Compilare Audacity 1.3.2beta con supporto a GTK2
In Avanzate, per Guru!, Guide, News il 4/02/07 @ 14:25 trackbackAudacity è una delle applicazioni più interessanti che mi capita spesso di consigliare a chi vuole fare piccole modifiche a file audio senza scomodare mostri sacri come Ardour. Ecco come si presenta sul mio sistema:
Probabilmente la vostra copia di Audacity ha un aspetto abbastanza differente dalla mia. La differenza sta tutta nelle librerie grafiche con cui compilo da sempre la mia copia: una versione più recente delle WX, supportate dalle versioni alpha di Audacity. Avere tutto funzionante si riduce a pochi, semplici passi, eccoli:
NB: questa guida è catagolata tra i post “Avanzati, per Guru!“. Se non sapete mettere le mani tra le budella della vostra Ubuntu installate audacity dai repository ufficiali. Avvertiti :)
WX Widgets e dipendenze varie
La prima cosa da ottenere è la nuova versione delle Wx Widgets, le librerie grafiche su cui si basa audacity, più relative librerie di sviluppo e qualche altra dipendenza che serve per compilare molte altre applicazioni audio:
$: sudo apt-get build-dep audacity $: sudo apt-get install libwxgtk2.6-dev wx2.6-headers
I più smaliziati si renderanno conto che con il primo comando installiamo alcuni pacchetti che poi rendiamo inutili e/o sostituiamo con il secondo comando… Beh, chi è più in gamba con APT saprà come procedere in maniera più elegante :) Il resto non abbia paura, al massimo avrete un paio di MB in più installati. Se volete fare un po’ di pulizia sappiate che questi pacchetti non servono a niente per la nuova versione di audacity (ma potrebbero servire ad altre app):
$: sudo apt-get --purge remove libgtk1.2 libgtk1.2-common libwxgtk2.4-1 libwxgtk2.4-dev wx2.4-headers
In generale vale la regola del non strafare! Questa guida non è indirizzata principalmente a novellini :)
Audacity
Ed eccoci all’installazione vera e propria. Prima di tutto eliminiamo l’eventuale copia della vecchia versione di audacity dal nostro sistema:
$: sudo apt-get --purge remove audacity
Adesso recuperiamo Audacity 1.3.2beta, che – oltre alle più recenti WX – supporta nuove interessanti caratteristiche rispetto alla versione stabile che viene distribuita con Ubuntu Edgy o distro equivalenti.
La compilazione dovrebbe avvenire senza problemi. Per installare io uso checkinstall e lo consiglio a tutti, come descritto in “Compilare con Ubuntu: 3) checkinstall“. Ecco i comandi per compilare e installare audacity:
$: ./configure --prefix /usr/ --mandir /usr/share/man --infodir /usr/share/info/ $: make $: sudo checkinstall
A questo punto audacity è installato e possiamo provare ad avviarlo direttamente da terminale, con il comando (a sorpresa):
$: audacity
Purtroppo il più grosso problema di audacity non è stato ancora risolto: non supporta esound e ha un supporto raffazzonato ad ALSA, via portaudio… Beh tecnicismi inutili per avvisarvi che prima di lanciare audacity dovrete chiudere eventuali altre applicazioni audio.
Buone novità sul versante un po’ più “professionale” in quanto audacity supporta il server audio Jackd e può essere quindi messo in comunicazione con l’intero ecosistema audio a cui appartiene Ardour :)
|
— Pagine forse correlate:
Commenti »
E io che pensavo che quella fosse l’interfaccia standard su tutte le distro…
Buona notizia! Ero stufo di usare la versione gtk1.2 che su ubuntu faceva veramente schifo (e anche su opensuse non è che sia meglio…)
Ardour …
potresti inserire il link di riferimento quando ti riferisci ai vari software?
Vedilo solo come un suggerimento ;-)
ciao.
