jump to navigation

OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi? :)

felipe in: News e altre Sciccherie il 17/01/07 @ 3:30 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, registrati per votare)
Loading ... Loading ...

Nexenta Open Solaris - Pollycoke :)Ma sì! Sun ultimamente non ne sta sbagliando una! Prima Java GPL, poi Looking Glass 1.0, poi il linguaggio Fortress GPL (e altre licenze)… e adesso OpenSolaris GPL, e per giunta GPLv3. Una delle cose che mi riprometto di fare sarà provare NexentaOS, detto anche “GNU Solaris” e vedere un po’ se mi sento a mio agio.

La domanda sorge spontanea, come da titolo, e diventa sempre più una domanda retorica. Ma Sun sta cercando di sostituire Open Solaris al kernel Linux? Con l’uscita della GPLv3 la situazione potrebbe non prospettarsi così improbabile, dal momento che Linux, stando al suo autore e ai suoi sviluppatori, resterà probabilmente GPLv2. A quel punto il “posto vacante” spettante di diritto a Hurd, e che adesso è occupato da Linux, potrebbe passare a GNU Solaris.

Ancora una sorpendente vittoria per la nostra comunità!

Etichette: , , ,

Commenti»

1. Giacomo - 17/01/07 @ 4:07

Rich Teer,uno dei Community Advisory Board di OpenSolaris,avverte che non c’e’ ancora nulla di definitivo (almeno per quanto riguarda la sua decisione),tuttavia ammette che ci si sta’ pensando molto seriamente e concretamente.La risposta quindi,non dovrebbe tardare troppo.

2. zippole - 17/01/07 @ 5:02

ma solaris non gira solo sulle SPARC?
Non sapevo fosse x86 compatibile…

3. floriano - 17/01/07 @ 6:50

l’unico modo per fottere linux (e la sua enorme comunità)

4. edger - 17/01/07 @ 7:32

Scrivere alle 3.30 ha fatto saltare la parola quello in questa frase: “…il “posto vacante” spettante di diritto a Hurd, e +quello+ che adesso è occupato da Linux….,
scusa la correzione

5. edger - 17/01/07 @ 7:57

boh…forse ero io che ero ancora addormentato! °.°

6. GS Defender - 17/01/07 @ 8:18

@zippole: girà su x86 da un bel po’: http://www.sun.com/software/solaris/specs.jsp

7. Coobox - 17/01/07 @ 9:30

Noooo sono così affezionato al kernel Linux :-(

cmq NexentaOS è davvero ben fatto come look ricorda molto Ubuntu anche la mascotte molto africaneggiante :-p

8. Kotrado - 17/01/07 @ 9:48

Certo che il look non mi è nuovo………..
Almeno potevano sforzarsi di usare sfondi e temi diversi da Ubuntu……….

9. forzainter - 17/01/07 @ 10:30

Ottima notizia!!!

10. Paolo - 17/01/07 @ 10:40

uffa voglio altre distro basate su hurd, la debian sono 6 cd mi pare, è troppo isolata, che fanno gentoo che prometteva di lavorarci, redhat e compagnia bella.
ci vorrebbe un bel cd con Xserver e hurd verrebbe molto più fuori altrimenti tra un paio d’anni passerò a minix

11. Xander - 17/01/07 @ 10:40

Benissimo.

Maggior Libertà di Scelta.

Aspettando HURD.

12. tosky - 17/01/07 @ 11:29

Ma dovranno portarlo prima sulle altre architetture. E prima che si obietti sull’effettiva quota di mercato, almeno arm e mips sono usate su molti dispositivi embedded.

13. felipe - 17/01/07 @ 11:37

@Coobox:
@Kotrado:
Il look è familiare perché NexentaOS è esattamente Ubuntu - Linux + OpenSolaris come kernel. In ogni caso NexentaOS è solo uno dei modi per installare OpenSolaris (credo quello che mi farebbe sentire più a casa, appunto perché è sempre Ubuntu)

@Paolo:
Non devi isstallare *tutto*. 1 CD (il primo) è sufficiente per Debian, ma non so esattamente come funzioni con Debian Hurd

