Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 19/01/07 @ 0:34 trackback17/04/07 - aggiornamento/semplificazione delle istruzioni
Appena installato Feisty ho subito voluto provare l’ebbrezza del cubo “ufficiale” di Ubuntu. L’installazione è veramente semplificata, anche se mancano ancora alcune piccole rifiniture.
I passi per installare il famoso “cubo rotante” su Ubuntu Feisty sono davvero pochi :) Li trascrivo giusto per dare un punto di riferimento.
Abilitare i driver nVidia
Basta spuntare l’opzione “Abilitato” nel “Gestore driver con restrizioni” situato nel menu “Sistema»Amministrazione”. Fatto questo, abbiamo già tutto in ordine sul piano hardware! :)
Desktop Effects
Compiz è già installato in maniera predefinita in ogni copia di Ubuntu Feisty, quindi non bisogna compiere passi aggiuntivi ;)
Per abilitare Compiz basta usare l’applet “Effetti Desktop” dal menu “Sistema»Preferenze” e attivarlo, scegliendo opzionalmente i due effetti proposti: quello che fa ondeggiare le finestre, e il famoso cubo rotante, ecco una schermata:
Desktop Effects è la stessa applet che mesi fa, nel post “Rullo di tamburi: Fedora Core 6 …vista da felipe!” ho additato subito come “la soluzione” da adottare per Ubuntu e Compiz… ne ha fatta di strada e sono contento che si sia realizzato quello che auspicavo :)
Compiuta questa operazione, gli effetti desktop saranno lanciati automaticamente ad ogni avvio della vostra sessione grafica, a meno che non decidiate di disabilitarli nuovamente.
Configurazione
Ubuntu è un sistema operativo per esseri umani, non per nerd brufolosi :D So che questa la capiranno davvero pochi spiriti eletti, ma chi diavolo ha bisogno di configurare niente? Le opzioni scelte come predefinite sono esattamente il massimo che si può ottenere da Compiz: usabili, poco invadenti, ad alte prestazioni. Esattamente quello che serve a chi il PC lo usa per compiti che vanno oltre al semplice fatto di usarlo ;)
Dal momento però che io sono un nerd brufoloso (non è vero, ma ci stava bene per sdrammatizzare), anticipo che per chi è interessato ci sono dei metodi per configurare ogni minimo aspetto degli Effetti Desktop:
GNOME Compiz Preferences
Il pacchetto GNOME Compiz Manager contiene un configuratore abbastanza ben fatto, chiamato GNOME Compiz preferences, che permette di gestire le opzioni principali di Compiz. È già incluso nei repository “universe” di Ubuntu, e per installarlo basta un semplice:
$: sudo apt-get install gnome-compiz-manager
Ma ovviamente potete installarlo anche da synaptic, dove è possibile recuperare anche i vari pacchetti “extra” di Compiz, che aggiungono qualche effetto in più.
Un aspetto questionabile di questo software è che cerca di contendere all’applet “Effetti Desktop” il compito di avviare Compiz all’entrata nella sessione grafica… io sono arrivato alla conclusione che è meglio disinstallare l’applet “Effetti Desktop” e tenere solo GNOME Compiz Manager, che sembra essere più robusto oltre che infinitamente più configurabile!
gconf-editor
Tutte le opzioni, e dico proprio tutte, possono essere molto più efficacemente modificate usando direttamente gconf-editor, che permette di intervenire direttamente sui file di configurazione.
$: sudo apt-get install gconf-editor
Per me gconf-editor è un’utilità indispensabile, e non solo per configurare Compiz, ne avevo parlato nel post “Personalizzare GNOME con GConf Editor“. Non è consigliato ai meno esperti ma a volte serve proprio, specie se si vuole essere pignoli e si ha “bisogno” di configurare aspetti veramente deconditi.
Buona Compiz-dipendenza! ;)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
“In realtà ho scoperto che manca una dipendenza all’appello, ed è compiz-gnome, chissà come mai è rimasta fuori”
Già..chissà come mai..
“ma chi diavolo ha bisogno di configurare niente”
Beh, aspetta. Per gli utenti GNOME più smaliziati perfortuna che c’è il Compiz Preferences, rischiavano di razionalizzare un po troppo stavolta..
Ho provato anchio feisty. Bug nell’installer abbastanza fastidioso a dire la verità, ma per essere la Herd 5 non è da buttare..
Ammettiamolo, installare XGL (o AIGLX) e Compiz su Ubuntu non è stata impresa facile per tutti. Meno male che con Feisty le cose siano nettamente migliorate! ;)
Ma ci sarà un cubo di serie anche per noi utenti della Kubuntu ? :D
Guardate qui: http://video.google.it/videoplay?docid=-2542580036602389550
Windows 98 va in crash durante una conferenza: tra i presenti lo stesso Gates che rimane senza parole e non sa che dire…
@ eccezzziunale
ehm… e’ veramente OLD quella….
OTTIMO
Off Topic: ero talmente soddisfatto della cosa che non ho potuto fare a meno di linkarvi questo sito…
http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/tecnologiarete/index.html
@lollolo: sicuramente ha ragione, peccato che nemmeno lui distingua opensource da free software :D Cmq bella lì, sarebbe davvero ora che si muovessero.
@felipe: non ho installato feisty e credo che non lo farò finchè non è stabile ma vorrei chiedere a te che l’hai provata se ci sono anche le altre funzionalità come exposè ecc.. Il cubo e le finestre “gelatinose” le trovo inutili ma le altre funzionalità sono estremamente comode e a mio avviso aumentano anche la produttività (ammetto di averlo usato solo per 3 settimane con sled però quelle funzionalità mi mancano un po :) )
quando esce ufficialmente Festy?
Quando esce ufficialmente Ubuntu Feisty?
O lameno per quando è prevista l’uscita?
Purtroppo è sempre stato un problema di molti non saper distinguere il software libero da quello gratuito…mah, cmq sempre una bella iniziativa (naturalmente non intendo quella politica).
