jump to navigation

Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu

In Articoli, Guide e HowTo, Avanzati, per Guru!, Felipizza la tua distro il 10/10/06 @ 17:19 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

12/01/07: sistemata una svista (grazie anima!)
01/11/06: invece di disinstallare i pacchetti Ubuntu si disabilita il modulo “nv” (grazie ZioFork!)
11/10/06: disinstallare i pacchetti ubuntu prima di usare l’installer
10/10/06: aggiunta la dipendenza a xserver-xorg-dev (grazie davide!)

Questo micro howto è qui per tutti quelli che vogliono installare Xgl/AIGLX, magari seguendo la guida “Ubuntu Dapper + XGL + Compiz“, oppure la nuova “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz“, e hanno bisogno di un punto di riferimento per installare i driver nVidia sulla propria Ubuntu, in particolare usando l’installer originale di nVidia per poter ad esempio godere del supporto ad AIGLX che viene solo con nuovissimi driver non ancora pacchettizzati per Ubuntu.

Consiglio/Appello per chi NON vuole per forza gli ultimissimi driver ;-)

Gli ultimi driver nVidia ( >= 9625) servono *solo* se volete provare AIGLX.
Per chi non ha necessità di usare AIGLX è sempre meglio installare i pacchetti ufficiali di Ubuntu, specie se non si sa cosa si sta facendo. Il tutto si installa con un semplice:

$: sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)
$: sudo apt-get install nvidia-glx

Ultimo consiglio/appello per chi vuole pacchetti belli pronti ;-)

Ebbene sì! Esistono anche pacchetti già pronti con gli ultimissimi driver nVidia 9625 beta. Trovate le istruzioni su come installarli nell’apposito post: “Driver “ATI 8.29.6? e “nVidia 9626 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)

Procedura per usare l’installer nVidia

Bene, prima di tutto ci serve l’installer coi driver dentro :D Possiamo recuperare le diverse versioni dal sito di nVidia: nella pagina di download dei driver. Ovviamente chi vuole la versione beta per il supporto ad AIGLX deve scegliere (al momento della scrittura di queste note) la voce BETA Drivers.
Una volta scaricato l’installer dobbiamo soddisfare alcune piccole dipendenze per poterli compilare, con questi comandi:

$: sudo apt-get install build-essential
$: sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)
$: sudo apt-get install xserver-xorg-dev

Il secondo passaggio è essenziale affinchè i driver possano essere compilati, il terzo per i moduli Xorg. A questo punto dobbiamo momentaneamente abbandonare la nostra rassicurante interfaccia grafica e “uccidere” Xorg :)

Per fare ciò usciamo dalla nostra sessione di GNOME/KDE/Vattelappesc e invece di rifare il login premiamo Ctrl+Alt+F1 per spostarci su una tty e fare il login testuale. Una volta fatto il login mandiamo a nanna Xorg con il comando:

$: sudo /etc/init.d/gdm stop

Se usate Kubuntu dovreste probabilmente scrivere kdm al posto di gdm.

Questo è il passaggio “cruciale”: spostatevi nella “cartella” in cui avete salvato l’installer e date un comando simile a questo:

$: sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9625-pkg1.run

Dico “simile” perché ovviamente la versione dei driver varia a seconda dei rilasci -.- Nell’esempio usato mi riferisco alla famigerata versione BETA che supporta AIGLX ;-)

Accetata la licenza l’installer vi pone alcune domande. Dovreste rispondere che *non* vogliamo scaricare niente da nvidia.com (anche perché generalmente non c’è nietne da scaricare). A questo punto l’installer si mette a compilare il “driver” per il kernel e a fare i suoi controlli, e nel giro di pochi minuti ci chiede se vogliamo abilitare il driver nel nostro sistema (rispondiamo di SI se non sappiamo esattamente cosa stiamo facendo) e ci avverte (si spera) che siamo contenti :)

L’ultimo passo da fare è quello di disabilitare i driver nVidia nella versione fornita da Ubuntu. Per fare questo dobbiamo modificare il file /etc/default/linux-restricted-modules-common e fare attenzione a che tra i moduli disabilitati ci sia “nv”, che è il nome che Ubuntu dà al driver nVidia. Ecco come appare quel file nella mia box:

DISABLED_MODULES="nv"

Facile, no? Voglio ringraziare ZioFork (vedi commenti più in basso) per il trucchetto appena esposto :-)

Adesso se abbiamo intenzione di usare Xgl o AIGLX bisogna apportare alcune modifiche al file di configurazione di Xorg, ossia /etc/X11/xorg.conf. Scrivo solo le voci da aggiungere o eventualmente da commentare, non cancellate le voci che avete già nel vostro xorg.conf e che non riporto qui, lo faccio solo per non sprecare spazio! Se non volete usare Xgl/AIGLX non c’è bisogno di queste istruzioni e potete direttamente riavviare.

Nella Section “Module”:

[...]
# Load    "GLcore"
# Load    "dri" MAI ABILITARE DRI PER NVIDIA
Load    "glx"
[...]

Nella Section “Device”:

[..]
Driver          "nvidia"Option          "RenderAccel"           "1"
Option          "AllowGLXWithComposite" "1"
[...]

