jump to navigation

Copiare/Spostare le impostazioni di Evolution

In Facili, o quasi :), Guide il 27/11/06 @ 23:19 trackback

Nel mio recente trasloco da Dapper a Edgy ho ovviamente portato con me gran parte della configurazione e della mia $HOME… Una delle ultime cose che restava da copiare era Evolution …ma soprattutto le sue impostazioni.

evolution-thu.jpg
La mia femmina ha un modo tutto particolare per invitarmi al cinema

Il problema delle impostazioni di Evolution è che non solo sono divise in almeno tre diverse directory: .gconf, .gnome2_private ed .evolution… ma soprattutto le impostazioni di gconf non possono essere copiate mentre gconfd è attivo, ci ho sbattuto la testa mezz’ora a greppare tutto prima di rendermene conto :-)

Bene giusto per risparmiare il rebus a qualcuno, ecco come bisogna procedere:

$: cd ~
$: cp -a /media/hdb1/home/felipe/.evolution .
$: cp -a /media/hdb1/home/felipe/.gnome2_private/Evolution .gnome2_private/
$: killall gconfd-2
$: cp -a /media/hdb1/home/felipe/.gconf/apps/evolution .gconf/apps/

Ed è tutto :-) Basta lanciare Evolution per riavviare automaticamente gconfd e trovare tutte le impostazioni intatte, comprese di filtri, account di posta, cartelle create per le varie mailing list… insomma tutto

Buon trasferimento


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. simone - 27/11/06 @ 23:53

ciao scusa l’intromissione…
vorrei anche consigliare ai nuovi o a chi aggiorna, di tenere la /home su una partizione separata da /.
In modo da poter cambiare distro o aggiornare senza dover spostare o copiare e ri-copiare il tutto…
Cambi distro ma il desktop è sempre lo stesso!

2. felipe - 28/11/06 @ 0:29

@simone:
Ottima idea, io non la metto più in pratica perché mi capita spesso di usare distro con versioni troppo differenti di GNOME o di altro software… arrivi ad un punto in cui non funziona più niente e i file di configurazione diventano un groviglio incompatibile.

Ma il mio è un caso un po’ limite :-)

3. ocogi - 28/11/06 @ 15:28

Fun Mode:On

Beh, deve essere stata una seratina interessante con un filmone d’azione come quello! :-)
Alla mia donna, dopo avermi convinto a vedere NewWorld, ho vietato categoricamente di scegliere i film al cinema! :-D …MADRE! (Per chi l’ha visto capirà)

Fun Mode:Off

4. Alexxx - 28/11/06 @ 19:04

Io sulla partizione di prova avevo fatto un esperimento (a dire la verità non è che sono andato avanti troppo, direi ho provato a fare un esperimento) tentando di usate dpkg come forma di backup (tipo evolution-personal-data.deb) ma mi è mancata la voglia di automatizzare il tutto anche con altri software. Potrebbe essere una idea per il futuro, ma non saprei come andrebbero risolti i conflitti e gli aggiornamenti. Suggerimenti?

5. Tyrael - 28/11/06 @ 22:11

… Felipe…. La tua ragazza usa Hotmail!?

In più fai pubblicità occulta ad un sito che usa le asp e pure a MSN… ;-)

Microsoft non era il nemico?

PS se vuoi posso mandare un invito di gmail alla tua ragazza ;-)
Certo, non bisogna vederlo come il gigante buono però vuoi mettere con Microsoft?

6. felipe - 29/11/06 @ 13:40

@tyrael:

…è un mondo difficile :D

7. baldo Byte - 26/12/06 @ 19:01

c’è qualcuno che mi fa un regalo a Natale? Si tratta del mio account di Hotmail e vorrei metterlo come in Outlook in automatico da Evolution.
Si può fare?

