jump to navigation

La neonata menubar per GNOME è già in pensione?

In Ergonomia, News il 4/12/06 @ 0:15 trackback

La menubar per GNOME di cui ho spesso parlato in passato, e che era spuntata dal nulla come per magia, sembra destinata a sparire altrettanto velocemente: l’hacker che l’ha creata è partito per il servizio di leva ._. Giusto per intenderci, ecco di cosa parlo:

menubar.jpg
La menubar in tutto il suo splendore! (foto presa da questo mio vecchio post)

Beh non è una notizia freschissima ma la riporto perché magari a qualcuno interessa, e poi mi ero ripromesso di seguire il progetto. Ad ogni modo le patch sono rilasciate sotto GPL e disponibili per chiunque voglia studiarle e magari mettere mano al progetto… c’è qualcuno che vuole essere il mio eroe?

Questa è una di quelle occasioni in cui odio gli eserciti!

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. j - 4/12/06 @ 0:56

MA NOOO! rosicavo non poco quando vedevo un maccaro solo x questa figata… e finalmente che qualcuno ci aveva pensato me lo mandano via militare… ._.

p.s. gli eserciti sono sempre detestabili :\

2. floriano - 4/12/06 @ 1:27

esiste ancora il militare? (chissà di che nazionalità è)

3. Bigshot - 4/12/06 @ 1:28

molti sviluppatori sono dell’europa dell’est :(

4. jeby - 4/12/06 @ 7:55

ma noooooo!! io la volevo da mettere sul PC, sul Mac è così comoda! spero che qualcunaltro raccolga il progetto e lo porti avanti!!!!

5. Nemo - 4/12/06 @ 11:31

Dannazione. E’ mai possibile che il Gnome-Team che da anni e pubblicamente prende spunto dagli studi di usabilità che sono stati poi concretizzati in Mac, si ostini a non voler implementare questa manna dal cielo? Che poi mica la devono mettere fissa così: basta lasciar la possibilità di scegliere dove avere i menu, come in KDE.

6. Alessandro - 4/12/06 @ 16:30

Kde rulez! :)
Potere agli utenti! ;-)
Abbasso i developer che ti trattano come uno stupido!
User friendly != user ritardato

7. Xander - 4/12/06 @ 16:45

Porca miseria!!!
Aggiornato il sistema, mi ha sostituito la libgtk2.0 e dipendenze con la nuova, e addio Menubar…
Uhm.. Possibile che il Gnome-Team sia tanto chiuso?!

Comunque.. provando a downgradare pare che la menubar sia tornata, più o meno, funzionante.

8. Xander - 4/12/06 @ 17:49

Rettifica : Funziona solo con Nautilus. Il resto delle applicazioni mantiene la barra all’interno della finestra. Eppure ho downgradato tutti i pacchetti relativi a libgtk e anche pixbuf-engine (sia mai)..

Mah..

Che delusione..

Anche qui ( Gnome ) la Libertà nella configurazione viene limitata..

:-(

9. Digra - 4/12/06 @ 18:27

Davvero un grosso peccato :(
Spero anchio che qualche sviluppatore continui questo progetto interessantissimo!
Ormai è più di un mese che la sto usando e mi trovo benissimo, unico punto a sfavore è che a me funziona nel migliore dei modi con compiz.
ciao!

10. imu - 4/12/06 @ 18:42

Le cose belle non le capisce nessuno!!! Spero che questo progetto non venga perso nel dimenticatoio.

11. MaX - 5/12/06 @ 0:15

boh, a me non piace ……… preferisco che i menu siano legati alla finestra dell’applicazione e non la su in alto !!

ODIOSO

12. Vetz - 5/12/06 @ 1:23

Preferisco i menu nella finestra dell’applicazione.

I miei principi di usabilità, che credo molti condivideranno rispetto a quelli di MacOS, dicono che, per l’inconscio, la versione della menu bar a cui siamo abituati è più semplice da elaborare.

MacOS è semplice, ok, ma non è *così* semplice. Avrà qualcosa per cui non è osannabile, vero?!

13. Xander - 5/12/06 @ 2:15

Fortunatamente, dopo un fottio di scleri e voli pindarici, tutto è tornato a suo posto.

Ho capito, ahimè, una cosa: senza sono perso. Parrà strano, ma ormai mi è usuale andar in alto a sinistra col mouse, ancor prima di cercar il menù..
Andarlo a cercare nella finestra mi disturba..

@ MaX & Vetz: Naturalmente lascereste la possibilità a ciascuno di configurar il proprio pc come meglio crede, o qualcuno mi deve dire come devo interagire con la mia maledetta interfaccia?!

Beh, il Gnome-Team pensa sia giusto non lasciare questa scelta.

Non gli piace la menubar? non gli piace la patch di Aqd?

La facessero loro, che seguono le HIG di Apple a metà, con cagate tipo l’esplorazione simil-browser di Nautilus.

Gli studi di Jef Raskin, in merito alle GUI, e alla loro implementazione ( ZUI ) furono fondamentali.

Ergo credo non sia sbagliato, nel Mondo Ove Tutto è Configurabile, lasciare all’ utente, magari a quello meno smaliziato, la possibilità di gestire l’ interfaccia come meglio crede.

@ Felipe: se ne capissi qualcosa sarei “fiero” di mantenere il progetto, possibile non ci sia nessuno che abbia la capacità e la voglia di stargli dietro?

14. Andrea - 17/12/06 @ 14:46

Raga, non puo’ venire aggiunto a Gnome perche’ e’ coperto da brevetto Apple, e Apple ha gia’ intrapreso in passato azioni legali per chi osava ispirarsi alle sue interfacce (vedi il cestino di windos) la stessa cosa vale per le cartelle “caricate a molla” (spring-loaded folder) di Nautilus. E’ spiegato tutto per benino sul BTS di Gnome, non ho sottomano i link dei bug number, ma non e’ difficile trovarli con una ricerca.

Triste, IMHO Nautilus “spaziale” senza le cartelle caricate a molla mi sembra monco…

15. felipe - 17/12/06 @ 16:44

@Andrea:
KDE lo ha cmq dai tempi di KDE2

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)