KDE4: “Dolphin will become the default file manager”
In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie il 20/02/07 @ 12:38 , trackbackFinalmente è stato fatto il fatidico commit che anticipavo già da mesi:
Moving Dolphin to kdebase, as discussed with Peter and others.
The big plan is: dolphin will become the default file manager (kicker buttons and file:/ links bring it up). [...] File management in konqueror will remain available, e.g. for people who like to have profiles where it’s combined with other things.Spostato Dolphin in kdebase, come discusso con Peter e altri. Il piano è: dolphin diventerà il file manager predefinito (i pulsanti su kicker e [il fioslave N.d.felipe] file:/ lo lanceranno); Konqueror resterà disponibile come file manager, ad es. per persone che hanno profili in cui è combinato con altro. (T.d.felipe)
Oh, finalmente! Questo ne fa uno dei principali richiami per KDE4, personalmente :)
Un file manager finalmente pulito, razionale e con qualche tocco di buon gusto sparso qua e la. Per me Konqueror come file manager dovrebbe sparire del tutto e invece restare concentrato sul Web, e potenziato in tal senso! Insomma: viva Konqueror e viva Dolphin, ma ognuno al suo posto :)
Nel mio vecchio (dic 2006) post “KDE4: Addio Konqueror, benvenuto Dolphin. È ufficiale!” trovate già - insieme ad altre anticipazioni - maggiori info e schermate… in sintesti: il motivo per cui questo cambiamento sia necessario, secondo me, con buona pace di chi diceva che correvo un po’ troppo ad anticipare.
Non per dire sempre la stessa frase ma… no vabbè, non la dico ;)
(via)
— Pagine forse correlate:
Commenti »
benissimo.. anche se a me konqueror non dispiaceva come file manager :(
anche a me fa piacere. Konqueror fino ad ora ha sempre fatto tante cose, forse troppe e mantenere prestazioni elevate e’ complesso. Sw diversi per cose diverse non possono che fare bene IMHO
Io continuerò ad usare Konqueror perchè fa tutto e questo a me piace.
Non affatto contento… io continuo ad usare konqui.
Konqueror non sparirà affatto: per la gestione del protocollo file:/ si appoggerà alle funzioni messe a disposizione da Dolphin come componente (potenza della modularizzazione). Niente di traumatico.
lo ripeto, secondo me dolphin rispetto a konqueror non ha tutto questo motivo di esistere…
ma vabbè, sicuramente non è un peggioramento!
Se continuiamo a fare i nostalgici non andremo mai avanti!Ben venga Dolphin quindi!
ben venga dolphin!
e ben rimanga konqueror!
@ felipe
Non solo tu l’avevi anticipato..eh eh
Daccordissimo con questa, scelta, ma non capisco perchè non sei daccordo con la scelta di lasciare i compiti di file manager anche a Konqueror. Se così non fosse, non ci sarebbe coerenza con i protocolli che già konqueror supporta tramite KIO slaves..! Il drag & drop da locale a ftp non sarebbe più possibile ad esempio. E cio sarebbe male..
Fantastico!!!
Secondo me Konqueror è troppo bello, completo. Insomma fa tutto. Ben venga Dolphin, che sia pure il file manager predefinito, ma non toglietemi Konqueror!
Con una finestra sola ho tutto… file manager, web browser, client http://ftp... con tanto di visualizzatori integrati (immagini, testi, …), tutto diviso il tab…
Poi la possibilità di poter suddividere la finestra in due (o più) sezioni, da una parte la home, dall’altra una risorsa web…
Cioè no dai…
non conosco ancora Dolphin… ma sono stato sempre d’accordo con Felipe che non mi piace konqueror per le sue smanie di tuttofare. O fai il browser o fai il file manager (o fai IE :°D )… i tutto_in_uno non mi piacciono molto…
ovviamente IMHO
Konqueror è più un contenitore che una applicazione vera e propria, visto che grazie al supporto alle kpart e ai kio è in grado di aprire qualunque cosa…si potrebbe fare quasi un parallelo con emacs :-)
Secondo me questa scelta è giusta, un file manager semplice e konqueror con un profilo di web browsing di default, chi vuole di più ha comunque la possibilità di usare il suo konquemacs :-PPPP configurandoselo come gli pare
Sto usando Dolphin 0.81 … e sinceramente … quando non mi basta konqueror, ho la tendenza ad andare piuttosto verso Krusader.
Se un cambio ci doveva essere, mi aspettavo qualcosa di piu radicale … piuttosto che semplicemente fare una sorta di Spin-off di una area/funzione di Konqueror.
Per me Konqueror come file manager dovrebbe sparire del tutto e invece restare concentrato sul Web, e potenziato in tal senso!
Konqueror è già un ottimo browser (se non il migliore).
Dolphin per come si presenta oggi (niente tab e niente splitview) è un passo indietro ma i frequenti commit in “trunk” mi fanno pensare che Peter Penz abbia grandi idee.
