jump to navigation

Rendere operativa una Ubuntu secondo felipe

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 12/10/06 @ 16:43 trackback

Premessa

Pensavo di compilare questa raccolta da troppissimo tempo, finalmente oggi mi è tornata la voglia di completarla.

In questo post, che cercherò di tenere sempre aggiornato, ho raccolto tutti i passi che di solito effettuo personalmente per rendere una distro la mia distro. Gran parte degli argomenti sono stati in precedenza da me trattati con piccoli post che adesso sono sperduti e semi-dimenticati negli archivi pur essendo sempre attuali. Spero che questa sistemazione li renda più facilmente raggiungibili/visibili e quindi più utili, penso che lo meritino :)

Hardware

Non ho esigenze particolari qui. Il kernel di Ubuntu finora ha rilevato qualsiasi porcata abbia appiccicato al PC: telefoni, fotocamere, lettori mp3… Quindi faccio le solite cose che penso servano a tutti:

Software

Qui perdo un bel po’ di tempo: elimino un bel po’ delle cose che l’installer Ubuntu non può lasciare fuori da una installazione standard per questioni di compatibilità e di varie esigenze. Successivamente installo altrettanta cacca per venire incontro alle mie esigenze :D

Aspetto e Usabilità

Per me Aspetto, Usabilità e Comodità dell’interfaccia grafica sono interdipendenti e anche molto importanti, infatti su questo aspetto ho le idee molto chiare. La personalizzazione dell’ambiente grafico è importante per sentirsi a casa, e soprattutto diventa indispensabile per rispondere adeguatamente alla domanda/mania tutta pinguinesca: “Mi fai uno screenshot?” :-)

Per felipizzarsi ulteriormente

Per il resto continuo con personalizzazioni “mirate”, come credo ogni pinguino che si rispetti. Queste ultime forse sono le più importanti per “sentirmi a casa“, e sicuramente le più “felipesche”. In ogni caso mi sento di poterle consigliare a tutti per il miglioramento generale che portano al mio Desktop:

Beh per ora non mi viene in mente nient’altro, mi sento come quando da ragazzo facevo i compiti a casa …sto fisicamente lottando contro la tentazione di concludere con un pensierino!


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. ludo - 12/10/06 @ 17:31

Fenomenale! Ottima guida e ricchissima serie di spunti.

2. claudio - 12/10/06 @ 17:37

questo week-end darò una bella accelerata alla mia linux box.
gli ultimi due-tre post sono davvero eccezionali! ;)

3. antelope - 12/10/06 @ 17:45

Rischia di diventare “La madre di tutte le guide su Linux desktop” :-)

4. Alexxx - 12/10/06 @ 17:47

Concordo per Nautilus spatial, che è irrinunciabile quando ci si è presa la mano. Per quanto riguarda la home in desktop, non è il massimo della privacy, ma è comoda. Se si sta davanti al computer con delle persone alle spalle, che leggono cartelle come “cavolate”, “scherzo” o “hacking” (quest’ultima può essere mooolto fraintesa), non è molto bello.

5. andrea - 12/10/06 @ 19:10

Amen! :)

6. johnny - 12/10/06 @ 20:46

non vedo l’ora di felipizzare la mia distro! ._.

7. scotu - 12/10/06 @ 20:56

La sezione “Aspetto e usabilità” è quella per la quale ti stimo di più: mi sento strano quando parlo con qualche “talebano del brutto-e-scomodo-ad-oltranza” che se ne frega di tutte quelle piccole cose che ti rendono la vita facile e bella, ad esempio usare le interfacce grafiche ogni tanto, se sono meritevoli.

8. felipe - 12/10/06 @ 21:39

Grazie a tutti! felipizzatevi e vivete felipi!

scusate -.-

9. Simone Brunozzi - 13/10/06 @ 10:48

Eccellente!
I miei complimenti

Simone

10. Comodamente shell: la Bash completion « pollycoke :) - 17/10/06 @ 1:26

[...] Per la serie “Rendere operativa una Ubuntu secondo felipe“, volevo da tempo scrivere di questa fantastica caratteristica della Bash che si chiama “programmable bash completion” (da adesso in poi: BC) o “autocompletamento programmabile della bash” :-) [...]

11. Convertire CD in MP3 con GNOME « pollycoke :) - 17/10/06 @ 14:28

[...] Per la serie “Rendere operativa una Ubuntu secondo felipe“, stavolta vediamo come abilitare il supporto MP3 in GStreamer, ossia in tutto GNOME, utile ad esempio per poter creare Mp3 a partire da un CD Audio :-) [...]

12. Daniele - 19/10/06 @ 15:29

Io sul portatile ho una Geforce FX 5650 GO. Consigliate di installare anche i driver nforce3? Io sto provando xgl e compiz e il desktop 3d funziona ma il rendering delle finestre non funziona…infatti i bordi delle finestre mancano, se muovo le finestre appaiono certe rigacce e soprattutto i menu creati da gnome sembrano disegnati da picasso!!!

13. Postman - 2/11/06 @ 22:47

Ma il kernel K7 è uguale a quello generic?? Avevo letto su un sito che sono lo stesso kernel…

Se non è così….conoscete una guida per newbie su come installare un nuovo kernel?

14. innoland.it - IT Web Community » [Linux] Comodamente shell: la Bash completion - 5/05/07 @ 13:56

[...] la serie rendere operativa una Ubuntu secondo felipe, volevo da tempo scrivere di questa fantastica caratteristica della Bash che si chiama programmable [...]