19 aprile, se non ricordo male…
Di bene in meglio… anche se io aspetterò ancora ad installare Feisty ecc ecc…
che nome stupido gli hanno dato…!
Felipe… appena puoi aggiungi anche i dettagli per le schede ATI!Please!!!
Conviene già passare a feisty?
In genere passo alla versione successiva dalla terza o quarta alpha (e qui siamo alla seconda) quando le differenze ci sono e la stabilità quasi.
Con feisty come siamo messi? Differenze degne di nota?
Ma la versione di compiz che installa di default è quella stabile o instabile? come ti trovi con Festy? E’ già abbastanza stabile
@justfrank:
Credo proprio di sì: kde-window-decorator procede, e diventerà sicuramente usabile in maniera stabile in tempo per Feisty :)
@MS:
La versione di Compiz installata è quella di sviluppo, che in realtà è molto stabile e funziona a meraviglia. Non ho usato ancora molto Feisty (è in una partizione di test) ma sembra abbastanza stabile anche la distro.
@Tutti gli OT:
Potrei chiedervi di usare la MessageBox per le cose che non riguardano questa discussione? Grazie mille
Scusate se rompo ma mi è capitati un problema che mi pare fosse stato risolto già qui sul blog ma non riesco a trovare dove purtroppo.
Facendo l’installazione di feisty e poi attivando i desktop effects mi spriscono i bordi delle finestre e anche la barra superiore!
E mi sono accorto che on va il cubo. Dovrei forse mettere i repo di compiz unstable?
Mi aiutate? ;-) Io intanto continuo a cercare
Ciaoo
Ale
Quindi la scelta di Compiz è definitiva? Bene. Quando succedono queste cose mi dispiace sempre un po’ per lo “spreco” di risorse ed energie prodotto da progetti doppi come appunto Compiz/Beryl o OpenOffice/Koffice.
Qualcuno sa nulla dei problemi dell’ultima versione di Beryl che è disponibile proprio in queste ore? Ho letto sul forum che alcuni hanno avuto crash e malfunzionamenti…
Non hai la possibilità di fare una prova anche con ATI vero?… Siamo sempre così bistrattati noi ATIisti… :(
Beh su koffice/openoffice avevo anche io i miei dubbi, ma sto cominciando a ricredermi, sono su mac, e openoffice è una vera chiavica (gira ancora sotto X11) l’unica versione decente è il fork neooffice* lento da morire, bene il team di kde sta riuscendo a fare quello che non riescono a fare quelli di OO, portare una suite per l’ufficio decente su mac, visto che le kde4 sarà utilizzabile anche su altre piattaforme, e per quanto ho potuto provare stanno facendo un buon lavoro, potenza dell’opensource :-)
*Fork che quelli di oo si rifiutano di accettare, tanto che hanno cominciato un altro porting di OO su mac, queste secondo me sono le cose stupide
@Marco P:
Purtroppo non ho schede video ATi, sorry :/
FELIPE ho 2 domande da porti:
1) il sudo apt-get install nvidia-glx installa quindi i driver versione 9000 per nvidia?
2) feisty installa quindi automaticamente aiglx? non c’è possibilità come ad esempio in Sabayon Linux di scegliere l’ XGL?
Grazie
Francesco
@ra1n: infatti nessun problema dovrebbe mai aver bisogno di essere risolto due volte. E’ davvero una stupidata… =(
Comunque, sperando di non andare troppo OT, al momento l’immagine che imposto come “Top and bottom cube image” la visualizzo ingiallita, come se automaticamente Compiz le togliesse un po’ di luminosità. Come faccio a renderla normale? Quale impostazione devo toccare esattamente in gconf-edit? Sono disperato, non la trovo!
@Francesco:
1) Sì
2) No
AIGLX è ufficialmente parte di Xorg, Ubuntu si limita ad installare Xorg. Xgl invece è (quasi) morto :>
Uhm…. a sentire questo mi vengono da pensare due cose:
1) forse dovrebbe essere previsto un pacchetto nvidia-glx-legacy per coloro che dipendono da una scheda supportata dal driver “legacy” di nvidia (sicuramente tutte le serie 4xxx e precedenti, forse anche le 5xxx)
2) forse dovrebbe essere evitato all’utente anche l’incomodo dell’utilizzo di nvidia-xconfig, dopotutto inserire nella configurazione del pacchetto nvidia-glx anche le instruzioni per inserire quelle opzioni non dovrebbe essere per nulla difficile.
Magari apro un “bug”, almeno per la prima.
@me:
Mi sono accorto solo dopo che un pacchetto “legacy” esiste, solo che in edgy :D usa i driver antelucani…
Buon giorno, tra qualche giorno forse mi arriva una nuova scheda video e dopo molto tempo, volevo “rifare” la mia Ubuntu. Dici che si può già installare per un uso quotidiano questa nuova Ubuntu o mi conviene aspettare?
@Hayabusa:
Immagino che per il secondo punto ci si stia dando da fare, dopo tutto uno dei punti forti di Feisty sarà che Xorg avrà una configurazione automatica che dovrebbe garantirne il funzionamento *sempre*
In Fedora Core 6 la configurazione di Xorg è automatica, ed era un altro aspetto molto interessante da copiare per Ubuntu. Vedremo :)
@Fabio.Devoti:
Aspettare
e per installare i driver ATI?
PS: feisty stabile uscirà il 19 aprile
scusate, io ho la geforce4 4200 e coi driver 9631 funziona xfettamente, mentre se installo i 97xx (non ricordo la versione) mi dice che la mia scheda non è supportata!!! non c’è il rischio che in feisty utenti che come me hanno schede datate ma non così tanto da usare driver legacy rimangano ‘tagliati fuori’?
@turbopeppe
Fortunatamente c’è Alberto Milone che ci aiuta con i suoi repo dove per le GeForce 2/3/4 ci sono dei driver denominati “newlegacy” per le schede datate ma non troppo. I driver sono appunto i 96xx.
Ciao a tutti e in particolare al “titolare”, che ci delizia col suo ottimo blog.
