jump to navigation

Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK

In Troiate del giorno il 24/11/06 @ 18:59 trackback

05/12/06: sistemate le istruzioni per risolvere il piccolo problema di funzionamento con Edgy

Ubuntu Customization Kit è esattamente quello che cercate per creare una distro personalizzata a partire da una Ubuntu! Beh almeno io cercavo da tempo una cosa del genere… UCK svolge il compito, finora abbastanza arduo, di creare la propria distro personale con una semplicità estrema. Avrete solo bisogno di:

uck03.png
Ecco come ho creato la mia prima distro: Pollycoke Linux

L’utilizzo è talmente semplice che quasi mi imbarazzo a descriverlo, quindi mi limito a mostrarvi alcune schermate esplicative, magari commentandole un po’…

UCK è un semplice script che viene distribuito per ora senza un file “desktop”, quindi dobbiamo lanciarlo obbligatoriamente da terminale, con il comando:

$: customize-cd-gui

Ad un certo punto vi verrà chiesta la password direttamente nel terminale. Dapprima avevo incluso “sudo” nel comando che avete appena visto, successivamente alcuni utenti hanno riportato il mancato funzionamento di UCK su Edgy e ho scoperto che la causa è imputabile a problemi di permessi, quindi usate il comando da utente normale e inserite la password direttamente nel terminale quando vi verrà chiesta :-)

Non temete: per il resto del processo non dovremo avere più a che fare col terminale, da adesso tutte le operazioni sono grafiche, avvalendosi di dialoghi zenity se si è su GNOME, kdialog se si è su KDE (evvai con l’integrazione).

Le prime cose che UCK ci chiede riguardano la localizzazione e il nome della nostra distro (come mostrato nell’immagine in apertura)

uck01.png
Creiamo un sistema localizzato in italiano e che si avvii direttamente in italiano

Successivamente ci viene chiesto se usare KDE o GNOME, e quindi se creare una derivata di Ubuntu o Kubuntu, io partivo da una iso di Ubuntu, quindi ho scelto GNOME. Ci viene richiesto quindi di indicare la posizione della iso da usare come base di partenza:

uck02.png
Seleziono l’immagine iso di Dapper, dalla quale partire per creare PollyCoke Linux

A questo punto UCK comincia ad estrarre i file dalla iso, crea un ambiente chroot e installa tutti i pacchetti necessari alla localizzazione italiana della distro, e contemporaneamente elimina tutti i pacchetti di altre lingue ;-)

uck04.png


Ma non è tutto: terminato questo passo viene lanciato Synaptic dall’ambiente chroot. Possiamo quindi installare o disinstallare a piacimento i pacchetti che vogliamo nella nostra distro:

uck05.png

Come vedete, già che c’ero, ho deciso di installare tutti gli aggiornamenti di sicurezza :-) Io ho installato Kino, giusto per avere qualcosa di diverso da una Ubuntu standard, non mi interessa veramente che PollyCoke Linux venga accettata come la nuova distro del secolo, quindi non ho fatto grossi cambiamenti. (per ora)

Volendo sono sicuro che ci sarebbe la possibilità di modificare molte altre cose, anche senza l’aiuto di UCK. Potremmo ad esempio copiare le nostre impostazioni preferite direttamente nell’ambiente chroot, oppure modificare parti di GNOME o che ne so… mettere un altro kernel. Sto solo speculando, dal momento che non avevo niente di particolare da provare, lo lascio eventualmente come esercizio per il lettore :-D

Ok, una volta chiuso Synaptic, UCK comincia a impacchettare il tutto, questa operazione dura qualche minuto:

uck06.png

E finalmente la nuova iso è pronta! Non ci resta che provarla con qemu:

qemu -boot d -cdrom livecd.iso -m 450

Ed ecco la mia freschissima PollyCokeLinux, altrimenti detta “Pollybuntu” o …felibuntu o0

pollycokelinux.png
Notare la presenza di Kino, che in una normale installazione di Dapper non esiste!

Chissà, magari potrei creare veramente una PollyCoke Linux risultato di tutte le modifiche descritte sotto la categoria “Felipizza la tua distro“! Le possibilità, come vedete, sono veramente infinite…

Buona personalizzazione!

Pagine forse correlate:

Etichette: ,

Commenti »

1. Jena Plisskin - 24/11/06 @ 19:26

Bell’oggettino. Ora attendi i primi commenti del tipo “uffa un’altra distribuzione” oppure “lo strumento dei cantinari ubuntuani” :-D

2. Fed7 - 24/11/06 @ 19:32

ottimo!!!
così mi posso installare e portare dietro la mia distro x i disaster rocovery e la rimozione di virus che infestano “giustamente?) i pc Uindous :P

3. GS Defender - 24/11/06 @ 19:34

Molto simpatica.

