jump to navigation

Esempio di frase stupida:

felipe in: *Flame*, News e altre Sciccherie, Vita Reale il 7/12/06 @ 12:35 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Tempo fa ho detto che Automatix se usato da inesperti è uno dei modi più certi di sputtanare la propria Ubuntu. Visto che il “target” di Automatix sono proprio gli utenti inesperti voglio sottolineare che nessuno mai dovrebbe usarlo, specialmente quando l’autore di Automatix fa affermazioni di questo livello:

If someone on #Ubuntu told you that Automatix caused a certain problem don’t believe him/her. Its a known fact that the #Ubuntu channel spreads misinformation about Automatix. If you ask us for help and you mention that your were told by someone on #Ubuntu that Automatix caused the problem, your request for help will be ignored

Se qualcuno in #Ubuntu ti ha detto che Automatix ha causato un certo problema non credergli/le. È un fatto conosciuto che il canale #Ubuntu diffonde cattiva informazione su Automatix. Se vieni a noi chiedendoci aiuto e menzioni il fatto che ti è stato detto da qualcuno in #Ubuntu che il tuo problema è stato causato da Automatix, la tua richiesta di aiuto verrà ignorata (T.d.felipe)

Vi lascio trarre le conclusioni, sappiate solo che se usate Automatix, quando sminchierete la vostra Ubuntu non ci sarà nessuno a darvi supporto, solo perché l’autore non vuole ammettere che il suo script fatto male incasina tutto :-/

La mia domanda è dunque rivolta a chi scrive Automatix, ed è semplicemente: se non siete in grado di far fronte ai problemi che create con il software scritto da voi, non sarebbe meglio cambiare hobby?

Da qualche parte ho letto che il giardinaggio può dare grandi soddisfazioni…

Etichette: ,

Commenti »

1. lizardking - 7/12/06 @ 12:46

anche la masturbazione.. ahhah.. scheri a parte ho paura che il problema di automatix sia il fatto di zeppare il source.list di repo non ufficiale che se ci sono al momento del dist-upgrade fanno un bel crack all’albero delle dipendenze dei pacchetti deb.

2. Simone Brunozzi - 7/12/06 @ 12:48

Ciao Felipe!

Automatix non è fatto poi male… il problema, secondo me, è nel superego del suo creatore (Arnieboy, giusto?), che in alcuni momenti mi è parso quasi opportuno, ma nella grande maggioranza dei casi causa solo problemi.

Penso che, con Feisty, molti dei motivi per usare Automatix verranno meno… tuttavia, molti utenti “newbie” non hanno una alternativa altrettanto facile per installare certe cose.

3. Babets - 7/12/06 @ 12:53

Secondo me ubuntuguide basta e avanza per evitare di usare automatix, (peccato sia menzionato pure là XD asd).
Mai trovata una guida meglio fatta di quella =)

4. felipe - 7/12/06 @ 13:08

Babets:
Concordo su UbuntuGuide, è ottima e dovrebbe essere la prima cosa che un utente Ubuntu legge appena installata la distro.

Non concordo sulla bontà di Automatix: fa veramente cose insensate, e al primo dist-upgrade si hanno inevitabilmente casini…

ciao Simone! :)

5. Mattia - 7/12/06 @ 13:38

Io automatix lo uso, perchè mi sembra comodo con pochi click installo java, flash, tutti i codec, totem-xine, gli script di nautilus, google earth ecc…
Poi lo tolgo ed aggiungo a mano i repository che ha usato per installare i pacchetti.
Certo evito la versione bleeder ma per il resto fa il suo lavoro.

Non mi ha mai dato un casino anzi mi ha evitato file di apt-get install.

6. GS Defender - 7/12/06 @ 13:45

Condivido l’opinione di Simone Brunozzi: io non sono un grande fan delle soluzioni automati(x/ch)e, ma la release 2.0, effettivamente, ha corretto tanti comportamenti, come dire, “assurdi”, dello script.

