jump to navigation

Linux supporta più dispositivi di ogni altro sistema operativo

In News il 8/11/06 @ 15:16 trackback

In una interessante discussione avuta di recente uno dei commenti mi ha ispirato a scrivere questo post in qualche modo “dovuto” (crazie Giorgio Caligni!)

moredevices.png
Linux supporta più dispositivi di ogni altro OS

Linux gira veramente su tutto. Questa è una di quelle cose che noi pinguini “anziani” diamo per scontato, ma che alla fine sembra difficile da far capire ai nuovi arrivati. Non ho problemi ad installare GNU/Linux su un qualsiasi PC/notebook da tempo, e Linux esiste praticamente per ogni architettura conosciuta:

Linux now runs in everything from a cellphone, to a radio controlled helicopter, your desktop, a server on the internet, on up to a huge 73% of the TOP500 largest supercomputers in the world.

Linux ora gira tranquillamente su tutto, da un cellulare a un elicottero radiocomandato, dal vostro desktop ai server su internet… e sul 73% dei più grossi computer al mondo (T.d.felipe)

Ma dove Linux eccelle soprattutto è il supporto a hardware esotico ed eterogeneo. Ho provato ad appiccicare il mio Nokia 6630 a Linux, e funziona! Winzoz lo ignora tristemente finché non installo il contenuto di un CD che manderà tutto il resto dell’hardware in conflitto :D Ho provato con qualsiasi penna USB, lettore MP3, fotocamera… la mia Ubuntu funziona e basta. Senza bisogno di installare niente di aggiuntivo:

Yes, that’s right, we support more things than anyone else. And more than anyone else ever has in the past. Linux has a very long list of things that we have supported before anyone else ever did. That includes such things as: USB 2.0; Bluetooth; PCI Hotplug; CPU Hotplug; memory Hotplug (ok, some of the older Unixes did support CPU and memory hotplug in the past, but no desktop OS still supports this.); wireless USB; ExpressCard; and the list can go on, the embedded arena is especially full of drivers that no one else supports

Già, supportiamo più cose di chiunqye. E più di quanto chiunque abbia fatto in passato. Linux ha una lunghissima lista di cose supportate prima di ogni altro. La lista include [... beh i nomi restano uguali :D ] …e la lista può continuare, il campo embedded è pieno di driver che nessun altro supporta (T.d.felipe)

Questi e altri interessanti spunti di riflessione derivano da Linux Kernel Monkey Log, vi consiglio la lettura attenta di ogni singolo paragrafo (lettura un po’ lunghetta). Il post, che è estratto da una presentazione tenuta al LinuxSymposium 2006, descrive molto bene anche la situazione di driver proprietari e invita tutti (anche aziende) a considerare l’idea di proporre per l’inclusione nel kernel qualsiasi oscuro driver che supporti il più sconosciuto pezzetto di hardware :-)

Ok, supporta molto più hardware di tutti… ma allora, se c’è questa abbondanza, come mai nell’incipit ho scritto che è difficile farlo capire ai nuovi arrivati? Beh semplice: spesso il nuovo hardware di fascia ultra-economica e mal funzionante che ci si rifila nei PC assemblati gira solo con winzoz, dal momento che le aziende produttrici di hardware sono legate con doppio filo a micro$oft. :-/

Esempio: abbiamo visto tempo fa l’enorme diffusione di quel pezzetto di plastica chiamato “Fastrate” che pur montando hardware supportato da Linux (il chipset Bewan del Fastrate è perfettamente supportato!) …era stato talmente scombinato dal distributore di turno che non funzionava più col pinguino! Chi era il distributore di turno? Gli ISP. Con chi fanno contratti miliardari gli ISP? Certamente non con un sistema operativo nato in seno alla comunità. Certamente non con chi cerca soluzioni alternative alle logiche di mercato secondo cui si sfrutta la concorrenza tagliando le gambe alle piccole aziende, magari per poi fare ipocritamente beneficenza…

domination.png
La dominazione del mondo procede!

