jump to navigation

Dapper vs Edgy, quale sarà la mia prossima distro?

In News il 18/10/06 @ 20:18 trackback

Non ve lo aspettavate eh?

Tempo fa avevo bloggato che Mr Ubuntu ci aveva azzeccato ancora una volta quando aveva detto che l’unico concorrente di Ubuntu è …Ubuntu, e non Red Hat o Novell. Beh io ci penso e valuto e stimo… e quell’osservazione ha perfettamente senso!

Non so se sono solo io (infatti secondo Distrowatch siamo in tanti) ma se penso ad un compromesso tra il mio sistema operativo ideale, e la dura realtà… esce fuori sempre e solo Ubuntu come unico candidato :)

Adesso quindi, con l’imminente uscita della nuova versione, l’unica scelta che si pone è: “Dapper o Edgy?” Sembra una domanda facilmente liquidabile con un: “dist-upgrade” ma in realtà forse non lo è, ecco perché.

Dati rilevanti su Dapper

Dati rilevanti su Edgy

A tutto questo aggiungerei che Mr Ubuntu ha manifestato l’intenzione di fidelizzare l’utenza nei confronti di Dapper, in modo da renderla *la* distro supportata da Canonical. Non so voi, ma io credo che quando Mr Ubuntu decide qualcosa… in un modo o nell’altro finisce per essere convincente.

Forse l’unico motivo per passare ad Edgy potrebbe essere rappresentato dalla necessità/voglia di installare software ultra-recente per il Deskop, che ad esempio dipende dalla serie 0.10 di GStreamer ad esempio, oppure da Xorg 7.1.

…già, sto pensando proprio che AIGLX difficilmente sarà disponibile per Dapper, per cui dovremmo restare ancorati ad Xgl, che in sostanza è un progetto che sembra destinato a scomparire. Ma d’altra parte come ho scritto poco fa nel post “Differenze tra Xgl e AIGLX“, al momento AIGLX non sembra tutto sto granché in confronto ad Xgl.

Insomma la risposta non è così semplice. Voi che farete?


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Christian Silenzi - 18/10/06 @ 20:31

Sono pervaso dallo stesso senso di indecisione. Ho provato edgy beta ma non mi è poi piaciuta troppo, e non so proprio cosa dirti. Credo che farò così:
1- un bel dd della root di dapper
2- aggiornamento con il tool automaggico di apt
3- “prova su strada” con installazione di aiglx

dopo aver fatto questi 3 punti faccio le mie scelte. Ti saprò dire.

PS: comunque non aggiorno prima che edgy esca come stabile

2. Paolino - 18/10/06 @ 20:34

sinceramente non capisco felipe come tu possa usare ubuntu dopo tanto tempo che usi linux. Credo che tu abbia un livello molto alto di preparazione ma insomma… ubuntu no dai! =) Ma perchè non ritorni a debian? Non escono 200 versione ogni tot mesi e la gestione delle dipendenze è decisamente migliore anche se sempre apt è! Avevo messo kubuntu un mesetto fa, mi stavo sentendo male, rivolevo l’atp di debian!
Provato arch-linux? se non lo hai fatto ancora te la consiglio così a tempo perso, rispetto a ubuntu e debian è molto più veloce (sul mio sistema che è un misero 1500+). Pacman fa egregiamente il suo lavoro! :)

Ciao!

3. vittorio - 18/10/06 @ 20:38

ciao, ho scoperto il tuo blog da poco e lo trovo estremamente interessante…
per quanto mi riguarda credo che proverò la edgy al più presto appena è stabile, perchè di ubuntu mi piace proprio il fatto che dopo un po’ esce una nuova versione con cui confrontarsi…
ciao ciao

4. Walter - 18/10/06 @ 20:58

Ora uso sia la Dapper che la Edgy. Quando uscirà la versione finale passerò definitivamente ad Edgy. Preferisco rinunciare al supporto e alla stabilità di una LTS in cambio della più moderna e “edgy” versione di Ubuntu mai uscita.
Certo per molti versi è stata deludente, molte cose potevano essere state fatte e non lo sono state. Ma il bello di Ubuntu è proprio il ciclo frenetico di release, la possibilità di avere il meglio che il mondo OS possa offrire in un determinato momento.
Edgy senza dubbio.

