jump to navigation

GNOME Compiz Preferences: personalizzare Compiz con gusto (e classe)

In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 2/11/06 @ 12:31 trackback

Qualcuno di voi rimpiange Gset-Compiz? Io sinceramente non troppo: se non trovo niente di veramente ben fatto mi sta benissimo usare direttamente gconf tramite gconf-editor… ma so che qualcuno sarà contento leggendo questa “troiata del giorno”.

Visto che la mia parte esteta convive a mala pena con quella nerd, una parte di me ha sempre continuato a sperare di trovare questo:

gcm1.png
GNOME Compiz Preferences: pulito e razionale


Carino no? Io lo trovo disegnato molto bene: razionale (giusto qualche opzione di troppo), esaustivo (si può configurare ogni aspetto) e carino alla vista :-) L’unico appunto, se proprio devo essere preciso è il nome “GL Desktop” (usato come nome, nel menu di GNOME) che viene recepito chiaramente solo dalla mia parte nerd. Novell ha fatto una scelta migliore chiamandolo “Desktop Effects”.

Se guardate bene la schermata, l’ultimo tab si chiama Animation… ed è proprio quello che pensate, serve a configurare l’orrendo plugin delle lampade di aladino, il fuoco mistico e altri effetti altamente kitsch che qualcuno sembra apprezzare. Ovviamente io lo ho lasciato disabilitato, ma sappiate che ha questo aspetto:

gcm2.png
La configurazione dell’orrendo plugin Animation, (s)cortesia di Beryl

Nota: Affinchè vi appaia il Tab Animation bisogna che installiate altri due pacchetti “extra” dai repo instabili di gandalfn usati nella guidaUbuntu Edgy + AIGLX + Compiz“:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get dist-upgrade
$: sudo apt-get install compiz-extra-gnome compiz-extra-plugins
$: sudo apt-get install gnome-compiz-manager-extra

Riavviato Compiz/gnome-compiz-preferences vi apparirà il Tab (grazie “j” per avermi fatto notare che mancava l’istruzione!)

Da qui potete fare finta di essere per un attimo degli estimatori del cattivo gusto ad oltranza, per poi tornare indietro subitisssssssimo :D – Altre info su Animation e altri nuovi plugin derivanti da Beryl nel post: “Compiz e i Plugin che non avete osato chiedere mai…

Recuperare GNOME Compiz Preferences è molto semplice, fa parte di gnome-compiz-manager, così reperibile:


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Hide and Seek: le opzioni nascoste di GNOME (e Compiz) « pollycoke :) - 2/11/06 @ 12:34

[...] Ho evitato di includere una schermata delle preferenze di Compiz perché secondo me sono troppo confusionarie e …troppe! Se cercate qualcosa per rimpiazzare il vecchio gset-compiz posso consigliarvi senz’altro gnome-compiz-manager, esaminato nel post: “GNOME Compiz Preferences: personalizzare Compiz con gusto (e classe)“. [...]

2. Compiz e i Plugin che non avete osato chiedere mai… II Parte « pollycoke :) - 2/11/06 @ 12:39

[...] I funzionanti, e che ho provato, sono: Animation, State, Trailfocus. Tutti gli altri sono totalmente inutili. Mi aveva incuriosito “Wallpaper”, che permetterebbe di avere un’immagine differente per ogni lato del cubo, ma ho avuto un problema a compilarlo e non ci ho perso nemmeno un secondo a tentare di risolvere… se qualcuno ci riesce me lo faccia sapere :-) Date un occhio a quest’altro recente post per saperne di più: GNOME Compiz Preferences: personalizzare Compiz con gusto (e classe) [...]

3. j - 2/11/06 @ 12:59

io non ho la linguetta “animation” premetto che avevo seguito la tua guida Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz … ho appena fatto l’upgrade ma se lancio gnome-compiz-manager da linea di comando:

$ gnome-compiz-preferences
output = compiz 0.2.2

** (gnome-compiz-preferences:14444): WARNING **: plugin animation isn’t installed

4. felipe - 2/11/06 @ 13:05

@j:

Aggiorna la pagina: ho aggiunto la segnalazione che bisogna installare qualche pacchetto in più

Grazie per avermelo fatto notare :-)

5. j - 2/11/06 @ 13:21

sto usando questi repo:

deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy .
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy .

ma di quei pacchetti nemmeno l’ombra:

$ sudo apt-get install compiz-freedesktop-extra
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
E: Impossibile trovare compiz-freedesktop-extra

tab tab restituisce solo:

sudo apt-get install compiz-freedesktop
compiz-freedesktop compiz-freedesktop-gnome compiz-freedesktop-kde compiz-freedesktop-xfce

:(

6. j - 2/11/06 @ 13:35

ok mi do dello scemo da solo:

SCEMO…

imparassi a leggere tutta la frase… i repository INSTABILI tali:

deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy-dev .
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy-dev .

scusatemi :)

7. felipe - 2/11/06 @ 13:40

@j:
Macché scemo!

