Novità per la finestra “Cattura schermata” di GNOME
In Articoli, Guide e HowTo, News e altre Sciccherie, Vita Reale il 9/01/07 @ 18:47 trackbackUna delle cose che noi pinguini facciamo più spesso e volentieri è mostrarci quanto è godurioso il nostro desktop, e infatti i maggiori DE per GNU/Linux includono un’app dedicata al compito di fotografare quanto vediamo sul monitor.
In GNOME questo compito è affidato a gnome-screenshot, che fa da sempre il suo lavoro in maniera pulita e discreta. Per fare una foto del nostro GNOME basta premere il tasto “Print Screen”.
A dirla tutta gnome-screenshot è un’app fin troppo discreta… diciamo quasi scarna :) Per questo ho accolto con un pollice in alto la notizia che Emmanuele Bassi ha appena rilasciato la versione 2.17.1 delle GNOME Utilities, tra cui spicca questa nuova interfaccia interattiva di gnome-screenshot:
Come potete vedere supporta la cattura dell’intero desktop o di una singola finestra, e - novità benvenuta - si possono specificare i secondi di ritardo con cui la schermata deve essere catturata. Grazie Emmanuele!
Questa notizia mi ha dato modo di notare che l’attuale gnome-screenshot supporta già il delay… Io non ne avevo idea, e ogni volta che volevo ritardare la cattura usavo qualcosa di orrido come:
$: sleep 5 && gnome-screenshot
Invece dopo una rapida consultazione delle opzioni ho scoperto che esiste questo modo, molto più sensato:
$: gnome-screenshot --delay=5
E questo ha l’ulteriore vantaggio di funzionare usando la Deskbar come finestra “Esegui applicazione”! Grandioso.
- - -
Poi visto che ci sono… rispondo a questa provocazione di Emmanuele con un semplice “ti capisco“: per una serie di strane coincidenze e mie scelte mi ritrovo nella provincia più sperduta di questa parte del mondo, e a volte mi illudo di viverci anche bene, con la mia musica, la mia femmina …e pollycoke :)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
ma gnome-screenshot myfile.png ancora niente, eh?
La cosa che non mi piace molto è il fatto che l’immagine viene salvata in png e non jpg…
La cosa che non mi piace di questo gnome-screenshot è che lo screenshot verrà scattato dopo la pressione del tasto print screen, in pratica dopo aver premuto OK, mentre per adesso la schermata viene catturata alla pressione del tasto e poi si può decidere se salvarla o meno
anche io voglio il JPG
io ho sempre usato gsnapshot
no viva i png
unico problema è quello della pressione del tasto
@Dzamir:
Quella mostrata nella schermata è la modalità interattiva, che si avvia con il parametro “–interactive”. L’uso normale invece resterà invariato, ossia premi PrintScreen e GNOME scatta la foto.
ma è già disponibile?
Questa è un ottima notizia garzie felipe!!!
io mi era installato quello di kde perkè quello di gnome davvero fa pena….
@messi:
certo: http://ftp.gnome.org/pub/GNOME/sources/gnome-utils/2.17/
@freedreamer:
Beh dai, non direi proprio “pena”…
Cmq installare un’app KDE in un desktop GNOME (e ovviamente avviarla, caricando tutte le librerie del caso) è una cosa che proprio non riesco a fare :D
ma gimp no?
Con gimp la risolvevi pure prima :)
Cmq ben venga :)
@felipe
anke io evito se posso: sta di fatto che che è molto completo e per le volte che lo uso è davvero comodo :)
Sotto alcuni aspetto mi tocca ammetterlo ma kde è un passo avanti :(
Detto ciò ora userò questo :)
ma usare scrot non va bene?
KDE rox
ghghg
si vabbhè.. era solo un modo per dire che la finestra di cattura d KDE la trovo più funzionale… ma io sono piuttosto KDEiano (anche se sono ancora mooooooolto noob :D )
Semplicemente una copia quasi fedele ma meno funzionale dell’alternativa messa a disposizione già da molto tempo in KDE!
Alla buon ora…..
zUgLiO
Forse è un commento inutile, ma… non era più semplice, invece di creare un’applicazione dedicata per KDE ed una per Gnome, fare per entrambe un front-end grafico ad import, ognuna con la rispettiva libreria?
Sarebbe bello che molti progetti confluissero in un unica corrente di sviluppo invece che disperdere energie per avere alla fine prodotti simili… sarebbe una strategia molto più produttiva ma per ora ci tocca accontentarci di questa!
..complimenti Emmanuele..
Comunque, come di consueto KSnapshot lo faceva già da parecchio tempo. Ma è normale che GNOME arrivi sempre dopo, è arrivato dopo in tutto non stupitevi ;-=
@tutti:
Vorrei sapere come cacchio siamo arrivati a GNOMEvsKDE :)
Non mi pronuncio sulla sensatezza dei commenti che hanno tirato in ballo KDE ma voglio sottolineare il post di F, il #17 (mio numero fortunato, tralaltro)
Non è affatto un commento inutile! L’unica nota che potrei fare è che invece di import, che fa parte di un software che non sempre è installato nelle principali distro, si potrebbe auspicare una specifica a livello di freedesktop.org
Per il resto, viva GNOME e viva KDE, ma questo era un post su GNOME :)
mmmh mi scuso non volevo tirare in ballo gnome Vs Kde :)
“Per il resto, viva GNOME e viva KDE, ma questo era un post su GNOME :)”
Quoto :)
Ma sei troppo il migliore! Finalmente riesco a fare gli shot del “cubo” di Compiz… :P