La prossima volta che comprate dell’hardware quindi scegliete consapevolmente! Basta solo chiedere informazioni al vostro spacciatore di elettrodomestici. Quando io mi informo su qualche nuovo pezzetto di hardware, i rivenditori che mi conoscono mi dicono già automaticamente cosa è Linux-friendly o meno, perché li ho educati bene :-)

Vi sorprendete se vi dico che da tempo non trovo niente che non sia supportato?

Condividi questo articolo:

  • FriendFeed 
  • TwitThis 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. felipe - 8/11/06 @ 15:18

Altra slide carina che volevo inserire enl post:
http://www.kroah.com/log/images/ols_2006_keynote_08.jpg

Ma ce ne sono tante altre :-)

2. Thunder - 8/11/06 @ 15:35

Mi credi se ti giuro che un mio amico ha visto degli errori di X sulla bilancia della spesa di un supermercato? Mi aveva fatto vedere pure la foto

3. Hayabusa - 8/11/06 @ 16:07

Ci sarebbe da dire che per la mia esperienza almeno il 95% degli utenti che hanno qualche pezzo di ferraglia (hardware) non funzionante, sono neofiti di linux e la summenzionata ferraglia se la ritrovano da windows. In questo caso, anche se esistesse una via per farli funzionare, si trovano nelle condizioni peggiori per riuscirci, con necessità di patchare, compilare, modificare, pasticciare nelle configurazioni… per cui nascono le convinzioni che sotto linux sia impossibile da fare una cosa che sotto windows “funziona da sé”.

Invece gli utenti che sono anni che usano linux, e che avrebbero la possibilità di capire quel che c’è da fare per far funzionare qualcosa di “esoterico”, hanno ormai imparato a discernere le periferiche buone da quelle problematiche e acquistano di conseguenza, riducendo sempre (o quasi) il tutto ad un plug and play.

Lo stesso discorso vale per il software: ad un neofita è complicato spiegare perché ad installazione appena effettuata non riesce a sentire un mp3 o perché se un sito vuole un plugin flash non basta(va?) solamente cliccare sull’apposito pulsante di firefox per vedere flash installato…

4. Raideiin - 8/11/06 @ 16:09

ehehe! Bellissime le slides. Io purtroppo sono un po’ vittima ancora del mercato. Di base non ho comprato mai hardware appositamente per linux, anche perchè è da poco che sono migrato completamente e mi baso sull’hardware che avevo prima della migrazione. Il mio passaggio a Linux è stato determinato da diversi fattori, ma non sarebbe stato possibile se per culo non avessi avuto un computer supportato al 100% (Dell inspiron 8600… ottima scelta ;) ). Prima di installare ubuntu su questo PC avevo linux su un vecchio portatile per il quale non è mai stato possibile far funzionare la sua ATI Radeon IGP 320 M northbridge, con i conseguenti scazzi di dover usare il tutto in modalità vesa. Un altro problema che noto da tempo è che il supporto alle schede wireless PCMCIA è tutt’altro che scontato. Spesso i rivenditori non indicano il tipo di chipset che è impiantato sulla scheda, ergo al momento di una migrazione “non programmata” si rimane spesso delusi.

Secondo me anche se linux è il sistema operativo con maggiore supporto hardware dobbiamo fare attenzione anche alle piccole merde che i rivenditori figliocci di MS ci mettono nei PC, anzi mi sa che la vera “lotta culturale” si giocherà proprio su questi pezzetti di “nulla”. Immaginate di essere utenti di windows non troppo convinti di voler passare a linux. Per provare linux mettete un live CD e scoprite che linux non supporta il vostro winmodem, il vostro router ADSL, la vostra scheda grafica, la vostra scheda wireless ecc.
A meno che uno sia veramente determinato ad abbandonare merdows, è difficile che opti per un’installazione di linux. Anzi probabilmente andrà in giro dicendo che linux è una merda….
Secondo me oggi sono problemi come questo che allontanano le persone da Linux. Molti sono bloccati di fronte alla necessità di doversi configurare, di dover smanettare, combattere per ottenere un computer funzionante. Non tutti hanno la motivazione dei linuxari storici!

