Ubuntu e Beryl, cominciate a capire l’antifona, ah?
felipe in: *Flame*, News e altre Sciccherie, Umorismo spicciolo e... il 31/10/06 @ 22:29 , trackbackDal blog di Beryl:
[...] the first bits of code [...] have been put in place to start making new frontends for beryl. BSM has served us well, but it gives soo much information to new users it often confuses them, we hope that simpler frontends will show up to get rid of this issue
Sono state realizzate le prime parti di codice che serviranno a creare nuovi frontend per Beryl¹. BSM² ci ha serviti bene³, ma fornisce così tante informazioni ai nuovi utenti che spesso li confonde, speriamo che frontend più semplici spunteranno fuori per liberarci da questo problema (T.d. felipe)
Beh finalmente! Magari, adesso che lo ammettono loro stessi …io non sarò più accusato di alimentare guerre sante, odii interrazziali, buco dell’ozono… (forse)! Checché se ne dica penso di aver sempre dimostrato che non sono un talebano: ho sempre scritto che il motivo e lo scopo principale delle mie invettive è quello di creare una consapevolezza e magari promuovere un po’ di buon gusto a vantaggio di noi utenti, principalmente.
Quanto mi secca avere sempre ragione :-D
Nel post “Compiz vs Beryl: #1 questione di qualità” alcuni lettori mi hanno segnalato che sono in atto trattative per facilitare l’integrazione tra Beryl e Ubuntu, visto che Mr Shuttleworth ha espresso il real desiderio che Beryl venga integrato in Edgy+1.
Beh la cosa per me non è una novità, visto che sapevo da un bel po’ che Ubuntu aveva mire espansionistiche su Beryl, che - ricorderete - è un progetto nato all’interno dei forum di Ubuntu. Cito uno stralcio del paragrafo Conclusioni, dal mio “vecchio” post “Mini Howto e “Prova su strada” di Beryl su Ubuntu Dapper” (30 settembre), scusandomi per l’autoreferenzialità:
La mia speranza è quella che beryl cresca bene e che grazie alle pressioni di Ubuntu venga rilasciato con un occhio alla stabilità tra le varie versioni …e che non costringa gli utenti a scoprire quale nuova impostazione è stata stravolta ogni giorno
Se ricordate bene infatti, tempo fa avevo detto che se Beryl fosse stato “riassimilato” da Ubuntu noi utenti avremmo avuto solo da guadagnare, perché a Mr Ubuntu interessano i numeri, il business e interessa che la sua distro funzioni, senza instabilità, senza appesantimenti, senza fottute lampade di aladino di default, che fanno venire voglia di vomitare :-)
Conclusioni (cabaret)
Beh sembra semplice, a meno di sterzate improvvise: Mr Ubuntu ingloba Beryl, paga qualche viaggio per andare in varie conferenze a qualche sviluppatore, che chiameremo Mr Beryl, convince i Beatles a sciogliersi e assume il controllo della Pizzera “Bella Italia” di Brooklyn.
Ecco la telefonata tra Mr Ubuntu e Mr Beryl:
MrU: ci devi dire ai picciotti ca troppu burdello stanno facendo.
MrB: ma MrU… scusasse, noi ci stiamo solo addivirtendo, Vossia non si po’ immagginare quanto n’addivettemu… un giorno un pluginu ca non parte, un giorno un crash… appoi a lampada di aladinu… non voleva essiri mancanza di rrispettu!
MrU: invece mi mancasti di rrispettu, ora aviti a tirare ddrittu se volete la mia benedizzione
MrB: tutto quello che dicite Vossia, MrU!
MrU: u sacciu, u sacciu che siti bravi picciotti, ma ora mi doviti sentiri: nenti cchiù burdello! Capiti ci siamo?
MrB: certu MrU:
MrU: rripeti!
MrB: nenti. cchiù. burdellu.
MrU: bravo. Siete proprio bravi picciotti, e adesso fammi un favore
MrB: tuttu chiddu che dicite, MrU.
MrU: aviti a eliminari BSM, chistu sarà il prezzo della mia benedizione
MrB: …
MrU: avete qualche obiezione? domande?
MrB: no no… è che, mischinu, ci eravamo affezzionati…
MrU: eh, u sacciu, ma chistu è u “bbisness”
Il resto lo sapete :-D
- - -
[¹] Probabilmente voleva dire “nuovi frontend a CSM” ossia il motore di configurazione di Beryl, ok.
[²] Beryl Settings Manager, questa mostruosità descritta nel post “Mini Howto e “Prova su strada” di Beryl su Ubuntu Dapper”
[³] Ci ha serviti bene?!? Ma è durato… quanto? Tre settimane? E già subito ci si rende conto che è una schifezza e lo si bolla come “confusionario”… io non credo che questo significhi “servire bene” ._.
