Ardour 2: semplicemente spettacolare
In News, Troiate del giorno il 24/10/06 @ 18:14 trackbackSeguo Ardour praticamente da quando è nato, frequento la ML da sempre e ne seguo le varie vicissitudini, sono il traduttore italiano del progetto (un po’ latitante ultimamente) e posso dire di sapere cosa aspettarmi dal futuro di Ardour con buone probabilità di azzeccarci. Eppure oggi mi sono sorpreso!
Deciso che ormai è tempo che io lo faccia… scarico e compilo Ardour 2, ossia il port di Ardour alle GTK+2. Non lo avevo mai provato prima, e sul mio sistema Ardour è alla versione stabile, ossia la 0.99 …francamente un po’ bruttarella e superata, con le vecchie GTK+1. Cmq ecco cosa ho visto appena avviato:
La schermata iniziale all’avvio di Ardour 2
Oh, carino! Non amo i temi scuri ma questo è davvero ben fatto: leggibile e allo stesso tempo bellissimo.
Lanciata l’app scopro qualcosa di realmente godurioso! Non mi dilungo sulle caratteristiche di Ardour che sono più o meno le stesse descritte in altri miei post, voglio solo mostrarvi la bellezza e l’aspetto professionale del layout dei comandi e i nuovi menu. Veramente un ottimo lavoro a livello di usabilità e di sciccheria :)
Ecco come si presenta il menu Transport
Ho provato a caricare qualcuna delle vecchie sessioni salvate con ardour1 ma ho avuto dei crash ripetuti per tutta risposta, quindi non ho esplorato le funzionalità più di tanto. Invece ho importato un file wav di una vecchia registrazione con la mia band e il comportamento è quello prevedibile, altra schermata, giusto per documentare il simpatico momento :-)
|
Un file audio importato automaticamente in una nuova traccia
Alcuni aspetti che vorrei segnalarvi:
- Come potete notare la finestra è facilmente leggibile anche senza essere massimizzata, non siamo ancora arrivati all’obiettivo di far stare tutto in 800×600 pixel ma ok :)
- Tutti i vecchi “contenitori” di informazioni sono stati spostati a destra e sono “a scomparsa”
- Tutti i pulsanti, le icone, gli slider e insomma tutto è disegnato in maniera professionale e dà un’idea generale di un’app molto “solida”
- Questa l’ho scoperta solo adesso: fenomenale, Ardour 2 adesso se non trova un server audio Jack in esecuzione, invece di lamentarsi e non partire …ne lancia uno! Sembrerà una stronzata ma è importante. Non so esattamente come, ma la cosa funziona! (suppongo legga ~/.jackdrc)
Mi rendo conto che forse questo post interesserà a poche persone (quanti musicisti leggono questo blog?) ma sono veramente orgoglioso di come sta procedendo Ardour.
Se volete installare Ardour 2 dovrete scaricare i sorgenti con questo comando:
$: svn co http://subversion.ardour.org/svn/ardour2/trunk ardour2
Installate tutte le dipendenze necessarie a compilare, in base a quello che vi dice
sudo apt-get build-dep ardour-gtk
Tranne i pacchetti relativi alle GTK+1 (se manca altro controllate su http://ardour.org/building). Poi dovrete installare “scons” e compilare il tutto con qualcosa tipo:
$: scons PREFIX=$HOME/ardour2
Buona musica a tutti!
— Pagine forse correlate:
Commenti »
…”Mi rendo conto che forse questo post interesserà a poche persone ….”
a me interessa moltissimo..è vero anke che suono come te :) continua con i post inerenti alla musica sul pinguino sono davvero utili: detto ciò appena posso lo provo.
Interessa decisamente anche a me :)
Non posso considerarmi un musicista, ma qualcosa ho composto e non mi dispiacerebbe poterlo fare anche su linux, con una piattaforma libera come la musica che tento di scrivere.
Poi mi dedico un po’ all’audio editing a livello amatoriale, per comporre musiche per gare di pattinaggio artistico sul ghiaccio (non per me però) e da quando Audition 2.0 è scaduto, non so più come fare :D
Questa nuova versione di Ardour mi pare usabile a priva vista, al più presto la installo e la provo anche io ;)
E io godo
non ci credo hai la collina di windows come sfondo! :-P
…collina di che?
uhm!
