radeon Mobility 9100 U3 (R200 IGP)”
Driver “radeon”
BusID “PCI:1:5:0″
Option “DRI” “true”
Option “ColorTiling” “on”
Option “EnablePageFlip” “true”
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″
#Option “RenderAccel” “true”
Option “AllowGLXWithComposite” “1″
EndSection

29. GoLeM - 18/10/06 @ 12:29

saluti a tutti, sono un neolinuxaro da circa 1 mesetto, sto smattandoci mica male, ma mi sorge il dubbio : aiglx non funziona con dapper drake?

come mai?

e inoltre, ho cercarto, ma su gandalf.fr ho trovato solo versioni per i386 e io ho un amd64, non credo vadano bene

sono quindi costretto ad attendere finche non verrà rilasciata una versione amd64?

grazie e bella a lsito che mi aiuta non poco nella mia esperienza linuxoriana

30. felipe - 18/10/06 @ 18:24

@GoLeM:
aiglx è pensato per xorg 7.1

Potrebbe funzionare con dapper dopo alcuni cambiamenti e sfruculiamenti vari, ma non credo abbia molto senso effettuarli, visto che ora esce Edgy.

In ogni caso leggo che non funzionerebbe con schede nVidia, neanche con i nuovi driver beta: solo ATi con driver opensource o Intel.

31. izzy - 18/10/06 @ 18:53

ho installato tutto quanto seguendo questa guida e funzionava tutto perfettamente. solo che ora ubuntu ha automaticamente aggiornato i pacchetti di compiz-freedesktop e gnome-compiz-manager dalla 0.2 alla 0.3.1 e ora non mi va piu il cubo…

tutti gli altri effetti mi vanno ma il cubo no… ho provato a vedere in gconf-editor se avesse cambiato i tasti ma sono sempre gli stessi e non vanno(non va neanche quell’effetto che si faceva con ctrl+alt+down). come posso fare per risolvere? c’è modo di tornare alla versione precedente? nei repo di gandalf non ho trovato la versione precedente che presumo abbiano rimosso…

32. felipe - 18/10/06 @ 20:27

@izzy:
Appena avvio Edgy aggiorno e vedo cosa succede

33. GoLeM - 19/10/06 @ 10:07

innanzi tutto grazie per la risposta, poi, ovviamente, lamia sete di sapere mi impone di aumentare il livello delle domande. QUINDI : seguendo la tua guida su compiz e xgl, il pc va da Dio, tutto bello, figo e molleggioso, ma le applicazioni opengl come armagetron o motox scattano di bestia.. da quel che ho letto in giro non è normale, visto e considerato la configurazione del mio sistema che mi pare piu che accettavbile a eseguire piu appliczioni contemporaneamente
grassie

34. felipe - 19/10/06 @ 10:56

@GoLeM:

Xgl ha delle limitazioni per quanto riguarda video, giochi e altre app opengl.

Segui la guida e i commenti sulla guida a Ubuntu Dapper + XGL + Compiz per avere più indicazioni, ho scritto molti post a riguardo

35. GoLeM - 19/10/06 @ 11:43

ok, grazie

36. Pixel - 19/10/06 @ 11:47

@izzy: è sufficiente smanettare un po’ e tutto ritorna alla grande, in poche parole segui questi passi:
. disattiva GL desktop (destro sull’icona in alto)
. riattiva GL desktop (destro sull’icona)
. apri le preferenze di GL desktop e togli/metti/togli la gestione finestre con metacity
. vai nei settaggi cubo, disabilitalo e riabilita la visualizzazione plain, quindi toglila e rimetti il cubo.
Insomma… smanetta un po’ e tutto riparte :D
Ciao

37. izzy - 19/10/06 @ 15:54

grazie pixel, sono riuscito a farlo andare :D

38. Pixel - 19/10/06 @ 16:16

Non avevo dubbi… :D
Devo ammettere che un attimo di panico mi era venuto, poi provando ad eliminare come gestore finestre metacity ho visto che riappariva la gestione (orribile) di default, la cosa mi ha fatto dedurre che l’aggiornamento avesse “piallato” dei settaggi e così si è dimostrato. Anche l’effetto “gomma” era sparito.
Ciao

39. izzy - 19/10/06 @ 17:14

a me anche piu di un attimo, per un momento mi era anche venuto in mente di tornare a beryl il che è tutto dire :D

40. Emy - 19/10/06 @ 18:17

Ciao scusa ma sono un po niubbo con Ubuntu/Debian base e se non ho capito male io ho una Dapper…..in pratica è una Ubuntu 6.06 poi magari mi sbaglio.
Ho visto che ci vuole “solo” la Edgy forse no!?!?! posso aggiornare la mia distro a Edgy?

grazie mille

41. Pixel - 19/10/06 @ 18:26

@ Emy e non avevo dubbi che avevi una Dapper….. :D
nel tuo caso dovresti seguire questa guida http://pollycoke.wordpress.com/2006/05/18/ubuntu-dapper-xgl-compiz/
Ciao

42. Emy - 19/10/06 @ 18:31

@Pixel

Hehe :-) già avevi capito è….ma anche io cmq….
Senti l’altra guida mi trova solo in difficoltà quando modifico [...] (commento eliminato)

Emy in questo post si discute di problemi relativi ad Edgy + AIGLX, Pixel ti ha indicatola giusta guida da seguire, segui quella e se hai problemi commenta quella, grazie

felipe

43. Anonymous - 19/10/06 @ 21:26

Ciao e complimenti per la guida! Non sono un fan di kde, anzi da anni ormai utilizzo gnome, ma vorrei provarlo un po. Dici che si può usare il compiz di gnome anche con kde… ma ci sono limitazioni?

44. Zenti - 20/10/06 @ 11:01

Vorrei segnalare, e magari sapere se succede anche ad altri, che con AIGLX + Edgy + Compiz, Firefox 2 rallenta giusto un pochino tutto ed è lento esso stesso. Non so se sia causa della versione beta del browser o della mia ATI Radeon 9800 pro..se qualcuno conosce l’origine di questo problema si faccia pure avanti =)

45. Pixel - 20/10/06 @ 11:13

Non mi succede, o meglio… non noto rallentamenti (ATI550)..
Ciao

46. Emy - 20/10/06 @ 16:37

@Christian Silenzi

grazie mille Christian e scusa se sono niubbo :-/
scusa mi potresti mica aiutare anche per la questione della risoluzione? è a 800×600 e non posso spostarla!
cosa dovrei modificare presumo in Xorg.conf ??

grazie mille !!!

47. Anonymous - 20/10/06 @ 16:54

Se non vi si apre il decoratore di finestre avviate gnome-window-manager Io sono costretto a metterlo nell’avvio automatico, così funziona. (La cosa che non capisco è perchè prima di un upgrade partisse da solo)

48. Christian Silenzi - 20/10/06 @ 17:12

hai provato a vedere nel menù desktop –> preferenze –> risoluzione schermo se puoi mettere a 1024?
altrimenti ti consiglio di aprire una shell e dare questo comando
sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
e seguire la procedura guidata.

Comunque per tutti i chiarimenti e problemi ne possiamo parlare su irc, server azzurra canale #linux-help

Ciao

49. felipe - 20/10/06 @ 20:41

Gente riprendo il consiglio che ha dato Christian Silenzi e lo giro a tutti i “niubbi”

NON usate questo spazio per fare domande che non siano strettamente inerenti alla guida o che siano causate dalla vostra imperizia! Per questo genere di domande esiste un favoloso canale IRC. I commenti servono per aggiungere contenuti al post, non per fare domande che incasinano!

Ringrazio Christian, Pixel e tutti gli altri che hanno contribuito fin qui, scusate se ho eliminato qualche commento ma Edgy non è ancora nemmeno uscita e già qui era tutto ingolfato :)

50. izzy - 21/10/06 @ 11:42

ho di nuovo problemi con compiz…

ha aggiornato di nuovo tutto ma questa volta non va piu il decoratore delle finestre, per intenderci quella cosa sopra la finestra con i pulsanti chiudi, minimizza ecc.

ho gia provato ad abilitare-disabilitare la gestione dei temi metacity e anche ad aggiungere nel menu sessioni gnome-window-decorator ma niente. qualcuno sa aiutarmi?

51. imu - 21/10/06 @ 11:56

@izzy

semplicemente è sparito gnome-window-decorator, almeno io non lo trovo più da nessuna parte :> mi sa che dobbiamo downgradare compiz-freedesktop-gnome ( che da apppunto gnome-window-decorator ) comunque aspetta conferma di felipe magari sto dicendo una Cazzata
ciao

52. felipe - 21/10/06 @ 12:11

@izzy:
come avevo scritto in precedenza, Compiz non dipende più da GNOME, per rispondere a molte richieste insistenti. Per rispecchiare questo il gestore di finestre adesso si chiama gtk-window-decorator. Leggi qui:

http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/02/grandi-novita-per-compiz/

risale circa venti giorni fa :)

53. izzy - 21/10/06 @ 13:00

che idiota che sono, mi sono dimenticato :D

grazie, ora funziona di nuovo tutto, anche se non riesco a capire perchè prima lo lanciava automaticamente mentre invece ora lo devo mettere nel menu sessioni…

54. felipe - 21/10/06 @ 13:17

macché idiota, figurati :-)

beh compiz-tray-icon non è ufficialmente parte di compiz, ma viene sviluppato da gandalfn, questo può causare qualche piccolo fastidio

55. Freedreamer - 21/10/06 @ 18:32

ciao raga
Allora seguito guida ma mi crasha xorg al riavvio del pc…schermata blu. Ho una ati radeon 9550 che dovrebbe essere supportata

Any idea?

56. Christian Silenzi - 21/10/06 @ 19:23

vieni su #linux-help e ne parliamo :D

57. Reload - 22/10/06 @ 11:38

Una domanda…. Come mai il tutto funziona anche senza modificare xorg.conf?

58. massimiliano - 25/10/06 @ 14:24

Io con questo howto l’ho fatto andare anche su una debian sid. Basta seguirlo paro paro, tranne per il fatto su come installare compiz che è un po’ diverso essendo entrato nei repository ufficiali. Per debian sid basta fare da root

apt-get install compiz

dopo di chè installare i driver beta nvidia (ovviamente per chi ha le schede nvidia)

Fare le modifiche indicate da felipe a xorg.conf

A Sistema->Preferenze->Sessioni, al terzo tab bisogna aggiungere soltanto il comando: compiz –replace
e non quello indicato da felipe

riavviare xorg gdm e compagnia bella e tutto funziona…almeno a me:-)

59. felipe - 25/10/06 @ 15:38

@massimiliano:
grazie per le indicazioni per mamma debian!

come mai il comando è diverso? non usi gconf?

60. massimiliano - 25/10/06 @ 17:36

guarda il comando che dai tu “compiz-tray-icon” in debian semplicemente non esiste… il file readme.DEBIAN della documentazione di compiz dice dopo aver descritto le modifiche da fare a xorg.conf:
Now restart your X server and login to your favorite session. After the session has loaded completely, open a terminal window and type the following
command:

$ compiz –replace &

Which will start compiz, make it replace the current window manager and background the process so you can safely close the terminal again. If all went well, compiz should start up and enable a whole bunch of desktop effects.

e così io dopo aver visto che il comando da te scritto non c’era ho letto sta cosa e così ho fatto;-)
gconf-editor lo uso per le impostazioni di compiz e non ho nemmeno l’icona che dici tu nell’area di notifica.
Di più nin so…
Se vuoi saperne di più ecco come debian ha pacchettizzato compiz:
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=compiz&searchon=names&subword=1&version=unstable&release=all
Ciao…

61. felipe - 25/10/06 @ 17:45

@massimiliano:
come pensavo, hanno impacchettato compiz proprio bene. /usr/bin/compiz è in realtà uno script che lancia compiz così:

compiz.real –strict-binding –use-cow –gconf

e solo a certe condizioni. interessante :)

62. massimiliano - 25/10/06 @ 17:50

Debian does it better:-D

63. massimiliano - 25/10/06 @ 18:46

C’è una cosa che non ho capito…ma come si impostano le finestre semitrasparenti?

64. felipe - 25/10/06 @ 18:47

always, per questo Ubuntu si basa su Debian :-)

per le finestre semitrasparenti occorre il plugin state, trovi più info qui: “Compiz e i Plugin che non avete osato chiedere mai…

65. massimiliano - 25/10/06 @ 18:55

Ah ecco…sulla mia debian non c’è il plugin state:-(…chissà se si può compilare…o installare….ora vedo…

66. massimiliano - 25/10/06 @ 20:28

Sul post sui plugin state e trailfocus ho messo un commento che forse può essere utile a chi come me aveva problemi con questi plugin

67. Compiz, Metacity, Kwin vs “Utente Medio” « pollycoke :) - 25/10/06 @ 23:51

[...] Insomma per me è chiaro che Compiz punta ad essere incluso in GNOME! Novell lo sta già facendo con SUSE ovviamente, Fedora core 6 anche (ed è una piacevole sorpresa!), Ubuntu edgy +1 arriverà un po’ in ritardo con l’integrazione ma già adesso è possibile avere un desktop 3d in pochi passi come spiegato in “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“. [...]

68. Raideiin - 26/10/06 @ 1:44

Ahrgh, lo so, sono il solito niubbo rompicoglioni…
Ho installato tutto seguendo la tua guida ma quando abilito il “GL Desktop” non mi compaiono i bordi (pulsanti per aprire, chiudere ecc.).
Ho letto la tua riposta a izzy che aveva avuto un’esperienza simile, ma pur sapendo l’italiano non ho capito come si fa a risolvere il problema…
Anche l’effetto cubo non funziona, ma non so per quale motivo. Tutti i pacchetti installati seguendo la tua guida risultavano installati correttamente.

Se serve saperlo, la scheda video del computer è una NVIDIA Geforce2Go

Ciao e grazie (Raid si prostra)

69. Come installare Compiz da sorgenti « pollycoke :) - 26/10/06 @ 17:01

[...] Già, perché? Ci sono centinaia di pacchetti reperibili per qualsiasi distro, quindi tanto vale installare quelli, no? La risposta è: “perché possiamo farlo!” :) Queste informazioni servono solo ad indicare un altro modo per installare il nostro WM preferito, chi segue le mie guide su Compiz con Xgl o AIGLX può benissimo continuare ad installare da sorgenti. [...]

70. BlogFactory » Blog Archive » E’ Arrivata Ubuntu Edgy! - 27/10/06 @ 2:42

[...] Per installare compiz sulla mia edgy del notebook (con ATI Radeon Mobility, IGP320M) ho seguito la guida di felipe. Ovviamente prima ho rimosso beryl. [...]

71. Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9626 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository) « pollycoke :) - 27/10/06 @ 18:12

[...] Se siete dei veri maschi (o delle vere femmine …ma ce ne sono che seguono questo blog?) e volete installare i nuovissimi driver beta nVidia per poter anche voi giocare con AIGLX e Compiz, avete due possibilità. [...]

72. Anonymous - 27/10/06 @ 19:55

scusate ma non volevo installare i driver nvidia beta, posso installare xgl con i driver “stabili” sulla ubuntu edgy?

Come era prima sulla Dapper…..

saluti

73. ionocatabi - 27/10/06 @ 20:47

Innanzitutto grazie per le magiche guide che fai (ho utilizzato compiz+xgl con successo), ora ho aggiornato ad edgy (uscita ieri) e volevo provare questa guida. Il fatto e’ che ho una intel 945 e volevo chiederti: cosa cambia nella configurazione di xorg.conf?
Grazie mille in anticipo.
Dario

74. j - 28/10/06 @ 1:20

mi ripeto per l’ultima volta e scusate lo spam… complimenti pure un tardo come me è riuscito ad installare il tutto funzionante… avevo rinunciato a compiz su dapper per via di errori stranissimi che implicavano glitz, ora sono passato ad edgy e ho messo subito in pratica la tua guida… semplice e buona… basta mille configurazioni basta mille cazzate che a lungo stancano e sopratutto basta progetti forkati chissà perche’ ! freedesktop e’ meglio e son contento (dopo 1 giorno di smanettamento dovuto alla mia testa cubica) di essere passato ad edgy e ad AIGLX + compiz ! grazie ancora :)

75. roze1 - 28/10/06 @ 4:49

funziona tutto alla perfezione ma non carica la decorazione della finestra (i contorni insomma) idee?

76. izzy - 28/10/06 @ 10:30

@roze1: lo faceva anche a me con la nuova versione. metti nel menu sessioni come programmi all’avvio oltre compiz-tray-icon anche gtk-window-decorator

77. Marcp - 28/10/06 @ 11:31

–>Problemi con ATI

78. roze1 - 28/10/06 @ 13:23

@izzy: [email protected]:~$ gtk-window-decorator
bash: gtk-window-decorator: command not found

non era gnome-window-decorator?

79. felipe - 28/10/06 @ 14:47

@tutti:
nei nuovi pacchetti è gtk-window-decorator
i nuovissimi driver nvidia beta sono *necessari*
la guida dovrebbe andare anche per le schede intel, se così non fosse indicatemi che problemi ci sono

grazie a tutti per i complimenti :)

80. roze1 - 28/10/06 @ 14:55

si ok ma gtk-window-decorator non esiste anche se ho seguito tutto perfettamente e ho i nuovi driver beta, e continua a non caricare la decorazione…
che posso fare?

81. izzy - 28/10/06 @ 15:02

dalla nuova versione di compiz-freedesktop ha cambiato ome in gtk-window-decorator. ma sei sicuro di aver installato il compiz dei repository di gandalfn?

82. roze1 - 28/10/06 @ 15:11

ebbene si ! http://rozeone.altervista.org/_altervista_ht/gandalf.png
e tabbando mi da solo questi risultati

[email protected]:~$ gtk-
gtk-query-immodules-2.0 gtk-update-icon-cache
niente window decorator :/

83. pera - 28/10/06 @ 15:50

e x le trasparenze delle finestre???
ottimo cmq!! ho un intel integrata e va da dio

84. cemb - 29/10/06 @ 21:03

Sentite un po’, ho seguito questa guida ed ho attivato senza problemi aiglx+compiz su un Athlon XP2600+ con una “ciofeca” radeon 7500. Resta però un fastidioso inconveniente: quando uso il desktop GL i filmati (divx e simili) danno luogo a una finestra a tratti nera, a tratti con la riproduzione video (diciamo che il mutamento da uno stato all’altro si ottiene andando avanti e indietro nel filmato, o ingrandendo/rimpicciolendo la finestra, o passano alla modalità fullscreen). Qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto tutto ciò?
Inoltre se faccio partire i glxgears, la loro finestra “lascia la scia” quando li sposto (la scia sparisce quando clicco da un’altra parte).
E’ posseduto il mio computer? Devo postarvi xorg.conf?

85. fgffg - 30/10/06 @ 2:37

Ebbene si, nonostante la guida io invece non cel’ho fatta :)
Ho un toshiba portatile con una X300, ho installato su edgy i driver per ati (semplicemente con synaptic!) e dovrebbe aver visto la scheda!
Prima domanda: il fatto che fglrxinfo riconosca che ho un Ati generica, vuol dire che ho il 3d attivo e che come driver sono apposto?

Comunque, dopo che modifico il file xorg.conf , fglrxinfo ritorna a vedere “Mesa bla bla bla” segnalandomi un “Xlib: extension “XFree86-DRI” missing on display “:0.0″.”
Le modifiche che faccio a xorg.conf sono ovviamente quelle della guida. Se rimetto invece il file originale, mi continua a vedere correttamente la ATI.

Thank you!

86. Alexxx - 30/10/06 @ 2:57

@fgffg:
prova
lsmod | grep vesafb
e dimmi il risultato, se è del tipo “vesafb 1″ (al posto di 1 ci può essere anche un altro numero), prova a dare sudo depmod -a , quindi ricarica il server X con C-A-BS.

87. Arch - 30/10/06 @ 12:18

Ho seguito la guida, e tutto è andato per il verso giusto. Al riavvio del piccì, però, quando abilito Enable GL desktop, sparisce la decorazione della finestra corrente e tutto diviene bianco (il cubo gira…ma è bianco).

Any help?

88. fgffg - 30/10/06 @ 12:48

@alex:
il risulato è
vesafb 9244 0
e anche con depmod -a non cambia nulla.
@tutti:
Il riconoscimento o il mancato riconoscimento della scheda ho scoperto essere imputato al Composite, infatti se al posto di
Option “Composite” “Enable”
e di:
Option “AllowGLXWithComposite” “1″
metto:
Option “Composite” “0″
e
Option “AllowGLXWithComposite” “0″

Se avvio X, il 3d è riconosciuto. Peccato che l’interfaccia grafica sia esattamente quella di prima!
L’errore sul log di xorg è questo:
(EE) AIGLX error: dlsym for __driCreateNewScreen_20050727 failed (/usr/lib/dri/fglrx_dri.so: undefined symbol: __driCreateNewScreen_20050727)
(EE) AIGLX: reverting to software rendering

Any Tips?

Thanks!

89. gdp - 30/10/06 @ 14:11

Salve, a me succede una cosa strana.
Ho installato tutto come da guida e funziona tutto.
Però, per qualche strano motivo mi sparisce la riga compiz-tray-icon dai programmi di avvio della sessione.
Pensando fosse un problema non legato a compiz, ho provato a far partire un qualche altro programma in automatico (gedit) e, oltre a partire, mi rimane tra i programmi di avvio.
Quindi il problema si presenta solo con la compiz-tray-icon.
E’ assurdo!!
Consigli?
Grazie, ciao.

90. Argajl - 30/10/06 @ 14:34

Anche a me succende la stessa cosa e non capisco …
inoltre quando faccio partire un qualsiasi programma le title bar delle finestre non appaiono …

Son partito da una Dapper Drake e ho fatto l’Upgrade del sistema Ieri

Idee ?

91. cemb - 30/10/06 @ 15:37

Anche per me lo stesso problema: non salva la presenza di compiz-tray-icon nella sessione.

92. seers - 30/10/06 @ 15:47

Grazie pixel e eulin commento 26 28.
Ho disintallato i driver fglrx e a funzionato tutto al primo tentativo.
Ma per curiosita, perchè allora uno dovrebbe installare i driver fglrx?
Come si fa ad avviare gnome-compiz-manager?

93. cemb - 30/10/06 @ 18:06

Aggiornamento (magari utile per altri): per far funzionare i filmati correttamente e risolvere il problema che vi ho descritto qualche post più in altro mi è bastato modificare l’output video scegliendo “X window system (no XV)” (da sistema -> preferenze -> selettore di sistemi multimediali -> video e all’interno di videolan client). Il problema è che a schermo pieno i filmati (divX) sono “mostruosamente” lenti e scattosi; fra l’altro la situazione peggiora effettuando l’ottimizzazione suggerita da Pollycoke http://pollycoke.wordpress.com/2006/08/19/migliorare-la-resa-di-dvd-e-video-sotto-xgl/
nel senso che togliendo il redirect al fullscreen mode a schermo pieno peggiora ancora il framerate (ma in maniera superdrastica!).
Avete idee in merito?
Grazie comunque a Felipe!

94. fipm - 30/10/06 @ 20:08

Mi aggiungo all’elenco di quanti non riescono a tenere compiz-tray-icon nella startup list. A me capita dalla 0.9.5 di gnome compiz manager.
Ho scritto sulla mailing list appena aperta da Gandalfn questa mattina. Per adesso nessuna risposta.
Qualcuno qui ha trovato una soluzione, almeno temporanea?

95. itsDust - 30/10/06 @ 23:57

Evvai! Sono finalmente riuscito ad installare compiz con una ATi con i driver Radeon! (più precisamente una Radeon 9000 PRO) Grazie mille per la guida! Se serve a qualcuno posso postare cosa ho messo in xorg.conf. Ho solo una domanda: ho notato rallentamenti di Firefox 2 se attivo il desktop GL (+ che altro è lento nello scroll delle pagine, per il resto va come al solito). Ho visto che anche qualcun’altro accusava lo stesso problema, qualcuno è per caso riuscito a risolverlo? Oppure è la mia vetusta scheda che + di così non può spingere? :P

96. Raideiin - 31/10/06 @ 0:44

Per me stesso problema di fipm e cemb, non partendo compiz-tray-icon devo avviarlo manualmente ogni volta che riavvio. Come si può ovviare a questo problema??

97. Raideiin - 31/10/06 @ 1:05

Anche per me problemi con compiz-tray-icon… non rimane in sessioni: qualche suggerimento?