A parte gli utilizzi seri (tipo crearsi una distro di recupero, come accennava felice) voglio annunciare ufficialmente la nascita di GiSeDDux GNU/Linux, la prima distribuzione che, al boot, sostituisce le varie partizioni FAT32/NTFS eventualmente presenti con dati presi da /dev/random.

4. felipe - 24/11/06 @ 19:43

@GS:
Quel suffisso GiSeDDux non me lo aspettavo da te hahahaha :-P

5. GS Defender - 24/11/06 @ 19:45

@felipe:

Che vuoi che ti dica: essendo la rimozione dei dati “imposta” dall’alto, segnalare la cosa con un suffisso “adeguato” aiuta (deLOL)

6. Dzamir - 24/11/06 @ 19:50

@GS:
LOL bellissima la tua distro!! Da dove posso scaricarla??? :D

Comunque mi sa che questo fine settimana anche io proverò a fare la mia “Dzubuntu”, magari con compiz già configurato! :D

7. Fabio - 24/11/06 @ 19:56

Ciao ! Volevo fare un commento…forse ovvio… A parte l’uso bissarro di creare una nuova distro di linux (perbacco non ce ne sono già abbastanza in giro ??!! ) questo utile programmino potrebbe risolvere un altro problema. Ovvero creare una versione di ubuntu personalizzata, in modo che , in caso di formattazione drastica, ci si ritrovi dopo l’installazione un sistema aggiornato, con ttutti i programmi che si vuole senza dover scaricare tutto di nuovo ! Ora la provo….Ottima segnalazione! ^_^

8. Christian Silenzi - 24/11/06 @ 20:26

infatti credo che invece di tenere una iso fatta con dd della partizione di root, utilizzero questo sistema per fare una “Fornaunto” (suona veramente male). :D

9. visik7 - 24/11/06 @ 21:20

sulla wiki di ubuntu da dapper c’e’ la guida su come farsi un cd live/installazione custom io ci avevo pure messo dentro i codec plugin e chi + ne ha + ne metta altro che slipstream di windows che per infilare dentro 2 aggiornamenti si diventa deficenti :)
casper e’ troppo figo:)

10. PHILiPs - 24/11/06 @ 21:24

Piccolo errore,per lanciare il programma non scrivere da terminale sudo customize-cd-guid ma sudo customize-cd-gui,che magari salta fuori sta domanda…..

11. mrshark - 24/11/06 @ 21:47

immagino che si debba usare la versione live installabile: rimane installabile anche DOPO le modifiche? Sarebbe davvero un’ottima cosa…

12. zibi67 - 24/11/06 @ 23:52

Felipe,
allora aspetto la tua distro con tutto il bello che ci metterai dentro.

13. felipe - 25/11/06 @ 0:10

@PHILiPs:
Grazie! Sistemato :-)

@mrshark:
Non ho provato, ma sì

@zibi67:
Sssssh! potrei pensarci sul serio! :-D

14. Daniele - 25/11/06 @ 0:20

Finalmente l’equivalente di NLite per windows… mi pareva strano che ubuntu mancasse in qualcosa. :)

15. ubuntyt - 25/11/06 @ 11:01

Ciao , sto provando a usare lo script uck , ma una volta che inizia a spacchettare la iso (dopo avere scelto lingua e kde/gnome) a un certo punto finisce di lavorare e mi dice Image unmounted , il processo è praticamente fallito… suggerimenti ?

Ho provato con la edgy , la iso è sul desktop , istallato come detto uck , apro terminale e digito sudo customize-cd-gui , parte tutto in effetti , ma il processo di spacchettizzazione della iso di partenza fallisce…

:help:

Giorgio

16. Fabrizio - 25/11/06 @ 12:00

ciao a tutti, sono fabrizio, uno degli sviluppatori di uck, dato che è il primo post vi saluto tutti e faccio i miei più sentiti complimenti a felipe perché questo blog è fantastico, simpatico, non banale e ha una sua personalità, al contrario di molti altri siti diciamo simili…

@mrshark: sì, rimane installabile dopo la personalizzazione

@ubuntyt: hai installato il pacchetto debian o il tgz? se hai usato il tgz probabilmente ti manca qualche software tipo squashfs-tools o mkisofs, altrimenti cerchiamo di capire cosìè per aprire un baco

buon fine settimana!
fabrizio

17. felipe - 25/11/06 @ 12:23

@Fabrizio:
I miei più vivi complimenti a te e agli altri sviluppatori! Grazie per il commento :-)

