Chiacchierata con Cimi, creatore di Murrine
felipe in: News e altre Sciccherie il 4/11/06 @ 17:54 , trackbackCon questo post inauguro la categoria “Il Salotto di (maria de) Felipe”, che conterrà un equivalente felipesco delle classiche “interviste” da giornalista consumato. Già dal nome però si capisce che non saranno niente di serioso o abbottonato e anzi voglio proprio il contrario! Vorrei esporre il lato divertente e umano che tutti noi abbiamo, specie gli sviluppatori di software libero che per natura sono sognatori e idealisti e quindi un po’ eterni bambini :-)
L’occasione e l’idea me l’ha data Cimi, come da titolo, creatore di uno degli engine GTK più belli esistenti su gnome-look: Murrine:
Clearlooks e Murrine rispetto a Cairo
felipe: oltre a Murrine, che già conosco e apprezzo, di che ti occupi?
Cimi: Murrine, Candido e i temi (old) pixmap based… il mio tema Gray è nel cd di dapper e edgy penso, ma a me fa schifo :D non mettono murrine xké è meglio di ubuntulooks tutto qui. lo sanno anche loro visto che ci ho parlato con dborg
felipe: anche Blowing in the Wind faceva schifo a bob dylan :D cmq una cosa che avrei voluto chiederti però c’è, premessa: Murrine usa Cairo?
Cimi: si
felipe: io da tempo uso clearlooks cairo
Cimi: ma fa schifo
Cimi: è abandoned, pieno di bugs, codice lento, bleah
felipe: bah a me Clearlooks-Cairo piace tuttora, cmq ecco la prima cosa che vorrei sapere da te: che ne pensi di tutto l’ambaradan gtk+cairo+glitz?
Cimi: che cairo è lento lento. c’è un bug pazzesco che fixano a breve, relativo a cairo_stroke che è immensamente + lento di cairo_fill. Serve per tirare le linee, anziché colorare tutta una superficie nella 1.2.4 è + lento del 100%
felipe: uhm, già, dicevano che lo avrebbero velocizzato. se questo bug fosse risolto avrebbe più senso usare temi basati su cairo?
Cimi: beh se sono fatti bene sì
felipe: tipo murrine?
Cimi: murrine è veloce quasi quanto quello non cairo. per farti un esempio: gtkperf con murrine a pieno schermo… ora faccio prova
[se ne va veramente a fare la prova]
Cimi: murrine 13,34 clearlooks-cairo 19,11 che è il 50% + lento e con i bordi + rounded di clearlooks (quindi + lento) fa 15,81, che è il 30% + veloce di clearlooks.
felipe: non conosco il software che ha generato quei numeri, ma se murrine fosse il 50% più veloce sarebbe interessante
Cimi: e poi murrine ha il mondo di opzioni.
Murrine è un fork di Clearlooks , dato che Clearlooks è fermo a ottobre 2005 praticamente. Poi ci sono stati solo bugfixes, portati su Murrine
Murrine è configurabile
felipe: ah ecco, le opzioni… quando ho provato murrine è stata una cosa che mi ha convinto a metà. oddio, ottima idea, se non sbaglio sono dialoghi di zenity?
Cimi: sì, nn conosco programmazione in gtk
felipe: pensavo fosse utile conoscere le gtk per fare un tema gtk, o meglio, un engine gtk
Cimi: sì, infatti murrine è un fork di clearlooks , dato che clearlooks è fermo a ottobre 2005 praticamente. poi ci sono stati solo bugfixes, che benzea mi ha portato su murrine
felipe: uh, colpo di scena. non lo sapevo
*** Cimi is offering to send file Schermata.png ***
felipe: carina la schermata ma non mi piacciono quei menu verdi
Cimi: http://www.gnome-look.org/content/pre2/45917-2.jpg, ecco il configuratore in azione, http://www.gnome-look.org/content/pre1/45917-1.jpg
felipe: e per azzerare tutte le impostazioni? dove sono memorizzati i cambiamenti?
