“Ctrl Alt L” per bloccare lo schermo in GNOME
In Ergonomia, News e altre Sciccherie il 25/01/07 @ 10:03 , trackbackQuesta l’ho scoperta proprio in questo momento :)
Se dovete lasciare incustodito il vostro GNOME e non volete concederne l’accesso, potete semplicemente premere la combinazione di tasti “Ctrl Alt L”. Lo schermo si oscurerà e per sbloccarlo sarà richiesto di inserire la propria password, esattamente come vedete nella schermata qui sopra.
Carino, no?
(fonte)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
Lo stesso accade con kde (3.5.5, debian sid)
Succede di default quando abbasso lo schermo del portatile, almeno su edgy.
@franco:
Ottimo, grazie della segnalazione :)
sciccoso :D
si, è molto utile.
(paranoia)
la uso sempre quando mi allontano dallo schermo :)
(/paranoia)
Caspita è vero, così evito di aprire il menu Sistema -> Blocca schermo.
mooooooolto interessante!!!!
Bella Storia…!!!
Tasto apposito su portatile.. ;)
scusate l’intromissione, come hai/avete fatto a cambiare il login del monitor bloccato?
io ho la scrittona XScreenSaver 4.24 è non è molto carina.
uso debian sid più gnome!
grasie :D
@pozzo:
Beh, usando Ubuntu :P
Il pacchetto in questione e’ gnome-screensaver. XScreenSaver e’ “bruttino” perche’ per motivi di sicurezza si e’ scelto di non usare toolkit grafici di alto livello (come le GTK). Gnome-screensaver penso abbia risolto, o comunque ridotto il problema facendo girare quella finestra in un processo a parte (magari verificate, perche’ sono mica sicuro…)
Esiste l’utility per configurare le scorciatoie da tastiera se magari il blocca schermo non è già sul tasto “blc -scr”, fatta la scoperta dell’acqua calda mi sa…
Forse sarà un po OT (e in tal caso me ne scuso) ma sarebbe possibile impostare automaticamente lo stato di Gaim su Away quando lo schermo è bloccato?
Ciao e grazie
PS: felipe, continua cosi!!
che si fa pur di aggiungere un post..
tra un po’ ci manca solo che scrivi un’ articolo sul fatto che pigiando il tasto sul case il computer si accende :roll:
caro felipe, vabbè che ormai è quasi un giornale più che un blog, però non ti mettere a scrivere ogni cagata possibile pur di scrivere, rimani al tuo livello! ;)
annch’io, con fluxbox e ovviamente gnome installato lo posso fare
:D
@loopback:
Interessante! Non sapevo ci fossero implicazioni del genere.
@Venator85:
Credo di aver visto distrattamente qualcosa del genere tra le preferenze, ma non so se in Gaim “liscio” o in un plugin.
@RostaTux:
@dioz:
Io non conoscevo questa piccola stupidagine, l’ho scoperta oggi e l’ho voluta segnalare. Come mai vi da fastidio ciò?
In ogni caso ne ho una più adatta: “Lo sapete che premendo un tasto sul case il PC si spegne? Provate a farlo! Magari rimetterete un po’ di cose in prospettiva ;-)”
Peace
felipe, qui trovi ulteriori info:
http://www.jwz.org/xscreensaver/toolkits.html
http://live.gnome.org/GnomeScreensaver/FrequentlyAskedQuestions#head-93217f8ba0fb60ef0b31db92b662319ccbc87bae
@dioz:
Che si fa pur di “spammare” un po’ eh?
@fello:
Scusa, non ho resistito! :*
non sapevo della scorciatoia da keyboard ma nelle applet di gnome c’è uno monitorino con lucchetto che fa la medisima cosa :-)
io so solo che ha ancora dei bei bug…
provatelo con beryl o compiz attivi “sotto” e una scheda video “umana”
@loopback:
Grazie per l’info
@Shuren:
Sei sempre un saggio :D
@Bigshot:
La foto nel post l’ho fatta con Compiz attivo, e la mia scheda è una umanissima FX5500 :)
tu per me con quelal scheda lì sei spaziale per i miei standard ;)
dai a parte gli scherzi mi fa ste brutture con una fx5200
aaahh, dopo una bella mangiata (col rutto) leggo questa simpaticissima trovata :) adesso mi manca solo l’utility per assegnarla ad un’ ot-key del mio portatile!
@ eSa
Direi che esiste già. Apri lo strumento di preferenze “Scrociatoie da tastiera”, trova la riga “Blocca schermo”, fai clic sulla seconda colonna di tale riga. Compare la scritta “Nuovo acceleratore…” premi l’hot-key e… voilà assegnato (credo)
@tutti:
Giusto per completare…
(00:19:28) Trifase: felipe, hai presente la shortcut ctrl+alt+I che tu hai scoperto ora e io conosco da secoli?
(00:19:33) Trifase: come si replica da terminale/ssh?
(00:19:41) felipe: huh?
(00:19:47) Trifase: quella che blocca lo gnomo
(00:19:50) Trifase: e chiede la password
(00:19:56) felipe: gnome-screensaver --help
(00:19:59) johnny82: L no I
(00:20:03) Trifase: non trovo l'opzione lock
(00:20:06) Trifase: io ce l'ho su I
(00:20:09) johnny82: ok
(00:20:42) felipe: Trifase: "gnome-screensaver-command -l”
(00:20:55) Trifase: tvb
(00:20:58) felipe: tié, beccato in 15 sec.
(00:21:06) Trifase: grazie ometto viola
Perché poi “ometto viola”? ._.
Sul mio xchat sei viola :P
io uso da sempre questo piccolo trucchetto, avendo 2 fratelli -molto curiosi- in giro per casa :D
Personalmente uso xscreensaver. E’ vero, graficamente l’interfaccia non è il massimo, ma permette di settare per bene gli screensaver, sfruttandone tutta la potenzialità -ad esempio con alcuni screen “testuali” si può impostare come fonte un feed rss, così da avere le ultime notizie di repubblica.it sempre a video, o gli ultimi post su questo blog :D -
Visto che ci sono consiglio anche “ReallySlick ScreenSaver”, sono ben fatti…
Per gaim basta andare in strumenti->preferenze->assente/inattivo. Naturalmente è possibile impostare l’away automatico anche con kopete (con più opzioni a disposizione, come al solito :P )
@RostaTux:
@dioz:
Giusto per flammare un pò: pure io conoscevo la cosa, ma Felipe scrive spesso cose illuminanti, inoltre non ci sono solo guru di Linux che leggono, ma anche (o soprattutto) newbies.
mi funziona anche da kde
:)
ma la domanda vera e’:
perche’ non funziona l’assegnazione di uno shortcut alla disciplina olimpica del “lancio del terminale” ?
E’ un problema solo mio, vero?
@Feibrix:
Haha, beh a me funziona :)
Non è che usi Compiz? In tal caso *per adesso* devi impostare la cosa anche dalle preferenze di Compiz, anche se è appena arrivata una patch per Compiz che permetterà di leggere questa impostazione direttamente da GNOME :)
Tutte le scorciatoie di tastiera (per kde) le otteneteda:
MenuK–>Impostazioni di Sistema–>Keyboard&Mouse
e sulla finestra che si apre nella parte sinistra c’la voce scorciatoie della tastiera.