14. Coobox - 17/01/07 @ 13:05

Lo installerei ma non conosco per nulla il kernel solaris :-(

devo mettermi a studiare

15. Simone - 17/01/07 @ 13:15

Io ho avuto occasione, qualche mese fa, di provare sul mio pc una versione di Nexenta OS e ho notato che come riconoscimento hw ancora non era al top (non mi aveva riconosciuto manco la sound blaster 16, per intenderci) e girava in modo sensibilmente piu’ pesante di ubuntu. Persino l’interfaccia grafica aveva un refresh non troppo veloce. Va comunque detto che sul mio computer, ubuntu si e’ sempre rifiutato di funzionare, mentre almeno nexenta si e’ installata. Ora non so a che punto siano con il supporto hw con la nuova versione, comunque il software di GNU/Linux unito a quello di Solaris mi sembra un buon progetto

16. vabhe - 17/01/07 @ 13:41

oddio la soundblaseter 16…. nessuna distro me l’ha mai riconosciuta pret-a-porter…

17. sbaush - 17/01/07 @ 14:22

Noo abbandonare il kernel Linux proprio non me la sento… dopo tutte le soddisfazioni che ci ha dato!!
Ma perchè Linus non ha ancora deciso di switchare tutto alla GPLv3?

18. zakk - 17/01/07 @ 14:33

@sbaush: PERCHE’ LA GPLV3 NON E’ ANCORA STATA SCRITTA :-)

Gli sviluppatori di Linux si sono espressi contro certi dettagli delle bozze della licenza.
Non è detto che chi di dovere nelle prossime bozze che porteranno alla stesura finale della GPLv3 non tenga conto delle osservazioni degli sviluppatori di uno dei prodotti sotto GPL più diffusi e più usati.

Se vuoi qui trovi la seconda __bozza__ della GPLv3: http://gplv3.fsf.org/gpl-draft-2006-07-27.html

@felipe:

mi spieghi perchè OpenSolaris (che è GPLv3) dovrebbe rubare il posto a Linux (che si pensa resetrà GPLv2)?!? (non è ironico, non capisco il filo logico veramente)

19. zakk - 17/01/07 @ 14:41

@felipe: mi spiego meglio… che OpenSolaris prenda il posto di Hurd penso che alla Sun nessuno se lo auguri, visto che equivarrebbe ad occupare una quota di mercato dello 0.00000001%.

che OpenSolaris diventi il kernel ufficiale del progetto GNU non vorrebbe dire assolutamente niente, tranne che forse a livello di immagine.

(mi piace pensare che il successo di Linux sia dovuto alla sua superiorità tecnologica… e anche nella questione Linux/OpenSolaris spero che la gente scelga il software migliore, e non in base alla scelta tra due licenze che sono comunque entrambe free e approvate dall’OSI…)

20. Daniele - 17/01/07 @ 15:53

Si felipe mi associo a zakk nel chiederti ulteriori delucidazioni. Forse sono un ingenuo, ma anche io spero che si possa poter scegliere il kernel migliore, e non quello che più si adatta alle nostre idee “politiche”. Insomma perchè odiare tanto la comunità Linux dato che è anche merito loro se il sistema GNU/Linux ha raggiunto tanta popolarità? In fin dei conti persino Stallman è arrivato ad essere tollerante in certe circostanze. Sarò sempre più ingenuo ma ritengo che le due comunità possano ancora convivere fino anche a fondersi, sempre che HURD non faccia di colpo un grosso salto in avanti (e sempre che si decidano ad utilizzare il termine GNU/Linux!!!).

Detto questo, ben vengano le alternative, l’importante è che la scelta venga effettuata sulla base di dati tecnici, dato che comunque Linux resta comunque sotto GPL (anche se v2). Quindi spero che OpenSolaris non sostituisca Linux se non se ne dimostrerà degno….

Spero si colga il messaggio di fondo, vado un po’ di fretta e mi sono espresso malissimo! :p

21. felipe - 17/01/07 @ 15:55

@zakk:
Nessuno ruba il posto a nessuno in realtà… si tratta di scelte evolutive che tralaltro non sono per niente esplicite allo stato attuale.

Vedremo cosa succederà quando esce la GPLv3, vedremo che scelte saranno fatte, e poi premieremo il migliore. Chi sarà il migliore non lo sceglieremo mai solo per un aspetto puramente tecnico o puramente idealista, mi pare ovvio.