Mi sento un po’ un “infiltrato” nel fare la mia domanda ma… *esistono dei repositories DEBIAN per Compiz 0.3.X?*.
Quelli per Ubuntu non funzionano (almeno io non sono riuscito a farli funzionare), ci sono troppe dipendenze da altri pacchetti Ubuntu che andrebbero in confitto con quelli di Debian.
Ho pure provato a compilarlo da me, ma c’è qualcosa che non va con le librerie di dbus, e poi non mi va di “sporcare” l’installazione (sono un fanatico dell’ordine…).
Grazie!
Felipe cubista ahahahahahahahhhahahahahahahahahahhahahahahha grande
Siceramente non è cambiato molto!!! Alla fine hanno solo integrato desktop effects che a mio avviso non serve praticamente a nulla, se non aiutare i supersuperniubbi. L’unica cosa utile era un vero pannello di controllo che spiegasse come attivare le funzioni di Compiz e come configurarle!!! Non installerò desktop effect, come qualcuno ha detto, hanno razionalizzato un po’ troppo.
Bha… semplificare non significa omettere delle possibilità!!!
@p3e2:
Beh, serve ad attivare Compiz, così come le altre configlet servono ad attivare questa o quella funzione del desktop senza per forza esporre milioni di opzioni all’utente :)
Sono il primo a dire che potrebbe essere aggiunta qualche minuzzaglia in più a desktop effects, ma va già bene così: meglio poter aggiungere qualche piccolo dettaglio che dover eliminare valanghe di opzioni a cui gli utenti più nerd si affezionano presto e che creano solo casino
[...] dalla curiosità di vedere il lavoro fatto dal team Ubuntu, soprattutto in fatto di desktop e di installazione di Compiz, ho detto. “Perchè non provo Feisty Fawn sul [...]
Non capisco perchè adottare compiz, quando è possibile utilizzare il più moderno beryl, altresì anche più facile da configurare…
@Raldo:
Beryl più moderno? Lo sai che ogni settimana il codice di Compiz viene importato in Beryl? Beryl in più ha qualche plugin rigorosamente inutile e che lo rende instabile.
Beryl più facile? Sì… più facile che vada in crash. -.-
Ragazzi, ho un problema grossissimo (almeno per me)!
Allora… ho appena aggiornato il mio desktop Gnome da Edgy a Feisty e tutto è filato liscio, nonostante l’attesa snervante dell’installazione dei pacchetti, mi piace molto rispetto a prima, ma quando vado per installare Compiz con il procedimento di questa news (ho seguito tutto per filo e per segno) e fin qui tutto ok, il problema si presenta quando vado premo “Enable Desktop Applets” (anzi, a me è italiano, comunque è lo stesso) scompaiono tutti i bordi delle finestre (credo sia normale…) e ritorna come prima con un errore, questo:
“Desktop effect could not be enabled”
se volete sapere il nome della scheda video è una nVidia GeForce3 Ti 500
Conto su di voi…
@Piplos:
Stanno effettuando molti cambiamenti nelle ultimissime ore (tra i quali la traduzione in italiano dei vari software), è normale che salti tutto.
Sconsiglio a CHIUNQUE di usare Feisty a questo stadio dello sviluppo, fatelo solo se sapete mettere le mani nelle budella di Ubuntu.
per me non ci sono problemi a mettere feisty… lo uso in una partizione di prova… è solo che vorrei sapere come risolvere, perchè con beryl installato precedentemente andava in crash, e quindi lo trovo normale, e ho riformattato la partizione (anche per liberarlo da pacchetti inutili), quindi credo che il problema dipenda dalla mia scheda video… forse non ha il supporto necessario, voi sapete come posso proseguire?
P.s: io intanto cerco di installare gli ultimi driver nVidia e vedo se vanno bene…
bene, adesso funziona compiz… ma il cubo non riesco proprio a farlo ruotare (So che il comando è Alt+Ctrl+mouse), ho selezionato l’opzione che lo attiva, ma non funziona… è capitato anche a voi, come posso procedere qui per farlo ruotare?
nessuno mi risponde?
Quoto Piplos… Il cubo no ruota neanche a me! o_O Soluzioni?
siamo in 3 a cui non ruota il cubo..fa una specie di fade ma niente di più..
ho provato anche a modificare i parametri con gconf-editor ma continua ad andare di testa sua :D..
@tutti:
Mi dispiace per tutti quelli che hanno noie, mi sembra una cosa perfettamente normale. Non posso fare altro che rimandare al commento #40
:)
Dopo averlo attivato con gnome-compiz-manager funziona… Ma lo switcher di aree va per fatti suoi… Ma lo faceva anche con edgy questo scherzetto! :P
Ciao!
Premesso che ho Feisty, ho installato XGL secondo la guida XGL+Compiz per la Dapper e ho installato i pacchetti di Compiz che ho trovato nei Repos, che sono questi che citi qui sopra.
Dopo aver installato tutto arrivo dentro a Gnome dopo aver fatto la Login e mi viene fuori lo schermo bianco.
Il cubo funziona ma i lati sono tutti mono colore.
Sapresti aiutarmi? Adesso proverò ad installare la versione precedente di Compiz, seguendo il tuo http://pollycoke.wordpress.com/2007/01/10/compiz-036-e-troppo-instabile-ecco-come-tornare-alla-034/
Magari funziona meglio.
Il mio hardware è un Athlon Xp 1600+ con GeForce2 GTS DDR e 768 MB di RAM.
Lo xorg l’ho settato come hai detto tu e son riuscito, dopo aver cercato in rete, a fargli vedere le glxgears con conferma di accelerazione hardware.
Al più, se ho ancora problemi, puoi dirmi almeno come togliere dalla sessione l’impostazione per compiz?
Grazie :)
Ah PS.
