Se Compiz va in crash dopo gli aggiornamenti di oggi…
In Facili, o quasi :), Guide il 10/01/07 @ 21:42 trackback…non è colpa di Compiz! :D
Se avete notato, tra gli aggiornamenti di Ubuntu Edgy di oggi (evviva la cacofonia) c’erano anche xserver-xorg-core e relative librerie di sviluppo. Beh, sappiate che quei due pacchetti vanno dritti dritti a sovrascrivere alcuni file installati con l’installer nVidia. Non so se installando i driver nVidia da repository la situazione cambi…
In ogni caso, la soluzione è semplicissima: reinstallare i driver nVidia :) Per fare ciò potete seguire nuovamente la guida che avete utilizzato in precedenza:
- “Driver “ATI 8.29.6? e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)” per avere un comodo repository e automatizzare tutto
- “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” per usare direttamente l’installer e magari modificare i sorgenti
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Dopo aver riscontrato il problema, solamente con l’installazione attraverso l’installer nVidia sono riuscito a farlo ripartire, altrimenti mi dava errore di versione, qualcosa tipo che non è supportata..
(se non me le segno le cose, non me le ricordo..)
non so se ha te ha funzionato lo scaricare direttamente dai repository..
Ciao, bel blog, e grazie mille della guida per compiz, (la più scaricata ^^) e anche dei tuoi vari post che seppure con le tue idee (condivisibili o meno :P, ma dopotutto è il tuo blog e fai quel che ti ci pare ;) ) e i tuoi diciamo “appunti” aiutano anche un utonto come me a seguire un pò e aggieggiare con ubuntu.
E’ esattamente questo il problema che mi ha causato diverse grane ieri
anche perchè reinstallando i driver NVIDIA qualcosa non funzionava.
Anche dando l’opzione uninstall dall’installer nvidia non riuscivo a eliminare tutte le componenti del driver precedentemente installato. Ovvero: dopo l’installazione sembrava tutto ok, avevo di nuovo l’effetto wobbly e il resto, ma al primo riavvio xorg rompeva le palle. E non mi avviava gdm. Ho risolto disinstallando manualmente (loggandomi usando i driver nv) tramite synaptic ogni voce relativa a nvidia, in particolare nvidia-kernel o qualcosa del genere che ha eliminato per dipendenza linux-restricted-modules appena aggiornato. Ho quindi scaricato i driver beta ufficiali dal sito ufficiale della nvidia. Poi ho premuto ctrl+alt+F1 passando sulla tty1, dove dopo aver effettuato il login in modalità testuale ho ucciso gdm (sudo /etc/init.d/gdm stop), ho eseguito
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run –uninstall
e poi
sudo sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-9746-pkg1.run -a -n -N
Terminata l’installazione ho lasciato configurare all’installer nvidia il mio xorg (rispondendo di si all’ultima domanda dell’installer), e ho riavviato gdm con il comando sudo /etc/init.d/gdm start
Al termine di questa procedura il mio sistema era sano come prima. Devo dire che il casino ha finito per giovare alla mia installazione. Ora compiz va meglio di prima (merito dei driver nuovi credo).
ciao, vorrei segnalare envy, uno script di Milone (spero di non aver sbagliato nome! :) il manteiner dei repo da te segnalati per i 96xx) che installa e configura automaticamente i driver nvidia
mi ha risolto al volo i problemi di un pomeriggio!
http://albertomilone.com/nvidia_scripts1.html :)
l’avessi letto prima questo post!!!
non tutti i mali vengono per nuocere: sono passato ad edgy
A casa ho aggiornato stamattina poi ho spento e non so se l’accelerazione va ancora, cmq tra gli aggiornamenti avevo anche xorg-driver-fglrx da repo quindi presumo che stasera sia tutto ok. Solitamente usando i driver da repository per ogni aggiornamento del kernel ho anche un aggiornamento dei driver che nell’ordine viene sempre installato dopo (ovviamente). Non ho messo i driver dell’installer ati perchè mi piace che le cose che vanno continuino ad andare quindi mi accontento del lavoro del signor ubuntu :D
PS: è il mio primo commento qui, complimenti per il blog!
Risolto tutto :D.
Grazie.