98. Raideiin - 31/10/06 @ 1:05

chiedo scusa per lo spam.. non era voluto. Felipe cancella pure tutto appena puoi

99. Raideiin - 31/10/06 @ 10:46

@tutti quelli che hanno problemi con l’avvio di compiz-tray-icon

Da:
https://gna.org/bugs/?7529 (se volete potete trackare il bug)

bug #7529 overview: Startup problem
Submitted by: Nicolas Bruguier
Submitted on: Wednesday 10/25/06 at 21:37 CEST

Category: gnome-compiz-manager Priority: 7 - High
Severity: 5 - Blocker Status: None
Assigned to: Nicolas Bruguier Open/Closed: Open
Release: None
Summary: Startup problem
Original Submission:

Basically, compiz-tray-icon is not added to the starup list and even if I do that manually it lasts only for one logon. More importanly, trying to use the automatic session change saving function in order to forge edgy to load compiz-tray-icon, messes up everything so that the window manager doesn’t start up anymore. I’ve the same problem with both stable and dev packages

100. felipe - 31/10/06 @ 11:33

@Radeiin:
Grazie per la segnalazione… come sempre basta avere un po’ di pazienza, per questo non mi piace quando guide come questa si riempiono con 20-30 commenti legati ad un problema passeggero…

Non si offenda nessuno se ripulisco/elimino un bel po’ di commenti quando la faccenda di compiz-tray-icon sarà risolta :-)

E’ solo per tenere un po’ di pulizia e leggibilità per chi si avvicina per la prima volta a questa guida! Grazie ancora a tutti per i contributi :-)

101. Harrier8 - 31/10/06 @ 11:36

credo di aver capito che non ci sono pacchetti per amd64 giusto?
ho un amd64 con nvidia e ubuntu edgy, pensate che possa avere anche compiz?
Grazie!

102. Nemo - 31/10/06 @ 11:43

Premetto che ci ho sbariato poco, ma giusto per sapere se qualcuno ha incontrato (e risolto) il mio problema. Praticamente l’avvio di compiz-tray-icon mi da sullo standard error un messaggio di errore che mi segnala l’assenza di alcuni plugin, come fade, move, e altri.
L’accelerazione viene cmq abilitata, compiz parte, ma c’è un “piccolo” problema: è impossibile spostare le finestre. I menu si aprono, l’interno delle finestre è utilizzabile, ma non è possibile compiere alcuna azione sulle finestre stesse (iconize, maximize, resize, move, etc.).
Qualche suggerimento? Io, intanto, appena posso, provo a fare qualcosa.

103. fgffg - 31/10/06 @ 11:47

Ragazzi, scusate ma per la storia del Composite?
E’ vero che abilitandolo crea problemi ai driver ati, ma disabilitandolo non si puo’ usare AIGLX? Dovrebbe essere un problema abbastanza comune! Any news?

Thanks!

104. Nemo - 31/10/06 @ 12:08

Risolto nel più banale di modi: i plugin che servivano non erano abilitati.

105. Francesco - 31/10/06 @ 16:41

Per quanto riguarda le schede ATI con driver opensource voglio portare il mio contributo. Ho installato i pacchetti di compiz dal repository di gandalf. Poi ho aggiunto soltanto al miio xorg.conf la riga :
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1?
Tutto il resto non mi è servito dato che AIGLX è già abilitato di default così come il “composite”.
Il tutto testato su ATI 9200mobility (M9+) e ATI 9800SEAIW (R350) con Ubutu edgy.

Ciao

106. itsDust - 31/10/06 @ 18:31

Confermo quanto detto da Franceso (post 105): anche a me funziona tutto perfettamente solo inserendo la stringa da lui indicata nella sezione “Device” di xorg.conf. Come dicevo qualche post fa ho una ATi Radeon 9000 PRO ;). Rimane però ancora il problema di Firefox 2 lento nello scroll e dei video che danno problemi di visualizzazione nel passaggio da fullscreen a finestra (ma solo con totem, se uso mplayer tutto fila liscio e senza problemi…)

107. fgffg - 31/10/06 @ 22:20

Il baco è noto e pare al momento senza soluzione:
Su alcune schede devi scegliere o Composite e no accellarazione hardware, o accellerazione e no Composite (quindi no AIGLX)

https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/linux-restricted-modules-2.6.17/+bug/62547

Confidiamo in Ben Collins a cui è stato affidato il baco :)

108. Argajl - 1/11/06 @ 2:29

Con l’update di oggi il discorso di compiz-tray-icon tutto e’ andato a posto…
nessuno ha il problema delle titlebars?

PS. a me anche gnome-terminal si vede come un rettangolo bianco e risulta essere inutilizzabile

109. pitti - 1/11/06 @ 9:48

Salve a tutti!
Ho seguito questa guida per usare compiz per gnome su kde..funziona quasi tutto perfettamente (grande felipe)!

Ora..l’unico problema è che compiz mi vede sempre e solo un desktop..l’opzione del numero di desktop non è modificabile..
Il cubo gira perfettamente..mi fa vedere quattro desktop..ma in realtà ce n’è uno solo! Spero di essere stato chiaro..

Qualcuno che usa compiz gnome su kde ha avuto gli stessi problemi?O qualcuno che sappia indicarmi una soluzione (se c’è)?

Grazie mille a tutti

110. Marco - 1/11/06 @ 10:02

Ieri ho aggiornato a edgy (sorvolando sul fatto di aver avuto qualche intoppo) adesso ho installato driver nvidia+compiz. Funziona tutto bene tranne che le finestre sono bloccate e nn posso muoverle e nn c’è l’effetto trasparenza. Ho letto che bisogna abilitare i plugin ma…da dove lo faccio?

111. Marco - 1/11/06 @ 10:07

Come abilito i plugin? ho le finestre bloccate e nn posso muoverle -.-’

112. mk - 1/11/06 @ 12:12

Il fatto di avere le finestre “bloccate” è perchè non c’è il window decorator. Se disattivi il desktop GL, ti riapre Metacity e da lì puoi fare quello che vuoi.
Speriamo risolvano presto ’sto baco… -_-

113. Andrea - 1/11/06 @ 13:06

ho anch’io il problema dlle finestre bloccate ecc.. qualcuno sa dirmi perchè nella versione beta di edgy mi funzionava tutto? non riesco d’avvero a capire.

114. Andrea - 1/11/06 @ 18:06

ora tutto ok con i nuovi aggiornamenti arrivati appena rilasciati funziona tutto di nuovo :)

115. Alberto - 1/11/06 @ 20:19

Ciao, è possibile abilitare il compiz su Xubuntu? se si devo installare il pacchetto compiz-freedesktop-gnome?

116. MATTEO - 1/11/06 @ 20:38

non riesco ad installare i pacchetti di compiz xkè l’update mi da questo errore:
“Impossibile ottenere http://gandalfn.club.fr/ubuntu/dists/edgy/./binary-amd64/Packages.gz 404 Not Found
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
E: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.

117. harrier8 - 1/11/06 @ 22:58

stesso errore di matteo, come si risolve?

118. Mave - 2/11/06 @ 1:11

Ciao, Mi è piaciuto tantissimo quello che hai fatto qui. E mi hai convinto a provarlo. Ho kde ma ultimamente mi trovo ad odiarlo in quanto sembra che nessuno lo consideri più di tanto. Comunque adesso metto gnome e provo a vedere cosa succede sulla mia vecchia ati radeon mobility 7500.

119. j - 2/11/06 @ 1:23

COMPIZ + AIGLX SENZA OPZIONI IN xorg.conf

nn so se arrivo tardi ma io sto usando compiz (avendolo abilitato con la tua ottima guida) ma senza nessuno dei parametri da inserire in Xorg… li ho tolti xche’ mentre giocavo mi sembrava tutto non molto fluido, quando xo’ son tornato su gnome mi ero scordato di riabilitarli, funziona cmq tutto e sto continuando ad usarlo da un po, senza opzioni per xorg… o c’e’ qualcosa che non vedo?

le opzioni disabilitate sono queste:

#Option “AIGLX” “true”

#Option “RenderAccel” “1″
#Option “NoRenderExtension” “0″
#Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″
#Option “AllowGLXWithComposite” “1″
#Option “DPMS” “true”

#Section “Extensions”
#Option “Composite” “Enable”
#Option “RENDER” “true”
#Option “DAMAGE” “true”
#EndSection

120. Andrea Lazzari - 2/11/06 @ 11:17

Innanzi tutto complimenti per la guida, dettagliata, precisa, e con le tue chiare considerazioni.

Ho seguito le “isctruzioni” step by step, con qualche problemino sull’installazione dei driver (alla fine ho optato per il repository), quando abilito il “GL Desktop” il gestore delle finestre sembra sparire (niente tasti di massimizzazione, chiusura, riduzione, cornice) è un errore comune? cosa ho saltato nella fase di configurazione?

Grazie per la risposta! :)

121. felipe - 2/11/06 @ 12:48

@Andrea e tutti gli altri:
Ad oggi con gli ultimi aggiornamenti credo che funzioni tutto. Date un dist-upgrade e riavviate :-)

Probabilmente non abbiamo mai avuto un Compiz più funzionale e stabile… e infatti ho scritto qualcosa come tre post tutti su Compiz, che oltre alla solita stabilità adesso ha il pieno supporto ai plugin - anche i più grotteschi - di Beryl (se proprio uno vuole usarli) e ha inoltre un nuovo frontend per la configurazione: semplice e bello.

Vorrei chiedervi di non commentare tutti sullo stesso problema passeggero, specie perché vi avevo segnalato che era questione di tempo e sarebbe stato risolto. Non la prendete a male ma è inutile scrivere commenti che ripetono lo stesso errore che adesso è risolto. Teniamo la guida pulita per le circa 1000 persone che ogni giorno la leggono :-)

Grazie a tutti per i complimenti e il sostegno :***

122. GNOME Compiz Preferences: personalizzare Compiz con gusto (e classe) « pollycoke :) - 2/11/06 @ 13:04

[...] Se avete Ubuntu Edgy basta aggiornare la distro: le info sono già tutte nella nostra guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” (i repository di Gandalfn) [...]

123. MATTEO - 2/11/06 @ 13:48

credo ke il mio errore sia dovuta al fatto che ho edgy x architettura amd64 e quando faccio l’update non riesce a trovare packages.gz x amd64 nel reposity di gandalf.
c’è un altro modo per installare i pacchetti di compiz?

124. felipe - 2/11/06 @ 13:49

@MATTEO:
guarda qui: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/26/come-installare-compiz-da-sorgenti/

125. Le prossime novità di Compiz « pollycoke :) - 2/11/06 @ 15:45

[...] Questo post descrive alcune delle novità che troveremo nelle prossime versioni di Compiz, per testare queste nuove funzionalità già adesso è possibile usare i repository instabili di gandalfn, così come descritto nel post “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” e installare tutto così: [...]

126. Le prossime novità di Compiz « pollycoke :) - 2/11/06 @ 15:45

[...] Questo post descrive alcune delle novità che troveremo nelle prossime versioni di Compiz, per testare queste nuove funzionalità già adesso è possibile usare i repository instabili di gandalfn, così come descritto nel post “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” e installare tutto così: [...]

127. ekerazha - 2/11/06 @ 20:04

@MATTEO e @felipe:
Esistono anche repository con la versione AMD64 di Compiz (sono gli stessi pacchetti di gandalfn ricompilati per AMD64). Non si rende quindi necessaria la compilazione manuale da sorgenti.


ekerazha non me ne volere per adesso ho tolto i repo, mi erano stati già segnalati da golem, un altro lettore. Appena verifico che sono ok li aggiungo alla guida :-)
grazie per la segnalazione :-)

felipe 

128. ekerazha - 2/11/06 @ 21:00

@felipe:
OK… comunque personalmente li ho provati e sono del tutto equivalenti a quelli per i386, tra l’altro avevo chiesto proprio io a RAOF (il mantainer di questi pacchetti per AMD64) di inserire nei suoi repository anche compiz-freedesktop per Edgy (prima aveva solo la robaccia di quinnstorm), utilizzando come “base” i pacchetti di gandalfn :-p

RAOF è inoltre lo stesso mantainer dei pacchetti AMD64 di Compiz, Compiz-Quinnsotrm e XGL che si trovavano all’epoca su compiz.net, quindi direi che è abbastanza affidabile.

Altri suggerimenti vari… nel caso di utilizzo dei nuovi driver nVIDIA (beta) consiglio l’installazione del pacchetto libxorg-sched-yield-hack0 (reperibile anche nei repository di gandalfn per i386 ed in questi di RAOF per AMD64) che risolve alcuni problemi di performance.

Inoltre non mi sembra che per il mero funzionamento di Compiz siano necessarie tutte le modifiche a xorg.conf che tu hai apportato (solo alcune).

Ultima cosa… qua ( http://lists.freedesktop.org/archives/compiz/2006-September/000462.html ) si dice che per quanto riguarda i driver nVIDIA non venga utilizzato il modulo AIGLX (che in Xorg 7.1 è incluso) ma che possiedano una propria completa implementazione. Magari si può accertare la cosa e rivedere il titolo “Ubuntu Edgy + AIGLX”.

Just my 2 cents…

129. ekerazha - 2/11/06 @ 21:02

P.S.
La cosa che con i driver nVIDIA non venga utilizzato AIGLX lo dice tra l’altro David Reveman, quindi credo sia abbastanza attendibile ;-)

130. felipe - 3/11/06 @ 2:06

@izzy:
Quando scrivo “instabile” c’è un motivo :D

@ekerazha:
Grazie *mille* per le delucidazioni sui repo! :-)

Per il resto: questa guida non è solo per nVidia, le opzioni in più non fanno male e permettono l’uso con schede ATi

Magari si può accertare la cosa e rivedere il titolo “Ubuntu Edgy + AIGLX”

Intendevi “Ubuntu Edgy + Compiz”? In ogni caso, come poco sopra, l’estensione AIGLX serve per schede ATi, e inserirlo in ogni caso ho constatato che non da fastidio :-)

Grazie ancora

131. ekerazha - 3/11/06 @ 8:03

@felipe
Certo… era solo per evitare di generalizzare troppo (anche perchè la generalizzazione estesa alle schede nVIDIA non sarebbe corretta). Magari si potrebbe eliminare “+ AIGLX” dal titolo e specificare nel testo dell’articolo che viene utilizzato solo da determinate schede (altrimenti se lo metti nel titolo sembra applicarsi a tutto).

Anche per quanto riguarda xorg.conf, forse sarebbe maggiormente opportuno differenziare i parametri necessari per le varie schede, in modo da evitare parametri inutili che affollerebbero senza motivo il file di configurazione.

Sempre imho ovviamente :-)

132. felipe - 3/11/06 @ 12:06

@ekerazha:
Secondo me è più semplice presentare una configurazione che vada bene con tutte le schede, o con il numero maggiore possibile. Io uso le impostazioni che vedi qui (+ altre che mi porto dietro da sempre) e sono soddisfattissimo pure con la mia scarsa FX5500 :-)

O almeno questo è sempre stato il mio stile. Poi se uno vuole ottimizzare all’infinito (non che questo abbia moltissimo senso per me) ci sono sempre molte risorse, a cominciare dal README dei driver nVidia, e penso ci sia qualcosa di equivalente per le ATi. In sostanza: quello che cerco io è proprio la generalizzazione, specie quando è funzionale.

In ogni caso grazie per gli interventi, non ti nascondo che ho letto sul forum di hardware upgrade che hai scritto che “quella guida descrive una procedura non corretta” e ci sono rimasto un po’ male, dal momento che la guida come ripeto non è rivolta solo ad utenti nVidia.

133. izzy - 3/11/06 @ 12:16

ma pure a voi contnua a non salvare compiz-tray-icon nel menu sessioni? a me a volte parte e a volte no…

non esiste una soluzione a questo bug?

134. loopback - 3/11/06 @ 12:40

izzy, in effetti anche a me dopo gli ultimi aggiornamenti non mantiene piu’ l’impostazione degli “Startup Programs” di gnome-session…

135. felipe - 3/11/06 @ 14:04

LEGGETE ATTENTAMENTE

compiz-tray-icon ultimamente è un po’ instabile su alcune configurazioni (a me funziona cmq bene). Questo non significa che sia la guida a non funzionare. Ho aggiornato la guida con delle nuove FAQ richieste da un sacc di gente e ho aggiunto le istruzioni per avviare [gnome,gtk]-window-decorator manualmente, aggirando il problema temporaneo di compiz-tray-icon.

Vorrei ricordare a tutti che compiz-tray-icon non fa parte di Compiz e può capitare che non sia in sincrono col progetto da cui dipende. Ho fatto un po’ di pulizia di tutti questi commenti fuorivianti o che ripetono lo stesso errore all’infinito, attenetevi alla guida, grazie.

Aggiornamento: per adesso ho inibito la possibilità di aggiungere altri commenti, per favore abbiate pazienza ma come ho detto si tratta di aspettare che compiz-tray-icon venga stabilizzato e tutti quei commenti stavano ingolfando letterelalmente la pagina. A breve tutto verrà risolto e impacchettato e riabiliterò i commenti, grazie

136. Compiz o Beryl? Tutti e due! at ClubInformatica.it - 5/11/06 @ 13:19

[...] Credevo fosse impossibile, invece no. Compiz e Beryl convivono nello stesso sistema. Ovviamente non si possono avviare insieme (sarebbe come avviare Metacity in KDE), ma convivono. Come saprete (e se non lo sapete leggetevi l’articolo prima), ho messo Beryl e AIGLX. Molto bello. Ma volevo di più: così ho messo Compiz. Ho seguito questa guida, seguendo il ramo stable, ho saltato la parte dove si modificava xorg.conf e sono andato avanti. Good! Funziona.. [...]

137. telperion - 9/11/06 @ 16:08

cito:
soprattutto le nVidia, tutte, a patto di usare i nuovissimi driver che al momento sono in stato di beta release e che potete reperire a

correggi agli “stabili” 9629

138. Darkham - 9/11/06 @ 16:54

Perche’ sul mio hp Compaq nx9005 con ati integrata 320M, il livecd kororaa Funziona PERFETTAMENTE (cubi, dissolvenze…),con ubuntu
edgy, dopo aver perfetamente seguito i passi della guida, (e gioito che xorg.conf non mi abbia congelato il sistema all’avvio….) praticamente il sistema e’ instabile?

139. Darkham - 9/11/06 @ 17:03

…Ditemi che devo (posso…) ottimizzare qualcosa….

140. felipe - 9/11/06 @ 19:52

@Darkham:
Se hai una nVidia comincia a spulciarti il README distribuito coi driver, altrimenti ci sarà qualcosa di simile per altre schede :-)
@telperion:
Grazie, oggi ho avuto davvero pochissimissimo tempo per stare appresso a pollyprot, ora correggo. Quando scrivi post sensati sei quasi gradevole :D

141. p3e2 - 10/11/06 @ 1:56

Aspettavo la riapertura dei commenti…

Solo un’appunto… quando hai editato le aggiunte di xorg hai utilizzato degli apici diversi dai soliti, o quantomeno quando vengono incollati nell’originale appaiono in modo diverso… In pratica sono diversi dai doppi apici normali quindi per due volte, visto che mi ero dimenticato di editarli, mi sono ritrovato senza desktop e a dover editare con nano. Certo uno se ne accorge subito… ma per comodità… mi piace fare copia e incolla… :P e comunque un utente più noob si sarebbe potuto trovare in difficoltà. Mi ricordo che le prime volte che cercavo di configurare xorg erano sempre drammatiche, il solo non vedere gdm all’avvio mi spaventava…

P.S.
Complimenti

142. felipe - 10/11/06 @ 8:46

@p3e2:
Grazie per la segnalazione e per i complimenti :-)

Purtroppo wordpress (il software che fa girare questo blog) interpreta le virgolette a modo suo…

Adesso sistemo in qualche modo, sorry per i disagi

143. netG - 10/11/06 @ 12:37

Ciao a tutti la mia ATI radeon 7500 funziona bene con i driver open e xorg.conf configurato come in questa guida.
https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/AIGLXOnEdgy?highlight=%28aiglx%29
Consiglio di aggiungere queste impostazioni specifiche per le ATI con i driver opensource nell’how-to.
grazie ciao.

144. felipe - 10/11/06 @ 12:50

@netG:
Ok, in pratica solo “DRI” in più della mia guida. Adesso aggiungo, grazie

145. Crazy_Cow - 10/11/06 @ 16:53

Domanda idiota. Ma come si temizza il Compiz??? Se io volessi cambiare o installare un tema come devo fare?
Grazie

146. felipe - 10/11/06 @ 20:41

leggi le FAQ

147. izzy - 10/11/06 @ 22:36

comunque a me il problema di compiz-tray-icon che sparisce dal menu sessioni me lo da ancora. si risolve con il workaround che aveva postato ekerasha

148. Daniele - 11/11/06 @ 2:26

A causa di un programma in java (h2o… sigh, la tesi! ) che mi mostrava una schermata bianca al posto di una GUI ben diversa, e che al passaggio beryl–>metacity–>beryl mi congelava tutto tranne il mouse 0_o ho detto “magari dipende da b***l” (non lo nomino, so che non vuoi :P ). Di malavoglia, ho provato compiz… bene, anche il passaggio di abilitazione, disabilitazione, e riabilitazione di compiz freeza tutto. :P A sto punto tengo compiz, visto che ci devo lavorare sulla mia distro edgy.
Ciò detto… anche a me ogni tanto compiz-tray-icon sparisce dal menù sessioni, ma non ho capito a che workaround si riferisce izzy. è quello di sostituire compiz-tray-icon con i due comandi della guida? Perchè non è molto chiaro. Inoltre il cubo non gira.. :(

149. Daniele - 11/11/06 @ 2:36

Piccolo aggiornamento al “non gira il cubo”… ha ripreso a farlo dopo aver toccato i parametri di rotazione (flip on move, etc.). Funzia anche rimettendo gli stessi, basta toccarli. :|
Che dipenda da compiz-tray-icon anche quello? Cmq per ora mi basta capire il workaround indicato da izzy..

150. felipe - 11/11/06 @ 3:32

@Daniele:
Purtroppo compiz-tray-icon e gnome-compiz-preferences funzionano a dovere solo con le ultimissime versioni, ma le ultimissime versioni vengono solo con i repo instabili per compiz, che sono veramente instabili :D Quindi per adesso conviene aspettare qualche giorno, credo che la prossima versione stabile di Compiz sia alle porte

Il workaround che consiglio è quello specificato nella guida: l’inserimento diretto dei due comandi. Izzy si riferiva ad uno script incollato da un lettore. Ma non è mai una buona pratica quella di scrivere script da mettere in /usr/bin

151. izzy - 11/11/06 @ 11:02

felipe io ho la ultimissima versione instabile(e sta volta funziona tutto) e mi faceva ancora quel fatto del menu sessioni…

comunque il workaround è proprio quello che dici tu, ossia creare uno script che lancia compiz-tray-icon in /usr/bin, chmoddarlo e mettere nel menu sessioni il nome dello script(cosi funziona sempre da quando l’ho fatto)

152. Cristian - 11/11/06 @ 19:59

Io ho una ati radeon x700 e nel xorg.conf mi da errore la riga
Option “AIGLX” “true”
dicendo che “true” non è un parametro valido…
Qualcuno ha avuto un probelma simile?
Come si risolve?
Ah,ho installato i driver fglrx…

Grazie!

153. izzy - 11/11/06 @ 21:33

prova a cambiare le virgolette. puo darsi che nel fare copia incolla abbia copiato le virgolette strane che fa wordpress(almeno a me aveva fatto cosi). cambiale a tutti i parametri che hai incollato

154. magsi - 11/11/06 @ 22:06

ho un dell d620 con la nvidia quadro. Scrivo dalla gioia per dire che a differenza di dapper ora mi funziona tutto a meraviglia. Ho messo i nuovi driver beta e seguito la guida come un niubbo ubriaco, che dire, tutto perfetto e ora c’è persino l’icona con le impostazioni… grazie!

155. gianluca - 11/11/06 @ 22:41

ti ringrazio (e ringrazio coloro che hanno contribuito con i commenti) veramnte per l’howto postato, tutti gli effetti grafici funzionano a meraviglia tranne il cubo che non riesco a far girare. (quì mi toca chiedere aiuto quindi se sapete a cosa può essere dovuto ditemi pure).
Per dare la mia mano anche io, pasto quì parte di xorg.conf che ho dovuto modificare per far funzionare la mia ati 9200, spero possano essere d’aiuto per qualcuno.

Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. RV280 [Radeon 9200 PRO]”
Driver “radeon”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “DRI” “true”
Option “ColorTiling” “on”
Option “EnablePageFlip” “true”
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″
#Option “RenderAccel” “true”
Option “AllowGLXWithComposite” “1″
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
Option “RENDER” “true”
Option “DAMAGE” “true”
EndSection

## tutto questo è un piccolo riassunto di quello che ho dovuto utilizzare nelle indicazioni dei vostri commenti, grazie ancora.

156. gianluca - 11/11/06 @ 22:51

come non detto, nel mio post precedente il cubo non andava, mi è bastato cambiare nelle preferenze da “cube on rotation” in “plane and slide” e, successivamente, ritornare come era prima. ora tutto funziona alla perfezione.. unica domanda:
nella precedente configurazione di xorg, in fase di installazione, mi è stato impostato ati come driver della scheda grafica.
Leggendo in un commento, ho impostato su radeon. che differenza c’è? cosa devo utilizzare per la mia scheda?? (ati 9200)

157. felipe - 12/11/06 @ 3:18

@Cristian:
Per AIGLX bisogna usare i driver opensource, non i fglrx

@gianluca:
Grazie per le segnalazioni, magari provo se non vanno in conflitto con la mia nVidia e aggiungo quelle opzioni alla guida

Non so niente riguardo ad ati/radeon :/

158. Shimmy - 12/11/06 @ 13:05

Salve a tutti!!!
Con l’ultimo aggiornamento dei pacchetti di compiz ora funziona tutto a meraviglia!!!

