Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 26/10/06 @ 18:01 trackback17/04/07: aggiornati i repository (grazie ai commenti!)
14/11/06: aggiunto un suggerimento tratto dai commenti (grazie Andrea!)
Questo è un aggiornamento ad un vecchio post che secondo me è importante: “troiata del giorno: migliorare la leggibilità dei font“.
Non nascondo che la bellezza della resa dei caratteri sulla mia Dapper era uno dei motivi per cui sono indeciso se aggiornare da Dapper ad Edgy. Qualcuno paragona questi miglioramenti a quelli che si hanno con la tecnologia Cleartype in winzoz. Io non saprei ma non mi sembra che winzoz renda i caratteri bene come la mia Ubuntu!
Giusto per fare un paragone veloce tra una Edgy originale e una modificata con le istruzioni di questo post:
Prima e dopo “la cura” descritta più avanti
Piaciute le foto? Apprezzata la differenza? Ache io :) Motivo per cui sono stato contento appena ho scoperto dell’esistenza di questo repository, inserite queste due righe in /etc/apt/sources.list:
deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu edgy fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu edgy fonts
Date questi comandi per autenticarli:
gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key D0AFFF5E937215FF gpg -a --export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add -
Adesso potrete installare i pacchetti libcairo2 e libxft2, e aggiornare libfreetype6 (e se volete: libcairo2-dev e libxft2-dev) per avere subito un miglioramento *sostanziale* e molto evidente nella resa dei font. Possiamo fare di più, configuriamo fontconfig:
$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
$: sudo dpkg-reconfigure fontconfig
Al primo comando rispondiamo: 1) Native; 2) Always; 3) No
Infine, come ultimo passaggio, possiamo modificare il nostro ~/.fonts.conf (sta nella nostra Home, se non c’è si può benissimo creare) così:
gedit ~/.fonts.conf
e fare attenzione che contenga queste righe:
rgb true hintfull true
Riavviate GNOME, KDE o qualsiasi cosa sia il vostro Desktop e “leccate il monitor” (cit. self)
fonte: http://ubuntuforums.org
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Testato!!! perfetto si vede da sballo grazie
ma è normale il dover scaricare 64mb e dopo l’installazione occupare 429mb di disco? Ne vale la pena? Chiedo perché avevo seguito la dieta per ubuntu e diceva di togliere tutti i ttf e liberare ben 100mb… ora ne mettiamo 429!
Ciao
non va.
quando do il comando $: sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config mi dice che il pacchetto reconfigure non è installato.
questo è cio che riporta la shell:
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (Unable to load Qt — is libqt-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
Il pacchetto `fontconfig-config’ non è installato e non è disponibile alcuna informazione.
Usa dpkg –info (= dpkg-deb –info) per esaminare i file archivio,
e dpkg –contents (= dpkg-deb –contents) per mostrarne il contenuto.
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: fontconfig-config non è installato
I pacchetti libcairo2 e libxft invece li ho installati correttamente.
Come risolvo?
Thanks Felipe!
@luca:
429mb? e di che? o0
quelle librerie sono già presenti nel sistema, non occupano spazio “aggiuntivo”!
@mani:
è dpkg-reconfigure, non dpkg –reconfigure -.-
MI esce questo: (se troppo lungo cancella il post senza problemi)
—
*** cacchio quanti pacchetti *** :D
controlla adesso, sorry per la confusione
—
felipe
oh cacchio luca non intendevo letteralmente libcairo2* ._.
ora correggo
Così va molto meglio! :-)
Grazie!
Fatto! Mi sembra abbastanza meglio! Grazie
Si vede da culo nella preview dopo i tuoi “miglioramenti”
Mooolto meglio prima! :)
(è un parere…)
Bellissimo, grazie mille felipe ;)
Great!
Ora la mia edgy è molto più fica!
Grazie mille felipe!
Cimi sconcord eheheh ke nn è l’aereo.
Felipe 6 un mito ke bello
sto leccando l’lcd
io uso dpkg-reconfigure fontconfig
e funziona
scusa felipe ma purtroppo proprio non va questo è ciò che mi restituisce la schell
[email protected]:~$ sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (Unable to load Qt — is libqt-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
Il pacchetto `fontconfig-config’ non è installato e non è disponibile alcuna informazione.
Usa dpkg –info (= dpkg-deb –info) per esaminare i file archivio,
e dpkg –contents (= dpkg-deb –contents) per mostrarne il contenuto.