5. melzof - 8/11/06 @ 16:41

Senza contare che certe periferiche, seppure apparentemente fatte con windows in mente, vanno meglio sul pinguino! (nel mio caso una scheda tv).
E poi i famigerati “modem” adsl usb vanno condannati al rogo: fanno pena pure sotto windows! Sono quasi contento che linux faccia fatica a supportarli..Eppure sono loro i responsabili della maggior parte degli “Ho provato linucs, ma non va’ internette”..

6. visik7 - 8/11/06 @ 16:56

non e’ esattamente vero netbsd supporta in linea teorica piu’ architetture di linux poi c’e’ da dire che tipo linux lo mettono anche sul tostapane pero’ a livello di architetture netbsd e’ il primo della lista

7. Alexxx - 8/11/06 @ 17:08

Infatti io ho sempre consigliato a chiunque un bel router adsl, che è cosa buona e giusta.

8. Alex_Palex - 8/11/06 @ 18:16

bravo Alexxx

9. nutellol - 8/11/06 @ 18:55

alexxx bene specificare “ethernet”, perchè come dice melzof le periferiche abusano troppo della connessione usb, che è la vera pecca dei pc attuali.
per dirne una ho comprato un mouse logitech, e non ostante ci fosse l adattatore usb-ps2 l ho collegato alla presa usb, però noto che ultimamente la freccetta va dove gli pare, mentre l adattatore mi sa che l ho smarrito :@
ma con l evoluzione tecnologica non potevano scegliere una connessione meno succhia-cpu? ehm… forse dimentico il fatto che la “cpu-dipendenza” è caratteristica delle periferiche super economiche. cosa che difatti sono.

10. Alexxx - 8/11/06 @ 19:04

@nutellol:
Anche a te, col mouse logitech ogni tanto scappa la freccetta? Cavolo, credevo che fossi l’unico!!! Lol ma con tristezza, tristelol.

11. Thunder - 8/11/06 @ 20:04

@Hayabusa: tempo fa non bastava il clic sull’applet per installare il flash player, adesso sì. L’ho fatto ieri e l’ha installato in 20 secondi :P

12. bayle - 8/11/06 @ 20:31

Eppure, eppure a me già Dapper mi ha reso TUTTO funzionante, senza sforzo.
Sarò stato fortunato, ma è così e ora (dopo un mesetto e mezzo) ho completamente eliminato Windows.

13. andrea - 8/11/06 @ 20:51

Ottima e molto istruttiva la presentazione tenuta al Linux Symposium 2006. Però andando al concreto…
io dovevo prendere una stampante a colori per casa.
Senza dubbio HP è la più supportata. Però non ho trovato in nessuna Hp tutte e tre le semplici caratteristiche che cercavo:
- Cartuccie dei colori separate
- Stampa senza bordi
- Stampa fronte retro

Queste caratteristiche ci sono invece in Canon nella serie IP (che tra l’altro sembrano avere anche una qualità di stampa migliore) che però non è supportata in Dapper
(c’è solo la IP 4000 ormai introvabile).

14. Raideiin - 8/11/06 @ 20:51

Boh, sarà che sono dei cessi i modem USB, ma dopotutto è quello che passa la mensa. Invece di fare gli schizzinosi e far finta che il problema non esista, sarebbe il caso di risolvere il problema, lasciando la libertà di decidere a chi compra hardware. Ci saranno persone come noi che al solo pensare ad un modem adsl usb si accappona la pelle e salgono i conati di vomito, ma a mia nonna, che dovrebbe avere il diritto di scegliere di non usare windows e optare per un sistema libero, una porta USB o una porta Ethernet non fa differenza. Se costa poco è meglio. Questo è ciò che pensa la maggior parte della gente. Quindi per quanto mi riguarda, che linux giri sugli shuttle della NASA, sul tostapane di zio Minuccio e sulle pompe di benzina di Pasquale non fa grande differenza. Capisco l’euforia, ma non dobbiamo sederci sugli allori… io per intanto bacio il tappeto peloso del mio salotto e sacrifico bestie agli dei pagani: il mio PC, per fortuna funziona senza interventi di rilievo, ma come i post precedenti dimostrano non è per tutti così

15. V - 8/11/06 @ 22:13

@melzof
solo una curiosità, quale scheda tv? :)

16. Treviño - 8/11/06 @ 22:29

L’unica cosa per cui ho dovuto fare un passo in più è stata la penna-decoder DVB-T sotto breezy, per la quale mi sono dovuto compilare il modulo del v4l a mano (tempo 10 secondi….); ma da dapper in poi i moduli erano integrati nel kernel quindi è bastato il firmware (che si trova in un altro pacchetto) quindi….. Beh posso solo confermare? :)

17. melzof - 8/11/06 @ 22:46

@ V
empire TV 3000, è basata su saa7130 di philips..
Sotto windows sono funziona solo col terribile
software allegato.