@Felipe
Ho letto che hai una NVidia GeForce FX 5500…la stessa che ho ank’io…

Non è che potresti aiutarmi ad ottimizzarla in prestazioni e qualità???

Grazie mille!!!

159. Una mano per uscirne fuori « Ubuntu block notes - 12/11/06 @ 15:16

[...] Veniamo al dunque. Ho una Ati Radeon All-In-Wonder 9800SE con Ubuntu Edgy e vorrei provare Aiglx+Compiz (quello originale di Reveman). Ho impiegato molto tempo a cercare qua e là, ho trovato delle guide i cui autori ritengo affidabili, ma non sono riuscito a far partire Aiglx e Compiz. Le guide che ho seguito sono (citandone gli autori): Janvitus, Pollycoke, Ubuntustorm, e lo stesso Gandalfn. [...]

160. ekerazha - 13/11/06 @ 11:22

@felipe

“Ma non è mai una buona pratica quella di scrivere script da mettere in /usr/bin”

Ma che stai dicendo? Guarda che non vi è nulla di mistico e dannoso in uno script di 1 riga che avvia una applicazione (e che tra l’altro è possibile rimuovere in qualsiasi momento). Se non ti piace metterlo in /usr/bin puoi anche metterlo altrove (basta indicare poi il percorso completo nella lista di startup).

Detto questo… è sicuramente più controproducente inserire linee inutili in xorg.conf ;-) Inserire quello script non ha alcuna controindicazione e tra l’altro come hai potuto vedere ha aiutato determinate persone ad aggirare il problema.

@izzy
Mi fa piacere che con il mio workaround tu sia riuscito a risolvere la situazione :-)

161. giovanni - 13/11/06 @ 15:32

Ciao.
Io ho ul problema col decoratore di finestre che sparisce all’avvio di compiz ma, nonostante tutti i commenti, non sono riuscito a capire come configurarlo. Forse mi è scappato qualche commento… mi sapete dire come fare? Mi bastano anche solo i numeri dei commenti dove è presente la soluzione. Dopotutto sono 160. Ho inserito nel menu sessioni gnome-window-decorator, ma non è successo niente. Ho provato a lanciarlo a mano da terminale ma niente. Ho una ATI Radeon Mobility 9000 ma non so che driver sto usando (nella configurazione dice solo “ati”).

Grazie ciao

162. ekerazha - 13/11/06 @ 16:27

@giovanni
Invece di “gnome-window-decorator” usa “gtk-window-decorator”.

163. Luca - 13/11/06 @ 19:50

Ho installato tutto secondo la guida ma noto in grosso rallentamento di firefox nello scrolling delle pagine.

Ho controllato in giro e mi sono accorto che è un problema generalizzato. Qualcuno sa quale può essere la causa?

Aiglx + radeon + ati 9250

Tnx, Luca.

164. bruno - 14/11/06 @ 9:15

ciao a tutti!
ho uno strano problema!

funziona tutto. compiz è decisamente piu performante di beryl!

ho uno strano problema!

Qualche minuto dopo l’avvio nn riesco piu a dare comandi al pc, nel senso… mouse e tastiera smettono di funzionare (il puntatore cmq si muove) rendendomi impossibile l’utilizzo e dovendo forzare il riavvio da pulsante power.

il bello pero’ è che il sistema nn si blocca, ma tutto continua a funzionare!

cosa puo essere?

165. Gianluca - 14/11/06 @ 15:50

Solo a me non funziona un bel niente?
Ho seguito la guida passo passo per configurare la mia ATI Radeon 9600 [RV350AS] e quello che ottengo è solo l’icona di Compiz Tray Icon dalla quale posso abilitare o meno GL Desktop ma se lo faccio mi scompare il decoratore delle finestre ed anche inserendo questo:

compiz –use-cow –strict-binding –replace gconf
gtk-window-decorator –replace

in “Programmi d’avvio” non attengo un bel niente.
Vedendo il file di log di xorg ottento:

(WW) RADEON: No matching Device section for instance (BusID PCI:1:0:1) found
(WW) RADEON(0): Failed to detect secondary monitor, MergedFB/Clone mode disabled
(WW) RADEON(0): Enabling DRM support
(WW) RADEON(0): [agp] AGP not available
(WW) RADEON(0): Direct rendering disabled
(WW) RADEON(0): Option “AllowGLXWithComposite” is not used
(WW) RADEON(0): Option “AddARGBGLXVisuals” is not used

Mentre questi sono gli errori:

(EE) RADEON(0): [agp] AGP failed to initialize. Disabling the DRI.
(EE) AIGLX: Screen 0 is not DRI capable

Attualmente uso driver open source ed non funziona nè se seleziono ati e nè radeon come driver in xorg.conf.

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie,
Gianluca

p.s.: è normale che da terminale non riesco ad eseguire:
gtk-window-decorator –replace
bash: gtk-window-decorator: command not found

Io penso proprio di no.

166. felipe - 14/11/06 @ 16:13

se avessi seguito passo passo avresti notato che –use-cow vale solo per nvidia

il resto sinceramente non l’ho letto… segui realmente la guida e poi vediamo :-)

167. Valerio - 14/11/06 @ 16:30

Ho eseguito tutto passo passo ma all’avvio di compiz-tray-icon (o l’alternativa) lo schermo mi diventa tutto bianco…ho notato forse una volta un output della serie “plugin gconf cube etc etc non installati”

che posso fare? :-)

168. Gianluca - 14/11/06 @ 17:30

Non ho messo -use-cow sulla mia Ubuntu, l’ho incollato solo nel post prendendolo dalla guida sopra (per pigrizia).

Credimi,ho seguito la guida passo passo.

Gianluca

169. felipe - 14/11/06 @ 17:37

ok ok :-)

Per i problemi tecnici in generale venite in canale, qui facciamo confusione

170. Ubuntu Edgy + Aiglx + Compiz « Ubuntu block notes - 15/11/06 @ 23:01

[...] 2) provare altre guide (Janvitus, Pollycoke, Gandalfn, cioè le migliori). La guida che state leggendo ha funzionato perfettamente nel mio sistema, ma questo non vuol dire che faccia altrettanto nel vostro; [...]

171. nea - 16/11/06 @ 11:43

2 Domande:
1. Perchè consigli di usare gnome-compiz-manager anziché cgwd?
In gcm ci sono meno opzioni (ma importa relativamente), e se non sbaglio non si possono cambiare i temi.
2. Come mai la numerazione delle versioni Ubuntu segue vie tutte sue??? Al momento ad esempio vedo: Ubuntu 0.0.13.38-… e per compiz 0.2.2

Saluti

172. felipe - 16/11/06 @ 12:21

@nea:
1) Consiglio i software più stabili e fatti bene. I temi si possono cambiare: le ultime versioni di compiz supportano nativamente i temi di metacity (leggi le FAQ
2) Ubuntu segue la numerazione ufficiale: 0.0.13.x indica una versione più vechia della 0.2.x Cosa non ti quadra?

Saluti a te :)

173. nea - 16/11/06 @ 15:08

1. OK, ai temi metacity, ma i temi compiz? Se non hai cgwd o simil, ti devi attaccare. Inoltre con gcm il setup dei parametri compiz è abbastanza ristretto (ombre, velocità transizioni, etc…).
Come dici tu forse è più stabile, e magari troppi parametri possono spaventare alcuni utenti, ma allora che facciano una versione con advanced setup… non tutti si spaventano davanti a svariate regolazioni.

2. Ammetto di non essermi molto documentato sulle varie reliese rilasciate… ma è così indierto la versione ufficiale Ubuntu? azz…

174. izzy - 16/11/06 @ 15:40

ma nel nuovo compiz non ho capito perchè ma l’animazione di quando cambio desktop virtuale(per intenderci ctrl+alt+destra) è molto piu veloce di prima e non mi piace. come si fa a farla piu lenta?

175. felipe - 16/11/06 @ 16:09

@nea:
I temi di compiz sono quelli di metacity. Quelli che cerchi tu sono gli orrendi temi di beryl/emerald che prima si chiamava compiz-quinn. Ma non è compiz! E li sconsiglio vivamente.

Per me gnome-compiz-preferences sta diventando già troppo incasinato con mille opzioni! Se vuoi sporcarti le mani ti consiglio di non affidarti a nessun frontend grafico “separato” da gconf, ma usare almeno gconf-editor, che ha tutta la potenza immaginabile e sarai sempre automaticamente aggiornato alle possibilità di configurazione “reale” invece di limitarti a quelle incluse dallo sviluppatore di turno

@izzy:
Questo risponde anche a te: apri gconf-editor, vai nelle impostazioni del plugin “rotate” e sperimenta :-)

176. manu - 16/11/06 @ 16:49

Niente…non funziona, io uso xgl perché ho ati ma compiz non riesce a farmi funzionare il decoratore delle finestre…ho provato anche ad avviarlo manualmente ma non trova il comando gtk-window-decorator….boh?!??!?!
Comunque complimenti per il blog, veramente interessante.

Saluti

177. izzy - 16/11/06 @ 17:23

trovato grazie felipe

178. giocchi - 16/11/06 @ 21:12

diciamo che io ho quasi gli stessi problemi di Gianluca…
non riesco ad entrare….una volta che metto la password nel login…mi ritorna la stessa schermata…..per ora scrivo da sefety mode

ecco il mio Xprg..log

(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/misc” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/cyrillic” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/100dpi/” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/75dpi/” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/Type1″ does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/100dpi” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/75dpi” does not exist.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/misc” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/cyrillic” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/100dpi/” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/75dpi/” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/Type1″ does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/100dpi” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) The directory “/usr/share/X11/fonts/75dpi” does not exist.
Entry deleted from font path.
(WW) `fonts.dir’ not found (or not valid) in “/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType”.
Entry deleted from font path.Entry deleted from font path.
(WW) `fonts.dir’ not found (or not valid) in “/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType”.
Entry deleted from font path.

(WW) Open ACPI failed (/var/run/acpid.socket) (No such file or directory)

(EE) AIGLX: Screen 0 is not DRI capable

(WW) (1280×1024,Plug & Play) mode clock 135MHz exceeds DDC maximum 110MHz
(WW) (1280×1024,Plug & Play) mode clock 157.5MHz exceeds DDC maximum 110MHz

(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(**) Option “Device” “/dev/wacom”
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(**) Option “Device” “/dev/wacom”
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Success

179. Mars - 17/11/06 @ 11:41

Ho seguito tutta la guida, ho 2 problemi:

Non ho abilitato il window decotator in compiz

Mi va lento con nvidia 9629, non e’ un prob di risorse, anche 3ddesk dopo le modifiche a xorg va lento, prima andava benissimo

altre problemucci con il numero di desktop ma minori.

grazie

180. il leader - 17/11/06 @ 15:20

installato stamattina compiz seguendo alla lettera questa fantastica guida. Funziona….ho però un problema di lentezza. Il pc è un p4 2.4 con ati radeon 9200 128mb ddr
Ho seguito la guida su una installazione di edgy pulita…appena messa…….

Per intenderci anche lo scroll delle finestre di firefox è leggermente più lento e macchinoso……………idee per aiutarmi? sono un neofita con linux….grazie e complimenti per il blog!

181. nea - 17/11/06 @ 18:49

Seguirò il tuo consiglio e mi sporcherò le mani con gconf-editor, ma non sono d’accordo con il tuo giudizio… per me alcuni erano veramente carini.
Un’altra cosa… ma i temi per beryl non erano incompatibili con quelli compiz?
Ultimo… Se volessi riusare quei temi che a te piacciono veramnte poco, dovo usare cgwd o emerald??? (Lo chiedo perchè a questo punto non sono più neanche sicuro che emerald sia solo per Beryl!!!)

182. il leader - 18/11/06 @ 13:33

Nessuno sa aiutarmi (vedi posta 180)? Anche se mi sembra che dopo aver scaricato (attraverso gli aggiornamenti automatici -o porca queste due parole fanno molto microzoz-) l’ultimo xorg mi sembra girare tutto un po’ meglio….anche se continua la menata dello scroll lento sulle pagine internet!

un’altra domanda, questa proprio da ignorantone….come cavolo posso creare degli screenshot del cubo che gira??????

183. felipe - 18/11/06 @ 13:49

@nea:
Beh questione di gusto, cmq io ci ho sprecato nemmeno un secondo appresso a quegli orrori, quindi non ne so niente. Quindi per coerenza mi limito a darne un giudizio negativo e a sconsigliarli a tutti :-)

@il leader:
Mai avuto quel problema, non saprei. L’unica cosa che mi viene in mente è che con AIGLX e/o nVidia c’è di sicuro un rallentamento ogni volta che si sovraccarica la CPU, verrà risolto prima o poi.

Per le schermate, premi Alt F2 e scrivi

sleep 5 && gnome-screenshot

Avrai 5 secondi di tempo per metterti in posizione e sorridere :-D

184. il leader - 18/11/06 @ 13:52

grazie felipe! Io ho una Ati….bho spippolerò un po’……….x gli screenshot ho risolto con gimp….non ci avevo pensato……comunque grazie ancora e complimenti per questo splendido blog!

A presto

185. esteba80 - 19/11/06 @ 12:14

Grazie per la guida Felipe…sembra tutto funzionare bene al di fuori del problema segnalato da cemb nel post 84 e da un errore che mi viene segnalato con numerosi applicativi che non reisco a risolvere:
” libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0×5b”
Ho una scheda Intel 945GM su portatile Dell Inspiron 640m. Riporto l’output del comando “glrxinfo” :

libGL warning: 3D driver claims to not support visual 0×5b
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
….
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) 945GM 20050225
OpenGL version string: 1.3 Mesa 6.5.1

Qualcono ha idea di come risolverlo?

186. Zelgadin - 19/11/06 @ 21:25

Mi serve un informazione, ma per abilitare 3d nelle schede integrate intel bisogna fare qualcosa oppure già con i driver di edgy va tutto bene ? Se va fatta qualche operazione mi potete indicare qualche guida ? Grazie in anticipo.

187. s1m0n3 - 19/11/06 @ 23:30

io ho una x800 gto, e non mi funziona. appena attivo aiglx mi spariscono le barre del titolo sopra le finestre!!!! qualcuno può aiutarmi!!!

188. iaga - 20/11/06 @ 11:14

Scusate, ma dopo aver letto tutta la guida e tutti i commenti, mi ritrovo a dover quotare:

“si ok ma gtk-window-decorator non esiste anche se ho seguito tutto perfettamente e ho i nuovi driver beta, e continua a non caricare la decorazione…
che posso fare?”

Ho fatto svariate prove, funziona tutto (rotazione, viewport, etc..) tranne la titlebar. Ho gia provato a mettere tutte le combinazioni di comandi nel session startup, ma nulla.

Ho un scheda nVidia, se qualcuno avesse qualche idea su come risolvere sono qui :D grazie a tutti

189. borapush - 21/11/06 @ 12:37

Io uso kde ed è andato tutto ok fino a quando non ho installato i nuovi driver nvidia stabili 9629 (.run).
Ora quando abilito il gl desktop si riavvia X. Non riesco a capire, qualcuno può aiutarmi?

190. Gianluca - 21/11/06 @ 15:19

Io ancora riesco a far funzionare il trio delle meraviglie Edgy Aiglx e Compiz.
Ho seguito la guida passo passo e quello che ottengo è:

(WW) fglrx(0): ***********************************************
(WW) fglrx(0): * DRI initialization failed! *
(WW) fglrx(0): * (maybe driver kernel module missing or bad) *
(WW) fglrx(0): * 2D acceleraton available (MMIO) *
(WW) fglrx(0): * no 3D acceleration available *
(WW) fglrx(0): ********************************************* *

Se utilizzo il driver fglrx presente nel pacchetto xorg-driver-fglrx e questo:

(WW) RADEON(0): Enabling DRM support

*** Direct rendering support is highly experimental for Radeon 9500
*** and newer cards. The 3d mesa driver is not provided in this tree.
*** A very experimental (and incomplete) version is available from Mesa CVS.
*** Additional information can be found on http://r300.sourceforge.net
*** This message has been last modified on 2005-08-07.

Quindi non avendo DRI Aiglx mi dice in entrambi i casi:

(EE) AIGLX: Screen 0 is not DRI capable

Questo è il mio lspci:

00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb Host Bridge (rev a1)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb LPC Bridge (rev a2)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce 250Gb PCI System Management (rev a1)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation CK8S USB Controller (rev a1)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 EHCI USB 2.0 Controller (rev a2)
00:05.0 Bridge: nVidia Corporation CK8S Ethernet Controller (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 250Gb AC’97 Audio Controller (rev a1)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Parallel ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation CK8S Serial ATA Controller (v2.5) (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb AGP Host to PCI Bridge (rev a2)
00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 250Gb PCI-to-PCI Bridge (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 AS [Radeon 9550]
01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV350 ?? [Radeon 9550] (Secondary)

Ed i moduli caricati per l’AGP sono:

amd64_agp 13124 0
agpgart 34888 2 drm,amd64_agp

Anche con questi moduli nVidia (visto che il chipset della mainboard è di nVidia) per l’AGP:

nvidia_agp 9628 0
agpgart 34888 3 nvidia_agp,drm

Il risultato non cambia! :(

Mi aiutate?
Grazie,
Gianluca

191. sid77 - 21/11/06 @ 22:30

a tutti quelli a cui manca gtk-window-decorator: è nei repository edgy-dev non in quelli normali!

in ogni caso ho seguito questa guida per filo e per segno ma, con una nvidia, non riesco ancora ad ottenere la decorazione sulle finestre.

continuo a sperimentare, ciao.

192. sid77 - 22/11/06 @ 17:20

quasi in auto risposta al mio stesso messaggio (un po come marzullo):secondo me dovreste scrivere A CARATTERI CUBITALI che servono i driver nvidia beta con il supporto a GLX_EXT_texture_from_pixmap, stasera provo a farmi un deb più recente per nvidia-glx

ciao

193. felipe - 22/11/06 @ 18:34

sid ci sono già deb belli pronti sui repo di Milone, guarda qui: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/27/driver-ati-8296-e-nvidia-9626-beta-impacchettati-per-ubuntu-edgy-repository/

194. sid77 - 22/11/06 @ 23:18

oki, grazie per la segnalazione ma vuoi mettere il gusto di un po di sano DIY? ;-)
anche perchè mi va di provare il compiz dentro universe/multiverse

ciao

195. algol - 23/11/06 @ 11:23

Ho inserito le repository gandalf nel mio sources.list po ho dato l’apt-get update ed ho ottenuto un errore del tipo:

Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY CBF6E0B8483170E9

196. Zenti - 23/11/06 @ 13:25

vorrei segnalare che oggi, facendo un dist-upgrade ho ricevuto degli errori sui repository usati in questa guida (che hanno funzionato fino a ieri), facendo un giro sul blog di gandalfn ho trovato questo:

http://gandalfn.wordpress.com/compiz-repository/

sono cambiati, li sto usando adesso e funzionano ;)

197. GS Defender - 23/11/06 @ 14:16

@algol:

gpg –recv-keys 483170E9
gpg –armor –export 483170E9 | sudo apt-key add -
sudo apt-get update

198. Darkmaster - 23/11/06 @ 16:49

Wow! Finalmente sono giunto alla fine di questi post :)
ce ne sono davvero un milione! Felipe, seguo il tuo consiglio e riposto nella pagina dell’how to che ho seguito.
Voglio aggiungere che adesso ho messo su le instabili e non è cambiato nulla eccetto che la tray icon non switcha col simbolo tra metacity e compiz ma il cubo di compiz diventa grigio. In pratica ho capito che la trai icon viene cancellata dall’elenco di applicazioni che partono all’avvio della sessione non appena apro il pannelo di configurazione di compiz (Tanto destro su icona tray icon, preferenze). Se non apro quel pannello, l’icona resta nella config. delle sessioni e non scompare. Notare che tra le config. di compiz, tray icon è segnato! Voglio dire che ho segnato tray icon, sperando che partisse ma ciò non serev a nulla…. Ecco il mess. originale:

Ciao a tutti ragazzi. Sono un follower del tuo blog da un po’ ma è la prima volta che posto, spero di ottenere una risposta altrimenti proverò in qualche forum…

1) ho usato compiz stabile e se faccio troppo casino con le risorse (Che sono quasi sempre al 100% o giù di lì se compiz è attivo) tutto X crasha e blocca il computer. Come mai?

2) Come dicevano altri, se attivo / disattivo compiz tray icon più di una volta, tutto crasha come nel punto 1).

3) Per quante volte io scriva compiz-tray-icon nella sessione, al riavvio del PC compiz e la tray icon si attivano, se riavvio di nuovo, la tray icon non c’è più e “dovrei aggiungerla di nuovo”. In pratica, dovrei aggiungerla ogni volta che uso il PC e lo spengo o lo riavvio. :( Come mai?? Per ora ho un’icona che la lancia sul desktop, altro non mi è venuto in mente da fare…. idee?

4) Il plugin aqua non ha mai funzionato. Per quanto lo abbia abilitato. Ho seguito i tuoi tutorial per avere edgy + aiglx + compiz. Non solo: anche altre opzioni tipo l’ingrandimento non funzionano! La tastiera sembra prendere comandi normali e se tipo clicco superkey + quello che è + freccia in su, ottengo solo l’effetto che avrei avuto se avessi rpemuto solo la fraccia in su. Ho provato a instalalre i pacchetti devel epr vedere se i bug si risolvevano ma proprio no… che cavolo è? Succede ogni volta che provo a formattare reinstallare edgy e rimettere anche compiz con i tuoi tutorial, non è un probelma di questa installazione.

5) Se uso xcompgmgr e avvio compiz, casino. Niente barra delle finestre. Credo che questo sia normale, forse ci può essere un solo composite manager alla volta…

Grazie della pazienza se mai mi risponderai!

199. lejubila - 24/11/06 @ 12:55

Salve, ma è giusto che ora nel menu window l’opzione “in primo piano ” sia disabilitava, mi sarebbe tornata veramente utile.
C’é un modo per riabilitarla ?

200. Lorenzo - 24/11/06 @ 18:16

salve a tutti

dopo aver aggiunto i repository ed aver fatto la autenticazione pgp come indicato nel blog di gandalfn, al momento di dell’update (sudo apt-get update) mi è uscito il seguente messaggio di errore.

Impossibile ottenere http://gandalfn.club.fr/ubuntu/dists/edgy/Release Unable to find expected entry stable/binary-amd64/Packages in Meta-index file (malformed Release file?)

uso un ASUS A4 con proc. AMD 64 mobile Athlon e scheda video ATI Mobility Radeon 9700..

qualche cosiglio?

ciao a tutti.

201. giovanni - 24/11/06 @ 20:40

Il mio xorg.conf (qui) da come driver nella sezione device “ati”. Quando lancio compiz, funziona tutto ma gli ultimi 8,5 cm dello schermo, a destra, diventano bianchi e vuoti. Sparisce anche il mio sfondo del desktop.
Quando chiudo compiz, gli 8,5 cm restano vuoti (non si vedono neanche i pannelli di gnome). Se riavvio xorg funziona tutto (non ho attivato l’avvio di compiz al login). Aggiungo uno screenshot per chiarirmi (qui). La mia scheda video è una ATI Radeon Mobility 9000.

Grazie Mille!
Ciao

202. simone - 24/11/06 @ 21:41

ciao felipe!! io volevo sapere se su edgy potevo usare xgl invece di aiglx che non mi funziona. spero che mi risponderai…grazie

203. felipe - 25/11/06 @ 0:18

@Darkmaster:
Problemi noti, bisogna avere un po’ di pazienza :-)

@lejubila:
Controlla di avere una versione recente di libwnk, il problema è legato a quella libreria, ma non so ditri nient’altro :-/

@giovanni:
Sembra un problema dei driver ATi

@simone:
Puoi sicuramente, anche se non l’ho mai provato… prova a seguire le istruzioni della mia guida ad Xgl e controlla se ci sono repository per Edgy… e magari fammi sapere! ;-)

204. lejubila - 25/11/06 @ 0:59

@felipe:
ho su la libvnck18 e la libwnck-common tutte e due alla versione 2.16.1-0ubuntu1.
Il problema si presenta con edgy sul pc desktop di casa, il notebool e il pc in ufficio.
Per queste librerie synaptic non segnala alcun aggiornamento.

205. sim - 25/11/06 @ 10:12

@felipe
ho provato, ma niente. i repository con edgy non ne ho trovati, posso solo provare a scaricare i singoli pacchetti su internet e poi a compilarli…tu che ne dici???? si potrebbe fare??

