jump to navigation

Ricordate Klik? Adesso c’è ClickOnce ma…

In News il 3/12/06 @ 11:53 trackback

Ma è di micro$oft.

Il concetto di ClickOnce di M$ è scandalosamente familiare a chiunque abbia provato Klik magari seguendo una mia vecchia segnalazione. Per la serie “non ci rendiamo conto di cosa siamo in grado di creare finché non ci copia qualcun altro”, che poi è la stessa serie a cui appartiene l’idea delle aree di lavoro che adesso sono spacciate come grossa novità da apple.


Il concetto è lo stesso: poter scaricare ed usare direttamente un’app senza installarla e senza avere diritti di amministrazione. Adesso che viene portata avanti da M$ forse tutti si accorgeranno che era una buona idea? Che tristezza

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:

Etichette: , ,

Commenti »

1. Alexxx - 3/12/06 @ 12:15

Diciamo che sono ormai la comunità ha smesso di copiare da un paio di anni, e questa era l’accusa che mi ricordo mosse M$ al movimento Gnu, e ora è da un bel po’ che copiano loro. Per esempio il ReadyBoost (metti la chiavetta usb e hai memoria aggiuntuva) in Unix è semplicissima da implementare, loro la presentano come novità assoluta!!! Vaglielo a dire ai winzozziani che quello che hanno nei loro software lo devono in gran parte al software libero. Basta che non brevettino anche questo.

2. italyanker - 3/12/06 @ 13:03

Non sarebbe male se lo facessero…
Almeno sarebbe uno scandalo colossale!

3. italyanker - 3/12/06 @ 13:04

E questo ci porterebbe a una causa mondiale contro microzoz che dovrebbe sborzare fior di quattrini alla comunità!

Ooops..Scusate il doppio post!

4. visik7 - 3/12/06 @ 13:16

a me la prima cosa che klik chiede e’ la password x sudo :/

5. Bigshot - 3/12/06 @ 13:42

@italianker
beh, la data ufficiale di rilascio di klik parlerebbe chiaro in questo caso….

6. felipe - 3/12/06 @ 13:55

@visik7:
Il client klik in sè ha bisogno di essere installato nel sistema perché fa delle modifiche ad fstab (tra un po’ non saranno più necessarie cmq)

Il vantaggio lo vedi dopo, tipo cliccando su link come klik://firefox

@italyanker && Bigshot:
Se M$ brevetta l’idea, per la legge USA è M$ “l’inventore”

7. cga - 3/12/06 @ 14:13

sbagli felipe: se c’è una prior art non danno nemmeno il brevetto ;)

8. imu - 3/12/06 @ 14:30

@felipe
Adesso che viene portata avanti da M$ forse tutti si accorgeranno che era una buona idea? Che tristezza

Ti quoto in pieno, è sempre la stessa dannata storia .

9. ilgufo - 3/12/06 @ 14:36

poveri sviluppatori di klik :(

ecco come sono stati ripagati :(

10. marcomkc - 3/12/06 @ 15:40

Vorrei sapere la vostra opinione su questo articolo…
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/windows_vista/windows_vista_fondati_comastri.shtml?uuid=9fd4ad9c-7df0-11db-b8e1-00000e251029

eppure io pensavo che il sole24 ore fosse un pò più attento alle news che mette in giro
I miei migliori saluti
Marco Costanzo
] marcomkc [

11. Frost - 3/12/06 @ 16:19

Sulla prior art che blocca il brevetto, è vero ma… va dimostrata, e gli uffici brevetti USA non hanno dimostrato molta solerzia nel conoscere lo stato dell’arte prima di concedere brevetti (a M$ poi…) - quindi si potrebbe finire con una ennesima bella causa per dimostrare che m$ aveva torto. Come al solito si vincerebbe, ma ci vorrebbero anni e centinaia di migliaia di dollari che non credo che gli sviluppatori di Klik abbiano…

@marcomkc: dalle mie parti la chiamano “intervista in ginocchio”… e spesso viene fatta in cambio di favori commerciali - ossia: faccio finta di intervistarti, in realtà faccio pubblicità al tuo prodotto, e tu… mi fai lo sconto sulle nuove licenze?

12. floriano - 3/12/06 @ 16:51

tempo fa il professore di telematica vantava il mac (a quei tempi c’era l’imac prima versione) facendo notare che le maggiori applicazioni erano fatte solo di un file che “non si installava”.. mi sa che la tecnologia è simile a quella.