18. Hayabusa - 8/11/06 @ 23:14

@Thunder:
Si, per questo ho scritto “basta(va)”: perchè anche a me, all’installazione di edgy, è bastato cliccare su “installa plugin” per vedermi installato il flash 7 (prontamente sostituito con il 9 beta :D )
Per altre cose non è così semplice, ma anche Java ormai si installa con un apt-get…

19. Thunder - 9/11/06 @ 0:28

@Hayabusa: già… il java sì… io ho lasciato flash 7, azz me ne frega :P

20. Stefano - 25/01/07 @ 1:49

Ho un pc nuovo nuovo e linux non ci va, non è la prima volta che incontro problemi, anzi, molti pc hanno messo a dura prova distro come knoppix e ubuntu. Per questo, senza voler smontare l’entusiasmo collettivo e ad onor del vero: LINUX NON E’ ONNIPOTENTE.

Non credo a chi mi dice che il mondo è tutto rose e fiori, figuriamoci se ha credibilità un utente linux COMPLETAMENTE soddisfatto :P non scherziamo, tra schede ethernet non visibili, il monitor mancante (me lo dice una scritta sul monitor ghhghghg) dite davvero che linux sia il sistema che supporta il maggior numero di device?

Se avessi il NERD personale che viene a casa mia a sistemarmi il pasticcio di installazione (Ubuntu 6.06 e 6.10) che è venuto fuori allora capirei, ma a chi dice che linux fa tutto da sé non posso che ridere in faccia. Mi dispiace davvero ma sono tremendamente insoddisfatto del mondo linux, dopo aver perso inspiegabilmente 3 partizioni di cui una completamente irrecuperabile, dopo aver passato giornate a sistemare installazioni corrotte… da quel punto di vista windows è meglio, magari si fora una gomma dopo un mese, ma all’inizio almeno va tutto O_o

Sono sempre stato un gran sostenitore dell’opensource e di linux, ma qui si comincia ad esagerare con le eccezioni, non posso più dire a cuor leggero che linux è meglio

21. felipe - 25/01/07 @ 2:08

@Stefano:
Linux ti ama lo stesso, peace

22. Stefano - 25/01/07 @ 2:49

Purtroppo no, linux è un insieme di 10 che non ha una sua intelligenza, al contrario di quanto si vuol far credere. Non solo non è in grado di amare me, ma neanche di andare d’accordo con la mia macchina.

Per la cronaca, se interessasse a qualche collezionista di eccezioni:
asrock aLiveNF6G-DVI con le sue componenti integrate presenta le stesse difficoltà di installazione di windows su una lavatrice ;)

23. felipe - 25/01/07 @ 3:15

linux è un insieme di 10 che non ha una sua intelligenza, al contrario di quanto si vuol far credere

gh

24. Stefano - 26/01/07 @ 0:51

Scusa se ribatto…. ma siamo solo in 10 interessati qua?

25. mirko - 14/02/07 @ 12:03

Ciao a tutti. Una domanda riguardo alla asrock aLiveNF6G-DVI:
qualcuno sa se esiste ad oggi una distro che riconosca appieno tutte le componenti integrate in questa mobo?
La Ubuntu Feisty herd 3 riconosce lan,audio,con i drivers nvidia si riesce a far riconoscere la scheda grafica integrata, ma per gli usb integrati non c’è verso.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie

26. Anonymous - 18/03/07 @ 19:34

Che figata.
Almeno uno nell’universo contento di Linux.

Ora fatti le domande:
“su -” è un salame ridotto, un comando di shell, l’accesso a root da un’altro user?
alias ll = ‘ls -alh’ è latino maccheronico, è quello che il 90% degli esseri senzienti si mette in .profile
set DISPLAY = —- è un rito di invocazione esoterica, serve per far partire X.