Cimi: nei file gtkrc dei temi
felipe: ah, certo
Cimi: beh se vuoi fare qualche domanda per pollycoke mi scrivi in email e poi con calma ti rispondo per benino
felipe: vorresti che ti domandassi qualcosa in particolare?
Cimi: fammi le domande che ritieni “interessanti” per un utOnto desktop, cioé nn metterti a chiedermi xké non ho accettato di mettere murrine in gnome
felipe: me ne sbatto dell’utonto, non è il target di pollyprot :>
Cimi: ah no? a me sembrava di si
felipe: il target di pollyprot sono me stesso per questo è fatto bene e piace
Cimi: cmq prepara una lista di domande
Cairo, Glitz e la ricerca delle prestazioni perdute
felipe: secondo te ha senso abilitare il backend glitz in cairo per avere delle gtk più veloci?
felipe: beh cimi non so se te ne sei reso conto ma l’intervista è già questa
Cimi: no fa cagare ho risposto alla cazzissimo
felipe: a me piace così :D
Cimi: e ho sparlato + del dovuto di clearlooks
felipe: già :D, cmq rispondi all’ultima domanda che mi interessa il tuo punto di vista
Cimi: allora, Cairo ha avuto una grande riscrittura per la 1.4.0 che nn è ancora uscita: la 1.4.0 non porterà un boost assurdo, ma ci sarà un miglioramento, successivamente le api verranno velocizzate. Quindi riassumendo: prima hanno sviluppato la API ed ora che è sufficientemente completa vogliono dare un boost (ottimizzazione), xké ora cairo è lento da morire. Questo è essenzialmente più veloce di quello che si potrebbe ottenere adesso attivando glitz o quant’altro, glitz è un progetto scritto da una sola persona, mi pare, o cmq poco seguito. Se non sbaglio è del caro dave ^^
Cimi: Si vedrà quando ottimizzeranno per benino Xorg in modo da sfruttare un po’ di + la scheda. di sicuro non diremo “AHH GLITZ CHE TURBO!”. Probabilmente diremo qualcosa del genere tra cairo 1.2.x e 1.4 o 1.5 etc etc. Lì si ci sarà il boost… ad esempio ti parlavo del bug del cairo_stroke. Beh solo quello sono da 5s a 3s per bottone… e con cairo 1.2 (quello lento) solo fixandolo… fai un po’ te… sta tutto solo in cairo, glitz è più un “lusso”, un “ritocco”, imho
sul forum di beryl un tipo ha preso murrine e ha cambiato un paio di righe di codice per avere lo sfondo colorato su alpha channels (con xrender) il che vuol dire uno sfondo “trasparente”
felipe: beh se hai un ambiente 3d… cairo accelerato con glitz dovrebbe avere un senso, no?
Cimi: si avrebbe un bel senso ma non nelle pure gtk: nelle cose proprio “cairo cairo” based tipo “spero” quando vedremmo widgets sul desktop cairo_clock del mio amico macslow, gnome-dock ( E NON KIBA MERDA MERDA MERDAAAA)
felipe: lol
Cimi: felipe non penso si migliori di tanto una volta che stai a 8ms in gtkperf… cosa serve andare + veloci… Invece software che sfrutta un sacco l’alpha channel (che è quello lento) lì sì che glitz sarà utile ma imho non sulle gtk. a parte che sto cooperando (o meglio do un paio di dritte) per creare un murrine con alpha channels per lo sfondo in modo da avere un effetto simile a vista che a qualcuno sicuramente piacerà (non a me)
felipe: uhm spiegati meglio
Cimi: sul forum di beryl un tipo ha preso murrine e ha cambiato un paio di righe di codice per avere lo sfondo colorato su alpha channels (con xrender) il che vuol dire uno sfondo “trasparente”
Murrine modificato per sfruttare gli alpha channels
felipe: uhm, quella scopiazzatura di vista non piacerà neanche a me
Cimi: è una “prova”. il che vuol dire che è brutto e pieno di bugs ma era per elencarti l’unica cosa che secondo me sfrutterà un pelino glitz sulle gtk secondo me l’unico boost si avrà nelle dock se mai ne faranno, e cmq non sarà poi così grande
felipe: wow interessante
Cimi: si parla di 3 fps qui se lancio la dock con o senza glitz ci guadagno quasi niente soprattutto xké glitz come ti avevo già detto per il momento è poco o niente si vedrà. diverse sono le qt che con opengl schizzano in velocità http://zrusin.blogspot.com/2006/10/benchmarks.html
felipe: sei stato chiarissimo. ha senso usare una versione cvs di cairo o le cose non sono per niente migliori?