Infine, se non la avete già, create una Section”Extensions” così:

Section "Extensions"Option          "Composite"     "Enable"EndSection

Riavvio

A questo punto basta riavviare Xorg con il comando:

$: sudo /etc/init.d/gdm start

Il logo nVidia all’avvio di Xorg ci dà la conferma che l’installazione è andata a buon fine, il bicchiere è mezzo pieno, la vita ci sorride, apprezziamo le piccole cose ecc ecc

Pagine forse correlate:

Commenti »

1. Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz « pollycoke :) - 10/10/06 @ 17:21

[...] Le schede video supportate da AIGLX sono relativamente molte: le integrate Intel, più o meno le ATi con driver opensource (lentucce) e soprattutto le nVidia, tutte, a patto di usare i nuovissimi driver che al momento sono in stato di beta release e che potete reperire a questo indirizzo. Come al solito salto ogni passaggio relativo alla corretta installazione della scheda video, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. [...]

2. Ubuntu Dapper + XGL + Compiz « pollycoke :) - 10/10/06 @ 17:22

[...] Prima di qualsiasi cosa accertatevi di avere una scheda video decente, e che sia correttamente configurata. Trovate mille howto per farlo e non è mia intenzione ripeterli qui, ma se usate nVidia potete trovare tutte le spiegazioni passo passo nella mia recente guida: “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu“. Solo quando siete sicuri di avere tutto in ordine sul fronte Hardware e dell’accelerazione 3D… andate avanti [...]

3. claudio - 10/10/06 @ 17:34

grazie mille.
la guida è apprezzata, questo week-end ci provo.
poi dovrai fare una guida su come recuperare i vecchidriver dopo aver sputtanato X…

4. felipe - 10/10/06 @ 17:40

mehehe ok :D

5. davide - 10/10/06 @ 19:20

ciao felipe, ho seguito la tua guida alla lettera, mi ha dato 4 o 5 warning(richiedeva l’X.Org SDK/development perchè non riusciva a determinare il percorso dell’installazione delle librerie X, credo che da questo primo messaggio siano scaturiti anche gli altri), ma l’installazione pare andata a buon fine; ora mi appresto a mettere in pratica anche l’altra tua guida, quella per edgy+compiz…Intanto grazie :)

6. felipe - 10/10/06 @ 19:45

@davide:
hai ragione, in effetti servono anche altre dipendenze.. ora aggiungo grazie

e tu reinstalla con le nuove dipendenze aggiornate, altrimenti non ti funzionerà niente :D

7. davide - 10/10/06 @ 20:40

me ne sono accorto…. sto scrivendo da ubuntu live =:-O
non è che per caso avresti anche una procedura per ripristinare la situazione?o basta che installo il pacchetto aggiuntivo e rifaccio la procedura di installazione dei driver nvidia?ovviamente dopo aver levato le impostazioni del xorg.conf…
ah, ora che mi ricordo, fra gli altri messaggi d’errore ce n’era uno che diceva che il driver nvidia del kernel era diverso da quello di X, come risolvo anche questo problema? grazie in anticipo per l’eventuale aiuto :)

8. felipe - 10/10/06 @ 20:53

@davide:
risolvi appunto installando la dipendenza mancante e reinstallando i driver nvidia con l’installer

per una sessione di emergenza ti basta mettere “nv” al posto di “nvidia” in xorg.conf

9. barold - 10/10/06 @ 23:57

Ci delizierai anche con l’installer dei nuovi driver ATI?
Ho letto che non sono proprio il TOP…
Te che ne dici?
Grazie.

10. felipe - 11/10/06 @ 1:39

@barold:
purtroppo non ho una ATi e non posso provare un bel niente, grazie a te :)

11. davide - 11/10/06 @ 13:27

[---per una sessione di emergenza ti basta mettere “nv” al posto di “nvidia” in xorg.conf---
Mi hai salvato dall'avvio da cd(ci mette mezz'ora ogni volta...)]

Scusami, mi dispiace insozzare l’angolo commenti, ma ho reinstallato con tutte le dipendenze necessarie e ancora non si avvia X,e non so dove sbattere la testa…..durante l’installazione mi dice che si deve connettere a internet perchè gli manca qualcosa, che poi però non trova manco su internet,e il messaggio d’errore è sempre che il kernel ha un driver, xorg ne ha un altro(quello che ho installato ora). Forse il problema è che io avevo già messo i driver nvidia,e ora ci ho installato sopra i beta, magari dovevo prima togliere i precedenti…..aiuto!!!!

12. felipe - 11/10/06 @ 13:36

@davide:
per non insozzare i commenti, come tu dici, puoi venire in canale. sicuramente hai pasticciato un po’ e generalmente leggendo tutti i warnings si hanno già le risposte.

vieni in canale, c’è una java chat cliccando sotto al logo, in alto “Chat/M.Box”

13. davide - 11/10/06 @ 14:14

ok,ora funziona tutto, grazie all’aiuto di felipe in chat….mmmitici!!

14. ZioFork - 12/10/06 @ 20:12

Per disabilitare il caricamento dei driver nvidia di ubuntu basta editare il file /etc/default/linux-restricted-modules-common e aggiungere “nv” alla variabile DISABLED_MODULES.
L’ho testato solo su Edgy e funziona. Non saprei dire se è valido anche per Dapper.

