jump to navigation

Ubuntu Feisty Herd 2 ha un bug nell’installer: soluzione

In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/07 @ 23:30 trackback

Aggiornamento: funziona tutto, sono “feistyzzato”

Visto che è troppo tempo che sono su una distro stabile 8) visto che il mio tempo libero dall’inizio del 2007 è aumentato un po’, visto che stasera in TV c’è il fottutissimo grande fratello… Ho deciso di installare Feisty. In questo stesso momento sto già scrivendo dal LiveCD di Feisty:

sysmon.png
Esatto, giusto per confermare questo post! :)

Questa installazione è iniziata un po’ all’insegna della precarietà, ma poi ha prevalso una piccolissima dose di cocciutagine:

Il primo CD scaricato è risultato stranamente di ~820 GB MB invece dei normali ~680. Sicuramente colpa mia, anche se ho usato il collaudatissimo wget (ammetto che ho fermato lo scaricamento un paio di volte per fare altre cose, ma insomma…) Beh poco male, il secondo CD scaricato era perfetto.

Invece il problema grave lo si trova nell’installer! Semplicemente muore appena si arriva al partizionatore. Non importa quali opzioni sperimentali proviate: muore. Riporto il log restutuito dall’installer, sperando di poter aiutare chi usa google per risolvere gli errori ;-)

"Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/ubiquity/bin/ubiquity", line 185, in ?
main()
File "/usr/lib/ubiquity/bin/ubiquity", line 180, in main
install(args[0])
File "/usr/lib/ubiquity/bin/ubiquity", line 56, in install
ret = wizard.run()
File "/usr/lib/ubiquity/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 310, in run
self.process_step()
File "/usr/lib/ubiquity/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 867, in process_step
self.process_autopartitioning()
File "/usr/lib/ubiquity/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 922, in process_autopartitioning
choice = self.get_autopartition_choice()[0]
File "/usr/lib/ubiquity/ubiquity/frontend/gtkui.py", line 1620, in get_autopartition_choice
raise AssertionError, "no active autopartitioning choice"
AssertionError: no active autopartitioning choice"

Per fortuna c’è la soluzione, ed è anche semplice: basta aggiornare alcuni pacchetti che forniscono l’installer di Ubuntu. Ovviamente dovete essere connessi ad internet :) Ecco i comandi per aggiornare l’installer:

$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get install libcairo2 ubiquity ubiquity-frontend-gtk ubiquity-ubuntu-artwork

Compiuti questi passi potrete rilanciare l’installer dalla solita icona che trovate sul desktop, e stavolta dovrebbe andare! In questo momento sta scaricando i pacchetti per il supporto all’italiano, quindi direi che ci siamo.

In realtà ho ricevuto un paio di piccoli messaggi d’errore… e alla fine grub è fallito miseramente perché ho cercato di fregare Ubuntu fingendo di volere installare il bootloader su un floppy che non c’è mai stato. Quindi il tutto è terminato con un errore sinistro.

Beh, riavvio …vediamo se tutto è andato a buon fine ;-)


Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. Fabioamd87 - 18/01/07 @ 23:39

com’è che occupa cosi tanto un cd?

2. Trifase - 18/01/07 @ 23:50

Dici i *normalissimi* ~680GB? È che felipe ha un sacco di spazio.

3. felipe - 18/01/07 @ 23:53

confermo che funziona tutto :)

4. jeby - 19/01/07 @ 0:04

azz, un cd da 680GB? e che è? altro che blu ray o hd-dvd, felipe è troppo avanti! :-)

5. mikko - 19/01/07 @ 0:06

‘azzo 820 GIGABYTE!!!! lolz :D

6. final - 19/01/07 @ 0:35

~820GB !? :) azz che live cd!

7. EnricoTuxMind - 19/01/07 @ 0:35

è il felipe ray disc …e non hai visto la versione doppia faccia da 1 Terabyte e mezzo.. :D

8. abracolo - 19/01/07 @ 0:35

io ho avuto sempre problemi ad installare dal liveCD sia con dapper che con edgy!

9. felipe - 19/01/07 @ 0:37

@tutti:
hahaha continuavo a non capire tutto sto supore per il CD da 800MB… finché non ho notato che ho scritto GIGA :D

Vabbè dai sarebbe stato troppo esagerato!