Se vuoi segnalarmi novità o chicche da divulgare su UCK non esitare a scrivermi (pollycoke su gmail)

18. ubuntyt - 25/11/06 @ 12:35

@fabrizio : ho usato il .deb ;)

19. ubuntyt - 25/11/06 @ 12:58

se mi dai un contatto mail o msn/icq posso mandarti il file con dentro i passaggi che mi fa il terminale e dove si blocca

20. darkmagister - 25/11/06 @ 13:46

qualcuno l’ha provata con edgy ? a me interesserebbe parecchio sai per avere una distro mia senza tutte le volte che devo insallare su un pc mettere i programmi che uso di più

se qualcuno ha novità o consigli ditemi pure :)

ps spero vada con la edgy :)

21. 4nT0 - 25/11/06 @ 15:04

Identico problema di ubuntyt.

Ho installato anch’io il deb su edgy.

In realtà, però, non avendo a disposizione 5 gb sul mio filesystem ho dovuto seguire questo suggerimento:
http://sourceforge.net/forum/forum.php?thread_id=1587080&forum_id=581212

22. darkmagister - 25/11/06 @ 16:06

spazio dovrei averne … mi pare 7 gb e anche a me dopo averlo montato finito di spacchettizzare o quasi mi da bloblema e mi hciude tutto

ho provato pure un iso della 6.06 sia quella 6.10 con uck su 6.10 ma niente … speriamo si riesca a risolvere se qualcuno sa qualcosa …

23. ubuntyt - 25/11/06 @ 16:21

quindi abbiamo appurato che su adgy non funziona ?

O qualcuno che ha edgy è riuscito a usarlo ?

24. darkmagister - 25/11/06 @ 16:30

.. quindi io dovrei … far partire su qemu una dapper metterci il programma

scaricare una iso della dapper o funza anche con la iso della edgy ?

modificare, mettere online , scaricarla con la mia edgy e provare se funziona

25. Fabrizio - 25/11/06 @ 16:47

ehhehe sto per dire la solita scusa dei programmatori “strano, sulla mia macchina funziona…” eppure io da edgy ci ho generato un altra edgy (la pacchettizzazione italiana pubblicata qui: http://ubuntu-it.crealabs.it/)

@tutti: posso chiedervi di postare i bug a questo indirizzo: https://launchpad.net/products/uck così vanno sott’occhio di tutto il team, grazie e scusate so che è un po’ più fastidioso di una semplice mail..

@felipe: grazie per la risposta, c’è una cicca che potrebbe essere interessante ed è la possibilità di scripting di tutto quanto (anche se non agevolissima è comunque abbastanza flessibile) se ti va ne parliamo magari una volta in chat o via mail :) intanto ho il tuo indirizzo, ti mando i miei contatti li

ciao!
fabrizio

26. ubuntyt - 25/11/06 @ 16:58

Beh , ho reportizzato : https://bugs.launchpad.net/products/uck/+bug/73246

;)

27. darkmagister - 25/11/06 @ 18:07

…. anche a me viene lo stesso problema se non ho visto male .. e visto che l’inglese lo mastico poco …. lascio il bug riportato da ubuntyt spero che voi programmatori esperti riusciate a trovare una soluzione

@ felipe
potrei avere non so la tua email , contatto msn la mia il mio contatto msn è [email protected] vorrei chiederti alcune cose in provato
ps se non usi msn puoi anche mandarmi una email li

28. ubuntyt - 25/11/06 @ 18:56

Beh , aggiungi un commento e scrivi “i’ve the same problem”

^^

29. darkmagister - 25/11/06 @ 19:05

…ok
buona idea
:)

30. felipe - 25/11/06 @ 19:36

@darkmagister:
Basta leggere le FAQ per sapere come contattarmi

31. Saverio - 26/11/06 @ 10:55

Felipe, scusa l’OT: quale e’ il nome del tema raffigurato nelle immagini di questo articolo? E’ davvero molto carino.
Grazie

32. felipe - 26/11/06 @ 10:59

@Saverio:
E’ Gilouche per Murrine: un engine GTK2 che ho deciso di “sponsorizzare”, sviluppato dal simpatico e un po’ casinista Cimi, al quale ho anche fatto questa intervista un po’ sopra le righe:

Chiacchierata con Cimi, creatore di Murrine

Se ti riferisci ai bordi delle finestre, quello è Compiz

33. kar - 26/11/06 @ 12:34

Salve
Ho provato ad utilizzare il programma uck. Dopo averlo installato e lanciato da consolle mi da questi errori :


