xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato
In Ergonomia, News il 11/11/06 @ 1:27 trackbackQuanto tempo avete sperato di leggere un titolo come questo? :-)
Suppongo che siamo tutti d’accordo quando dico che xorg.conf fa letterlamente paura… una sintassi assurda, mille opzioni tutte una diversa dall’altra in modi veramente fantasiosi e il pericolo sempre in agguato di ritrovarsi con Xorg che non parte… beh forse non più!
|
Tra le ultime presentazioni della recentemente citata UDS ormai agli sgoccioli, ce n’è stata una importantissima di Keith Packard, da sempre un portavoce che attira molto l’attenzione, specie dopo tutto il lavoro di ammodernamento sul server X da lui svolto nel passaggio da Xfree a Xorg.
A quanto riportato da Sebastian Kuegler, nella sua presentazione Keith ha sottolineato che gli ultimi sviluppi di Xorg sono tutti volti ad avere pieno supporto all’autoconfigurazione a “runtime”.
In parole povere? In un auspicabile (e non lontano) futuro, Xorg non non avrà bisogno di alcun file di configurazione per funzionare, ma si servirà dell’autorilevamento per configurare tutto! Quindi non ci sarà nemmeno bisogno di ravviare il server X per rendere effettivi cambiamenti tipo appiccicare un altro monitor o cose del genere.
Immaginate voi stessi ciò che questo può significare… io porto l’esempio di una prima semplice conseguenza: nessun novellino si troverà mai senza più grafica per aver pasticciato xorg.conf :-)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
bella notizia questa!
Un bel passo avanti.
Quel che ci vorrebbe dopo questo sarebbe un bel server grafico rootless che poggi in FB direttamente, ovviamente tutto accelerato OpenGL, altrimenti torniamo indietro :)
queste sono le vere innovazioni che ci voglio!
basta che poi non vada come su kororaa che mi riconosceva lo schemo a 640 px per 480….
[...] Queste novità sarebbero state idealmente parte del precedente post “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato“, visto che la fonte è la stessa. [...]
Finalmente!
:)
sapete cosa vi dico??
sono veramente… moolto…
EVVIVAAA :DDD
hmm… anche se…
auto da un certo punto di vista sara’ scomodo.. cioe’…
e se io volessi modificare le impostazioni a mano?
Ovviamente sarebbe da stupidi eliminare del tutto la possibilità di impostare valori differenti da quelli rilevati automaticamente…
Ci sarà sempre qualcosa di opzionale per modificare il comportamento di Xorg
Io lo dovetti riconfigurare da live cd. In ogni caso senza questo non avrei mai potuto correggere un bug di renderaccel della mia NVidia :sisi:
rooooooooooooooooooof
quante bestemmie su sto xorg.conf…
e io che me l’ero imparato tutto… sob! ;)
[...] anche se – voglio ricordarlo – “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato” e già adesso in Ubuntu Feisty o equivalenti (Xorg 7.2) è possibile provare la nuova [...]
[...] parlato di configurazione automatica di xorg.conf, di xorg.conf che non servirà più a niente (https://pollycoke.net/2006/11/11/xorgconf-sara-presto-un-brutto-ricordo-del-passato/), di xorg.conf a prova di proiettile (vedi progetto bullet-proof-x su [...]
> Immaginate voi stessi ciò che questo può significare… io porto l’esempio di una prima
> semplice conseguenza: nessun novellino si troverà mai senza più grafica per aver pasticciato
> xorg.conf :-)
Infatti il povero ex allenatore della Sampdoria ha ben altri problemi attualmente