jump to navigation

Feisty non avrà nessun tipo di “Desktop Effects”

In News il 31/01/07 @ 23:13 29 commenti

A quanto pare non si deve essere arrivati ad una decisione sull’inclusione o meno dei driver proprietari in Ubuntu, o almeno non in tempo per Feisty.

no-composite.png

Perché lo dico? Beh, così sembrerebbe stando a quanto è stato recentemente aggiunto alla spec relativa, come segnalato tra i commenti del post “Compiz e i Desktop-Effects in Ubuntu Feisty” (grazie emix!):

Leggi il resto…

 

Novell vende il tuo culo? E tu fatti quattro risate

In News, Umorismo spicciolo e... il 31/01/07 @ 22:20 12 commenti

Avrete tutti letto della notizia che circa 20.000 desktop e 2.500 server di casa Citroen (sì, quelli della Pallas) saranno migrati a Novell Suse in virtù della “Santa Alleanza di non Aggressione non Citazione non Intenzione Partecipata e Regalamento di Collettivo Deretano“.

Se non avete letto… ecco la notizia delle oltre 20.000 licenze per installare “Microsoft Linux“. Ma tranquilli, non voglio amareggiarvi! Infatti vi propongo subito un diversivo per mettere il tutto nella giusta prospettiva:

small_1.png

Ars Technica ha un pezzo divertente, pieno di immagini meno stupide di quello che potrebbero sembrare ad un primo sguardo, e che ci raccontano un po’ comicamente l’evoluzione della triste faccenda.

Da non perdere il sorriso sdentato di Mr Ubuntu in chiusura :D

 

Usare Nautilus come semplice client FTP

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 31/01/07 @ 21:08 38 commenti

Non tutti sanno che Nautilus, il file manager di GNOME, può essere usato tranquillamente come semplice client FTP. Il pregio di questo uso è ovviamente la notevole integrazione del nostro “client ftp” con GNOME :)

ftp01.png

Le connessioni ai server in uso infatti appaiono direttamente nel menu “Risorse” del pannellodi GNOME. Una volta impostata una connessione, come viene mostrato qui sopra, basta un click per accedervi in futuro. Ecco i principali usi che ne faccio io:

Leggi il resto…

 

Anteprima: integrazione tra Nautilus e Tracker

In Ergonomia, News il 31/01/07 @ 15:13 28 commenti

Sembra che ultimamente l’intera comunità di sviluppatori si stia muovendo all’unisono con le mie speranze/aspettative del sistema operativo perfetto. Oggi vi voglio parlare di alcune succosissime novità che leggo da un po’, ma ho finora aspettato a rendere pubbliche. Riguardano Tracker: uno dei “Progetti che seguo“, e la sua integrazione con Nautilus: il file manager di GNOME.

emblemi.png
La finestra “proprietà del file” con la scheda “Simboli” in evidenza (se volete abilitare anche l’ultima scheda, “Tags”, seguite la guida “Installare Tracker e integrarlo in GNOME“)

Quella che vedete qui sopra è una vecchia caratteristica di Nautilus: la famigerata scheda “Simboli” (Emblems) nella finestra di proprietà dei file di Nautilus. L’avete già sui vostri PC, dal momento che è una vecchia caratteristica. Adesso è raticamente inutile, ma potrebbe diventare una delle funzionalità più interessanti nelle prossime versioni di Nautilus.

Leggi il resto…

 

Gli sviluppatori del kernel fanno la proposta indecente

In News, Politica il 30/01/07 @ 21:54 56 commenti

Ebbene sì, oggi anche io ho detto “wow”, ed è stato quando ho letto che gli sviluppatori del kernel si sono lanciati nell’iniziativa più interessante di questo 2007 che pure si apre già pieno di spunti…

[...] the Linux kernel community is offering all companies free Linux driver developmentAll that is needed is some kind of specification that describes how your device works, or the email address of an engineer that is willing to answer questions every once in a while. [...] In return, you will receive a complete and working Linux driver that is added to the main Linux kernel source tree

La comunità degli sviluppatori del kernel Linux offre a tutte le aziende lo sviluppo gratuito di driver per Linux. [...] Tutto ciò che serve è qualche specifica che descriva come funziona il vostro dispositivo, o l’indirizzo email di un ingegnere che vorrà risposndere a qualche domanda di tanto in tanto [...] In cambio riceverete un driver Linux completo e funzionante, che sarà aggiunto direttamente nel kernel ufficiale (T.d.felipe)