206. giovanni - 25/11/06 @ 14:39

Ho provato a usare i driver “vesa”. Così i soliti 8 cm di schermo sono normali, ma mi è partito il decoratore di finestre. Ho provato con

$ gtk-window-decorator

ma risponde che il comando non esiste. Allora eseguo

$ gnome-window-decorator –replace

ma la situazione resta la stessa. Se provo con

$ compiz –strict-binding –replace gconf

risponde:

compiz: No GLXFBConfig for default depth, this isn’t going to work.
compiz: Failed to manage screen: 0
compiz: No manageable screens found on display :0.0

Come posso fare?
Grazie, ciao!

207. giovanni - 25/11/06 @ 14:41

[Non ho battuto -replace, ma - -replace, solo che in corsivo non si vede.]

Ciao

208. felipe - 25/11/06 @ 14:50

@lejubila:
Ok, prova a compilare compiz, segui questa guida: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/26/come-installare-compiz-da-sorgenti/
e se vuoi qualche dritta per compilare in genere leggi qui: http://pollycoke.wordpress.com/tag/zapping-tra-i-tag/ambiente-cli/compilare-sorgenti/

@sim:
Purtroppo non saprei… Edgy+Xgl è una combinazione che non ho provato…

209. giovanni - 25/11/06 @ 16:39

Ho messo nella sezione device

driver “radeon”

e il risultato è questo: qui

Come posso fare? I driver sono quelli opensource è configurato tutto secondo questa guida, non so proprio cosa fare…

Grazie ciao…

210. C Mo - 26/11/06 @ 18:20

Credo di essere uno degli sfigati con una scheda non compatibile per Compiz.. Ho un acer ferrari 3000 con una radeon mobility 9200 e al ravvio dopo tutto l’ambaradan dell’installazione non mi viene caricato l’X server. Meno male che avevo fatto un backup de xorg.conf!!
Spero che con il nuovo notebook andrà meglio.. A proposito nessuno mi ha risposto al mio post sulla message board (N. 65): sigh.. mi sento abbandonato. In più ho letto su no1984.org che tutti quelli menzionati da me hanno TPM Embedded.. sigh… Ne esiste uno senza quella m…a? sigh…

C Mo

211. Andrea - 27/11/06 @ 1:53

Per C Mo
Anch’io ho una radeon mobility 9200 e mi funziona tutto indipendentemente dall xorg.conf che uso. Ad esempio mi funziona sicuramente aggiungendo al file di default la sola riga

Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″

Per Felipe
Scusami, ma ancora non capisco alcune cose dei temi. Compiz può usare i temi per metacity, il che lascerebbe supporre che ne avesse anche di suoi (ad esempio quello di default). Su Gnome-look esistono sezioni separate con i temi per Compiz e Beryl. Non c’è modo di cambiare tema a Compiz, anche in gconf?

212. Andrea - 27/11/06 @ 2:09

Altra domanda. In Gnome-Compiz-Preferences sotto la linguetta Desktop avrei disponibili gli effetti Zoom e Water, solo che dopo averli attivati non cambia niente. Quando riapro la finestra sono di nuovo grigi. C’è qualche bug noto o è un problema mio?

213. Risolti i problemi con AIGLX e schede nVidia « pollycoke :) - 27/11/06 @ 11:32

[...] Ok, finalmente vorrei mettere un punto a tutti i casini legati alle schede nVidia e alle decorazioni delle finestre scomparse che ultimamente hanno in molti, così come altri problemi con Compiz. Questa miniguida si innesta nel nostro best-seller “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“, (12.000 accessi al mese) la guida più copiata del XXI secolo …perfino nel titolo! :-D [...]

214. Deciso: sono passato ad Edgy « pollycoke :) - 27/11/06 @ 13:24

[...] Potrò finalmente seguire da vicino la mia guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” che ultimamente era un po’ abbandonata! :-) [...]

215. felipe - 27/11/06 @ 13:36

@giovanni:
Sembrerebbe un bug dei driver, c’è poco da fare :-/ Purtroppo però non ho niente di ATi, quindi lavora di google ;-)

@Andrea:
La decorazione predefinita di Compiz è “hardcoded”, ossia non è un tema e non può essere modificata. Invece i temi di Metacity vengono supportati grazie ad uno “strato” di compatibilità.

Quelli di gnome-look hanno fatto ancora più casino di Beryl. Beryl ha spunttanato il nome e loro continuano… Le sezioni Compiz e Beryl di gnome-look sono entrambe inutili per il Compiz “vero”. L’unica sezione che ti può interessare e che funziona è “Metacity” :-)

Per l’altra faccenda non saprei, qui nessun problema.

- - - - -

@TUTTI:

Ho dato una enorme sistemata a tutta la guida. Sono passato definitivamente ad Edgy quindi da adesso tornerò a curare questa guida e a farla rimanere sempre al top di quello che posso.

In particolare - oltre ad aggiornarla - ho aggiunto nuove istruzioni (esterne) per configurare nvidia automaGicamente e un trucchetto per evitare rallentamenti ;-)

Buon (rinnovato) divertimento!

216. mkonsel - 27/11/06 @ 14:23

Ho installato Compiz sia sul portatile che sul fisso, sono pc con configurazioni bestiali (ce la fanno a far girare Windows! :-P ), ma con Compiz abilitato, quando apro o chiudo Synaptic il mouse va a scatti….

da cosa può dipendere??

217. Biagio - 27/11/06 @ 15:21

Ciao,
io ho un piccolo problema dopo aver installato tutto senza problemi appena abilito il GL-Desktop mi sparisconi i bordi di tutte le finestre e sembra che il desktop si blocchi, anche se il mouse continua a funzionare… (infati disabilito il GL-Desktop e tutto torna come prima)
Tempo fa avevo Dapper e tutto funzionava poi ho installato Edgy, mantenendo la vecchia home, puo’ essere che mi sono portato dietro un settaggio della vecchia installazione e se si, come posso modificarlo? Mi da tanto la sensazione che vuole usare un tema che non c’è piu’…

Grazie in anticipo dell’aiuto.

218. Biagio - 27/11/06 @ 16:03

Tutto a posto…
Grazie ragazzi…
^_____^

219. Zak - 27/11/06 @ 17:51

@ loopback

Anch’io ho un portatile con lo stesso chipset ATI Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP).

Mi potresti postare il tuo xorg.conf per favore?

220. Ricetta per un desktop felipesco + digressione sulle icone « pollycoke :) - 28/11/06 @ 0:26

[...] Tema per i bordi delle finestre: Compiz senza nessun tema, se volete qualcosa di simile ma usate Metacity potete cercare “metacity gilouche su gnome-look” ma non potete immaginare cosa sia usare Compiz. Non bastano mille video o foto ;-) [...]

221. Massimiliano - 28/11/06 @ 10:07

Scusa felipe, ma quale è questo bug dei driver nvidia che fa andare aiglx a scatti? Il file deb che hai messo dice: “Works around a bug in nvidia drivers that causes poor performance on xorg.”
Anche io notavo questo problema e sembra che con questo file la situazione sia migliorata anche se continuo ad avere qualche problemino…alcuni rallentamenti e a volte la grafica “sbava”.
Volevo sapere se e dove si possono seguire gli sviluppi di questo bug e quindi sapere quando nvidia lo risolve e non sarà più necessaria la patch.
Ciao e grazie…

222. Alfio - 28/11/06 @ 17:27

Salve, sono un utente alle prime armi con kubuntu 6.10…
Volevo accertarmi se questa procedura andrà sicuramente a buon fine sul mio notebook (anche se ho già fatto il backup preventivamente).
Ho una scheda grafica ATI radeon express 1100 e un proc. turion a 64 bit

223. Matteo_Pata - 29/11/06 @ 0:25

ciao ragazzi ho installato non da tanto linux più precisamente ubuntu edgy molto bella come distro.Ho installato i driver proprietari di ATi in quanto ho un notebook acer con una ATI 9700 MOBILTY.Da quanto ho letto il post non vanno bene i driver proprietari giusto?infatti ho seguito alla lettera tutta la guida mi parte tutto ok GL DESKTOP ma non succede una mazza cioè niente cubo niente animazioni e niente temi.Deduco quindi che siano i driver in quanto non opensource.A questo punto chiedo gentilmente a qualcuno di potermi dire se le mie supposizioni sono giuste e se si come faccio a rimettere su i driver open source dove li trovo ciao grazie in anticipo.Cmq ottima giuda veramente spieegato tutto come si deve.

224. Alfio - 29/11/06 @ 13:13

Salve, ho eseguito tutto alla lettera ma i comandi non solo non vengono eseguiti, per di più, appena avvio kubuntu, sono impossibilitato a scrivere, ossia a digitare qualsiasi carattere….ci sono possibili soluzioni o controlli da fare?

225. felipe - 29/11/06 @ 13:46

@Alfio:
Ti ho risposto nell’altro post. Non ha senso scrivere lo stesso commento più volte :-)

@Matteo_Pata:
Le tue supposizioni sono giuste. Purtroppo però non ho una ATi quindi non saprei consigliarti :/

226. Alfio - 29/11/06 @ 14:48

felipe grazie, mi ero accorto ma il problema è che vanno bene secondo quella tabella entrambe…alla fine ho seguito questa guida per edgy ed ho questi problemi purtroppo (vedi post n. 224)

227. Matteo_Pata - 29/11/06 @ 16:30

ragazzi qualcuno mi può cnsigliare come reinstallare i driver opensource dell’ATI qualche guida o che comandi devo dare da console grazie a tutti.Ciao

228. Matteo_Pata - 29/11/06 @ 16:33

Grazie per la risposta.Qualcuno mi sa consigliare qualche guida per rimettere i driver opensource dell’ATI o direttamente darmi i comandi da console per riprestinare ciao grazie in anticipo a tutti.

229. Max - 1/12/06 @ 11:11

Salve a tutti,
io sulla mia ubuntu edgy ho installato compiz. Funziona tutto perfettamente tranne alcuni piccoli difetti. Sembrano quasi delle sbavature grafiche. Ad esempio se su firefox tra i segnalibri scorro una cartella di preferiti dall’alto verso il basso con il mouse allora si “evidenziano” i vari siti che scorro. Bene, se ho compiz abilitato, a volte rimangono evidenziati anche i segnalibri che rimangono “indietro” come se l’immagine dello schermo non venisse “rinfrescata”. Scusate se non mi esprimo con i termini tecnici giusti.
Altro difetto visivo lo riscontro ad esempio in alcune etichette di testo che sembrano anche quelle che non vengano rifnrescate adeguatamente, oppure quando inserisco del testo. Se scrivo velocemente il testo non è immediato nell’apparire…ci mette qualche istante e cmq non appare subito “bene” ma per alcuni decimi di secondo i caratteri sembrano mangiucchiati.
Come ho detto sono sbavature perchè effettivamente compiz va senza rallentamenti, e cmq di solito basta ad esempio muovere la finestra o ripassare sul collegamento e tutto torna normale…però sono brutti da vedere Undecided
Io ho una nvidia 6600 e al limite se può essere utile posso postare il mio xorg.conf.
Purtroppo non riesco a fare screenshot dei difetti perchè quando ho firefox aperto con la pagina dei segnalibri aperta e con la sbavatura il tasto “stamp R sist” che mi fa lo screenshot non funziona…

230. Alessandro - 1/12/06 @ 11:21

Sono l’unico che dopo aver aggiunto i repositories consigliati e aver fato apt-get update non si trova i pacchetti install compiz freedesktop-gnome gnome-compiz-manager?

Mi trovo solo compiz compiz-core compiz-gnome compiz-plugins.

Dipende dal fatto che ho un’archietettura 64bit? Secono voi posso comunque utilizzare i pacchetti che mi trovo nei repositories? (compiz compiz-core compiz-gnome compiz-plugins)

231. Marco - 1/12/06 @ 11:47

Salve a tutti, sto provando ad installare compiz seguendo questa guida, ma quando digito:

gpg –keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net –recv-keys 0×483170E9

aspetto qualche minuto e poi compare:
gpg: ricezione dal keyserver fallita: errore del keyserver

Esiste qualche altro luogo dal quale posso scaricarmi la chiave?
Cosa sbaglio?
Qualcuno me la può spedire via email?
Grazie a tutti per la cortese attenzione…

232. GS Defender - 1/12/06 @ 13:17

@Marco: specificare il keyserver non è necessario.
Inoltre la chiave dovrebbe essere priva del 0x iniziale.

233. dadokkio - 1/12/06 @ 17:29

è normale che i programmi che utilizzino java diano problemi con le aiglx attive??

se si..qualcuno sa come corregge o risolvere..se no continuo ad attivare e disattivare :P

234. andreas831 - 1/12/06 @ 17:50

Salve a tutti!
E’ ormai dall’uscita dei nuovi driver nvidia (stabili) che ho installato edgy + compiz sul mio PC dotato di una 6800GT.
Nonostante i molti tentativi, riscontro gli stessi problemi di Max (#229). Questi problemi si verificano sia con Gnome che con kde, ma solo attivando il GL Desktop (passando a Metacity o Kwin scompaiono).
Potete trovare degli screenshot a riguardo a questo indirizzo:
http://www.webalice.it/andreas831/ (Max controlla…)
Ho seguito questa guida più volte, riprovando ad ogni aggiornamento, ma non ho risolto niente. Ho provato a cercare sul forum di ubuntu (sia in italiano che in inglese), su google e a leggere il README dei driver, ma sembra quasi che io e Max siamo gli unici ad avere questo problema. Preso dalla disperazione ho provato anche beryl: stessi risultati.
Allora ho pensato che fosse un bug dei driver, così per fare una prova empirica ho scaricato sabayon linux e l’ho provato: bhe, sembra che questo non dia problemi!
A questo punto credo che la causa di tutto sia una errata configurazione di xorg, ma non ho idea di cosa debba modificare.
Sul sito prima indicato potete trovare il mio xorg.conf.
Se qualcuno ha qualche idea mi faccia sapere!
Grazie a tutti!

PS: felipe complimenti per il tuo ottimo blog! Ti seguo ormai da qualche mese e mi hai fatto scoprire un sacco di progetti interessanti.

235. Max - 1/12/06 @ 20:21

andreas831: Come si dice andrea, mal comune mezzo gaudio :-). Tu sei riuscito a fare gli screenshot…io ci sono riuscito solo poche ore fa e ne ho postato uno sul forum ubuntu in italiano. Comunque hai gli stessi miei identici problemi e il tuo xorg.conf è praticamente uguale al mio, in quanto pure io ho una nvidia 6600.
Anche a me viene da pensare che sia una qualche impostazione di xoeg o un bug dei driver nvidia per la nostra scheda, perchè sembra essere un problema di refresh. A questo punto anche io mi appello ai vari guru del blog nella speranza di una soluzione.
Domanda: Tu eventualmente saresti in grande di fare un post in inglese spiegando il problema sul forum ubuntu e sul forum di compiz? io non credo :-(

236. Max - 1/12/06 @ 20:22

ah…mi sono espresso male, io non credo non è riferito a te…:-) volevo dire io non credo di esserne in grado :-)

237. Postman - 1/12/06 @ 20:34

Mi dispiace ripetere le solite cose, ma nei commenti precedenti si parla di un .deb che risolve un bug del driver di Nvidia che rallenta Compiz su alcune configurazioni, come la mia.

Mi piacerebbe utilizzare molto compiz,ma appena carico un programma il puntatore del mouse comincia a scattare, pur avendo un Athlon64 3200 con 1 giga di RAM e una GeForce 6600GT.

qualcuno mi può aiutare?

238. macs - 2/12/06 @ 13:24

come posso fare per togliere i driver ati proprietari e installare quello open source?
grazie

239. Postman - 3/12/06 @ 12:45

Ho risolto i problemi di lentezza e del puntatore del mouse scattoso, compilando direttamente i sorgenti di compiz.

Così facendo, ora compiz è velocissimo e non ha nessun problema di velocità.

Dato che sono curioso però, qual’è la spiegazione tecnica?? Perchè Compiz compilato è più veloce di quello dei repository di Gandalf? Eppure dovrebbero essere basati sulla stessa versione di compiz

240. felipe - 3/12/06 @ 13:52

@Postman:
Ottimo. So per certo che Gandalfn applica delle patch a Compiz, magari c’era qualche strana incompatibilità

241. Max - 3/12/06 @ 14:35

@postman: non hai installato quel pacchetto deb che consiglia felipe per i problemi di scattosità con aiglx? ti è bastato compilare?

242. italyanker - 3/12/06 @ 19:14

Felipe???
Vedi che a me non scarica il file Release.pgp ( che pesa 0 kbyte! )…
Non ne capisco il motivo visto che sta scaricando tutto!
:(

243. Postman - 3/12/06 @ 20:04

@Max

Come puoi vedere nei commenti in alto e anche nel post “risolti problemi compatibilità delle schede Nvidia…”, ho chiesto molte volte dove poter trovare questo famoso pacchetto .deb per velocizzare il tutto, ma nessuno mi ha mai detto dove trovarlo.

Un altra cosa: nel compilare Compiz, ho seguito il consiglio del grande Felipe ed utilizzato CHECKINSTALL per compilare: ha funzionato alla perfezione,e mi ha creato un pacchetto .deb.
La domanda è: questo pacchetto .deb posso riutilizzarlo solo sul mio pc che ha già tutte le librerie di base di compiz installate, oppure ora il pacchetto è completamente stand-alone,e posso utilizzarlo ad esempio sul mio portatile che aveva gli stessi problemi con il ocmpiz di gandalfn??

244. felipe - 3/12/06 @ 20:16

@italyanker:
Boh, a me lo scarica

@Postman:
Effettivamente noto che non ti ha risposto nessuno… forse perché è scritto chiaramente all’inizio della guida? :)

Un altro passaggio fondamentale se usate nVidia è installare questo pacchetto, che eliminerà la scattosità di AIGLX :-)

http://www.beerorkid.com/compiz/pool/main-edgy/x/xorg-sched-yield-hack/libxorg-sched-yield-hack0_0.1.0-1_i386.deb

245. Anonymous - 3/12/06 @ 21:05

Ciao a tutti,
questa guida è spettacolare. Ho seguito tutto punto per punto.
Adesso funziona quasi tutto solo che non mi si vedono più le barre superiore e inferiore dei programmi, quella dove ci sono i 3 pulsanti, riduci, massimizza e chiudi, che devo fare?

246. Postman - 3/12/06 @ 23:32

Scusami Felipe!! Avevo letto la guida tempo fa, e non mi ero accorto del pacchetto .deb.

Ma c’è sempre stato, o è stato aggiunto ultimamente?

247. Postman - 3/12/06 @ 23:33

@Felipe: Consigli di installare il pacchetto che risolve i problemi di scattosità di AIGLX anche se ho compilato direttamente Compiz,oppure il pacchetto è indirizzato solo a chi installa la versione dei repository di Gandalfn?

248. kar - 3/12/06 @ 23:35

Ho installato 6.10 e seguito alla lettera la prima guida … ma se cerco di
installare i driver BETA quando lancio da tty il comando sudo sh NVIDIA…
mi compare questo errore :
“no precompiled kernel interface was found to match your kernel ….” mi
chiede se voglio scaricare da nvidia.com e , sia che dica si o che dica no,
mi dice che non lo trova e ferma l’installazione.
La cosa strana e’ che se cerco di installare i driver NON BETA, con la
stessa procedura va tutto bene, mi compila il kernel e quando parte la
sezione grafica mi mostra la schermata NVIDIA.

Sul mio pc c’e’ una geforce fx5500 supportata da nvidia (almeno e’ presente
sul sito …)
Grazie ancora.

249. Anonymous - 4/12/06 @ 9:11

Proverò di nuovo a compilare il compiz e usare checkinstal…PEr curiosità postman, tu che versione di compz hai messo la 0.2.2 o la 0.3.4?
Faccio notare a titolo di cronaca che ieri (Credo) sulla edgy è disponibile compiz 0.3.3 dai repository backports

250. Max - 4/12/06 @ 10:07

Detto fatto….soliti problemi…a sto punto credo proprio sia un problema del driver nvidia…aspetterò tempi migliori :-)

251. Max - 4/12/06 @ 11:14

@postman:
Abbiamo la stessa scheda video…potresti postare qui il tuo xorg.conf? o magari mettero online da qualche parte, inviarmelo per email…insomma vedi tu…

252. [email protected] - 4/12/06 @ 11:56

Oggi ho messo su Ubuntu sul PC del lavoro dove ho una scheda nVidia, così mi son detto “che bello, installo compiz in 4 e 4 8″. Quindi ho installato gli ultimi nVdia driver usando l’installer, e poi configurato lo xorg.conf con il tool nvidia, come da altro post di felipe. Riaviando compare il logo nVidia che lascerebbe supporre tutto funzioni a puntino, ma quando provo a lanciare compiz e abilitare GLDesktop, mi fa due tre flash imn cui vedo sparire il bordo delle finestre e poi X crasha e finisco alla shell (terminale tipo ctrl-alt-F1)… :SSSSS
La scheda è una geffo4 Ti 4800 SE… Idee? Dove sbaglio? :(

253. italyanker - 4/12/06 @ 12:02

Felipe ho risolto scaricando a mano dal mac i pacchetti x compiz e passandoli con l’hd…

254. andreas - 4/12/06 @ 12:29

@ [email protected]
C’e’ un bug nei driver nvidia che interessa tutte le Geforce 3 and 4.
E’ scritto qui: http://albertomilone.com/wordpress/?p=42

255. [email protected] - 4/12/06 @ 12:52

@Andreas

Mannaggia -_-°
Farò il downgrade.
Grazie della dritta :)

256. felipe - 4/12/06 @ 13:57

@Postman:
Sì, installalo ugualmente, non ha niente a che vedere con Compiz ma con nVidia

257. mgc - 4/12/06 @ 23:09

Felipe perchè non partecipi con questo post al contest di miglior miniTutorial indetto da ossblog?

258. Patrispa - 6/12/06 @ 12:57

Help!
Ho una ati 9600 dove ora grazie alla ottima guida funziona compiz con aiglx (EDGY) ma ho un problema con il secondo monitor (clone) che ha una risoluzione inferiore (1280*1024) a quella del monitor integrato (1400*1050), problema che avevo originariamente risolto installando gli ultimi driver proprietari ATI 8.31.5.1 ma che, come leggo, non supporta AIGLX. Ho cambiato xorg.conf fino alla nausea con molte guide ma il mio problema non si risolve e emergono i miei limiti di competenza. Mi potete aiutare?

259. Patrispa - 6/12/06 @ 13:00

Scusate, visto che ci sono, mi potete dire anche i requisiti delle immagini png da mettere come sfondo dietro il cubo di compiz? Uso una panoramica png ma non va…. grazie

260. Phelton - 7/12/06 @ 0:50

Ciao,
veramente una guida con i fiocchi, sulla mia kubuntu funge tutto alla perfezione.
Premetto che ho una scheda video Nvidia.
L’unica pecca nel compiz e l’AIXGL installata è che se sto eseguendo devi video con kaffeine, occasionalmente il video si ferma per uno/due secondi (anche se l’audio continua ad andare avnati) per poi saltare al frame corretto e continuare la visione corretta.
La cosa strana non è che va a scatti.. ma che ogni tanto prorio si ferma tutta al piattaforma grafica… se per esempio sto muovendo la finestra o sto ruotando lo schermo o sto facendo altro…si blocca anche l’immagine e poi si scongela dopo 2 secondi.. per voi cosa potrebbe causare questo fastidioso problema?
Altra puntualizzazione… da quando ho messo l’AIXGL non posso più abilitare in una finestra la funziona Always on top…

Risolti questi problemi lascio l’AIXGL in avvio predefinito sulla mia Kubuntu.

Ciao e ancora complimenti.

261. aNt1X - 7/12/06 @ 15:56

Ciao,
vorrei solo farti notare che l’indicazione

Option “AIGLX” “true”

Riporta il doppio apice “non standard”, non vorrei che qualcuno si limiti a fare copia incolla senza controllare ( -> crash di X ).

Ciao e complimenti per la guida, è forse la più “pulita” di tutte, sul mio Asus A6VA-Q021H con Ati Mobility Radeon X700 e Ubuntu 6.10 funziona PERFETTAMENTE. Consiglio a tutti quelli come me, che son diventati pazzi provando e riprovando, mixando e remixando mille altre guide, di REINSTALLARE tutto e di seguire ESCLUSIVAMENTE questa guida.

Ciao!

