jump to navigation

Fedora Linux muore Wikipedia. Ci penserà Ubuntu?

In News il 13/02/07 @ 15:58 trackback

Lo so, lo so… il titolo dirà ben poco a molti. Ma è volutamente criptico e ha diversi significati per diverse segnalazioni che mi sono state fatte ultimamente.

ncwikicol.png

Sappiate intanto che Wikipedia non naviga in buone acque… non sapevo se pubblicare la notizia perché è già stata ripresa da più parti, ma purtroppo è così. Tutti noi usiamo Wikipedia, l’enciclopedia libera universale, giornalmente. Io stesso l’ho usata per lavoro e per diletto e la cito continuamente su pollycoke :)

Beh sappiate che sono state rilasciate delle dichiarazioni pesanti sul futuro di Wikipedia, riprendo a tal proposito una segnalazione di Ecoblog.it fattami nella MessageBox (grazie Saltatempo!): “Wikipedia sta per chiudere“. Serviranno l’aiuto e le donazioni di più persone possibile per salvare uno dei progetti liberi che più ci rappresentano!

Altra segnalazione viene dal buon GS Defender, e riguarda proprio Wikipedia e Fedora: sembra che sia al vaglio il passaggio da Fedora a Ubuntu come sistema operativo per la maggior parte dei server che tengono in piedi Wikipedia (fonte: WikiZine). I motivi? Non ci è dato conoscerli al momento, ma viste le mie passate esperienze con Fedora mi sa che posso intuirli ;)

Beh che dire, speriamo che questo cambio di OS da Fedora ad Ubuntu venga completato al più presto, che sia di buon auspicio per la ripresa di Wikipedia, e che le donazioni continuino.

Ecco cosa ne dico :)


Pagine forse correlate:


Commenti »

1. blondeheron - 13/02/07 @ 16:10

C’è però stata una dichiarazione tesa a non creare panico: http://www.downloadblog.it/post/3420/ok-luca-wikipedia-rettifica-non-chiuderemo

Visto che è mio primo commento, approfitto, in qualità di niubbuntu, per complimentarmi con felipe per il suo blog ;-)

2. felipe - 13/02/07 @ 16:17

@blondeheron:
Cacchio quindi hanno già messo Ubuntu? :D
Ok, grazie per la segnalazione ;)

3. Spike - 13/02/07 @ 16:33

Basandomi unicamente su questo post e sul link dato da blondeheron sembra che sia stata sparata un po’ più grossa del reale per attirare più donazioni…. ma magari sono solo io un po’ malizioso…

4. malex - 13/02/07 @ 17:06

In effetti circa il 10% dei server monta Ubuntu, ma rimane il fatto che praticamente tutto il resto delle macchine monta Fedora.

@felipe: complimenti per il gioco di parole sul titolo. :-)

5. Rospo Zoppo - 13/02/07 @ 17:29

C’è la rettifica
http://www.downloadblog.it/post/3420/ok-luca-wikipedia-rettifica-non-chiuderemo

6. Rospo Zoppo - 13/02/07 @ 17:29

Ah c’era già :D

7. cga - 13/02/07 @ 17:31

/me ha donato X euro e ha comprato una bella magliettina nera col globo di wikipedia.

8. Il Blog di Enrico » Wikipedia dal futuro incerto? - 13/02/07 @ 17:53

[...] Pollycoke che prende la notizia da Ecoblog, che a sua volta prende la notizia da Downloadblog, che a sua [...]

9. visik7 - 13/02/07 @ 17:55

oddio no ubuntu come server non sanno a cosa vanno in contro
certo che anche fedora…
ma na bella debian no eh

10. zakk - 13/02/07 @ 18:37

Secondo me se su wikipedia mettessero dei piccoli banner (tipo google adsense) nessuno si offenderebbe, google sarebbe ben felice di esporre i suoi banner su uno dei siti più visitati del mondo, e wikipedia non sarebbe più costretta a chiedere donazioni ogni 6 mesi ai suoi utenti… forse avanzerebbero anche dei soldini…

Soluzione semplicissima e che non scontenterebbe praticamente nessuno…
Voi che ne dite?

11. justfrank - 13/02/07 @ 18:43

Ubuntu andrà più che bene.
Non ho mai apprezzato granché le varie RedHat->Fedora ;)

12. Trapanator - 13/02/07 @ 20:57

Ho donato 25€ :)

13. GS Defender - 13/02/07 @ 21:01

@zakk: Ti fornisco un parere di prima mano, visto che partecipo attivamente a it.wiki. Jimbo potrebbe, se volesse, imporre degli ad, ma così facendo andrebbe contro agli stessi principi fondanti di Wikipedia: la volontà della maggioranza degli utenti.