La primissima volta che ho provato ad abilitarlo premendo il bottone secondo “Basta andare nel menu Sistema -> Preferenze -> Desktop Effects e premere appunto “Enable Desktop Effects”” si è bloccato. Però forse lì non avevo messo una cosa :p Sbadato ^^”
Per risolvere il problema del cubo dovete aprire gconf-editor, andare in apps/compiz/general/screen0/options e settare hsize=4 e number_of_desktop=1 e il gioco è fatto! ;)
Provo domani sono esausto… ho finalmente dato un’occhiata pure a Beryl per provare anche con Beryl… sarà che son di parte (Mi piacciono le persone che vogliono più obbiettività caro Felipe :D!), ma ha ragione il capo del blog :D
Che maZiello :-o
Ho guardato ora e da installazione nuova di pacca i settaggi sono quelli.. boh, domani vedo. Se avete altre idee.. :)
@Twiggy;
Beh funziona, ho avviato la mia Feisty dopo un bel po’ che non lo facevo, giusto per verificare… effettivamente i valori erano un po’ sballati!
Grazie per la segnalazione :)
@Twiggy:
Aggiornamento… ho scoperto che è proprio l’applet Desktop Effects a cambiare quei parametri.
Ah.. allora dopo provo senza toccare “Desktop Effects”.
In ogni caso, non ho mai avuto Desktop 3D e volevo vedere se il PC reggeva XGL e come, per valutare eventuale acquisto di una scheda video AGP Nvidia “vecchia ma non troppo” (E passare dunque a AIGLX).
Eventualmente mi consigliate di fare marcia indietro su Edgy o Dapper?!
Io avevo la Dapper, avevo fatto l’upgrade ad Edgy ma non ero contentissimo, ho piallato tutto e son tornato in Dapper. L’altro giorno ho piallato tutto e son partito di Feisty.. morale della favola Edgy l’ho un po’ snobbata.. Funge bene ora? O i problemi erano dovuti solo ed esclusivamente dal dist-upgrade dalla Dapper?!
Sono su edgy e, pur mancando il cubo, XGL e compiz funzionano!
Penso che il problema sia dovuto alla Section nello xorg.conf per abilitare composite che sulla mia GeForce2 mi sa che crea qualche problema. Ho seguito le guide ufficiali ubuntu e non c’era, adesso sto rifinendo un paio di cose e appena ho tempo proverò a rimettere il composite per vedere se sclera :)
Quasi quasi dopo torno a Feisty.. mi manca da morire il tema Glossy.. per non essere volgari lo dico in inglese:”Kick ass!!!”
@ twiggy
ho letto il messaggio troppo tardi…ho risolto cmq installando gnome-compiz-manager e rimuovendo desktop-effects.. perkè va bene essere essenziali ma quello era veramente troppo :D ..
Bello sto appunto provando Herd5…
Ma dove è finito gnome-settings-manager???
A me non piace l’effetto fade (trovo che rallenti troppo il tutto).
L’unico modo per disabilitarlo è gconf-editor?
Non ci siamo…vabbè semplificare, ma togliere il tool di configurazione mi sembra eccessivo.
Il cubo non ne vuol sapere di girare con i pachhetti ufficiali. Avete qualche repository non ufficiale per feisty su amd64 che abbia compiz funzionante?
Per edgy qualche mese fa ne trovai alcuni ma non so se sono ancora vivi.
A meno di mie gaffe incredibili (Della serie:”Fischi per fiaschi”, ultimamente ne sono una fonte inesauribile :/!!!) su Ubuntu forums c’è un prode che farà il mantenimento del pacchetto xserver-xgl per Feisty!
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=369738&page=8
3D desktop anche per le vecchie schede! Evvaiiiii!
Sono l’unico a cui sparisce il decoratore finestre???
Che palle!!!!
Come posso fare???
mi scoccia un po’ ma con Beryl XGL funziona su Feisty.. con compiz no :(
Brutti i temi Emerald, troppo dispersivi i menu dei settings.. non troppo user friendly insomma..
Ho tagliato la testa al toro installando beryl perché volevo vedere se ero io il problema oppure la feisty.. e invece è compiz :( Non parte proprio :(
Felipe, sai qualcosa di Compiz 4.0?
Cmq a parte le cose poco utili ci sono un paio di cose che hanno sistemato rispetto a compiz:
- i workspaces sono gli stessi del cubo
- l’immagine sopra e sotto al cubo non si gira per i cavoli suoi oltre una certa rotazione
- carina la tray icon con varie possibilità di scelta di window manager anche in caso d’errore
Evvai che funge XGL col compiz appena aggiornato!! yuuu huuu!!!!
I programmini Desktop effects e varie comunicano bene tra di loro! Hanno pure il timeout per riportare le cose apposto! Fico!
Con lo script da mettere nella sessione di avvio non funziona il cubo.
Togliendo quello va tutto!
Quindi per XGL (Io ho una GeForce2 con drivers nvidia-glx-legacy) basta seguire il METODO B della guida:
https://help.ubuntu.com/community/CompositeManager/Xgl
Bisogna editare lo xorg.conf come da guida ovviamente (A l’estensione “Composite” sembrava causare problemi, quindi non l’ho messa).
Non serve che creiate lo script da far partire nella sessione, dovete solo installare xserver-xgl e modificare il file /etc/gdm/gdm.conf-custom come vi viene indicato.
Mi pare che è tutto ^_^
[...] ho molto da aggiungere rispetto a quanto scritto altre volte, specialmente “Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz” per chi usa NVIDIA o “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” per istruzioni [...]
Ho un problemino con compiz e i video. Se li guardo a risoluzione (quella relativa a ciascun video) nativa o a schermo intero va bene, se invece provo a ridimensionare la finestra (del video) il programma (che sta leggendo il video) crasha silenziosamente.
Qualcuno ha la buona volontà di provare e farmi sapere se non va neanche a voi?
Grazie
a me è andato tutto ok con la magnifica guida di felipe!
solo che consiglio a tutti, prima di cominciare, di lanciare
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
altrimenti potreste avere dei problemi.
Ma ho una domanda da fare (visto che sono un newbie….
Ma dov’è l’effetto risucchio delle finestre, quello che fa sembrare le finestre risucchiate da un imbuto quando sono ridotte a icona??
Ciao,mi funzionano i wobbles ma non c’è traccia del cubo rotante.C’è qualche comando apposito per attivarlo?Grazie.