262. felipe - 7/12/06 @ 16:31

@aNt1X:
Grazie mille per la segnalazione, sistemata! Pensavo di aver fatto attenzione a tutte.. ma evidentemente wordpress ci mette sempre lo zampino

E complimenti :)

263. coorasse - 8/12/06 @ 17:34

allora…
ho seguito passo passo la guida ma non funge.
Quando mi loggo la schermata rimane nera con un paio di strisce bianche in alto ed in basso. O provato anche le altre possibilità oltre al compiz-tray-icon ma il massimo che ho ottenuto è di vedere nuovamente il desktop ma senza la barra del titolo nelle varie finestre. Mi pare di aver già letto che altre persone hanno avuto di questi problemi ma io personalmente non riesco a risolverli..un aiuto?
grazie

264. ceceaqua - 8/12/06 @ 18:23

Io quando abilito Composite “Enable” nel file xorg mi disabilita il 3d, per l’installazione di compiz tutto ok ma se lo faccio partire spuntando “gl” desktop non vedo la barra del titolo nelle varie finistre
ho una ATI X600 come scheda video
Chi mi può aiutare?
Grazie in aticipo

Cesare

265. lego - 8/12/06 @ 21:36

io non riesco assolutamente a far andare compiz con il twinview abilitato…
preso dalla disperazione ho provato anche con beryl, ma niente :(
uff

266. coorasse - 9/12/06 @ 12:17

Io ho risolto.
Ho dovuto modificare un paio di parametri nel file xorg.conf. Chi avesse un Toshiba a110-178 e volesse la copia del file xorg.conf mi contatti via mail. Il computer ha una intel 945gm.
Saluti,
Coorasse

267. proklevty - 10/12/06 @ 16:28

Ho seguito passo passo questa guida ma appena riavvio e attivo “GL Desktop” scompara la barra del titolo da tutte le finestre e appena riapro le proprietà di compiz-try per disattivare “GL Desktop” lo trovo disattivato (ha fatto tutto da solo!?!?).
Sono riuscito a sistemare il problema della barra impostando in xorg.conf “composite”–>”Disable”, ma il problema della auto-disattivazione di “GL Desktop” non sono riuscito a risolverlo.
Vi prego datemi una mano, ho provato a installare migliaia di versioni di xgl ma il problema è sempre lo stesso.
[asus-p4p800 deluxe, ati redeon 9200 SE, 1.5GB ram]

268. coorasse - 10/12/06 @ 21:23

in realtà non è tutto a posto posto…
capita
raramente
ma capita
che gl desktop crashi improvvisamente e senza preavviso…
soluzione?

269. coorasse - 11/12/06 @ 11:47

inoltre ho problemi con la riproduzione di video. Quando Compiz è attivo i video non si vedono! Basta disattivarlo ed ecco che si vede nuovamente. Inoltre è possibile che abbia problemi anche con lo scrolling delle finestre?

270. Iraiscoming223 - 11/12/06 @ 14:02

posto qui nella speranza di non essere troppo OT :)
Vorrei un tuo parere, per quanto possibile, su questo “nuovo” sw firmato Sun Microsystem: http://www.sun.com/jsp_utils/ipr.jsp?elink=http://mfile.akamai.com/9191/rm/feedroomgen.download.akamai.com/9191/t_assets/20060807/85641df23ae3fbbb15dd1fe4e7c5fa6cbbfee48e.rm?s=sun_n&c=Hidden2&ilink=http://webcast-mpk1.sfbay.sun.com/interchange/index.html?GSN-1312_01_200.rm

271. Desmoteo - 11/12/06 @ 20:48

Ciao felipe,

complimenti per la guida.

Solo una cosa; appena installata edgy, i driver nvidia, compiz etc, etc, tutto funzionava bene, tranne la cpu occupata. dopo 5 minuti di attività xorg occupava quasi il 100% delle risorse. Girovagando ho trovato il consiglio di rimuovere l’opzione per compiz “–strict-binding” in quanto non necessaria con i nuovi driver.
Adesso è tutto molto più prestazionale. spero che serva a qualcuno, da quanto ho capito diverse persone hanno riscontrato dei rallentamenti.

272. coorasse - 12/12/06 @ 11:35

continuando nella mia segnalazione di stranezze…non riesco a capire perchè ad ogni riavvo mi si riattivino gli “angoli sensibili” del desktop nonostante io li disattivi sempre!

273. SuPerMan555 - 12/12/06 @ 20:23

Ciao!
Io ho scoperto come si aggira il problema di compiz-tray-icon che non si memorizza..

Praticamente si va in /etc/xdg/autostart e si prende uno dei file già presenti, lo si modifica con gedit e lo si fa puntare a compiz-tray-icon, poi si da chmod 666 al file e così non si cancella più!

PS: sorry se era già stato risolto, ma non avevo voglia di leggermi tutti i commenti!

274. coorasse - 12/12/06 @ 21:18

cosa intendi con “lo si fa puntare”??? devo prendere uno di quei file farne una copia? non capisco…
rimane anche il problema della riproduzione di video che non riesco a fare con aiglx attivo

275. SuPerMan555 - 12/12/06 @ 21:33

Allora..
tu dai questi comandi:
cd /etc/xdg/autostart
sudo cp update-notifier.desktop compiz-tray-icon.desktop
sudo gedit compiz-tray-icon.desktop

Quando darai il terzo comando si aprirà gedit, a quel punto cambia il testo che contiene con questo:

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Compiz Tray Icon
Comment=Compiz Tray Icon
Icon=compiz-tray-icon
Exec=compiz-tray-icon
Terminal=false
Type=Application
Categories=
OnlyShowIn=GNOME
X-Ubuntu-Gettext-Domain=compiz-tray-icon

A questo punto salvi e chiudi. Poi dai:
sudo chmod 666 compiz-tray-icon.desktop
per negare l’accesso in scrittura a tutti, in modo che GNOME non sovrascriva da solo. Riavvia X e vedrai che funziona..

Per quanto riguarda la riproduzione video.. sapevo come risolvere con xgl, ma con aiglx no :D

276. Darkmaster - 13/12/06 @ 0:00

Ciao, rispondo a COORASE:
anche a me succede che crasha tutto. Ho dovuto disabilitare compiz proprio per colpa di sta cosa, credo sia colpa dei driver ati open, aspetterò la prossima release sperando che vada meglio… comunque di recente è stato rilasciato un pacchetto di aggiornamento per edgy con qualcosa tipo xorg-video-drivers e da quando è uscito quello, posso finalmente usifruire di plugins wuali lo zoom e gli appunti (l’unico che ancora non va è water) ma, nonostante la ex-miracolosa opzione gart-size della memoria gart sia settata su 64, linux ha ricominciato a piantarsi fastidiosamente. Nessuno ha una soluzione ragazzi? Almeno prima era stabile, cavolo… un passo avanti ed un salto mortale indietro di questo passo…..

277. Daniele - 13/12/06 @ 4:16

A me funziona tutto alla perfezione. e mi ci sto divertendo molto (nonostante abbia la ATI e di conseguenza non mi funziona l’acqua); ma qualcuno mi sa dire come mettere l’immagine sotto al cubo??

278. nep87 - 13/12/06 @ 16:59

Ottima guida, ho installato e configurato tutto in cinque minuti. Solo una domanda, se do compiz –version mi dice che ho la 0.2.2, per avere qualcosa di più aggiornato quali repository devo aggiungere? (sempre che valga la pena avere un compiz più aggiornato).

ciao

279. coorasse - 13/12/06 @ 23:11

grazie mille dell’aiuto adesso provo e poi vi faccio sapere. Per quanto riguarda la riproduzione di video?

X SUPERMAN555
Come hai risolto il problema con xgl? Casomai la questione è simile…

280. coorasse - 14/12/06 @ 13:59

il problema persiste…ho aggiunto il file nell’autostart ma le impostazioni non vengono memorizzate. La tray icon non mi appare all’avvio e l’effetto che passando negli angoli dello schermo fa delle cagate allucinanti non si disattiva…cmq probabile che provi anche baryl in sti giorni…compiz è leggermente “instabile” ancora per i miei gusti.

P.S.
Non fucilatemi! :)

281. Gianca - 14/12/06 @ 22:28

scusate la domanda da pirla ma ho installato compiz (sembrerebbe in modo corretto) ma nn riesco a far funzionare gli effetti…la mia scheda è una ati mobility 4M ma ubuntu la vede come scheda grafica generica…sono necessari i driver? se si,altra pirlata,cazzo nn li trovo…grazie

282. italyanker - 15/12/06 @ 16:20

Felipe???
Ho un problemino in compiz…
Alle volte quando le finestre sono troppo grandi vengono visualizzate nere all’interno con solo i bordi del colore normale…Ciò avviene anche con alcuni screesaver…( Tipo quello di matrix con le lettere che formano i volti dei personaggi! )
Inoltre quando apro un programma con sudo o altri tipi di screen saver non si aggiorna lo schermo…
Ho notato comunque che Beryl non ha questi problemi(Lo avevo provato prima di compiz, entrambi alle ultime versioni disponibili)!

Vedi felipe che sto provando compiz-settings ( o yact che dir si voglia! ) e mi sto trovando davvero bene!
Molto molto bello, davvero ben fatto!

283. Marcello Cannarsa - 15/12/06 @ 18:52

Complimenti , è una guida essenziale e importante: aiglx+compiz funziona su edgy. Infatti il mio portatile (hp/compaq nx 6110) ha la scheda video integrata Intel , sono riuscito a risolvere il problema.

Grazie!

Marcello

284. gromit60 - 16/12/06 @ 9:52

Mi pare di poter segnalare, con buona approssimazione, che questa guida è valida solo in caso di architetture i386, mentre non funziona con architetture amd64 poiché non trova i pacchetti relativi nel repositori gandalfn. Inoltre anche il pacchetto segnalato per eliminare la scattosità è esplicitamente per architetture i386 (forse perché su amd64 non c’è questo problema? non lo so…)
Qualcuno ha esperienze diverse?

285. davidonzo's blog :) - 17/12/06 @ 17:21

Aiglx Compiz = SPETTACOLO!

Oh my God!!!Le Xgl sono qualcosa di assolutamente fantastico . E pernsare che per noia non le avevo mai provate!!!Di seguito un piccolo video. Qualità scadente, ma istanbul ha un freming limitato in full screen .

Ho provato a farlo a risol…

286. Daniele - 18/12/06 @ 21:37

——-
Mi pare di poter segnalare, con buona approssimazione, che questa guida è valida solo in caso di architetture i386, mentre non funziona con architetture amd64 poiché non trova i pacchetti relativi nel repositori gandalfn. Inoltre anche il pacchetto segnalato per eliminare la scattosità è esplicitamente per architetture i386 (forse perché su amd64 non c’è questo problema? non lo so…)
Qualcuno ha esperienze diverse?
——-

Stessa opinione. Ho risolto usando i repository ufficiali sul sito di Compiz per Ubuntu Edgy 64 bit. Il pacchetto di cui parli non dovrebbe servire con tale distribuzione. Però una cosa va detta: il comando compiz-tray-icon non funziona. Ho provato la soluzione (un po’ spartana) proposta, ma in effetti la sensazione è di forte instabilità. Senza contare che facendo “Ctrl + Alt + frecce destra/sinistra” non accade nulla. Gli effetti di ombreggiatura e orpelli grafici vari ci sono (per quanto inutili, anche se belli), però una delle cose più cool manca. Secondo voi è proprio un problema di architettura?

PS. In ogni caso lo scoprirò presto, mi accingo a formattare e installare la 32bit, così da valutare pro e contro delle due versioni, dato che ancora non mi sono chiare… :D

287. Claudio - 19/12/06 @ 19:53

Quando provo ad avviare il window decorator di Compiz ottengo il seguente errore:

compiz: GLX_SGIX_fbconfig is missing
compiz: Failed to manage screen: 0
compiz: No manageable screens found on display :0.0

288. Cap_Jack_Sparrow - 21/12/06 @ 11:19

Finalmente dopo un infinità di installazioni e formattazioni ho trovato la release chè fa per me “Ubuntu 6.10″.
La guida è stata formidabile, facile da comprendere e soprattutto funziona.
Avrei solo qualche piccolo problema da risolvere:
1) Non funziona l’effetto acqua anche se è abilitato;
2) Non riesco ad impostare la trasparenza delle finestre sul desktop.
Grazie in anticipo per l’aiuto.

Ps. Quando si celebra il funerale definitivo di Win, avvertitemi ci devo essere.

289. bandrew - 21/12/06 @ 21:03

Finalmente ho avuto un po’ di tempo per installare compiz con AIGLX e al primo tentatito tutto perfetto. Davvero un’ottima guida.
Ho solo un problemino con l’effetto water che è l’unico che anche se abilitato non va. Il resto è una meraviglia. Grazie!!

290. Qwerty - 25/12/06 @ 12:23

Non riesco ad autenticare i repo. Da quanto tu scrivi, l’unica anomalia è nella riga alterata da wordpress:

gpg –export -a 0×483170E9 | sudo apt-key add -

in cui –export dovrebbe essere –export. Ma per il resto mi sempra tutto ok.

Eppure, quando faccio l’update del sources.list:

W: GPG error: http://gandalfn.club.fr edgy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY CBF6E0B8483170E9
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
[email protected]:~$ gpg –keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net –recv-keys 0×483170E9

291. Carlo - 25/12/06 @ 14:15

anche io ho lo stesso problema di Qwerty:

uso: gpg [opzioni] [nomefile]
gpg: no valid OpenPGP data found.

il primo comando si esegue correttamente

292. Qwerty - 26/12/06 @ 10:45

Ok! Ho capito dove sbagliavo! Risolto gli errori di formattazione di WordPress, il comando in merito è unico.

Ciao e grazie per l’ottima guida.

293. felipe - 26/12/06 @ 12:11

@Qwerty:
Il comando non è unico, vedi quel “;”? Serve a mettere in fila due comandi su un’unica riga. Il problema è solo di formattazione di wordpress, ma adesso credo di aver risolto usando il testo preformattato.

Grazie a te :)

294. Dardy - 26/12/06 @ 15:03

Ma com’è che quando inserisco nel gestore delle sessioni il comando compiz-tray-icon e riavvio si pianta tutto?? Non riesco più neanche ad accedere alla mia sessione. Mi da un messaggio di errore riguardante X. Come faccio a togliere compiz-tray-icon da riga di comando??

295. felipe - 26/12/06 @ 15:06

Dardy:
Prova con

gnome-session-remove compiz-tray-icon

Se non dovesse funzionare disinstalla gnome-compiz-manager, che contiene compiz-tray-icon. Spero in ogni caso che tu riesca a risolvere :)

296. AssassinZ - 26/12/06 @ 17:37

Vorrei far notare che come ha già segnalato Qwerty ci sono delle “anomalie” su alcune righe alterate da wordpress che sostituisce il carattere “trattino” con un altro carattere (un trattino leggermente più lungo) che non viene riconosciuto dalla console.
Precisamente ci sono errori in:
gpg –export -a 0×483170E9 | sudo apt-key add - (primo trattino prima di export “–” da sostituire con “-”)

Ho riscontrato questa anomalia anche su dei comandi del tutorial per configurare xorg.conf con il tool nvidia (tutorial: Risolti i problemi con AIGLX e schede nVidia http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/27/risolti-i-problemi-con-aiglx-e-schede-nvidia/)
Faccio la segnalazione anche tra i commenti di quel tut, felipe te però sistema quei dannati trattini :)

297. AssassinZ - 26/12/06 @ 17:48

uh, qui è stato fixato prima che scrivessi, resta da sistemare sull’altro tut

298. AssassinZ - 26/12/06 @ 18:06

Esiste un modo per creare una sessione di gnome con compiz e una senza selezionabili al login? come fà beryl in questo modo:

gksudo gedit /usr/bin/startberyl.sh

#!/bin/sh
beryl-manager
sleep 4
exec gnome-session

sudo chmod a+x /usr/bin/startberyl.sh

gksudo gedit /usr/share/xsessions/Beryl.desktop

[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Beryl
Exec=/usr/bin/startberyl.sh
Icon=
Type=Application

(preso da http://wiki.beryl-project.org/wiki/Install/Ubuntu/Edgy/AiGLX)

Ho provato a fare la stessa cosa sostituendo beryl-manager con compiz-tray-icon ma non và, mi resta una schermata nera dopo il login ed inoltre non riesco a togliere compiz-tray-icon delle proprietà di sessione di GNOME, raggiungibile dal menu Sistema->Preferenze->Sessioni->Programmi d’avvio per una sessione senza compiz. Se elimino compiz-tray-icon e rifaccio il login, compiz-tray-icon ricompare. (la casella salvare automaticamente le modifiche alle sessioni è spuntata) suggerimenti?

299. felipe - 26/12/06 @ 21:05

@AssassinZ:
Grazie per la segnalazione riguardo all’altra guida, ora sistemo…

Non ho capito qual è il problema… questa funzionalità è già integrata in compiz-tray-icon: se spunti “GL Desktop” partirà Compiz, altrimenti parte Metacity.

Questione di un paio di click invece che doversi scrivere un desktop file. Ci hai provato?

300. AssassinZ - 27/12/06 @ 3:00

@felipe:
si, certo, era per avere la possibilità di avere sessioni separate, se voglio gnome puro non voglio che compiz venga neanche caricato piuttosto che disabilitarlo, e non mi dispiacerebbe mantenere anche una sessione con beryl (senza compiz).
Poi in realtà a conti fatti continuerò ad utilizzare compiz che funziona decisamente meglio, era solo x “fare ordine”

301. freelabs @ sbarrax.it » Blog Archive » crying on edgy - 27/12/06 @ 8:57

[...] il passaggio da dapper a edgy è stato più o meno indolorediciamo che volevo provare la distro con aiglx “on board” e finalmente assaggiare compiz… ho seguito, fidandomi, anche questa famosa guida… ma non c’è verso, si schianta la compiz-tray-icon e tutta la sessione se provo ad abilitare il giochino del momento.In più mi ritrovo questo simpatico regalino, per il quale Firefox si schianta su siti come Gmail e altri contenenti embed o applet… [email protected]:~/Desktop$ The program ‘Gecko’ received an X Window System error. This probably reflects a bug in the program. The error was ‘BadMatch (invalid parameter attributes)’. (Details: serial 120 errorcode 8 requestcode 144 minorcode 3) (Note to programmers: normally, X errors are reported asynchronously; that is, you will receive the error a while after causing it. To debug your program, run it with the –sync command line option to change this behavior. You can then get a meaningful backtrace from your debugger if you break on the gdkx_error() function.) [...]

302. Dardy - 27/12/06 @ 12:49

Devo aver fatto qualche casino ormai gdm è un lontano ricordo. Ho capito dove sta l’errore ma non so come risolverlo. quando X va in crash mi scrive:

FATAL: could not open /lib/modules/2.6.17-10-386/volatile/nvidia.ko
No suche file or directory
NVIDIA: failed to load the nvidia kernel module!!

così ho provato a reinstallare i driver nvidia è mi dice proprio che non riesce a scrivere in quella dir. Poi l’installazione continua ma evidentemente il tutto risulta inusabile.
Ho anche provato a installare i driver di Ubuntu che ora sono arrivati alla versione che serve per AIGLX ma le cose non cambiano molto…
Qualche consiglio?? Ne sto uscendo pazzo

303. Frost - 29/12/06 @ 12:36

ciao, giusto per statistica finalmente mi sono deciso e… funziona!

Ho Compiz up and running con una Ati Radeon 9250 con driver open (per intendersi: module ati nell’ xorg.conf).

Una domanda perchè adesso mi viene l’ingordigia degli effetti: quanto instabili sono i compiz “instabili” dei repo “dev” di gandalfn?

Qua io sto con compiz 0.2.2 e felipe parla di 0.3.4 (con alcune meraviglie ;) come il plugin snow…)

304. felipe - 29/12/06 @ 13:06

@Frost:
Grazie, anche se solo per la “statistica” :)

Il repo “edgy dev” è molto stabile, vai tranquillo, ma stai lontano dai repo “git”! Che sono gli ultra instabili e davvero non sono affidabili!

305. ale - 29/12/06 @ 13:32

Installazione riuscita.
Ho tutti gli effetti tranne il cubo, qualcuno sa il perché?

306. felipe - 29/12/06 @ 13:44

@ale:
Leggi il commento #156

307. ale - 29/12/06 @ 15:14

Hai ragione :) scusa se non ho avuto la pazienza di leggere 300 commenti ;)
Complimenti ancora per la guida

308. mgc - 30/12/06 @ 10:04

Funziona tutto con aiglx! mitico!

309. Marco - 30/12/06 @ 14:37

Salve a tutti, ho installato aiglx + compiz sulla mia edgy e tutto funziona alla perfezione. L’unica anomalia che ho riscontrato è stato quando ieri, non avendo molto da fare, ho provato ad installae il plugin snow. Oltre a non essere riuscito ad installarlo ho scoperto che la mia versione di compiz (compiz –version) è la 0.2.2 , che ho installato utilizzando questa guida (ho una scheda NVIDIA, la GeForce Go 6200). A questo punto mi sono posta una domanda: perchè l’ultima versione di compiz è la 0.3.5 e io ne ho una così vecchia? è normale, oppure ho sbagliato qualcose nella installazione?
Grazie a tutti per l’attenzione…

310. felipe - 30/12/06 @ 17:50

@Marco:
Per la versione 0.3.4 basta usare i repo “dev” di Compiz, come spiegato in questa stessa guida. Sarebbero dichiaratamente instabili ma ti assicuro che vanno più che bene ;)

311. Marco P. - 31/12/06 @ 16:56

Ho edgy ed una ATI 9500 pro.

Ho installato tutto, mi è anche comparsa l’iconcina di compiz in alto in GNOME.

Se faccio glxinfo | grep rendering lui mi dice “direct rendering: Yes”.

Abilito compiz cliccando sull’iconcina in alto, faccio “GL desktop”, l’iconcina diventa gialla, ma il cubo non gira, non c’è!! bho?? E’ il solito GNOME di sempre…. :( qualche consiglio?

312. Marco P. - 31/12/06 @ 17:36

(segue da post precedente)…o meglio:

In xorg.conf se metto:
Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

Al riavvio, se faccio glxinfo | grep rendering lui mi dice:
Xlib: extension “XFree86-DRI” missing on display “:0.0″.
Direct rendering: no.

Se invece metto:
Section “Extensions”
Option “Composite” “0″
EndSection

Allora al test con glxinfo ottendo Direct rendering: yes.

Ad ogni modo il cubo non gira, ho l’iconcina in alto dell compiz tray icon ma è il solito gnome di sempre, non c’è cubo e non gira nulla.. come se non avessi mai installato compiz

313. felipe - 1/01/07 @ 18:11

@Marco P:
Leggi il commento #156

314. duda - 2/01/07 @ 11:45

Ciao…
avrei un problemino, siccome con compiz-tray-iconnn succedeva niente (a parte le finestre ke si nascondevano dietro le barre) ho provato scrivendo le altre due cose….conclusione:
appena ho riavviato, dopo il login e dopo la finestrella di esecuzioine rettangolare, rimane lo schermo tt arancione senza ke succeda nulla…si vede solo la freccetta del mouse!!!!
come lo risolvo??per ora sn senza ubuntu!!!

315. duda - 2/01/07 @ 21:16

niente sn riuscito a farlo avviare…ma rimane sempre il problema ke all’avvio compiz-tray-icon si avvia, ma nn c’è il cubo, ma solo delle finestre nascoste dietro le due barre!!!

316. Luxiola - 4/01/07 @ 8:53

Ciao scusa, la mia scheda grafica è una Geforce 5500 fx.
il problema è che mi crasha in fullscreen mode ogni volta che faccio partire qualcosa…
Sinceramente ne capisco poco delle cose scritte sopra agli altri ma mi sai dire qualcosa lo stesso?? Grazie e scusa del disturbo

317. Nedo - 5/01/07 @ 13:31

Ciao inanzitutto complimenti per la guida.. Allora io ho un problema non riesco a far funzionare il plugin water. Appena installato avevo problemi con il cubo poi ho seguito il trucco del commento 156 (ti consiglio di scriverlo nella guida!) e ora funziona, ma di pioggia nemmeno l’ombra. Inizialmente water non era selezionabile (mi sembra anche zoom non era selez, ma zoom va) , poi con qualche smanettamento l’ho selezionata ma mi blocca il desktop se premo ctrl+super. Qualche idea? Va a tutti questo plugin?
Ho una Nvidia GeForce4 MX 440 (è un po vecchiotta) e i driver sono i penultimi
( Linux Display Driver - x86 Version: 1.0-9631)
perchè con gli ultimi ho avuto qualche problema di installazione.. A proposito vanno bene o ci vogliono i Beta? Tutti gli altri plugin funzionano (compresi fiamme e varie)

318. Luigi - 8/01/07 @ 20:41

Ciao, sono abbastanza nuovo su ubuntu e in generale su linux.
ho provato a seguire la guida, e a parte qualche problema iniziale (la parte gpg etc… ma credo dipendesse dal server) l’installazione è andata bene.
Ho un solo problema: non funziona nulla =(
mi spiego meglio: se metto “Composite” “Enable” non ho la barra decorativa (si chiama così?) se metto “Disable” o “0″ c’è.
I cubi non li ho mai visti, e praticamente non è cambiato nulla…scusate la niubbagine…ma che cosa ho combinato?!!?