Che poi l’autore sia un decerebrato e degno, lui sì, di essere sminchiato è vero: quella sorta di captatio benevolentiae non è dovuta al fatto che i frequentatori di #ubuntu siano stronzi, quanto al fatto che lui si ostini a spammare a chiunque l’uso del suo software (attenzione: relata refero, non sono certo in maniera assoluta di quanto ho scritto).

7. Babets - 7/12/06 @ 13:51

@felipe
forse dal mio post sopra non si capiva, neanche a me piace automatix e non l’ho mai usato e mai lo userò (e a chi mi lo ha chiesto dico di non usarlo =)), quello che volevo dire è che ubuntuguide è ottima anche senza quel coso =D

8. Raideiin - 7/12/06 @ 14:00

io uso automatix ma in “modo controllato”, quando ho finito di installare le (poche) cose che mi servono e che per comodità faccio fare ad automatix, ripristino il mio sources-list orignale e vivo felice :)

è chiaro che automatix non fa le cose per bene, ma perchè nessuno crea un’alternativa che non incasina la distro?

quoto appieno gli apprezzamenti fatti a ubuntuguide. È stata una manna per me quando ho iniziato con ubuntu!

9. Mattia - 7/12/06 @ 14:14

@raideiin, mi spiace ma sbagli se installi ad esempio i codec multimediali flash 9 e nel sources.list non aggiungi i repositrory p.l.f. e SeerOfSouls ad esmpio mi sa che al dist-upgrade hai i casini che dicono.

10. felipe - 7/12/06 @ 14:53

@Babets:
Sì sì avevo capito, stavo rispondendo a Simone e a Raideiin :)

11. Sofisma - 7/12/06 @ 15:51

Salve..

ho scoperto Ubuntu circa un mese fa ed una delle prime cose che ho fatto, è stato proprio installare Automatix, per il solito motivo, installare con quattro click e senza leggere praticamente nulla i vari codec e softwarini di cui necessitavo (flash, mp3, rar supporto dvd ecc.).
Ho smesso di usarlo quando ho letto il post di Felipe ed i relativi commenti, solo allora mi sono andato a leggere qualcosa e mi sono reso conto che poi non è così indispensabile Automatix.. e soprattutto abbastanza semplice scaricare ciò che serve direttamente da apt-get.

Però è un dato di fatto che il neofita di turno, finisce per incappare in Automatix o EasyUbuntu… certi pacchetti dovrebbero essere inseriti di default in Ubuntu, perchè sono utili… e non solo al neofita.

bye :)

12. dyve - 7/12/06 @ 16:00

vabbe’ ma automatix come easyubuntu che fa?..aggiunge 2 repository al sources.list..che grande applicazione..hehe

13. Mattia - 7/12/06 @ 17:26

Lo so che aggiunge 2 repository, ma prova a dire ad un newbe: aggiungi 2 repository.

Ieri ho messo ubuntu ad un mio amico che non aveva mai usato linux e poco anche windows, gli ho mandato per posta il .deb di automatix.
Bene con 2 doppi click l’ha installato ed ha messo tutto quello che pensava gli servisse senza guide e forum.

Direte non ha imparato un cazzo, ma intanto usa linux.

Se automatix crea dei casini, devono essere risolti, ma l’idea è ottima.

14. seawanderer - 7/12/06 @ 20:43

L’idea ti usare linux senza sapere cosa si sta facendo porta solo a cancrenizzare l’idea che si ha di linux stesso: un os stabile, veloce ed efficace. linux non e’ e, IMHO, non deve essere click’n'run. chi vuole questa filosofia ha a disposizione windows, che anche senza automatix di casini ne fa abbastanza da solo