Stavo aggiornando la guida in tempo reale, magari le parole manco c’erano :-)

8. j - 2/11/06 @ 14:05

giusto x completezza porto la mia esperienza dei 5min in cui sto usando il tutto:

purtroppo mettendo gli *-extra bisogna dare un dist-upgrade e passare alla versione edgy-dev di gandalfn. Diversamente i nuovi effetti non funzionano. Almeno a me non funzionano… Attualmente sto usando i -dev e sembrano abbastanza “stabili”… sinceramente non ci ho pensato nemmeno molto, trattandosi del vero compiz e, avendo usato beryl, l’instabilità di compiz è ultra stabilita’ rispetto a beryl (pensiero contorto)

ciao :)

9. Alexxx - 2/11/06 @ 14:45

Scusa, Felipe, ma sta accadendo una cosa strana (e so che non sono il solo). La tray di compiz, pur salvandola nella sessione, scompare in quelle successive. Questo accade su edgy con gandalfn-edgy (e non edgy-dev). La cosa che non capisco è che ho provato un workaround, cambiano prima i permessi al file ~/.config/compiz-tray-icon.desktop, poi addirittura il proprietario, facendolo appartenere a root. Ad ogni riavvio di sessione il file viene cancellato. Sai il perché?

10. felipe - 2/11/06 @ 14:53

@Alexxx:
Problema risolto appunto con le nuove versioni, il “workaround” è usare gnome-session-properties per lanciare direttamente compiz, cmq mi sono deciso a consigliare il repo “isntabile” perché al momento è abbastanza affidabile e i nuovissimi Compiz hanno risolto i vari casini aggiungendo nuove funzionalità interessanti e il supporto ai plugin “sboroni” quanto inutili di Beryl

11. pitti - 2/11/06 @ 16:13

Funziona perfettamente non c’è che dire..tranne che non riesco più a camiare i themes di metacity dalle preferenze di compiz..anche voi?

12. izzy - 2/11/06 @ 16:27

sapevo che non dovevo aggiornare…

ora mi da gli stessi problemi che mi dava prima beryl. ossia quando accendo il computer normalmente mi scompare la barra superiore di gnome, mentre invece se poi faccio termina sessione e ritorno a gdm e rifaccio l’accesso ricompare. inoltre non ho capito perchè ma i plugin animation non me li abilita. se metto la spunta su animation e cambio i plugin e poi ovviamente vado su chiudi quando ritorno dentro la spunta non c’è di nuovo. e questo fatto mi ha fatto anche scomparire il normale plugin animation che c’è in compiz, ossia zoom. ora non c’è nessun plugin quando minimizzo e apro una finestra…

qualcuno sa aiutarmi?

13. izzy - 2/11/06 @ 16:28

avevo dimenticato che quando minimizzo spesso in pratica mi si blocca tutto e mi rimangono sul desktop delle strisce con sopra il gtk-window-decorator…

14. felipe - 2/11/06 @ 16:29

avevo accennato al fatto che erano “instabili”? :-)

15. izzy - 2/11/06 @ 16:46

infatti sono stato un idiota ma proprio non ho resistito. il fatto è che ora li ho disinstallati e ho riportato compiz alla versione originale. l’animazione zoom è ricomparsa ma mi rimane il problema che quando minimizzo succede un casino. in pratica ogni volta che minimizzo rimane questo sullo schermo

http://img50.imageshack.us/img50/251/schermatafn4.png

qualcuno sa aiutarmi?

16. felipe - 2/11/06 @ 16:55

uhm

davvero strano, oltre che bruttissimo… provato a riavviare? sicuro che non hai cambiato *niente altro*?