13. floriano - 3/12/06 @ 16:54

ops :( già detto in
https://pollycoke.net/2005/12/06/troiata-del-giorno-klik-app/

14. johnny - 3/12/06 @ 20:13

Poi hanno la faccia tosta di dire che noi usiamo le loro proprietà intellettuali! Loro le rubano dalla comunità e le brevettano, fanno presto, ma per quanto legale ed ingiusta possa essere questa cosa, sono e rimarranno dei PERDENTI. Gente che nella vita sa solo copiare e lucrare sulle altrui spalle, gente senza valori, gente risibile e superficiale che si attrezza per prendere in giro masse di quelli che crede essere ignoranti.

15. Alexxx - 3/12/06 @ 21:57

Molto OT:
@marcomkc:
Marco Comastri ha la faccia di quello che a scuola copiava il tuo compito e poi prendeva un voto più alto del tuo (rif: storie di vita vissuta) o di quello che stava sempre sotto allo schiaffo del soldato.

16. Shuren - 3/12/06 @ 22:32

Ok, facciamo finta che siano in buona fede: vi racconto un aneddoto di quando ero piccolo e il mio “cosa farò da grande” mi vedeva un valente ingegnere aerospaziale - fico, pieno di soldi e di donne.
Tra i miei pensieri poco sessuali al tempo ma molto più pratici mi venne in mente l’idea di un convertiplano. Un giorno quell’idea si trasformò in frustrazione quando sfogliando un’enciclopedia vidi qualcosa di simile alla mia idea ( http://it.wikipedia.org/wiki/Fairey_Rotodyne - il mio aveva solo un’elica sul muso :). La saggezza del nonno placò le mie ire sofistiche:
“Spesso agli uomini vengono le stesse idee!” (Cit. il nonno)
Ripreso dallo smacco aeronautico, accantonai l’idea per dedicarmi ad altro, ad altre idee, ad altre innovazioni - tali erano per i miei pochi neuroni dell’epoca (ora bruciati dall’alcool, ma questa è un’altra storia).

Ok, forse alla Microsoft non hanno il mio stesso modo di pensare, o sono pigri e si adagiano sulle idee di altri, oppure nel loro mondo è già stato inventato tutto (considerando le cazzate che fanno mi sa che mangiano i funghi del Paese delle Meraviglie di Alice, ROTFL, Ballmer effettivamente è carino a fumare il narghilè col bruco).

17. felipe - 3/12/06 @ 23:17

@Shuren:
Oh cacchio mi hai spiazzato con la storia del convertiplano.

18. loopback - 4/12/06 @ 0:02

Bello il convertiplano! Anche io ho avuto un’esperienza simile, ma il mio aggeggio era una cosa molto piu’ simplice, adesso (se lo trovate ancora in commercio, ma ne dubito) lo potete acquistare dalla waitec :). Per quanto riguarda il tuo ingenuo sogno di fanciullo, posso assicurarti che gli ingegneri aerospaziali non sono circondati ne da donne, ne da pacchi di soldi.

PS: per la cronaca, *non* sono un ingegnere aerospaziale, quindi ho ancora qualche speranza per quanto riguarda donne & soldi :)

19. roze1 - 4/12/06 @ 2:05

io ho inventato il treno a moto perpetuo, poi mi sono ripreso e ho scordato tutto

20. Davide Baroncelli - 17/12/06 @ 13:14

Scusate, ma quest’idea “copiata” dell’installazione con un click da pagina web senza bisogno di diritti di amministrazione non è quella già implementata da svariati anni da java web start?

21. Davide Baroncelli - 17/12/06 @ 13:24

Per dire, se avete installato correttamente JRE e java plug-in, cliccate qui:
http://www.jgoodies.com/download/jdiskreport/jdiskreport.jnlp

22. Klik è la soluzione « pollycoke :) - 4/02/08 @ 15:05

[...] che non ci sia bisogno che qualcun altro copi le nostre idee prima che venga riconosciuta la sensatezza di Klik, nell’attesa vi voglio elencare i [...]

23. Klik esce dal buio? Notizione! « pollycoke :) - 4/02/08 @ 15:17

[...] come ho scritto nel vecchio post “Ricordate Klik? Adesso c’è ClickOnce ma…“, quando Microsoft ha lanciato qualcosa di scandalosamente simile a klik le acque hanno [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)