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: fontconfig-config non è installato
il comando per la riconfigurazione è esatto (sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config) ma la schell mi dice che il pacchetto non è installato.
Grazie per il tuo gentile aiuto non so cosa fare.
a me sinceramente piaceva piu prima. ora i caratteri vanno piu verso il grassetto e non mi piacciono tanto… come faccio a tornare indietro? basta che elimino il file .fonts.conf oppure devo ritornare alla versione precedente delle librerie?
invece con il solo comando sudo dpkg-reconfigure mi restituisce questo.
[email protected]:~$ sudo dpkg-reconfigure
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Kde
debconf: (Unable to load Qt — is libqt-perl installed?)
debconf: sarà usato il frontend: Dialog
debconf: impossibile inizializzare il frontend: Dialog
debconf: (Il frontend a dialoghi richiede uno schermo che misuri almeno 13 righe in altezza e 31 colonne in larghezza.)
debconf: sarà usato il frontend: Readline
/usr/sbin/dpkg-reconfigure: specificare un pacchetto da riconfigurare
[email protected]:~$
cosa vuol dire tutto ciò?
mani: /usr/sbin/dpkg-reconfigure: specificare un pacchetto da riconfigurare
e’ anche in italiano :)
dpkg-reconfigure vuole un pacchetto come argomento. e se non ce l’hai installato, boh installalo
@mani:
prova ad installare fontconfig-config
@izzy:
esatto, torna alla versione ufficiale delle lib, cmq hai un LCD? forse dovresti dare anche un occhio alle impostazioni dei caratteri in GNOME e provare a selezionare valori differenti :)
@tutti:
Prendete come riferimento le due schermate *prima* di installare. A me piace molto di più com’è adesso, ma a qualcuno potrebbe non piacere :)
Finalmente! Mi ero rotto di dover fixare apt ogni volta che dovevo installare dopo avero messo la vecchia patch!
Una cosa: Noto (beh non che ci voglia un genio) che non si aggiorna il pacchetto libfreetype!
Secondo te caro felipe il risultato di questa patch è buono quanto quello della vecchia?
La cosa che mi fa rimanere a bocca aperta è che la maggiorparte degli utenti non ci fa caso a ste cose :D Io quando trovai la patch di david turner andai tutto contento dai miei colleghi linuxari e tutti boh… a me si vede gia bene….. ¬_¬.
E’ come far apprezzare un pulito croccoloso a chi usa il metalzone
Fantastico!
(…e funziona tutto, al primo colpo).
Ti ho trovato per caso cercando idee per “elaborare” la mia nuova Edgy ma… con questo giochino sui fonts ti sei guadagnato un “abbonato” a questo ubuntu-blog :D
@Reloadu:
“E’ come far apprezzare un pulito croccoloso a chi usa il metalzone”
E’ la metafora più azzeccata che qualcuno abbia mai scritto tra i commenti a questo blog, complimenti. :-)
Ho notato anche io che alcuni pinguini sono un po’ indifferenti al “bello” e non lo riconoscono quando lo vedono, ma questo capita in tutti i campi, credo.
@Frost:
Grazie :-)
Lol grazie, la capirebbe solo un chitarriere.
Cmq tanto per autorispondermi il risultato è assolutamente uguale!
@mani
prova con dpkg-reconfigure fontconfig :)
funziona anche con Kubuntu edgy?
@sbaush:
certo :)
Ho aggiornato le librerie libcairo2 e l’altra, ma ora quando eseguo gedit mi da il seguente errore:
(gedit:5672): GLib-CRITICAL **: g_string_append: assertion `val != NULL’ failed
sys:1: Warning: g_string_append: assertion `val != NULL’ failed
gedit però poi funziona senza problemi. Per capire se è colpa delle librerie, dovrei reinstallare la versione precedente delle librerie… MA COME SI FA?
Ho cercato in synaptic e tramite apt-get,ma niente da fare… come posso risolvere??
Ho riportato le due librerie alla versione precedente, ma l’errore descritto di gedit è sempre presente…
La cosa strana è che se da riga di comando eseguo “sudo gedit”, invece che ” gedit “, l’errore non compare
Non riesco a capire perchè OpenOffice non beneficia delle modifiche suggerite da questa guida.
Qualcuno sa come modificare le opzioni di OO per fargli “digerire” queste modifiche??
Hemm… io ho appena installato Ubuntu 6.10 e i font erano già figherrimi, ma ho provato cmq a eseguire la guida e adesso si vede peggio di prima :’(
Come faccio a ripristinare tutto???