17. izzy - 2/11/06 @ 17:12

l’unica cosa che ho fatto dopo aver installato le versioni unstable di compiz è stata quella di disabilitare e riabilitare i plugin animation visto che continuava a non funzionare. all’inizio continuava ad andare l’animazione zoom e non compariva quello burn che avevo messo, poi è scomparsa anche la zoom di default e ha iniziato a fare quel coso.

ora rimettendo la versione stabile dal menu forza versione di synaptic ed eliminando i due pacchetti aggiuntivi unstable è tornata la solita animazione zoom ma mi è rimasto quel fatto…

ho gia riavviato ma continua a farlo… dopo al limite provo a fare un apt-get remove –purge ma non credo che risolva in questo modo

18. izzy - 2/11/06 @ 20:52

puo essere che il contrasto sia dovuto dal fatto che prima di upgradare compiz avevo gia installato il plugin animation? ora dopo aver eliminato tutto e poi reinstallato(ma mi rimane sempre lo stesso problema) ho eliminato il file so di animation da /usr/lib/compiz. ma mi rimane lo schema in gconf settato come lo avevo settato con il nuovo pacchetto di compiz…

come lo elimino?

19. alessandro - 3/11/06 @ 18:58

Scusate, ma a me sono spariti i bordi delle finestre. Cosa ho sbagliato? Mi sono dimenticato qualche pezzo?

20. -Slash - 3/11/06 @ 19:41

prova a mettere gtk-window-decorator nel menu sessioni

21. Novità (tante) dalla Comunità di Compiz :-) « pollycoke :) - 9/11/06 @ 14:56

[...] Inoltre adesso, a parte Animation, esiste un nuovo tab in GNOME Compiz Preferences: Miscellaneous (speriamo in un nome migliore) che per ora contiene le impostazioni di Trailfocus, BS e Negative. Non preoccupatevi, il tab Animation e Miscellaneous appaiono solo se installate i pacchetti extra ;-) [...]

22. Nevermore - 8/12/06 @ 0:21

ciao a tutti
come faccio a cambiare i temi di compiz?
sto impazzendo e non riesco a farlo..
ho installato la dev di gnome compiz pref, cosi’ ho il tab animation e miscellaneous
unico problema, animation anche se lo attivo non funziona, e quando riapro il manager lo trovo disattivato di nuovo…
lo stesso con miscellaneous..
che faccio?

23. Nevermore - 8/12/06 @ 1:38

izzi lo stesso problema lo ho avuto io
ho sistemato tutto cancellando la cartella
~/.gconf/apps/compiz/plugins/

24. Kirk89 - 16/12/06 @ 16:13

pur abilitando questi repo:
deb http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy-dev .
deb-src http://gandalfn.club.fr/ubuntu/ edgy-dev .

il terminale mi dice così§:
$ sudo apt-get install compiz-freedesktop-extra
Lettura della lista dei pacchetti in corso… Fatto
Generazione dell’albero delle dipendenze in corso
Reading state information… Fatto
E: Impossibile trovare compiz-freedesktop-extra

???why???

PS a mè quei problemi di “instabilità” compiz me li dava su SuSE… con Ubuntu x ora è tutto perfetto da un pò…

25. Carlo - 26/12/06 @ 0:54

Scusate sapete dove posso trovare il manager di compiz che mi fa attivare tutti i plugin ecc…. (il manager di gconf-editor)

26. Andrea - 29/12/06 @ 19:58

Ciao,

ho seguito questa splendida guida passo passo ma ho ancora un problema. Se abilito GL Desktop mi scompaiono i titoli delle finestre. Ho provato a mettere gtk-window-decorator nelle sessioni ma nulla. Sapete dirmi dove sbaglio?

27. Andrea - 29/12/06 @ 22:42

Scusandomi per aver postato qui (volevo postare sulla guida aixgl) volevo dirvi che ho risolto semplicemente cambiando la profondità di colore in xorg.conf: da 16 a 24.

28. kr0n1x - 3/01/07 @ 14:08

ho lo stesso problema di Andrea (nel commento numero 26), e ho la profondità di colori corretta (24).
ci tengo a precisare che ho una ati radeon 9600 xt perfettamente riconosciuta e funzionante (accelerazione 3d compresa) coi driver OPEN.

però come mi è capitato in passato non riesco a far andare compiz coi suoi bei effetti…quando attivo GL DESKTOP scompare la barra del titolo dappertutto.

qualcuno con ati è mai riuscito a usare compiz?