[...] una segnalazione a chi fosse interessato: ho aggiornato e semplificato parecchio la guida “Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz“, talmente semplificata che al momento è praticamente inutile [...]
@tutti:
Ho aggiornato la guida, con il passaggio definitivo a Feisty e in previsione dell’uscita ufficiale.
Vorrei segnalare che molti dei problemi possono essere risolti in maniera molto brusca e per niente elegante, eliminando la configurazione di Compiz o di tutto GNOME, per sapere come fare potete consultare il mio post http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/17/e-per-completare-laggiornamento-a-feisty-ottimizzare-gnome/
ATTENZIONE, seguendo quelle indicazioni perderete la vostra configurazione di GNOME! Dopo potete (ri)seguire questa guida :)
Grazie! Due domande: per Kubuntu, Compiz è già installato come per Ubuntu? E c’è un modo rapido per configurarlo/abilitarlo? Grazie
Stessa domanda già posta da KubuntUser, sono interessato pure io. Inoltre: in Compiz si può continuare a usare Emerald ? C’è il plugin Trailfocus (assolutamente fantastico) ? E c’è il modo di tenere il cubo “piano” tipo pellicola ? Quante domande…
Grazie
Guardando lo screenshot, mi sono appena accorto che a me mancano gli ultimi due tab del GNOME Compiz Preferences (Miscellaneous e State)… Mi sono perso qualche pacchetto per strada?
@agio: Quell’effetto dovrebbe essere nel plugin Animate, di cui però nei pacchetti ufficiali non c’è traccia… probabilmente perché malfunziona… :-(
La domanda è, secondo voi quanto ci metteranno, dopo il lancio di Feisty, ad aggiornare a Compiz 0.4?
Vi funziona a dovere compiz su radeon con i driver liberi? Io ho provato la live di feisty beta 2 su radeon 9800 e 7500, c’è un problema con /alcune/ finestre che paiono “vuote” o cmq inutilizzabili fintanto che non si forza il ridisegno (ad esempio riducendo ad icona la finestra e poi ribilitandola).
Provato anche beryl, stessa cosa, sembra proprio un problema del driver, ma forse con qualche aggiornamento o smanettando si può aggiustare… Al momento feisty me la tengo solo live fintanto che non risolvo questo bachetto :P
Comunque è spettacoloso vedere trsparenze, cubi e tremolii funzionare out of the box anche su ati coi driver liberi…
Vi funziona a dovere compiz su radeon con i driver liberi? Io ho provato la live di feisty beta 2 su radeon 9800 e 7500, c’è un problema con /alcune/ finestre che paiono “vuote” o cmq inutilizzabili fintanto che non si forza il ridisegno (ad esempio riducendo ad icona la finestra e poi ribilitandola).
Provato anche beryl, stessa cosa, sembra proprio un problema del driver, ma forse con qualche aggiornamento o smanettando si può aggiustare… Al momento feisty me la tengo solo live fintanto che non risolvo questo bachetto :P
Comunque è spettacoloso vedere trasparenze, cubi e tremolii funzionare out of the box anche su ati coi driver liberi…
è normale che sul mio ubuntu (upgradato da edgy a feisty) non compaiano né la voce “restricted drivers”, né la voce “desktop effects”, né la voce “Network manager”?
Ho provato anche a ripulire tutte le personalizzazioni per vedere se queste voci comparivano, ma nessuna fortuna
@ felipe
eh?! perchè Xgl come morto?! io su un p3 con una vecchia geforce 64 Mb riesco a ottenere cose assolutamente ottime usando X - con l’estensione AIGLX invece va parecchio peggio… :P
@ferny
i driver liberi delle ATi non supportano l’accellerazione hardware 3D vero? Perché se è così temo proprio che gli effetti di compiz vadano ad occupare troppo tempo processore rallentando sostanzialmente il pc.
@tutti
nessuna idea sul supporto dei driver ufficiali (restricted) a Compiz?
Grazie
Il DRI coi driver ati liberi dovrebbe essere quasi totalmente supportato, xdpyinfo su feisty infatti dava direct rendering YES, sia su radeon 7500 che 9800, la serie X-n00 però non è supportata.
Per quanto riguardo il supporto aiglx sui driver proprietari (fglrx) secondo me facciamo prima a passare a nvidia (cosa che farò ben presto).
M’è venuta una pensata riguardo il problema su descritto… Se fosse l’EXA? Farò dei test… (ammesso che dal livecd si possa riavviare X, boh).
scusate ma come faccio a disabilitare l’applet “effetti desktop” per tenere solo gnome compiz manager?
@Mr._GöRéFe$T:
A me non serviva (uso GNOME Compiz Manager) e l’ho disinstallata del tutto. Ora non parte più :D
cioè da synaptic disinstallo il pacchetto desktop-effects?
se provo a farlo mi chiede di eliminare ubuntu-desktop!!
che faccio?
@Mr._GöRéFe$T:
Il pacchetto “ubuntu-desktop” è solo un meta-pacchetto, non contiene file, solo dipendenze da altri pacchetti, puoi eliminarlo senza problemi (adesso che ho visto la procedura di aggiornamento a feisty posso consigliarlo senza problemi)
eliminato!
e per far partire in automatico all’avvio in tray gnome compiz manager?
salve ho messo feisty da una settimana, e non riesco proprio a compilare compiz 0.4, o grande felipe con la tua ira funesta puoi tu fare una guida per questi poveri achei incapaci di disinstallare un compiz 3.6 e installare lo 0.4?
sto provando compiz 0.5+emerald+blur e l’effetto è bello però mi chiedevo se la sostituzione del gtk-window-decorator può portare a qualche problema?????
Speriamo che la ri-fusione dia a Compiz un configuratore e gestore temi all’altezza, il più presto possibile. :`(
Per ora sono Beryl-dipendente, per quel che ne è rimasto, e nonostante tutto mi trovo molto bene. :(
Sono live dalla versione definitiva! It works! Peccato che ora xv dia problemi :/ Quindi niente video, anche l’overlay gl e gl2 funzionano malino, va solo x11, coi limiti che sappiamo. Più tardi faccio l’installazione vera e propria e provo a risolvere.
