Ex-Falso: il miglior tagger di mp3
In Troiate del giorno, Vita Reale il 14/12/06 @ 20:48 trackbackExFalso fa parte di una mini-suite, composta dall’ottimo player audio Quod Libet e questo tagger appunto. Su Ubuntu (Edgy) è possibile installare anche soltanto il tagger, per cui se qualcuno volesse continuare ad usare il suo solito player può comunque installare solo ExFalso e provarne la straordinaria potenza.
Uso Quod Libet ed ExFalso da praticamente quando sono nate, ne curo la traduzione italiana, riporto bug, lo consiglio a tutti ecc ecc …insomma sarebbe un “Progetto che seguo“, anche se finora non ho mai scritto niente in merito.. Oggi ho avuto l’occasione per rimediare!
ExFalso alle prese con centinaia di nuovi file appena aggiunti alla mia libreria
Il mio nuovo bassista è praticamente fissato con i Red Hot Chili Peppers e in particolare con le due figure di Flea e Frusciante, per cui sta cercando di convincermi che io sono Frusciante. Come parte di questo suo malvagio disegno mi ha propinato un CD pieno di musica di Frusciante da solista (ottima musica!).
Non immaginate che macello di tag tra quegli mp3… una confusione che si poteva affrontare solo armati di ExFalso 8)
Ho provato tutti i tagger esistenti e mai sono stato soddisfatto interamente. L’unico software che si avvicina alla perfezione in campo di etichettamento di file audio, siano essi mp3 o ogg o vattelappesca, è questo mostriciattolo compatto e potente.
Con ExFalso possiamo applicare tag singolarmente ad un file oppure a vaste selezioni di file. Si può impostare un unico artista per qualcosa come 1500 file in un colpo solo, pur preservando gli altri tag. Si possono numerare le tracce e aggiungere commenti e tag personalizzati… insomma praticamente tutto quello che vi potrebbe venire in mente.
A me in particolare piace la possibilità di rinominare con un semplice click tutti i file su disco, in base ai tag :)
Per rinominare intere collezioni di file audio in base ai tag bastano un paio di click!
Notevole, no? Il tutto da una interfaccia comoda, molto leggera e per niente “invadente”, scritta in Python-GTK, e che quindi si integra alla perfezione nel mio desktop GNOME.
Unica mancanza potrebbe essere la possibilità di acquisire i metadati mancanti “al volo” grazie a Musicbrainz, caratteristica che ad esempio è integrata nel tagger interno di Amarok, ma effettivamente non ricordo l’ultima volta che ne ho sentito realmente la mancanza.
Beh in conclusione… provatelo, potreste rimanere stregati anche voi :)
Buon ascolto!
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
ok, ora ho capito un pò di + come funziona, ok, non hai spiegato granchè perchè sembrerebbe intuitivo, ma io non ho mai avuto a che fare con quintali di file da sistemare e ora che lo devo fare mi ci metto e vedo che riesco a fare.
easytag è un altro ottimo software, potentissimo e supporta anche la ricerca dei tag sulla rete…
io non riesco a usare quod libet da tipo 2 mesi… se clicco sulla sua icona non succede nulla, se do quodlibet da terminal mi dice che è in uso… ho postato su molti forum ma nessuno ha la soluzione..
te mi sai aiutare?
grazie
ne riparliamo dopo che avrai testato easytag, ok? ;-)
@ Ale
solo su cddb e, al momento, non funzionante (per via dei cambiamenti su freedb) …. quando funzionava spesso si bloccava :P
Ma per il resto, come ho detto, ottimo
“Ho provato tutti i tagger esistenti e mai sono stato soddisfatto interamente”
se dico che li ho provati… li ho provati :D
io uso la funzione integrata con banshee visto che lo trovo spettacolare e molto comodo, io lo trovo molto più potente di quodlibet
comunque non male
e prova banshee se non lo consoci già (penso di si) :)
@davide
parli con me? ma easytag è anche un riproduttore o consente solo di modificare i tag?
preferisco usare amarok pure su gnome :P
Felipe per taggare i file prendendo dai database in rete, installa i plugin di Quod Libet e poi abilita il plugin CDDB Lookup e vai alla grande! ;)
@mighelone:
@Twiggy:
Ma io intendo: riempire automaticamente i tag degli mp3 in base all’hash della traccia, su QuodLibet non mi pare che questa cosa funzionasse, no? Spero di sbagliarmi! ;D
PS: Dai, easytag non si può guardaaare! Non volevo dirlo, ma voi insistete… :D
ciao, sapete se con ex-falso si possa aggiungere anche un’immagine all’mp3? il tag si dovrebbe chiamare APIC, ma non sono riuscito a trovare questa funzionalità su ex-falso…
easytag ce l’ha ma non riesco poi a vedere l’immagine sul lettore mp3 samsung :(
Prova anche easytag, si può aggiungere anche le figure ai tag id3v2, funzione che exfalso ancora non ha mi sembra
con mp3tag mi trovo bene, non so se funziona sotto wine
Ok, ho constatato che fa bene il suo dovere, mi ci voleva proprio!