Commenti »
Ciao felipe,
io sono sempre piu’ convinto che MrU e MrB seguano con attenzione i tuoi post. :P Se hai notato, dopo ogni tuo post succede qualcosa di diverso dentro beryl. Non e’ che tu sei il confidente del nostro Sig. MrU? Ciao cris :P
BSM of course will still function
and for many will probably remain the primary method
to configure the more insignificant options.
Per dirla tutta.
MrU: Ce stannu dei meschini ca dicunu che è tcioppo defficile….
MsB: Ah e vabbuo’ ci facciamo pure una minchiatina cu tri tasti
MrU: accussi stanno boni e non me rrrompo chiu la m……
LOL (scusate il siculo “impreciso”)
lol
sto blog è meglio del Padrino 4 :D
scusate l’ignoranza ma edgy +1 che sarebbe e quando esce? sarebbe tipo la dapper 6.06.1?
no sarebbe la versione successiva di ubuntu 6.10…
Sarà Festy Fown…
imu LoooooL
-viger
@italyanker: ah ok, pensavo ci fosse qualche altra release tra edgy e festy, e in effetti mi sembrava strano :D
BSM non e’ affatto una schifezza per l’utente non proprio alle prime armi secondo me. E’ scritto molto bene secondo me (come codice) anche se dopotutto hai ragione quando dici che e’ poco adatto ad utenti che vogliono qualcosa di funzionale “out of the box”.
Cmq se per caso qualcuno e’ interessato a quali default beryl dovrebbe avere puo’ venire sul forum, c’e’ una discussione in merito.
Ah, per quanto riguarda MrB che segue questo blog: ci sono alcuni utenti italiani della community di beryl (tra cui io stesso o Trevino) che spesso pongono all’attenzione della community (scusate la ripetizione) le critiche (molto filtrate dal talebanismo che spesso c’e') che vengono mosse da qualsiasi parte vengano. In poche parole: le critiche sono bene accette se sono serie e non frutto di irrazionalità o ignoranza.
telperion wrote:
> MrU: Ce stannu dei meschini ca dicunu
> che è tcioppo defficile….
> MsB: Ah e vabbuo’ ci facciamo pure
> una minchiatina cu tri tasti
> MrU: accussi stanno boni e non me
> rrrompo chiu la m……
lollissimo
…a dire il vero l’ho letto un’oretta fa’, ma solo ora mi sono ripreso, ero svenuto dalle risate :)
@mordredP:
Sappiamo che ci sono sviluppatori di Beryl che seguono questo blog, lo vedo dalle statistiche e spero sempre che i miei appelli alla razionalità siano presi in considerazione, e adesso vedo che forse un po’ è così.
Non so a chi ti riferivi quando parlavi di talebanismo, ma giusto per essere chiari io ho *sempre* detto, praticamente in ogni fottutissimo articolo, che sarò il primo a dare il benvenuto a Beryl se la musica cambia.
Che significa “la musica cambia”?
1) Ottimizzazione del codice! A mille. Compiz è nettamente più leggero. Questo lo noto io e se leggi i commenti ai tanti post su Compiz/Beryl vedrai che sono in tanti ad essere d’accordo (a parte una sparuta minoranza di gente che non ha idea di niente ma parla su tutto)
2) Buon gusto a profusione! Adesso, per un amante delle cose belle come credo di essere, Beryl è una vergogna: tutto grottesco, esagerato, sbattuto in faccia. Confrontalo con la semplicità intelligente di Ubuntu e ti renderai subito conto di cosa parlo…
3) Sensatezza! Sul serio, questa è la più difficile da spiegare… avete provato a lavorare (Ufficio) con un PC che abbia le impostazioni predefinite di Beryl? è *impossibile*. Con Compiz tutto è sensato ed utilizzabile (io lo faccio): non ho l’impressione che Compiz voglia essere il protagonista indiscusso della mia attività al PC.
Grazie mille per aver trovato il tempo e la voglia di partecipare attivamente a questo post. Sono sicuro che tra persone come me, te o Treviño (per dirne uno che stimo) non potrebbero mai nascere incomprensioni :-)
Felipe, francamente non capisco tutto questo rumore su Beryl. Compiz, non è nato in-community mentre Beryl (nel bene e nel male) è ritornato alla gente, così come dovrebbe essere qualsiasi software libero nel limite del possibile.