5. nesquik - 18/10/06 @ 21:03

Ho provato Edgy, mi ha incasinato tutto….. devo dire che x installare AIGLx su skeda nvidia ho dovuto inoltre installare i beta driver…..dopo 5 riavvii, ho visto delle schermate bianche, ho provato a riconfigurare xorg, e ink*****to sono tornato alla Dapper, che mi da soddisfazione.

6. felipe - 18/10/06 @ 21:44

@tutti:
ovviamente non parlo di stabilità, si suppone che Edgy sarà stabile una volta rilasciata…

@Paolino:
Ma da uno che scrive che “l’unico e solo candidato come mio OS è ubuntu” con che faccia proponi archlinux? :D

Cmq per la cronaca ho provato arch molto tempo fa e mi è sembrata molto carina e leggera. In effetti ho provato e amato praticamente tutte le distro che trovi su distrowatch, con particolare affezione per Slackware, Gentoo, Archlinux e poche altre (tutto tranne Fedora! brrr) ma credevo che Debian fosse inarrivabile.

Poi è uscita Warty e ho trovato la *mia* distro: Debian razionalizzata, ecco cosa era e cos’è ancora Ubuntu

7. Xander - 18/10/06 @ 21:47

Dipende da cosa intendi per software “importante”.

Ad oggi ignoro la collaborazione che le grosse aziende citate abbia fornito ad Ubuntu, ergo, aggiorno ad Edgy.

Se da qui a 3 anni la situazione cambierà in favore di Dapper si potrà considerare un downgrade, anche se ne dubito fortemente.

Saluti.

8. nesquik - 19/10/06 @ 7:51

La prossima versione di Ubuntu?
“The Feisty Fawn” oppure chiamatela semplicemente
Ubuntu 7.04

9. antonio - 19/10/06 @ 9:32

Io rimarro fedele alla Long Time Support :-p Dapper.

Edgy l’ho provata ma nn mi ha convinto, l’upstarto non lo vedo poi così veloce.

Il sistema mi sembrava un po + pesantello.
Componenti troppo nuovi e ancora poco rodati.

Aspetterò che la 6.10 sia ufficiale e che la comunità inizi a macinarci su qualche mese, tipo 3 o 4 e poi la metterò

bye felipe

10. Hayabusa - 19/10/06 @ 10:31

Non avendo esigenze “enterprise” di supporto ma solo le esigenze di paciocco del mio sistema a casa, credo proprio che la mia prossima distro sarà Edgy senza dubbio.
D’altro canto è il motivo per cui passai da Debian a Ubuntu: avere una debian “moderna” e adatta all’uso di tutti i giorni, anche se magari meno rocciosa o con qualche compromesso “non-free”.
Quindi, seguendo questa linea, mi pare naturale upgradare.

11. Ikitt - 19/10/06 @ 11:53

Non ho mai capito questo modo di pensare per cui uno esperto non dovrebbe utilizzare distribuzioni ‘facili’ tipo ubunto o mandriva o fedora o altro. Davvero mi sfugge, per quanto mi sforzi.

12. Pixel - 19/10/06 @ 12:05

Concordo in pieno con Ikitt, a parte che non capisco che differenza c’è fra una distro “facile” ed una “difficile”.
Non mi venite a dire che se esistesse un bottone con scritto
“RILEVA ED INSTALLA QUALSIASI HARDWARE COLLEGATO” non lo premereste.
Che cosa cambia se per modificare i parametri di grub è necessario
digitare sudo nano /boot/grub/menu.lst oppure cliccare l’applicativo Grub Configurator (non esiste, era un esempio :P).
Comunque, il mondo è bello perchè e vario, a me piace “perdere” tempo a cercare di sviluppare (parola grossa) qualche cosa piuttosto che spaccarmi per far vedere un mouse con rotellina (sempre un esempio).
Saluti

13. felipe - 19/10/06 @ 12:15

@Ikitt & Pixel:
Concordo anche io…

Mi viene voglia di scrivere meglio cosa intendo per distro “facile” e in cosa ad esempio Ubuntu è più razionale e sensata di tutte le distro “facili” che io abbia mai usato…