Ho una scheda ATI Radeon 9700 e ho già installato l’acceleratore grafico.
Grazie
Luigi

319. Luigi - 8/01/07 @ 20:44

Scusate riguardando bene forse ho capito. io ho due sessioni Device su oxrg.conf, in una delle due ho i Driver “fglrx”. può essere questo il problema? in tal caso cosa dorei fare?
scusate il doppio post e grazie ancora

320. Luke - 8/01/07 @ 20:48

Seguendo la guida ho installato il tutto sul portatile con la edgy appena installata: tutto perfetto. A quel punto ho fatto l’upgrade dalla dapper sul fisso e ho ripetuto tutto con la massima sicurezza… infranta ignobilmente sul funzionamento della mia ati radeon 9600…
L’unico modo per farla funzionare decentemente è usare i driver fglrx, ogni altro tentativo si risolve miseramente
Però cos’ se abilito GL desktop è un macello: spariscono i bordi e i pulsanti min/mass/close e comunque non funziona nulla…

Devo proprio rinunciare?

Luke

321. Antonio - 9/01/07 @ 22:21

Aiuto!

Ciao a tutti! già da tempo ho installato compiz seguendo questa guida e andava benissimo. Con l’ultimo update, il mio pc non visualizzava più lo sfondo della scrivania (tutto nero), nè i bordi delle finestre, tantomeno il cubo.
Pensando di risolvere il problema, ho inserito nella lista –>preferenze–>sessioni la stringa che in questa guida è consigliata SOLO in caso di non funzionamento di compiz-tray-icon… risultato? ora all’avvio la sessione grafica non va, e si riavvia (dal logo nVidia).
Come posso fare a rimuovere quella impostazione in modalità testuale? Grazie!
Antonio

322. duda - 10/01/07 @ 21:36

@antonio
quando arrivi al login vai su sessione e poi su gnome terminale di emergenza, quindi avvii synaptic (con il comando “sudo synaptic”) e disinstalli compiz!!!!

323. giovanni - 11/01/07 @ 14:26

Ciao! Ho provato a cercare qualcosa all’interno della pagina ma non ho trovato niente. La mia situazione è simile a quella del commento 281 e 311. Felipe ( voto per farlo santo ;) ) ha risposto di dare un’ occhiata al post 156, che dice di impostare nelle opzioni “Plane and Slide” e successivamente di novo “Cube and Rotation” . Ho provato ma non è successo niente. Quando avvio compiz i desktop si riducono ad uno, e anche se ricreo gli altri tre non c’è verso di vedere qualcosa di diverso dal solito (nessuno degli effetti di compiz appare).

Uso Xubuntu e ho una Ati radeon mobility 9000 con i driver “ati” (come dice il mio xorg.conf)

Se c’è già una risposta a questo problema chiedo scusa, ho cercato di trovare qualcosa tra i commenti ma non sono sicuro di aver trovato tutto.
Ciao e grazie in anticipo!

324. Mac 91 - 11/01/07 @ 22:10

Sembra che questa maledetta ati 9600 non digerisca compiz… Ho gli stessi problemi di Luke (con desktop GL scompaiono bordi, pulsanti..). Provando a togliere FGLRX è talmente lenta che quasi non riesco a navigare con firefox!

P.S. qualcuno con l’ati 9600 è riuscito a mettere compiz?

325. antonio - 12/01/07 @ 19:05

@duda
grazie dell’aiuto! sono sempre sorpreso dalla disponibilità degli “ubuntisti”!

326. Nedo - 15/01/07 @ 21:51

Scusate qualcuno ha la mia scheda video? Ho una Nvidia GeForce4 MX 440 e vorrei sapere se con questa scheda è possibile far funzionare il plugin water..
Ho la versione 0.3.6 di Compiz. Come già detto ho problemi solo con questo plugin.
Riassumo i “problemi che ho avuto”

1) il cubo non andava
soluzione: cambiare da “cube on rotation” in “plane and slide” e, successivamente, ritornare su “cube on rotation”

2) plugin water non selezionabile
soluzione: per attivarlo attivare prima anche zoom.. per disattivarlo disattivare prima zoom

Cmq la pioggia non funziona! Grazie per eventuali risposte.. Ciao

327. KHRonoS OnE - 16/01/07 @ 21:09

Scusate la piccola nubbaggine ^^
quali sono i driver ati opensource, e dove li reperisco e come li istallo? ^^
andrea

328. Alessio P - 16/01/07 @ 21:45

Ciao a tutti! :-) Vi chiedo un piccolo consiglio per un problema fastidioso che non si era presentato con la dapper+xgl
Ho un notebook con una nvidia7400 installando compiz (stable) e i driver beta dell nvidia funziona tutto ma c’è una fastidiosa riga ad 1/3 del monitor che mi umpedisce di vedere i filmati (sfasa le immagini) se invece disabilito compiz dalla tray icon torna normale.
Ma siccome ho letto che nessuno ha questo probelma volevo sapere come avete risolto.

A proposito il trucchetto con gconf che dovrebbe migliorare la visione dei DVD a pieno schermo a me li fa bloccare del tutto e inoltre con compiz installato i FPS in tremolus calano e il gioco diventa inusabile.
Scusate se chiedo qua ma magari se qualcuno c’è già passato riesce asvelarmi l’arcano.
Ciaoo
Ale

329. Alx - 17/01/07 @ 16:04

Ho seguito questa splendida guida che mi ha permesso di installare in 4 e 4′8 l’ottimo compiz sulla mia kubuntu. Usando gconf-editor sono andato a scipollare con le proprieta’ del plugin decorator per aumentare la quantita’ di ombra che a me piace una cifra. Il problema, pero’, e’ che quando uso una finestra massimizzata, l’ombra della stessa finisce sulla faccia del cubo adiacente, dandomi un effetto bruttissimo. Esiste qualche opzione in merito ? Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema ?

Grazie a tutti, Specie al grande felipe che mi ha fatto cambiare distro !!

330. Anonymous - 19/01/07 @ 11:38

Vorrei sapere perchè il mio non parte per niente e se dò il comando che sta scritto in caso di non avvio mi si riavvia il pc mi spiegate come mettere sto cuboio ho una ati come scheda grafica

331. anteprima: Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz « pollycoke :) - 19/01/07 @ 15:12

[...] e abilitare le estensioni necessarie, con i comandi usati anche nella guida “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“: [...]

332. giova - 20/01/07 @ 15:52

neanche a me parte e durante l’installazione al punto in cui inserire “sudo apt-get install compiz-freedesktop-gnome” mi dice :
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
E: Impossibile trovare compiz-freedesktop-gnome

e quando inserisco “sudo apt-get install gnome-compiz-manager”, mi dice:
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
E: Impossibile trovare gnome-compiz-manager

dopo aver riavviato il pc per un attimo vedo il logo nvidia ma compiz nn parte, Help please!

333. fantasyl - 23/01/07 @ 12:12

Salve a tutti….è il mio primo post su questo fantastico blog.

Sono riuscito a installare compiz su ubuntu e fc6, sapevo qualche tempo fa che non c’era supporto a RandR (rotazione desktop per i monitor con funzionalità pivot), e in effetti se abilito l’estensione per la rotazione in xorg.conf compiz non parte……..

…….esistono soluzioni alternative per tenersi il cubotto e pivottare?

Ho cercato parecchio, senza trovare nulla di utile al riguardo :(

334. Matteo - 23/01/07 @ 17:08

scusate sono nuovo di linux . io ho fatto quello che è scritto in questa guida.
ho una ati radeon x1600.
ho riavviato e mi è apparso l’icona in alto a DX ma se provo le combinazioni

Ctrl + Alt + frecce destra/sinistra

..

non accase nulla di 3D.
mi sapete aiutare?
io ho seguito la guida ma dove dice di modificare il file

etc/X11/xorg.conf

non ho capito se devo modificare il mio file scrivendo quello che ha scrittoo il nosro amico.
vi spiego meglio.
lui dice che dovrei avere

Section “Device”
[...]
Driver “in base alla scheda: “ati” o “i810″ ad esempio”
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″
[...]
EndSection

io invece ho:

Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. ATI Default Card”
Driver “vesa”
BusID “PCI:2:0:0″
EndSection

cosa dovrei fare? modificare come dice lui o lasciare tutto come è?

grazie mille

335. nimo - 23/01/07 @ 18:11

anche io ho il problema della pioggia che non funge come NEDO e il puntatore on lascia una scia acquosa :)..in pratica è il plugin water che non va. Ho una scheda nVidia GeForce4 mx440. Se c’è qlcn che sa come risolvere il problema..

336. Nedo - 25/01/07 @ 20:59

ciao nimo.. vedo che non sono il solo ad avere problemi con questa scheda.. non ho capito una cosa però.. il puntatore ti lascia la scia o no? a me non funziona nulla.. premi ctrl+super?

337. Benji - 26/01/07 @ 12:11

Cosa si intende per driver opensource per le schede ATI? Fglrx o cos’altro? Ho seguito passo passo la guida ma non funziona! Grazie

338. Luigi-84 - 26/01/07 @ 13:32

Allora… Ho già seguito la guida ubuntu dapper+xgl+compiz ed è andato tutto a buon fine… ho ubuntu dapper 6.06 se volessi passare da xgl a aiglx ke precauzioni dovrei prendere?

ho letto che xorg 7.0 ha già aiglx installato io ho xorg 7.0 cosa cambia?

vi prego illuminatemi … è possibile per me fare questo passaggio?
in pratica posso seguire tranquillamente la guida ubuntu edgy +aiglx +compiz avendo xgl già installato su ubuntu dapper xorg 7.0 (installazione eseguita seguendo sempre la guida di qeusto sito)

Grazie anticipatamente per tutti i vostri commenti

Luigi

339. Luigi-84 - 26/01/07 @ 13:37

errata corrige: “ho letto che xorg 7.1 ha già aiglx installato io ho xorg 7.0 cosa cambia?”

340. nimo - 26/01/07 @ 13:41

Anche io, come il nostro amico luigi, ho questo dubbio…
vorrei passare ad aiglx avendo una scheda nVidia, ma il mio xorg è 7.0, prima di fare un pastrocchio, ditemi se posso seguire la guida aiglx+compiz!
Ho già compiz funzionante su motore xgl.
Grazie
nimo

341. felipe - 26/01/07 @ 14:30

@Luigi-84:
@nimo:
Da quanto trovai in rete all’epoca, la combinazione Dapper + nVidia + AIGLX non funziona, sorry. Dovreste sminchiare la vostra installazione di Xorg ed ottenere un sistema instabile… e non è detto che riuscireste ad avere Compiz funzionante…

Vi consiglio di aggiornare ad Edgy, se proprio volete AIGLX, oppure tenervi Xgl che fa comunque il suo lavoro

342. Luigi-84 - 26/01/07 @ 14:35

So ke potrebbe essere una domanda off-topic ma visto ke ci sono te la pongo:
ho una partizione di root e una di home potrei installare edgy formattando solo la root e mantenere la mia atuale home giusto?

Grazie per la tempestiva risposta sei stato molto kiaro….

343. nimo - 26/01/07 @ 15:40

@nedo no non me la lascia la scia il puntatore..il plugin water non mi funziona proprio..ma posso anche farne a meno :)
@felipe bè triade instabile… se non c’è un modo veloce e sicuro per passare a edgy preferisco aspettare che esca qualche aggiornamento per la dapper e aiglx..

344. 64 bit... - 27/01/07 @ 21:04

Felipe, potresti fare una guida per possessori del 64 bit ?

345. felipe - 28/01/07 @ 1:09

@64 bit:
Purtroppo non ho hardware del genere. Accetto donazioni però :D

346. Xabaras - 28/01/07 @ 1:46

@64 bit:
Per installare i driver nVidia segui la guida di felipe è identica…unica differenza: devi scaricare i driver per AMD64 :P
un sunto veloce…
-download driver da nvidia.com
-sudo apt-get install build-essential
-sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
-sudo apt-get install xserver-xorg-dev
-Ctrl+alt+F1
-sudo /etc/init.d/gdm stop
-sudo sh /dove_si_trova_il_driver/NVIDIA-Linux-AMD64-1.0-xxxx-pkg1.run
-modificare /etc/default/linux-restricted-modules-common in modo da avere la riga: DISABLED_MODULES=”nv”
-sudo nvidia-xconfig –composite
-sudo nvidia-xconfig –render-accel
-sudo nvidia-xconfig –allow-glx-with-composite
-sudo nvidia-xconfig –add-argb-glx-visuals
-sudo /etc/init.d/gdm start

per compiz attivi questo repository:
deb http://janvitus.cabspace.com/ubuntu/ edgy-janvitus main-amd64
wget http://janvitus.cabspace.com/ubuntu/2C4C84CC.gpg -O- | sudo apt-key add -

il solito update
e poi installi compiz con apt-get o synaptic

se hai ATI il repository per compiz va bene lo stesso ma per i driver non so da dove iniziare ho avuto sempre e solo nVidia :)

@felipe
Un saluto da un tuo compaesano(o quasi, almeno 5 giorni 7 sono a CT per UNI) il tuo blog è na favola :)

347. Xabaras - 28/01/07 @ 1:56

ops…dimentivavo qualcuno ha mai notato che muovendo le finestre a destra e sinistra si nota il bordo della finestra spezzettata come nei giochi quando ci sta il vSync disattivato? Qualche idea su come fare? su gconf-editor ho notato che il vSync di compiz è attivo ma il problema persiste…ho attivato qualsiasi cosa in cui leggevo “vsync” ma nulla, la cosa strana è che con beryl non lo fa -.-

348. dave|blog - » Finalmente una macchina potente! - 28/01/07 @ 12:44

[...] stata ripartizionare l’ Hard Disk e installato Ubuntu Edgy Eft, e finalmente sono riuscito ad installare AIGLX e Compiz, davvero stupendi, e nonostante tenga aperti contemporaneamente Firefox, aMule, Xchat, Exaile, un [...]

349. felipe - 29/01/07 @ 14:22

@tutti:
I nomi dei pacchetti sono leggermente cambiati, ho aggiornato la guida per riflettere i cambiamenti :)

350. nimo - 30/01/07 @ 11:56

Salve,
ho scritto già in un altro post del mio problema. Ho scheda nvidia, mi sono deciso a passare a edgy da dapper per aiglx. Faccio tutto il dovuto ma appena riavvio la sessione e faccio il login mi si ferma una schermata del desktop senza tasti, nè barre, nè…compiz. Per poter usare il pc ho disinstallato i pacchetti di gandalfn da terminale d’emergenza.
Non posso avere compiz?? Ripasso a dapper??
Grazie

351. nimo - 30/01/07 @ 13:25

Ho risolto. Errore mio, la nuova edgy aveva importato le stringhe dell’avvio automatico di compiz della vecchia dapper..e quindi si ingarbugliava tutto.

352. ummon - 30/01/07 @ 20:27

salve, ho seguito la guida, ma quando avvio compiz sparisce il decoratore delle finestre (scompaiono le barre con i pulsanti “minimizza” etc.) . Io ho una ATI radeon 9600 e ho una installazione “pulita” di edgy. Qualche consiglio sarebbe apprezzato… Grazie.

353. ummon - 30/01/07 @ 20:58

aggiornamento: se provo ad avviare compiz con il comando da shell

compiz –strict-binding –replace-conf

ottengo il seguente messaggio:

compiz.real: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No manageable screens found on display :0.0

E sparisce il gestore delle finestre. Qualche aiuto?

354. giovanni recchia - 1/02/07 @ 11:37

Tutto ok, MA… il MA è sempre presente nell’aria con Compiz… MA il Terminal Client visualizza i desktop remoti semisfumati e con i colori modificati tanto da non essere riconoscibili. Mi chiedo, come mai? Qual’è l’effetto che influisce SOLO su tale applicazione?

355. felipe - 1/02/07 @ 11:50

@giovanni recchia:
Probabilmente perché usa le librerie grafiche SDL, stesso problema si ha con qemu e con qualche gioco. Per ovviare basta impostare questa variabile quando si lancia l’eseguibile, così:

$: XLIB_SKIP_ARGB_VISUALS=1 nomedellapp

Purtroppo non si può esportare questa variabile a tutto il sistema, altrimenti Compiz smette di funzionare, ma all’occorrenza si può fare un miniscript che contenga solo quella linea, e lanciare quello al posto dell’app direttamente

356. ADBlues - 1/02/07 @ 12:12

Ciao ummon, niente da fare per la ATI9600…
Succede anche a me ed ormai mi sono rassegnato.

357. ummon - 1/02/07 @ 22:35

@ADBlues grazie per la risposta, mi sa che è proprio così.. :( A questo punto mi viene da pensare che anche con la prossima release di ubuntu, che dovrebbe integrare compiz, ci toccherà tenerci il desktop 2d.

358. ShinjiLeery - 1/02/07 @ 23:47

Ragazzi… le ho provate tutte.. ma compiz continua a scattare con lo scroll di firefox o nautilus… Ho provato a compilare la versione 0.3.6, installare quella di gandalf ma il risultato è sempre lo stesso. Ho un portatile con centrino 730, ati X600 e edgy installato. vi posto il mio xorg così qualcuno mi può dare una mano… E’ impossibile che una scheda del genere non ce la faccia a gestire una cosa così…

Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. M24 1P [Radeon Mobility X600]”
Driver “radeon”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “XAANoOffscreenPixmaps”
Option “DRI” “true”
Option “ColorTiling” “on”
Option “EnablePageFlip” “true”
Option “AccelMethod” “XAA”
Option “RenderAccel” “true”
Option “AGPFastWrite” “on”
EndSection

Section “ServerLayout”
Identifier “Default Layout”
Screen “Default Screen”
Option “AIGLX” “true”
InputDevice “Generic Keyboard”
InputDevice “Configured Mouse”
# InputDevice “stylus” “SendCoreEvents”
# InputDevice “cursor” “SendCoreEvents”
# InputDevice “eraser” “SendCoreEvents”
InputDevice “Synaptics Touchpad”
EndSection

Section “DRI”
Mode 0666
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

Può essere perchè ho una risoluzione troppo alta? 1400×1050… Non penso sia questo… grazie per l’aiuto

Luca.

359. nimiq - 2/02/07 @ 18:27

Ciao ragazzi,
consulto abitualmente il sito, ma questo è il mio primo post…

Faccio il punto sulla mia situazione.
Ho una ATI Radeon 9600 e le configurazioni che ho provato sono:
(1) driver open source xserver-xorg-video-ati piu AIGLX piu Compiz
(2) driver propietari ATI xorg-driver-fglrx piu XGL piu Compiz
(3) driver propietari ATI xorg-driver-fglrx piu XGL piu Beryl

I risultati sono stati:
(1) I driver open source offrono come risoluazione massima 128×1024 e frequenza del monitor solo 60Hz.
Compiz lavora benissimo e il desktop è perfettamente fluido ma la frequenza del monitor così bassa mi da incredibilmente fastidio per cui questa configurazione l’ho scartata.
E’ un problema solo mio o una limitazione dei driver open?
(2) Compiz va in crash troppo frequentemente se usato in questa configurazione.
Ipotizzo che le ultime versioni di Compiz sono perfettamente compatibili con AIGLX ma non altrettanto con XGL, per cui questa configurazione l’ho scartata.
(3) Questa configurazione è il migliore compromesso. Stabile e decisamente veloce, l’ho usata per un bel po’ diventando ormai completamente dipendente dal desktop 3D.
Questo fino a ieri.

Ieri è spuntato l’aggiornamento di Beryl alla versione 0.1.9999.1 (che sboroni co ’sti 9) e ovviamente non funziona più.
Ho incontrato 2 problemi:
(a) Lanciando un qualunque windows decorator (Metacity, Compiz o Beryl) diceva che (…cito a memoria) il valore apice-aperto apice-chiuso (quindi vuoto) impostato nel database per la scorciatoia toggle_shaded non andava bene.
Allora apro gconf-editor e cerco toggle_shaded. In effetti il campo era vuoto, lo riempio con un bel disabled.
Sembrerebbe risolto. Speranzoso giungo però alsecondo problema…
(b) Quando lancio beryl da linea di comando (o dall’icona del gestore di Beryl) mi esce sto maledetto errore:
**************************************************************
* Beryl system compatiblity check *
**************************************************************
Detected xserver : XGL
Checking Display :1.0 …
Checking for XComposite extension : passed (v0.3)
Checking for XDamage extension : passed
Checking for RandR extension : passed
Checking for XSync extension : passed
Checking Screen 0 …
Checking for GLX_SGIX_fbconfig : passed
Checking for GLX_EXT_texture_from_pixmap : passed
Xlib: extension “XFree86-DRI” missing on display “:1.0″.
Checking for non power of two texture support : failed
Support for non power of two textures missing

Quindi, in conclusione, vi chiedo un’informazione sul punto 1 (driver open e 60Hz) e su quest’utlimo problema.
Comincio ad avere crisi di astinenza da desktop 3D e…. il mondo mi sembra troppo piatto!!
Ho bisogno di roteare un cubo, c’è qualcuno che mi fa fare un vnc sulla sua macchina??

Paolo

360. BigPincer - 6/02/07 @ 18:44

ragazzi stesso problema di sparizione dei pulsanti (minimizza etc) con la mia edgy.. ho una ATI 9700 mobility e uso i driver open.
Qualcuno ha risolto ?

361. teo - 6/02/07 @ 20:48

ciao ragazzi ho seguito questa guida e si è installato tutto. ho riavviato e mi appare in alto a desstra l’immagine di GL Desktop.
ma quando lo attivo mi spariscono le finestre. cosa posso fare ho una ati radeon x1600 con driver open

362. felipe - 6/02/07 @ 21:18

@tutti:
Ho trovato un possibile modo per sistemare la faccenda dei bordi delle finestre che scompaiono. Provate a dare il seguente comando:

$: gconftool-2 -t string -s /apps/compiz/plugins/decoration/allscreens/options/command "gtk-window-decorator --sync"

E riavviate GNOME. Se funziona fate una OLA :)

363. BigPincer - 7/02/07 @ 13:13

niente OLA purtroppo… esattamente come prima. Ho un linux molto coerente -.-

364. davide - 8/02/07 @ 13:46

Ciao io una ati mobility radeon 9700SE, tutto funziona tranne due piccoli particolari:
1) abilitando e disabilitando compiz mi si riavvia gdm (provero’ la soluzione sopra proposta)
2) totem e vlc non mi fanno vedere i video (o meglio ci provano… ma non combinano tanto… se volete ho un video esplicativo della situazione; quando avevo xgl non avevo nessun prblema)

provero’ altre configurazioni del mio xorg.conf rispetto a quelle consigliate su ubuntu-it… le vostre! poi vi faccio sapere

(per quelli con ati… i drivers ufficiali a me non funziano, non hanno mai funzionato)

365. nimiq - 8/02/07 @ 14:29

@ davide
Una curiosità: con i driver open source che stai usando per la tua ati hai limitazioni sulla risoluzione del desktop e frequenza di aggiornamento del monitor?
Te lo chiedo perchè io ho una radeon 9600 e usando i driver open source la frequenza massima che posso usare sil mio monitor è 60Hz.
Ho provate varie soluzioni modificando il mio xorg.conf ma alla fine mi sono quasi convinto che sia una limitazione dei driver open sulla mia scheda video.

Cmq per il tuo problema sappi che io seguendo le guide qui avevo installato e usato perfettamente driver open PIU xgl PIU compiz senza soffrire del problema che dici tu.
Poi ho smantellato tutto passando a driver proprietari PIU xgl PIU beryl perchè la limitazione dei 60Hz (di cui ti ho appena parlato) mi dava parecchio fastidio

366. nimiq - 8/02/07 @ 14:33

@ davide
…. dimeticavo: ho anche installato e usato perfettamente driver open PIU aiglx PIU compiz senza soffrire del problema che dici tu

367. davide - 8/02/07 @ 16:19

@nimiq
la risoluzione e’ da 1024*768 (la massima che supporta il mio lcd) in giu’ e la freq di aggiornamento e’ 60Hz (non so se il mio lcd farebbe di piu’…)
comunque con xgl non avevo problemi nemmeno io!

Ho provato piu’ volte a installare i drivers proprietari, ma mi si inchiodava sempre l’installazione (non mi ricordo per quale bega…) e le rare versioni con cui andava in porto poi non mi partiva l’interfaccia grafica e dovevo reinstallare da riga i drivers open… se hai qualche dritta per i drivers ufficiali ci riprovo (ancora!!!).

Siccome la mia e’ una edgy derivata da upgrado di dapper… gli do’ una piallatina? (so che di solito non si risolvono cosi’ i problemi… ma potrebbe essere un inizio…)

368. Ubuntu Edgy + Aiglx + Compiz at Ubuntu block notes - 9/02/07 @ 14:30

[...] provare altre guide (Janvitus, Pollycoke, Gandalfn, cio? le migliori). La guida che state leggendo ha funzionato perfettamente nel mio [...]

369. indypende - 9/02/07 @ 23:20

Salve… grazie per tutto.. risorsa infinita!
Il mio problema è questo: ho una ati 9550 ed ho installato compiz AIXGL sui drivers ati opensource di edgy. Tutto funziona strabene ma:
1- Non riesco a vedere i video con nessun player… ottengo uno schermo nero per lo più
2- Il salvaschermo si inchioda continuamente…
que faire?
grazie

PS: il mio computer felipizzato mi somiglia di più…(pollycoke per l’introspezione!)