15. felipe - 12/10/06 @ 20:52

ZioFork interessante… poi lo provo, grazie della segnalazione :)

16. mess - 16/10/06 @ 16:45

La maggior parte di voi la conoscerà già, ma forse qualcuno no…

Se volete “guadagnare” 2 secondi all’avvio oppure come me non vi piace il logo nvidia all’inizio di una sessione xorg, potete disabilitarlo aggiungendo la seguente riga nella sezione Device:

Option “NoLogo” “true”

Semplicissimo! :-)

17. felipe - 18/10/06 @ 19:30

@mess:
Grazie per la segnalazione, infatti è una delle opzioni che inserisco sempre! :)

Mi auguro che arrivino altri commenti con indicazioni del genere, nella guida avrebbero appesantito troppo la lettura, ma vanno benissimo qui! Ne dico un’altra io:

Option “Coolbits” “1″

Serve ad abilitare una caratteristica “nascosta” di nvidia-settings, che permette l’overclock della propria scheda nvidia ;-)

18. Emy - 20/10/06 @ 20:59

Ho un problema ragazzi:
Ho una GeForce FX5500 256MB installata
ho messo i driver Beta senza problemi a parte che mi parte “SOLO” 800×600.
Ho rovato a vedere nel menù desktop –> preferenze –> risoluzione schermo se puoi mettere a 1024 ma nulla! non posso nemmeno sceglere altre configurazioni a parte 800×600
ho anche configurato xorg.conf con “dpkg-reconfigure xserver-xorg” ma se sostituisco la voce “Driver nvidia” e metto “vesa”al suo posto parte con altre risoluzioni altrimenti nulla!
Per me è dovuto al driver Nvidia forse !?!?
Succede a qualcun’altro?

Grazie spero che questo post sia inerente Felipe vista la guida in tema ;-)

19. nVidia e l’OpenSource: amici? « pollycoke :) - 21/10/06 @ 13:13

[...] Da allora abbiamo visto crescere il rapporto tra nVidia e la nostra comunità, non siamo mai stati lasciati soli a noi stessi e abbiamo beneficiato di driver in rilasci abbastanza frequenti, anche se non proprio facilissimi da installare. Siamo addirittura arrivati ad una situazione in cui quando ci viene chiesto che scheda video comprare per Linux la risposta unanime è nVidia. [...]

20. claudio - 26/10/06 @ 19:48

installando i driver beta mi dice che non trova kernel precompilati chiedendomi se voglio scaricarli dal sito nvidia.
Comunque non trova nulla sul sito e continua l’installazione finendola con successo (dice).
Il problema è che X si avvia ma lo schermo resta spento…

21. claudio - 27/10/06 @ 10:05

Ok, risolto.
O meglio, risolto un ca***.
Se avete una Nvidia Geforce 440 Go tutto quello che otterrete è una schermata nera.
Funziona tutto, si sente il suono di avvio di ubuntu e se andate alla cieca potete anche lanciare i programmi. Ma lo schermo resta spento.
Spero che qualcuno risolva il problema, per adesso nulla da fare.

22. felipe - 27/10/06 @ 12:23

purtroppo quelle schede sono schifosissime, io avevo una mx4000 (o na cosa del genere) e l’ho dovuta cambiare per problemi simili coi driver linux :/

23. claudio - 27/10/06 @ 12:43

dovrò cambiare il portatile prima o poi.
4 anni sono troppi… :(

24. Francesco Miglietta - 27/10/06 @ 15:19

X CLAUDIO

stesso problema di Claudio…
io geforce 420 Go…ancora peggio…non disperare però io ero riuscito a trovare la soluzione per Dapper su alcune istruzioni professionali:

http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Dapper

tuttavia se vai su quello per Edgy:

http://doc.gwos.org/index.php/Latest_Nvidia_Edgy

loro fanno le istruzioni solo per i driver ufficiali…quindi bisogna aspettare che nvidia rilasci la serie 9000 e loro ci faranno una guida ad hoc…pensa che c’è addirittura una sezione dedicata unicamente alle nostre 2 schede video…l’altra voltà funzionò…speriamo bene…

X FELIPE

a me la schermata nera me la dà solo se oltre alla tua guida integro le modifiche delle guide da me sopracitate per la GeForce 420 Go della m…..a, ora se io invece seguo semplicemente la tua guida…invece della schermata nera mi appaiono degli specie di fantasmi che vanno gradatamente dal bianco ad oscurare completamente lo schermo in nero…poi ritorna bianco come se stessi entrando in paradiso e poi gradatamente ritorna nero…e così via…il suono è ok…e se premo ctrl-alt-F1 ritorno a tty1 perfettamente…se sai qualcosa avvertimi…se scopro io qualcosa te lo faccio sapere…

ciao bello…

Fra
Fra

25. Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9626 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository) « pollycoke :) - 27/10/06 @ 18:12

[...] a) Aumentate il vostro karma e li installate usando direttamente l’installer nVidia [...]

26. Anonymous - 27/10/06 @ 19:33

X claudio

stesso problema!

27. marco - 27/10/06 @ 19:34

x claudio

stesso problema!

nessuno ha un idea? …oltre quella di cambiare notebook! :)

28. Pietro - 28/10/06 @ 19:45

Scusate la domanda banale, ma…

come si fa a reinstallare tutti i driver di licenza proprietaria e quindi tutti i pacchetti di wirless e vari dopo aver installato i driver beta?

Grazieee!