@Dzamir:
Ma non avevo detto di eseguire le istruzioni *solo* se si apprezzava la differenza tra le due schermate inserite nell’articolo?
Per ripristinare basta ovviamente riportare quelle librerie di nuovo alla versione contenuta nei repository di Ubuntu
Ciao!!
Ho questo problema di leggibilità anche io… per specificare meglio, i bordi dei font presentano delle sfumature colorate, generalmente azzurre o rosse che mi degradano la qualità dei caratteri… non su tutti è visibile questo fenomeno.
In modo particolare però è molto fastidioso sulle pagine web.
Ho seguito questo how to, ma sembra che le mie modifiche vengano ignorate da X. Ogni coppia di numeri che metto non sembra avare alcun effetto. Ogni valore che inserisco il comando xdpyinfo mi da : resolution: 98×101 dots per inch
Una curiosità:
Di norma avvio gnome con gdm, ma se killo gdm e avvio gnome con startx questo valore è diverso.
Se vi può essere utile sono passato a Edgy dalla Dapper seguendo l’how-to presente su questo Blog ed è andato tutto per il verso giusto, a parte questo piccolo difetto che si è presentato dopo l’aggiornamento!!!
@felipe: NON HO PAROLE… era da tanto che non vedevo dei caratteri sul monitor così belli… Grazie delle info…
Ciao
Ciao a tutti.
Ho uno schermo LCD e quindi ho provato ad aggiornare i font come qui descritto.
Il problema è che arrivato a dover lanciare gedit per creare il file ~/.fonts.conf mi ritorna il seguente errore: gedit: symbol lookup error: /usr/lib/libcairo.so.2: undefined symbol: FT_Library_SetLcdFilter.
E anche provando a lanciare gedit da menu, sempre lo stesso problema. Avete qualche consiglio? Grazie!
Se usi Edgy (6.10), se hai messo i nuovi repository, se hai updatato e upgradato la tua distro DEVE funzionare.
Verifica e facci sapere.
Ciao
Purtroppo niente da fare, sto impazzendo! Uso Edgy con repository aggiornati e autenticati come scritto qui. Ieri poi ho creato il file ~/.fonts.conf perché non esisteva e ho inserito i dati con nano.
Così adesso non si avvia proprio più il Server X. Le ultime righe del log sono:
(**) Option “Device” “/dev/wacom”
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(**) Option “Device” “/dev/wacom”
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(**) Option “Device” “/dev/wacom”
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
Synaptics DeviceInit called
SynapticsCtrl called.
(II) Configured Mouse: ps2EnableDataReporting: succeeded
Synaptics DeviceOn called
(–) Synaptics Touchpad auto-dev sets device to /dev/input/event1
(**) Option “Device” “/dev/input/event1″
(–) Synaptics Touchpad touchpad found
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/CID/, removing from list!
Synaptics DeviceOff called
Synaptics DeviceOn called
(–) Synaptics Touchpad auto-dev sets device to /dev/input/event1
(**) Option “Device” “/dev/input/event1″
(–) Synaptics Touchpad touchpad found
purtroppo sto impazzendo, non ho idea di cosa fare.
Qualsiasi genere di consiglio/aiuto è ovviamente ben accetto!
Evviva! Alla fine anch’io ho uno schermo pronto per essere leccato! :D
E’ stata dura, ma una volta scoperto che bastava aggiornare le libfreetype6 è stato un gioco da ragazzi!
Ora mi sento pronto per affrontare altri tip. E non è una minaccia ;)
Grande Andrea!!!
Se non fosse stato per te anch’io me la sarei vista brutta (e ho fatto l’errore di fare questa installazione sulla macchina su cui lavoro)
Ma come hai fatto a scoprirlo?
Salve gente.
Anch’io ho avuto lo stesso problema:
fortunatamente non avvevo ancora riavviato X.
ho risolto installando le libfreetype6.
Non sarebbe opportuno aggiungere questo tip alle altre istruzioni?
Cmq complimenti a tutti.
bye ;-)
fiiiiù!! mi hai salvato Andrea!
[...] I font non sono niente di speciale rispetto a quelli di Ubuntu, anzi direi che sono proprio uguali, specie con l’impostazione LCD… solo che su Edgy e su Dapper so come sistemare la faccenda… urge qualcosa anche per Fedora :-) [...]
Grazie Felipe!! Sul mio LCD adesso va molto meglio!