29. kr0n1x - 3/01/07 @ 14:17

aggiungo al mio precedente commento…

ho provato in terminale a dare un comando…ecco tutto: http://nopaste.simosnap.com/1835

intanto mi stranizza molto il percorso che segue…/home/felix/ ?!?!?! e chi è? (mica sei tu felipe? magari ho infilato stupidamente un tuo file di configurazione e mi ritrovo aiglx non funzionante perché non l’ho modificato secondo la mia configurazione boh XD)

poi se provo un altro comando ancora…beh ecco: http://nopaste.simosnap.com/1836

mi scompaiono le varie barre del titolo (praticamente come se attivo GL DESKTOP, penso che serva a questo il comando a sto punto)

come posso risolvere???

se apro gconf-editor, in quali stringhe mi consigliate di guardare??

grazie ciao

30. Carlo - 25/01/07 @ 13:47

Scusate da dove cambio il colore oppure metto un immagine alla parte sotto del cubo?

31. francesco - 29/01/07 @ 12:44

scusate io ho provatodal terminale a installare plugin Animation,xo qnd do il comando sudo apt-get install compiz-freedesktop-extra mi dice ke nn trova nulla, non so ke dirvi perche su gl desktop la skermata dei plugin nn ce li ho e vorrei provarlo se qualkuno mi aiuti
grazie
un saluto a tutti e miraccomando usate solo le distribuzioni di linux

32. francesco - 29/01/07 @ 12:49

andrea ti aiuto io quando attivi il cubo ti scompaiono sopra le finestre i pulsanti
per ridurre a icona o kiudere la finestra e cosi via questo perche devi scaricare
dei driver buoni ke riescono a supportare e poi devi avere una buona skeda video ma kmq io anke avevo il tuo stesso problema e avendo un gforce 6200 ho scaricato idriver beta e sono una meraviglia ora kiedo un aiuto a qualkuno x mettere i plugin nn ci riesco…………..nn mi dite ke devo ricompilare il compiz?????????????????????????????’rispondete presto e andrea fammi sape qualkosa

33. francesco - 29/01/07 @ 13:03

ciao carlo per cambiare l’immagine sotto il cubo devi andare sul terminale e scrivere gconf-editor
ti aprira una finestra e da li puoi fare quello ke vuoi cambiare quello ke vuoi pero lo devi sape fare perche nne difficile ma nemmeno facile ora aiutatemi qualkuno per i plugin Animation xfavore rispondetimi subito

34. francesco - 29/01/07 @ 13:09

sudo apt-get install compiz-freedesktop-extra nn riesco ad installarlo qualkuno mi puo dare un aiuto?

35. felipe - 29/01/07 @ 14:18

@Carlo:
in GNOME Compiz Preferences, terza scheda “Workspaces”, non puoi impostare il colore, ma le immagini sì.

@francesco:
I pacchetti hanno un nome più standard adesso, per installarli tutti esplicitamente:

$: sudo apt-get install compiz-gnome compiz-extra-gnome compiz-plugins compiz-extra-plugins gnome-compiz-manager gnome-compiz-manager-extra

In ogni caso per problemi sull’installazione di compiz segui la guida “ufficiale” (la sto aggiornando) :D
http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/10/ubuntu-edgy-aiglx-compiz/

36. francesco - 29/01/07 @ 22:03

asem fosse solo cosi da mo ke lo fatto

37. francesco - 29/01/07 @ 23:16

wagliu devo mette compiz extra per degli effetti nuovi solo non riesco a trovare i repo di sviluppo se qualkuno li sa me li potrebbe indicare al + presto possibile grazie saluti

38. francesco - 31/01/07 @ 17:46

x ora ke aspetto a voi………………………………………………..nessuno ke risponde bel forum………………………..ho ccapito ke le cose e meglio risolvere da se stesso e infati ho risolto da solo

39. sbrandollo - 24/02/07 @ 0:42

Scusate …. risolto

40. Francesco - 17/03/07 @ 12:59

Ho installato tutto e funziona molto bene. L’unica cosa che non va è la lentezza nello scorrimento di una finestra quando si va in su o in giù. E’ normale? Ho una scheda ati da 128 mega.

41. Gaetano - 21/03/07 @ 13:33

Vorrei sapere dove è possibile scaricare ed installare altri plugins, più o meno stabili, per compiz?