Messaggio modificato, per favore leggete le regole! Non è bello incollare quattro pagine di errore in un commento!
https://pollycoke.net/regole/

felipe

A cosa devo questi errori ?
Ho un pc P4 2,8 / 2gb ram / video matrox g450 etv / hd 320 partizionato + hd 80 gb win xp
Grazie

34. Saverio - 26/11/06 @ 17:18

In effetti mi ero spiegato male, mi riferivo al bordo finestra. Ho installato compiz, ho scaricato, installato e configurato Gilouche grazie anche al configuratore per murrine ed ora è funzionante con `metacity` ma i bordi finestra non sono riuscito a modificarli.
Come ottenerli con compiz?
Se qui sono OT dimmi dove spostarmi. Grazie – Ciao

35. darkmagister - 26/11/06 @ 17:38

felipe scusa io ho mandato una email a quello che penso sia la tua email visto che non ho ricevuta risposta, ho pensato che avessi sbagliato la email o cos’altro …
io una mia te lo data se per caso hai due secondi per spermi una email e io vedo se riesco a trovare dei post adeguati per fare le mie domande

scusate l’ot

novità su uck ?

36. Saverio - 26/11/06 @ 18:39

Scusa Felipe… sono riuscito a trovare la soluzione, senza la necessità di usare compiz: quel bordo delle finestre esiste anche per metacity, il download qui: http://art.gnome.org/themes/metacity/1286
Ciao e grazie.

37. felipe - 26/11/06 @ 20:07

@Saverio:
Uhm non è quello… io uso Compiz, senza nessun tema. Quello invece è un tema per Metacity

38. Saverio - 26/11/06 @ 20:25

Io Compiz non riesco ad usarlo. Ho una debian SID ed installato dai suoi repository tutti i pacchetti necessari, ho modificato xorg.conf (ho una scheda nvidia) ma purtroppo lanciando compiz –use-cow –strict-binding –replace gconf con l’aggiunta di gtk-window-decorator –replace inserito in gnome-session-proprieties non compaiono i bordi delle finestre.
Ciao

39. darkmagister - 26/11/06 @ 22:33

… non so se può servire a qualcosa ma io non me ne intendo molto di file bash e scaricando i sorgenti e facendo customize-cd-gui e anche l’altro eseguibile mi da errore :
sh customize-cd-gui
customize-cd-gui: 22: Syntax error: “(” unexpected

l’altro :
sh remaster-live-cd
Starting CD remastering on dom nov 26 22:29:03 CET 2006
Customization dir=
libraries/remaster-live-cd.sh: 22: Syntax error: “(” unexpected

dite che potrebbe significare qualcosa o no ?
penso manchi una ( ma non so dove di preciso penso alla riga 22 ma non so vado ad intuito magari voi sapete il perchè di questo errore

40. Fabrizio - 27/11/06 @ 8:45

@darkmagister: non puoi lanciare remaster-live-cd senza parametri (lo so dobbiamo mettere dei controlli…)

41. darkmagister - 27/11/06 @ 13:28

.. si manche se mando l’altro non va ..

42. darkmagister - 27/11/06 @ 13:30

@felipe: visto che hai messo la nuova edgy a te va uck ?

43. Io lo voglio cosi! :) « Oplà - 27/11/06 @ 13:35

[...] https://pollycoke.net/2006/11/24/creare-la-propria-ubuntu-personalizzata-con-uck/ [...]

44. felipe - 27/11/06 @ 13:48

@darkmagister:
Appena finisco di seguire tutte le guide della categoria “Felipizza la tua distro” passo a UCK :-)

45. darkmagister - 28/11/06 @ 15:21

@ felipe :
non so se coonosci il progetto Reconstructor ( http://reconstructor.aperantis.com/ ) che fa +o- le stesse cose solo che la è molto più semplice inserire wallpaper, gdm di login e così via io l’ho provato e per quello che ho visto funziona, non ho ancora provato a modificare una distro ma il pacchetto funziona

magari facci un’altra guida; o fallo notare da qualche parte.

46. felipe - 28/11/06 @ 15:34

grazie per la segnalazione… aggiunta una nota mentale :-)

47. darkmagister - 28/11/06 @ 16:20

bene bene ora sto provando il pacchetto e creare una distro di prova e intenanto creo una mini guida in italiano da mettere sul mio blog :) al max se ho novità lo scrivo qua ad esempio se non va qualcosa ….

ps forse non funziona la funzione di creazione di una slash personale con edgy .