Ciao
Ciao Felipe,
innanzitutto ti faccio i miei più sinceri complimenti per il tuo lavoro e per la Passione con cui ti dedichi a questo blog. Detto questo, taglio corto: Ho problemi seri alla vista e quindi mi farebbe molto comodo questo miglioramento dei caratteri. Ho messo i repositories nel sources.list, ho digitato tanto per controllare sudo apt-get update ed… Ecco l’errore che mi viene mostrato:
“…Scaricato 2221B in 1m43s (21B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
W: GPG error: http://www.elisanet.fi edgy Release: Le seguenti firme non sono state verificate perchè la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY D0AFFF5E937215FF
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi”
Non ne capisco niente di chiavi pubbliche, come si fa ad ottenere?
Per favore, aiutami.
Grazie di esistere
C Mo
@C Mo:
hehehe, grazie a te :D
Quell’errore è in realtà solo un “avviso” che i pacchetti non sono firmati digitalmente, ma stai tranquillo: la fonte è abbastanza attendibile.
Puoi proseguire senza problemi e spero che i font diventino più leggibili anche per te :-)
Mi sa che provo fedora…
@C Mo:
Dai dai insisti! :-)
All’inizio è normale combinare qualche casino, magari per ora limitati ad usare la configurazione predefinita e studia un po’ le basi, più in là le cose che adesso sembrano impossibili diventeranno sciocchezze
Cambiare distro non risolve nessun problema, cmq ti incoraggio a provare tutte quelle che ti incuriosiscono TRANNE SUSE! (venduti) :-)
Per modificare system-wide la visualizzazione dei fonts anziché creare il file ~/.fonts.conf si crea il file /etc/fonts/local.fonts
Felipe???
Che è sta storia del “Cannot find the page!”
E’ da un pò di tempo che ricevo questa bella schermata!
[...] En arrancar KDE els fonts tenien aquell efecte d’arc de Sant Martí, a les voreres, que fa mal a la vista. No s’arreglava canviant paràmetres de suavització al Centre de Control del KDE. Vaig trobar aquesta solució. [...]
Salve, mi chiamo Stefano e sono uno dei soci fondatori del Lug della Versilia, vorrei sapere se posso inserire nel mio sito personale un link a questo interessante articolo, precisamente metterei il link all’interno di una mini guida sulla configurazione di ubuntu che ho scritto per i nostri nuovi soci appassionati di ubuntu edgy. Grazie.
Saluti,
Stefano.
@Stefano:
Certo, di questi tempi un link non si rifiuta a nessuno :D
Ok, grazie e complimenti per il tuo lavoro. E non ci scoraggiamo mai, nemmeno quando i tempo son duri, grande costanza e mai mollare. Divertiamoci con GNU/Linux… :)
Stupendo, grazie davvero :D
La chiave di autenticazione non va :(
fatto tutto. non vedo differenza alcuna. forse ce l’avevo già tutto fatto? boh. comunque VIVA UBUNTU !
[...] Seguo la Guida per i font perfetti di Felipe [...]
Ciao Felipe,
pur avendo un crt ho voluto provare lo stesso, giusto per curiosità.
Ora, essendo il risultato pessimo, devo tornare alla situazione precedente.
Ma non ci riesco.
Sulla mia Edgy ho eliminato il repo citato e ho tentato di reinstallare dai repo ufficiali, ma mi consente la reinstallazione solo di libfreetype6. Le altre due librerie non me le fa toccare. Se le disinstallo, mi toglie anche mezzo sistema.
Ho provato a riconfigurare con diverse opzioni il fontconfig, ma nulla.
Una tua risposta mi aiuterebbe parecchio.
Grazie fin d’ora.
Aldo
@Aldo:
Elimina il repo originale, dai sudo apt-get update, poi apri synaptic e cerca le due librerie. Appena le trovi clicca sul quadratino verde e scegli ‘Marca per la reinstallazione’. Clicca su Applica, e a questo punto il sistema dovrebbe scaricare le librerie dai repo ufficialil. Dopo un riavvio dovrebbe essere tutto a posto. Ciao!
ciao a tutti dopo due giorni di prova ho capito l’errore.in ubuntu 6.10 questo comando non funziona perchè va in conflitto con fontconfig
fontconfig-config è in conflitto con fontconfig (
provare con sudo dpkg-reconfigure fontconfig
ciao
gpg: no valid OpenPGP data found.
probabilmente le chiavi nn sono piu valide
Fontconfig error: “~/.fonts.conf”, line 2: not well-formed (invalid token)
Fontconfig error: “~/.fonts.conf”, line 2: not well-formed (invalid token)
Fantastico Felipe!!!Funziona!!!
che tu sappia, esistono i repo per Debian SID? In teoria gli stessi pacchetti dovrebero funzionare, ma non mi dispiacerebbe avere i repo fatti su misura per la Debian, se esistessero.