370. nimiq - 10/02/07 @ 12:12

@davide
ora capisco perchè in rete nessuno si lamenta della limitazione (che sembrerebbe esserci) sui 60 Hz dei driver open per ati: perchè hanno tutti un LCD!!!!
Io se uso il mio 22 pollici CRT a 60 Hz impazzisco x lo sfarfallio!!! I monito LCD non hanno invece sti problemi.

Secondo me dovresti riuscire ad installare i driver proprietari di ati, ma sappi che AIGLX non funziona con i driver proprietari quindi….. chi te lo fa fare??
In ogni caso dovresti disinstallare e ripulire da eventuali driver che hai tentato di installare prima (rimuovi il pacchetto il pacchetto xorg-driver-fglrx), riportare il file xorg.conf a quello originale (se non ce l’hai puoi partire con ubuntu live e prenderlo da li) e poi installare i driver proprietari di ati seguendo qs guida:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Edgy_Installation_Guide

Tra l’altro il sito indicato è molto interessate per chi ha ubuntu e ati, dagli una scorsa.
Anche il sito di Aldo (post 368) contiene alcune info su ATI e Ubuntu

371. davide - 10/02/07 @ 15:05

@nimq
mmm ottimo! vedrò se ho ancora qualche cesso di fglrx ma dubito… il mio xorg.conf è configurato secondo la maggior parte delle guide per ati… poi ovviamente si prova qualche combinazione con alcune options in più o in meno… ;-)
ma non è che posso scardinare la mia ati dal portatile e metterci un nvidia??? ;-)
intanto grazie, spero di risolvere così anche indypende si potrebbe vedere i video!
d

372. j - 10/02/07 @ 16:08

da quando ho attaccato il secondo schermo al mio portatile, e dopo aver configurato la scheda grafica (nvidia) con il configuratore; compiz ha smesso di funzionare, quando lo faccio partire a linea di comando mi da il seguente errore:

$ compiz –use-cow –strict-binding –replace gconf
compiz.real: No RandR extension

ho googlato ma non ho trovato niente di interessante… nessuno riesce ad aiutarmi? sono in astinenza da compiz ma, x ora, non posso fare a meno del doppio schermo :(

373. david - 10/02/07 @ 21:44

ciao a tutti,
io ho un thinkpad r51 con scheda ati mobility9000 ed uso normalmente la sua risoluzione masima di 1400×1050. ho seguito la guida ma quando faccio partire compiz x mostra una specie di fetta di desktop in meno sulla destra.
ho cercato un pò in giro e provate vari aggiunstamenti al file xorg ma non cambia niente.
In una precedente installazione ho provato beryl e funzionava ma l’ho trovato troppo “peso” e volevo provae compiz che mi sembra aver capito essere più snello e meglio integrato con gnome e xorg.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ? Qualche suggetimento ??

Grazie !

374. david - 10/02/07 @ 23:29

finalmente ho risolto !
ho utilizzato driconf e settato ad announce hardware limits il parametro “support larger texture ….” come riportato in questo post:http://web.glandium.org/blog/?p=95
Per ora compiz funzia e adesso ci faccio un bel giretto !

375. macchia82 - 11/02/07 @ 12:19

Ciao a tutti….
Ho appena seguito la guida ed installato tutto ma c’è un problema.
Ho una ati x800 con i driver fglrx e se nel file xorg.conf imposto:
COMPOSITE = ENABLE
mi si disattivano i driver e si impostano i mesa senza accel 3d;
se imposto:
COMPOSITE = 0
i driver funzionano, l’accelerazione 3d pure ma compiz è come se non ci fosse, nessun effetto grafico, nessuna rotazione del cubo ecc ecc

376. Anonymous - 11/02/07 @ 12:20

x

377. Yuri - 11/02/07 @ 18:27

Ho una ati 9800pro, perchè mi scatta parecchio?

378. Su§P - 11/02/07 @ 18:54

@Yuri:
dicci qualcosa di più..
che driver usi, le caratteristiche del pc..

379. SuPerMan555 - 11/02/07 @ 18:55

Scusate il #378 sono io..

380. Sibil - 11/02/07 @ 19:23

Ciao a tutti!

Ho una Ati Radeon 9250
Ho fatto una scoperta allucinante…dopo varie volte ke non mi partiva l’ interfaccia grafica ho scoperto ke:

L’ INTERFACCIA GRAFICA PARTE

Driver “ati”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″

L’ INTERFACCIA GRAFICA NON PARTE!!!!

Driver “radeon”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″

cioè ma c’ è tanta differenza nello specificare Ati o Radeon :P???

381. zerone - 12/02/07 @ 18:32

Complimenti ! Guida davvero utile e ben fatta.
Ho istallato Mandriva 2007 con Nvidia Geforce4MX420.
Credi che posso usare la stessa configurazione ?
Ciao ;-)
Grazie

382. Phelton - 13/02/07 @ 5:10

Ma capita anche a qualche altro che con compiz, mentre si vedono dei video con kaffeine (uso kubuntu) ogni tanto si frizza tutto il video (si blocca proprio lo schermo e non si muove neanche più il mouse) ma si sente l’audio andare avanti…poi l’immagine riprende come se avesse “saltato” i frame che ha (non solo del film ma di tutto lo schermo).
Questo freez del desktop mi capita solo mentre vedo un filmato.

Un’altra cosa che mi rende perplesso e mi chedo se è un problema solo mia sta nel fatto che non posso più abilitare l’always on top sulle finestre… incredibilmente utile per vedere dei film (anche se ora come ora, mi si freeza ogni tanto mentre li vedo).

Mi interesserebbe immensamente sapere se quanto descritto sopra è un problema solo mio.

Grazie mille
ciao

383. khelidan - 13/02/07 @ 10:56

@Sibil
davvero allucinante….

@tutti
ma a voi capita che le ombre sotto i menu a tendina lascino delle righe bianche verticali una volta ritratta la tendina?

384. mgc - 14/02/07 @ 0:08

No, non mi è mai successo… prova a controllare le impostazioni dei menù.
Ma sei con kde o con gnome?

385. khelidan - 14/02/07 @ 12:03

Sono con Gnome,il fato è che non capita sempre,sopratutto da quando ho messo le versione dev dei repo di gandalfn,purtroppo quelli stable non sono più supportati,ma ho la vaga impressione che sia un problema del driver(i810)

386. davide-ubuser - 14/02/07 @ 17:00

mah, ra righina la fa ogni tanto anche a me… ma ho anche altri problemi coi filmati… non so secondo me e’ la mia ati… l’xorg.conf diveta praticamente arte!

387. khelidan - 14/02/07 @ 18:33

problemi con i filmati?Di che tipo?Anchio li ho,sopratutto se uso il driver che permette di avere le trasparenze(in totem,ma è così anche in mplayer,xine ecc…),xshm mi pare che si chiami,purtroppo quello opengl non mi funziona,ha il gamma totalmente sballato e lascia pezzi di video in giro per il desk! :D devo usare xv,si vedono ma quando li sposto al posto della trasparenza diventa blu la finestra e quando uso un menu sopra il filmato mi vengono degli ignobili bordoni blu!

388. AdiCon - 15/02/07 @ 13:56

Ho avuto anch’io il problema che mi si vedeva tutto bianco, ho scoperto (dopo 2 giorni) che era un prob mio (ovviamente!), in pratica, avendo prima provato con successo ad installare con la procedura per Dapper sotto la mia Edgy, quando ho seguito la guida di quest’ultima ed aggiornato i driver nVidia, non è andato più manifestandomi questo problema. In pratica avevo lasciato il file /etc/gdm/gdm.conf-custom “sporco”, cioé coi settaggi della procedura per la Dapper (vedi guida questo stesso sito); una volta ripulito, tutto è tornato magicamente a funzionare :-D

389. clam80 - 16/02/07 @ 10:31

Ciao a tutti,
volevo segnalare una cosa e chiedere se anche a qualcun altro capita:

dopo aver fatto un aggiornamento negli scorsi giorni, ho notato che se avvio ubuntu con la versione più recente (scegliendo dal menu di grub la voce con -11 finale) appena cerca di far partire il server X mi da errore e mi rimanda alla console, dicendo che non riesce ainizializzare il monitor o qualcosa di simile (ora non sono davanti al pc di casa quindi non so riportarvi l’errore preciso che produce), immagino sia stato modificato qualcosa in xorg.conf, ma cosa??? ho provato a utilizzare una versione precedente dello stesso xorg.conf ma nienete.
Se invece avvio il con la versione -10, tutto riparte correttamente compresi gli effetti di compiz ecompany…

e’ successo a nessuno??
Io ho una scheda video XFX GEFORCE 7600 GS AGP8X

ciao

390. khelidan - 16/02/07 @ 11:25

prova a reinstallare i driver nvidia

391. Matteo Tognela - 16/02/07 @ 20:51

Non so esattamente dove metterlo, visto che ho fatto riferimento a diverse guide cmq…
Grazie! adattando un pochino son arrivato alla ridente situazione

Xubuntu Edgy - AIGLX - Beryl

su di un vecchio Celeron 800 con una Radeon 9000 Pro… e buone prestazioni!

(salvo caduta di fps…)

392. evrix - 17/02/07 @ 14:19

posso consigliare di usare pgp.mit.edu per le chiavi ?
non so agli altri ma a me quelli indicati non mi funzionano sempre, anzi quasi mai…

393. sito - 17/02/07 @ 14:53

clam80, io ho risolto digitando sul terminale questo:

sudo rm -rf /bin/sh && sudo ln -s /bin/bash /bin/sh

394. dario - 17/02/07 @ 20:30

ma con il compiz installato tramite questa procedura è possibile aggiungere plug-in ?

395. martino - 18/02/07 @ 19:24

scusate,ho cercato ma non trovo risposte in giro,come si fa a cambiare tema a compiz?

396. clam80 - 19/02/07 @ 9:10

@sito
scusa ma cosa fa quel comando? tanto per curiosià :-)

grazie, ciao

397. khelidan - 19/02/07 @ 10:12

@martino
Ora compiz usa i temi metacity,se vai sulla applet di compiz,nelle preferenze c’è il modo di dirgli di usare i temi per metacity,poi puoi cambiarli a tuo piacimento!

398. martino - 19/02/07 @ 11:00

@khelidan
ho visto,però quando attivo” use metacity theme “l’icona che c’è sotto non si attiva,rimane opaca e non si può cliccare a differenza di quello che si vede nella prima immagine di questa page:http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/02/gnome-compiz-preferences-personalizzare-compiz-con-gusto-e-classe/

399. martino - 19/02/07 @ 11:01

http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/02/gnome-compiz-preferences-personalizzare-compiz-con-gusto-e-classe/

400. HaakoN - 19/02/07 @ 11:36

Sembra che siano cambiati i nomi dei pacchetti, forse perchè hanno aggiunto dei pacchetti anche sui repo di Ubuntu. Quali conviene installare?

401. khelidan - 19/02/07 @ 19:23

@martino
Strano davvero,che versioni usi di compiz?

402. .:Hack-Sign:. - 20/02/07 @ 0:18

Ciao a *!
Ho un portatile Amilo Pa1510 con ATI radeon X1100 e processore AMD Turion X2 TL-50.
Ho un problema enorme: il 3D della scheda video è lentissimo… glxgears va a scatti addirittura… ( uso Ubuntu Feisty Herd 4 per x86_64 ) In conseguenza aiglx nn ne vuole sapere di partire!!! (ho provato con tutte le distro che usano X.Org 7.1 o successivo: Fedora Core 6, Ubuntu, openSuSe, e così via!)
Da cosa dipende il problema? Altri portatili con la stessa scheda video nn hanno problemi, perchè a me succede? Ho seguito tutte le guide che ho letto su internet, per prima questa… ma nulla :-(
Qualche delucidazione??? Grazie in anticipo!

403. Anonymous - 20/02/07 @ 9:17

@khelidan
la compiz-tray-icon ha versione 0.9.14

404. khelidan - 20/02/07 @ 10:12

Hai provato ad aggiornare con i repo dev di gandalfn?Quelli stable non sono più mantenuti,io ho qualche problema con l’ultima versione ma niente di trascendentale,prova!

405. HaakoN - 20/02/07 @ 15:51

Stato del supporto ad AIGLX per Ubuntu

http://wiki.ubuntu-it.org/CompositeManager/AiGlx

406. Luca - 20/02/07 @ 23:19

Grande Felipe! Ho cercato dappertutto come fare per attivare il 3D
sulla mia ATI Radeon 9100 IGP e non c’è l’ho mai fatta…
finalmente con i driver opensource mesa e questa guida sono riuscito a far partire
le stramaledette rotelline!
Adesso volevo chiedere una cosa che non ho capito (newbee):
- mesa sono i driver opensource per attivare il 3D su una larga scala di schede video
- compiz/beryl è il programma per avere tutta una serie di effetti strafighi sul desktop
- come si inseriscono AIGLX/XGL in questo schema? da quello che ho capito sono
delle estensioni che permettono al server grafico X di sfruttare il 3D è corretto?
E quindi senza AIGLX/XGL compiz/beryl non funzionerebbe?
Quindi AIGLX/XGL servono solo da intermediari tra X e compiz? Oppure hanno altri utilizzi?

407. salvo - 22/02/07 @ 11:10

ciao io non riesco a scaricare compiz-manager come succede anche ad altri ragazzi che hanno postato sul blog….
Ho il 64bit con Edgy, vorrei sapere se è essenziale tale pacchetto per eseguire compiz ed inoltre se qualcuno ha risolto come ha fatto??
grazie mille

ps ho una pulce nell’orecchio che sia una questione di “trattini”??
ciao

408. felipe - 22/02/07 @ 12:17

@salvo:
Ho aggiornato i repository, unificando stable+dev. Prova adesso

409. karush - 22/02/07 @ 13:23

Ciao, ho seguito la guida passo passo, ma ho un problema.
Quando dal menu Sistema-Preferenze vado su GLDesktop
e seleziono Enable GLDesktop la finestra Gnome Compiz Preferences diventa bianca e mi si blocca tutto. Non posso fare più niente se non premere Ctrl-Alt-Backspace e ritornare alla schermata di login.

Ho una scheda Nvidia GeForce 7200 e i driver li ho installati come indicato nell’altra guida. Dovrebbero essere ok visto che mi appare anche la schermata NVIDIA.

Fatemi sapere se vi occorre qualche altra informazione.

410. martino - 22/02/07 @ 13:39

come si fa a sapere che versione di compiz è installata?

411. martino - 22/02/07 @ 20:03

@martino
mi sono risposto da solo..ho la 0.36

412. Euge - 23/02/07 @ 22:12

Ciao, intanto volevo farti i complimenti per la guida, è veramente ottima. Solo che ho un piccolo problema. Premetto che uso una scheda video ati 9250, su sempron3000 ed Edgy come distro.
Allora, prima ho provato a far funzionare compiz seguendo solo la tua guida, senza installare nulla, poi visto che andava in crash praticamente tre volte su due, ho deciso di installare, usando il comodissimo envy_0.8.2-0ubuntu1_all.deb, i driver Ati.
A questo punto compiz non funziona piu’.
Se può servire, l’ho sempre avviato con gli script nel menu di avvio, in quanto la tray icon saltava sempre.
Grazie

413. Euge - 23/02/07 @ 22:16

Ah, scusami, mi sono dimenticato di segnalare che dopo l’installazione ho modificato di nuovo il file xorg.conf come da guida.

414. gu'ì - 24/02/07 @ 14:54

Ciao a tutti!
ho ubuntu da 4 mesi e ormai nei miei preferiti c’è pollycoke ;)
compiz è una meraviglia! :D
Non posso tenerlo sempre acceso perchè noto dei piccoli rallentamenti quando uso diverse finestre di firefox aperte, musica, e chat!
non so se sia una configurazione sbagliata o è compiz che ‘appesantisce’ un po il pc!
la mia configurazione è: P4 2.66mhz - 1gb ram pc2100 - NVIDIA 6600 256mb LE.
Allora la scheda video (che ho installato seguendo le istruzioni su questo blog) la vede come una 6600 GT invece che LE! può essere questa la causa dei piccoli rallentamenti che avverto con compiz?

un saluto a tutti!

415. Wonderland - 24/02/07 @ 17:26

Piccola domanda, grande problema … nn riesco a far girare sia compiz/beryl sia in modalità aiglx/xgl
su una ati 9600 [350 AP], ho provato con dapper edgy, driver proprietari e non … se qualkuno ha risolto o sa come fare … ?!?

416. nico - 26/02/07 @ 18:13

Ciao a tutti,
io ho una scheda ati x1400, ho installato i driver open ed ho seguito il manuale di installazione di compiz ma non ho alcun effetto, ad ogni riavvio del computer compiz è disattivato, e se lo attivo scompaiono le decorazioni e non si vede nessun miglioramento.
inoltre ho dei dubbi nella compilazione di xorg:
poco prima di installare compiz ho:

Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. ATI Default Card”
Driver “vesa”
BusID “PCI:1:0:0″
EndSection

Section “Device”
Identifier “aticonfig-Device[0]”
Driver “fglrx”
Option “VideoOverlay” “on”
Option “OpenGLOverlay” “off”
EndSection

e la scheda video funziona, compreso l’accelerazione 3d ,ma poi quando aggiungo

Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″

o il computer non si riaccende piu’ dopo il riavvio oppure ho i problemi di cui sopra.
in pratica dove devo aggiungere Option “XAANoOffscreenPixmaps” “1″????
devo fare

Section “Device”
Identifier “ATI Technologies, Inc. ATI Default Card”
Driver “vesa”
BusID “PCI:1:0:0″
Option “XAANoOffscreenPixmaps”
EndSection

OPPURE

Section “Device”
Identifier “aticonfig-Device[0]”
Driver “fglrx”
Option “VideoOverlay” “on”
Option “OpenGLOverlay” “off”
Option “XAANoOffscreenPixmaps”
EndSection

e poi?????
HELP!!!!!!

417. Andrea - 26/02/07 @ 23:53

ragazzi scusate, ho visto che alcuni post (84,93,328, 386 e 387) raccontano di problemi a visualizzare i formati video (divx, avi etc…) quando compiz è attiva. Anche a me succede la stessa cosa i video passano dalla visualizzazione di alcuni frames a schermate nere quando compiz è attivo mentre funziona tutto se compiz è disabilitato, qualcuno può aiutarmi?

P.S. grande felipe davvero un how-to ben fatto

418. Matte - 27/02/07 @ 0:52

Aiuto io Ho una scheda video VIA/S3G UniChrome IGP e non riesco a installare sul mio pc nessun tipo di desktop 3d qualcuno mi può aiutare?! grazie ciao caio

419. Jsyd - 27/02/07 @ 12:43

Ciao!
Ho seguito le tue istruzioni ma non mi funziona compiz… Il tray icon non mi parte e se cerco di farlo partire mi da:
[email protected]:~$ compiz –use-cow –strict-binding –replace gconf
bash: compiz: command not found
lo stesso se non metto “use-cow” (ho una ati radeon 9600xt)
se qualcuno riesce a risolvere il mio problema…
Thx

420. oliver - 28/02/07 @ 2:42

can u guys translate this page to english. sorry for speaking setwana+english only. Thx

421. thedarkmaster - 28/02/07 @ 9:04

@ Felipe: Ciao Felipe, ho appena aperto un nuovo Blog:
thedarkmaster.wordpress.com
E volevo sapere se posso utilizzare questa ed altre guide per tradurle in inglese e postarle sul mio blog che, epr lo più, sarà tutto, appunto, in Lingua inglese. Insomma, vorrei usare le tue meravigliose guide (Le uniche che per me hanno funzionato senza dolori) affinchè anche tutto il resto del mondo possa capirle. Ti va bene, vero? Naturalmente, indicherò che le ho prese da te e metterò un link. Quando avrò fatto, ti chiederò di fare altrettando linkando alla mia versione inglese delle guide. OK?

@ Oliver: If Felipe’s going to give me an OK, this and many other guides will soon be available in my new blog:
thedarkmaster.wordpress.com
So, if this is going to happen, I’ll just ask you to have a little patience! ;)

422. felipe - 28/02/07 @ 11:18

@oliver:
The official Ubuntu wiki has plenty of documentation about this and other issues, check this: https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/AIGLXOnEdgy and this https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/InstallingCompiz

Also, Compiz is going to be integrated in Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”, so this guide will soon be useless :)

423. felipe - 28/02/07 @ 11:19

@thedarkmaster:
Risposta breve: no grazie.
Risposta lunga: questo genere di cose andrebbero chieste mail… in ogni caso ho in mente di fare da me qualcosa del genere, in futuro, grazie lo stesso

424. sandvik86 - 3/03/07 @ 11:54

ciao!
io ho nn ho problemi a far girare quake su linux, anche con i nuovi driver proprietari installati(gli ultimi nelle reposotory di milone)….tutto perfetto
l’unica cosa è che il mouse per gli spostamenti funziona malissimo…
penso che il problema sia che arrivato a bordo finestra e nn potendo andare + avanti il cursore, anche il movimento viene bloccato…infatti con il mouse ho un angolo di rotazione di 20° max,,,,,
io ho installato e faccio partire una demo con l’ultima versione di wine…..
qualcuno sa darmi una mano?

425. Andantecantabile - 8/03/07 @ 8:01

Vi prego, sono praticamente esausto, da quando ho aggiornato da Dapper ad Edgy è andata via l’accelerazione 3d. Ho provato a disinstallare, cancellare ogni traccia di vecchi file di configurazone, reinstallare seguendo le wiki di mezzo mondo, ma nulla. Mantiene i driver Mesa e non carica il modulo fglrx nemmeno a legnate…vi prego, aiutatemi prima che esanime mi accasci sulla tastiera del PC….

426. Ubuntu - 8/03/07 @ 15:20

a me dopo aver installato i driver ati è scomparso l’audio!!!

427. Ano - 9/03/07 @ 11:35

WoW mi viene da dire (ultimamente si sente dire spesso..chissa per cosa :-P )
X chi ha amd64 puo’ sostituire in /etc/apt/source.list:

deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy stable dev
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy stable dev

con:
deb http://ubuntu.moshen.de edgy eyecandy
deb-src http://ubuntu.moshen.de edgy eyecandy

chiave wget http://ubuntu.moshen.de/2F306651.gpg -O- | sudo apt-key add -

Ciao a tutti

428. shaitan - 9/03/07 @ 18:46

uso una nVidia GeForce FX 5200 (128mb) e avevo provato altre guide (del forum USA di Ubuntu) ma questa è la configurazione in assoluto più stabile e performante, grazie Felipe :)

p.s. solo una cosa: Beryl (lo so cosa ne pensi :D ) aveva una opzione fantastica, cioè il blur delle finestre in secondo piano, mi è molto comoda per seguire il terminale con appunto pagine aperte sotto

ammetto di avere guardato poco nelle configurazioni ma magari c’è la risposta lesta lesta che arriva ;)

grazie davvero per i tuoi sforzi, di cui tutti noi ubuntoidi godiamo :)

429. felipe - 9/03/07 @ 19:17

@shaitan:
Quella opzione (blur unfocused) per me è orrenda :D Cmq è stata da poco introdotta in Compiz, insieme al nuovo plugin blur.

Bisogna aspettare che esca Compiz 0.4 oppure compilare come faccio io :P

430. shaitan - 9/03/07 @ 20:09

grande come al solito, grazie ;)

431. Frank G. - 11/03/07 @ 12:50

Grazie Felipe per questa ottima guida ;)

solo che ho due problemi di cui uno penso sia abbastanza grazie, quando attivo Compiz ho questi due problemi:
1) Quando apro il terminale la finestra rimane tutta biance e non vedo il prompt qui c’è uno screenshot
http://img167.imageshack.us/my.php?image=terminaleha9.png
2)Qualsiasi finestra non ha il bordo superiore dove sono conetnuti i tati chiudi ingrandisci e minimizza qui ci sono gli screenshot di firefox con Compiz e senza:
http://img99.imageshack.us/img99/2922/firefoxcompizku6.th.png
http://img54.imageshack.us/img54/582/firefoxsenzacompizdq2.th.png

aggiungo che ho una Geforxe FX5600 con i drive
NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run

432. Freedreamer » Compiz e kubuntu: funziona davvero! - 12/03/07 @ 21:05

[...] una scheda nvidia decente (Geforce a 64 mb), ho provato ad installare compiz seguendo la guida di pollycoke ed abilitando aiglx: attenzione attenzione, funziona alla grande, senza neppure fare grande fatica! [...]

433. MarKco - 13/03/07 @ 20:16

Ciao!
Complimenti per la guida, funziona davvero bene! Ho installato al primo colpo senza problemi sul mio AMD 800Mhz con Edgy e me la spasso!
L’unico problema è che quasi sempre (ma non sempre) all’avvio si inchioda gnome-power-manager, con tanto di segnalazione del bug. Quando ciò accade dopo poco non riesco più ad avviare alcune applicazioni.
Niente shell, niente gedit o kate, nemmeno se lanciate da una shell preventivamente aperta.
Non riesco ad aprire nessuna delle finestre del menu sistema/preferenze, e nemmeno riesco ad aprire la finestra che permette di fare il logout o cambiate utente. Se però all’avvio non si pianta (ora ad esempio non l’ha fatto) riesco ad aprire queste applicazioni.
E’ interessante notare che altri programmi, come Firefox o OpenOffice, partono sempre e comunque…

A qualcuno è capitato qualcosa del genere???