42. E per completare l'aggiornamento a Feisty... ottimizzare GNOME « pollycoke :) - 17/04/07 @ 3:37

[...] da quando è diventato mantainer ufficiale di Compiz per Ubuntu (e non solo?). Il suo ottimo GNOME Compiz Manager è stato abbandonato in favore della nuova applet “Effetti Desktop” importata da [...]

43. Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz « pollycoke :) - 17/04/07 @ 16:10

[...] pacchetto GNOME Compiz Manager contiene un configuratore abbastanza ben fatto, chiamato GNOME Compiz preferences, che permette di [...]

44. Aldo - 22/04/07 @ 14:18

ciao a tutti, ho feisty e l’installazione di compiz funziona a meraviglia fino a quando cerco di mettere i pacchetti extra. Quando richiedo gnome-compiz-manager-extra apt ritorna errore dicendomi che /var/cache/apt/archives/compiz-extra_0.3.6.1-ubuntu2_i386.deb ha tentato di sovrascrivere /usr/share/gconf/schemas/3d.schemas. Con Synaptinc ho notato che il problema è dato non da gnome-compiz-manager-extra ma da un pacchetto dipendente, compiz-extra per l’appunto. Come posso fare?

45. festy - 29/04/07 @ 21:17

x festy???

46. Giacomo - 29/04/07 @ 21:49

Ciao Felipe!

Anzitutto complimenti per questo sito: è fatto molto bene e mi fa piacere vedere che il buon gusto trova spazio per farsi sentire.

Ho seguito la tua guida per l’uso di GL Desktop ed anche il collegamento “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz”. Il mio problema è questo: dopo essere riuscito a far funzionare correttamente tutti gli effetti grafici che volevo, stamane mi sono accorto che l’effetto “Acqua” non funziona più.

Mi sono accorto che GL Desktop “dimentica” come configuro le impostazioni e torna puntualmente a quelle di partenza. Se do la spunta ad Acqua, chiudendo e riaprendo il programma questo la ripropone come non selezionata.

Ti chiedo un aiuto. Grazie sin d’ora. Buon lavoro,
Giacomo

47. Max - 1/05/07 @ 12:11

Che spettacolo innanzitutto GRAZIE di cuore questa serie di guide\topic ecc ecc che mi stanno aiutando tantissimo, sono un nuovo utente linux trascinato qui dalla voglia di lasciare windows e le sue rincorse all’upgrade hw.

Ho appena fatto casino ovviamente con compiz e menate varie, quando cerco di installare o correggere mi da errori vari, quello che chiedevo è :
Esiste un comendo x riportare tutto alle impostazioni iniziali senza dover formattare di nuovo il tutto ?
Nel senso che io so sempre stao uno smanettone e mi piace provare e riprovare (anche perchè in questo modo si impara a mio avviso) ma se ogni volta devo reinstallare ubuntu x avere il foglio bianco mi prende un po male ç_ç

Grazie

48. Mimmo - 17/05/07 @ 18:37

Anche a me esce lo stesso errore di Aldo…
come si risolve???

49. thetwice - 6/06/07 @ 11:17

ciao, stesso errore di aldo e mimmo. solo che dopo avermi dato errore il gestore degli aggiornenti smette di andare dicendo che “l’indice del software è rovinato.
Ho provato con sudo apt-get install -f ma si blocca dandomi lo stesso errore dell’installazione di gnome-compiz-manager-extra…grazie dell’attenzione.
PS:ah, ovviamente anch’io sono su fiesty (se può essere utile su toshiba L20)…

50. Ubuntu Feisty + Compiz Fusion « pollycoke :) - 24/06/07 @ 10:27

[...] giusto per referenza, uso ancora GNOME Compiz Manager e il suo comodo compiz-tray-icon (ma disabilito l’icona nell’area di [...]

51. Simlav - 12/07/07 @ 9:32

anch’io lo stesso problema degli altri, per favore aiutateci, non possiamo piu’ installare niente!!!

52. Cairo Composite Manager, che sorpresa! at pollycoke :) - 28/12/07 @ 19:03

[...] CompMgr è sviluppato da Nicolas “Ganfalfn” Bruguier: l’uomo che stava dietro a GNOME Compiz Manager, nonché prolifico maintainer di pacchetti di Compiz per [...]