Dire che Konqueror e` un contenitore e` una mezza verita`. Praticamente, e` tutto KDE ad essere un contenitore (prova ne e` il fatto che kedit, kwrite e kate utilizzano lo stesso motore per la scrittura di testi, mentre kontact integra piu` programmi assieme)
Enrico
“Dire che Konqueror e` un contenitore e` una mezza verita`”
Sbagliato. Konqueror è un contenitore e basta. Il fatto che la stessa filosofia sia applicata ad altri programmi non cambia Konqueror in un webbrowser. Khtml è il browser.
A me piace Dolphin, lo sto usando già da un pochino di tempo, l’unica cosa che mi manca è un albero per sfogliare le cartelle (ho la 0.8.0 non so se esistano nuove versioni che ce l’hanno)
ciao
Gnagno
Adoro Dolphin, mi mancano alcune funzioni di Krusader ma mi piace comunque di più, quindi la notizia mi fa senz’altro piacere!
@ Anonimo
Come sarebbe a dire che Dolphin non ha la splitview???!!!??? ce l’ha eccome, e c’è pure l’iconcina bella e pronta da premere senza neanche cercare nei menu!
Finalmente! Spero che Konqueror possa ora diventare il miglior Web Browser per Linux, leggero ed efficiente. Quanto a Dolphin, dovrà migliorare, ma non sarà difficile, vista la sua semplicità.
Per quanto riguarda il Drag & Drop FTP/Dolphin credo non sia un problema implementarlo (se non è stato già fatto).
Speriamo che queste novità riescano a fare di KDE il miglior ambiente Desktop di tutti i tempi!
Sinceramente a me un’applicazione che mi permette di aprire risorse ftp, samba, web, sftp mi fa molto comdo. Dovere aprire piu’ di una applicazione per risorse diverse lo trovo molto “retrò” per cui credo che rimarrò fedele a Konqueror e spero che non gli tolgano funzionalità…
@Tonino
Hai perfettamente ragione su splitview Chiedo venia
@Henryx
A volerla dire tutta, tutto KDE è contenuto e contenitore, dato che ogni applicazione di kde è in grado di contenere kpart e volendo di essere una kpart, è una delle feature più interessanti di kde secondo me
personalmente a me dolphin fa cagare :) , konquerorpermeè il massimo come file manager c’è poco da fare
dolphin è troppo limitato un po come nautilus che nn sono mai riuscito a digerirlo
certo per gli utonti potrebbe essere una buona scelta, ma nn so fino a che punto
Non mi trovo bene con dolphin. Sento troppo la mancanza della notevole praticita` d’uso che riscontro in konqueror, e vedo dolphin come alternativa, non certo come rimpiazzo.
Con konqueror posso esplorare il filesystem, avere sempre la shell a portata di mano e una pagina web in un altro tab.
Non mi accontenterei di avere meno.
@tutti quelli che già piangono perché non vogliono che Konqueror sparisca:
Mi sembra di averlo riportato chiaramente già io, Konqueror non sparirà:
In ogni caso Aaron ha appena precisato che Konqueror non verrà abbandonato. Tranquilli? :)
PS: Che poi a me personalmente non dispiacerebbe vederlo sparire… è un altro discorso :P
@ felipe
Certo che non sparirà, ma personalmente non capisco davvero perchè vorresti che sparisse. Konqueror è uno dei migliori software che il mondo opensource ha saputo produrre. Sarebbe una scelta perdente..in tutti i sensi..
Concordo, uso konqueror come file manager e mi piace un sacco, passi indifferentemente dalla macchina locale a quella remota (via sftp, nfs, ecc), puoi splittare la finestra (comodissimo); inoltre e’ molto stabile.
Imho un grande file manager. Invece come browser preferisco FF.
Pensa che io lo preferisco soprattutto come file manager! Per il web ci sto passando piano piano, è che mi piacerebbe che nei profili salvasse anche le barre dei menu selezionate, ad esempio mi mostri i segnalibri solo nel profilo che uso per navigare e che non nasconda all’inizio la barra di ricerca.
si ma dolphin non permette di posizionare le icone come ci pare, neanche conqueror, pero’ visto che facevano un filemanager solo per quello potevano metterci anche sta feature no!!!!!
E poi a me il all-in-one piace non vedo perchè devo installarmi diversi software per fare la stessa cosa. Mi trovo diverse volte mentre in un tab ho aperto un pdf, in uno il mio ftp, nell’altro le cartelle e in un altro un sito che devo vedere al volo. E’ un fantastico browser. Un grande software IMHO.
ACCESSIBILITA’ vi dice qualcosa??? ;D
Tutte le features di cui parlate non sono accessibili…
Io per primo uso konqueror coma file manager/browser … sul mio sistema ho aperta una sola istanza di konqueror, con 10 tablet diverse (http:/ , ftp:/ , smb:/ , file:/ , media:/ , ecc)
La trovo una soluzione mooolto comoda… ma non è accessibile a tutti… ;D
ho provato a spiegare il tutto sul vecchio post
https://pollycoke.net/2006/12/30/kde4-addio-konqueror-benvenuto-dolphin-e-ufficiale/#comment-20254
saluti