jump to navigation

Sun è semplicemente arrivata tardi, ma apprezziamo!

In News, Opinioni il 13/11/06 @ 13:45 trackback

Giretto su slashdot… solito titolo che ho letto non so quante volte su Sun che rende Java opensource… aspetta ma questo sembra che abbia un tono differente dal solito…

java-logo.gif


Sun Microsystems Inc. said Monday that it had begun to make its Java technology an open-source software project available for free on the Internet.

Sun ha dichiatato Lunedì che ha cominciato a rendere la propria tecnologia Java un progetto di software open-source disponibile gratis su Internet. (T.d.felipe)


Oh! E’ ufficiale? Deciso? GPL!!! Questa è un’ottima notizia! Finalmente dopo tante aziende pescecane finto-amiche che fanno promesse non mantenute alla nostra comunità …ecco un’azienda che mantiene! Sun ha fatto la cosa giusta e siamo tutti contenti, anche perché finalmente non leggeremo più ste stronze notizie tipo “Sun sta quasi quasi quasi per rendere Java opensource!”, però…

Continuo a non capire dove stia andando Sun.

Sembra che “al comando” dell’immenso dirigibile Sun ci sia sempre qualcuno con un bicchiere in mano. Molte scelte coraggiose di Sun sembrano, alla luce degli eventi, solo scelte sconsiderate. Un esempio è StarOffice/Openoffice.org, che poteva riciclarsi in software opensource a pieno titolo, su cui Sun avrebbe potuto investire e lucrare grazie al supporto tecnico, ad esempio. Ma la lista è lunga.

Sun letteralmente non ne sta azzecando una da anni. Ci ha provato prima contribuendo massicciamente a GNOME senza un particolare motivo apparente, poi con Java Linux Desktop (ah ecco qual’era il motivo) che è stato un flop micidiale come non se ne vedevano da anni nel mondo delle distro GNU/Linux, poi Project Looking Glass che semplicemente ha generato avversità pur avendo ottime idee, poi ha reso opensource OpenSolaris, che ha lasciato tutti assolutamente indifferenti… e finalmente questa di Java, che è una cosa giusta e che aspettavamo da tempo.

Sì ma dovevate pensarci qualche anno fa!

Forse questa di Java è finalmente l’unica cosa sensata da un punto di vista di “prestigio” di Sun. Diverso è il senso che questa cosa ha commercialmente: ormai GNOME è infognato con Mono, e il patto di vendita del culo di Novell a M$ ha evidenziato questa cosa a tutti.

Dobbiamo sperare che adesso si riapra il dibattito su “Java in GNOME”? Per cosa? Vedere che ormai Java ha perso piede a vantaggio di Mono che, seppur funzionando male ed essendo moralmente inaccettabile, è ormai entrato di diritto dentro GNOME?

10 e lode per la decisione! :-)
4 per i tempi completamente sbagliati

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. lux - 13/11/06 @ 13:55

Finalmente, da tempo ormai c’erano notizie del genere.
Comunque a me Java mi pare davvero un pessimo linguaggio (anche come mono) per un dm… visto che è lentissimo e pesante (come mono in effetti? :>) solo che come dici te adesso è anch’esso opensource e non nasconde nessuna ‘trappola’ (seppur remota…) come il famoso mono.

2. imu - 13/11/06 @ 14:06

meglio tardi che mai , si dice dalle mie parti !!!!

3. viger - 13/11/06 @ 14:11

Che gnome si sia infognato non ci piove, aver visto Mono frea le dipendeze di applicazioni necessarie a Gnome mi ha lasciato molto perplesso, tant’è che non uso più i DE del piedone(quindi si esula dal discorso “Novel/$azienda”, è una vera imposizione con tanto di retrogusto alla “M$” ..ma non usiamo GNU/Linux per non dover subire licenze e comportamenti strambi da parte di M$?!).
Bo! ..capisco SUN, e non avrei mai preteso che la GPL su java 2 o 3 anni fa… ovviamente è la mia visione della “cosa”.
In ogni caso è un fatto importantissimo, e ne sono “felice”.

