jump to navigation

Usiamo Compiz al posto del… “beep”!

In Ergonomia, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 1/02/07 @ 19:25 trackback

Uno dei rimasugli di antichità che possiamo trovare sulle nostre linux box, come forse intuirete dal titolo, è il famigerato beep di sistema: quel suono stridulo che spacca le orecchie (e non solo) quando date un paio di tab di troppo in un terminale.

beep.png

Non tutti sanno che il plugin “wobbly” di Compiz ha una funzione che permette di rimpiazzare il “beep” di sistema con un riscontro visivo molto meno invadente e sicuramente più moderno :)

Prima di tutto toccherà disabilitare il “beep” acustico:

Per fare ciò basta eliminare il modulo “pcspkr” dal kernel:

$: sudo rmmod pcspkr

Per rendere questa modifica resistente al riavvio basta mettere il modulo incriminato in blacklist (lista nera), in modo sa segnalare al kernel che non vogliamo che torni a caricarlo in futuro:

$: echo "blacklist pcspkr" | sudo tee -a /etc/modprobe.d/blacklist

Ok, fatto questo occupiamoci della parte relativa a Compiz, vorrei segnalare che se non avete Compiz potete comunque usare la parte di guida che arriva fino al precedente comando per eliminare il noioso beep di sistema :)

Se avete Compiz (ma chi non lo ha?) e conoscete la “dipendenza da wobblamento” sono sicuro che apprezzerete questa piccola chicca. Si tratta di attivare il plugin wobbly ogni volta che suonerebbe il beep di sistema, quindi tipicamente per indicare un errore. L’effetto che si viene così a creare è molto carino, perché è come se la finestra sussultasse ad ogni errore. Ecco come attivare questa caratteristica semi-nascosta:

$: gconftool-2 -t bool -s /apps/compiz/plugins/wobbly/allscreens/options/shiver_bell true

Potete provare subito aprendo un terminale e premendo TAB un paio di volte :)

Condividi questo articolo:

  • TwitThis 
  • FriendFeed 
  • Facebook 
  • Badzu 
  • LinkedIn 
  • Google 
  • del.icio.us 
  • Wikio IT 
  • DiggIta 
  • Technotizie 
  • OKNotizie 

Pagine forse correlate:


Commenti »

1. monossido - 1/02/07 @ 19:35

figata!!!!!

2. Neo - 1/02/07 @ 19:41

Molto carino! Grazie per la segnalazione :)

3. ilgufo - 1/02/07 @ 19:48

carino :D

con metacity esiste una cosa simile, la finestra si illumina quando premi tab :D

cmq io mi tengo il mio BEEEEEEEEP! ormai ci sono abituato ;-)

4. Anonymous - 1/02/07 @ 19:49

NOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non mi disabiltate il beep!!!!!!!!!! poverino!!!!!!!!!!!! :(
Io lo trovo estremamente utile per quando scrivo ca**%&e e poi se non siete in grafica come fate???????

Farò una petizione perchè venga riattivato :P

Ciao

5. ilgufo - 1/02/07 @ 19:51

@Anonimo: e’ opzionale questa opzione (ma da dove mi vengono fuori queste frasi? :DDD)

non e’ obbligatorio utilizzarla :D

6. PoLLuTioN - 1/02/07 @ 20:18

per disabilitare il segnale acustico (tralascando compiz) basterebbe andare su Modifica -> Profilo Attuale e dalla scheda “Generale” spuntare l’opzione Segnale Acustico….

Con compiz però è tutta un’altra cosa!!

=)

7. Gabriele - 1/02/07 @ 20:24

E’ un effetto che uso da mesi, non appena scoperto! E’ davvero carino ed utile!
Consigliato a chi - come me - odia il BEEP di sistema :D

8. riva.dani - 1/02/07 @ 20:47

Anch’io odiavo il beep, che tra l’altro se fosse stato riprodotto dalle casse sarebbe stata già un’altra cosa… Però non conoscevo quest’opzione, e quindi semplicemente in caso d’errore non succedeva nulla, quindi ancora una volta un consiglio apparentemente banale ma in realtà utilissimo (e anche simpatico da vedere).
Complimenti felipe!

9. khelidan - 1/02/07 @ 20:58

Ma come fate a tenere il beep??E la prima cosa che faccio ficcare quel modulo in black list,sopratutto con l’ultimo laptop che ho comprato che ha lo speaker che sembra dover fare concorrenza ai tromboni della navi!!

10. monossido - 1/02/07 @ 21:12

io tengo tutte e 2 ;)

11. Andrea Paiola - 1/02/07 @ 21:13

NO GRAZIE VOGLIO IL BIP!

12. Neo - 1/02/07 @ 21:19

@PoLLuTioN: però purtroppo così facendo disabilita anche l’effetto di Compiz :(

13. Sergej - 1/02/07 @ 21:43

l’ho attivato all’istante :)

14. deccab189 - 1/02/07 @ 22:06

Decisamente meglio dell’assurdo beep del mio pc.

15. Nemo - 1/02/07 @ 23:33

Marò il beep. L’ho disabilitato ormai da tempo (senza sostituirlo con nulla). Che nervi che metteva.

16. roze1 - 1/02/07 @ 23:57

io ho cambiato il bip con una canzone di TIZIANO FERRO
..così imparo a non fare errori.

17. max - 2/02/07 @ 0:10

eheh sono 22 anni che vivo con il beep.. e tu me lo vuoi portare via?!!??
;)

18. felipe - 2/02/07 @ 0:17

@roze1:
mahahahaha questa è da antologia :’D

19. Pedro - 2/02/07 @ 0:42

Volevo suggerirti che quando proponi un modo per togliere qualcosa potresti descrivere anche il modo per rimetterla.
Ad esempio hai descritto il modo per mettere il modulo incriminato in blacklist ma se poi si volesse tornare indietro come si fa per toglierlo dalla blacklist?