48. darkmagister - 5/12/06 @ 17:31

… dopo apver installato il pacchetto deb su edgy e avviato da user strano ma succede la stessa cosa di prima … non ho capito cosa fare o …. non penso che cambi farlo partire da user o da root da quanto ho visto

49. Alex - 17/12/06 @ 20:11

Interessante argomento, davvero, io ho scritto un tutorial su come installare edgy su Flybook della Dialogue (operazione laboriosa), questa potrebbe essere la soluzione definitiva e universale per permettere ad altri possessori dello stesso bastardissimo laptop di installare una ubuntu, anche con poche conoscenze linux: niente male davvero…..presto sarà disponibile la Ubuntu-Flybook-Ediction-by-bigo72.iso
Non saprei dove hostare, ma una soluzione si trova, il peer to peer per esempio….bah
Grazie infinite, vi upgrado presto

50. Pacifica - 30/12/06 @ 0:07

Salve raga, una domanda … Ho provato ad usare Uck, io ho una edgy, ma mi si ferma sempre per diversi errori. X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 168 è il primo che arriva, gli altri lo seguono in cascata.

Sapete darmi qualche consiglio? ci terrei proprio ad usare questo programmino :D! ho installato il file .deb

51. navigatorek - 5/01/07 @ 15:16

E’ possibile utilizzare pacchetti in locale (già scaricati)?

52. giacomo - 7/01/07 @ 11:30

…..oppure compilarli e metterli nella nuova distro??

53. giacomo - 7/01/07 @ 14:50

PER COLORO CHE USANO ADEPT:
se usate adept vi darà molto probabilmente il seguente errore: “Mounting pts filesystem…
Starting package application…
/tmp/customize-dir/customize: line 86: adept: command not found
Running package application adept failed, error=127, restarting it…
Starting package application…
/tmp/customize-dir/customize: line 86: adept: command not found
Running package application adept failed, error=127, restarting it…
Starting package application…
/tmp/customize-dir/customize: line 86: adept: command not found
Running package application adept failed, error=127, restarting it…
Starting package application…
/tmp/customize-dir/customize: line 86: adept: command not found
Running package application adept failed, error=127, restarting it…
Starting package application…” ecc..
risoluzione: “sudo kate /usr/lib/uck/scripts/customization-profiles/localized_cd/customize” modificate la riga 74 come segue :”PACKAGE_APP=”adept_manager”"

**PROBLEMA NOTO IN LAUNCHPAD**

54. luca - 8/01/07 @ 15:50

Buongiorno a tutti,
e grazie dell’ottima guida. Sapete dirmi se esiste una cosa simile per knoppix? ciao e grazie.

55. peppe - 10/01/07 @ 18:58

bel programmino.
a casa non ho internet e se dovesse succedermi qualcosa dovrei reinstallare e aspettare di avere una connessione per ascoltare gli mp3.

gstreamer sarà la prima cosa che installerò!!

grazie per la segnalazione e la splendida guida

56. peppe - 10/01/07 @ 21:17

di nuovo io :-)

volevo aggiungere alcuni codec, deborphan ecc… ma come faccio ad aggiungere i repository multiverse? non è possibile vero?

ciao

57. felipe - 10/01/07 @ 21:34

@peppe:
Sì che è possibile, lo fai normalmente da dentro synaptic

58. peppe - 10/01/07 @ 22:45

già ho notato :-)

ho anche visto che crea due cartelle: in una è presente l’iso e nell’altra i .deb scaricati. solo che dentro l’iso (pur essendo di poco più grande dell’originale) non ho visto nella cartella pool i nuovi pacchetti.

che si fa? :-)

59. Gambaster - 14/01/07 @ 18:45

AD “alex” potresti scrivere su qst post il procedimento per istallare ubuntu su Flybook!! ten e sarei molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto ma molto GRATO!!!!!!!!!
P.S puoi anche mandarlo via e-mail!!

60. Alex - 20/01/07 @ 19:51

Gambaster: vai alla guida che ho pubblicato.
http://ubuntu-flybook.blogspot.com/2006/12/ubuntu-su-flybook.html

61. Alex - 21/01/07 @ 19:28

A proposito: mi chiedevo se esistesse una GUI simile per Debian: mi ricordo di esser incappato in un sito che permetteva di creare un cd personalizzato di Debian, ma, a parte il fatto che non ricordo come trovare il sito con google, non ricordo neanche che tipo di customizzazioni permetteva.
Ogni aiuto è ben accetto.
Grazie

62. Gambaster - 26/01/07 @ 13:30

ALEX GRAZIE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei un grande !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il mio flybook grazie a te ha fatto un salto di qualità pazzesco !!!!!!!!!!!!
Un ‘ ultima domanda indirizzata a tutti, dove posso trovare KINO per ubuntu!!!?????
Vi prego risp!!!
Ancora grazie ALEX!!!

