jump to navigation

KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)

felipe in: Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 24/01/07 @ 19:07 , trackback
0 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 50 votes, average: 0 out of 5 (media: 0, identificati e vota!)
Loading ... Loading ...

Ricordate il mio post “KDE4 Brainstorm - avete buone idee?“. Suppongo di no, perché risale alla vecchia, precedente incarnazione di questo blog, quando era quasi totalmente conosciuto… esattamente un anno fa! :)

In quel post scrivevo che su KDE-look.org era possibile segnalare la propria caratteristica più desiderata per KDE4, io stesso avevo segnalato la mia: “Searchable KDE” e invitavo tutti a contribuire con idee e progetti sperando che un giorno potessero essere presi in considerazione dagli sviluppatori, per essere trasformati in vere caratteristiche…

tasks.jpg
A destra: la bozza del nuovo “Task Manager”

Bene, una delle caratteristiche più interessanti, e più richieste, è stata tradotta in realtà! Adesso si sa per certo che KDE4 avrà un “gestore dei compiti a lungo termine”, che sarà in grado di raggruppare in un’unica comoda finestra tutte le operazioni che normalmente vengono rappresentate da finestre singole sparse per il desktop, come: masterizzazione di CD/DVD, scaricamento di grandi file, stampa di lunghi documenti, eccetera. Per chi usa GNOME c’è un progetto analogo, ne ho parlato sempre qui in passato: “Mathusalem: monitorare processi a lunga scadenza in GNOME

Ottime novità quindi! E meno male, dopo il porting alle Qt4 e il consolidamento dell’infrastruttura… cominciamo finalmente a vedere qualche promessa del nostro nuovo KDE! :)

Etichette: ,

Commenti »

1. EnricoTuxMind - 24/01/07 @ 19:50

Primo dei mockup che si avvera : +1

Anche se faccio notare che la foto postata da felipe rimane tuttora un mockup (magari avesse quell’aspetto). L’aspetto attuale del Task Manager è questo :

http://static.kdenews.org/jr/vol4_devel_uiserver.png

Ovviamente lo style è plastic, può essere ancora migliorato esteticamente..

2. Daniele - 24/01/07 @ 20:35

Confesso che più di una volta mi capita di sperare che HDE4 non diventi poi un granchè, così da non essere poi praticamente costretto ad abbandonare Gnome! :p

Però al di là dei miei pensieri egoistici spero che lo sviluppo prosegua per il meglio, di modo che le novità più gradite possano essere “rubate” dagli sviluppatori di Gnome. E questa mi sembra una di quelle novità. =D

3. Daniele - 24/01/07 @ 20:39

Ma una bella funzione di editing dei post? E’ difficle da implementare? Comunque volevo chiaramente dire KDE4 e non HDE. ;)

4. solid - 24/01/07 @ 20:41

se prima il gruppo era conosciuto, ora cos’e'? :-D

5. netG - 24/01/07 @ 20:45

@EnricoTuxMind: si sa che il ritocco grafico è in fondo alla lista delle priorità di kde4.
Certo speriamo che sia un po’ più “integrato” di come è nello screenshot che hai postato.

6. minkiux - 24/01/07 @ 20:48

Una delle “migliori migliorie” che vedo implementate in KDE4! Se traducono in codice tutto quello che ho visto in giro c’è da aspettarsi un grande botto per la prossima major release del desktop col draghetto.

7. Alex_Palex - 24/01/07 @ 20:58

Questa cosa sarà davvero grandiosa se ben implementata….

8. ilgufo - 24/01/07 @ 21:05

il mio futuro desktop? kde4 :-)

9. Andrea M - 24/01/07 @ 21:18

Evvai! L’avevo votato perchè lo trovavo una grande idea, sono contento venga implementato

10. GS Defender - 24/01/07 @ 22:03

@Daniele: felipe non può agire sui file PHP di WordPress, visto che è su WordPress.com, quindi niente editing.

P.S. Anch’io sto pensando a KDE…

11. linux-ubuntu - 24/01/07 @ 22:39

Che dire….. bello bello bello. Stavolta devo riconoscere che quel task manager di kde è splendido. Spero sia implementato qualcosa di simile anche su gnome.
Passare a KDE? non sarà certo quel task manager a farmi cambiare DE…. KDE è troppo “incasinato”, meglio la semplicità di Gnome nel bene o nel male. Ovviamente IMO.

12. visik7 - 24/01/07 @ 23:27

e’ tutto il giorno che rimbalza sta notizia
ma io mi ricordo che e’ gia’ stata proposta qualche mese fa
questa e’ solo l’ufficializzazione ?
mah

13. visik7 - 24/01/07 @ 23:28

ah gia’ l’editing e la cancellazione dei propri commenti non farebbe male

14. mess - 25/01/07 @ 8:48

Come non ce lo ricordiamo?!

Quando eri hostato da linux-help o qualcosa del genere…e per non so quanto tempo hai dovuto chiudere bottega…prima di passare a wordpress…

Pollycoke io l’ho conosciuto proprio mentre cercavo notizie su kde 4… :)

Poi vabbè, è arrivato compiz e tutto è cambiato!

Cmq speriamo che integrino questo gestore processi nella traybar ed abbia un aspetto concettualmente simile a deskbar…

Molti mockup del prox kde mostrano la barra in alto…secondo voi potrebbe essere la scelta di default?

15. felipe - 25/01/07 @ 10:05

@mess:

Lo so, lo so, che sei uno dell’aristocrazia della vecchia guardia ;)

16. Ferny - 25/01/07 @ 11:12

Ma usa dbus, vero? A me non sembra difficilissimo da implementare in Gnome, la difficoltà la vedo più nell’aggiungere il supporto a tutte le app.

17. forzainter - 25/01/07 @ 12:09

Se viene come nella foto che hai postato Felipe… è da paura..
mi sa che dovrò abbandonare Gnome… sigh!
se invece è come quella che ha linkato…Enrico…
mmmm… bah… non mi convince proprio!

18. frafra - 25/01/07 @ 15:33

Se viene implementata per bene, è una cosa fantastica. L’idea di desktop Task-oriented è utilissima :D

19. KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso? « pollycoke :) - 9/07/07 @ 14:52

[...] Immagino di sì. Vi rinfresco la memoria e dico che si trattava di indicare un sistema per poter gestire graficamente in maniera più “organica” le notifiche di sistema, tipo allarmi, appuntamenti, e cose del genere, appartenenti al lussurioso Task Manager di KDE4 (cfr “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)“). [...]

20. Kuiserver: le bozze prendono forma! « pollycoke :) - 23/07/08 @ 14:16

[...] informati avranno subito capito di che si tratta, gli altri corrano ad aggiornarsi leggendo “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)” e “KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?“. Ci avviciniamo finalmente ad [...]

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)