Riassumendo: Feisty Live + radeon 7500 e 9800: compiz funzionante tranne l’overlay video accelerato (xv/gl/gl2).
Comunque dal punto di vista grafico il passo in avanti più grande è l’aggiornamento delle icone “applica,cancella,annulla”, non si discute! XD
(PS: Piena di chicche ’sta feisty, quando installi un programma nuovo ti dice da dove lanciarlo… Scoperto ora).
“niente video” = “niente riproduzione video”… Si intende :P
Ho una nVIDIA GeForce Go 7200, ho installato ubuntu 7.04, …ho notato con piacere sia l’inserimento nell’installazione dei restricted-driver per nvidia sia di compiz….solo che abilitandolo (desktop-effects) per un pò va bene….poi…quando inizio ad aprire alcune finestre (soprattutto fullscreen) queste rimangono nere…quindi non vedo nulla….tutto ciò lo rende inutilizzabile!
qualche dritta? pleeeese! :-(
Ciao a tutti, ho un scheda nvidia 6600, driver restricted attivati, tutte le opzioni compiz installate, ma non succede nulla. Nulla. Da effetti desktop addirittura mi dice ” l’estensione composite non è disponibile”…
quando installo i driver nvidia semplicemente abilitandoli come dici allìinizio di questa guida io invece mi ritrovo con ubuntu in modalità “puffolandia”. diventa tutto blu con varie sfumature di blu…cosa devo fare?^^
Aggiornato edgy e direct rending: no… Il bello (anzi direi il brutto) è che non trovo messaggi d’errore da nessuna parte… Xorg.0.log, dmesg, syslog… Tutto pulitissimo, booooh. Xorg.conf è lo stessissimo che usa la live (l’ho preso proprio da quella per star sicuro :D).
Bisognava disinstallare fglrx e reinstallare xorg-driver-ati :D Poi ho aggiunto un po’ di Options a xorg.conf da un how to che ho trovato su howtoforge. CI son ancora un po’ di problemi con l’overlay video e qualche messaggio di errore dalle applicazioni 3d… A parte questo tutto ok. Funziona anche il login contemporaneo di un altro utente =)
dunque……. ho installato la 7.04, tutto contento abilito i drivere ATI e dopo aver riavviato vado tutto felice ad attivare gli Effetti Desktop e…………. un bella finestrella mi dice “The Composite extension is not available” AAAAARRRRRRGGGGGGG!!!! ma non doveva essere tutto più semplice?? e mo’ che faccio???
Heeeeelp!
@ Opal
è lo stesso risultato che ho ottenuto io usando i driver proprietari ATI, quindi sono passato agli Open e finalmente mi ha lasciato attivare il cubo. :)
Una domanda:
so che è pacchiana, tamarro, insomma una vera troiata :D, ma muoio dalla voglia di provare per almeno una volta l’effetto Flames/Fire (chiamatelo come volete) alla chiusura delle finestre. Da quanto ho capito, dovrebbe essere incluso nel Plugin Animation
http://www.compiz.org/Plugins
ma non riesco a capire come fare ad installarlo :(
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi?
@ riderforever anke io ho usato i driver di ubuntu e non funzionano gli effetti del desktop…tu dici di usare i driver open…dove li trovo hai percaso un link kon una guida???
Scusate, mannaggia al Vescovo della Diocesi locale… come si fa a far partire da sessione gnome-compiz-preferences minimizzato come tray? Proprio non mi riesce…
Bisognava disinstallare fglrx e reinstallare xorg-driver-ati :D Poi ho aggiunto un po’ di Options a xorg.conf da un how to che ho trovato su howtoforge. CI son ancora un po’ di problemi con l’overlay video e qualche messaggio di errore dalle applicazioni 3d (glxgears mi consiglia di aumentare il GARTsize, boh)… A parte questo tutto ok. Funziona anche il login contemporaneo di un altro utente, ed il suspend… L’hibernate invece pare proprio di no.
@rideforever cerca la guida feisty + ati + dekstop effects su how to forge. Comunque non ti funzionerà se hai una delle ati della serie x superiore alla 1000 (cifre che fanno girare la testa :P).
@franganghi È proprio un altro programma: gnome-compiz-tray
compiz-tray-icon, ho così risolto il problema della Diocesi.
@Tiberio
allora sono andato in ‘Gestione driver con restrizioni’ e ho disabilitato il pacchetto. Poi ho editato /etc/X11/xorg.conf seguendo questa guida
http://linubuntu.blogspot.com/2007/04/fesity-compiz-e-ati-mobility-radeon.html
e magicamente ho visto il cubo :)
Mi dispiace però di non essere riuscito a far girare compiz con fglrx e xgl, anche perché con i driver open ogni tanto la Radeon 9800 scatticchia :(
ps. dopo le ricerche suggerite da Ferny posso consigliarti anche questa, cambiare i driver
http://www.howtoforge.com/ubuntu_feisty_beryl_ati_radeon
Tornando al plugin animation, sul sito consigliato da Ferny non sono stato in grado di trovare aiuto.
Tra l’altro ho installato compiz-extra ma nella finestra testuale di preferenze compiz non si è aggiunta nessuna voce con nuovi effetti. Lanciando gconf-editor vedo i nuovi plugin (tra l’altro c’è pure animation in lista, ma la sezione è vuota :[email protected] ) ma per me gconf è arabo e devo ancora capire come gestire tutto da lì dentro.
:)
Tra un po’ è più facile provare direttamente Beryl che non sto dannato plugin su compiz :D
Ragazzi mi sapreste dire come installare l’ “avant window navigator” su ubuntu 7.04 ?
..ragazzi a me con Faisty ed nVidia…compiz si abilita, ma dopo qualche min…le finestre iniziano a dioventare nere..ed il terminale completamente trasparente (senza scritte)…neanche il main menu riesco a visualizzare più…..AIUTATEMI! :-(
Con Nvidia no problem. Con Intel in ufficio invece, appena usato gnome-compiz-preferences non mi ha funzionato più niente. Qualcuno ha idee?