Sì, farebbe piacere anche a me averli per Debian Sid.
Anche a me da lo stesso errore di nano:
Fontconfig error: “~/.fonts.conf”, line 2: not well-formed (invalid token)
qualcuno sa come risolvere?. apparentemente non da problemi però compare anche nel terminale durante le installazioni di nuovi prog.
Grazie
sostituisci le virgolette copiate dal sito con quelle giuste (”)
sta roba ci sara’ in feisty ?
FANTASTICO!!!
Scusa, ma perche’ non correggere il post con le giuste virgolette? (con find and replace non ci vuole niente..)
Bellissimi fonts, mai avuto la mia ubuntu cosi’ splendente!
se non funzionasse il comando “gpg -a –export etc” che si copia in alto è perché wordpress.com modifica automaticamente alcuni caratteri, prima di export verificate ci siano due trattini :)
gpg -a –export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add -
dovrebbe essere modificato (gpg -a –export, con due meno) :
gpg -a –export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add -
Altrimenti si genera un errore se uno copia e incolla come ho fatto io;-)
@tutti:
Vorrei chiarire che io sistemo i post CONTINUAMENTE! È il maledetto wordpress che cambia i caratteri ogni quando cazzo vuole lui!
ok, scusate lo sfogo :)
Grazie Felipe!!!! Che Dio ti benedica :)
Ciao a *,
ho testato con successo la procedura su Kubuntu ed Ubuntu. Adesso sono tentato di fare lo stesso con Debian Etch (che ne avrebbe molto più bisogno). Qualcuno mi saprebbe dire se i pacchetti di elisanet sono etch-compatibili? Non vorrei incasinarmi l’installazione di Debian…
Grazie!!!
Con questa chicca è diventato tutto più chiaro e leggibile.
Per caso questo ottima soluzione verrà integrata nella prossima release di Ubuntu?
Ciao
Favoloso !!! questa chicca ha funzionato anche con Feisty Fawn Herd 3 , ho solo dovuto sostituire edgy con feisty nel repository.
Netto miglioramento, grazie felipe.
GROSSO miglioramento sia come leggibilità che come “pulizia”. Mi accodo ai ringraziamenti :)
[...] Riavviate Gnome o Kde e godetevi il vostro desktop. (via pollycoke) [...]
Aggiornate le freetype in breezy… Io continuo a tenere queste alternative
grande!
Oggi, ho messo quei repository, isntallato, aggiornato libfreetype6… ecco che succede al mio gdm:
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
(EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/wacom
No such file or directory.
Error opening /dev/wacom : Invalid argument
Synaptics DeviceInit called
SynapticsCtrl called.
Synaptics DeviceOn called
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/TTF/, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/OTF, removing from list!
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/CID/, removing from list!
Synaptics DeviceOff called
Synaptics DeviceOn called
Synaptics DeviceOff called
ho provato anche a rimettere i vecchi… ma quali sono i vecchi pacchetti?
mi son perso qualcosa?
non suggertimenti? :D
(ubuntu 610)
ok… ora va! :D vi scrivo dalla mia linux box…
non mi faceva aggiornare libfreetype…
sono tornato alla sessione grafica per fortuna :P ero stanco di navigare con links!
dovevo installare il pacchetto libgtk2-dev per compilare Avidemux.. non riusciva a risolvere le dipendeze!
Per risolvere ho dovuto downgradare tutti i pacchetti provenienti da questo repo… quindi rinunciare a questi bellissimi font!
Nessuno saprebbe come rimediare?
ma con feisty come siamo messi?
feisty ha già le tre librerie indicate da felipe… bisogna comunque aggiungere il repository?
: ) sistemato =) ciau e buon lavoro =)
sembra che il repo abbia qualche problema
Err 403 forbidden
stesso problema di Emiliano……..
non esiste più l’account dov’era collocato il repository…
http://www.elisanet.fi/mlind/
ciao
peppe
[...] di GNOME. La domanda è: ne vale la pena? A voi la scelta, io mi trovo benissimo con le mie impostazioni [...]
Dopo breve ricerca in Internet, ne sono venuto a capo.