10. Redde - 19/01/07 @ 0:42

fottutissimo grande fratello

11. Luigi Molinaro - 19/01/07 @ 0:45

Con questo live Cd puoi installare non solo tutte le versioni di Ubunto dalla 7.0 alla 1.0 ma tutte le distribuzioni Linux a partire dal kernel 1.0 :)

12. netG - 19/01/07 @ 10:07

Il problema si può aggirare anche facendo:
CTRL+ALT+F1
poi fai login
e fai ripartire X
Riavviando l’installazione il problema non c’è più.

13. HsC - 19/01/07 @ 11:52

Anche io l’ho installata ieri per prova e non ho avuto alcun problema con l’installazione. Da me è già abbastanza stabile (avrò un hw fortunato?), l’unica cosa che non va è il cool&quiet. Non so bene se dipenda da questo e di conseguenza dalla cpu sempre al 100%, ma feisty mi pare più reattiva.

14. felipe - 19/01/07 @ 11:55

@netG:
Quello è un’altro problema, aggiuntivo… Io parlo proprio di installer che si pianta. Considerando la versione decisamente di sviluppo, la cosa ci può stare cmq

15. NoWhereMan - 19/01/07 @ 12:58

anche se ho usato il collaudatissimo wget

Shame on you, felipe! Perché mai non hai usato bittorrent ?? O.o

16. felipe - 19/01/07 @ 14:02

@NoWhereMan:
È quello che faccio di solito, ma per un motivo strano non voleva partire… La seconda copia cmq l’ho scaricata col fido Deluge :)

https://pollycoke.net/tag/zapping-tra-i-tag/progetti-che-seguo/deluge/

17. Maelstrom - 19/01/07 @ 15:10

Ciao a tutti!
Sapreste dirmi se il problema con DMRAID è stato risolto?
Ho provato in tutti i modi a farlo funzionare sulla Edgy con un il controller sw in Raid1 di una scheda madre Nforce4 ma nulla, a quanto leggevo il dmraid di edgy ha qualche problemino e si sperava che appunto con Feisty il problema si fosse risolto.
Qualcuno sa illuminarmi? :)

18. Luca Ferretti - 19/01/07 @ 16:14

Felipe, ma stanno già usando gnome-mount? Ossia quel programma sviluppato da David Zeuther (HAL) che funge da sostituto di mount/umount/eject e dialoga sia con HAL che con Nautilus?

Per scoprirlo Computer->Clic.destro su un volume->Scheda Volume con le opzioni di mount.

PS ovviamente, non è tanto il mount la parte che potrebbe interessarmi quanto la gestione semplificata di volumi cifrati :-)

19. felipe - 19/01/07 @ 20:55

@Luca Ferretti:
Nelle proprietà dei volumi non c’è essuna menzione di gnome-mount, che però risulta essere installato…

20. monossido - 20/01/07 @ 11:40

ho sentito che ci sono problemi con i driver proprietari ati e il kernel 2.6.20…qlc sa qlc?

21. Mefisto - 20/01/07 @ 14:11

Raga, il bug dell’installer è stato risolto ovviamente
Eccovi i riferimenti:

bug: https://launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/76976
build: https://launchpad.net/+builds/+build/292012
changelog: http://librarian.launchpad.net/5727118/ubiquity_1.3.12_i386.changes

Scaricate le daily, e non avrete il problemino che ha incontrato (e risolto) il nostro caro felipe.
desktop: http://cdimage.ubuntu.com/daily-live/current/
alternate: http://cdimage.ubuntu.com/daily/current/

22. NoWhereMan - 20/01/07 @ 20:37

Ocio, ocio, ocio alla feisty, e soprattutto al gnome-control-center, può cancellare la vostra home!

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=340559

ciao!

23. p3e2 - 21/01/07 @ 11:27

Non mento mai…

24. La Deskbar Applet come esempio di perfezione « pollycoke :) - 23/01/07 @ 14:57

[...] aver avuto l’ottima idea di “installare Feisty” su una partizione di prova (l’OS principale resta cmq Edgy!) ho cominciato [...]

25. mefisto - 1/02/07 @ 22:49

@NoWhereMan e tutti …

Il bug del control center è stato fixato da qualche giorno.

26. Alessio - 2/03/07 @ 22:02

@ Felipe

è uscita da pochissimo la nuova Ubuntu Feisty Fawn 7.04 “Herd 5″.
La novità più importante è che gli effetti grafici sono attivabili con un solo click dal menù di sistema!

27. elMat - 25/05/07 @ 4:58

felipe ci hai rotto! xD ! continui a spuntare primo su google anche per argomenti di cui non hai scritto niente tipo “dmraid ubuntu feisty” per colpa dei commenti. Se vuoi ti mando un how-to sull’argomento almeno la capatina qui è giustificata… ^^

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)