…appena passato da Debian Sid a Feisty!
ho un problema: se sulla scheda “drivers con restrizioni” clicco su “Driver grafici accelerati nVidia” e clicco “attiva driver” non succede nulla… ho provato a riavviare e a farlo diverse volte ma non ne vogliono sapere di attivarsi…
PERCHÈ?!?!?!
…posso comunque ricompilarmeli 8scaricati dal sito) col metodo che usavo su Debian Sid?!
grassie..
ah dimenticavo…
ho Xubuntu 7.04 su un Inetl Centrino duo con scheda video GeForce 7300 da 256mb… ho 2 gb di ram… come hardware direi che sono piu che a posto no?!
@ Pico
Ciao ho lo stesso problema tuo. Ho un hp dv2172ea con geforce 7200, compiz funziona bene (cubo + exposè) anche se quando apro piu di 3-4 finestre inizio a vederle nere. Per adesso l’ho disabilitato; nel frattempo cerco di capire di che si tratta. Se hai novità fammi sapere.
io ho un ati la x800gto2 il 3d attivo di default e compiz funzionante ma non sono capace di configurarlo come beryl nella 6.10
un consiglio??
Salve, io ho una ATI Radeon Xpress 1100… come posso attivare gli effetti desktop???
ciao io ho aggiornato la mia distribuzione a feisty ma ora con il compiz manager installato correttamente già da edgy con tutte le impostazione selezionate correttamente gli effetti sono scomparsi
non riesco a capire perchè?
ok ok.. alla fine ho installato i drivers manualmente! (non avevo capito che non erano “pre installati”)
Ho una domanda/problema con compiz:
Allora per attivare Compiz vado su efetti… gli abilito e….
Gli effetti funziano, le finestre sono gommose e fluidissimi, perfette! …però:
però mi scompaiono i bordi delle finestre… ed era lo stesso problema che avevo in debian!
come mai!?
il mio Xorg.conf sembra apposto…
grazie!
Raga.. da quando ho messo Feisty Compiz non va più… come mai? Ho una nVidia 9700 GO… all’inizio, appena agggiornato, c’era l’opzione Desktop Effects…. poi ho avuto problemi, ho disinstallato… ora ho reinstallato… ho l’icona, tutto abilitato.. ma non c’è l’opzione Desktop Effects… e neanche i driver da abilitare… eppure ho i 9755… dovrebbero essere gli ultimi…. qualche aiutino!?
scusate il doppio post…. ho reinstallato (si vede che era stato mandato via! :p) gli effetti desktop… sono attivi… ma niente… non c’è alcun effetto: compiz attivo… ma nada… Non c’è la possibilità di attivare i driver nvidia dal driver manager. Confermo che i driver sono alla versione .9755 e che li avevo installati prima di passarea feisty!
Merci à tous!
Ma se io ho un ati?
funziona lo stesso quando lo abilito?
oppure devo fare qualcosa?
aiutatemi vi prego…
(ho la 7.04)
@karush
…io ho parzialmente risolto seguendo queste istruzioni (devi cambiare solo le opzioni dello script di compiz):
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=394299&highlight=black+windows+compiz
solo che ora, ogni tanto, mi perdo il Windows Decorator…ovvero la cornice delle finestre….mi metto a smanettare con il compiz-preference…e ricompaiono….mah?!?!
si mi funziona da solo, l’unica è che mi rallenta dopo un po che ci lavoro….cosa che però sta migliorando dopo 2 giorni :)
non ho idea perchè…..
@pinna 111
devi attivare gtk-window-decorator
Ciao ;)
su un video ho visto delle finestre di menù che prendono fuoco qnd le chiudi, come si fa a metterle io che ho compiz su un ati 9600xt???
grazie ragazzi
lho attivato mi sa.. comunque l’output avviandolo da terminale è questo:
/usr/bin/compiz.real: No stencil buffer. Clipping of transformed windows is not going to be correct when screen is transformed.
inotify_add_watch: No such file or directory
/usr/bin/compiz.real: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real: No GLXFBConfig for depth 32
/usr/bin/compiz.real: No GLXFBConfig for depth 32
@ lord sephiroth:
è un plugin! lo installi scaricando “compiz-plugin” dai repo!
@ Gelax:
per attivare il windows decorator devo dare sto comando qui no!?
compiz –replace gtk-window-decorator
(devo aggiungere anche “gconf”? ho provato ma non cambia nulla…)
una domanda ancora…
io ho installato gli ultimi dirvers dal sito, (scaricati 5 giorni fa), vanno bene?!
avevo sentito dire che erano meglio i beta per compiz…. ma su gandalfn non li trovo… meglio che cambio!?
PS i giochi,per quel che li uso,però con gli ultimi drivers nvidia vanno che è una meraviglia!
grazie pinna!!!!!!!
si l’ho istallato, ma ora dove lo trovo, come lo metto??
nn so dov’è!!!
:(
dovrebbe apparire una nuova scheda nel “Gnome Compiz preferences”… si chiama Plugins o Miscellanous mi pare… non so bene perchè non lho mai installata visto che uso (o userei se andasse) solo cubo, trasparenze, e qualche effetto “comodo”…
prova ad avviare da terminale con l’opzione -plugins… magari sto dicendo una cavolata però!
bo non riesco a trovarlo… :(
BUUUUAAA!!!Maledizione! Nn mi funzia compiz!Mapporc|xxxx|!
- centrino 1,6Mz, nvidia go 6200, ubuntu feisty 7.04 -
Sono un newbe….. : ((
Peccato! Volevo lasciare di sasso gli amici e iniziare con questa carta l’evangelizzazione a Gnu/linux ( d’altronde piu si è piu ci si diverte no? ;)
ho provato a seguire mille guide attivando mille funzioni della GPU e non è cambiato nulla… ora tral’altro a volte non visualizza i tty 1-2 ecc Boh?!