29. telperion - 28/10/06 @ 21:47

Marco e Claudio e schermo nero.
Controllate in
/etc/modules
che non venga caricato il modulo
eeprom
che va in confiltto coi 9625
se presente nel file commentatelo:
#eeprom

30. marco - 29/10/06 @ 0:43

ora sto usando xorg.conf creato con
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

uso i driver “nv”

ho controllato ora /etc/modules e la voce eeprom non è presente. ci sono solo queste:
lp
psmouse
sbp2
sr_mod

riprovo ad eseguire tutta la procedura? è un modulo che viene caricato dopo aver installato i nuovi driver?

31. telperion - 29/10/06 @ 13:00

@marco
no, se eeprom non c’è
non c’è nulla da fare.
Non era quello il problema.
Mi spiace

32. Telemaco - 1/11/06 @ 6:07

mi associo alla rikiesta di Pietro:

PS: nn so se può essere utile.. nel file /etc/default/linux-restricted-modules il modulo “nv”
ho trovato una riga con DISABLED MODULES=ath_hal ecc…
Thx!

33. felipe - 1/11/06 @ 12:59

@tutti:
Ho aggiornato la guida grazie alla segnalazione di ZioFork. Adesso l’installazione è veramente pulita, non ci sono più conflitti e non c’è bisogno di eliminare i driver proprietari :-)

Per chi avesse seguito questa guida prima di adesso può correggere il tutto semplicemente dando questo comando:

$: sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)

e riseguendo la guida :-)

34. matteo - 1/11/06 @ 13:28

stesso problema di davide non parte X
schermata blu con errore.installazione non pulita?

35. felipe - 1/11/06 @ 14:14

davide poi ha risolto vendendo in chat, aveva fatto errori grossolani… così non posso sapere cosa hai sbagliato tu

36. imu - 9/11/06 @ 19:37

@marco
il modulo nvidia dipende da i2c che si porta dietro eeprom se inserito nel kernel , quindi mettilo in blacklist ” /etc/modprobe.d/blacklist” aggiungi ” blacklist eeprom ” in fondo al file .

37. ilcorvo - 14/11/06 @ 18:01

Ciao a tutti,

io ho seguito passo passo sia la guida per l’installazione dei driver nvidia (posseggo una 6600 GT), quelli presi dal repository di Alberto Milone. E poi anche la guida per la configurazione di compiz. Ho il problema gia’ ampiamente descritto per quanto riguarda compiz-tray-icon, tuttavia credo che il problema sia ancora piu’ a monte, e riguardi l’installazione del driver, per quanto banale seguendo la guida. Dal log di Xorg risulta:

(II) LoadModule: “glx”
(II) Loading /usr/lib/xorg/modules/libglx.so
(II) Module glx: vendor=”NVIDIA Corporation”
compiled for 4.0.2, module version = 1.0.9629
Module class: X.Org Server Extension
ABI class: X.Org Server Extension, version 0.1
(II) Loading extension GLX

Quindi, pur nella mia ignoranza al riguardo, credo che i moduli e le estensioni necessari vengano caricati tuttavia piu’ avanti nel log ho:

(EE) Failed to initialize GLX extension (Compatible NVIDIA X driver not found)

Ho seguito le guide scrupolosamente e a partire da una installazione pulita di Edgy e non so dove sbattere la testa…

Ciao
Il Corvo

38. Ciobix - 13/12/06 @ 13:15

Raga io sto riconfigurando, con il comando “dpkg-reconfigure xserver-xorg”, i driver della mia GeForce 6600GT, ma non so quali driver x server scegliere. Il tool mi evidenzia automaticamente i vesa, però io voglio essere sicuro che sono quelli, visto che questa riconfigurazione mi servirebbe per risolvere alcuni problemi, quidni ho consultato anche una guida (http://wiki.x.org/wiki/VideoDrivers), e non capisco se devo usare i “nv” oppure i “vesa”. Sapete aiutarmi?

39. felipe - 13/12/06 @ 13:28

@Ciobix:
devi usare i driver “nvidia”

40. Edoardo - 22/12/06 @ 10:59

ho seguito la guida passo passo, ma al momento del .run, che è partito senza problemi, ha dato questo errore
ERROR: Unable to determine the NVIDIA kernel module filename.
qualcuno ha idea del perchè? (li sto instalalndo su Edgy)

41. messi - 22/12/06 @ 12:06

esce anche a me questo messaggio

sto impazzendo…
che devo fare?

42. Carlo - 25/12/06 @ 19:52

io ho installato kon i repository i driver nvidia beta e sembra ke funzioni bene essendo che al riavvio mi è uscito il logo dell’nvidia beta.
ma quando attivo da icon-tray-compiz l’xgl skompaiono le windows bords e nn va il cubo 3d ke puo essere?

43. Ifrit - 4/01/07 @ 9:23

Scusate la mia niubbaggina [inesperienza] ma una volta digitato

/etc/init.d/gdm stop

dovrei spostarmi nella directory ove è situato il driver nvidia….qualcuno mi sa dire dove vann a finire i file scaricati??? o per lo meno un modo per cercarli :-O

grazie in anticipo

44. GS Defender - 4/01/07 @ 10:00

@Ifrit: se hai usato Firefox per scaricarlo e non hai cambiato le impostazioni di default,

cd $HOME/Desktop

45. anima - 12/01/07 @ 9:25

Ragazzi scusate una domanda da nubbio XD ho seguito la guida e tutto sembra funzionare, però in realtà a me sembra tutto uguale a prima come posso fare per vedere se funziona tutto come dovrebbe???

