Ecco la Roadmap di Tracker
In News il 2/11/06 @ 15:45 trackbackJamie McCracken ha pubblicato quella che dovrebbe essere la Roadmap dello sviluppo di Tracker nel prossimo futuro.
Per chi ci segue da poco e non sa cosa sia Tracker suggerirei di usare il campo “cerca” in cima alla sidebar, linko giusto un post per riferimento: “Tracker: cos’è e perché lo amerete“
Ecco i principali “appuntamenti”, in corsivo i miei commenti:
- Novembre 2006: Implementare un sistema avanzato e ottimizzato per conservare metadata, simile allo “rdf triple store”. In ML c’è stata una discussione infinita a riguardo, con l’apporto fondamentale di Ross Burton (l’autore di Sound Juicer).
- Dicembre 2006: Implementare le “Live query” in stile Beagle, con supporto ad HAL per facilitare l’integrazione con RhythmBox. Che ne dite se inserisco un CD con musica e i brani vengono inseriti nella libreria..? Spettacolare :-)
- Gennaio 2007: Finire gli ultimi filtri per oggetti da indicizzare, tipo email, chat logs, applicazioni e magari contatti tramite vCard.
- Febbraio 2007: Ancora integrazione, ad esempio con la finestra “Apri file” (GtkFileChooser), miglioramenti all’interfaccia grafica di ricerca.
- Marzo 2007+ : Solo se il modulo verrà accettato in GNOME: ancora integrazione: con Epiphany, Yelp, GEdit e chi ne ha più ne metta. Questa è la vera sfida: farsi accettare come modulo in GNOME e convincere tutti a cercare l’integrazione con Tracker
Un’altra notizia è che adesso Tracker è staticamente linkato con SQLite, per aggirare alcune limitazioni imposte dal modo in cui le distro compilano e impacchettano SQLite. Questo significa una dipendenza in meno a discapito di circa 400KB in più nell’eseguibile.
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
mmm, tracker. ho paura che tutte queste integrazioni lo rendano pesante. Ma pacienz. Ricordiamoci che la maggioranza dei non-professionisti usano portatili antichi per testare linux (me ad esempio, con 410 mb di ram!) e sto eliminando tutte quelle cose che non mi servono - evolution, ad esempio!
Michelinho.
@michelino:
L’integrazione verrà operata sulle altre app, quelle che supportano Tracker.
Tracker resta quello di sempre: veloce, leggero e piccolo… o almeno si spera? :-)
se hanno accettato tomboy ed in generale le applicazioni mono per non dovrebbero accettare questa delizia? (procazione da chi non digerisce mono ed apprezza tantissimo tracker :p )
[...] Tracker sostituirà Beagle, come strumento di indicizzazione e ricerca nei metadati dei file, nello GNOME distribuito da Ubuntu (ma Tracker è/sarà molto di più). Ciò significa che la maggiore distro dietro GNOME spingerà per l’adozione di un progetto che coccolo sin dalla nascita e al quale ho contribuito in maniera indiretta (a seguire vi spiegherò perché). Oggi sono contento :-) [...]