63. Fabio - 29/01/07 @ 22:38

Qualcuno ha provato se UCK funziona partendo da un cd alternate? Xché visto che ho l’influenza :-) vorrei fare, partendo da una installazione minimale, una specie di kubuntu ma con altri programmi e soprattutto un po’ più leggera della originale. Altrimenti mi butto su Reconstructor…

64. urulela - 20/02/07 @ 10:31

ciao ragazzi.
dopo la schermata della selezione della lingua, non va + avanti e leggendo la sheel mi riposta questo

[email protected]:~$ customize-cd-gui
Cannot read file /usr/share/gfxboot/themes/Ubuntu/langlist, please check that you have package gfxboot-theme-ubuntu installed
[email protected]:~$

ho controllato con adept e ho tutti i pacchetti installati correttamente gfxboot, gfxboot-theme-ubuntu, squashfs-tools.
siccome è da 2 settimane che uso kubuntu, non vorrei essermi saltato qualch epassaggio in particolare.
sapete dirmi dove sbaglio?
grazie

65. Teh_Nameless - 7/03/07 @ 11:01

Ciao… ho un problema legato al lancio del programma… Semplicemente non parte! dopo averlo installato (ho kubunutu e ho usato il kubuntu package menu) eseguo il comando customize-cd-gui ma semplicemente nn parte… mi dice ke il comando nn è conosciuto e quando ho provato a far partire direttamente gui.sh mi da un errore inaspettato nel terminale… ks posso fare?

66. Alex - 9/03/07 @ 16:51

@Gambaster, figurati, anche se sono al lavoro per la versione successiva, hai scaricato l’immagine della Ubuntu-flybook-edition o hai seguito il tutorial?

67. cavatux - 19/04/07 @ 19:00

bellissimo l ho provato su una edgy e funziona tutto perfettamente…a parte che per farla partire il comando customize-cd-gui non funzionava ma con uck-gui tutto ok parte perfettamente..

68. Fabrizio Balliano - 30/04/07 @ 20:46

@cavatux: il nome del comando è stato cambiato proprio perché quello precedente non era chiaro (ma derivava da vecchie versioni), nella versione rilasciata oggi è comunque stata aggiunta un’icona sotto il menù “applicazioni=>accessori” così dovrebbe essere ancora più facile.

ciao :)

69. Francesco - 21/05/07 @ 16:51

Interessante…sto programma è disponibile per Ubuntu 7.04?

70. dJtUx - 25/05/07 @ 18:43

già… c’è per kubuntu 7.04? ditemi di siiiii :(
a me da qst tipo di problema su kubuntu 7.04:

[email protected]:~/Desktop/uck_1.4.1/uck-1.4.1$ ./uck-gui
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 167
Major opcode: 144
Minor opcode: 3
Resource id: 0×0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 167
Major opcode: 144
Minor opcode: 3
Resource id: 0×0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 167
Major opcode: 144
Minor opcode: 3
Resource id: 0×0
Failed to open device
X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 167
Major opcode: 144
Minor opcode: 3
Resource id: 0×0
Failed to open device
Cannot read file languages list file, please check that you have package gfxboot-theme-ubuntu installed

71. Ubuntu Customization Kit cerca un nuovo logo « pollycoke :) - 27/05/07 @ 23:39

[...] volete maggiori ragguagli leggete il post “Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK“, inoltre Fabrizio mi ha anticipato che è in corso una collaborazione col team di un [...]

72. Madmax - 29/05/07 @ 15:08

avete provato a cambiare il loghetto sulla barra dei menu e il bootspalsh ? se si come si fa ?

73. magicopera - 31/05/07 @ 23:20

uck e’ nei repository di trevino!!

74. ach - 15/06/07 @ 16:59

Ho un piccolo problema ( e premetto che uso linux da solo un mese).
Su Ubuntu Feisty uso k3b che si porta dietro la kdebase-bin. Sembra che uck usi quest’ultima di default per la visualizzazione dei dialoghi che quindi mi appaiono in stile kde. Il terminale mi segnala inoltre diversi errori Baddevice, che scompaiono se rimuovo kdebase-bin (e purtroppo anche k3b).
Ci sono degli argomenti da dare in pasto ad uck per selezionare il tipo di gui o bisogna necessariamente modificare lo script (e se si come)?
Grazie.

75. Paolo - 21/06/07 @ 16:09

ho provato a creare la la mia prima distribuzione
MI fa 1 errore nella prima schermata dopo che mi dice la lingua
io ho fatto così
esegui comando—>>>UCK(scritto grande)
mi puoi contattare sul mio indirizzo e-mail [email protected] mi interessa crearla per un mio amico che dice che è impossibile ma io gli dissi NULLA È IMPOSSIBILE per poco nn c sn riuscito!