X Filippe hai dimenticato di aggiungere -common in /etc/default/linux-restricted-modules

P.s. grazie per la guida XD

46. felipe - 12/01/07 @ 10:58

@anima:
Perché, non lo tira giù apt come dipendenza automatica?

47. anima - 12/01/07 @ 16:38

perdonami felipe ma non ti ho capito XD io volevo sapere se c’era qualche test per vedere se il 3d della scheda video funzionava a dovere perchè mi erano venuti dei dubbi con il gioco the second life, però installando Tremulous e Sauerbraten ho avuto la conferma che tutto funziona bene XD

P.s. ma cosa volevi dire???

48. felipe - 12/01/07 @ 18:07

@anima:
Scusa non avevo nemmeno letto con attenzione il tuo post! Grazie mille ora sistemo, non so come sia sfuggito finora o0

49. clam80 - 13/01/07 @ 21:07

Ciao a tutti, ho provato a installare compiz su ubuntu per due volte, ma mi pare sia andaa sempre peggio…la guida è ottima, si segue molto bene, però io ho riscontrato i seguenti problemi:

la prima volta all’avvio dopo un ibernazione, non ripartiva…si bloccava tutto ad una schermata nera… non sapendo come risolvere (ho provato anche sul forum di ubuntu) ho provato a reinstallare il tutto (compiz e aiglx funzionava benissimo!)

Adesso ho reinstallato, provato l’ibernazione prima di installare compiz e i driver nvidia, tutto ok! Installo compiz e i driver nvidia…e tutto peggiora di colpo, adesso non funziona nemmno il cubo, nè il passaggio ai vari desktop…tanto meno l’ibernazione…adesso addirittura mi va il monitor in standby…

assurdo :-(
sto pensando di aspettare aprile per la nuova ubuntu…

A parte i miei problemi complimenti a felipe per le istruzioni, veramente ben fatte!

50. unwiredbrain - 23/01/07 @ 17:47

Non riesco a installare nvidia-glx!
Quando provo a dare
[code] sudo apt-get install nvidia-glx [end code]
questo e` il risultato:

[code]
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione “unstable”, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un “bug report” per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
nvidia-glx: Dipende: nvidia-kernel-1.0.9626
E: Pacchetto non integro
[end code]

Che fu?

51. felipe - 24/01/07 @ 13:50

@unwiredbrain:
Hai un problema con il pacchetto nvidia-kernel-1.0.9626, questo significa che hai tentato di installare anche i pacchetti di Alberto Milone? Hai mescolato un po’ il sources.list?

Prova a risolvere eventuali problemi prima… usa questo comando e vedi cosa ti chiede di fare, magari fammi sapere *prima* di agire:

$: sudo apt-get -f install

Senza nessun altro parametro

52. ilGaspa - 24/01/07 @ 20:35

da quando ho installato i driver nvidia per la mia 6600GT il puntatore del mouse flickera ogni volta che visualizza un animazione (tipo la classica pallina con il pixel rotante dentro di ubuntu)… qualcuno ha idee?
ho guardato su internet e sulla wiki, ma non trovo nulla di utile…

53. giuseppe - 27/01/07 @ 2:10

ciao, ho un problema e sono due notti che faccio le cinque e non riesco a risolverlo, puoi aiutarmi?
quando faccio $: sudo /etc/init.d/gdm stop mi esce lo schermo nero col cursore lampeggiante in alto a sx e non fa nulla!!!! che devo fare?
ps
ho kubuntu edgy
grazie

54. Andrea - 27/01/07 @ 23:37

su portatile hp 2172 con nvidia 7200 tutto ok (su ubuntu 6.06)

55. Andrea - 28/01/07 @ 12:23

ho installato questi driver con glx attivato e tutto andava bene…
poi ho provato ad installare compiz e nn funzionava + niente….

ora il server x va… ma nn correttamente a volte le scritte nn appaiono interamente…. tipo su firefox la lsita della cronologia non esce °_° o su gedit alcune righe sono tutte bianche e per leggere bisogna scorrere e tornare su…

nn so + che fare :P

56. Andrea - 28/01/07 @ 13:48

ecco… ho installato xserver-xorg-air-core ….. ma non riesco piu’ a liberarmene!

se lo rimuovo X non va +… °_°

57. Andrea - 28/01/07 @ 13:49

ecco… ho installato xserver-xorg-air-core ….. ma non riesco piu’ a liberarmene!

se lo rimuovo X non va +… e se lo lascio non ho posso usare neanche glx

come faccio?

58. cingo_5 - 31/01/07 @ 17:20

giuseppe per fermare il server grafico di kubuntu devi fate :
sudo /etc/init.d/kdm stop

non gdm!

59. cingo_5 - 31/01/07 @ 17:24

ps…
per controllare se kdm è fermo scrivi:
ps -aef|grep kdm

se ti restiuisce solo questo:
root 30236 30143 0 18:20 pts/0 00:00:00 grep kdm
o niente vuol dire che kdm è fermo
poi torni a lanciare l’installer sulla sessione testo, scusate l’inzozzatura di commenti

60. Inspiron 9400! | ilPestifero - 2/02/07 @ 18:11

[...] Driver Nvidia (sono più aggiornati rispetto a quelli che potete installare con synaptic o apt-get che però sono testati e pacchettizzati). Su pollicoke invece eccovi un tutorial 4 dummies per l’installazione degli ultimi driver Nvidia. [...]