Uso Beryl tranquillamente su Edgy, non certo nella configurazione predefinita ovviamente. Me lo sono personalizzato, alleggerito, disabilitato plugin ed effetti. Non mi dispiace se provano configurazioni alternative e “lanciano” sulla gente nuovi effetti e nuovi plugin. E’ la versione 0.1.1 ed abbiamo già detto tutto.
Sono convinto che nella prossima distro Ubuntu Linux ci sarà Beryl in versione “alleggerita” e stabile. Non mi stupirei di vedere un’interfaccia semplice in gtk e python per la configurazione dello stesso. E’ importante che si possa personalizzare, poi uno sceglie la strada che preferisce IMHO.
firmato, un vecchietto molto paziente.
@Daniele Medri:
Il rumore è presto spiegato: non mi piace Beryl allo stato attuale, per niente. L’unico modo che ho di esprimere le mie opinioni a mio agio è quello di scriverle qui.
Capisco che questo mi procura attacchi e critiche giornaliere, e una montagna di offese gratuite e personali, ma se può servire a creare un minimo di coscienza su cosa non va bene in Beryl… ben venga.
Grazie
[OT] Daniele per favore potresti rispondere al mio ultimo commento su questo post? https://pollycoke.net/2006/10/31/felipe-superstar-quello-che-millantava-d/ Qualcuno si diverte a sputtanarti oppure non capisco veramente niente degli uomini [/OT]
Felipe un conto e’ scrivere le proprie opinioni, un conto e’ sparare sentenze e dare informazioni sbagliate solo per portare qualche altro visitatore al proprio blog. Dopotutto sei tu quello che ha definito il team di beryl “un gruppo di ragazzini americani che giocano a fare gli sviluppatori” (giusto per fare un’esempio) quando ti sarebbe bastato dare un’occhiata qui http://wiki.beryl-project.org/index.php/Team/Team per capire che su beryl ci lavorano persone che non sono ne’ ragazzini ne’ americani (ed e’ solo un’esempio delle cose sbagliate che hai detto).
Che poi tra tutte le tue invettive, a volte, ci sia qualcosina che, scavando a fondo e alleggerendo molto, possa essere accolta come critica, e’ un’altro fatto.
Sara’ per questo che ai blog, dove uno parla e gli altri commentano, preferisco i forum che reputo piu’ democratici :)
@mordredP:
Grazie mille per la risposta. Giusto due appunti:
Non ho dato nessuna informazione sbagliata: la profusione di cattivo gusto in Beryl mi ha portato a scrivere che quelli che lo svilppano mi “sembrano” - ossia a me personalmente appaiono come - un gruppo di ragazzini americani confusionari e pasticcioni. Nessuna info sbagliata, solo la mia percezione, e la ribadisco mille volte. Non mi interessa sapere realmente la nazionalità degli sviluppatori e non capisco perché dovrebbe fregarmene qualcosa, anche se in qualche modo sono orgoglioso che ci siano degli italiani, spero che aiutiate a “correggere il tiro” ;-)
e tanto mi basta! credimi :-)
Per me questo è importantissimo, non voglio essere simpatico a nessuno: voglio solo diffondere il buon gusto mio e di tanti altri che hanno espresso le mie opinioni su questo blog e su forum “democratici”.
Tutta questa faccenda Compiz/Beryl sul mio blog mi ha solo procurato offese e attacchi personali: il blog “tira” e piace solo nella parte relativa alle guide e alle troiate del giorno, guarda tu stesso la classifica dei più letti… Ciononostante continuerò a pubblicare i miei sfoghi, sapendo che perderò ancora qualche lettore guadagnato con una guida o con una segnalazione di qualche app goduriosa. Fino a che non vedrò il frutto di questa “inversione di marcia” che adesso sembra provenire da Beryl (mi illudo anche un po’ grazie alle mie invettive)
Potrò sembrare antipatico (e forse lo sono), supponente, acido, dittatoriale, scorbutico… ma in fondo sono solo appassionato e voglio a tutti i costi che il mio parere sia chiaro.
Benedetto Croce diceva che l’unico modo per raggiungere l’oggettività è quello di essere tutti dichiaratamente soggettivi. Sono d’accordo.
Grazie ancora e se anche in questo commento sono sembrato “cattivo” significa che veramente lo sono: ho cercato di smussare qualsiasi spigolo (ma sfiorando la noia?) :>
Felipe ti ho risposto in quel post, cmq sia quel “Daniele Medri” non sono io. Leggendo i post successivi non mi stupisco di trovare alcune determinate persone.
Se puoi passarmi l’indirizzo IP te ne sarei grato.
@Daniele Medri:
Non ne ho dubitato nemmeno per un secondo :-)
Appena ho due minuti recupero l’IP e te lo mando, grazie a te per aver chiarito la cosa