@felipe :
Be’ innanzitutto complimenti per tutto questo, poi volevo avvisarti che stai diventando un’istituzione nei riguardi di compiz/beryl con le guide, tanti altri blog oramai direttamente fanno riferimento al tuo!! tant’è che nn vedo altra alternativa se non chiedere a te una guida generica di risoluzione problemi con compiz/beryl o un elenco di siti su cui reperire info….
grazie
Ciao a tutti,
innanzitutto faccio i miei complimenti a Felipe per il blog davvero ben fatto :)
Volevo però sconsigliare la sostituzione di Effetti desktop con Gnome Compiz Manager perchè ciò comporta la rimozione del pacchetto ubuntu-desktop versione 1.43 che è credo molto importante tant’è che c’è scritto: “This package depends on all of the packages in the Ubuntu desktop system
It is also used to help ensure proper upgrades, so it is recommended that it not be removed.”
Probabilmente è stata questa la causa che mi ha mandato in palla Nautilus che si bloccava in continuazione e mi ha costretto ad un reinstall…Poi ognuno fa come meglio crede ovviamente :)
be io ho conosciuto questo blog come il primo datomi da google……immaginatevi un po….
allora per i compiz plug in^???
@ PINNA (119)
Anch’io ho avuto lo stesso problema.
Per il bordo della finestra devi aggiungere al file /etc/X11/xorg.config nella sezione “Device” questa riga:
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
Per quanto rigurda il cubo invece basta che aumenti il numero delle viewport, per farlo ti basta installare il gnome-compiz-manager avviarlo andare sulla scheda “Workspaces” e aumentare il numero delle viewports (io ad esempio ne ho 4). Ciao
oddio…
ho abilitato i driver proprietari e adesso, dopo la schermata di login, non mi carica piu’ gnome!!
poi per cercare di aggiustare le cose ho installato i driver dal sito nvidia, il file .run
ma non funziona uguale!
la scheda è una geforce 6600 gt
cosa posso fare? :(
@pico
con la soluzione che hai postato ora
compiz ora mi va bene (ho un dv2055ea con la 7200 ed avevo i tuoi stessi problemi). thanks !
asy, anche io ho avuto lo stesso problema, ho dovuto togliere i driver nvidia e mettere quelli di festy, altrimenti non va più.
Avete idee?
Scusate, ma qualcuno di voi mi saprebbe dire come posso aggiornare compiz all’ultima versione stabile (cioé la 0.4)? Perché con l’attuale versione ho qualche piccolo problemino con alcune schermate che a volte diventano nere!
@cRoW2k
;-)
Senti…ma ti và “bene” oppure in modo accettabile….mi spiego.
Al momento…quando parte gnome…non compaiono i window-decorator…appena clicco su “preferences” del compiz-tray-icon, ricompaiono…(molto strano).
Inoltre, gli stessi window-decorator, a volte compaiono con dei “difetti di immagine”…non so come spiegarmi…ma non funziona correttamente.
Cmq, per il momento, ha un comportamento “accettabile”.
Ciao.
@Lando
…per le schermate nere…vedi se questo link ti può essere d’aiuto (hai una nVidia?):
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=394299&highlight=black+windows+compiz
da dove partire per poter utilizzare una matrox con 16mb di sgram
Come risolvere con l’errore “L’estensione Composite non è disponibile”?
Semplice, date i 4 comandi che felipe spiegò un po’ di tempo fa:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/11/27/risolti-i-problemi-con-aiglx-e-schede-nvidia/
Fatto ciò, io ho riavviato Ubuntu, ho riprovato ad aprire Effetti Desktop, e stavolta niente errore:)
Attivo tutte e 2 le opzioni, ma il cubo non va. Riapro Effetti Desktop, disattivo l’opzione, chiudo, riapro Effetti Desktop, riattivo l’opzione per le aree di lavoro su un cubo, e stavolta va:)
ecco tutto!!! ciau! spero di aver aiutato qualcuno ;)
ma in Kubuntu 7.04 è gia preinstallato comoiz? (o beryl)
se si, come si fa a sttivarlo?
Compiz pardon
oggi non vedo i tasti ,scrivo da cani
[...] “storica” di guide ai desktop rotanti di pollycoke :) (cfr per Dapper, per Edgy, per Feisty, per [...]
Ciao a tutti.
Ho un problema con il ‘cubo’.
Sulla mia Feisty non va!! Cioè va per una attimo poi comincia a darmi schermate nere.
Qualcuno mi ha detto che è colpa della mia scheda grafica Nvidia GeoForce GO 7200, voi sapete se c’è un modo per far funzionare a dovere gli effetti grafici?
Grazie
Salve,
non appena scrivo sudo apt-get install gnome-compiz-manager
mi da
E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
Cosa devo fare?
Problema risolto
avevo synaptic aperto e dava l’errore
Buongiorno tutti e grazie per l’ospitalità.
Ho seguito le istruzioni della guida su notebook toshiba 2410 303s, pentium4m 1,7 ghz, 521ram, geforce4 420 go, feisty, kernel 2.6.20, NVIDIA driver ufficiali (legacy) installati correttamente, agp abilitato, fast writes abilitato.
Il tutto funziona, anche se sarebbe da indicare come step preliminare l’installazione del server xgl…s
…olo che funziona solo per 5 minuti, poi compiz.real si prende il 60% della cpu e il sistema diventa inutilizzabile…penso che sia un bug di compiz, non credo che la configurazione hardware sia troppo vecchia…
qualcuno ne sa qualcosa o ha qualche considerazione da fare?
grazie in anticipo!!
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux e ho appena installato Ubuntu Feisty.
Per attivare gli effetti desktop cerco di abilitare i drivers proprietari della Nvidia ma dopo che li spunto passa qualche secondo in cui mi rende la finestra grigia, quando torna attiva la casella è ancora da spuntare. Che posso fare?
Grazie a tuttii in anticipo
[...] ho molto da aggiungere rispetto a quanto scritto altre volte, specialmente “Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz” per chi usa NVIDIA o “Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz” per istruzioni [...]