8. baldo Byte - 26/12/06 @ 19:06

A momenti non mi accorgo che ho “postato” il quesito di hotmail…ora aggiungo: Non vedo il secondo disco slave con Ubunto e ho fatto:
[email protected]:~$ sudo mount /dev/hdb1
Password:
mount: impossibile trovare /dev/hdb1 in /etc/fstab o /etc/mtab
[email protected]:~$ sudo mount /dev/hdb1 media
[email protected]:~$ df -h
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/hda1 37G 2,8G 33G 8% /
varrun 126M 164K 125M 1% /var/run
varlock 126M 0 126M 0% /var/lock
procbususb 10M 112K 9,9M 2% /proc/bus/usb
udev 10M 112K 9,9M 2% /dev
devshm 126M 0 126M 0% /dev/shm
lrm 126M 18M 108M 14% /lib/modules/2.6.17-10-generic/volatile
/dev/hdc 4,1G 4,1G 0 100% /media/cdrom0
/dev/hdb1 39G 141M 39G 1% /home/lcercene/media
[email protected]:~$

Vado a controllare nella cartella media e trovo hdb1 con una bella crocetta sopra e mi dice che non ho permessi per aprirlo.
Riavvio e scompare tutto!!!(meno che la cartellina media)
Auguri e Grazie

9. GS Defender - 26/12/06 @ 19:27

@baldo byte:

1) Sei OT, dovresti mettere le domande generiche in Message Box:
2) #7: FreePOPs
3) #8: Se monti con sudo avrai la possibilità di aprire la partizione solo da root: sarebbe preferibile che tu mettessi una voce in /etc/fstab e utilizzassi una directory di tua proprietà sul disco, piuttosto che l’intero disco.

(presumo che la partizione sia ext3/reiser/…)

10. baldobyte - 2/01/07 @ 11:08

Buon Anno!!!
Grazie delle risposte e chiedo scusa se magari ho usato termini apparentemente innoqui o interpretabili. Sono alle prime armi e il mio nick name vorrebbe apparire un un esperto, ora sarei curioso di sapere cosa vuol dire (se possibile) l’acronimo OT.
Grazie per avermi suggerito # 7 ma ancora ho difficoltà, ma è poco importante le e-mail “automatiche” anche se comode, mentre #8 è importantissimo il problema del secondo disco fisso che continuo a non vederlo. Preciso che Gnome Partition Editor lo vede, lo partziona e lo formatta…il sistema lo ingora.
Ho provato scopiazzando qui e là una serie di comandi, ma mi pare di essere proprio “spastico e non baldo”! Mi sto dipserando e va a finire che lo tolgo…mi dispiacerebbe moltooooo!
Buon anno a tutti!

11. GS Defender - 2/01/07 @ 12:01

@baldobyte:

OT = Off Topic = Fuori Argomento
#7 : Probabilmente devi aggiornare il .lua di hotmail, nella homepage del progetto trovi le informazioni
#8: Non lo vede perchè devi dire di fartelo montare, o montarlo tu stesso. Se cerchi (ad esempio) info sul forum di Ubuntu-it troverai tutto quello che ti serve.

12. baldobyte - 2/01/07 @ 14:40

Grazie per la #7 ma è di secondaria importanza (ho guardato nel sistema e c’è una .lua di hotmail ma non riesco nè a modificare perchè in lettura nè a sostituire con una versione + recente perchè non ho i permessi: ho provato a lanciare il terminale per digitare “sudo -i” ma poi non so andare avanti!)
Per la #8 come dicevo ho letto e applicato una marea di esempi letti sul forum, ma secondo me non sono applicabili a me perchè il risultato dopo il riavvio è che il 2° disco fisso “sparisce”. A meno che io come “user” lo debba montare ogni volta che mi occorre. Ho già fatto 3 reinstallazioni per aver smanettato nell’ /etc/fstab.
C’è un modo o un listato “sicuro” ( perchè in modalità “provvisoria” non conoscendo i comandi sono obbligato a reinstallare) per testare il secondo disco fisso: confesso la mia totale ignoranza…ma ci provo a crescere!!!
Grazie

13. luca - 5/03/07 @ 23:50

ho seguito la guida per spostare i dati di evolution ma non mi ritrovo nessun email vecchia, ho visto che le conf cambiano un po da freebsd a gentoo, qualcuno ha qualche idea???

ciao

14. E per completare l'aggiornamento a Feisty... ottimizzare GNOME « pollycoke :) - 17/04/07 @ 3:37

[...] Per preservare i dati di Evolution seguire il mio vecchio post “Copiare/Spostare le impostazioni di Evolution“ [...]