Le aziende vogliono le nuove caratteristiche di KDE4…
In News il 14/01/07 @ 13:30 trackback…ma subito, in KDE3!
Ecco un caso reale del responsabile un’azienda che si renderà protagonista di una grossa migrazione di PC da winzoz a GNU/Linux. Stiamo parlando di una migrazione di migliaia di desktop, a suo dire!
In uno stralcio dell’email ricevuta e riportata da Kurt Pfeifle si legge:
I want you to understand that at least for _our_ users, improvements to the post-3.5.5 branch will not be in vain, and we will make use of everything you are willing to backport from your 4.0 improvements.
Voglio che capiate che almeno per i _nostri_ utenti, i miglioramenti alla branca post-3.5.5 non saranno inutili, e che faremo uso di tutto quanto vorrete portare dai miglioramenti di KDE 4 (T.d.felipe)
In sostanza questa grossa azienda, che ha chiesto di non diffondere la propria identità, sta considerando di non passare a KDE4, e li capisco: ci sarà un periodo di non assoluta stabilità del software, almeno per le prime revisioni…
Ma quello che l’azienda dice è che pur restando a KDE3 gradirebbero avere a disposizione i nuovi miglioramenti. Nella mail si fa direttamente menzione del sistema di stampa di KDE 4. Non so cosa abbia di tanto innovativo rispetto al già ottimo sistema di stampa di KDE3, ma la notizia in sé mi piace…
Vedremo se questa grossa migrazione di migliaia di desktop a GNU/Linux/KDE è solo una promessa scritta in una mail o si concretizzerà ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
La branca? O mamma mia non avevo mai sentito nessuno tradurre “branch” con branca. È comicissimo sto blog.
L’avrei tradotto anch’io così, saccentone
cosa ne dite di ramo?
In effetti ramo è meglio: più che altro, però, mi sembra un po’ da troll sprecare un commento per far rilevare un piccolissimo svarione linguistico, che può capitare a tutti, specie se poi nemmeno si mette il proprio nome.
Ma non è che questi già usano KDE3 ? :D
hey il mio nome è anononimo!!
@Anonimo #1:
“lo Zingarelli” questo sconosciuto… leggi un po’ la definizione e forse troverai comico il tuo commento, con un po’ di buona volontà.
@tutti:
Grazie per i suggerimenti, “ramo” è un’ottima alternativa, ma “branca” non ha niente di sbagliato, anzi se proprio vogliamo essere pignoli sono due sinonimi per alcuni significati :)
> @Anonimo #1:
> “lo Zingarelli” questo sconosciuto… leggi un po’ la definizione e forse >troverai comico il tuo commento, con un po’ di buona volontà.
> @tutti:
> Grazie per i suggerimenti, “ramo” è un’ottima alternativa, ma >“branca” non ha niente di sbagliato, anzi se proprio vogliamo essere >pignoli sono due sinonimi per alcuni significati :)
Massi’. Anche _branchia_ sarebbe andato bene.
Basta fare i pinoli con cose che non centrano o non dovrebbero centrarci come l’italiano con i compiuter.
R
@RM:
Da linguista ti do ragione, l’italiano e i computer sono semplicemente due cose inconciliabili!
PS: cmq non vale la pena prendersela con anonimi vari, tanto i “pinoli” li troveremo ovunque :D
ma sì una bella pinolata dalle mie parte è un ottimo dolce!
cmq do ragione al primo anomino nel contesto informatico si traduce con “ramo di sviluppo” oppure si può sempre lasciare il termine inglese “branch”
Branch si traduce correttamente con branca - che, lo dico per chi ha poca familiarità con la lingua italiana, è il ramo principale dell’albero.
Tutto il resto è un uso figurato.
saluti
gia’.. infatti quando tu installi un driver in genere dici: installo un pilota. brum bruUuUUuuM.. e si.. in effetti col pilota poi la perfierica finalmente parte.
Embè? Tanto casino per una ca**ata simile e nessun commento sull’articolo di felipe?
branch si traduce LETTERALMENTE in branca, anche se branca sta male, direi che ramo è molto meglio. Giusto l’esempio del driver, sarebbe come tradurre driver con pilota. E’ usale parlare di branch = ramo (in termini di significato)
Comunque tornando in argomento (anzi iniziandolo) le aziende aspetteranno come tutti voglio dire no? Se poi hanno delle pretese comincino a fare qualche bella donazione sostanziosa, che il Team del drago lavora per la patria, mica per loro..
Si vede che non siete stati in Francia o non avete avuto a che fare con i Francesi. Loro traducono TUTTO. Esempi:
Mouse = Souri
(PERSONAL) Computer=Ordinateur
Byte=Octet (Quindi GByte = GOctet)
Programma = Utils (o meglio logiciel se nn erro)
Start (i francesi che usano windows esistono) = Demarrer (il pulsante è lunghiiiiissssimo)
File = Fichier
etc
e fanno a gara a inventarne sempre di nuovi :)
E vi posso dire che stare dietro a tutte queste cose non è la cosa più pratica di tutte…
Beh, almeno nel kde4 brainstorm avevo suggerito di mettere un
sistema di stampa simile al fineprint 2000 per windows: piu’ pagine sullo
stesso foglio, stampa di booklet (libretti, comodissima) ed altre
comodita’ non da poco….
Ma “branch” non è il pasto tra colazione e pranzo?! :)
> Ma “branch” non è il pasto tra colazione e pranzo?! :)
No, quello e` il brunch, con la “u”