61. -GLdesktop- - 4/02/07 @ 15:43

Ciao ho lo stesso problema di un unwiredbrain, ovvero:

“I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
nvidia-glx: Dipende: nvidia-kernel-1.0.9626
E: Pacchetto non integro”

Questo è avvenuto dopo un’aggiornamento della distribuzione richiesto da ubuntu, infatti prima andava tutto a meraviglia.
Per riavere quindi AIGLX funzionante cosa dovrei fare?

Grazie per l’attenzione.

62. -GLdesktop- - 4/02/07 @ 16:07

HO RISOLTO:

Aggiornate il repo di alberto milone presenti nella guida in questo:

“http://www.albertomilone.com/drivers/edgy/latest/32bit”

Reinstallate i driver nvidia, e dovrebbe ripartire il tutto.

63. Installazione driver nvidia su Ubuntu « Kaujins Blog - 10/02/07 @ 12:04

[...] driver nvidia su Ubuntu Volevo segnalarvi questo articolo di Pollycoke che spiega come installare i nuovi driver invidia sulla vostra Kubuntu/Ubuntu. Devo dire che mi è [...]

64. Marco - 14/02/07 @ 14:25

Salve a tutti, ho un problema che spero non riguardi solo me in tutta la rete.
Ho lo stesso problema di GLDesktop (post 62).
Ho seguito il suo consiglio di cambiare i repository di alberto milone e ho reinstallato i driver nvidia.
Tutto ha funzionato alla perfezione, ubuntu è ripartito e il cubo girava senza problemi, se non fosse che quando sono andato ad aprire una finestra mi è scomparsa tutta la parte sopra. Praticamente è come se l’accelerazione funziona a metà, il cubo mi gira ma non ho il contorno delle finestre con tutti i vari effetti connessi. Qualcuno ha consigli da darmi?
Grazie in anticipo…

65. noesis - 14/02/07 @ 16:45

ciao a tutti mi è sorto un problema nella procedura pare ke si sia installato tutto per il meglio poi però da promptnon sono riuscito a disabilitare i moduli dei driver nvidia di ubuntu, quindi ho provato a riavviare e mi dà problemi ho provato a leggere gli errori e niente pare ke non trovi la skeda video…ma magari il tutto è legato al fatto ke nn no ho disabilitato booh voi cosa ne dite…

ho una 7600GT
è la prima volta ke uso linux :_D

66. Marco - 15/02/07 @ 14:53

Ho scoperto che il mio problema era semplicemente causato dall’aver saltato alcuni passaggi nell’installazione dei driver…
Comunque credo si dovrebbero inventare qualcosa per evitare che ogni volta che c’è un piccolo update del kernel mi salta tutto (ndiswrapper compreso…)
Saluto tutti

67. GAMBASTER - 15/02/07 @ 15:12

Salve a tutti! Mi spiegate come istallare i beta driver per Nvidia GeForce 2? dato che sul sito della nVIdia ci sono solo driver per windows e , sinceramente nn ci capisco niente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1111

68. cingo - 24/02/07 @ 12:04

x marco [post numero 64] i contorni delle finestre non funzionano perche il decoratore delle finestre fa i capricci, controlla nella sezione Screen di xorg.conf se il DefaultDepth sta a 24

69. Interceptor - 25/02/07 @ 4:56

Ciao ragazzi!Innanzitutto complimenti per il blog, molto completo e chiaro. Purtroppo ho seguito tutti i procedimenti spiegati ma non sono ancora riuscito a sistemare del tutto la mia 7600gs.
Dunque, ho fatto così: installo i driver nvidia da shell dopo aver killato xorg, mi da warning per gli sdk/development, continuo e termina l’installazione.
Mi accorgo di aver tralasciato i comandi per le dipendenze, installo anche quelle e rifaccio l’installazione dei driver, modificando il linux-restricted-modules-common aggiungendo “nv” ai DISABLED_MODULES.
Riavvio ma ancora niente, sembra che continui a caricare i driver di kubuntu, cosi provo a modificare l’xorg.conf in questo modo (posto le voci modificate come dalla guida) :

Section “Module”
Load “i2c”
Load “bitmap”
Load “ddc”
Load “extmod”
Load “freetype”
Load “glx”
Load “int10″
Load “type1″
Load “vbe”
EndSection

Section “Device”
Identifier “NVIDIA Corporation NVIDIA Default Card”
Driver “nvidia”
Option “RenderAccel” “1″
Option “AllowGLXWithComposite” “1″
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

ma ancora niente. Nè logo nvidia all’avvio nè voce “nvidia” nei driver usati dal sistema in Impostazioni Di Sistema–> Monitor & Display–> Hardware.
Sono ore che mi ci sbatto ma ancora niente. Mi scuso molto se devo farvi dannare ma purtroppo non so piu cosa fare:)
Ah, anche la risoluzione massima selezionabile è 1024×768, mentre dovrebbe essere 2188×1024…
Vi ringrazio per le vostre eventuali risposte e saluto tutti!Thz a lot, The_Interceptor.