Cimi: sinceramente non so non so come stiano lavorando, io so che per gennaio avranno qualcosa di veramente completo, anche se mi avevano detto che a novembre c’era la nuova release
felipe: ok, vuoi rispondere a qualche domanda stupida tipo “quando hai scoperto linux e bla bla bla”?
Cimi: no
felipe: grande :D
Breve storia di Murrine e il rapporto con GNOME
felipe: puoi aggiungere qualcosa in particolare - o che non abbiamo detto - su Murrine?
Cimi: si, ti faccio la storia poi tu tagli ^^ Tutto è nato da rezlooks, quello di rezza che è stato un fork di clearlooks poi ho deciso di fare candido prendendo il codice da rezlooks e così è nato http://candido.berlios.de poi però a luglio mi rodevo su cosa mancasse “veramente” tra gli utenti di gnome. candido era carino certo… ma tutti i temi di gnome si equivalevano. ho capito che a gnome serviva un tema innanzitutto colorato e poi con un look pi? vivace
felipe: ma che mi stai facendo la favoletta? :D
Cimi: (sì sono Esopo) il problema ora era “fare un engine che rendesse bene con qualunque colore gli imposti nel gtkrc” con altri engine i bottoni rendono “poco” o sono “brutti” con alcune combinazioni di colori, murrine è bello sempre. così è cominciato lo sviluppo con l’obiettivo di creare qualcosa di velocissimo e bello (ho detto poco eh? :D). prima relese a fine luglio il giorno dopo sono partito per il mare dopo una settimana torno e trovo gnomelook in delirio ci saranno stati minimo una dozzina di temi per il mio engine e i voti erano molto positivi così ho cominciato a svilupparlo ancora più seriamente e ho aggiunto “le opzioni” che trovi solo con murrine e in nessun altro! Con le opzioni puoi cambiare radicalmente tutto il look del tema. è impressionante…
felipe: gh
Cimi: poi c’è il discorso gi gnome… mi hanno chiesto di includere murrine su gnome. mi hanno chiesto di collaborare e ho detto di no (questo è, ot non andrà nel post)
felipe: andrà tutto nel post cribbio
Cimi: allora nn dico niente ^^
felipe: fottiti ora svuoti il sacco :D
Cimi: no
felipe: allora invento una storia plausibile io
Cimi: cmq per quando riguarda gli obiettivi furuti sicuramente saranno due: 1) animazioni a gogo; 2) nuovi glazestyle (ovvero nuovi stili per i bottoni etc etc), per esempio http://files.myeburg.net/work/animations2/kliopa_slider_02.ogg http://files.myeburg.net/work/animations2/kliopa_slider_03.ogg
http://files.myeburg.net/work/animations2/kliopa_buttons_05.ogg
Saluti e Baci
felipe: Cimi stringi che devo andare al lavoro :D
Cimi: cazzo lavori! io no, studio ingegneria dell’informazione, a padova
felipe: io invece insegno… ehi mi sa che mi piace fare interviste così: diciamo un po’ …”articolate”
Cimi: per la collaborazione con gnome dì solo che “si vedrà”, per il momento non sono giunto ad un accordo
felipe: ok Cimi :)
felipe: Grazie, mi hai dato lo spunto per una nuova categoria, la chiamerò “il salotto di (maria d