Anche se tale contrarietà non è stata espressa direttamente, ti voglio segnalare un fatto: a Dicembre c’è stata una discussione molto animata sul fatto che era stato inserito un banner di notifica temporaneo per ringraziare Virgin Atlantic delle sue donazioni.

Non so cosa succederebbe se venissero introdotti messaggi pubblicitari stabili – io farei pesare il mio voto negativo, questo è certo.

14. Giorgio Caligni - 13/02/07 @ 21:30

Concordo, gli ads su Wikipedia sono incompatibili proprio.

Bisognerebbe pero’ miglirare il meccanismo delle donazioni, spiegando meglio come e dove vengono spesi i soldi e le risorse.

Il Wiki e’ la vera rivoluzione del nuovo millennio.

15. GS Defender - 13/02/07 @ 21:34

Errata Corrige al #13: *al principio fondante di Wikipedia

16. zakk - 13/02/07 @ 22:29

@GS Defender: perchè la maggioranza degli utenti wikipedia è contro gli ads?
(secondo me gli ads, magari solo per gli utente non registrati, sarebbero ottimi. E a volte bisogna turarsi un attimo il naso e pensare a quanti $$$ produrrebbero, “tralasciando” un attimo le considerazioni “filosofiche”)

@Giorgio Caligni: In effetti bisognerebbe spiegare meglio dove vanno i soldi… Mi ha sempre fatto pensare che wikipedia una o più volte l’anno fa delle campagne di donazioni dove riesce a raccogliere cifre nell’ordine del milione di dollari… Senza contare le altre donazioni durante l’anno… E adesso vengono a dirci che non hanno più soldi :-)

17. GS Defender - 13/02/07 @ 22:49

@zakk: Dovresti chiederlo a loro singolarmente :-D

Per quel che mi riguarda, mi muovono le stesse motivazioni di cui ti ho parlato in occasione di GPL-Software libero. Già mi digerisco a fatica la clausola commerciale della GFDL, figurati questo… :-D

18. GS Defender - 13/02/07 @ 22:50

@zakk: E il problema degli utenti non registrati richiederebbe una trattazione a parte. Se felipe non s’incazza, la facciamo pure :-)

19. felipe - 13/02/07 @ 23:04

@GS Defender:
Per carità! Fai pure, “Mi casa Su casa” (non la leggere in siciliano però)

20. GS Defender - 13/02/07 @ 23:06

@felipe: Non ti preoccupare, non sei il mio tipo ;-)

21. zakk - 13/02/07 @ 23:39

@GS Defender: l’ho chiesto a te proprio perchè hai detto che partecipi attivamente a wikipedia… Ti ho preso come wikipediano-tipo :-)

Sinceramente mi sembra più grave la clausola commerciale della GFDL di cui parli; sinceramente gli ads IMHO non andrebbero a ledere la libertà di nessuno… a parte qualche utente leggermente infastidito ma sarebbe un piccolo prezzo da pagare per avere quintali di ottime informazioni libere.

Tutto IMHO ovviamente…

Visto che felipe gentilmente ci ospita, continuamo se ti va la discussione… Sinceramente non conosco bene i meccanismi interni di wikipedia… Cosa c’è che non va con gli utenti non registrati?!?

22. GS Defender - 14/02/07 @ 0:11

@zakk:

Cosa c’è che non va con gli utenti non registrati?!?

Vedi, il problema è duplice. Da un lato, si tratta di una fonte inestimabile di contributi: gente che si ferma occasionalmente e, più o meno con successo, fa la sua parte. Ma c’è anche chi viene a fare bordello e basta, e scassa i coglioni a chi vuole contribuire seriamente. Fatti un giro sulla pagina dei “Vandalismi in corso” (e degli “Utenti problematici”, se vuoi, ma lì si parla più di utenti registrati “birboni”).

Quello che voglio dire è che IMHO prima di pensare alla pubblicità ci sono problemi più strutturali da considerare. Poi, se ci sono da fare sacrifici non troppo onerosi, e vabbè

23. Yum Yum - 14/02/07 @ 14:12

Molto meglio usare Fedora. ;-)
Prima o poi salta fuori il bubbone con Ubuntu.

24. n3m0 - 14/02/07 @ 22:24

a usare ubuntu crescono le tette quindi?!? :D

25. Bl@ster - 15/02/07 @ 15:50

io uso Kubuntu, e NON ho le tette. Certo, anche io la reputo inadatta come server, visto che è stata progettata a quanto posso vedere per il desktop. Fedora la reputo un po’ pesante… c’è gente che dice che occupa molta RAM: devo dare ragione???