4. Madrefoca - 13/11/06 @ 14:15

Guarda i vantaggi che avremo: java nativo sulle prossime distribuzioni e poi migliorie anche su firefox… wow non vedo l’ora :D

5. Sun Java è GPL « Max Janot Blog - 13/11/06 @ 14:45

[...] Contrastanti i commenti della comunità. Dal blog pollycoke si polemizza contro le tante scellerate scelte fatte da Sun nel corso degli ultimi anni, dall’acquisizione di Open/Star Office al rilascio di Java Desktop Linux. Da leggere. [...]

6. Alexxx - 13/11/06 @ 14:58

Io credo che ci potremo aspettare l’inclusione di java direttamente nel kernel, una sorta di “universal binary” di Apple.

7. astro3 - 13/11/06 @ 15:06

Personalmente ho apprezzato molto la mossa di rendere open source l’ultrasparc t1.
Ma ho i miei dubbi che la comunità possa aiutare java…

8. El Salvador - 13/11/06 @ 15:12

Anche a me Java (cosi come C#) non piace, ma apprezzo il fatto che sia diventato finalmente (meglio tardi che mai :) ) un prodotto opensource.

9. Nemo - 13/11/06 @ 15:26

Ottima decisione. Come dice Felipe forse l’unica sensata degli ultimi anni. Sun ha fatto sempre delle buone cose, ma non è mai stata capace nel marketing. Ora questa scelta dovrebbe avere un bel ritorno, se riesce a gestire la cosa. L’apertura di Java porterà svariate migliorie, in primis nella qualità e nelle peformance del JRE e poi nella qualità anche di alcuni package che vengono col JDK. E poi porterà vantaggi anche a tutti i sistemi operativi: scontato, infatti, sarà il contributo per estendere il supporto a funzionalità native di svariati ambienti.

10. astro3 - 13/11/06 @ 15:38

Comunque credo che parte del merito sia del signor Shuttleworth…
prima ubuntu certificate per i loro server, poi l’inclusione di jvm e jdk nei repository… mah?! :)

11. husky - 13/11/06 @ 18:45

ora basta solo che esca qt jambi di trolltech e la riscossa di java sarà completa :)

12. ekerazha - 13/11/06 @ 18:53

Ottima mossa da parte di Sun. Ormai come linguaggio C# è mediamente superiore a Java, comunque notizie come queste possono far sempre piacere.

La JVM è molto probabilmente più matura di Mono (ha qualche anno in più sulle spalle) anche se Mono resta comunque un ottimo progetto, opensource e che funziona abbastanza bene. Entrambi continueranno a maturare. Chissà… magari usciranno anche compilatori Java-bytecode per C# (come esistono oggi i vari Java per Mono, Python per Mono ecc.). Un’altra speranza è che la JVM venga ora portata anche per nuove architetture hardware e nuovi sistemi operativi.

Insomma… un’altra buona mossa di Sun che segue di un annetto e mezzo il rilascio di OpenSolaris (eccellente prodotto, sotto molti punti di vista superiore a Linux) e che non ha lasciato proprio tutti indifferenti se anche un colosso come Google sta valutando di migrare i propri server da Linux a OpenSolaris :-)

13. name - 13/11/06 @ 19:52

ecco perche’ e’ cosi’ “pesante” tomboy…

14. Shuren - 13/11/06 @ 23:04

Alla fin fine non vedo quei grossi flop in Sun. C’è sempre, c’è da anni, ha fatto sempre la sua parte, ha rotto poco le palle. Diciamo che non è stata proprio una prima donna, ma una coprotagonista.

I già citati T1 (uno dei pochi processori nati proprio con l’intento di essere stuprati dalla comunità Open Source) e OpenSolaris (di per sé Solaris è un ottimo sistema operativo, con un target ben definito, che gira meglio su Sparc però… :) e OpenOffice ancora, hanno reso Sun una discreta compagna per l’Open Source. Mancava Java. Ma non mancava in portabilità, mancava solo d’idee. E queste idee oggi, potranno venire dal mondo.

15. Abù - 14/11/06 @ 23:21

>Molte scelte coraggiose di Sun sembrano, alla luce degli eventi, solo scelte sconsiderate. Un esempio è StarOffice/Openoffice.org, che poteva riciclarsi in software opensource a pieno titolo, su cui Sun avrebbe potuto investire e lucrare grazie al supporto tecnico, ad esempio. Ma la lista è lunga.
Ehrrr…StarOffice non è altro che un OpenOffice con tools in più che facilitano la migrazione verso StarOffice. Il resto è pura questione di marketing.