434. io, me e michele ^ 5 cose che amo di Ubuntu - 14/03/07 @ 12:31

[...] Compiz o composite manager che a dir si voglia: avere il desktop OpenGL puo sembrare solo un giochino stupido invece io lo trovo anche molto utile a volte, per esempio il plugin che fa vedere tutte le finestre aperte in tutti workspace e’ ottim, e poi volete mettere a lavorare con tutto quanto che si muove e balla e sembra gommoso invece del solito inerte e piatto desktop, non c’e’ paragone :D Guarda il mio ultimo video fatto su Ubuntu Feisty Fawn con Compiz e poi corri a installarlo (come installare Compiz su Edgy) [...]

435. frankies - 14/03/07 @ 15:56

Scusate
ho una ATI Mobility Radeon 9200 se voglio seguire questa guida che driver mi consigliate d’installare? xche mi hanno detto che gli ultimi driver ATI non funzionano con il mio modello.

Grazie in anticipo a tutti

436. Fabio - 14/03/07 @ 20:16

Ciao a tutti ragazzi, ho installato compiz da rep. di gandalfn vers. 0.36 + ultimi driver nvidia 1.0-7184 su edgy : glx attivato e conf. di xorg. conf ricontrollata più volte ( http://d.turboupload.com/d/1608059/xorg.conf.txt.html se qualcuno ci vuol dare 1 occhio) ma quando parte la tray icon di compiz e attivo il GL desktop mi appare lo screen di conf con le opzioni ma si freeza tutto e sono costretto a killare la sessione di X. Grazie a chiunque mi vuol dare una mano. Ovviamente non è che muoio senza… xò…. mi state facendo schiattare di invidia ;-)

437. francesco - 15/03/07 @ 16:27

io ho seguito la guida però quando riavviomi dice che è impossibile far pasrtire X e quindi mi va tutto senza grafica ma a riga di comando…dove ho sbagliato??
grazie mille

438. tgalex - 16/03/07 @ 12:42

Quoto Francesco… anche io riavviando ho il monitor che si scurisce totalmente costringendomi al recovery del file xorg.conf!
Sono un ubuntista convinto… sono riuscito a configurare ed installare tutto ciò di cui avevo bisogno… solo Compiz resiste… Dimenticavo ho una ATI 9600XT ed un monitor 20,1 ” LG configurato a dovere per la risoluzione ottimale 1680×[email protected]
Grazie per l’aiuto.

439. luca - 17/03/07 @ 11:09

ragazzi come si risolve il problema della barra dei titoli invisibile con una ATI radeon x600?

440. Francesco - 18/03/07 @ 18:14

Ho installato compiz, ho una scheda ati. Tutti gli effetti funzionano molto bene e fluidemente, pero’ quando faccio scorrere su e giù una finestra con lo scroll bar , la finestra si muove a scatti. E’ normale?

441. Omar - 19/03/07 @ 12:52

Scusate ho bisogno di una mano..
In quanto niubbo devo aver sbagliato qualcosa nell’installazione…una volta finita l’installazione ho riavviato e effettivamente era comparsa l’icona di beryl…ma una volta cliccatta con il tasto destro e spuntata la voce “GLdesktop” (se ben ricordo) il PC si è bloccato.
Adesso dopo il login non parte + l’interfaccia grafica (posso muovere il mouse, ma su uno sfondo tinta unita, privo di icone menù eccetera).
Vorrei chiedere un aiuto per ripristinare il sistema senza reinstallare tutto…
C’è la possibilità di da riga di comando di disabilitare beryl all’avvio?? forse dopo mi riparte il sistema..

Grazie

P.S.
Il mio sistema è composto da intel E6600 , nVidia 7900GT, asus P5B deluxe

442. Aristopicchio - 19/03/07 @ 19:28

Complimeti per la guida: molto utile e chiara.
Sul mio notebook Amilo 7440M con scheda video Intel integrata, Compiz funziona benone (a parte qualche bachettino ogni tanto).
Grazie ancora Felipe!

443. Francesco - 19/03/07 @ 22:35

Ciao a tutti, complimenti a tutti per il vostro lavoro…allora ho installato compiz e va benissimo, ho anche totlo i problemi di xorg..insomma tutto ok..solo una cosa..quando il mio cubo gira non gira tipo l’immagine al top di questa pagina ma solo come un cubo frontale…non so se è una funzione da spuntare o cosa…

grazie mille a tutti ciaoooo

444. Z3R0 - 20/03/07 @ 16:30

Anche io ho lo stesso problema di Omar al commento 441!

Help!

445. duda - 25/03/07 @ 12:14

Ho cercato ovunque e per molto tempo il modo per mettere l’immagine sul lato inferiore del cubo…ma nn c sn riuscito, e molte persone m hanno detto ke con compiz non si può fare…ma io nn riesco ad accettarlo!!!! ke differenza c’è col lato superiore???
Felipe…mi dai conferma delle negative informazioni ke mi hanno dato…o mi rendi felice dicendomi come posso fare?
dispongo di gconf-editor e Compiz settings Manager!!!
grazie

446. mlk - 28/03/07 @ 22:53

Salve!
Grazie 1000 a tutti, ed in particolare a felipe che condivide egregiamente le proprie ore di prove e prove! Questa e’ LA ottima guida per arrivare al cubo.
Tuttavia per ora ho solo potuto avvicinarmici; ovvero… una volta installato e configurato tutto seguendo bovinamente quanto sopra, cercando di far partire compiz ottengo degli errori:

[email protected]:~$ compiz-tray-icon

** (compiz-tray-icon:5602): CRITICAL **: gcm_application_stop: assertion `self != NULL’ failed
/bin/sh: /usr/bin/esd: not found

(compiz-tray-icon:5602): GLib-GObject-WARNING **: invalid (NULL) pointer instance

(compiz-tray-icon:5602): GLib-GObject-CRITICAL **: g_signal_connect_data: assertion `G_TYPE_CHECK_INSTANCE (instance)’ failed

(compiz-tray-icon:5602): GLib-GObject-WARNING **: invalid (NULL) pointer instance

(compiz-tray-icon:5602): GLib-GObject-CRITICAL **: g_signal_connect_data: assertion `G_TYPE_CHECK_INSTANCE (instance)’ failed

** (compiz-tray-icon:5602): CRITICAL **: gcm_application_stop: assertion `self != NULL’ failed

Premessa: ho provato a dare il comando direttamente da terminale in quanto utilizzo xfce e non mi e’ chiaro dove inserire “compiz-tray-icon” nelle “impostazioni delle sessioni e dell’Avvio di Xfce4″. Ad ogni modo “compiz-tray-icon” mi parte e nella barra dei menu l’icona e’ presente ma compiz non funge.
Dove sbaglio? Mi manca qualche cosa? Devo creare qualche file di configurazione?
Scusate in anticipo se “sporco” i commenti. Si elimini pure il post se necessario.
Intanto grazie!

447. Luigi - 29/03/07 @ 10:58

Ho installato compiz seguendo questa guida
durante l’installazione non mi ha dato nessun errore, ma quando
lancio compiz o da terminale o da preferenze ho questo errore
si avvia il pannello di compiz ma appare una mascherina con scritto:
Dbus failed to load
Compiz is not runnig the Dbus plugin cannot be activated unless compiz is runnig.
mi da 2 possibilità o chiudere, a quel punto rimane il pannello di compiz, ma non funziona
o ignorare cosa che non ho mai fatto quindi non so l’effetto.
Aggiungo alcuni dettagli sul problema,io ho installato anche beryl+aiglx che funziona bene,

nel gestore beryl c’è anche compiz,se lo setto da lì non da quel problema sopra e qualcosa funziona,
tipo finestre tremolanti ma non il cubo. la compiz-tray-icon l’ho inserita in sessioni programmi d’avvio.
Ho provato anche a lanciare compiz-tray-icon da terminale da questo errore:
(compiz-tray-icon:7075): GLib-GObject-WARNING **: invalid (NULL) pointer instance

(compiz-tray-icon:7075): GLib-GObject-CRITICAL **: g_signal_connect_data: assertion `G_TYPE_CHECK_INSTANCE (instance)’ failed

(compiz-tray-icon:7075): GLib-GObject-WARNING **: invalid (NULL) pointer instance

(compiz-tray-icon:7075): GLib-GObject-CRITICAL **: g_signal_connect_data: assertion `G_TYPE_CHECK_INSTANCE (instance)’ failed

questo è il mio xorg,relativo alle sez. interessate, di più non so dire.

Section “Monitor”

# HorizSync source: edid, VertRefresh source: edid
Identifier “Monitor0″
VendorName “Unknown”
ModelName “ViewSonic VX2245wm”
HorizSync 30.0 - 82.0
VertRefresh 50.0 - 75.0
ModeLine “1280×[email protected]″ 80.1 1280 1344 1480 1680 768 769 772 795 -hsync +vsync
ModeLine “800×[email protected]″ 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
Option “DPMS”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Videocard0″
Driver “nvidia”
VendorName “NVIDIA Corporation”
BoardName “GeForce 6600 GT”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0″
Device “Videocard0″
Monitor “Monitor0″
DefaultDepth 24
Option “metamodes” “1680×1050_60 +0+0; 1680×1050 +0+0; 1280×1024 +0+0; 1024×768 +0+0; 800×600 +0+0; 640×480 +0+0″
Option “AllowGLXWithComposite” “True”
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
Option “TripleBuffer” “True”
Option “RenderAccel” “True”
SubSection “Display”
Depth 24
Modes “1600×1200″ “1280×1024″ “1024×768″ “800×600″ “640×480″
EndSubSection
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
Option “RENDER” “True
Option “DAMAGE” “True”
EndSection

aspetto risposte spero!!!!!!!!
saluti
Luigi

448. mlk - 29/03/07 @ 13:15

OK, scusate, ho risolto, dovevo solo arrestare l’altro WM… felipe… elimina pure tutto!

449. UlixesTNT - 30/03/07 @ 12:35

Ciao, ho seguito la guida per filo e per segno, ho installato tutto, ma quando provo ad attivare compiz i bordi finestra (con chiudi, minimizza e massimizza) scompaiono.
Ho provato a fare il tutto manualmente dando questa stringa:

Succede la stessa cosa, e in più mi da il seguente errore:

compiz.real: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz.real: Failed to manage screen: 0
compiz.real: No manageable screens found on display :0.0

Help!
Grazie

450. UlixesTNT - 30/03/07 @ 12:36

Ho scordato la stringa, è: compiz –use-cow –strict-binding –replace gconf

Ciao

451. Installare le Screenlets di compiz su ubuntu « Lo ZoO di Liscazza - 31/03/07 @ 18:07

[...] essere sicuri di avere installato compiz per bene compreso compiz-plugin, comunque se avete usato questa guida di pollycoke come ho fatto io non dovreste avere [...]

452. niubbone - 4/04/07 @ 9:11

miseria…ho inserito le righe nell’avvio, quelle segnalate in ” UTILIZZARE SOLO SE NON FUNZIONA compiz-tray-icon” e ora dopo avere effettuato il login mi vedo solo il mouse che si muove felice e un vivacissimo sfondo, quello di quando carica le varie cose per intenderci….mo che combino?^^

453. Ruiner - 4/04/07 @ 10:19

Io invece ho un problema ben più grave… dopo gli aggiornamenti di oggi di Xorg non mi va più compiz! idee?

454. Ruiner - 4/04/07 @ 11:05

Sono un babbo, risolto ricompilando il driver della scheda grafica

455. niubbone - 4/04/07 @ 15:25

poi scusa ma parlando di gravità a te non andava compiz, a me la gui, scusa ma mi sembra una situazione più scomoda la mia

456. Marcozzo - 4/04/07 @ 20:49

Grazie a Polly cmq per l’howto… credo e cmq si vede.. che sia molto utile quanto semplice… anche se …
…. mi accodo alla lista delle avventure turbolente….
radeon 9250 .. ho provato tutte le combinazioni possibili…driver open e fglrx … beryl con xgl … compiz con aixgl … sempre problemi… ho avuto il piacere di vedere beryl con compiz e xgl funzionare per un po…poi di nuovo problemi…
# beryl/xgl/fglrx -> resize / move di una finestra == crash + rendering
# beryl/xgl/ati -> non funzionante
# compitz/xgl/fglrx -> funzionante per 10 min…reboot e addio DRI …
# compitz/AIGLX/ati -> funzionante per 10 min … reboot e addio…praticamente clicco per Abilitare GL Desktop… prova a partire ma niente…torna allo stato di prima… ossia non selezionato/non funzionante….
# compitz/AIGLX/fglrx -> non funzionante

… il tutto condito da centinaia di editing su xorg.conf (abilita/disabilita Composite…abilita/disabilita AIGLX…abilita/disabilita AANoOffscreenPixmaps….) e sulla lista dei programmi in avvio automatico (compitz-manager-tray … gtk-window-decorator con o senza –synch o del tutto assente… etcc..) + reboot… nicotina… cocacole… e pugni sul tavolo…
(dopo il 50mo reboot il controller del mio disco ha pure dato di matto…)

ma non demordo… visto che ho smanettato fin troppo e visto che questa beryl era una nuova installazione…. ho già reinstallato tutto e vediamo come va questa volta… a breve notizie (migliori) e più dettagliate… :)

457. Marcozzo - 4/04/07 @ 21:34

compiz0.3.6/AIGLX/ati(open) -> funzionante a primo colpo… :)
….però…
.. niente desktop a cubo … che si debba abilitare dalla preferenze di compiz?

458. francesco - 5/04/07 @ 12:19

complimenti per la guida! veramente accorta!
volevo segnalare una cosa di cui voi sarete sicuramente al corrente ma che è veramente comoda per chi come me non è pratico di terminale!
si chiama envy e velocizza in maniera spaventosa i processi di installazione dei driver sia nvidia che ati!
installa anche le ultimissime versioni ed è veramente friendly!

Francesco

459. Ruiner - 6/04/07 @ 14:10

@niubbone

Hai perfettamente ragione sulla gravità. Ma non si riesce a editare la sessione da linea di comando per togliere le voci che hai aggiunto?

460. Fangar - 8/04/07 @ 16:40

ragazzi aiuto, a me non va ancora nulla! Ho installato compiz come segnalato nella guida, i driver invidia sono correttamente installati alla versione 9746,( all’avvio la schermata nvidia me lo conferma), ma quando installo compiz, se lancio la tray icon, il simbolo è grigio; se abilito gl desktop, dalle preferenze, mi spariscono i bordi delle finestre ( la defaultdept è correttamente impostata a 24 e anche tutte le opzioni da configurare in Xorg con nvidia sono corretti ( i 4 parametri ).
Se provo a mettere compiz-tray icon in automatico in sessioni o a creare un script come questo seguente (segnalato nella guida di ubuntu ) mi si continua a riavviare X.
“”"
Se si sta usando una scheda grafica nVidia, probabilmente si verrà a riscontrare il seguente errore:

compiz: GLX_EXT_texture_from_pixmap is missing
compiz: Failed to manage screen: 0
compiz: No manageable screens found on display :0.0

In questo caso, avviare Compiz così:

LD_PRELOAD=/usr/lib/nvidia/libGL.so.1.2.xlibmesa compiz –replace gconf &

“”"”

mi crasha comunque.

Se qualcuno ha una idea gli sarei grato.

Grazie millle!!!

461. Fangar - 8/04/07 @ 16:44

è corretto che synaptic mi dia come versione installata di compiz la 1:0.3.6 gandalfn11 (edgy) ????

è corretto? non mi si dovrebbe aggiiornare all 0.4 ?

462. rope - 9/04/07 @ 12:25

radeon x700 (non so quali altre):
mi è capitato di aiutare un amico con una radeon x700, ubuntu edgy, e la voglia di usare compiz :p

la scoperta è che i driver fglrx proprietari non includono il supporto a aiglx e cosa peggiore sovrascrivono le librerie opengl che potrebbe usare il driver open source radeon.
soluzione: per usare il driver radeon aiglx compatibile, bisogna reinstallare i pacchetti mesa-dri e mesa-glx, precisamente:

apt-get install –reinstall libgl1-mesa-dri libgl1-mesa-glx

da questo momento si può configurare xorg.conf col driver “radeon” e il tutto funzionerà.
scoperta rintracciata su questo forum:
http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5581

se vuoi aggiungere una nota è tutto qui :) spero possa servire,
saluti

463. mik - 9/04/07 @ 12:26

@fangar: gandalfn non è il releaser di compiz, ma crea i pacchetti per edgy/feisty. aspetta qualche giorno e li renderà disponibili dal suo repo

464. franganghi - 9/04/07 @ 16:45

Ragazzi, ho bisogno di aiuto. Per piacere, ho sbagliato a fare il backup della directory compiz sotto /-gconf/apps/ e non posso più usare nulla.

Dove trovo le chiavi (non so se si chiamano chiavi) per ripristinare il path di salvataggio impostazioni e come faccio e reimportarle con gconftool… credo si faccia così, no?

Purtroppo non so come si chiama ciò che sto cercando quindi non ho modo di risolvere in modo autonomo.

Grazie per l’aiuto.

Potete rispondere anche privatamente a joered kiocciola inwind punto it.

465. franganghi - 9/04/07 @ 16:58

Peggio di prima, credo di aver risolto ma mi sono il problema da cui tutto aveva avuto inizio. Non parte Compiz, Ubuntu Edgy con tray-icon.

Non so come fare debug. Ho visto i registri di sistema ma non ci sono errori eppure quando pass a modalità compiz non succede nulla e le finestre rimangono senza barra (senza metacity).

Che posso fare?

466. franganghi - 9/04/07 @ 17:28

Niente, risolto tutto. Ho reinstallato l’ultimo driver nvidia e tutto ha ripreso a funzionare: resterà un mistero?
Mah…

467. Andrea - 11/04/07 @ 22:58

Aiuto!!! ho segiuto la guida passo passo!! ho una GeForce2, quando ho riavviato il computer mi ha dato errore al “server X” e mi ha caricato semplicemente una pag nera con il cursore!! cosa devo fare?!?!? aiuto!!!!

468. Andrea - 12/04/07 @ 18:57

dai raga nessuno che sa come aiutarmi???? mi dice che i modulo del kernel è incompatibile…come posso fare almeno per ripristinare la situazione precedente e continuare a usare ubunti??

469. Mauro Mottola » Blog Archive » Compiz su Ubuntu Edgy (6.10) - 16/04/07 @ 13:35

[...] configurare Compiz su Ubuntu Edgy ho utilizzato il tutorial realizzato da Pollycoke. Il PC sul quale ho installato Ubuntu è un AMD Athlon 900 equipaggiato con [...]

470. Lorenzo - 19/04/07 @ 9:55

Quando eseguo

gpg –keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net –recv-keys 0×483170E9

ricevo:

gpg: requesting key 483170E9 from hkp server wwwkeys.eu.pgp.net
gpgkeys: key 483170E9 not found on keyserver
gpg: no valid OpenPGP data found.
gpg: Total number processed: 0

Che devo fare?

Grazie.
Lorenzo

471. Anonymous - 21/04/07 @ 1:46

questa guida va bene anche con feisty

472. Anonymous - 21/04/07 @ 1:51

?

473. riderforever - 21/04/07 @ 12:25

Ciao ragazzi, premetto subito che sono un utente linux da 24h quindi trattatemi come tale ^__^
Miracolosamente sono riuscito ad attivare Compiz su feisty con la mia Radeon 9800, usando però i driver open e non quelli ATI. Ora sto dannando cercando di installare il plugin Animation, ma non tutti i tentativi fatti sono stati vani: con apt-get non si trovano i files! Mi dite dove sbaglio?
Ho aggiunto a /etc/apt/sources.list
deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ feisty stable dev
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ feisty stable dev

poi ho eseguito

sudo apt-get install compiz-gnome compiz-extra-gnome compiz-plugins compiz-extra-plugins gnomesudo apt-get install compiz-gnome compiz-extra-gnome compiz-plugins compiz-extra-plugins gnome-compiz-manager gnome-compiz-manager-extra

ma si ferma qui –>
E: Impossibile trovare compiz-extra-gnome

ciao e grazie

474. Scheda video SiS £D - 22/04/07 @ 20:59

Salve a tutti…seguendo questa guida ho provato ad abilitare il 3d per la mia sis che in elenco risulta compatibile..premettendo che non sono molto esperto ho fatto cmq tutto…adesso al messaggio glxinfo mi appare questo:

name of display: :0.0
X Error of failed request: GLXBadContext
Major opcode of failed request: 143 (GLX)
Minor opcode of failed request: 5 (X_GLXMakeCurrent)
Serial number of failed request: 17
Current serial number in output stream: 17

e quindi non esce il messaggio
direct rendering: Yes

Qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema?
La mia sis è integrata…ha una memoria di 128 Mb. Magari qualche guida..qualche suggerimento..non sò..vi ringrazio anticipatamente.

475. Alexian - 30/04/07 @ 15:54

Salve a tutti! Ho un piccolo problema con la Ubuntu 7.04. L’ho installata ed è tutto andato quasi a meraviglia, tranne quando ho voluto attivare i famosi “Effetti Desktop”. Prima di attivarli ho voluto installare i driver ufficiali di nVidia, poi ho attivato il tutto e fin lì nessuno problema. Ho cambiato risoluzione dello schermo e… puff! Bordi delle finestre spariti! Che capperi è successo? :’(

476. Ashitaka - 4/05/07 @ 11:22

A volte quando passo col mouse sopra la i pulsanti “riduci ad icona, chiudi” il bordo della finestra diventa bianco cosa posso fare per risolvere il problema?

477. Ubuntu Feisty + Compiz 0.4 + Go-compiz tray-icon 0.3! « italyanker’s - 7/05/07 @ 17:16

[...] configurato il vostro xorg in modo ottimale, nel caso non lo abbia già fatto feisty! ( questo può essere d’aiuto per lo xorg.conf [...]

478. Ubuntu block notes » Blog Archive » Ubuntu Edgy + Aiglx + Compiz - 13/05/07 @ 12:34

[...] altre guide (Janvitus, Pollycoke, Gandalfn, cioè le migliori). La guida che state leggendo ha funzionato perfettamente nel mio [...]

479. giuseppe - 14/05/07 @ 11:58

ciao, ho installato ubuntu festy e va alla grande. i driver nvidia sono ok, ho instalato beryl e funziona ma a volte mi mostra della schermate nere. esempio:
apro una cartela ed all’interno si vede solo uno sfondo nero, faccio ricarica gestore finestre ed a volte sio toghli ed a volte no, che posso fare, grazie

480. Mimmo - 18/05/07 @ 16:36

Salve, sto cercando di attivare la finstra animation il GL Desktop…ma quando richiedo gnome-compiz-manager-extra apt ritorna errore dicendomi che /var/cache/apt/archives/compiz-extra_0.3.6.1-ubuntu2_i386.deb ha tentato di sovrascrivere /usr/share/gconf/schemas/3d.schemas. Con Synaptinc ho notato che il problema è dato non da gnome-compiz-manager-extra ma da un pacchetto dipendente, compiz-extra per l’appunto. Come posso fare?

481. marcos - 29/05/07 @ 15:02

ciao a tutti,
chissà se c’è una buon’anima che mi aiuta a installare il plugin snow in ubuntu feisty con compiz 0.3.6.1?

482. Marco - 30/05/07 @ 16:47

Ciao,
sto cercando di installare Compiz su ubuntu edgy seguendo la tua ottima guida
al momento di autenticare i repo però ricevo questo:

gpg: requesting key 483170E9 from hkp server wwwkeys.eu.pgp.net
gpg: keyserver timed out
gpg: keyserver receive failed: keyserver error

Intuisco che non riesco ad ottenere questa chiave (per altro presente (credo) su http://gandalfn.club.fr/ubuntu) ma come risolvo il problema?

Grazie,

ciao

483. Ubuntu Feisty + Compiz Fusion « pollycoke :) - 23/06/07 @ 21:41

[...] tradizione “storica” di guide ai desktop rotanti di pollycoke :) (cfr per Dapper, per Edgy, per Feisty, per [...]

484. Way to Valinor » Blog Archive » Edgy-Eft 6.10 su VAIO - 17/09/07 @ 14:03

[...] Tips e referenze online: XGL approfondito AIGLX + Compiz Clear-type fonts Installare Linux su drive USB esterno Accedere al Music Store senza Itunes [...]

485. soundwave1979 - 16/10/07 @ 23:16

y en Ubuntu Feisty ???
Tengo ATI Radeon Xpress 1100 y quiero AIGLX

486. Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository) at pollycoke :) - 27/12/07 @ 13:39

[...] questo blog?) e volete installare i nuovissimi driver beta nVidia per poter anche voi giocare con AIGLX e Compiz, avete due [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)