Ero certo che la notizia non avrebbe fatto altro che rimbalzare da un sito di news all’altro, quindi non ne ho scritto. Poi però mi sono arrivati molti messaggi di gente che si chiedeva se avessi qualcosa da dire… Beh grazie per aver chiesto il parere :)

Leggi il resto…

 

Raccolta la richiesta di aiuto per i temi di GNOME…

In Ergonomia, Estetica, News il 30/01/07 @ 21:07 19 commenti

Aggiornamento: aggiunta una schermata di Clearlooks Gilouche con le prime modifiche! Grazie Cimi (sei un pazzo):

clearlooks-cimi-thu.jpg

Finalmente! Avevo cercato - come tanti - di convicere una certa persona a farsi avanti dopo l’appello di Thomas… e questo è quello che mi ha detto oggi:

Cimi: felipe, sto lavorando ufficialmente a clearlooks ora”

Ottimo! Complimenti a Cimi per aver accettato questa responsabilità :) Credo che siamo tutti un po’ “padrini” di questa scelta.

Adesso però dovrai tenere fede alle pressioni di noi tutti e far diventare Clearlooks “almeno” paragonabile a Murrine ;)

 

L’odissea per modificare un piccolo video + audio

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Guide, News il 30/01/07 @ 17:50 49 commenti

Generalmente sono perfettamente soddisfatto dal mio OS. A volte mi capita di pensare che qualche piccola parte della mia Ubuntu potrebbe essere migliorata, ma sostanzialmente OK. Oggi invece ho dovuto penare un po’:

videoedit-thu.png

Nella schermata potete vedere ben SEI applicazioni, tra video e audio editor e un software di cattura video del desktop, in funzione contemporaneamente, alcune usando un file importato di circa 200MB. Credo che una cosa così sia possibile solo grazie alla potenza di Linux! però…

Leggi il resto…

 

Anteprima: nuovo effetto “window shade” per Compiz? [video]

In Ergonomia, Estetica, News il 30/01/07 @ 15:38 29 commenti

Quello che vi mostro è probabilmente il nuovo effetto “window shade” che sarà integrato in Compiz. “Window shade” in italiano viene tradotto con “arrotola finestra” ed è l’alternativa a “Massimizza” quando si fa doppio-click sul titolo di una finestra. Ecco cosa ho catturato:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=bHcIYs32JCA]
np: John Frusciante - Water (alzate il volume!)

Mi scuso per la caccolosità del mio PC, che non regge il peso del software usato¹ per registrare il video e ci sta un’infinità perfino ad aprire il terminale -.-

Leggi il resto…

 

Tema di icone Tango per Gaim

In Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Troiate del giorno il 30/01/07 @ 13:10 14 commenti

Se come me usate Gaim, apprezzerete questo piccolo intervento di abbellimento:

gaim-tango-thu.png

Le icone, ispirate alle linee guida del progetto Tango, che potete vedere nella schermata non sono i classici temi di emoticon che si trovano in abbondanza, ma cambiano letteralmente l’aspetto di Gaim. Ecco come agire:

Leggi il resto…

 

Installare il kernel multimediale di Ubuntu Feisty su Edgy

In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 29/01/07 @ 19:41 44 commenti

Questo post è nella categoria “Avanzati, per Guru!“. Siete avvertiti :)

So che nella favolosa comunità di lettori di pollycoke :) ci sono molti musicisti, e questo è un onore per me indicibile, per questo motivo questo post è dedicato esclusivamente ai pinguini musicisti. Prima di tutto una foto del mio ultimo brano, giusto per aumentare la vostra salivazione :)

ardour2-thu.png
Ardour2 riproduce quattro tracce e contemporaneamente ne registra una nuova, senza fare una piega grazie al kernel a bassa latenza/realtime :)

Come vedete dalla foto qui sopra, Ardour2 sta riproducendo quattro grosse tracce audio (file wav da un centinaio di MB ciascuno) e contemporaneamente sta registrando una nuova traccia.

Come notate, QJackCtrl non riporta neanche un minimo “xrun”, ossia non c’è nessuna perdita nel flusso di dati…. e tutto questo, signori, con una fottutissima scheda audio integrata da quattro soldi! :D

Leggi il resto…

 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   Successivi »