In effetti uso questa versione beta (su zenwalk) da un pò e funziona a dovere :)
Ps x Felipe o cmq per chiunque mi sa rispondere (e che quindi ha compilato abb. apps): Usando slack e derivate da un tot d’anni uso checkinstall e mi trovo benone, e fin quì niente di nuovo; è da un pezzo che non provo altre distro perchè ero rimasto deluso in passato, su mandrake, redhat, fedora ecc. compilarsi le applicazioni era da pazzi; ubuntu invece da quanto mi sembra di capire funge bene, vero?
Sono davvero stuzzicato da questa distro, ha dei vastissimi repository, ho letto quasi solo pareri positivi e se riesco anche a compilarmi ciò che magari non trovo nei rep è perfetta, la installo subito ;)
Confermate???
@gnazzino:
Hai perfettamente ragione, ma scrivo di ardour praticamente una volta alla settimana, ed è proprio una noia mettere sempre nome indirizzo numero di telefono :)
ardour.org, ma guarda qui a fianco, tra i “progetti che seguo”
@tuxology:
Compilo su Ubuntu da quando è uscita, tutte le guide su pollycoke sono basate su Ubuntu e spesso c’è da compilare… Mai un problema :)
A patto di capire una piccola cosa: Ubuntu non è Slackware! Sembrerà una cazzata ma invece è una cosa che devi accettare… e devi imparara a sfruttare la potenza di APT anche per compilare. Puoi cominciare leggendo qui:
https://pollycoke.net/tag/zapping-tra-i-tag/ambiente-cli/compilare-sorgenti/
Ok grazie Felipe, appena ho voglia le creo una partizione apposita e la provo, già sapere che qualcuno la usa anche per compilare mi fa partire col piede giusto ;).
Ps. Altra piccola cosa (poi non ti rompo piu’ le scatole in OT :) , io uso solo xfce però nella distro attuale uso molte apps di gnome, mi consigli di scaricare xubuntu oppure ubuntu e installare successivamente xfce; a rigor di logica visto le esigenze sopracitate dovrebbe esser valida la seconda ipotesi, vero?
Ciao e grazie :)
@tuxology:
Non fa alcuna differenza, installa xubuntu e poi personalizza con le app GNOME che più ti piacciono. In qualsiasi momento potrai passare da Ubuntu a Xubuntu, e viceversa, con un semplice comando.
Quando ho letto il titolo mi sono detto: «Strano… Eppure il mio da quando ho edgy supporta le gtk2»… Beh, non mi ero reso conto che il mio pacchettino arrivava da un repo di terze parti, precisamente quello di morgoth: http://morgoth.free.fr/ubports/
Per gli interessati prendete il deb dal link sopra ;)
Purtroppo resta comunque piuttosto bruttino :-(
io problemi nella compliazione ragazzi :((
WaveClip.h:40: error: ‘wxMessageBox’ was not declared in this scope
make[1]: *** [BlockFile.o] Error 1
Su debian (sid) me lo sono ritrovato gia con le GTK2.
Un regalo decisamente inaspettato! ;)
Curiosità: se JACK Control è attivo e faccio partire audacity mi esplode tutto il pannello di gnome… :S
Succede anche con i pacchetti ubuntiani? :P
@felipe
non ho capito, audacity fa le stesse cose di ardour, è solo meno professionale?
la storia di esd e jack non l’ho capita, cioè se io uso jack non ho il problema di dover prima chiudere altre apps,giusto?
@tuxology come fai a passare da kubuntu a xubuntu?
Problema: in fase di installazione con checkinstall mi dà un problema e non mi installa il pacchetto creato perché si rifiuta di sovrascrivere il file /usr/bin/ld che appartiene anche al pacchetto binutils.
Qualcuno mi offre una soluzione?
[...] moderno bisognava compilare, ad esempio seguendo qualcosa come la mia guida “Compilare Audacity 1.3.2beta con supporto a GTK2“. Bene, adesso non più :) Chi usa il mio repository può semplicemente installare/aggiornare [...]
sul post dici che audacity supoporta jackd…io uso la 1.3.2-beta ma, a parte il supporto alsa, di jackd non ne vuole prioprio sapere. Ho provato pure a fargli vedere jackd come “plug” alsa, niente da fare
vorrei scaricare il programma audasity 1.2.3 beta come devo fare? grazie.