M$ ha i brevetti anche sulle colline?!?!?
non sono le colline “bliss” di windows
è un normale wallpaper … sei proprio un gun :-)
bella lì!
Ma dico… non mi pare il caso di giudicare un programma di HD Recording solo dall’interfaccia grafica!!! Per il resto come va? Come accede all’hardware? Latenza? Effettistica? Soft Instruments? Ok potrei guardarmelo da solo ma visto che ci siete:D
anche io sono interessatissimo:
funziona il mdi, assente in ardour 1?
se si, si possono caricare i vst in formato windows tramite wine?
qualcuno mi dice un buon sito raccolta di ladspa instruments (non efx)?
E’ possibile programmare vsti in formato nativo linux?
Un abbraccio.
P.S. Metti una categoria fissa per la musica!!!!
@Mr.Mix:
Forse ti sono sfuggiti i rimandi ai miei precedenti articoli, uno dei quali è apparso su osnews.com tempo fa. Ti consiglio di leggere più attentamente prima di scrivere commenti che cominciano con un “Ma dico… non mi pare il caso”, grazie.
@dj alqali:
Ardour2 non offre sostanziali differenze nel funzionamento rispetto ad Ardour1, quindi niente MIDI per adesso. Soltanto una migliorata ed usabilissima interfaccia. i VST sono altamente instabili, specie quelli programmati male.
Ottima idea quella della categoria Musica :)
Ciao Felipe!
Curiosando tra i vari post del pinguino sonico (LOL) mi sono imbattuto in questo. Ho trovato ardour parecchio interessante (per non parlare dell’aspetto professionale e della qualità!) e l’ho usato senza problemi fino ad oggi (preciso che utilizzo la versione 1). La cosa che davvero ho apprezzato di più è l’ “umanità” (nel senso che è come se lo facesse una persona fisica, e non un computer) con cui normalizza le tracce! O.O son rimasto sconvolto!! O.O
Anyway, I’ve just a tiny problem ^^
Non riesco ad impostare la velocità di riproduzione… spostando il “cursore” della percentuale, in alto a sinistra di default, la velocità rallenta, ma nel momento in cui lo rilascio torna alla velocità normale. Inutile dire che anche l’esportazione viene fatta a velocità schizofrenica. O.ò
Scusa ma proprio non ne vengo fuori, so che questo non è un help-desk ma trovarti in chat è come chiedere una finanziaria seria: IMPOSSIBILE!! (Scusa il paragone pessimo -.- dovevo usare il vendere frigoriferi in alaska :P)
Un grazie anticipato se mi aiuterai a risolvere questa ca^*_é*”£#A! :)
Ciauuuuu
Marco
Beh quel comando funziona esattamente così, che io non è pensato per rallentare velocizzare i brani, ma solo per cercare errori o sbavature, poi torna a velocità normale.
Non ho capito il problema/esigenza cmq. Hai un brano che viene suonato troppo velocemente? Se sì, potrebbe essere un problema di samplerate. Hai dovuto convertire la campionatura di qualche file audio? Oppure stai esportando con una campionatura differente da quella supportata dalla tua scheda audio?
Fammi sapere
Grazie per la tua risposta veloce e precisa prima di tutto. =)
La storia, in breve, è questa: ho dovuto importare due files wave, registrazioni home-made per intenderci, che ardour ha subito “denunciato” non conforme al sample rate della sessione.
Gli dico di importarlo comunque (anche perchè la sessione è impostata da JACK di default a 48KHz) ma si sente decisamente veloce e “fuori tono”…
@iraicoming223:
Come sospettavo… mi sa che ti conviene fare la conversione prima e importare dopo
Puoi usare il comando “samplerate” per convertire, è una piccola app che fa un solo compito e lo fa bene
Wep! Grazie mille!! Ora curioso!! Sei stato gentilissimo, ci stavo uscendo matto! O.ò
Vedi, c’è sempre da imparare (e scoprire qualcosa di bello!):P
Gran bel blog! Ti seguo ogni giorno ormai!
Sono un musicista-grafico-pinguino-catanese anch’io.