70. Luigi - 26/02/07 @ 15:56

Ciao a tutti!! Avrei un problema post-installazzione. Io ho una Nvidia Ti4200 128Mb e dopo aver installato i driver posso usare ubuntu solo con 75 Hz (nella finestra a tendina delle impostazionei dello schermo appare solo questo valore) di frequenza nell’aggiornamento dello schermo, peccato che quest’ultimo supporti un massimo di 72 Hz. Ho provato a fare “sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg” mettendo una frequenza adeguata, ma niente…
Forse devo intervenire sul driver, ma non so dove trovarlo…

P.S. Il driver l’ho installato tramite “sudo apt-get install linux-restricted-modules-$(uname -r)” e “sudo apt-get install nvidia-glx”

Attendo risposte..

CIAO!!

71. Anonymous - 1/03/07 @ 22:13

Ciao!
ma per amd 64 dove trovo i driver nvidia adatti (>9625)??

Grazie

72. fangar - 5/03/07 @ 11:05

io volevo sapere se esiste un modo per non dover ripetere ogni volta che viene aggiornato qualche pacchetto (ieri mi è successo con linux restricted modules) di dover ripetere tutta la procedura di reinstallazione da capo.

Grazie mille

73. divinotaras - 11/03/07 @ 23:03

Ciao ragazzi,
scusate la stupidaggine di questo post, ma sono nuovo di ubuntu 6.10 (e di linux in generale) e ho un problema di configurazione (credo) con i driver NVIDIA: ho un portatile (Asus a8jc) con uscita vga e dvi e non riesco in alcun modo a configurare il monitor esterno alla sua risoluzione (sono riuscito a farlo funzionare solo alla ris. del portatile 1280×800 smanettando un po’ con xorg.conf, cmq anche in questo caso funziona solo il monitor esterno su vga (su DVI non vuole saperne di andare in grafca) e non + il mon del portatile).
NVIDIA X Server Setting non mi da alcuna opzione e, da nessuna parte riesco ad abilitare il monitor esterno.
La cosa che non mi riesco a spiedare è che non riesco nemmeno a stoppare X:
sudo /etc/init.d/gdm stop
non da alcun risultato (incredibile, ma vero!) e non c’è verso di partire solo con la console per reinstallare i driver NVIDIA.
Cosa posso fare…le ho provate tutte…

74. Nikdiablo - 3/04/07 @ 18:58

non riesco ad editare etc/default/linux-restricted-modules-common
come si fa????
non mi fa entrare mi dice ke nn e una diretcory!!!!! helppppp

75. niubbone - 3/04/07 @ 20:06

non riesco nemmeno a trovarli i driver beta……….forse perchè è passato tempo, cosa devo scaricare?

76. Pakag - 4/04/07 @ 0:51

ciao a tutti, anche io nuovo di ubuntu, anzi, kubuntu :)
Purtoppo però dopo aver dato il comando

$: sudo apt-get install nvidia-glx

ricevo questo messaggio:
Il pacchetto nvidia-glx non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all’interno di un’altra sorgente

Possibile che non esista?

77. franganghi - 9/04/07 @ 17:19

Fantastico: tutto risolto. Grazie.

78. franganghi - 9/04/07 @ 17:39

Devi abilitare i repository universe e multiverse modificando il file /etc/apt/souces.list.

Fai alt+F2 e scrivi “sudo gedit /etc/apt/souces.list”
cerchi le righe e togli il cancelletto che le precede

quindi alt+F2 e scrivi “sudo apt-get update” per aggiornare l’elenco dei pacchetti disponibili anche dalle sorgenti che hai appena abilitato.

poi fai alt+F2 e digiti “sudo apt-get update” per verificare che tutti sia aggiornato nel sistema alle ultime versioni.

infine aggiungi il pacchetto che ti serve alt+F2 e digiti “sudo apt-get install nvidia-glx”

alla fine ti accerti che nel file /etc/X11/xorg.conf la linea driver appaia così, nella sezione Device
Driver “nvidia”

ctrl+alt+backspace e si riavvia la sessione ma ricorda che perderai il link a questa pagina quindi prima di procedere salvalo tra i preferiti.

ciao e buon divertimento.

79. franganghi - 9/04/07 @ 17:40

Ecco, che chiaramente con alt+f2 non funge nulla se non usi l’opzione Esegui in un terminale.
Ciao

80. valentina - 11/04/07 @ 18:18

in un rettangolo di perimetro 96 cm una dimensione è il 5/7 dell’altra. Calcola l’area della superfice totale del cilindro ottenuto facendo ruotare il rettangolo attorno al lato maggiore.

me lo potessi risolvere infrettta
anzi subito perche io non riesco

81. Lorenzo - 18/04/07 @ 16:15

Io nel mo Ubuntu non c’è il file “linux-restricted-modules-common” lo devo creare? Cosa devo fare?

Grazie mille.
Lorenzo

82. p4nS0n1c - 1/06/07 @ 13:09

ciao…ho seguito la guida per installare i driver nvidia ma al riavvio di gdm mi parte la skermata blu…

i driver che ho usato sono i 100.14.06…datemi una mano per favore!!!!!

83. Claudio - 9/06/07 @ 14:34

salve ho installato ubuntu 7 (a 64 bit) sul mio portatile un core2duo con scheda grafica nvidia 7200, ho installato beryl dopo aver provato diversi driver, ora ho un problema che ogni tanto le finestre in esecuzione diventano nere e per ripristianre il tutto devo minimizzarla e reingrandirla nuovamente, penso sia un problema di driver.. voi che ne pensate? come posso risolvere questo problema?

