I’m Myself, Thanks :)
In Estetica, Iniziative il 10/02/07 @ 21:48 trackbackUpdate: go get the sources (GIMP file) and customize it to your taste, now! I’m myself, thanks
In response to the poor minded guys behind the “I’m a PC” or “I’m a Mac” campaign… Why should anybody feel the need to identify with a PC or a Mac? I can think by myself…
I’m Myself, Thanks :)
Credits: idea inspired by giovanni and the cool guys who comment on pollycoke :)
- – -
|
Italiano: In risposta ai poveri di intelletto che stanno dietro alla campagna “I’m a PC” o “I’m a Mac”, perché qualcuno dovrebbe sentire il bisogno di identificarsi con un PC o un Mac? Posso pensare da me… Io sono Me stesso, Grazie :)
I’m Myself:
I’m Myself:
I’m Myself:
…I’m Myself!
…more to come :)
— Pagine forse correlate:
- Nessuna in particolare
Commenti »
http://www.gnome-look.org/content/show.php?content=53043
;-)
Però mi son cappottato dal ridere quando ho visto quello di “Windows” che si prepara all’intervento per aggiornarsi a Vista.. ahahaha :D
hmmmm… I’m a pc – I’m a mac forse dovrebbe leggersi di più… come verrebbe una giffettina? troppo schifo-qualitosa? sarebbe carina :) dal pc+mac => blur => I’m myself
“I DO think different” :P
And the winner is…… myself :D
A parte lo scherzo, a me il pinguino e lo gnu non mi hanno mai fatto impazzire…. forse i più belli sono lo gnomo e il tappo di pollicoke ;)
Una sola cosa voglio dirvi…
Ci perdiamo tutti.
Possiamo farci prendere da operazioni commerciali…
Possiamo farci illudere da promesse rivoluzionarie.
La verità è che se solo sappiamo “pensare” allora siamo umani , come dice mister ubuntu..
Nessun proclama, a noi la responsabilità ci viene data semplicemente dal fatto che siamo capaci di cogliere le differenze.
Smettiamo di essere utonti please. ;-)
buahahahaha! Ci sta!
@Daniel: beh.. mi pare che il senso sia un altro..
“Sono me stesso, grazie!”
nel senso che non voglio etichettarmi..
non sono uno sfigato con gli occhiali in tenuta da ufficio,
non sono un fighetto che piace alle ragazze per la bella cover e le icone luminose
sono quello che voglio
sono KDE, sono GNOME, sono POLLYCOKE, sono GNU, sono LINUX, sono dannatamente quello che mi pare tra queste cose.. e se non c’è qualcosa che mi assomiglia, me la creo da solo.. e se a qualcuno piace la mia idea, anche lui può seguirmi.. e così via..
=) il limite è l’immaginazione
@ Avatar, era un semplice commento sulle immagini, non su quello che dobbiamo essere….. sono daccordissimo con te
mhmhm…io credo però che la campagna pubblicitaria di Apple sia stata in un certo modo fraintesa. Il ragazzo fighetto e il businessman sfigato, sono da intendere come delle rappresentazioni umane dei sistemi operativi, delle trasposizioni in carne ed ossa, non dell’utente medio che lo utilizza. Dunque qualcosa come “che aspetto avrebbero gli OS se fossero umani”.
Abbastanza odiosa lo stesso come campagna di marketing, ma, ad ogni modo, credo che “I’m myself” non c’entri molto.
Non è una risposta adeguata.
IMHO.
Concordo abbastanza a pieno con winze! E comunque non bisogna prendere troppo sul serio le pubblicità, dopo tutto un computer è solo un computer, una macchina la cui funzionalità è quella di supportare il mio lavoro e la mia vita non di certo un dio da idolatrare.
Basta pensare a quanto è complicato fare capire ad un computer cosa sia un numero casuale…
Comunque la risposta esatta è “I’m a COMMODORE 64!”
AF
la risposta alternativa è “42″ (per intenditori)
che spasso quei video
i’m myself, thanks :) wow lo slogan + azzeccato e rappresentante l’ibrido mondo gnu, sono me stesso, quel che voglio , come voglio in tutta la mia completezza ed unicità , proprio come ogni singolo sistema Gnu installato in ogni macchina , fateci caso , ogni sistema GNU è unico … o cmq lo diventa dopo soli 10 minuti dall’installazione: per differenza delle macchine, per la scelta dei software da installare, per la capacità di evolvere da pochi mega di un solo kernel(ottimizzato a piacere)con una shell o poco + …. a molti giga di software e utilità , con molte facce e personalissimo come voglio io e nessun altro … si , i’m myself, thanks :)
Ottima idea!
Per par condicio, potresti fare il submit anche della versione KDE su kde-look.org? :-)
@Brino:
Eccoti accontentato: http://www.kde-look.org/content/show.php?content=53057
thnx!!
il primo commento e’ mio su kde-look!
Ci sara’ anche una versione wallpaper? :-)
thumbs up
[...] Nice, isn’t it? Kudos go to who created this one together with a set of others. [...]
@axelmanhattan
lol 42 guida galattica per autostoppisti? ;-)
Occhio ai topini!
Bravo, hai detto la cosa giusta…..e definitiva !!! I’m Myself, thanks! non c’è nient’altro da aggiungere…..che siano gli altri a portare il cervello all’ammasso :)…e a farsi etichettare.
Fantastico, in effetti nella mia testa mi sono sempre risposto così io sono me stesso punto!