Listen + easytag forever… per ora! :-)
Ho provato più volte quod libet + ex-falso (sempre su tuo consiglio). Bè, ex-falso più o meno è come easy-tag (poi va ad abitudine) ma listen surclassa quod-libet!
Sempre dal mio punto di vista s’intende.
Ciao
che ne dici di exaile? Io son passato ad esso dopo aver sbattuto la testa nelle prime versioni di quodlibet …
exaile gestisce le cover dell’ipod tutte in un botto oppure una ad una?
> Il mio nuovo bassista è praticamente fissato con i Red Hot Chili Peppers e in particolare con le due figure di Flea e Frusciante, per cui sta cercando di convincermi che io sono Frusciante. Come parte di questo suo malvagio disegno mi ha propinato un CD pieno di musica di Frusciante da solista
LOL
+1 per listen e easytag , come sempre… questione di gusti!
[appena appena OT]
se usate exaile come player, installatevi la versione svn, è stabile e mooolto migliore dell’ultima versione ufficiale
[FINE OT]
ex-falso è davvero ottimo, è l’unico prog che ho usato ma non sento assolutamente il bisogno di provarne altri :)
Per il supporto di exfalso a musicbrainz basta installare il pacchetto (su debian ma penso anche su ubuntu) python-musicbrainz2 e rendere cosi il miglior programma che io abbia mai usato, mai vista tanta comodità e potenza.
Per chi usa amarok su gnome quoto Anonimo che consiglia exaile, che è nato proprio per essere un clone di amarok in gtk, anche esso è scritto in python come quodlibet, il progetto è molto giovane ma lo sviluppo procede molto veloce e ad ogni release ci sono dei miglioramenti incredibili, e oggi è entrato anche in debian
Utilizzo Kubuntu (Edgy) e adoro Amarok ma la sua gestione dei tag/file non è esaltante.
Dopo aver letto la recensione ho provato exfalso e ne sono rimasto molto soddisfatto: ottimo per rinominare molti file con un click.
Grazie Felipe!
Vorrei recoperare i tag da Internet tramite i plugins ma, nonostante abbia tutti i repo attivati, non mi risulta disponibile alcun pacchetto ‘python-musicbrainz2′ (come suggerisce Carlo).
Ho provato ad installare ‘quodlibet-plugins’, e, tra i vari plugins disponibili che ottengo, proprio BRAINZ e CDDB mi danno errore (modulo non trovato).
Qualche suggerimento?
nessuno usa Picard?
dovrebbe essere il software originale per musicbrainz.
Beh, visto che sono piuttosto nuovo dell’ambiente linux e mi seve proprio un tagger, mi fido del buon Felipe!
Per chi non ama ricompilare, posto anche un repo per il vostro sources.list (ho installato da lì solo ex falso… e, con sorpresa, pure in italiano!):
deb http://www.elisanet.fi/mlind/ubuntu dapper main
Io ho cambiato “dapper” in “edgy” e non ho avuto problemi, ma ve lo posto come l’ho trovato ;)
Grazie Felipe, il tuo blog è proprio un faro nel mare magnum dell’open source (e questa come m’è venuta? Boh… hehehe ;)
Ho provato ad installare il plugin per musicbrainz ma restituisce il seguente errore:
Traceback (most recent call last):
File “/usr/share/quodlibet/plugins/songsmenu/brainz.py”, line 4, in
import musicbrainz, os, gtk, re
ImportError: No module named musicbrainz
Che debbo fare?
[...] comunità proprio fornendo traduzioni del software che usavo e amavo di più (Fluxbox, Ardour, Quod Libet). Direi quindi che è un ottimo inizio per chi crede nel software libero e vuole dare una mano ma [...]
Ciao, mi insegnate a scaricare la lista dei tag da internet per aggiungerli in automatico agli mp3?
Io ho instalalto il plugin musicbrainz, l’installazione è ok, ma nei plugin di exfalso non compare.
Come faccio ad usarlo?
Grazie Matteo
quoto matteo qui sopra…
installato python-musicbrainz2 ma non capisco dove trovarlo/come usarlo…
easytag: provato e cestinato. Mi ha incasinato tutti i tag :p meglio kid3, de gustibus ;)