84. Emanuele Cipolla - 11/06/07 @ 20:42

@claudio: qui

85. Francesco - 16/06/07 @ 10:50

ciao a tutti. Io uso kubuntu e ho istallato e driver nvidia , dopo ogni riavvio sono costretto a reinstallare i driver altrimenti l’interfaccia grafica non parte da che cosa può dipendere??

86. Anonymous - 30/06/07 @ 21:04

quando scrivo sudo sh NVIDIA-Linux-x86_64-100.14.06-pkg2.run mi dice CAN’T OPEN….come faccio?fino aquel punto tutto ok

87. SBONTOLO - 2/07/07 @ 8:37

Installare Compiz Fusion su Kubuntu

Tanto va il Capo a Compiz che ….. lo installa.

Ebbene si. Dopo aver letto centinaia di post sull'argomento Compiz e sue varianti, ho deciso di installarlo e capire perche' erano tutti li ad aspettarlo.

Non mi dilunghero' nella spiegaz

88. Luca - 8/08/07 @ 17:27

@ Francesco - mi succedeva anche a me. Ho risolto aggiungendo in /etc/default/linux-restricted-modules-common la voce
DRIVER “nvidia”

89. Michele - 21/08/07 @ 18:30

@ANONIMO

hai verificato di stare nella directory contenente il file NVIDIA? altrimenti prova a dare le autorizzazioni al file con il seguente comando: chmod +x “nome file”.
spero di essere stato d’ aiuto.
michele

90. Compiz Fusion 0.5.2 ovunque, ma non per la mia pupa « pollycoke :) - 11/09/07 @ 18:09

[...] esempio Gutsy viene distribuita con una configurazione finalmente impeccabile! Questo, insieme al degno supporto da parte di NVIDIA, al pieno supporto da parte di Intel e alle recenti novità riguardanti i driver AMD/ATi, disegna [...]

91. Nuovi e migliorati driver grafici Nvidia per Linux « pollycoke :) - 19/09/07 @ 18:10

[...] la versione dei driver Nvidia distribuita con la vostra distro preferita, ma normalmente preferisco installare i driver “manualmente”. Beh ecco le novità - che ho riscontrato nel mio particolare sistema - per chi deciderà di [...]

92. Anonymous - 26/10/07 @ 14:50

Da quando ho aggiornato la feisty a alla gutsy ho problemi con la mia nvidia geforse 7500 le. Pure installando i driver proprietari non ne cavo un ragno dal buco. Senza contare che displayconfig-gtk non funziona bene.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

93. Francesco Corazza - 2/11/07 @ 9:20

Ciao ho un problema, ho ubuntu 7.10 e volevo attivare i visual effect ma ubuntu mi segnala che “The software source for the package nvidia-glx is not enabled.” Come faccio ad attivarli??

94. Freeze Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon” « Springerspaniel’s - 13/11/07 @ 12:46

[...] Per l’installazione dei driver vi rimando all’ottima guida di pollycoke: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/usare-linstaller-per-i-driver-nvidia-su-ubuntu/ [...]

95. fran - 10/12/07 @ 17:30

ciao a tutti , ho seguito la procedura alla lettera , e appena installati i driver con
sh NVIDIA-Linux-x86-100.14.09-pkg1.run
funziona tutto senza problemi: avvio x, compare il logo e si avvia gdm, tutto perfetto.

Se pero’ riavvio il sistema, all’avvio di x non esce il logo nvidia e lo schermo diventa nero dopo 2 secondi…sono costretto a spegnere brutalmente il pc e riavviarlo.
Riassumendo, l’installazione va a buon fine e riesco a lavorare ma se riavvio il sistema non funziona piu’ niente.
Il modulo nvidia viene caricato perfettamente all’avvio (ho modificato /etc/modules aggiungendo una riga con “nvidia sulla mia debian…)

grazie in anticipo

96. Konquistadores - 13/12/07 @ 22:03

Prova a dare un CTRL+ALT+F1 , loggare e dare il comando “startx” così vedi che errore ti ritorna.

Altro consiglio, installa i driver nuovi, sono i 100.14.23

Ciao

97. Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository) at pollycoke :) - 27/12/07 @ 13:40

[...] a) Aumentate il vostro karma e li installate usando direttamente l’installer nVidia [...]

98. catalfamo antonino alain - 5/03/08 @ 15:02

che delusione!! io cercavo qualcosa deltipo clicca due volte e perte l’installazione del driver nvidia, propio come in windows e non sti sudo nano gnomi e folletti del cavolo

99. Aldo - 16/04/08 @ 18:45

grazie mille per la guida, semplice e intuitiva come sempre ;)

100. Driver - 2/05/08 @ 13:28

quando clicco sul file del driver sul sito della nvidia dopo aver accettato i diritti e cc. mi fa vedere il file in maniera scritta su firefox. loro dicono di salvare con nome manualmente, ma quando clicco salva destinazione con nome non mi fa salvare niente

101. bldyman - 4/11/08 @ 22:55

giro su kubuntu 8.10 e riscontro quel bug già abbastanza famoso dei dirver nvidia version 173 e 177 che non funzionano, quindi niente compiz e 3d. qualche consiglio?

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)