20. felipe - 2/02/07 @ 0:50

@Pedro:
Apri il file /etc/modprobe.d/blacklist così:

$: sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist

ed elimina l’ultima riga.

21. encelo - 2/02/07 @ 3:47

Io credevo che bastasse aggiungere od impostare “set bell-style none” in /etc/inputrc (a livello sistema) o in ~/.inputrc (a livello utente).

Non so se ci sono altri casi particolari che inducono un beep (e per cui, quindi, la rimozione del modulo rappresenta la soluzione omnicomprensiva), ma almeno quello della shell è influenzato da questa impostazione che viene rispettata da tutti i programmi basati sulla libreria readline.

22. Treviño - 2/02/07 @ 3:55

Ehehe… È un sacco di tempo che lo uso anche io (penso esista in compiz da quando è nato o poco più).. In effetti è utilissimo, anche se la cosa del modulo non so se serve in ogni caso (a me, su un notebook, non è servita)

Se vi va di fare wobblare i vostri terminali:

for ((i=0; i

:D

23. Treviño - 2/02/07 @ 3:57

Ops… non ha preso il codice.. Ripovo:
for ((i=0; i

24. Treviño - 2/02/07 @ 3:59

GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR…. Felipe scusami, ma la cosa mi fa arrabbiare… il codice lo trovate qui: http://pastebin.ca/336569 :)

25. Alessandro - 2/02/07 @ 8:35

> Se avete Compiz (ma chi non lo ha?)

Io non ho compiz

26. hronir - 2/02/07 @ 8:38

Anch’io NON ho compiz… e non per scelta, ovviamente! Ho provato piu’ volte a installarlo, ma senza risultati… :(
Mi accontento degli effetti di trasparenza e ombreggiatura disponibili in KDE…

27. PiKappa - 2/02/07 @ 8:50

Ma sono l’unico a cui il beep non ha mai beeppato (né con Breezy, né con Dapper, né con Edgy su Notebook Asus Z91G)…?
Cmq il sussulto della finestra mi piace molto.
Grazie!

28. felipe - 2/02/07 @ 11:18

@Treviño:
Eh… purtroppo wp mangia i commenti se contengono alcuni caratteri speciali, non posso farci niente purtroppo :/

29. beep dipendente - 2/02/07 @ 13:15

free beep. adesso e sempre!

30. Thunder Teaser - 2/02/07 @ 15:57

Con Beryl è molto, ma molto più semplice. Il Configuratore Beryl sta diventando sempre più intuitivo!

31. Marco P. - 2/02/07 @ 16:46

Avrei volentieri usato compiz ma non sono riuscito mai a far partire compiz sulla mia ATI..

32. Treviño - 2/02/07 @ 19:06

@ THunder, di per sé anche con beryl basterebbe solo editare l’opzione con gconf… In questo non posso dire che è difficile :)
Tutte le cose relative al modulo, servono per disattivare totalmente l’hardware che beeppa (se c’è).

33. wubby - 2/02/07 @ 20:28

Ma no!!! Povero BEEP… Io mi ci sono affezionato ormai! :-P

34. Alessandro - 4/02/07 @ 11:07

@ PiKappa
nemmeno a me ha mai beeppato

35. davidonzo - 1/03/07 @ 12:56

Il codice di trevino è questo…
for ((i=0; i<1000; i++)); do echo -e “\a\c”; done

36. key - 23/04/07 @ 16:59

Grande! L’ho sempre odiato il “beep” :D
Oltre che nel terminale… Quando in Firefox usavo il “search as you type” e non trovava niente… Iniziava a beeppare senza pietà :D
Ora va mooooolto meglio :p

37. buonga - 7/05/07 @ 17:00

Risolto un problema! Anch’io odio il beep. C’è un’altro simpatico effetto da usare invece del wobbly. L’ho scoperto spippolando con gconf-editor. Invece del comando $: gconftool-2 -t bool -s /apps/compiz/plugins/wobbly/allscreens/options/shiver_bell true provate questo $: gconftool-2 -t bool -s /apps/compiz/plugins/water/allscreens/options/title_wave_bell true.
E’ meno discreto ma si nota meglio ;)

38. ReF - 16/06/07 @ 11:49

si, ma per il bip, onde evitare di andare a smanettare con la blacklist, per chi non se la sente, basta disattivare la campanella si sistema da Sistema -> Preferenze -> Audio
spero aiuti :D

39. luca - 2/07/07 @ 0:03

il commento #21 di encelo è molto intelligente, anche perché è l’unico che effettivamente modifica una preferenza senza usare tool grafici o disabilitare hardware :D

40. uo - 2/08/07 @ 14:37

Come eliminare il beep che annuncia il riavvio?

41. GreenRabbit - 24/09/07 @ 11:48

Ciao Felipe ho provato questa procudura su kubuntu Gutsy ma non funziona… conosci per caso qualche altro modo per attivare il beep visivo di compiz?

Grazie Sergio

42. Flea!! - 20/10/07 @ 13:27

Quoto greenrabbit, non funziona neppure su ubuntu gutsy, conosci un modo per farlo?

43. Flea!! - 20/10/07 @ 13:31

LOOOOOL!
Sono riuscito ad abilitarlo attraverso advanced desktop effects!
In finestre tremolanti —> Azioni —> in tremolia metti la spunta su campanella di sistema.
Il gioco è fatto!

44. Stefano - 24/10/07 @ 18:17

a me nn va questa storia.
se clicco tab nn fa nulla.

(commentando accetti implicitamente le Regole di pollycoke, leggile!)