Vogliamo tutti un OS pienamente libero e tecnologicamente all’avanguardia, e questo è quel che conta, specie se la comunità che ne sta alle spalle è la stessa, poco importa che si chiami Linux, Hurd o Solaris, l’importante è il prefisso GNU :)

22. Paolo - 17/01/07 @ 16:25

OpenSolaris come kernel è molto più piccolo poichè supporta meno periferiche di Linux, stiamo parlando di due kernel monolitici/modulari, hurd è un mikrokernel ed è giusto per principio pensare a questo genere di soluzione per il futuro. Con la mia macchina un po’ vecchiotta non posso più ricompilare il kernel 2.6 di linux e penso inoltre sia arrivato al massimo di quello che può dare, spingendosi oltre non farà altro che implodere su se stesso visto che anche adesso certe patch vengono sistemate con ritardi via via crescenti.

@felipe
anche in debian/hurd è sufficiente il 1° cd ma non si ha l’ambiete grafico :(

23. Giacomo - 18/01/07 @ 0:04

Ecco,per completezza d’informazione vi posto alcuni passi direttamente dal blog di Richard Green,uno dei pezzi da novanta di SUN:

“I love finding out what I’m doing by reading trade publications. According to eWeek, apparently we’re going to license OpenSolaris under GPLv3. I have to say I was surprised because it just ain’t so. This is primarily due to the fact that the terms of GPLv3 aren’t final, thus making it impossible for us to commit to it. It would be like signing a contract with blanks to be filled in later. So, with all due respect to eWeek, I feel I have to go on record to say the article isn’t correct.

However, while I’m on the subject, let me repeat what I’ve been saying since we issued Java under GPLv2. We are in active discussions with the community regarding the detailed terms of GPLv3 and I’m very pleased with the current course and speed. As v3 is finalized, we’ll work with the community to give very serious consideration to dual-licensing OpenSolaris (under CDDL and GPLv3). Until it is completed, we just can’t make a commitment. And you wouldn’t either. So, I’m afraid that on this particular topic, this is a no-news day.”

Ecco questa e’ piu’ o meno la realta’ ad oggi.Non resta che attendere e divorare gli rss di pollycoke nella speranza che felipe cacci fuori la notiziona in tempo di record.Saluti.

24. felipe - 18/01/07 @ 0:18

@Giacomo:
Grazie mille per aver riportato questo chiarimento!

Uhm, ovviamente dispiace un po’ leggere quella che può sembrare una mezza smentita, ma d’altra parte mi rendo conto che non è ammissibile da parte loro lasciare intendere che ormai il gioco è fatto… quando ancora la GPLv3 non esiste nemmeno.

Chi può saperlo… Beh, come dici tu, attenderemo :)

25. Sun e FSF: Java e Solaris saranno probabilmente GPL3 « pollycoke :) - 9/02/07 @ 14:21

[...] il mio post “OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi? :)“? In quel post - circa un mese fa - avevo scritto: La domanda sorge spontanea […] e [...]

26. Anche Sun Solaris ora supporta Compiz :) « pollycoke :) - 6/03/07 @ 16:18

[...] ho già una ISO di GNUSolaris che aspetta solo di essere masterizzata. So che non è altro che Ubuntu con kernel OpenSolaris, ma vorrei delle spiegazioni sulle differenze tra le versioni di *solaris che si trovano in [...]

27. Ian Murdock vuole portare Solaris al livello di Linux « pollycoke :) - 10/05/07 @ 2:22

[...] (opinione personale) che Sun farebbe bene a considerare la possibilità di rilasciare Solaris con licenza GPLv3, questo lo porrebbe come reale antagonista di Linux, viva il pluralismo e la concorrenza [...]

28. NexentaOS (elatte) Alpha 7 è adesso disponibile « pollycoke :) - 16/05/07 @ 0:29

[...] NexentaOS (elatte) Alpha 7 è adesso disponibile 16 Maggio 2007 @ 0:28 Posted by felipe in News e altre Sciccherie, Solaris, Sun, Ubuntu. trackback Avevo parlato di Nexenta tempo fa, quando l’ho provata in una macchina virtuale VMWare (cfr. “OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi?“) [...]

29. La cena tra Linus Torvalds e Jonathan Schwarz « pollycoke :) - 14/06/07 @ 15:36

[...] tutto è condito da considerazioni espresse da me in tempi non sospetti (cfr. “OpenSolaris avrà licenza GPLv3! Sun, ma che ci provi?“), e che ormai stanno tutti facendo: Solaris potrebbe fare la differenza nel far decidere al [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)