Ma non è che ci conosciamo?
Ciaoooo!
per gli interessati, abbiamo (io ed emillo — http://emillo.net) messo su una mailing list (in preparazione il sito) sulla musica e GNU/Linux, accorrete numerosi! ;)
http://gnufunk.org/cgi-bin/mailman/listinfo/linuxaudio-it
miii!!! potevi avvertire che ci mette due ore a compilare!!!!:-P
boh, ho provato a compilare, ma si è risucchiato i 200mega che mi rimanevano sulla partizione e l’ho bloccato…è normale che occupi tutto questo spazio o ho saltato qualche passaggio(magari un’opzione per disabilitare il link statico alle wxwidgets, problema che avevo avuto anche con amule)?
questo software e’ semplicemente grandioso, uso da tempo cubase nuendo sonar ecc… non mi era mai capitato di trovare competitor di questo livello cosi’ ben fatto…
mi sono avvicinato da poco al mondo linux, proprio per fare musica, a parte qualche iniziale difficolta’ nelle configurazioni mi trovo abbastanza bene… aspetto con impazienzaq ardour 2 e il nuovo progetto ubuntu studio dal quale mi aspetto molto, voglio che ci sia ardour dentro, magari il 2 se riescono afarlo in tempo!!! Continua cosi’ polly il tuo blog e’ molto interessante e ben fatto, per quanto mi riguarda sono benvenuti i post musicali. ciao!
Scusate ma non mi riesce compilare Ardour. Quando vado a dare scons nel terminale mi rendo
scons: Reading SConscript files …
Checking for pkg-config version >= 0.8.0… yes
Checking for gthread-2.0… no
gthread-2.0 >= 2.10.1 not found.
You do not have the necessary dependencies required to build ardour
Please consult http://ardour.org/building for more information
Eppure ho controllato e ho già intallato il pacchetto gtk-2.0-0
Che significa?
Salve a tutti,da poco ho scoperto ardour e pd due soft molto validi quasi che si stenta a credere che siano ancora open .
Faccio girare arduor su una macbook 2.0ghz con osX10.4.8 ho installato x11 dal dvd ma avviando ardour (con rosetta) ho solo una schermata color seppia e nulla piu,faccio mela+q ed esco da questa schermata e anche da x11.C’e qualche cosa che tralascio c’e un modo di avviare ardour …..Ahime sono un novellino sia per quel che concerne macosX che x11
domanda da incompetente totale: se metto insieme un pc con scheda audio multicanale e con ardour posso in teoria fare a meno di un mixer? cioè posso registrare e avere un’uscita in tempo reale di una dozzina di strumenti? e effettarli mentre registro? o mi espongo a crash infiniti?
ok, son molte domande, ma mi sono uscite una dietro all’altra… mi piacerebbe quando avrò tempo suonicchiare con qualche amico e se investissi in una linux box semiprofessionale che ci farei?
ah, infine: è anche utile per una postproduzione? o è più pratico il meno porfessionale ma facilissimo audacity? (che temo non sia del tutto non distruttivo…)
ok, ora stozzitto!
help me!!!quando faccio “scons SCon(…)” mi dice “impossibile trovare cairo >= 1.2.4 ()
ho provato anche con un altra distribuzione ma mi dice che gli manca gthread, ma sono l’unico che non riesce mai ad installare niente?
[email protected]:~$ scons PREFIX=$HOME/ardour2
scons: *** No SConstruct file found.
File “/usr/lib/scons/SCons/Script/Main.py”, line 1023, in _main
[email protected]:~$
Come mai?
felipe non riesco ad installare ardour mi viene fuori : scons PREFIX=$HOME/ardour2
scons: *** No SConstruct file found.
File “/usr/lib/scons/SCons/Script/Main.py”, line 1023, in _main
[email protected]:~$ scons PREFIX=$HOME/ardour2
scons: *** No SConstruct file found.
File “/usr/lib/scons/SCons/Script/Main.py”, line 1023, in _main
Cosa devo fare? Grazie in anticipo
ciao anche a me da la stessa frase scons: *** No SConstruct file found.
File “/usr/lib/scons/SCons/Script/Main.py”, line 1023, in _main
grazie mille ciao