Tracker è in Feisty :-)
In News il 20/01/07 @ 20:09 trackbackCi stiamo avvicinando sempre di più, i pezzetti cominciano ad essere posizionati al loro posto:
http://packages.ubuntulinux.org/feisty/utils/tracker
Tracker is an advanced framework for first class objects with associated metadata and tags. It provides a one stop solution for all metadata, tags, shared object databases, search tools and indexing
…ed è esattamente il posto in cui avrei li sistemati io! :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
benissimo!
se continuano cosi, credo che mettero’ feisty al posto di sid :-D
Wow… Bella cosa, non c’è che dire :) Tracker sembra proprio un bel progetto. Speriamo continui su questa strata :D
Tracker è un progetto con enormi potenzialità.
E’ ancora giovane e dal punto di vista della ricerca poco efficace se confrontato con Beagle, che è sviluppato ormai da anni (ma che è anche molto più “pesante” e poi in MONO”…
quindi evviva Tracker !
Io ho rimosso MONO dal mio Ubuntu seguendo il consiglio di Pollycoke, quindi Beagle non funziona proprio, mi dispiace! ;-P
io credo che attualmente beagle “spacchi” in confronto a tracker.
Se dobbiamo aspettare che tracker competa con beagle campa cavallo.
se poi penso che google-desktop è disponibile dal 2004 (se non il 2003), perchè attendere ancora?
Non capisco quest’eterna attesa per il “meglio” quando il “funzionale” esiste già.
In fondo se gli utenti ubuntu adottassero la filosofia del purismo dovrebbero tutti usare debian e invece …
@geppo:
Non capisco su cosa ti basi per dire che Beagle “spacchi”. Hai letto il recente post sul confronto tra Beagle, Tracker e Strigi, stilato da Sun? C’è scritto che Tracker trova gli stessi risultati di Beagle, a volte anche di più. Beagle spacca solo nell’uso di RAM, che è immensamente più alto.
Tracker è già adesso il meglio, pur essendo un progetto *molto* più giovane fa esattamente il suo dovere e lo fa meglio di Beagle, che è sviluppato da anni. L’unico punto a favore di Beagle è temporaneamente il supporto a più formati. Ma quelli si stanno aggiungendo *giornalmente* a Tracker, e i formati più importanti (immagini, pdf, html, txt, mp3 e molto altro) sono già funzionanti adesso.
Il “cavallo campa” eccome :) Io uso Tracker da mesi con gaudio et profitto. Quindi direi che possiamo benissimo pretendere il meglio E funzionale già adesso! Salvando anche quella che tu chiami “filosofia del purismo”.
Prova Tracker!
Funzionale sarebbe Beagle?Stiamo a posto allora….
Contento di questa notizia…
Speriamo che con questa notizia lo sviluppo di Tracker migliori sempre di più. Aspetto con ansia che sia possibile avere la risposta delle ricerca anche con una parte del nome.
Per il momento si deve scrivere il nome del file/cartella completo per ottenere dei risultati.
spero anche che la gui migliori
@ilgufo:
Su quello ho promesso (più a me stesso che altro, in effetti) di non dire niente per adesso. Ma potrebbero esserci ottime novità per noi amanti di Tracker, da questo punto di vista ;)
Perchè beagle spacca? perchè mi si pianta. Compare un bell’errore di tracker-extract e addio demone.
Ben venga tracker ma il problema è che ci vogliono applicazioni che fungono ADESSO (se prima, meglio) che Vista è ancora in fase beta pesante.
Noi tutti dovremmo mostrare la nostra bella Ubuntu (Fedora o OpenSuse che sia) con un sistema di ricerca che funga a dovere.
E quindi forse anche beryl/compiz dovrebbero aspettare dato che spesso sputt…ano le normali applicazioni 3d (esperienza intel e nvidia).
Dobbiamo quagliare prima possibile.
Scusa ma ora devo dire tutto. Modera pure il messaggio che qui è OT.
Quando qualcuno ti chiede di fargli vedere un video editor cosa gli fai vedere? Mainactor o cinelerra? Io faccio vedere mainactor perchè è l’unico utilizzabile (ho usato Vegas e premiere). Ccinelerra fa paura a chiunque.
Mainactor: programma commerciale
Quando qualcuno ti chiede di fargli vedere un applicazione per web development cosa gli fai vedere? Bluefish, quanta, nvu? Io gli faccio vedere macromedia studio via wine perchè gli altri sono un pò osticini (io uso bluefish)
Google earth fa schifo anche lui? O è proficuo far vedere che esiste anche per linux?
Che dici? vogliamo far vedere le applicazioni andare? O dire “tra un pò di tempo ci saranno”?
Con tutto questo ti dico: continua così. La libertà di palabra es mui importante :-)