Forse lo faccio :D

14. alexxx - 19/10/06 @ 13:04

Comunque penso che il software sviluppato per dapper andrà bene anche per edgy. Il però sta nel fatto che non credo che sia solo necessario un dist-upgrade, visto che in edgy sono cambiate molte cose dentro il sistema. Io personalmente passerò ad edgy, visto che lo sto provando da un paio di settimane e lo trovo più razionale di dapper nella gestione del sistema e tutto più integrato con tutto :-) e meno frustrazioni. Una parola da spendere per quanto riguarda upstart, che è veloce (30 secondi da grub a gdm!!!) e respawn più rapido di tutti i servizi, contando che è in via di sviluppo e non tutti i servizi attualmente usufruiscono di questa possibilità. Dobbiamo pensare ad un software promettente non ad una soluzione già pronta.
Termino dicendo che il prossimo summit di ubuntu si terrà nientepopodimenoche a Montain View, a casa di Google!!! La cosa inizia ad essere interessante (https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDeveloperSummitMountainView)

15. felipe - 19/10/06 @ 14:27

@alexxx:
uhm Google, Ubuntu… teorie cospirazionistiche? :-)

16. Nome(obbligatorio) - 19/10/06 @ 15:08

ma edgy nn dovrebbe essere piu’ leggero di dapper (ossia gnome nuovo piu’ leggero di gnome vecchio)? questo x me e’ un ottimo motivo x passare a edgy

17. felipe - 19/10/06 @ 15:15

beh quando si ha 1GB di Ram non fa molta differenza se GNOME all’avvio succhia meno di 80 o più di 100 MB :-)

/spacchio mode OFF

18. McKenzie - 19/10/06 @ 16:01

Guarda… per quello che posso dirti (non sono espertissimo ma me la cavicchio) edgy mi ha svoltato per diversi motivi. L’ho installata circa 3 o 4 giorni fa. Per prima cosa a me pare + veloce di dapper (anche se su dapper non avevo fatto la pulizia dei font che ho visto sul tuo blog mentre su edgy si). Inoltre AIGLX è spettacolare… a parte l’andare o no + veloce ho riottenuto la possibilità di spegnere direttamente da gnome (usavo la doppia sessione) e posso tornare alle massime performance con un solo click… il che non è male per un netgamer come me che gioca 30 minuti, smette 10 minuti e poi ricomincia per altri 30 e così via. Poi in ram è tutto + leggero (ho 1gb ma giocando + ram ho meglio è). Inoltre installare i driver nvidia beta è stato facilissimo… mi dava un porb di schermo nero risolto in 5 minuti cercando su un forum… Meglio di così non potevo chiedere :)

19. Nome(obbligatorio) - 19/10/06 @ 20:34

scusate nuovamente la domanda niubba, ma AIGLX sara’ presente di default o bisognera’ installarlo?
Grazie

20. ilgufo - 19/10/06 @ 21:04

si dapper delle varie ubuntu e’ stata quella che ha introdotto piu’ cambiamenti… edgy non credo che sara’ innovativa come dapper :D

21. alexxx - 20/10/06 @ 0:21

Nuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam, cuius nomen est Ubuntus sextus decimus, prima canditatura relicta.
Da questo momento in poi chi vuole fare il dist-upgrade, lo può fare con una certa tranquillità.
Felipe non mi cancellare il post, lo so che sono tremendamente OT, o almeno riciclalo quando uscirà la edgy definitiva. Però, il latino ha il suo fascino…

22. Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente” « pollycoke :) - 24/10/06 @ 14:15

[...] Molto carino… anche se non ho avuto ancora la voglia di prendere una decisione. [...]

23. Lazza - 9/11/06 @ 16:03

Pure io non so che fare… se mi dite che non dà problemi aggiorno. :roll:

24. Deciso: sono passato ad Edgy « pollycoke :) - 27/11/06 @ 13:24

[...] Ok, ho resistito per …quanto? Un mese? Ieri ho approfittato di alcune noie con l’HD in cui avevo Dapper, ho montato l’HD nuovo e sono passato definitivamente ad Edgy! [...]

25. Markkus - 7/05/07 @ 16:54

Ormai il problema non si pone più…….!!

26. Steikkia - 13/09/07 @ 13:12

perkè non si pone +??

27. Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy « pollycoke :) - 18/09/07 @ 21:15

[...] nascondo che la bellezza della resa dei caratteri sulla mia Dapper era uno dei motivi per cui sono indeciso se aggiornare da Dapper ad Edgy. Qualcuno paragona questi miglioramenti a quelli che si hanno con [...]