I repo non sono più quelli citati sulla guida… questi sono quelli nuovi, per chi avesse avuto il mio stesso problema:
deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu edgy fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu edgy fonts
Il resto sembra ok, e anche la chiave è ancora quella e si ottiene come descritto nella guida.
Saluti.
Grande Emiliano!
Per Feisty basta cambiare “edgy” in “feisty”. Scontato, ma era per dire che c’e’ anche il repo per la nuova versione di Ubuntu. :)
Ma per il 64bit non ci sono???
ho usato anch’io questa guida, utilissima!
Confermo che è necessario aggiornare gli indirizzi delle repository con quelli di telemail (come ha detto anche Emiliano #90); Felipe, varrebbe la pena di aggiornarli direttamente anche nel tuo post.
una curiosità: dati due pacchetti libcairo presenti in due repository diverse (uno dei quali standard, e l’altro invece “dopato”), come fa synaptic a capire che l’update va fatto verso il dopato (come in effetti fa)?
il nome dei due pacchetti è identico, salvo che quello “dopato” aggiunge in fondo la stringa “turner3″.
ciao, P.C.
[...] CLICCATE QUI [...]
ragazzi eccoli per feisty!
deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts
le chiavi sono le stesse del post di felipe, funziona perfettamente!
ciaooooo :)
ma perchè installare da quei repo? Tutti i pacchetti sembrano già presenti in feisty…
scusate…premetto che odio il sistema cleartype e antialising che rendono sfocati i caratteri..ma osservando le immagini del prima e dopo non vi pare che la prima immagine sia nettamente migliore della seconda?? la seconda è sfocata..
Scusatemi ma a voi i nuovi repository finzionano?? a me no.
recentemente dà un errore anche a me su quei repository (dice “403 forbidden”, per l’esattezza) facendo apt-get update o aggiornando da synaptic.
[...] procedura è la stessa indicata nel post “best-seller” “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy“. Basta aggiungere dei repository non ufficiali e installare un paio di pacchetti per avere [...]
[...] Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Edgy Another great, albeit Italian, resource on how to improve your font experience in Ubuntu (tags: font howto linux ubuntu) [...]
[...] Pubblicato da dott104 su Aprile 21st, 2007 Riferimento all’ottimo blog Pollycoke su come migliorare i font in Ubuntu : blog Pollycoke [...]
[...] Ubuntu Fontconfig enanched [...]
Complimenti! Funziona a meraviglia.
Axel su IBM T42 con Ubuntu Feisty
per architettura a 64 bit
deb http://ubuntu.moshen.de feisty experimental
deb-src http://ubuntu.moshen.de feisty experimental
chiave -> wget http://ubuntu.moshen.de/2F306651.gpg -O- | sudo apt-key add -)
@ ibart
Grazie! :)
Faccio un piccolo appunto:
Uso gutsy tribe1 (nessun aggiornamento successivo). ho aggiunto i repo ma ovviamente non trova i pacchetti, scaricateli a mano dal sito e forzate la versione. Tutto funzionante (Per adesso :P)
Ciao!
Aggiornamento:
Con ubuntu gutsy tribe 3 questi deb non vanno più perchè sono richieste nuove versioni di librerie (2.3.5 per libfreetype e 1.4.10 per libcairo).
Se qualcuno fosse in grado di creare questi, nuovi, pacchetti… :)
Ciao!
[...] [Fonti: ArchForum, pollycoke] [...]
Ho notato che sia geko che il motore di rendering di konqueror non sono influenzati dalla configurazione di sistema, e che in entrambi i casi la resa è leggermente inferiore rispetto a quella dei widget del desktop…
qualcuno conosce qualche sistema per ottimizzare i caratteri del browser?
sto ancora leccando il monitor….
[...] felipe, sono un estimatore dei font da leccare, a’la Windows per intenderci. Stranamente per Fedora non ho trovato alcun pacchetto [...]
Accidenti, ho un problema… Uso gutsy x86_64 e a quanto pare i pacchetti non esistono nel repo… Dovrei usare i sorgenti? Come fare? Mi tengo le versioni ufficiali?
Stesso problema anche murrina… Esiste un pacchetto a 64 bit o devo andare di sorgenti?
vale anche per hardy? è interessante la questione, perchè su windows ci vedo sempre meglio… magari se questa modifica fosse valida anche per hardy…
Ma è uno spettacolo invece..
A me pare funzioni subito tutto senza alcun problema, ed è nettamente migliore come qualità…
Grazie Felipe.. Sempre divertente testare cose nuove…
Saluti
Valerio