Grande Felipe
Anch’io mi trovo d’accordo con Winze sulla simbologia utilizzata, anche s si può fraintendere con molta facilità.
x zippole
Togli pure il punto di domanda :)
Pero’ e’ un controsenso dire “I’m myself” e appiccicargli un logo!!! Che sia il piedone di Gnome, o lo GNU poco conta!
A quel punto ci si identifica di nuovo in qualcos’altro e si annulla il concetto stesso di essere se stessi!
Un discorso a parte per il logo di Pollycoke che essendo una tua creatura e’ piu’ rappresentativo.
Grande felipe! Sono veramente bellissime! ;)
Grazie per la citazione!
Ciao!
evviva! :D
sono d’accordo con Winze nel senso che i due personaggi non sono gli user, ma i sistemi personificati. Per il resto la campagna pubblicitaria è divertente e mi è piaciuta, la risposta di felipe anche (in effetti i loghi però contraddicono lo slogan, forse se ce ne fossero tanti tutti nella stessa immagine il tutto sarebbe più coerente [imho]).
@tutti:
Grazie! :D
@Winze:
@axelmanhattan:
@Gondor:
@Federico:
@Matteo Scotuzzi:
1. “I personaggi degli spot non sono gli utenti”
Questa è solo formalmente vera: associando gli OS ai due tipi umani si invoglia chi guarda lo spot ad immedesimarsi con uno o con l’altro. L’associazione mi sembra abbastanza evidente.
Quando ho fatto il fortunato paragone automobilistico tra beryl e Compiz ho aggiunto ancora un livello d’astrazione in più: associando i due software a due auto e lasciando all’utente il compito di immedesimarsi/respingere un eventuale automobilista, che io non ho nemmeno citato.
2. “Mettere un logo significa tornare allo stesso punto”
Intanto non è un logo ma sono infiniti loghi. Io ne ho proposti alcuni perché purtroppo non ho le fototessera di tutti i lettori di pollycoke :)
L’idea sarebbe che ognuno schiaffa al centro quello che vuole: la propria foto, il logo dell’associazione caccia&pesca, la foto della propria donna nuda, una spiga di grano, perfino una fottutissima mela apple, se si vuole…
Il punto non è mettere più loghi possibile per avere una sensazione di pluralismo, ma criticare la distinzione da cerebrolesi PC/Mac
Molto giusto.
Proprio per questo motivo sarebbe bello tenere l’img di sfondo e le scritte su due diversi layers… così uno aggiunge i loghi, o cambia i font (personalmente quello che hai usato non mi fa impazzire… ;) o al limite modifica anche la scritta:ad esempio io userei quella che qualcuno proponeva “I DO think different” (addirittura con il think sbarrato, magari!).
Ho un passato da mela e per questo sento tutto l’approccio “subdolo” del marketing apple che è fatto sempre da gente che sa il fatto suo, come in questo caso… ma che da anni ormai vernicia di bianco dei muri col filo spinato, come nel caso “fair play” – che non è che un parente del drm, ma vuoi mettere come suona?
@felipe: mmm…sul primo punto forse mi hai convinto…sul secondo in effetti no ;P
E metterci un generico: “I’m the third guy!” senza loghi? … fa troppo terzo incomodo? :D
trackback
in realtà ti rode che la apple abbia rappresentato windows (ok, pc, in pratica win) e macintosh ma non linux :P
haha i be english speaking but good none the less… lol cant read comments :(
Guarda questo
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1921688&r=PI
[...] Novell: I’m a PC/Mac… e Linux terzo incomodo? 19 Marzo 2007 @ 20:05 Posted by felipe in Comunità, News e altre Sciccherie, micro$oft, Novell, apple. trackback Ricordate “I’m Myself, Thanks :)“? [...]
non è un commento molto incisivo ne sensato.. ma a me piaceva molto lo slogan “think different” della apple di un po’ di anni fa
reminds me of this wallpaper http://www.kde-look.org/content/show.php/Torvalds-In-A-Box?content=41168
[...] Nice, isn’t it? Kudos go to pollycoke who created this one together with a set of others. [...]
[...] Aderite anche voi alla campagna “I’m Myself!“ [...]
Certo… se uno dice “sono me stesso” e poi ci mette l’immagine di GNU/Linux, allora c’è qualcosa che non mi torna… sei te stesso o sei Linux?
[...] e altre Sciccherie, Pollycoke. trackback Tempo fa avevo lanciato questa iniziativa (cfr “I’m Myself, Thanks :)“) che aveva incontrato il favore di molti, ma che poi ho un po’ [...]
http://www.schiaccianoci.net/wp-content/uploads/2007/03/macadxp2.jpg
[...] in toto alla campagna di PollyCoke. Qui il [...]
Noto che il commento di vik e’ rimasto ignorato. Io mi sento di essere pienamente d’accordo con lui… E’ vero che ci posso schiaffare quello che voglio, ma i loghi postati, a parte quello col tappo di pollycoke, non hanno nulla di diverso da “I’m a mac” o “I’m a pc”.
Anch’io condivido il pensiero di ViK. Il messaggio in questione veicola una filosofia terza, propone la visione di Linux in alternativa a quella di PC e Mac. Essere se stessi – per quanto è possibile essere immuni da correnti di pensiero – invece è guardare il mondo coi propri occhi, senza filtri di sorta. Certo, trattandosi di un messaggio pubblicitario, il sottinteso è accettabile, anche se concettualmente lo slogan di Apple “Think different” lo è di più. IMHO.
spammoni!
[...] Original: https://pollycoke.net/2007/02/10/im-myself-thanks/ [...]
[...] Original: https://pollycoke.net/2007/02/10/im-myself-thanks/ [...]
finalmente posso esporlo anche io: http://cga.cx/info/im-myself/