15. damidalla - 7/12/06 @ 21:16

Vorrei far notare che l’immagine indicata come “l’autore di Automatix” altri non è che John Vivirito, dipendente Canonical, fondatore e responsabile del desktop-effects team di Ubuntu (quindi, uno di coloro che deciderà quale WM/composite manager utilizzare in Feisty Fawn…). In questi giorni ha espresso alcuni dubbi, più che sulla validità di Automatix, sulla buona fede dell’autore (arnieboy, altra persona…) che ha deciso di non supportare utenti con problemi EVIDENTEMENTE causati dal suo script (http://gnomefreak.livejournal.com/1189.html).
Quindi sarebbe meglio modificare il post… prima che l’interessato venga a conoscenza ;-)

16. mgc - 7/12/06 @ 23:47

Mamma mia automatix non lo sopporto… lo installai sulla mia primissima ubuntu (pensando di risparmiare tempo) e mi fece più incasinamento della grandine!
W ubuntuguide!!

17. mgc - 7/12/06 @ 23:49

Ah… ormai che ha postato anche Simone Brunozzi… speriamo che con Feisty sia tutto molto meglio grazie anche al suo progetto!
Ogni tanto passo dalla wiki e devo dire che sta crescendo bene!
W ubuntusemplice anche!

18. roze1 - 8/12/06 @ 3:36

@damidalla
se l’interessato ne viene a conoscenza che fa?
di strugge tutto con la sua follia windowmanageresca?

e comunque è un post oggettivo, penso sia chiaro che automatix usato da un idiota faccia casino nella distro, e penso anche che sia chiaro che quello che ha scritto sia una frase stupida scritta per _esimersi dalle proprie responsabilità_ di sviluppatore, che sia sw scadente o meno un ragionamento del genere dovrebbe lasciare tutti abbastanza basiti, detto dal responsabile del composite sarcazzi o il dal più sconosciuto dei devel

per farla breve, ha detto una cazzata e se legge e se ne rende conto è meglio.

19. damidalla - 8/12/06 @ 12:00

@roze1: l’interessato (ovvero quello nella foto) condivide le nostre perplessità, e non si tratta dell’autore dello script… Sarebbe come se mettessero la tua foto scrivendo che si tratta di Steve Ballmer, CEO Micro$oft… Nn penso la prenderesti benissimo!

20. ubuntyt - 8/12/06 @ 12:22

Come no?!?!?! Ballmer è un comico saltimbanco fenomenale! Io pagherei per essere lui!!!

Heheheh

21. simone - 8/12/06 @ 12:35

Non riesco a capire sta cosa di Automatix di cambiare la sources.list
Eppure funziona abbastanza bene , basterebbe che ,dopo aver installato quello che c’è da installare, rimetta a posto la sources.list originale.
Eppure sto problema di codecs e software con licenze dubbie si deve risolvere.
Io credo che dovrebbe essere Mr.Ubuntu a porre fine a questi incasinamenti inserendo un tool tipo Automatix (fatto meglio però).
A mio avviso la libertà sta anche nel poter installare software non libero.

22. damidalla - 8/12/06 @ 13:32

@ubuntyt: In effetti, se fosse un semplice dipendente di Togni o anche un comico di Zelig, sarebbe uno dei miei preferiti!!!
Ma ciò che mi fa specie è che ci siano aziende/persone che considerano il free software un mondo “poco serio”, mentre la Micro$oft sarebbe simbolo di sicurezza… bella sicurezza! Se la loro immagine è Steve Ballmer (CEO!!!), non gli affiderei neppure la difesa del mio sgabuzzino!

23. roze1 - 8/12/06 @ 16:04

@damidalla
non avevo capito che erano due persone diverse, sorry

24. felipe - 11/12/06 @ 17:15

@damidalla:
Grazie mille per la segnalazione, non ho voglia di controllare come ho potuto fare a scambiare le due facce leggendo i feed con liferea… quindi mi fido ed elimino per sicurezza :-)

25. damidalla - 11/12/06 @ 17:38

@felipe: figurati! Prima di fare la segnalazione ho controllato su tutto launchpad, ubuntufourms e planet.ubuntu.com se costui non avesse veramente a che fare con Automatix… E sembra sia innocente! ;-)
Cmq, my best compliments per uno dei pochi blog che seguo assiduamente più volte al giorno…

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)