>Sun letteralmente non ne sta azzecando una da anni.
Ma se si è salvata grazie a queste mosse _recenti_ da un sicuro fallimento a causa di soluzioni a basso costo Linux based nel campo enterprise offerente dalla concorrenza.
>Ci ha provato prima contribuendo massicciamente a GNOME senza un particolare motivo apparente,
Solaris è utilizzato anche in workstation grafiche o postazioni di lavoro thin-client, e CDE è leggermente ostico per un normale lavoratore che vuole utilizzare il suo programma/postazione. GNOME è stata una mossa azzeccatissima.
>poi con Java Linux Desktop (ah ecco qual’era il motivo) che è stato un flop micidiale come non se ne vedevano da anni nel mondo delle distro GNU/Linux,
SUN ha più interessi a spingere su Solaris che su Linux, l’offerta Linux era nata per motivi di natura superiore (Linux ha invaso il mercato SUN)
>poi Project Looking Glass che semplicemente ha generato avversità pur avendo ottime idee,
Scusa, quali avversità può generare un progetto puramente sperimentale?
>poi ha reso opensource OpenSolaris, che ha lasciato tutti assolutamente indifferenti…
Tutti chi? Che gliene frega chi vuole un OS desktop che Solaris è diventato free?

16. ekerazha - 15/11/06 @ 8:14

@Shuren
Solaris non “gira meglio su SPARC”. Dalla versione 10 è stato pensato ed ottimizzato per x86-64.

17. Java GPL? e GNOME risponde subito! « pollycoke :) - 26/11/06 @ 10:56

[...] La recente e tanto sospirata apertura di Java ha dato occasione di tornare a valorizzare questa tecnologia stabile e matura, e adesso finalmente libera, e infatti nel giro di pochissimo ecco che spuntano aggiornamenti e novità importanti sul futuro dell’inte(g)razione tra Java e GNOME. [...]

18. Luke Duke - 7/12/06 @ 15:42

Non capisco tutto questa negativita’ verso SUN. In fondo SUN ha contribuito piu’ di qualunque altra societa’ commerciale alla comunita’ :

- NFS opensource
- JAVA opensource
- Tutta la suite SW (web server, app server…) opensource
- Ambienti di sviluppo (netbeans, Sun java studio…) gratuiti/opensource
- StarOffice/OpenOffice gratuito/opensource
- Processore T1
- Opensolaris opensource
- ZFS oopensource
- Dtrace opensource

e queste sono solo alcune delle tecnologie con cui Sun ha contribuito..

19. felipe - 7/12/06 @ 16:31

@Luke Duke:
Non vedo nessuna negatività, siamo contenti della decisione e mi sembra di averlo espresso chiaramente.

Ho voluto anche esprimere che secondo me non si capisce la linea intrapresa da Sun e che sembra facciano scelte casuali e soprattutto con tempi sfasati.

Punto :)

20. Sun rilascia ufficialmente Java con licenza GPL « pollycoke :) - 8/05/07 @ 23:36

[...] Sun rilascia ufficialmente Java con licenza GPL 8 Maggio 2007 @ 23:35 Posted by felipe in Comunità, News e altre Sciccherie, Java, Politica, Sun. trackback Oggi è un giorno da ricordare, in mezzo alla tristezza di notizie in cui politica, economia e clientelismi vanno a braccetto. Sun ha tenuto fede a quanto annunciato qualche tempo fa. [...]

21. OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi? :) « pollycoke :) - 12/05/07 @ 20:52

[...] altre Sciccherie, Solaris, Sun. trackback Ma sì! Sun ultimamente non ne sta sbagliando una! Prima Java GPL, poi Looking Glass 1.0, poi il linguaggio Fortress GPL (e altre licenze)… e adesso [...]

22. Sun: “ma allora perché ci odiate?” « pollycoke :) - 22/04 @ 0:59

[...] nostra comunità. Le infinite trafile prima di rendere Java GPL non hanno aiutato, così come una sorta di percepita incertezza negli intenti di [...]