76. Francesco - 8/08/07 @ 8:31

Oltre a creare distro Live, si possono creare distro installabili?

77. salvam - 17/08/07 @ 16:55

io uso la versione 7.10 Gutsy di ubuntu, sono un beta tester ogni mese esce una versione nuova (alpha1, alpha2, alpha3, alpha4 ecc…)per esempio, per aggiornare da alpha3 ad alpha4 uso l’alternate cd, questo ogni volta che mi aggiorna il sistema non mi aggiorna i file in lingua italiana e i programmi che non sono nella distro di default, devo usare synaptic per aggiornare questi pacchetti, il problema e che ho quattro computer e devo ripetere la stessa cosa su ognuno, o creare un secondo cd con aptoncd, cosa molto fastidiosa. qualcuno sa se è possibile creare con uck un alternate cd in lingua italiana, in modo che mi aggiorna il sistema in lingua italiana e non in quella in inglese?

78. UCK: Ubuntu Customization Kit « chrome0some’s Weblog - 10/09/07 @ 15:04

[...] Ubuntu Customization Kit Questo sembra un tool veramente interessante, e dopo aver letto questo post di Felipe su Pollycoke lo diventa sempre di [...]

79. fobisss - 22/09/07 @ 15:07

Salve, volevo sapere se è possibile, usando questo programma o anche un altro, riuscire a creare una distro live che semplicemente sia identica a quella installata nel proprio disco, senza stare a selezionare tutti i pacchetti a mano. Lo dico semplicemente perchè la mia ubuntu adesso è praticamente irriconoscibile da quella originale e, dovendo ripetere ogni installazione e personalizzazione delle impostazioni (sfondi, temi, icone, splash screen, suoni di sistema, animazioni di beryl) finirei di sicuro per dimenticare qualcosa, quindi possibilmente preferirei poter preservare ogni cosa nel mio disco e riaverlo pronto come l’avevo lasciato (sarebbe un peccato che tutto il mio lavoro andasse formattato perchè ho dimenticato cosa annotare)

Grazie

80. Gianluca - 5/10/07 @ 17:21

Veramente ubercomoda per formattoni d’emergenza. Ma, se volessi mettere anche le mie configurazioni desktop (tema, icone, etc. etc.) come devo fare?

81. Manic - 17/10/07 @ 12:33

Esiste qualche utility simile per mandriva 2008 ?

82. Gio - 17/10/07 @ 12:49

@ Manic

Dovrebbe esserci.
Mi pare si chiami mklivecd
Cerca con urpmi e vedi cosa trovi ;)

Bye

83. Manic - 17/10/07 @ 13:03

Esiste qualche software sempre per mandriva 2008 simile a Nlite per windows ?

84. Gio - 17/10/07 @ 13:09

@ Manic

Così però rischiamo di andare OT e che qualcuno si incappera!!!
Sempre lo strumento che ti ho indicato prima dovrebbe
fare la stessa cosa. Ma non posso aiutarti di più perchè
non l’ho mai usato. Mi spiace.
Ciao!!!

85. Paolo - 29/10/07 @ 23:43

ho fatto tutto, mi ha detto che ha creato la iso e di provarla col qemu ma sta iso non me l’ha creata, non c’è! posso ripartire dalla creazione della iso o devo rifare tutto da capo?

86. Luca - 30/10/07 @ 18:16

@Paolo: a me ha dato lo stesso problema. Ho risolto dando:
sudo uck-remaster-pack-iso
e mi ha ricreato la iso senza dover riniziare da capo con la configurazione… ;) fammi sapere come va.

87. UCK, questa distro s’ha da fare :) « KangOS: diario di viaggio - 30/10/07 @ 19:46

[...] questa distro s’ha da fare :) Oggi, girando per Pollycoke, ho ritrovato un post su UCK, alias Ubuntu Customization Kit. All’inizio l’avevo escluso da KangOS, perché limitato [...]