Se hai risposto: è un salame, è latino maccheronico, è un rito: Allora sei veramente uno User degno di tale nome. Quella che tu pensi sia una macchina linux è in realtà la tua XBox… vedi tu

In ogni altro caso: non sei un utente. Sei un system administrator. Quindi è ovvio che sai fare quello che scrivi.

27. vincio - 21/03/07 @ 19:22

salve sono un neo linuxaro, l’ho installato da una settimana sul mio portatile .
ho installato una Mandrake 10.1 download, e come mi aspettavo l’installazione è andata a buon fine. il s.o. ha riconosciuto tutte le periferiche e funziona tutto perfettamente. sono sicuro che se avessi la linea telefonica in casa non starei per impazzire, infatti sono un possessore di un ricco motorola pebl u6 che dispone di un buon gprs di 10 classe, e ho sottoscritto un abbonamento con tim per collegarmi ad internet. ovviamente il software del telefono è solo per windows ma io caparbiamente ho collegato il telefono al portatile e ho lanciato il centro di configurazione , risultato il linux ha riconosciuto il telefonino ( compreso il nome , id, ecc. ) ma lo ha posizionato sotto la voce sconosciuto , invece di modem….

selezionandolo nelle specifiche mi appare :

modulo: sconosciuto .

ho provato ad utilizzarlo comunque con il kppp , ma non lo riesce ad interrogare su nessuna porta!

!!!!! sono due giorni che cerco nella rete!!!
veterani vi prego aiutatemi, sono pronto a compilare km di pagine!!

se riuscirò, sono sicuro che la mia navigazione sarà certamente più al sicuro da occhi indiscreti!
grazie ciao

28. LDP e DKMS: Linux avrà sempre più supporto hardware « pollycoke :) - 28/09/07 @ 12:58

[...] già adesso il pinguino supporti più dispositivi di qualunque altro kernel esistente (cfr “Linux supporta più dispositivi di ogni altro sistema operativo“), il problema è che spesso mancano quei (relativamente pochi) driver di cui più si sente [...]

29. Blax - 29/09/07 @ 12:47

x esperienza personale non TUTTO funzia a meravegia su tutte le macchine, ma è un prezzo da pagare x un briciolo di libertà e onestà intelletuale da M$

però ho notato come spesso smanettoni di alta lega si fanno mille problemi (un mio amico ha tentato di ricompilarmi il kernel per un lettore SD……be funzionava come una cacca) sono passati 3 mesi, nuova distribuzione Ubuntu……ZAK funzia tutto perfettamente…….
Ora la prova del 9 con il computer di una amica, nuovo di stecca, non parte il live CD (OK, Ubuntu è una antica parola africana che vuol dire “non so installare Debian” ;-), bene ho dato appuntamento a lei e il suo meddoso macchinario a ubuntu 7.10……secondo me funzia ghghgh!!!

@ Stefano:
suvvia…………..un po di pazienza x chi si è fatto il culo ANCHE per te!!! io ho periferiche che in win non girano neanche coi driver originali certificati controbollati…….
se devo pagare 150 euri o piu di licenze x mettere il culo al vento su internet, avere devices che A VOLTE non funzionano e spaccarmi in 2 x riformattare ad ogni pisciata di cane……….

x me linux ne vale la candela…..è un sistema Migliorativo quindi la sua qualita tende sempre a migliorare……e si vede :D

30. Fefo20 - 14/11/07 @ 14:16

ho installato ubuntu 7.10 ed ora ho un piccolo problema. La mio videocamera collegandola in usb non viene riconosciuta. Qualcuno mi sa dare risposte? con ubuntu 7.04 funzionava …Grazie—

31. Lezione 14: i Driver… « Io&ubuntu - 3/04/08 @ 10:06

[...] nuova distribuzione non dovete andare in giro cercando la pila di cd con tutti i driver!!! Inoltre Linux supporta più dispositivi di ogni altro sistema operativo (vi invito a leggere l’articolo se volete saperne di più)!! Cito il blogger autore [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)