88. filo1234 - 15/11/07 @ 12:13

Ciao mi serve una piccola dritta ho bisogno di personalizzare firefox nella live personalizzata. In fase di creazione dal terminale du uck , ho lanciato firefox e l’ ho personalizzato, per personalizzare intendo , qualche segnalibro e la home page. Ho visto però che non viene creata la dir .mozilla nella /home e quindi quando poi apro firefox dal live personalizzato, viene creata una .mozilla di default e non quellla con i parametri da me configurati. Ho provato a lanciare firefox -P e creato un profilo con lo stesso nome dell’ utente e ho detto di salvare nella /home/utente, ma anche qui non viebìne creata nessuna .mozilla e i file vengono salvati in tutta la home ….con il risultato che aprendo poi firefox dal cd live personalizzato…crea la solita .mozilla nuova con un’ altro profilo.
Domanda, come faccio a far si che aprendo firefox dalla live personalizzata utilizi le impostazioni che gli ho dato io?? home page e segnalibri?
Grazie

89. Dom - 8/12/07 @ 22:33

UCK va bene per modificare un Ubuntu 7.10 in modo da togliere tutto e lasciare come programma solo OpenOffice ?
Deve utilizzare al massimo 150mb di ram, mi serve per la scuola, abbiamo quei Windows 98 con Office 97 che non ti dico!!

90. bergs - 13/12/07 @ 12:22

con la nuova stabile il comando da dare è “uck-gui” quello nella guida non è più valido ;)

91. bergslog » La prima ISO di Linber è pronta! - 15/12/07 @ 15:04

[...] con KDE, a presto la prossima release. Per ora ringrazio felipe che con i suoi due post (KDE4 e Ubuntu personalizzata) ha partecipato al progetto, dando la cosa più importante: [...]

92. koalalorenzo - 28/12/07 @ 13:41

salve…
Sto realizzando (tutto da solo) una nuova distribuzione chiamata siderus (per magg. info http://www.siderus.tk) e vorrei sapere se le modifiche che vengono realizzate con UCK vengono poi considerate durante l’istallazione. Mi spiego meglio:
Se modifico Ubuntu e ci metto Ephipany al posto di Firefox, durante l’istallazione di ubuntu verrà installato Ephipany?
:D

93. Tracer - 5/01/08 @ 6:53

Salve!!! ho trovato UCK meraviglioso e adatto alle mie esigenze!!! Vorrei creare una iso per i miei alunni (soprattutto per quelli che non hanno a disposizione un accesso veloce ad internet per personalizzare il sistema. Però ho trovato alcuni problemi (legati senza dubbio alla mia poca esperienza)
Eccoli qua:
1. quando mi in fase di creazione dell’iso mi si apre synaptic per selezionare i pacchetti da aggiungere, non trovo tutti quelli che ho normalemente (come se non andasse a cercare su tutti i repo che ho abilitato) Come devo fare? Per esempio non mi trova texlive-full e Dr. Geo, che volevo inserire nella iso personalizzata.
2. Come inserire i codec? anche quelli non li ho trovati
3. Come aggiungere altri pacchetti non presenti nei repo?
Grazie a tutti

94. herger - 15/01/08 @ 11:32

Ciao a tutti!
Vi prego, per lavoro avrei davvero bisogno di questo: creare una live di ubuntu con dentro il compilatore fortran di intel (free per linux) oltre agli altri settaggi “canonici”…
Come posso includerlo?
Grazie mille
Herger

95. Ubuntu personalizzata con UCK « Linux Boxes Etc. - 27/01/08 @ 22:10

[...] che personalmente devo ancora testare è Ubuntu Customization Kit ma che ho riscoperto in un vecchio post di pollycoke e che mi interessava provare. Per ora vi lascio solo il link per il download prossimamente vi farò [...]

96. La nostra Ubuntu personalizzata con: UCK (Ubuntu Customization Kit) | FDS - 10/06/08 @ 14:39

[...] completo da [...]

97. Anonimo - 14/10/08 @ 11:56

complimenti anzitutto per il sito, che mi ha aiutato in parecchie situazioni…
ed eccone una fresca fresca: per motivi con cui non voglio annoiarvi ho bisogno di crearmi una ubuntu personalizzata e peraltro in poco pochissimo tempo, per cui vi chiedo la gentilezza di consigliarmi voi, che sicuramente avete più esperienza in un campo da me del tutto inesplorato.
la domanda è… meglio uck o reconstructor? no li ho mai provati e mi tocca farlo adesso; so che sono molto simili, ma ce ne sarà uno dei due poco poco più “raccomandabile” (magari più intuitivo, più user friendly, senza nulla togliere all’altro).
grazie!
emanuele

98. Anonimo - 13/11/08 @ 12:38

io li provai entrambi!
cmq uck ti permette di utilizzare al meglio synaptic e l’utilizzo dei programmi!
dopo a iso ripacchettata puoi utilizzare reconstructor che è piu utile per la grafica del boot

99. yoyo - 9/11 @ 19:00

voglio provare a fare sta cosa e vi chiedo questo: è possibile pre-installare nella distro anche applicazioni non presenti in synaptic? applicazioni scaricabili esternamente? grazie :D